U)00.. TA MARMI” di NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI PAVIMENTI SCALE PIANI CUCINA TOP BAGNO NEI MIGLIORI GRANITI SAN PIETRO AL NATTSONE Zona Industriale n. 45 - Tel. 0432.727073 Sala Blu del Comune di Grimacco - Clodig Sabato 24 febbraio, ore 9.30 convegno NATISONE E ISONZO: SENZA CONFINI MA PER ANDARE DOVE? I nodi da sciogliere aspettando Pro loco Nediške doline La Slavia friulana ha bisogno di un progetto di sviluppo, ambizioso ed allo stesso tempo realistico e condiviso. Lo impone l’Unione Europea con la nuova programmazione degli “obiettivi” sulla base dei quali saranno erogati i finanziamenti comunitari nella nuova fase che sta decollando ora e terminerà nel 2013. Ecco perché la Pro Loco “Nediške Doline-Valli del Natisone” ha deciso di dedicare proprio all'evoluzione dei sostegni europei l'annuale convegno che, fin dalla nascita del sodalizio, in gennaio compie una approfondita ri- Per un progetto forte e condiviso flessione su qualche aspetto del futuro della Benecia. .“Natisone e Isonzo: senza confini, ma per andare dove? I nodi da sciogliere aspettando il 1° dicembre 2007” è il tema dell’appuntamento, in programma sabato 24 febbraio, dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la sala blu del municipio di Grimacco a Clodig. Il riferimento è, ovviamente, al 1° dicembre 2007, come la data più accreditata per l’ingresso della Slovenia nel Trattato di Schengen, e quindi per la scomparsa totale di quel confine che da almeno 140 anni penalizza terribilmente le convalli del Natiso- ne. segue a pagina 5 Pust po naših vaseh je an lietos odgnu zimo..., ki jo ni bluo Se narbuj an narbuj na duzim so pustinal v Podbunieškem kamunu «i lì I 4 L • . Narbuj poseban Pust, ki povsierode zbuja interes judi an ekspertov, imajo v Čarnem Varhu. Elegantni Blumarji, ki z njih bielimi obliekami an klabuki s trakuovi vsieh farb lietajo adan za dnim, imajo za sabo zlo dugo zgodovino, ko je biu pust puno vič ko samuo znorevanje. An lepuo je, de se tisto tradicijo, darži živo, brez zatajit nje korenin. beri na strani 6 E’ difficile non vedere un disegno ed un’azione coordinata nell’offensiva antislovena di questi giorni sulla stampa locale che una volta di più alimenta un clima di tensione, malessere e disagio sul nostro confine. Uno dei tanti episodi di un fenomeno che andrebbe studiato dagli esperti di comunicazione ed informazione oltre che di geopolitica dell’università di Udine. Nazionalismo di confine e ruolo dei media, in particolare dei quotidiani locali, potrebbe essere un tema della ricerca. Un’offensiva che sa di vecchio E sembra anche evidente che si tratti di una risposta all’istituzione dell'Istituto per la cultura slovena, presentato il 10 febbraio a San Pietro al Natisone, nato per coordinare e dare maggiore efficacia alle iniziative culturali che si stanno sviluppando da decenni lungo tutta la fascia confinaria per pro- muovere l’uso orale e scritto dei dialetti sloveni delle valli del Natisone, del Torre e di Resia, come è dichiarato esplicitamente nello statuto, oltre che per favorire l’apprendimento della lingua slovena standard in una logica di crescita culturale e di integrazione europea. “Vi mancava un’istituzione di questa natura, la Provincia la vede con favore e vi sosterrà” ha assicurato il presidente della Provincia Marzio Strassoldo all’inaugurazione. segue a pagina 5 četrtek, 22. februarja 2007 2 Accolte le richieste espresse dal Friuli Venezia Giulia Rai e tutela delle minoranze La nuova stesura del contratto di servizio tra il ministero delle Comunicazioni e la Rai ha accolto le richieste espresse a vario livello dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Secondo il Corecom FVG (Comitato regionale per le comunicazioni) sono due gli a-spetti più importanti da sotto-lineare: l’inserimento nell’art. 11, comma 1 del richiamo alla legge 482/1999 sulla tutela delle minoranze linguistiche riconosciute e l’impegno della Rai a trasmettere anche nella provincia di Udine i programmi televisivi in lingua slovena. “Si tratta di due aspetti importanti - spiega Franco Del Campo, presidente del Corecom - per il rapporto tra mondo dell’informazione e tutela delle minoranze linguistiche della nostra regione. Da una parte il richiamo alla legge 482/1999 è essenziale per dare un quadro di riferimento alla tutela, dall’altra finalmen- te si estende anche alla minoranza slovena della provincia di Udine la possibilità di ricevere i programmi in lingua slovena prodotti dalla sede Rai regionale, fino a oggi previste solo per le province di Trieste e Gorizia”. “Il Corecom FVG - aggiunge Del Campo - ha sempre seguito con particolare impegno queste tematiche, anche per quanto riguarda la “V se ob V treh letih naj bodo v-se občine Furlanije Julijske krajine vključene v sistem povezave z veliko zmogljivostjo” to je izzviv, ki ga je predsednik dežele Riccardo Illy napovedal v ponedeljek 19. februarja na posvetu v Vili Manin. Tu so predstavili naCrt za razširitev nove tehnologije, ki ga bo izvedla družba Mercurio, ustanovljena prav v ta namen. Prvotni program je predvideval 5 oz. 7-letno obdobje possibilità di installare un ripetitore a Purgessimo per permettere alle valli del Natisone di ricevere il segnale Rai Tre bis che trasmette in lingua slovena. Adesso si tratta di dare al più presto attuazione a questi impegni”. Per quanto riguarda i programmi in lingua friulana, va rilevato che, almeno in parte, vengono già realizzati - sentito il parere del Corecom - grazie a speci- Tehnološka revolucija” U za uresničitev načrta. “Treba je pohiteti”, je vztrajal Illy, “zato da ne bo naša dežela preveC zaostala za drugimi v Italiji in v evropskem merilu”. Za uvedbo povezave z veliko zmogljivostjo, ki se poslužuje optičnih vlaken, je dežela že namenila 62 milijonov evrov. V kratkem bo tej vsoti dodala nakadnih 10 mi- Ftanco Del Campo fiche convenzioni tra la Rai e la Regione Friuli Venezia Giulia, mentre per attivare servizi informativi di carattere giornalistico in friulano sono in corso proposte di modifica presso la Commissione di vigilanza per i servizi radiotelevisivi.” lijonov evrov. Pri tem velja še posebej izpostaviti dejstvo, da je Illyjeva vlada vključila v program tehnološke “revolucije” tudi najbolj marginalne kraje v gorah. V 75 občinah v goratem območju, med njimi so tudi vse naše slovenske, bodo predhodno poskrbeli za hitro povezavo preko radia oz. satelita. Nove tehnologije bodo koristili podjetja, javne uprave seveda tudi zasebniki. vej PisiTLO iz ima Stojan Spetič Minulo soboto sem se udeležil mirovniške manifestacije v Vicenzi, kjer nameravajo ZDA s Prodijevim dovoljenjem zgraditi novo vojaško oporišCe na letališču Dal Molin, takorekoC luCaj od mestnega središča, ki ga je mojstrsko oblikoval arhitekt Palladio in velja za svetovno kulturno dediščino. V avtobusu sem bral Časopise, ki so napovedovali izgrede, spopade med demonstranti in policijo, morda še kaj hujšega, Ce bi se v vrste demonstrantov pomešali teroristi... Nasmeh mi je na ustnice priklical le krajevni Zupan Hullweck, ki je izrazil upanje, da mesta ne bo prizadel black-out. Očitno je pod vtisom dneva energetskega varčevanja zamešal izpad struje z nasilno skupino black-blok. Vicenzo je obsijalo sonce. Iz avtobusov in vlakov se je vsula radostna množica mladih s pestrimi oblačili, mavričnimi zastavami in prešernim vzdušjem ljudi, ki imajo cisto vest. V pogovorih so poudarjali, da ne demonstrirajo proti vladi, za katero so volili, le spodbujajo jo, naj jim prisluhne. V povorki sta bili v ospredju domišljija in tipična ironija prebivalcev Veneta. Tako je skupina lepih deklet nosila transparent: -Volemo basi, ma solo in bocca! Upokojenca pa sta dvigala tablo: -Meno basi, piu' bisi. Drugi so rotili Ve-ronico, naj napiše pismo Prodiiju. Najbolj nasilna skupina mladih pristašev nekega socialnega centra pa je znano proti-imperialistiCno geslo prilagodila in skandirala: - Yankee, go in mona! Prijetno me je presenetilo, ko me je Bruna opozorila, naj pogledam skupino beneških mask. In res, bili so v pisano obleko odeti BeneCani s tablami proti zlorabi ozemlja, kot v primeru načrtovanega elektrovoda preko Kolovrata. Imeli so tudi napise v slovenščini, ki so vzbujali radovednost. Med demonstranti je bilo videti tudi veliko tujcev. NajveCjo pozornost so vzbujali Crnopolti fantje in dekleta, saj nisi vedel, ali so afriški priseljenci ali pa ameriški študentje in mirovniki, ki so prišli iz vseh krajev Italije, navzlic svarilom ameriškega veleposlanika Spoglija, naj se izogibajo nevarne Vicenze. Seveda so bili tudi predstavniki levice, ki se ne strinjajo z gradnjo nove velike vojaške baze, ki bi bila odskoCna deska za nove napade na Srednjem vzhodu, morda proti Iranu, Siriji in kdove proti komu še. Bili so prenovitelji, komunisti, zeleni in levičarji izpod Hrasta in Marjetice. Vsi so izražali upanje, da bodo Prodi, Parisi, D'Alema in Rutelli spremenili na naglo in brez posvetovanja sprejeto stališče. Ne gre samo za Vicenzo, saj ZDA načrtujejo (ob tihem italijanskem soglasju) širjenje in krepitev svojih oporišč v toskanskem Camp Darbyju in v sicilski Si-gonelli. Mnoge je razburjalo tudi dejstvo, da so gradnjo ameriške baze v Vicenzi poverili zadrugi CMC iz Ravenne, ki je znana kot zlata skrinja reformistov. Bo torej Italija spet nepotopljiva ameriška letalonosilka sredi Sredozemlja, uperjena proti arabskim sosedom onkraj morja? Ali pa bo imela bolj evropsko zunanjo politiko, ki ne bo podrejena ameriškim kapricam in bo raje vplivala na novo demokratično veCino v kongresu, kjer Bush nima veC zaslombe? To so dileme zgodovinskega značaja, o katerih poteka resno soočanje v levosredinski večini. Ce se ne bodo konCale s kompromisom, vladi ne preostane drugega, kot samomor. V Sloveniji živi med 500 in 700 rjavih medvedov V Sloveniji živi med 500 in 700 rjavih medvedov, njihov letni prirastek znaša med 100 in 150 živali, populacija pa je številčno stabilna. Tako kažejo podatki dolgoročnega spremljanja populacije rjavega medveda, ki ga od leta 2003 izvaja Zavod za gozdove Slovenije, beremo v Časopisu Delo. Ta za letošnje leto predlaga odstrel 106 medvedov, upoštevajoč še povprečne izgube pa naj bi se medvedja populacija skupaj zmanjšala za do 130 medvedov. Po ocenah je od 700 medvedov dobra petina mladičev v starosti do enega leta, 15 odstotkov mladičev v drugem življenjskem letu, in slabi dve tretjini medvedov starejših od dveh let. Štetje medvedov na stalnih števnih mestih, ki ga skupaj izvajajo ZGS, Lovska zveza Slovenije ter obmoCna združenja upravljavcev lovišč, zagotavlja spremljanje številčnega trenda ter spolne in starostne strukture medvedje populacije v Sloveniji. Gre za objektivno, preverljivo in ponovljivo metodo, na predlog komisije Evropske unije. Prav integralni monitoring velikih zveri, katerega pomemben del je štetje medvedov na stalnih števnih mestih, je strokovna osnova predloga za odstrel medvedov, poudarjajo v ZGS. Ta za odstrel v letošnjem letu predlaga 106 medvedov - lanski odstrel je znašal 99 medvedov -, medtem ko pravilnik o tem izda ministrstvo za okolje in prostor. O izrednem odstrelu medveda, ki ogroža življenje ljudi ali premoženje, na predlog ZGS posebej odloCa Agencija RS za okolje. Mrežo danes sestavlja 167 krmišC, namenjenih predvsem medvedu, jelenjadi in divjim prašičem, ki so med seboj oddaljena najmanj tri kilometre, od naselij pa dva kilometra. Štetje poteka trikrat letno, s čimer želijo zagotoviti dolgoročno ohranitev rjavega medveda in njegovega življenjskega okolja ter omogočiti sobivanja medvedov z ljudmi. Svetovni sklad za naravo (WWF) Slovenijo opozarja, da bo imel za letos načrtovani odstrel 106 rjavih medvedov dramatične posledice na vrsto po celi Evropi, saj si slovensko medvedjo populacijo delijo številne države v regiji, piše na spletnih straneh organizacije. V WWF tudi dvomijo v toCnost uradnih ocen, da naj bi bilo v državi med 500 in 700 medvedov. Menijo, da je precej verjetnejša nižja številka. Čeprav je Slovenija ena prvih držav EU, ki je zaščitila rjavega medveda, država načrtuje zvišati letno kvoto za odstrel medvedov na 106, kar bi lahko zdesetkalo medvedjo populacijo, opozarjajo v WWF. Skupaj