bčIkb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA CIVIDALE Rendimento effettivo netto 10,77% con titoli di Stato (BTP36665 del 21.11.94) MOJA BANKA novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.300 lir Berlusconijeve težave zaradi novih preiskav Če pomislimo, da so z-dajšnji vladni možje uspeli prepričati dobršen del volil-cev, da predstavljajo drugo Republiko, Republiko čistih rok, Republiko poštenosti, se sprašujemo, kaj bodo taisti volilci rekli, potem ko je sam predsednik vlade Silvio Berlusconi prejel jamstveno obvestilo zaradi korupcije. Da pričujoči teden se ni rodil pod srečno zvezdo je Berlusconi verjetno zaznal že v ponedeljek, ko so prvi rezultati delne volilne preizkušnje kazali na kata- Silvio Berlusconi strofo, ki jo je doživelo gibanje Forza Italia. In ko je taisti vladni premier sredi Neaplja svetovni javnosti razlagal, kako se bo sam potrudil, da bo odpravil mafijo, korupcijo in sleparijo, so mu iz milanske sodniške palače poslali jamstveno obvestilo. Volilni rezultati so v bistvu kaznovali predvsem Berlusconija, kateremu so marca letos ljudje (saj dobršen del) verjeli, da bo ustvaril milijon delovnih mest, da bomo vsi živeli boljše in da se bo Italija izvlekla iz hude gospodarske krize. Resnica pa je povsem drugačna in ljudje so ostali le z neuresničenimi obljubami. Pravijo, da se ne spodobi streljati proti rešilcu. Spodobi pa se javnost opozoriti na dejstvo, da je vladna koalicija po nekaj mesecih že padla na marsikaterem izpitu. Padla je na socialnem področju, padla je na področju informiranja, te d-ni pa je padla na podorčju dostojnosti. Rudi Pavšič L’assessore regionale ha incontrato i sindaci delle Valli Fasola a S. Pietro Sull’ospedale di Cividale: “Mai detto che si chiude”, ma é certa una riconversione - La Conferenza dei sindaci dà il suo appoggio al Comitato di difesa - Domenica assemblea pubblica al Ristori Visita a sorpresa dell’assessore regionale alla Sanità Giampiero Fasola, che lunedì sera a S. Pietro ha incontrato i sindaci delle Valli del Natisone. Tema dell’incontro, ovviamente, le sorti dell’ospedale di Cividale, che verranno decise nelle prossime settimane dal consiglio regionale quando sarà chiamato a discutere il disegno di legge proposto dallo stesso Fasola. Di blitz si tratta, poiché più volte l’assessore era stato invitato dalla Conferenza dei sindaci del Cividalese per discutere sul problema ospedale, senza mai accogliere l’invito. E proprio durante un incontro tra la Conferenza (per la verità non al completo) ed il Comitato per la difesa dell’ospedale, avvenuto martedì sera, il sindaco di Grimacco Elio Chiabai ha confermato alcune voci che circolavano nella giornata: “L’assessore Fasola é venuto a S. Pietro.” Michele Obit segue a pagina 2 L'ospedale di Cividale: é votato al ridimensionamento? Uccea sì o no? E’ fissato per domenica 27 novembre il referendum consultivo che deciderà le sorti della piccola frazione di Uccea. Il quesito per il quale sono chiamati ad indicare la propria opinione 1.333 elettori del Comune di Resia ha il seguente contenuto: “Volete voi che così come previsto dalla proposta di Legge Regionale 33/93 il confine tra i Comuni di Resia e Lusevera venga mantenuto nello stato precedente alla variazione di quelle circoscrizioni comunali apportate con il decreto del Presidente della Repubblica, 18 febbraio 1969, onde far sì che Uccea resti definitivamente aggregata a Resia”. Si risponderà con un sì o con un no. segue a pagina 4 V Ukvah srečanje krajevnih upraviteljev s člani društva Župana pri Planiki Beseda je tekla glede majskega mednarodnega posveta o manjšinah Pomembno delo duhovnikov za rast beneškega človeka S srečanja v Viskorši v Terski dolini Da so se tudi na Videmskem porušili določeni zidovi nezaupanja in nasprotovanja do slovenske prisotnosti, je bilo zaznati