z načrtovanim odstrelom 106 medvedov in medvedi, ki vsako leto poginejo na cestah in železniških tirih, pa se številka dvigne na okoli 130 medvedov. Leta 2005 je na cestah v Sloveniji poginilo 40 medvedov in stopnja smrtnosti medvedov bi se tako približala 30 odstotkom celotne populacije. WWF pričakuje jasne podatke o številu medvedov in argumente za uradno določeno kvoto lova medvedov, ki letno znaša preko 20 odstotkov, kar je neznanstveno in netrajnostno. Ker bo Slovenija v prvi polovici leta 2008 predsedovala EU, bi morala to priložnost izkoristiti in dokazati, da je lahko vodilna v uveljavljanju evropskih smernic upravljanja z velikimi zvermi, še poudarja WWF. (r.p.) La parola vada agli storici Lettera a Napolitano... Vasta eco ha suscitato anche in Slovenia il discorso del presidente della repubblica Giorgio Napolitano in occasione della giornata del ricordo il 10 febbraio scorso. Il presidente della repubblica sloveno Janez Drnovšek, nella sua veste ufficiale, mercoledì 14 febbraio ha diviato u-na lettera al collega italiano il cui contenuto però non è stato reso pubblico. Per non alimentare polemiche, hanno spiegato nel gabinetto del presidente sloveno. ... e a D’Alema 11 capo della diplomazia slovena, Dimitrij Rupel, ha invece scritto al collega italiano Massimo D’Alema chiedendo il suo sostegno per la pubblicazione della relazione elaborata, dopo 7 anni di lavoro comune, dalla commissione di storici italiani e sloveni che era stata insediata dai ministri degli esteri Pe-terlé ed Andreatta. Com’è noto il documento, che prende in esame i rapporti tra Italia e Slovenia tra gli anni 1880 e 1956, è stato reso pubblico in Slovenia nel 2001, in Italia attende ancora una pubblicazione ufficiale. Capitale europea della cultura Capodistria ha deciso di a- vanzare la propria candidatura per essere designata capitale europea della cultura nel 2012. Nei giorni scorsi è stato firmato anche un accordo tra il sindaco di Capodistria Boris Popovič ed i suoi colleghi di Isola Tomislav Klokočovnik e di Pirano Tomaž Gantar che si sono impegnati a collaborare per raggiungere l’ambito traguardo. Non sarà facile, ma certo è importante il fatto che l’iniziativa goda del sostegno dell’Università del Litorale, di importanti esponenti del mondo dell’economia, della comunità italiana e del Forum delle città del mar Adriatico e del mar Ionio. Peterlè già al lavoro La candidatura l’aveva annunciato già l’anno scorso, o-ra l’eurodeputato di Nova Slovenija Lojze Peterlé ha i-niziato ad organizzarsi per la campagna del prossimo autunno quando si presenterà alle elezioni per la carica di presidente della Repubblica. Nei giorni scorsi ha presentato alla stampa il suo staff elettorale che sarà guidato dall’imprenditore Ivo Bosca-rol e dall’ex capo della poli- zia Marko Pogorevc. Al primo è stata affidata la parte strategica e programmatica della campagna elettorale, al secondo la parte operativa. A sostenere Peterlè, è stato detto in conferenza stampa, ci sono tra gli altri anche la donna dell’anno, la cardioioga Metka Zorc e miss Slovenia Iris Mulej. 10 milioni di turisti Per la precisione 10 milioni e 385 mila presenze, tante ne sono state registrate in Croazia nel corso del 2006 con un incremento rispetto all’anno precedente del 4 per cento circa. Oltre 8 milioni e mezzo di turisti avevano il passaporto straniero, di questi più di 1 milione erano tedeschi, altrettanti più o meno gli italiani, al terzo posto gli sloveni seguiti dagli austriaci. Lipica patrimonio deH’Unesco E’ il presidente dell’Associazione internazionale per Lipica, Matjaž Pust, a proporre di far entrare il famoso allevamento dei cavalli lipiz-zani deH’omonima località sul Carso nell’elenco dell’U-nesco dei beni culturali patrimonio dell’umanità. Ciò favorirebbe lo sviluppo di questa attività e la renderebbe ancor più nota a livello internazionale. četrtek, 22. februarja 2007 La Regione appoggia Cividale nella candidatura ali’Unesco Cividale si sta preparando a formalizzare, nel 2008, la sua candidatura all'ingresso nella lista mondiale del patrimonio culturale dell'Unesco (l'esclusiva World Heritage List). L'assessore regionale alla Cultura, Istruzione, Sport e Pace, Roberto Antonaz, anche in forza degli orientamenti sin qui espressi, ha chiesto nell’ultima riunione alla giunta riunita a Udine di esprimersi a favore dell'intesa preliminare per l'elaborazione di dati e documenti che porterà a definire tale candidatu- ra in un ambito esteso a Brescia e Castelseprio (Varese), prime sedi, assieme a Cividale, del potere longobardo in I-talia. E' lo stesso Comune di Cividale a chiedere la partecipazione della Regione, anche attraverso il sostegno alle attività di predisposizione del Piano di gestione e in forme da definire nell'ambito di un accordo tra Regione e Comune. Alla proposta si è giunti in seguito all'incontro tecnico dello scorso dicembre, organizzato nella città friulana per •nilliri[IHIHW I’ ff § La storica piazza Paolo Diacono verificare la convergenza delle parti statali e locali sullo schema di un'intesa tra il ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione Lombardia, le Province di U-dine, Brescia e Varese ed i Comuni interessati. La Giunta regionale - ricorda Antonaz - si era a suo tempo espressa favorevolmente riguardo alla candidatura di Cividale, designando tra l'altro la preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine a seguirne gli sviluppi. Redko pišem kritike o poezij, saj je nevarnost, da bi drugim vsiljeval lasten pesniški svet. Pisati o poeziji Viljema Cema pa se mi zdi dolžnos-tno in obenem zanimivo. Dvomim sicer, da razpolagam s pogledom na celoten Cemov opus. Sam se v širši javnosti ni izdajal za pesnika, čeprav je pisal dolga leta. Izbor njegovih poezij, na katerega se nanašam, je našel mesto v obsežni štirijezični (tersko narečje, italijanščina, furlanščina in slovenščina) knjigi Terska dolina, ki jo je uredila Milena Kožuh. Zbornik je izšel pri celjski in goriški Mohorjevi družbi leta 2006. Knjiga je nekako posvečena Cernu, vendar prinaša zemljepisne, zgodovinske, opisne, jezikoslovne in drugačne zapiske o dolini, ki so jih napisali številni slovenski znanstveniki. Knjiga pa se zaključuje prav s pesmimi Viljema Cerna. V terskem narečju in v italijanski verziji so njegovo delo, v furlanščino jih je prevedel Paolo Cemo, v slovenščino pa Ciril Zlobec. O knjigi sem izvedel že pred izidom in se nisem, kot se niti danes ne, strinjal s tem, da bi Cemove pesmi vključili v splošen zbornik o Terski dolini. Razlog je zelo preprost: Cemo bi si zaslužil samostojno pesniško zbirko. Ni namreč ljudski pesnik, kot je bil npr. Pietro Negro, o katerem piše pokojni France Bezlaj. Viljem Cemo je kakovosten pesniški glas v območju slovenskega pesništva, čeprav sodi med samonikle osebnosti. Isto velja za Rezijana Silvano Paletti in Roberta Quaglio, ki je bil celo dobitnik nagrade iz Prešernovega sklada, ter za druge pesnike in pisatelje Benečije. Skratka, ljudskost in naivnost v plemenitem pomenu besede se pesniku ne prikladata, saj je že po sami izobrazbi profesor književnosti in jezika (italijanskega sicer) ter pozna slovensko literaturo. Cemo piše v terskem narečju in v Bolečina in upanje v Černovih pesmih Sodobna pesniška govorica zaživi v starem terskem narečju .3 Pogled na Bardo in (spodaj) Viljem Cerno italijanščini, njegov jezik pa je nedvomno tersko narečje. V italijanščini je njegov verz ohlapnejši in pripovedni, kar prevzemata tako furlanski, posebno pa slovenski prevod. Zaradi samih značilnosti terskega narečja (kontrakcije, naglaševanje, priredbe tujk itd.) se Cemov pesniški izraz zgosti tudi tam, kjer je povedni ali pa, kjer se nekatere prispodobe razvodenijo. Skratka, narečna oblika je najučinkovitejša. To ne bi smelo ustvarjati problemov glede uvrščanja Cema v slovensko slovstvo, saj so npr. v italijanskih najse-lektivnejših antologijah zastopani narečni pesniki ali pa taki, ki pišejo tudi v narečju (od Trilusse do Zan-zotta, Loia in mnogih dmgih). Viljem Cemo v svojih verzih ponavlja značilnosti pesnikov in prozaistov videmske pokrajine. Tu mislim na bolečino zaradi jezika, ki se izgublja, na nostalgijo po posekanih koreninah (narodnih), na tragiko izseljevanja, trpljenja in izpraznjeva-nja hiš. Bolečina za svetom, ki počasi izginja, je v Cernu prisotna. Nosilno os Cemove poezije pa bi vendarle našel drugje oziroma v njegovem bivanjskem tlorisu. Pesnik tako zelo lucidno občuti težo sodobne praznine in niča. Iz usodnega brezna se skuša dvigniti s pomočjo materinega lika, ki je bodisi konkretna mati kot Mati Božja, ter v bogoi-skateljstvu, ki pa ni tako trdno, da bi zajamčilo izhod iz izgubljenosti. Izbral sem le nekaj verzov ki kažejo pot v izgubljenost in iskanje odrešitve. Naj navedem najprej nekaj tolmunov praznine: O Ter: Tv a voda / je zvonjenje solz, / ki močijo čela / po vsieh vetrili. Marija Vošnica: Nočna je zemlja I in tarnje hodi z nami. Pri Sveti Trojici: Med travo so sli očjovje I osmukani s skorjo kruha, / bosi zemljo rahlo božat / z rokami niča anu truda. Dan naših martvih: Tej emigranti / se vračajo v nas / bose duše rančih. Vahti: Ali ste zemlja, ke molči / udarjena, / ke nabira/ roke mraza? Ob devetih zvečjer: Ob devetih zvečjer /igle minutu Ijeiejo anu odlježejo od kis. / PlaSejo varhi anu gnjezda, / toucejo zvoni zaruplo, t bežijo iskre I po nitkah elektrike / stojijo posejani korci, / prežvikajo krave / solze zadnjih hlevov. Domači motivi se v Cemovih pe- smih spremenijo v podobe eksistencialnega mraza. Klasične prispodobe se prepletajo z sodobno in nadrealistično metaforiko. Tradicija in inovacija uspeta najti v narečju sebi ustrezen jezik, ki je potem Cemova najintimnejša govorica. V kletki niča pa pesnik išče ključ za izhod: Uzomi dvie palici / naredi križ, / odloži take j, / ki te teži na sarcu. / BoS tiha besieda / napounjena matere / oči otroka, / ke lovijo luč, / ke ne zapuščajo smieha Boa. Ali pa: Zvečer čjakamo / spanje ali smart, / ke na nji odšla / 5 teh krajev. / Živimo s Tabo, Marija, / mislič na buojSe dan. Skratka, rešitev je lahko v besedi napolnjeni z materjo, lahko bi rekli tudi v materini besedi, ali pa v Ma-terji Božji, ki presega jezik in zraste v metafizične dimenzije: Zavarška cerkev: Spoči se, / odpri vrata Kristusu. / Potrosi liste / tvojih vej / pri oltarju svete besiede: / bos spoznal vilazim / čariSanj, / boS zapel pesem / živinja. Na tej poti boš (morda) našel ljudi in dogodke, ki: Ti hodijo napruoti / z boa tim vie-trom rož. V bivanjski dvojnosti, v bogoi-skateljstvu in v trdni resničnosti se odigrava Cemov pesniški svet: zdaj starodaven, zdaj presenetljivo sodoben. Vsekakor gre za jasen odgovor na Merkùjevo ugotovitev: “Dejansko je to edini slovenski dialekt, ki nima nikakršnega svojega pismenstva in nobene vezi z osrednjim slovstvenim izročilom” (V izstem zborniku: Ljudje ob Tem-tersko narečje). Cemo izpodbija omenjeno trditev na neovrgljiv način in veže tersko narečje na slovensko slovstvo. Ace Mermolja Kinoatelje, doppia proposta con “Isonzo-Soča” e Levi Nella serata di giovedì 22 anche la proiezione di “Mesto na travniku’ Giovedì 22 febbraio, al Ki-nemax di Gorizia, il Kinoatelje Go&Go Centro audiovisivi / Servizi interculturali si doppia: due sono infatti le Proposte che vedono coinvolta i Associazione nell’arco della fornata. Si inizierà alle 17.30 nella sala 2 con la presentazione del numero speciale della rivista 'Isonzo-Soča giornale di frontiera / časopis na meji” dedi- cato a “Nova Gorica: l’altra Gorizia / druga Gorica” in occasione del 60° anniversario della fondazione della città. A curarla saranno Dario Stasi, direttore della rivista, e Aldo Rupel, presidente dell’associazione “Amici di Isonzo-Soča” che organizza l’evento in collaborazione con Kinoatelje e Transmedia e con il patrocinio dei comuni di Gorizia e Nova Gorica. A testimo- nianza dell’impegno delle due municipalità, la presentazione sarà seguita dagli interventi dei sindaci Vittorio Brancati e Mirko Brulc; la parola andrà poi ad Alessandra Longo, apprezzata firma triestina di Repubblica. L’appuntamento verrà chiuso, alle 18.45, dalla proiezione di “Mesto na travniku” (La città sul prato), la videoriflessione documentaria sulla nascita di Nova Gorica Un’immagine da “La strada di Levi” prodotta nel 2004 da Zavod Kinoatelje e Kinoatelje per la regia di Anja Medved e Nadja Velušček. Nella sala 3 l'alternativa sarà rappresentata, alle 17.45, dalla prima proiezione di “La strada di Levi”, documentario di Davide Ferrario inserito nella programmazione di Go- riziaCinema che verrà poi replicato nel tradizionale orario delle 20.45 nella sala 2. Dopo la liberazione da Auschwitz, il 27 gennaio 1945, Primo Levi intraprese un lungo e tortuoso viaggio per tornare in Italia: un’odissea di dieci mesi poi raccontata ne “La tregua”. Partendo dallo spunto di un altro scrittore, Marco Belpoliti, Davide Ferrario ripercorre quei seimila chilometri, confrontando l’Europa descritta da Levi con quella contemporanea, i dubbi e le paure di un’umanità uscita dalla tragedia della guerra mondiale e quelli dell’Europa dell’Est entrata nella fase del post-comunismo. četrtek, 22. februarja 2007 La discussione in consiglio comunale sul bilancio 2007 “S. Pietro ha perduto il ruolo guida nelle Valli” E’ passato, martedì sera, il bilancio di previsione per il 2007 del Comune di S. Pietro al Natisone. L’assemblea ha approvato a maggioranza (7 voti a favore, 5 contro), un documento che pareggia a milioni 930 mila euro e che vede, tra le cifre più significative, le entrate per Pici pari a 305 mila euro, quasi inalterata rispetto all’anno passato, e per la Tarsu, la tassa sui rifiuti, di 190 mila euro, con un lieve incremento rispetto al 2006. A scaldare il dibattito è stata, come nell'ultima assemblea, l’introduzione dell’addizionale Irpef che permette di incassare, nel 2007 circa 50 mila euro. Soldi che serviranno un domani a tamponare una falla determinata dalla rinegoziazione dei mutui, come afferma la maggioranza guidata da Tiziano Manzini, o per pareggiare un bilancio carente, come ha sostenuto all’unisono l’opposizione? La Lista civica, con Simone Bordon, ha duramente attaccato l’operato dell’amministrazione: “Le opere pubbliche sono solo sulla carta, mentre permane la difficoltà a spendere i soldi per opere già finanziate. La cultura è allo sfascio, si nota la differenza lampante con realtà come Pulfero o Stregna, mancano i-niziative nuove, scelte coraggiose”. Bordon ha soprattutto posto l’accento sulla perdita, da parte di S. Pietro, di ruolo guida nella crescita delle Valli del Natisone, oltre che sulla necessità di un’accelerazione nella creazione di nuove for- me associative con altri Comuni. Giuseppe Marinig, della lista “La nostra terra”, ha stilato un elenco delle opere non realizzate, contrapposte a quanto avevano fatto le amministrazioni passate. Paragone abbastanza inglorioso per la lista di Manzini che ha inserito nel programma delle o-pere pubbliche per il 2007 quattro opere: l’adeguamento degli spogliatoi delle scuole medie (160 mila euro la somma prevista), il secondo lotto del campo di calcetto (130 mila euro), la riqualificazione dei borghi (un milione di eu- ro), il deposito di automezzi della Protezione civile (100 mila euro). Solo quest’ultima opera è già stata finanziata. Critiche alla maggioranza anche da Bruna Dorbolò, che ha chiesto ragioni dell’aumento del 22% della Tarsu negli ultimi due anni e dell’aumento del costo dei pasti nelle scuole. “Per la Tarsu abbiamo deciso di coprire fino al 94% dei costi, il costo dei pasti era fermo dal 2002. Ogni anno dovremo aumentare qualcosa” ha risposto il sindaco. I membri della giunta hanno difeso il bilancio. Teresa Dennetta ha annunciato un’indagine sulla necessità di un asilo nido ed ha rilanciato il progetto del consiglio comunale dei ragazzi, Matteo Strazzolini ha evidenziato l’applicazione “in maniera più rigorosa rispetto ad altri Comuni” della legge 482, Mariano Zufferli ha parlato di “ambiente curato e dignitoso, con conseguente risparmio per la comunità”. Nessuna replica, però, all’accusa di Bordon sul mancato ruolo di S. Pietro, accusa giunta anche dalla lista di Marinig: “E’ stato perduto il ruolo politico, sociale e culturale che aveva S. Pietro all’interno delle Valli, la maggioranza è adagiata su sé stessa, in attesa che qualcosa accada”, (m.o.) ZELENI LISTI Ace Mermolja Politični pritisk na Rezijo Za Rezijo obstaja izrazit politični načrt, da bi narečje doline “iztrgali” iz družine slovenskih narečij ter ga (narečje\) vključili v neko vsesplošno slovansko gmoto. Na čelu tega načrta je predsednik Pokrajine Videm Marzio Strassoldo, ki bi rad z dejanjem pridobil določeno število glasov, morda že na prihodnjih deželnih volitvah. Ni torej slučaj, če se je po nekakšnem ljudskem ”referendumu" v Reziji, po pisanju v deželnem tisku in raznih pobudah izoblikoval poseben odbor “Identità e innovazione” , ki želi braniti Rezijo. V obrambo sodi namen, da bi se zatekli k nekim novim znanstvenim raziskavam zato, da hi dokazali posebnost rezijanskega narečja, skratka, njegovo tujost slovenski narečni družini. Vanjo naj bi rezi-janščino silila neka manjšina, ki se ni opredelila za referendum in želi poslovenjati neslovensko območje. Politična pobuda, ki jo blagoslavlja Strassoldo s krajevnimi in drugimi sodelavci, opušča tezo o ruskem izvoru rezijanščine, kajti temu se smejejo ne le slovenski ampak tudi italijanski slavisti. Konec koncev ne bi bilo več modro, da bi Putinovo Rusijo raztegnili do Furlanije. V pomoč pa prihaja novim rezijanskim “buditeljem” na pomoč beseda slovanski, ki sama po sebi označuje milijonske množice, ki so doživele svoj etnični in narodni preporod, ustvarile svoje knjižne jezike ter prepoznale narečja, ki so bila temelj teh jezikov. Politikom, ki nasprotujejo možnosti, da bi bila rezijan-ščina eden izmed slovenskih dialektov, ne bodo pomagala sklicevanja na ugledne slovenske, italijanske in mednarodne slaviste. Zato se ne bi trudili pomagati njim in njihovim raziskovalcem, ki v času kibernetike preizkušajo delovanje parnega stroja. Misliti pa nam daje ihta, s katero se trudijo, da bi rezi-janščino odcepili od slovenščine. Brez ovinkarjenja in lažnih besed o sožitju, bi take tendence lahko imenovali kot odklon Slovencev. Ti ljudje preprosto nočejo ne.Slovencev in ne Slovenije. V drugačnem primeru ne bi imeli razloga, da bi jih motila ugotovitev, kako je rezi-janščina arhaični slovenski dialekt. Čemu bi ignorirali stališča resnih italijanskih slavistov ter nespornih slovenskih znanstvenikov, kot so bili in so Fran Ramovš, France Bezlaj, Tine Logar, Jože Toporišič in drugi, če ne zaradi jeze do Slovencev? Kaj je tako groznega biti del nečesa, ki se je razvilo v slovenski narod? Kaj je tako strašnega v tem narodu, ki ima danes svojo državo Slovenijo, slednja pa je članica Evropske unije, NATO-pakta in ima kot devizo evro? Nič hudega ne bi bilo priznati izvora rezijanščine. Za ljudi, ki danes vzbujajo nasprotovanja v Reziji a tudi v Benečiji, bi Slovenije preprosto ne bi smelo biti, ne bi je spustili v Evropo in ne bi ji dovolili uporabe evra. Označili bi jo kot marginalno stvarnost med nekim slovanskim svetom in italijansko tisočletno civilizacijo. Zal segajo takšne misli tja do Rima in obujajo nek italijanski nacionalizem, ki je, ta pa res, paradoks v Evropi, ki se združuje. Zaključek je lahko preprost: Slovenci ostajamo s svojimi narečij in kulturnimi specifikami v videmski pokrajini, a tudi v Gorici in Trstu, za mnoge neprebavljiv krompir. Najraje bi ga izbrisali iz menuja ali pa sesekljali na drobne koščke in zmešali z montasio delle Latterie carsiche za frico friulan accompagnato con prosecco di Fos-salon... Un documento della SKGZ a sostegno della riconciliazione No ai demoni del passato, usiamo la memoria in senso di monito I Pmi, contributi per l’uso di sistemi di commercializzazione Le piccole e medie industrie del settore commercio che introdurranno nuove tecnologie nella propria attività potranno fare richiesta di contributi ottenendo fino al 50% del costo complessivo sostenuto per progetti che riguardino l'informatizzazione delle imprese, l'introduzione di sistemi di commercializzazione telematica (e-commerce) e l'imple-mentazione di tecniche di gestione della clientela (direct-marketing). E' stato infatti pubblicato nei giorni scorsi il bando per inoltrare le richieste che dovranno pervenire a Open Leader s. cons. a r.l. di Pontebba e Torre Natisone Gal s. cons. a r.l. di Tarcento entro il 13 aprile 2007. Le risorse complessive messe a bando ammontano a 50ntila euro. Potranno fare richiesta di contributi le pmi del settore del commercio aventi sede nei seguenti comuni Attimis, Chiusaforte, Cividale del Friuli, Dogna, Drenchia, Faedis, Gri-macco, Lusevera, Magnano in Riviera, Malborghetto-Val-bruna. Moggio Udinese, Nimis, Pontebba, Povoletto, Pre-potto, Pulfero, Resia, Resiutta, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Taipana, Tarcento, Tarvisio, Torreano. Per ulteriori informazione è possibile rivolgersi ai I numeri 0428 90148 - 0432 793295. dalla prima pagina Pertanto l’intensificazione delle tensioni interstatali e del risentimento nazionale in nome del passato - afferma nella sua nota la SKGZ - rappresenta una sconfitta per tutti. Le ragioni che spingono al risveglio dei demoni del passato sono varie e note: la strumentalizzazione della storia a scopi politici, l’interpretazione errata di quanto constatato dagli studiosi, un atteggiamento superficiale o addirittura irrispettoso verso il proprio vicino e infine un disprezzo più o meno velato. Elevare a verità assolute dati imprecisi e affidarsi agli stereotipi più classici sono spesso motivo di offesa e di risentimento. I media e i politici italiani, fino ad arrivare ai vertici istituzionali, potrebbero ad e-sempio evitare di utilizzare termini, quali la parola “slavi”, che indica una concezione et-nicista verso un gruppo tribale prenazionale ai margini del mondo evoluto. Allo stesso modo è inaccettabile ed ha connotati razzisti il fare parallelismi tra gli “slavi” e la furia sanguinaria, la barbarie e i disegni annessionistici. Dalla fine della guerra in poi noi sloveni in Italia siamo stati apostrofati come s'ciavi, slavo-comunisti, barbari e altro ancora; perciò spesso sugli autobus, nei mercati, negli uffici pubblici abbiamo preferito tacere o parlare in italiano, anziché nella nostra lingua madre. Questo tipo di appellativi fanno male, proprio come fanno male agli italiani gli appellativi di fascisti, o maccheronari e mafiosi che hanno così spesso accompagnato gli emigranti nel mondo. Fanno male anche i richiami a un presunto espansioni- | smo slavo, proprio negli anni in cui migliaia di sloveni, croati e serbi cadevano sotto il fuoco dell’esercito nazifascista, venivano sterminati nei lager o morivano come prigionieri. Tutto ciò non giustifica né i massacri del dopoguerra, né le foibe e l’esodo, proprio come nulla può giustificare i gulag e i vari Goli otok. Tuttavia non è utile ai buoni rapporti di vicinato con altri popoli sacrificare continua-mente le parole di pacifica convivenza sull’altare delle reciproche accuse e delle tendenziose attribuzioni di colpa per i crimini del passato. Questa prassi persegue ben altri scopi che non hanno nulla a che vedere con la convivenza, il rispetto e il riconoscimento reciproco all’interno di territori multietnici. Per questo motivo la SKGZ Unione Culturale Economica Slovena invita i politici, i giornalisti e i commentatori italiani e stranieri ad abbandonare gli stereotipi nei confronti dei propri vicini (le minoranze sono, infatti, il vicino più prossimo), ad aderire alle commemorazioni con la conoscenza e il rispetto, che stanno venendo purtroppo sempre meno, e a servirsi della memoria in senso di monito. All’orizzonte si stanno addensando, infatti, nuove nubi piene di odio e di sangue. Da parte nostra cercheremo di agire e parlare con lo stesso rispetto e la stessa comprensione nei confronti del prossimo e del suo dolore. Il numero 1 del 2007 di PATRIA indipendente I dedica la copertina alla persecuzione fascista con-j tro gli ebrei. Assieme a • questo numero è stato ri-; prodotta integralmente la vergognosa rivista del regime "La difesa della razza", il cui primo numero del 5 agosto 1938 tentava : di giustificare la teoria del