že na nekaterih pobudah in prireditvah. V tem duhu je potekalo srečanje, ki ga je gorska skupnost za Terske doline pripravila v Viskorši, da bi se spomnila nelahkega dela duhovnikov Renza Calli-gara, Maria Totisa in Luigija Battistute, ki 2e več kot 25 let delujejo v Terskih dolinah. Srečanje, ki ga je pripravil odbornik za kulturo Viljem Cerno, je pomenilo priložnost, da so izpostavili potrebo po vrednotenju domače, slovenske stvarnosti. beri na strani 3 Maja prihodnjega leta bo v Kanalski dolini mednarodni posvet, ki bo prvič celovito obravnaval vprašanje prisotnosti treh narodnostnih manjšin v tem sevemo-vzho-dnem predelu naše dežele. O Kanalski dolini bo tekla beseda s strokovnega in zgodovinskega vidika; o njej, predvsem pa o prisotnosti slovenske, italijanske in nemške skupnosti bodo spregovorili priznani strokovnjaki. Posvet, ki ga bo organiziralo kulturno društvo Planika ob sodelovanju krajevnega urada Slori, pomeni tudi dokaz prizadevanja tamkajšnjih Slovencev, da bi tudi v Kanalski dolini izpostavili vprašanje sožitja, sodelovanja in prijateljstva. O namenih majskega mednarodnega posveta ter sploh o dejavnosti kulturnega društva Planika je tekla beseda na sedežu društva v Ukvah, kjer so slovenske kulturne delavce obiskali upravitelji občinskih uprav s Trbiža in Nabo-rjeta ter gorske skupnosti za Kanalsko dolino, (r.p.) beri na strani 3 Immigrazione: problemi aperti Si svolgerà sabato 26 e domenica 27 novembre a Pa-sian di Prato la prima Conferenza regionale dell’immigrazione organizzata dall’Ente Regionale per i problemi dei Migranti con il patrocinio del CNEL. I lavori, che avranno inizio alle ore 9.30, saranno introdotti dalla presidente della Giunta regionale Alessandra Guerra e dal presidente deH’Ermi Nemo Gonano. Vari saranno poi i temi in discussione durante la conferenza, dal problema dei profughi nel Friuli-Venezia Giulia, ai problemi etico-culturali dell’immigrazione, al fenomeno dei flussi migratori in Italia e nel F-VG, alle condizioni giuridiche dello straniero fra diritti e doveri, all’alfabetizzazione ed integrazione scolastica per finire al lavoro -ed alla formazione professionale. BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA CIVIDALE NaSa HRANILNA PISMA (v LIT, DEM, USD) so najbolj donosni št. 45 (739) • Čedad, četrtek, 24. novembra 1994 MOJA BANKA Slovenija in Italija za nove odnose Včerajšnji obisk generalnega sekretarja v italijanskem zunanjem ministrstvu Ferdinanda Sallea v Ljubljani naj bi uvedel novo poglavje v odnosih med Slovenijo in Italijo. Visoki italijanski funkcionar Farnesine naj bi prinesel odgovor na slovenske predloge glede nadaljnega dogovarjanja med obema državama ter o vprašanju priključitve Slovenije v Evropsko zvezo. KakSni so pogledi Italije na nov slovenski predlog, bomo znali v naslednjih d-neh. V bistvu Slovenija ponuja novo platformo, ki ne temelji na oglejski izjavi in ki vsebuje predloge za okrepitev sodelovanja med državama. Po neuradnih vesteh naj bi italijansko zunanje ministrstvo spremenilo začetne, zaprte poglede do novih slovenskih predlogov in to tudi spričo pritiskov evropskih zaveznikov, ki ne želijo, da bi se odnosi med Slovenijo in Italijo skvarili do taksne točke, ki bi prejudicirala vsakršna nadaljna dogovarjanja. V tem kontekstu svojo v-logo igra tudi vse bolj zapleten položaj znotraj Italije, kjer se vladna večina mora soočati s celo serijo nemajhnih težav in vse bolj se ponuja možnost po novi vladni koaliciji istitucional-ne narave. Če se bodo slovenski in i-talijanski pogledi okvirno ujemali, se zna zgoditi, da bo kmalu prišlo do srečanja med zunanjima ministroma Martinom in Drnovškom. Dejsh’o je, da se bo 28. novembra v Bruslju ponovno spregovorilo o pridruženem članstvu Slovenije v EZ, ki ga je doslej Italija v bistvu onemogočila. Bo to storila tudi konec