razzismo con argomentazioni "scientifiche" ed e-sortava gli italiani a "proclamarsi francamente razzisti" affinché "i caratteri fisici e psicologici puramente europei degli italiani non" siano "alterati in nessun modo". Gli articoli di quella rivista sono la chiara ed inequivocabile responsabilità del fascismo nella persecuzione razziale. Questo tipo di persecuzione portò ai campi di sterminio ed alla tragedia dell'Olocausto Tra gli articoli di carattere storico desta attenzione quello dedicato all’op-; posizione antinazista sotto il regime di Hitler in cui si narrano le vicende del gruppo di giovani della Rosa Bianca che hanno pagato con la vita la resi-I stenza al nazismo. Nelle pagine dedicate alla cultura figura la recensione del film "I 7 fratelli Cervi", rieditato in DVD dall'Istituto "Alcide Cervi" con Gian Maria Volonté nel ruolo di Aldo Cervi in cui si racconta i l'eroismo della famigli Cerò senza retorica. Tra i libri recensiti è di particolare interesse "Le mie montagne" di Giorgio i Bocca, partigiano e giornalista, che, amaro, scrive "...sono scomparsi quei personaggi per cui la pa- j tria, la nazione ed il rispetto per esse erano il comu- j ne sentire". A Palazzolo dello Stella j la sezione locale dell'AN-PI organizza un ciclo di incontri sulla Resistenza j in Friuli in un percorso di avvicinamento alle cele- I brazioni del 25 aprile. Il 2 ed il 31 marzo si svolge- J ranno rispettivamente a ! Muzzana del Turgnano e Palazzolo dello Stella con uno spettacolo di teatro e canzone. Il 30 marzo a La- j tisana si tratterà il tema ; "Dalla memoria del lavoro al lavoro precario" con la proiezione del film di Stefano Obino "Il Vangelo ; Secondo Precario". dpRtc PERTO| 27. februarja v spomin na organizirani kmečki upor iz leta 1511 Furlanski dan pravic s pogledom v jutrišnji dan 27. februarja je pomemben dan zazgodovino Furlanije. Leta 1511 tistega dne je bil pust in prav na ta dan je prišlo do velikega organiziranega kmečkega upora po vsej Furlaniji, s napadi in požari palaC in graščin. Takratna oblast je upor zatrla v krvi, a Furlani so se prvič zavedli svoje moCi. Le pod pogojem, da bo spoštovala njihove pravice so vojaško podprli Beneško republiko. In na tej podlagi je nekaj let kasneje nastala takoi-menovana “contadinanza”, to je predstavniško telo agrarnih skupnosti, ki ni imelo primerjave v Evropi. Zato furlanski predstavniki v Odboru 482 menijo, da je 27. februar najbolj primeren datum za praznovanje Dneva pravic. Tu seveda pridejo najprej v poštev jezikovne in narodne pravice, ki pa so tesno povezane tudi z drugimi, kot so pravica do zdravja, dela, izobrazbe in podobno, saj ne obstojajo pravice prve in druge vrste. V svojem sporočilu je glasnik Odbora 482 Carlo Puppo še posebej izpostavil nespoštovanje jezikovnih pravic Furlanov, kot potrjuje visoko število šol in javnih uprav, ki kljub temu, da je furlanšCina zaščiteni jezik jo zapostavljajo. Omenil je krCenje sredstev iz zakona 482 v Rimu, a tudi razveseljivo vest glede Tv programov v furlanščini. Obenem pa je v svojem pismu izrazil solidarnost Slovencem v videmski pokrajini, ki so žrtve protislovenske kampaije. Ne želimo, da bi bil 27. februar le dan spomina, ko se oziramo v preteklost, paC pa želimo predvsem, da bi se vsi zamislili na svoje pravice in da bi to bil dan ponosa Furlanov ter priložnost, da upremo svoj pogled v bodočnost, poudarja še Carlo Puppo. Planinska družina BENEČIJE VABI V NEDELJO 4. MARCA NA POHOD s člani pd Gorica IZ VRSICA NA MOJSTROVKO Odhod iz Spetra (Belvedere) ob 6.30. info: 0432/727631 CERCASI IMPIEGATO/A Servis doo srl, centro elaborazione dati, ricerca n. 1 impiegato/a da inserire a tempo determinato. Presentarsi con curriculum previo appuntamento al tel. 0432 730153. Aktualno Quali i nuovi strumenti per l’agricoltura? “Il nuovo programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Friuli Venezia Giulia” è il titolo dell’incontro promosso dalla KmeCka Zveza-Associazione agricoltori che si terrà venerdì 23 febbraio alle 20.30 presso la sala consiliare di Pulfero. Lo strumento finanziario - che verrà illustrato dal dott. Alessio Carlino della Direzione centrale Risorse agricole, naturali, forestali e montagna - contiene la maggior parte dei fondi che la Regione stan-zierà nei prossimi sette anni per il comparto agricolo e rurale. Si tratta di finanziamenti che verranno erogati sulla base di progetti presentati da agricoltori ed enti locali su quattro assi di intervento, riguardanti gli investimenti, il miglioramento ambientale e dello spazio rurale, la qualità della vita in zone rurali e la differenziazione dell’economia, l’asse Leader. Attualmente il programma è al vaglio della Commissione Europea, dopo l’approvazione tornerà alla Regione la quale redigerà i regolamenti attuativi che renderanno possibile la presentazione delle domande di contributo. “E’ importante arrivare preparati all’uscita dei bandi -ha spiegato Stefano Predan, segretario della KmeCka Zveza-Associa-zione agricoltori - dal momento che questo programma offre interessanti possibilità di finanziamento, in particolare per gli investimenti e per i giovani agricoltori che operano in zone montane”. E’ inoltre fondamentale che gli operatori del settore, ma soprattutto gli amministratori, si muovano per tempo, dal momento che la nuova programmazione privilegerà chi riuscirà a fare sistema, organizzando, tra le altre forme di aggregazione, i cosiddetti “progetti integrati territoriali”. “Questi progetti hanno come referenti principali i Comuni e le Comunità Montane, ed è proprio per questo motivo che gli enti locali devono attivarsi fin da subito per iniziare a progettare il futuro del proprio ambiente rurale. I progetti integrati territoriali rappresentano uno strumento fondamentale per il miglioramento del territorio montano e per lo sviluppo del settore agricolo nelle zone svantaggiate.” __________________________________novi matajur r Četrtek, 22. februarja 2007 Sabato a Grimacco convegno promosso dalla prò loco Nediške doline Un progetto condiviso e forte per la Slavia segue dalla prima Il convegno prenderà le mosse dalle esperienze del passato. Sul tema “Un unico cielo sopra il Matajur. Ma quanto ci è costato!” interverrà Bruna Dorbolò, presidente dell’Istituto per la cultura slovena. Seguirà una riflessione sul futuro. L’assessore regionale alle Relazioni comunitarie, Franco Iacop, spiegherà come sta cambiando la programmazione dei fondi europei e perché le Valli del Natisone, in sintonia e accordo con le amministrazioni slovene della Valle dell’I- sonzo, devono pervenire al più presto all’elaborazione di obiettivi condivisi di sviluppo, da perseguire poi con specifici progetti finanziati dall’Ue. Al sottosegretario Miloš Budin é stato affidato il tema del sostegno da parte del governo Prodi alla Slavia Friulana e alla momtagna, mentre Riccardo Ruttar ha predisposto una relazione sulla struttura della popolazine della Slavia nel 2013. La terza sezione del convegno é infine dedicata al presente, a come ci si sta preparando e su quali scelte strategiche si intende costruire il futuro della comunità. Qui è previsto un dibattito ed un confronto tra esponenti del mondo culturale, e-conomico, sociale, rappresentanti dei giovani e di diverse realtà delle Valli del Natisone ed i sindaci di Drenchia, Grimacco, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stre-gna, Caporetto e Tolmino, il prefetto Zdravko Likar e il presidente della Comunità montana, Adriano Corsi. E’prevista anche la traduzione simultanea. Offensiva antislovena nuova ma che sa di vecchio segue dalla prima Quello stesso presidente che poi - apprendiamo dalla stampa - ha tenuto a battesimo insieme a Valeria Grillo, e-sponente del movimento politico Identità e innovazione, un nuovo circolo a Resia. Identità e tutela Val Resia (curiosa assonanza) la denominazione dell’associazione che “mira ad attestare il millenario insediamento di popolazioni slave (resiane) nel territorio”. E ritiene pertanto necessarie “autonome verifiche locali, basate sulla ricerca”. Giusto, viene da commentare, che non ci si mettano di niezzo anche gli studiosi! *** La campagna antislovena di questi giorni sulla stampa sa di vecchio. Si ripetono i Protagonisti di questa battasi'", si ripetono le firme sui S'ornali, si ripetono gli stessi Sgomenti almeno da 25 anni, c°me se nel frattempo non tosse cambiato il mondo. E come se la Slovenia non fosse uno stato indipendente, nostro alleato nella Nato e partner nell’Unione europea e il confine non fosse destinato a scomparire definitivamente entro pochi mesi. Come se non ci fossero a San Pietro al Natisone una scuola dell’infanzia ed elementare bilingui statali, frequentate liberamente da quasi la metà della popolazione scolastica di quella fascia d’età nelle Valli del Natisone. E come se il parlamento italiano non avesse votato ben due leggi di tutela delle minoranze linguistiche in Italia, la 482 e la 38. La sconfitta di queste posizioni di retroguardia è stata decretata dalla storia, con la caduta del muro di Berlino, e dalle famiglie che, appena ne hanno avuto l’opportunità, hanno scelto l’educazione bi- lingue, italiana e slovena, per i loro figli. Lo hanno fatto perché si ritengono appartenenti alla minoranza slovena, perché desiderano trasmettere ai propri figli il legame con la tradizione culturale locale dei nonni, perché ritengono che sia un privilegio conoscere ed amare contemporaneamente Kosovel e Leopardi, come ha detto l’assessore Antonaz, perché intravedono per i loro figli un’opportunità in più di vita e di lavoro nell’Europa che si allarga. Sia come sia, una sola o tutte insieme queste motivazioni sono la risposta più chiara e definitiva a chi continua a parlare di “slovenizzazione” e di “comunità che non sono mai state slovene” perché è stata comunque fatta una scelta libera e consapevole. Che oltre tutto nulla cambia o toglie a chi non la condivide. E questo è quanto dovrebbe stare a cuore a chi è autenticamente democratico. Noi non abbiamo la pretesa di parlare a nome di tutti, ma non si può nemmeno negare l’evidenza. Invece ci si spinge addirittura a dichiarare illegittima (!) l’autocertificazione di appartenenza al gruppo linguistico sloveno dei nostri amministratori, come se la procedura non fosse indicata dalla legge (prima la 482 e poi la 38) e non fosse seguita da tutte le 12 minoranze in Italia, da quella friulana a quella catalana, o grecanica, o albanese per citarne solo alcune. Molto più grave e preoccupante è invece è quanto sta ac- cadendo a Resia. Perché il clima è di vera e propria intimi-dazione. Viene ribaltata la realtà dei fatti e vengono diffamati gli operatori culturali locali. E soprattutto si sta perseguendo con determinazione il progetto, che trova un’incomprensibile sponda istituzionale nella Provincia e nel suo presidente, di separare Resia ed il dialetto resiano dalla famiglia dei dialetti sloveni, per isolarlo e indebolirlo nell’indistinto mondo slavo e per spezzare la resistenza di quanti da anni, tra mille difficoltà, usano la lingua resiana, la coltivano, ne fanno mezzo d’espressione poetica, la trasmettono ai giovani. A Resia è in atto “l’assimilazione della popolazione da parte di un paese confinante sloveno” ha scritto in un’interrogazione a tre ministri il deputato Antonio Borghesi (IDV) che si è allarmato anche perché il comune ha organizzato un corso di sloveno per i dipendenti comunali con i fondi della 482. Al peggio non c’è davvero limite. Le istituzioni, che sono di tutti i cittadini, a nostro avviso dovrebbero lavorare per la ricomposizione se non la riconciliazione, per quanto paia oggi impossibile, tra coloro che si sono battuti in tutto il dopoguerra per difendere la propria dignità ed il diritto costituzionale a mantenere la propria e-spressione linguistica slovena e quanti per un malinteso senso della patria li hanno osteggiati e combattuti come traditori. E soprattutto dovrebbero smetterla di voltarsi all’altopiano sarmatico (!) dal quale saremmo partiti nella notte dei tempi e piuttosto progettare e costruire le condizioni per un futuro migliore per la nostra comunità. E ce n’é davvero bisogno! Pust “Una fatica che per questi giovani è apparentemente priva di senso, priva di alcun legame funzionante con la vita che quotidianamente vivono. Ecco perchè un rito così arcaico, pur così radicato è destinato a spegnersi. ” Valter Colle Novi Matajur- 1986 (Foto: Darko Bradassi) Le parole di Valter Colle, come testimoniano queste immagini, ad oggi non si sono avverate, nonostante la distanza tra questi riti arcaici e le logiche della vita contemporanea diventi sempre più marcata. C e chi il carnevale lo attende tutto l'anno e chi non si accorge nemmeno del suo arrivo; chi chiede informazioni ai vecchi per confezionare una maschera quanto più possibile vicina alla "tradizione" e chi ogni anno si inventa qualcosa di nuovo; chi si preoccupa di allestire sontuosi rinfreschi in salotto e chi al solo suono delle fisarmoniche in paese si chiude in casa a doppia mandata; chi si diverte per giorni in modo sfrenato a cantare, ballare e portare scompiglio e chi - oltre a ciò - alla fine di ogni edizione si chiede come sarà l'anno prossimo, se parteciperà di nuovo al Pust o meno, se andrà meglio o peggio dell'anno appena trascorso. In una breve chiacchierata con Valter Colle, che da anni segue il Pust nelle Valli del Natisone, abbiamo affrontato alcuni aspetti del carnevale di oggi e del passato, con la consapevolezza che la maggior parte degli interrogativi restano insoluti quando si parla delle motivazioni sottese alle azioni umane, e soprattutto quando si affrontano processi che sono in continua evoluzione. Ma non per questo e sbagliato porsi delle Da dove comincia il suo interesse per il carnevale? “Da sempre sono un appassionato di musica, di teatro e dell'oralità quale veicolo di conoscenza. Le mie competenze nel campo della registrazione, inoltre, mi portarono già da giovane a collaborare con ricercatori che si occupavano della raccolta di testimonianze. L'interesse per il canto, per la musica tradizionale e la curiosità per l'uomo e il perché agisca in determinati modi mi portarono a studi di indirizzo antropologico, che conclusi con una tesi sulla lettura dell'evento tradizionale in chiave rappresentativa. Le registrazioni che avevo collezionato mi furono particolarmente utili per operare un'analisi nel tempo dei rituali tradizionali e della loro mutazione.” Quali aspetti continua ad indagare con maggiore attenzione nelle valli del Natisone? “Sono ormai 30 anni che registro ogni anno i carnevali nelle valli. Ho una particolare predilezione per quelli di Mersino, Montefosca e Rod- domande. da: nel comune di Pulfero c'è infatti una particolare concentrazione di gruppi con figure precise e caratteristiche. Nel caso di Rodda, specialmente, è interessante notare che accanto a rituali e figure che si ripetono uguali a loro stesse c'è un aspetto dinamico e creativo: ad ogni edizione viene allestita una piccola rappresentazione inedita, un momento teatrale itinerante funzionale alla logica della questua, che è l'atto propiziatorio per eccellenza. Si resta così nella tradizione, ma c'è sempre un aspetto di innovazione.” Rispetto ai primi anni nota dei cambiamenti nello svolgersi del carnevale dei paesi? “Ho iniziato a girare nelle Valli dopo il terremoto, quindi in un periodo particolare. Quell’evento ha reso tutti consapevoli del fatto che è possibile perdere tutto da un momento all'altro e credo abbia fatto sì che si attivasse un nuovo interesse - magari spesso inconscio - per il proprio passato e quindi anche per le tradizioni. migliori rispetto al passato. Capita quindi che si vada altrove alla ricerca di qualcun altro che possa essere incuriosito da ciò che si propone. Il carnevale delle valli, tuttavia, non si presta alle sfilate, non è un'esibizione o uno spettacolo, ma per funzionare ed esprimersi appieno necessita di un'interazione. La sfilata svilisce proprio gli aspetti fondamentali del gesto e del coinvolgimento anche di chi non è mascherato, e non consente neanche al pubblico di capire come il carnevale si svolga nel suo luogo di origine.” E' ormai da anni, tuttavia, che anche nelle Valli del Natisone vengono organizzate sfilate di carnevale. “Infatti, ma la decisione di cominciare a fare dei carnevali organizzati nelle Valli del Natisone fu presa dopo accesi dibattiti. Dal mio punto di vista è un tipo di manifestazione che può andare bene per i centri urbani, oppure nel caso in cui si voglia costruire un gruppo mascherato che rappresenti e illustri un tipo di carnevale ormai scomparso. Nelle Valli, però, il modo tradizionale di festeggiare il carnevale nei paesi, entrando nelle case e coinvolgendo tutti nella festa, è ancora vivo e sarebbe un peccato che le sfilate lo soppiantassero. Con queste parole non intendo ovviamente dare un giudizio di valore: festeggiare il carnevale nei paesi non è meglio o peggio di partecipare a una sfilata, sono solo due cose diverse. E' evidente che il carnevale è fatto dai suoi protagonisti e sono loro a decidere se e come questo si e-volverà in futuro.” Michela Predan Pustje di Rodda (Foto: Graziano Podrecca - Archivio Centro studi Nediža) Il carnevale nelle Valli tra passato e futuro Il modo tradizionale di festeggiare il carnevale nei paesi è ancora vivo: sarebbe un peccato se venisse abbandonato per privilegiare altri tipi di manifestazioni Valter Colle Al di là di questo, il clima è evidentemente diverso. Oltre ad una maggiore disposizione ad esibirsi, nel caso in cui qualcuno riprenda o fotografi, noto che a distanza di 30 anni, le persone chiave di allora lo sono ancora oggi: non c'è stato un ricambio generazionale e i giovani hanno ancora un ruolo marginale nell'organizzazione del carnevale. Per contro capita spesso che i protagonisti diano eccessiva importanza a ciò che è stato scritto sul loro conto da studiosi e appassionati di tradizioni. Se infatti in passato alla domanda "Perché vi vestite così?" rispondevano con uno schietto "Perché si è sempre fatto in questo modo" ora più di qualcuno snocciola definizioni che in realtà sono solo ipotesi interpretative e non verità assolute.” Accanto al carnevale nei paesi si va consolidando la partecipazione a sfilate, la volontà di far conoscere il proprio modo di festeggiare il carnevale anche fuori dalle Valli del Natisone. Questo è forse dovuto anche alla necessità di gratificazione, che è del tutto comprensibile: i paesi sono sempre più vuoti e le persone hanno l’interesse e la possibilità di occuparsi di molte altre cose, anche grazie a condizioni economiche decisamente t t i j 1 • novi mata j ur H Vabilo k branju / Costruire percorsi nell’ambito della lettura è un obiettivo a cui deve puntare non solo l’animatore, ma anche tutti coloro che sono coinvolti professionalmente in questo compito: insegnanti e bibliotecari, ma anche le stesse famiglie e, in generale, l’intera comunità. Nella biblioteca comunale di S. Pietro al Natisone stiamo cercando, attraverso la lettura, di creare spazi che permettano ai bambini, alle famiglie (genitori, nonni, zii, ecc.) e agli insegnanti di lavorare assieme con la finalità di fare della lettura stessa uno strumento creativo di cambiamento, e conseguentemente'ricercare e veicolare i libri di diversi generi letterari la cui forza possa segnare cambiamenti e prefigurare processi di trasformazione sociale. In questo modo abbiamo iniziato, nel 2006, con alcuni laboratori realizzati nelle frazioni di Tarcetta e Vemassino. Si sta lavorando soprattutto sull’argomento del gioco in rapporto con la memoria. Oltre ai laboratori “esterni”, nella biblioteca si sono voluti creare spazi adatti ai bambini, con l’obiettivo di formare l’abitudine a venire in biblioteca, non solo a leggere ma anche a divertirsi ed a imparare assieme. Per concludere l’anno siamo riusciti a sviluppare diversi laboratori sul tema della multiculturalità, e in questo contesto abbiamo conosciuto un autore ungherese, Ist-van Banyai, e due suoi libri. “Dall’ altra parte” e “Zoom” di Istvan Banyai Due libri da leggere con lo sguardo disposto ad accogliere una serie di contenuti che fanno pensare al mondo globalizzato, ma anche, in un certo senso - come contrasto a questo mondo - al carattere primitivo delle cose. Per questo abbiamo fatto un “viaggio” attraverso le pagine coloratissime di Banyai. “Zoom”, pubblicato nel 2003 dalla casa editrice II Castoro, è il racconto, senza parole, di un lungo, stupefacente e affascinante “zoom” attraverso un progressivo ampliarsi del campo visivo che svela contesti sempre nuovi e sorprendenti. Le illustrazioni passano da un primissimo piano fino a una visione della terra dallo spazio. Il libro insegna a guardare le immagini, a immaginare quello che può esservi attorno, a cercare sviluppi inattesi. “Dall’altra parte”, uscito nel 2006 per la stessa casa editrice, raccoglie magnifiche illustrazioni di vita quotidiana. Davanti, dietro, sopra, sotto, ogni prospettiva è possibile se si va a guardare “dall’altra parte”. Una mano costruisce un aereo di carta. Una bimba suona un contrabbasso affacciata ad una finestra da cui si vede passare l’aereo. Un bambino affacciato ad una finestra di un grande palazzo di fronte lancia aerei di carta. E così via... Un fantastico viaggio nel mondo delle immagini e della loro capacità di creare mondi possibili. Una lezioni sullo sguardo: perché le cose si possono guardare da infiniti punti di vista. Istvan Banyai è pubblicato da “New Zorker”, “Rolling Stones” e altre riviste. Il suo uso della prospettiva, a volte così inaspettato da sorprendere anche lui stesso, ne ha fatto uno dei più originali illustratori contemporanei. Ungherese di nascita, vive a New York e nel Connecticut. L’orario della biblioteca: Lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 Mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 Venerdì dalle 16 alle 18 Sono inoltre attivi i corsi dell’AUSER Creativo-artigianali: ricamo, cucito pratico, arte sartoriale, creare gioielli e altro, maglia, uncinetto, chiacchierino, decoupage, acquarello, grafica paesaggistica, merletti. Letteratura e lingua: inglese, tedesco, italiano per stranieri. Ballo autogestito. Agricoltura biodinamica. Corsi da attivare: lingua croata, informatica di base, fotografia Info: Via Alpe Adria, 58 Tel. 0432.717004 Zadnjic, bilo je proti večeru, je na policijski postaji zazvonil telefon. »Pogrešamo starše, očka in mamo,« je rekel otroški glas. Ob štirih popoldne sta prišla iz službe, potem pa odšla v trgovino. Vrniti bi se morala že čez pol ure, a ju ni. S sestrico se bojiva, da se jima ni kaj zgodilo...« »Aha, zanimivo, zanimivo; da nista mogoče pobegnila iz doma?« je bil radoveden dežurni policist. » Koliko sta pa stara?« »Očka ima dvaintrideset let, mama je dve leti mlajša...« »Hmm, to so čudna leta,« je zabrundal policist. »V teh letih staršem lahko padejo čudne misli v glavo. Ne bi bila prva, ki sta pobegnila, vsak teden iščemo kakšne pobegle starše.« (...) Iz otroške knjige “Kostanjevo drevo gre v Afriko”, avtor Milan Petek, ilustrirala Alenka Sottler, izdala Revija Galeb -Zadruga Novi Matajur Četrtek, 22. februarja 2007 L’inizio dell’anno ha portato due perdite per gli sloveni in Italia, entrambe riconducibili alla cultura dell’architettura. La prima riguarda la scomparsa del prof. Marco Pozzetto di Trieste, la seconda la distruzione, per incendio, della casa di San Pietro al Natisone dell’arch. Valentino Simonit-ti. I due fatti non hanno alcuna correlazione diretta se non quella di riferirsi ad un ambito culturale importante per la storia della nostra comunità e delle sue relazioni con la cultura architettonica mondiale. Marco Pozzetto ha dedicato la sua vita alla storia dell’architettura, sia come critico e saggista che come ricercatore, di quel periodo storico di inizio Novecento che si è affermato ed espresso nell’ambito della Mitteleuro-pa. Docente al Politecnico di Torino, prima di trasferirsi all’università di Trieste, è stato il primo a far conoscere al pubblico italiano la complessa ed innovativa tensione culturale per il rinnovamento dell’architettura, che da Vienna, attraverso la scuola di Wagner e dei suoi allievi, si diffuse a tutto l’Occidente, ponendo le basi alla rivoluzione dell’architettura moderna. Ed è con la approfondita lettura dell’opera degli allievi di questa scuola, Jože PleCnik di Lubiana e Max Fabiani del Carso, che ricongiunge e ricompone idee universali che da Vienna si irradiano ai territori regionali di Lubiana, Trieste, Gorizia, Udine. Territori che noi spesso percorriamo per vicinanza ed appartenenza, per visitare ed apprezzare le opere di architettura di quel periodo storico che le pubblicazioni di Pozzetto ci consentono di riconoscere. Pozzetto si muoveva con disinvoltura all’intemo delle tre aree culturali, italiana, slovena e tedesca. I suoi primi saggi, quando ancora era a Torino, vennero pubblicati sulla più importante rivista i-taliana di architettura “Casabella”, poi tornato a Trieste fu autore e curatore di numerose mostre e pubblicazioni in particolare sulla figura dell’arch. Max Fabiani di cui era il massimo conoscitore scientifico. Si interessava anche dell’evoluzione dell’architettura modema all’interno dell’area regionale di appartenenza, ed è attraverso queste ricerche che cura la “Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia” per la casa editrice Electa (1995) in cui compaiono per la prima volta le architetture moderne della Slavia friulana tra cui la casa Simonitti di San Pietro al Natisone. Presente al convegno ed all’apertura della mostra di Cividale su Valentino Simonitti del 1999, lo ricordo pieno di entusiasmo per la documentazione presentata e carico di energie per le ricerche sull’architettura che si apprestava a realizzare. Marco Pozzetto e casa Simonitti, un doppio lutto per l’architettura In questo inizio danno due perdite importanti per gli sloveni in Italia La seconda perdita riguarda un’architettura costruita: la casa dell’architetto. Le case che gli architetti costruiscono per se’ non sono le più grandi, ricche o belle: sono piccole architetture come, per esempio, la casa di Le Courbusier, una baracca in legno di m. 3,66x3,66 sulla scogliera della Costa Azzurra, oppure la casa di Alvar Aalto che si allunga in edifici frammentati tra i pini e le betulle della riva di un lago finlandese. Sono tuttavia case che più di altre incorporano e sintetizzano il sentire profondo dell’architetto, in cui si raccolgono e sperimentano le i-dee, le conoscenze e le appartenenze complessive del corpus culturale dell’autore. Così era la casa di Simonitti di San Pietro al Natisone che anche il viaggiatore distratto lungo la statale 54 percepisce/va nel fascino della sua singolarità. Progettata agli inizi degli anni ‘50 con la scelta di campo dell’autore di quell’area culturale che fa riferimento all’architettura organica della scuola di Wright negli Stati Uniti e di Alvar Aalto in Europa, la piccola casa costituita da tre stanze e dai servizi, si organizza attraverso un susseguirsi di spazi interni che si aprono sul grande porticato a-perto, luogo di mediazione con l’ambiente circostante. I principali setti murari costruiti con grandi ciottoli del Natisone ancorarono la casa al terreno e al contempo sembrano emergere quasi naturalmente dal basamento di fondazione. Un semplice tetto a capanna, appoggiato sui muri e su esili pilastri con anima in ferro e listelli sagomati in legno, raccoglie gli spazi interni ed esterni in un’unica u-nità. Gli interni, la cui ricchezza di dettaglio interessa ogni minimo particolare fino alla scelta delle venature delle diverse essenze legnose L’arte che si esprime con l’architettura non può essere spiegata interamente né con i testi né con le fotografie esistenti, solo l’esperienza sensibile dei visitatori della casa può rievocarne la calda atmosfera degli interni L'architetto Marco Pozzetto. Sopra un particolare della casa Simonitti dopo l’incendio impiegate per infissi, pavimenti e soffitti, esprimono la sperimentazione, la cura e la giusta dimensione conforte- vole della cultura dell’abitare. Un secondo intervento di rimodellazione della casa è progettato e realizzato verso la fine degli anni ‘70. Si trattava in questo caso di riconciliare la casa “organica” alla cultura popolare costruttiva e S Petjo, urednico redakcije za kulturo, sem bila zmenjena za 19.30 v šestem nadstropju XIV. bloka. V študentskem naselju sem že bila in prav v istem bloku, takrat ko so študentje iz italijanskega zamejstva organizirali vsakoletno srečanje z naslovom "Teran ti obarva dan"...a to je druga zgodba! Kakorkoli že... v 6. in 7. nadstropju istega bloka ima sedež Radio Študent, ena najstarejših in največjih evropskih urbanih nekomercialnih radijskih postaj. Nepretrgoma oddaja že od leta 1969. Spomladi tistega leta ga je ustanovila študentska organizacija na Univerzi v Ljubljani. Ze od pričetka delovanja promovira temeljne civilnodružbene vred- note, kot so dosledno uveljavljanje človekovih pravic, strpnost in spoštovanje različnosti, in spodbuja urban način življenja. Radio Študent tedensko pripravlja in oddaja programe s kulturno-umetniškimi, informativnimi, izobraževalnimi in glasbenimi vsebinami: 45 ur kulturno-umetni-škega, 16 ur informativnega ter 10 ur izobraževalnega programa. Poleg ustvarjanja in oddajanja izobraževalnih, umetniških, informativnih in glasbenih programov je enako pomembna tudi njegova vzgojno-izobraževalna vloga. RS vzgaja in izobražuje mlade za novinarska in ANTONELIA BUK0VAC druga dela na radijski postaji, hkrati pa se posveča tudi zahtevnejšim in zapostavljenim temam in s tem izobražuje poslušalce. Temeljno vodilo programske politike Radia Študent je ustvarjanje programa, ki se ne prilagaja okusu povprečnega poslušalca komercialnih radijskih postaj, ampak skuša s podajanjem tehtnih vsebin na vseh področjih ustvarjanja dvigati kriterije zahtevnosti poslušalstva. Radio Študent lahko poslušate tudi na internetu www.radiostudent.si in ni samo za mlade! Meseca oktobra, ko sem komaj začela mojo avanturo v Lju- bljani, je RS napovedal natečaj za izvirno radijsko igro ... tema je bila prosta in nagrada je bila realizacija izbrane radijske igre v oddaji. Imela sem v roki čudovito, res izvirno zgodbo, ki smo jo bili napisali skupaj učiteljice in učenci prvega razreda: zgodbo o svinčniku Niku, ki potuje po celem svetu, ki se sreča z različnimi šolskimi potrebščinami in preko njih z različnimi pisavami, kulturami, glasbami in običaji. Poslala sem jo in čakala. Ko me je Petja klicala domov in povabila na sestanek, ker so zgodbo nagradili, sem bila res vesela. Meseca marca bomo snemali. Niko bo tako dobil svoj glas in jaz eno lepo izkušnjo več. dell’abitare slovena. Viene ricavato un piccolo soppalco sopra una parte del soggiorno e del portico esterno, collegati con una scala interna ed u-na esterna. Il soppalco del portico è una sorta di catalogo della tecnica costruttiva in legno dell’area etnica slovena. Il graticcio di listelli incrociato, le decorazioni traforate sul tavolato, il ritmo delle tessiture di vuoti e pieni dei listelli di parapetto sono rimandi analogici agli elementi costruttivi dei fabbricati rurali, filtrati attraverso un sapiente gioco di rapporti proporzionali tra le sezioni degli elementi e la larghezza dei vuoti, che riconducono la percezione dell’insieme all’astrazione figurativa dell’architettura modema e contemporaneamente, alla memoria dell’esperienza spaziale intima dell’architettura tradizionale. All’interno, in un angolo del soggiorno, viene costruita la peč (stufa in maiolica) che per Simonitti rappresentava non solo un elemento funzionale per il riscaldamento della casa ma innanzitutto il principale manufatto di differenziazione della cultura slava da quella latina che proprio nella Slavia friulana trova il suo limite in coincidenza con quello etnico. La stufa modellata nella forma semi-circolare è in parte rivestita da piastrelle in maiolica con figure a rilievo dei segni e dei luoghi simbolici dell’identità slovena disegnati dall’architetto ed è circondata da panche in legno per le sedute a contatto con il tepore del volume riscaldato. Infine il giardino esterno alla casa che oltre ad accogliere gli alberi di faggio, pino e betulla è costruito sui fronti nord ed est con una serie di muri in ciottoli del Natisone di diverse altezze che sembrano ricordare tracce di nuove costruzioni o rovine di antichi insediamenti che l’incendio, con la distruzione degli elementi in legno preponderanti nella casa, fa emergere, insieme ai muri superstiti in sasso della casa, con drammaticità senza tempo. Cosa dire di questa distruzione, che ha cancellato il prodotto di pensieri, riflessioni, lavoro, deposito di memorie di un architetto, se non ricordando che. l’arte che si e-sprime con l’architettura non può essere interamente spiegata né con testi né con le numerose fotografie esistenti, ma che solo l’esperienza sensibile dei fortunati visitatori di questa casa può in qualche modo rievocare attraverso il senso della misura spaziale percepito la calda atmosfera degli interni, il continuo rincorrersi di dettagli costruttivi e simbolici che rendevano questa opera d’arte unica ed irripetibile. Una grande perdita non solo per la famiglia dell’architetto, ma per l’intera cultura slovena di cui Valentino Simonitti orgogliosamente faceva parte. Renzo Rudi GENJIDO ■BHHSBKifi ' SU1H1 ? SS 65 Njésmò - j>oznàli mt tayil kràjà, ki je - tùw vjédàtb, kej ji tas -tifi yor-dò> tej-pfva «zvjézda. *) 66 Platišča djémo tarai), ke worajo zjènyo ž - živino: dfžd w -rokftx, an wolà pšjajo, 67 Plasttšča jò-impiantii din - dezertèr tàs-Kpmlua, àu ja -djélu platišča za-wòratt. Aij za-tuò djèjo «Plasttščto ntlši wàai, an vlj kn pòw aa-plšajo Korraune, zawòj-k ja-blw tis - Kpntna. 68 Prjét smo-mjèli kotuàjekì oflcix tli-u-Plastiščai, jàst-ne -vjèq, kaj ljèt jà. Pótirj so-yà-net lì tù-Tijpànu, mà sa< simpre « kliče (Jiomùne di PlatMU». 69 Tu - n&šeo - komùue je pét wast: Plastišča, Prosnìt, Bijèzja, OàkwèrSa ari Tijpkna. 60 Tù - Plaatlščai 80 dwd bórka: tè - yorège àij te - dolègo. ei Td-Plastlščai njémamo derita za-mjètb maèstro, zawójo-k 63 jè - bitì pét - Btwfe dušic, an Uà -pf-nàa nè- rivàmo. TIS - pp - nia flči ospwòt, kapalàn, àn tu-Brjézj&x, àn tu - Prosnlde. Tù Tijptme àn tu - OSkw&ièo raajò maèstro. Noi non abbiamo conosciuto quel re che voleva conoscere la distanza dalla terra al cielo. Piatisca, noi chiamiamo quello strumento che serve per arare la terra con gli a-nimali: tengono con le mani il vomere sprofondando nella terra e conducono i buoi. Platischis, l’ha fondato un disertore di Cor-mons che faceva i vomeri per arare perciò chiamano Plastišča il nostro paese e la metà degli abitanti, di cognome si chiamano Cor-mons, come quell’uomo che proveniva da Krmin, Cormons. Prima l’ufficio comunale era situato qui a Platischis, io non so quanti anni or sono. Dopo l’hanno portato a Taipana ma si chiama sempre Comune di Platischis. Nel nostro comune ci sono cinque frazioni: Platischis, Prosse-nicco, Montemaggiore, Taipana e Monteaperta. Nel nostro paese ci sono due Borghi: quello superiore e quello inferiore. Non ab- biamo diritto ad avere la maestra perché ci vogliono 500 anime e noi siamo meno di questo numero richiesto. Da noi è il cappellano che insegna così a Montemaggiore e a Prossenicco. A Taipana e a Monteaperta hanno la maestra di diritto. (Racconto di Antonio Cormons, trascritto da de Courtenay a Platischis nel 1901 ) Kulturno društvo Rečan je organiziralo 1. Hrupno srečanje mladih Mladi obrazi na rock koncertu na Liesah V nediejo 18. februarja v telovadnici na Lesah je kulturno društvo ReCan organiziralo Hrupno srečanje mladine, ali z drugimi besiedami koncert bandov, ki igrajo an se veselijo rock muzike v Nediških an Terskih dolinah. Bluo je parvo tako srečanje an je imielo pru liep uspeh. An na društvu že mislijo ponovit srečanje druge lieto an še druge ideje jim parhajajo v misli. V nediejo smo vsi - ne sa-muo eksperti - lahko zavie-del, de je puno mladine po naših dolinah, ki ljubi glasbo, se je uči na Glasbeni šoli v Spietru, a tudi uživa v njej an jo ustvarja takuo, ki se dogaja med mladimi po cielem svietu. Zadost je poviedat, de se je v telovadnici na Liesah zbralo pet skupin. Poviejmo hitro, duo so: DSL (Simone an Luca Clinaz, Davide Tomasetig) SONS OF A GUN (Sara an Matia Simoncig, Jacopo Trusgnach an Fabio Pascoli) BORN FOR