meseca? L’accusa: concussione e violazione della legge sul finanziamento ai partiti Tito “avvisa” Isidoro Gottardo Nella nostra regione gli avvisi di garanzia stanno mettendo in ginocchio alcuni esponenti di primo piano del mondo politico. Dopo l’avviso al parlamentare di Forza Italia Molinaro nella morsa dei giudici si è trovato il neosegretario regionale del Ppi Isidoro Gottardo, 43 anni, di Sacile (nella foto). L’avviso di garanzia è arrivato dal sostituto procuratore della Repubblica Raf- —ar faele Tito per due filoni d'indagine e con due capi d’imputazione: tentata concussione e violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti. Il primo filone d’indagine si riferisce al periodo in cui Gottardo era sindaco di Sacile, mentre il secondo viene collegato con le indagine sull’emittente televisiva pordenonese Canale 55 nel periodo in cui era diretta da Ottavio Ermini. novi matajur četrtek, 24. novembra 1994 2 Lunedì ha incontrato i sindaci delle Valli del Natisone Fasoia a S. Pietro Domenica mattina alle 10.30 al teatro Ristori di Cividale assemblea pubblica per la difesa degli ospedali regionali dalla prima pagina Secondo Chiabai, Fasola ha prospettato qualche soluzione convincente. L’assessore ha comunque affermato che “mai nessuno ha parlato di chiusura dell’ospedale”. Si parlerebbe di riconversione, ma non si sa di che tipo. A Fasola i sindaci hanno riferito sulle difficoltà per i cittadini delle Valli di raggiungere, eventualmente, il nosocomio di Udine. Difficoltà che la Regione vorrebbe risolvere anche potenziando il servizio di assistenza domiciliare. Per Chiabai “l’ospedale di Cividale assolve al suo ruolo, vogliamo continui a farlo. Certo, con miglioramenti e garanzie...”. Durante l’incontro con il Comitato, la Conferenza dei sindaci ha assicurato il proprio appoggio per le iniziative a difesa dell’ospedale. L’appuntamento più importante é per domenica mattina, alle 10.30, al teatro Ristori di Cividale, con un’assemblea pubblica organizzata dal Coordinamento dei comitati di difesa di cinque ospedali della regione. Michele Obit “V obrambo bolni poslužili tudi refer “Ce ne bo šlo drugače, se bomo poslužili referenduma, da bomo preprečili zdravstveni načrt deželnega odbornika Fasole (Severna liga), ki v bistvu želi zapreti vrsto manjših bolnišnic in zdravstveno oskrbo ponuditi zasebnikom”. Glasni in odločni so bili predstavniki koordinacijskih odborov bolnišnic iz Čedada, Humina, Sacileja, Gra-deža in Maniaga, ki že nekaj mesecev se borijo proti najavljenemu zaprtju gornjih zdravstvenih središč. Na tiskovni konferenci so obrazložili, kako si zamišljajo zdravstveno reformo in odborniku Fasoli “svetovali”, naj uresniči varčevalne ukrepe s poenotenjem tržaške in videmske medicinskih fakultet, “ki vsako leto žreta veliko denarja”. Na srečanju z novinarji se je predsednica koordinacijskega odbora za obrambo čedajske bolnišnice Claudia Čhiabai spraševala, s kakšno učinkovitostjo bodo lahko nudili pomoč denimo občanu iz Grmeka ali Tipa-ne, ko za vožnjio v Videm bi potrebovali dobro uro? Kaj pa se bo zgodilo v zimskih mesecih, ko so nekatere ceste v Nadiških dolinah poledenele in včasih tudi zasnežene? Koliko časa bo moral pacient, ki je doživel srčni napad ali je utrpel hujšo telesno poškodbo čakati, da ga bodo odpeljali v najbližjo bolnišnico? Zaprtje manjših bolnišnic, kot jih načrtuje deželni odbornik, bo v bistvu emargini-ralo ljudi, ki ne živijo v velikih centrih. Zaradi vseh teh težav, ki jih novi zdravstveni načrt, ne rešuje, bodo nadaljevali z bojem v obrambo petih bolnišnic. V ta namen bodo 27. novembra v čedajskem gledališču Ristori pripravili veliko protestno manifestacijo, na kateri bodo sodelovali tudi krajevni upravitelji. (r.p.) Giorgio Pozzetto Anche nei cinque comuni della Regione in cui si è votato domenica il Polo della libertà, ed