MUSIČ (Simone Tomasetig, Alessandro Linossi, Andrea Trusgnach) MORGAN ELLIOT (Isacco an Niccolò Cerno, Luca Mesec februar poteka za vse Slovence, kjerkoli naj živijo, v znamenju praznika slovenske kulture. S posebno prireditvijo, na kateri bodo nastopili učenci slovenskega jezika in gojenci podružnice Tomaža Hol-marja Glasbene matice, ga bodo počastili tudi v Kanalski dolini. Dan slovenske kulture bo v petek 23. februarja s pričetkom ob 19. uri v kulturnem centru na Trbižu. Prireja ga Slovensko kulturno središče Planika, protagonisti pa bodo, kot reče- Praznik žen organizira Zveza beneških žen lietos v Spietre Bliža se osmi marec Beneško gledališče je že na diele s komedijo Adriana Gariup Fotogalerija z mladimi bandi, ki so nastopili v lieški telovadnici v nedeljo 18. februarja Lazzarotto, Matteo Buiani, Ambra Gerussi) GENJIDO (Igor Cerno, Elisabetta Del Medico, Marco Brondani, Denis Pascolo, Juri Del Medico, Flavio Si- nicco, Luca Balzarotti). Vsi kupe so ponudli dvie ure, an še vič, dobre an “mo- Kulturni praznik na Trbižu no, mladi slušatelji tečajev slovenščine, ki bodo nastopili z recitacijami in zapeli izbor ljudskih pesmi ter predstavili dramatizacijo Moje Pokracu-lje. Program bodo sooblikovali tudi mladi pianisti iz doline. Najprej bo nastopila Elisabetta Trossolo, nato Giulia Lister Puno je odpartih problemov, ki tiščijo vse žene an ne samuo v privatnem življenju. An vsi se še buj jasno vidijo an buj močnuo čujejo 8. marca, kadar se za nomalo cajta ustavemo an naše misli gredo pru na problematiko žene v modernem svietu. V naši deželi, kjer se sada Piše nov zakon z novimi pravili, kuo izvoliti druge lieto deželne konsiljerje an vlado, mislimo de se odpre problem žen v politiki, ki jih premalo, ^atuo so se tudi zbrale kupe 110 zauzele vse žene v deželam svetu, tranzverzalno takuo, ki se pravi donašnji dan, ^«mislita, de jih je samuo 6 na 60. Na osmi marec, takuo, ki je navada tle par nas, se na- in Elisa Kandutsch, najprej posamično nato v duetu, sklenil bo koncertni del duet z Manuelom Figheli-jem in Alessiom Visenti-nom. Skratka bo to priložnost, da predstavijo kulturno delovanje med najmlajšimi v Kanalski dolini. Pobuda bo potekala v sodelovanju z občino Trbiž, občino Naborjet in Gorsko skupnost za Gumi-nsko, železno in Kanalsko dolino, kar je izraz dobrega sodelovanja s središčem Planika. pravja tudi Beneško gledališče, ki bo predstavilo komedijo Adriana Gariup “An oča za mojo hči”. Igrali bojo Adriano Gariup, Roberto Bergnach, Anna lussa an Cecilia Blasutig. 8. marec, ki ga organizira zveza beneških Zen bo lietos v Spietre. Na vajah za osmi marec čne” glasbe, klasične skladbe iz zgodovine rocka, tudi v njih posebni reinterpretaciji, a tudi dosti svojega, originalnega. An čuti je bilo dosti zanimivega. Pokazali so, de ljubijo muziko, de so zelo kreativni, niemajo obednega strahu an de ku prave rock zvezde znajo ugriet an “daržat” njih publiko. Biu je, kot smo že povie-dal, pravi koncert, ki sta ga povezovale Veronica an Cecilia. Bili so sevieda fansi petih bandov an bila je tudi prava atmosfera. Četrtek, 22. februarja 2007 Risultati 1. CATEGORIA Lavarian Mortean - Valnatisone 3-1 3. CATEGORIA Libero Atletico Rizzi - Audace 0-0 JUNIORES San Gottardo - Valnatisone 1 -2 Allievi Valnatisone - Graphistudio Tavagnacco 3-2 Giovanissimi Pagnacco - Valnatisone 1 -2 Amatori Flumignano - Filpa 2-1 Lovaria - Sos Putiferio 0-2 Ravosa - Osteria al Colovrat 0-1 Poi. Valnatisone - Friul Clean 2-2 Calcetto Mistercell.it - Merenderos 2-6 V- Power - Ass. C5 Elite 7-7 Prontoauto - Taverna Longobarda 9-7 Carrozzeria Guion - Ristorante Morena 2-9 Prossimo turno 1. CATEGORIA Valnatisone - Riviera 3. CATEGORIA San Gottardo - Audace JUNIORES Valnatisone - Nimis Allievi Gaglianese - Valnatisone Giovanissimi Valnatisone - Gaglianese Amatori Filpa - caffè di Cuori (24/2) Sos Putiferio - Carioca (24/2) Osteria al Colovrat - Gunners ’05 (24/2) Calcetto Paradiso dei golosi - N. Udinese Sport (28/2) A. C5 Elite - Merenderos (26/2) V- Power - Mistercell.it (26/2) PV2 - Taverna Longobarda (26/2) Classifiche 1. Categoria Pozzuolo 42; Virtus Corno 36; Tarcentina, Lavarian Mortean 34; Ancona 32; Aurora Buo-nacquisto 31; Maranese, Torreanese 25; Ta- gliamento 24; Venzone, Comunale Faedis 23; Caporiacco 22; Pagnacco, Riviera 21; Valnatisone 20; Chiavris 17. 3. Categoria Cussignacco 41 ; Piedimonte 35; Audax San-rocchese 34; Sagrado 28; Cormons, Rangers, Poggio 27; Villanova 22; San Gottardo 20; Savorgnanese 16; Audace 10; Assosangiorgi-na 9; Libero Atletico Rizzi 7; Donatello 6. JUNIORES Reanese 35; Riviera 34; Serenissima 32; Azzurra Premariacco* 29; Nimis 30; San Gottardo 27; Chiavris 26; Nuova Sandanielese 25; Valnatisone 22; Com.Faedis’ 18; Fortissimi 13; Majanese 10; Osoppo 9; Ragogna 7. Allievi Bearzi 40; Savorgnanese 30; Valnatisone, Centro Sedia 28; Serenissima, 27; Gaglianese 24; GraphTavagnacco 22; Moimacco 18; Union '91 13; Fortissimi 6; Buttrio 4; Azzurra Premariacco 3. Giovanissimi Moimacco/A 39; Esperia '97 32; Valnatisone 31 ; S. Gottardo 27; Chiavris 25; Savorgnanese* 24; Buttrio 17; Pagnacco 16; Serenissima* 12; Gaglianese 11 ; Fortissimi 4; Cussignacco 1. Amatori (Eccellenza) Mereto di Capitolo 27; Gunners '95 24; Filpa, Ziracco 22; Ba.Col. 19; Flumignano 18; Dimensione giardino 17; Warriors 15; Star-trep, Caffè di Cuori 12; Turkey pub 11; Ex-trem Alta Val Torre 8; Carrozzeria Tarando 7; Bar San Giacomo 5. Amatori (3. Categoria) Osteria al Colovrat 23; Sos Putiferio Savo- gna 22; Atletico Beivars, Carioca* 16; Ravosa 15; Polisportiva Valnatisone 13; Pinga-longalong* 11; Orzano 10; Lovaria** 9; Over Gunners '05*, Effe 84 Friul Clean 5, La formazione di Armellini supera di misura la Graphistudio Tavagnacco nonostante l’uomo in meno Allievi, in dieci ma con convinzione Nuovo stop per la Valnatisone, sempre impegnata nella difficile lotta per non retrocedere - Pari dell’Audace Vincono Juniores e Giovanissimi - Negli Amatori continua il testa a testa tra Osteria al Colovrat e Sos Putiferio Nel campionato di Prima categoria di calcio a cinque frutttuosa trasferta dei Merenderos di San Pietro al Nati-sone che, grazie alle doppiette di Andrea Magnan, Cristian Mulloni ed Enrico Cornelio, hanno superato la Mi-stercell.it. La V-Power di San Leonardo ha pareggiato con la Ass. C5 Elite andando a segno con le doppiette realizzate da Matteo Tomasetig, Cristian Tru-sgnach e Terry Dugaro e la rete di Claudio Bledig. Sconfitta esterna della Taverna Longobarda di Cividale sul campo della Prontoauto. La Carrozzeria Guion di San Pietro al Natisone ha chiuso il campionato con una sconfitta contro la squadra del Ristorante Morena. Le due reti dei ragazzi di Daniele Marseu sono state realizzate da Alex Martincigh. CLASSIFICHE CALCIO A CINQUE (aggiornate alla quindicesima giornata) ECCELLENZA Osteria la Cjacarade 28; Nuova Udinese Sport 22; Euco Games, Dragao 21; Paradiso dei golosi S. Pietro al Natisone, La Torate Paluzza 15; Albergo al Sole Remanzacco 14; Autoscuola Zof 11; S.t.u. 10; Pagnacco, Skarabus Music Bar 9; Cornee Group 5. 1. CATEGORIA - Girone A Amici della palla 22; Merenderos S. Pietro al Natisone*, Mai@letto 20; Pv2 Longobardo 19; Ristorante alla Frasca Verde* 18; V-Power S. Leonardo, Manzignel 15; Ass. Elite 12; Zomeais* 11; Mistercell.it 10; Prontoauto* 8; Taverna Longobarda Cividale 5. AMATORI - Girone A Pizzeria Moby Dick 23; Ristorante Morena 22; Dlf Cervignano 18; Le Pianelle Nimis 15; Carrozzeria Guion S. Pietro al Natisone 13; Abramo impianti 10; Amatori Forever 7; Skarabusc C5 4. Dopo il successo ottenuto con la formazione di Caporiacco, la Valnatisone è ritornata alle “vecchie abitudini” subendo una sconfitta a Mor-tegliano. La rete della bandiera della formazione guidata da Marco Billia è stata realizzata da Carlo Del Fabbro, che ha trasformato un calcio di rigore allo scadere della partita. Domenica prossima a San Pietro al Natisone è in programma la gara tra la Valnatisone ed il Riviera di Magnano, primo dei numerosi scontri diretti per evitare la retrocessione in Seconda categoria. In Terza categoria si è interrotta la serie negativa delFAudace di San Leonardo che ha pareggiato a reti inviolate la gara giocata ad Udine con il Libero Atletico Rizzi. Prosegue la serie positiva degli Juniores della Valnati-sone che, dopo avere fermato sul nulla di fatto la Serenissima, hanno espugnato ad Udine il terreno del San Gottardo. A siglare le reti vincenti dei ragazzi guidati da Pietro Dorigo, Fabrizio Zamaro e Giovanni Tropina. Sono arrivate delle buone notizie per la Valnatisone: tre giocatori della formazione Allievi, guidata da Giancarlo Armellini, sono stati convocati per le rappresentative regionali e provinciali. Ad iniziare la serie lunedì 26 a Palmanova Prosegue senza soste l’attività di corsa campestre del Centro Sportivo I-taliano che vede tra i protagonisti il Gsa Pulfero, che domenica 11 febbraio si è classificato al primo posto per Società nella quarta prova della campestre di Godo di Gemona. Alla manifestazione, valida per il campionato regionale Fidai giovanile, gli atleti di Bepi Puller hanno ottenuto i seguenti piazzamenti. Nella categoria E-sordienti femminile quinta Francesca Fiore; Esordienti maschile ventitreesimo Giovanni Cittaro; Ragazzi primo Giulio Fiore; Cadetti terzo Emanuele Mi ani, ottavo Alberto Corredig, decimo Luca Piceno, tredicesimo Edoardo Paussa; Al-^iev^ettimo^rmanno Pa- sarà il difensore Matteo Cu-mer, convocato per l’allestimento della squadra che parteciperà alla ”Coppa Nazionale Primavera” composta da giovani nati nel 1992. Oltre a Cu-mer è stato chiamato anche un altro valligiano, l’attacante Lorenzo Crisetig di Scrutto che milita nel Donatello. Mercoledì 28 febbraio ad Udine toccherà all’attaccante Andrea Scaunich ed al difensore Prince Sekyere, convocati per la rappresentativa provinciale dei nati nel 1991. Nell’attesa di questi eventi, la squadra è ritornata al successo superando di misura la Graph Tavagnacco. Il risultato finale non deve trarre in inganno, infatti i valligiani, in vantaggio di due reti siglate Gsa Pulfero, ancora i migliori gavino, ottavo Lorenzo Paussa, undicesimo Gabriele Sni-daro; Juniores terzo Mattia lussa; Senior femminile prima Giulia Schilani, settima Ilaria Mosolo, decima Erika Domeniš, undicesima Elena Canta-rutti; Senior maschili quinto Raffaele Nardini, ottavo Filippo Pagavino, undicesimo Andrea Tosolini, diciasettesimo Michele Mesaglio; Amatori femminile A ottava Michela Ara; Amatori maschile A sesto Daniele Paniscì, nono Michele Maion, dodicesimo Daniele Zamò, sedicesimo Luca Zamò, ventisettesimo Marco Matteo Cumer - Allievi da Andrea Scaunich, sono stati costretti a giocare in inferiorità numerica per un’espulsione. Gli avversari hanno cercato la rimonta, ma la rete decisiva del successo dei sanpietri- Mateazzi, ventinovesimo | Federico Sebastianis; Amatori femminile B seconda Oriana Droghig, quinta Gabriella Rodante, undicesima Ada Cappelli, quattordicesima Federica Piani, t diciasettesima Marinella Gremese, diciottesima Gilda Valentinis; Amatori maschili B secondo Giuseppe Pagano, undicesimo Marco Musigh, dicianovesimo I-vano De Faccio, trentatreesimo luigi Ciceroni, trentaquattresimo Stefano Paussa, trentottesinio Gianni Iu-ri; Veterani femminile seconda Paola Pivetta, terza Eliana Tomasetig; Veterani maschile terzo Brunello Pagavino, diciottesimo Giovanni Pauletig, ventesimo Fiorenzo Predan, ventunesimo Antonino Corredig. Andrea Scaunich - Allievi ni è stata firmata da Aldian Aljkanovič. Terzo successo consecutivo dei Giovanissimi che si sono imposti a Pagnacco. In vantaggio grazie al gol di Riccardo Miano, i ragazzi guidati da Renzo Chiarandini sono stati raggiunti allo scadere del primo tempo. Nella ripresa a siglare la rete della vittoria, in una mischia su azione conseguente a calcio d’angolo, è stato Michele Sibau, decisivo nelle ultime due gare con due centri. Gli Esordienti della Valnatisone proseguono la preparazione al campionato con alcune amichevoli. Sabato hanno ospitato a San Pietro gli “amici” di Cormòns. Nonostante parecchie assenze ingiustificate, i ragazzini di Gianni Dre-cogna hanno disputato una buona gara imponendosi di