in particolare Forza Italia, è stato pesantemente penalizzato. Hanno vinto le sinistre e la Lega Nord, che tutti davano per spacciata. A Manzano il candidato di sinistra Giorgio Pozzetto (a-rea socialista) ha vinto la battaglia per la carica di sindaco superando con il 52,5 per cento il candidato di centro-destra Gianpiero Bassi (47,7 %) che in base alle recenti consultazioni parlamentari di marzo teoricamente poteva contare sull’85 per cento dei consensi. Ne ha persi la metà. Slovenski gostinci v Benečiji Goriški in tržaški slovenski gostinci so v ponedeljek obiskali naše kraje. Na pobudo svojih strokovnih organizacij in ob sodelovanju čedajskega Slovenskega deželnega gospodarskega združenja je kakih petdeset gostincev obiskalo najprej podjetje Hobles, kjer jim je dobrodošlico izrekel predsednik SDGZ za Videmsko Fabio Bonini. Tržaški in goriški gostje so si nato ogledali podjetje Giuditta Teresa, ki izdeluje gubance, štruklje in druge slaščice, ter zbirni center za sadje. Obisk, po ogledu nekaterih zgodovinskih znamenitosti, so zaključili ob dobro založeni mizi gostišča, ki sodeluje pri pobudi “Povabilo na kosilo”. Goriški in tržaški gostinci so si med obiskom v Benečiji ogledali tudi tovarno zapiral Hobles A volte é necessario far parlare le cifre. Questa volta é il caso. Ci sono numeri che dicono molte cose, anche se molte altre le lasciano all’immaginazione, al ricordo, al passato. Numeri che ci servono a capire come la storia vada letta in ogni direzione, non in una soltanto, e come ciò che é stato deve essere da monito, da insegnamento, per noi e per chi ci seguirà. Senza alcun risentimento né odio, che non sono utili ad alcuno. Cifre e date le ricaviamo da un articolo pubblicato il 10 settembre 1993 dalla rivista “Svobodni misli” ad o-pera della dottoressa Milica Kacin-Wohinz. Il titolo del pezzo é “Dalla storia degli Sloveni del litorale dal 1918 al 1943”. Una storia che ha conosciuto anche privazioni e drammi. Vediamo qualche dato, partendo dal periodo in cui la guerra ferveva nella provincia di Lubiana, dal 1941 al 1943: in questi tre anni i soldati italiani uccisero 5.757 uomini e 451 donne , fucilarono 1.030 ostaggi. I feriti furono 6.138 fra gli uomini e 1.618 tra le donne. La libertà, si legge nell'articolo, fu tolta a 36.885 persone. L’armata italiana lasciò insomma qualche traccia, e non solo tra la gente. Nelle città slovene l’esercito di Mussolini demolì 483 edifici, nell’intera provincia 13.390. Ne danneggiò 756 nelle città, 9.695 nella provincia. La Conferenza di pace di Parigi decise che all’allora Jugoslavia, come risarcimento per i danni causati dall’Italia fascista, andassero 200 milioni di dollari. Il danno materiale arrecato alla Slovenia ammontò a qualcosa in più di quella somma. Non é stato però calcolato il danno subito dal cambio del denaro, che nella provincia di Lubiana ammontava a 400 milioni di dinari, né il danno causato dagli omicidi e dalle mutilazioni subite dalle persone che furono rinchiuse nei campi di concentramento. Delle circa 15 mila persone internate, a morire furono in 4.650. Dovunque nella provincia di Lubiana appariva l’esercito italiano - prosegue l’articolo - i suoi soldati sac- cheggiavano e bruciavano. Nella Loška dolina le case incendiate furono 228, le persone internate 371, quelle uccise 116. Nei dintorni di Lubiana vennero compieta-mente bruciate le cittadine di Brezje pri Dobovi, Bukovec, Cento, Golo, Gornji Ig, Klado, Krvavo peč, Osredek, Planinco, Preselje e Rogatec nad Zelimljami. Nel comune di Idria quelle di Jagrše, Lazeč e Sembrije. Le case incendiate, in questo comune, furono 700. Un confidente dei fascisti, Carlo Bianchi, nell’agosto del ’42 scriveva sul suo rapporto settimanale: “Fino ad oggi nel comune di Blok le autorità militari hanno ucciso 52 persone, denunciate come briganti