misura. Sabato prossimo giocheranno in trasferta con l’U-nion ’91. Nel campionato di Eccellenza amatoriale la Filpa di Pulfero è stata superata a Flumignano. La rete della bandiera dei pulferesi è stata siglata da Simone Crisetig. In Terza categoria prosegue la corsa in vetta dell’Osteria al Colovrat di Drenchia. Il team guidato da Igor Clignon ha chiuso in parità il primo tempo, procurandosi due occasioni con Kirn Smrekar e Graziano Iuretig, entrambe neutralizzate dal portiere dei padroni di casa. Nella seconda frazione di gioco i valligiani si sono resi pericolosi con Graziano Iuretig e con un colpo di testa di Alberto Vidic che il portiere avversario ha deviato in angolo con l’aiuto della traversa. Quando ormai la gara sembrava terminare in parità, una conclusione di Graziano Iuretig ha portato alla rete della vittoria, legittimata da altre due occasioni di Iuretig e Stefano Rossi. Hanno risposto prontamente i cugini della Sos Putiferio vincitori sul campo di Lovaria con la doppietta realizzata da Nicola Sturam. La Polisportiva Valnatisone di Cividale, con le reti di Enrico Bait e Massimo Di Nardo, ha pareggiato contro la Friul Clean. (Paolo Caffi) Nel campionato di Prima divisione maschile di Pallavolo la Polisportiva San Leonardo ha superato la Volley Co-droipo per 3-1 ( 25-10; 25-15; 22-25; 25-14). Il prossimo incontro è previsto per sabato 24 febbraio alle 18 con il Pozzo a Pradamano. Impegnate ad Udine con la Selena Porzio Spazio Salute, le ragazze della Seconda divisione hanno vinto per 3-0 (25-16; 25-11; 25-16). Venerdì 23 febbraio alle 19.30 o-spiteranno nella palestra di Merso la Pav Natisonia. Le ragazze della Under 16 hanno ospitato la Litoimmagine di San Daniele vincendo per 3-1 (25-18; 24-26; 25-18; 25-21). Il prossimo impegno sarà a Buttrio con la Gs Danieli. Proseguirà nella palestra di Cividale domenica 25 febbraio, alle 10.30, la serie di quattro partite “esibizione” della formazione del mini volley. LE CLASSIFICHE Prima Divisione maschile M.E.G.I.C. volley 36; Caffè Sport, Us Friuli 34; Ligna-no volley 32; Pallavolo Buia* 28; Polisportiva S. Leonardo 22; PavNatisonia-Intrepida*, Nuova ottica Ausa Pav 20; Il Pozzo, Polisportiva Mortegliano 16; Friulcassa-Vb Udine 7; Volley Codroipo 3; Stella Volley 2. Seconda Divisione femminile Gs Danieli 30; Pulitecnica Friulana 27; Pav Natisonia 23; Afa Estintori Rizzi 18; Bernardi Pallavolo Faedis 15; Il Pozzo Pradamano 12; Polisportiva San Leonardo 10; Rappresentativa Provinciale 8; Dlf Udine 7; Selena Porzio Spazio Salute 0. Under 16 femminile - Trofeo Friuli Zanello Edilizia 9; Polisportiva San Leonardo, Pav Udine, Bar Albergo Baschera 6; Stella Volley**, Gs. Danieli**, Litoimmagine 0. novi matajur Tednik Slovencev videmske pokrajine Odgovorna urednica: JOLE NAMOR Izdaja: Zadruga Soc. Coop NOVI MATAJUR 'Predsednik zadruge: MICHELE OBIT Fotostavek in tisk: EDtGRAF s.r.l. Trst/Trieste Redazione: Ulica Ristori, 28 33043 Cedad/Cividale Tel. 0432-731190 Fax 0432-730462 E-mail: novimatajur@spin.it Peg. Tribunale di Udine n. 28/92 II Novi Matajur fruisce dei contributi slatali diretti di cui alla Legge 7.8.90 n. 250 Narocnina-Abbona mento Italija: 32 evro Druge države: 38 evro Amerika (po letalski posti); 62 evro Avstralija (po letalski posti): 65 evro Postni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Cedad-Cividale 18726331 Včlanjen v USPI Associato allUSPI Pro loco Vartaca - Savogna PLAN DE CORONES gita in pullman sulla neve sabato 3 marzo h 5.00 partenza da Savogna rientro... in tarda serata Info e iscrizioni (20 curo) entro domenica 25 febbraio: bar Crisnaro Savogna 0432/714000, Paolo 338/2913450 CAI - Sottosezione val natisone domenica 4 marzo BAD KLEINKIRCHHEIM gita sciistica in pullman in Austria Costo pullman: soci adulti 18 curo, non soci 20, sconti per famiglie. Ore 6 ritrovo e partenza da S. Pietro (piazzale delle scuole). Prenotazioni entro giovedì 1. marzo (tel. Franca Costapcraria 0432 727277) Planinska družina Benečije Tečaj plavanja prosto plavanje Corso di nuoto e moto libero v bazenu v Cedade od 24. februarja do 5. maja inf o: Flavia 0432.73763J -Daniela 0432.714303 Četrtek, 22. februarja 2007 ~~ Kronaka r l Zadnje slovo FOJDA ■■■■■■■■■■■■■■ Cenebola - Mar Del Plata Zbuogam Fedel Iz Argentine nam je paršla Žalostna novica, de je v tisti deželi umaru naš vasnjan Anseimo Compagnon, Fedel po domaCe. Učaku je lepo starost, saj je imeu 82 liet. Sele mlad, po uojski, je an on muoru iti po sviete služit kruh. Su je v Argentino. Bil je dober dielovac an dober človek, ki ni skarbeu samuo za svojo družino, pa tudi za svojega bližnjega an je biu puno liet puno aktiven v Zvezi slovienskih izseljencev v kraju Villa Ballestrer. Zeni Marcelli, sinovam Jorge an Hector naj gredo kondoljance Zveze Slovenci po svetu an vsieh tistih, ki so Anselma poznali an ga spoštovali. Giovedì 15 febbraio è deceduto a Mar Del Piata in Argentina Anseimo Compagnon, “Fedel”. Aveva 82 anni. Nato a Canebola, dopo la guerra come molti paesani emigrò in Argentina. Ha lavorato e vissuto a Villa Ballestrer dova ha contribuito alla nascita dell’U-nione emigranti sloveni di cui è stato fino alla fine instancabile collaboratore e vice presidente onorario. Alla moglie Marcella e ai figli Jorge ed Hector le condoglianze dell'Unione emigranti sloveni e di tutte le persone che hanno avuto l’onore di conoscere Anseimo. S V. LENART Kobarid - Puoštak Žalostna iz naše vasi Za venčno je v Kobaride zaspala Ida Morina Ovisza-ch, vduova Podrecca. Imiela je 90 liet. Morina je bila iz PuoStaka, Mlinarjove družine, z možam Giovaninam iz Skrutovega an družino je živiela v Kobaride. Nje pogreb je biu v Tolmine 31. ženarja. Ci ha lasciato all’età di novanta anni, domenica 28 gennaio, a Caporetto Ida Morina Oviszach, vedova Podrecca. Era nativa di Postacco, viveva a Caporetto, dove si era stabilita assieme al marito Giovanni Podrecca di Scrutto di San Leonardo. Lascia il figli Anton e Nadia, la sorella Amabile, i nipoti i pronipoti e parenti tutti. Le esequie sono state celebrate martedì 31 gennaio. Morina è stata sepolta nel cimitero di Tolmino, dove ha raggiunto il marito Giovanin e ie figlie Ernestina ed Elda. Naj v mieru počivajo. Nova družina V naših dolinah imamo od lanskega dičemberja Se adno novo družino. Glih tist dan pred Božičem se je ože-nu Giovanni Zorza, Janove družine iz Gorenje Mierse v Svetem Lienartu. Oženu je Anno Tollon iz kraja Case di Manzano an jo parpeju v naše doline, kjer bo mlada družina živiela. Z novici so se veselil nje- Presto i due sposini verranno ad abitare nelle Valli del Natisone e prossimo passo sarà quello di condividere ancora la felicità della loro scelta e con tutti i parenti ed amici durante la già annunciata funzione religiosa del matrimonio. Congratulazioni agli sposi!!! Si è brillantemente laureato presso l’Università di Udine, Facoltà di ingegneria, Antonio Cudrig. Ha conseguito la laurea triennale in ingegneria civile con una tesi di grande attualità sui pannelli solari termici. E quasi senza nemmeno tirar fiato ha proseguito gli studi presso la stessa Facoltà per la laurea specialistica. Ad Antonio, che è sempre stato uno studente brillante in tutto il percorso scolastico ma che si è anche sempre impegnato con gran serietà, felicitazioni da parte dei genitori Paolo e Silvana, del fratello Matteo, di parenti ed amici. Complimenti ed auguri anche da parte nostra che ci sentiamo sempre partecipi ed orgogliosi dei successi dei nostri ragazzi. • • • parjatelja sta se srečala za puno liet potlé. - Toh Pauli, pogledi tale pred cierkvijo je adna žena z moštac! - Ja jo videm an poznam, sa tista je moja žena! - Oh presneto, kuo ji lepuo stoje tiste mošta-ce!?!? *** I “Se puno veselih an srečnih liet, nona Lucija!" pravijo teli trije puobči njih noni gor na Liesah, ki je v torak 20. februarja praznovala nje ...deseti rojstni dan. An njih besiede ji sigurno gredo glih do sarca an ga griejejo. Srečna mama telih liepih otruok je Daniela, tata pa Gianni Trusgnach, Vukuove družine iz Sevca, kjer mlada družina živi. An tele dni v njih družini imajo puno “sladkih opravil". Kumi so se veselili za adan kompleano an je paršu že drugi. V petak 23. februarja bo pihu na torto za ugasnit 7 kandelc Pietro, te parvi na čeparni na fotografiji. Manj ku tri tiedne buj pozno’ bojo spet torta, šenki, igre, poljubi..., saj 13. marca bo imeu rojstni dan Nicolò, te mali ta na sred fotografije, ki dopune tri lieta. Te velik na desni je pa Mattia, ki je 9 liet star an bo muoru čakat do setemberja za njega fešto. Trem puobčjam an njih družini želmo vse dobre v življenju. ga starši, Mario an Diana, tisti od noviče, ki so Luciano an Luisa, sestre Raffaella an Tiziana, ki so jim bile tudi za pričo an vsa druga žlahta. Mlademu paru želmo vse dobre na skupni življenski poti. *** Il giorno 24 dicembre 2006 le Valli del Natisone hanno acquisito una famiglia in più.... infatti Giovanni Zorza della famiglia Janova di Merso di Sopra e Anna Tollon di Case di Manzano si sono sposati portando grande gioia ai genitori di lui, Marino e Diana e di lei, Luciano e Luisa, alle sorelle, nonché testimoni di nozze, Raffaella e Tiziana e a tutti quelli che hanno partecipato alla cerimonia che si è svolta presso la sede comunale di Manzano. Bravo, Antonio Začeu je lepuo že od majhnega an lepuo gre tudi naprej. Antonio Cudrig, Muhoro-ve družine iz Ce-šlešišč, je tele dni na Fakulteti za inženirje Univerze v Vidmu zaslužu lovorjevo krono, laureo. An brez se Se odsapnit, že gre naprej s spe-cialistiko le na tisti fakulteti. Bravo Antonio! mu dijejo tata Paolo, mama Silvana, brat Matteo, vsa žlahta an parjatelji. Senkano. Vsako dielo pa par- Bravo mu dijemo tudi mi, sa nese nimar pardielo, so pra- vemo, de mu nie bluo nič vii naši te stari. Dva parjatelja u ma-nikomie se poguarjata: “A vieš, zaki”, je jau te parvi, “priet ku grem spat, ložem zmieram gor na komodin dva kozarca, adan pun uode an adan prazan?” - Ne, ne viem, zaki, je odguoriu te drugi. - Beh, sa’ je semplič. Adan za kadar sam že- jan, te drugi pa za kadar nišam žejan! *** Giovanin an Milica sta se oženila. Sedam ti-ednu potlé v pastieji: - Dobro jutro draga moja Milica, je sedma ura, al se čuješ ustat? Sedam miescu potlé: - Milica, je sedma ura, ustani! Sedam liet potlé: - Prekleta zaspaniela, je sedma ura, ki čakaš za ustat?!! Rajko an Stanko sta dielala u fabrik v ponočnem turnusu. Na diele sta se poguarjala: - Rajko, a si oženjen? - Ja, an ti Stanko? - Tudi ist. - Ampak povejmi Rajko, kuo j’ tiste de si takuo madu? - Oh, nič posebnega, kadar zguoda pridem damu iz diela pogledam tu frigo, kjer na ušafam nič dobrega an grem naglih u pastiejo. - An ti Stanko, povej mi, kuo je tiste, de si takuo debeu? - Oh nič posebnega. Kadar zguoda pridem damu iz diela, pogledam v pastiejo, kjer na ušafam nič dobrega an grem naglih spraznjavat frigo!?! Dva moža nomalo par lieteh sta se poguarjala gor mez žembe. - Za me, je jau te parvi, če an mož par lieteh ožene adno mlado an lepo čečo se lože tu velike zmote, pried al potle ušafa adnega mla-denča an uteče z njim. - Na zamiermi, je jau te drugi, tuole se more zgodit an če mlada čeča je garda! - Sigurno, imaš ra-žon, ma če ti uteče adna liepa žena boš joku za njo, če ti uteče adna garda, ka’ te briga?!?!! Četrtek, 22. februarja 2007 SLOVENSKA KULTURNO - GOSPODARSKA ZVEZA UNIONE CULTURALE ECONOMICA SLOVENA SLOVENSKI DEŽELNI ZAVOD ZA POKLICNO IZOBRAŽEVANJE ISTITUTO REGIONALE SLOVENO PER LISTRUZIONE PROFESSIONALE SLOVENSKA KNJIŽNICA - DAMIR FEIGEL BIBLIOTECA SLOVENA - DAMIR FEIGEL GLASBENA MATICA SLOVENSKI IZOBRAŽEVALNI KONZORCIJ CONSORZIO SLOVENO PER LA FORMAZIONE SLOVENSKO PLANINSKO DRUŠTVO GORICA SOCIETÀ'ALPINA SLOVENA GORIZIA ZVEZA SLOVENSKIH KULTURNIH DRUŠTEV UNIONE DEI CIRCOLI CULTURALI SLOVENI ZDRUŽENJE SLOVENSKIH ŠPORTNIH DRUŠTEV V ITALIJI UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE SLOVENE IN ITALIA KMEČKA ZVEZA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI DRUŠTVO SLOVENSKIH UPOKOJENCEV ZA GORIŠKO CIRCOLO PENSIONATI SLOVENI DEL GORIZIANO SINDIKAT SLOVENSKE ŠOLE SINDACATO SCUOLE SLOVENE KROŽEK ZA KULTURNO, ŠPORTNO IN PODPORNO UDEJSTVOVANJE CIRCOLO ATTIVITÀ CULTURALI SPORTIVE ED ASSISTENZIALI