comunisti... incendiate 105 case, internate 70 persone e cacciati 380 capi di bestiame. ( 1 - continua) Incontro Finanziaria Un dibattito che serva ad approfondire ed a comprendere la legge Finanziaria che si sta discutendo in Parlamento. E’ il progetto dell’Associazione Freedonia di Cividale, che a questo scopo ha organizzato un incontro con i senatori Rinaldo Bosco (Lega Nord), Darko Bratina (Progressisti), Ettore Romoli (Forza Italia) e con il sindacalista della Cisl Paolo Moro. Il dibattito si svolgerà venerdì 25 novembre alle 20.45 nella sala della Somsi di Cividale, in piazza Foro Giulio Cesare 15. Visita di Cruder a Lubiana Il presidente dell’Assemblea regionale del F-VG Giancarlo Cruder, accompagnato dal vicepresidente Miloš Budin, è stato ospite a Lubiana del presidente del Parlamento sloveno Jožef Školč. Durante l’incontro Cruder e Budin hanno rivendicato per la Regione un ruolo più incisivo nell’ambito dei rapporti tra l’Italia e la Slovenia. Nel corso della conferenza stampa che ha concluso i lavori i rappresentanti dei due organismi hanno annunciato un nuovo incontro Alla minoranza seggi garantiti che avrà luogo in gennaio a Trieste. Nave slovena Durante la recente visita a Capodistria il ministro della Difesa Jelko Kacin ha annunciato l’acquisto di una nave da trenta metri per il pattugliamento e la difesa delle acque territoriali slovene. La nave da guerra sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 40 nodi. Salvare l’Edit 1 responsabili della Casa editrice della comunità italiana in Slovenia ed in Croazia, l’Edit, si sono incontrati con i vertici dell’Unione italiana per cercare u-na soluzione dopo la nazionalizzazione della casa editrice. Durante l’incontro è stato proposto di costituire un gruppo di lavoro per valutare le diverse ipotesi sul futuro dell’azienda alla luce della nuova normativa croata sugli Enti. Debito estero Alla fine di settembre il debito estero della Slovenia era di 2 miliardi e 23 milioni di dollari. Di questi 77 milioni sono a breve termine ed il resto a lunga scadenza. Seggi garantiti Per le prossime elezioni amministrative del 4 dicembre nei comuni di Capodistria, Pirano e Isola, nei quali vive la minoranza italiana, ci saranno seggi garantiti per i rappresentanti della comunità italiana: 2 su 23 a Isola, 3 su 25 a Pirano e 3 su 32 a Capodistria (l’attuale sindaco è Aurelio Juri, di nazionalità italiana, eletto come rappresentante di un partito). I consiglieri italiani, eletti solo dagli appartenenti alla minoranza, hanno le stesse competenze degli altri membri del Consiglio comunale. In più hanno il diritto di veto quando si parla di questioni che toccano in prima persona la minoranza stessa. L’attuale sistema prevedeva tre seggi specifici per i rappresentanti della minoranza che però non avevano il diritto di veto. Un passo avanti, dunque, é sta- to compiuto, cosa auspicabile anche per la minoranza slovena che vive in Italia e che non gode dei seggi garantiti. Criminalità in aumento La microcriminalità è in aumento anche in Slovenia, dove le forze di pubblica sicurezza hanno deciso di intensificare il lavoro di prevenzione alla delinquenza anche minorile. Negli ultimi anni sono in costante incremento i casi di furti e scassi di vario genere. E’ il sintomo, questo, di una poco auspicata “oc-cidentalizzazione” dell® Slovenia. Manzano conferma Pozzetto sindaco —Aktualno — L’occupazione fascista della Slovenia Cosa dicono date e cifre Prispevek Čedermacev Obrniti stran in porušiti zidove s prve strani Srečanje se je začelo z mašo, ki je bila posvečena spominu pred kratkim preminulega župnika Artura Blasutta. Sledil je razgovor na temo “Zgodovina in kultura Terske doline: kakšne verske in politične pobude”, ki ga je uvedel Viljem Cerno. Povedal je, da so se časi ostrega nasprotovanja vsemu, kar je bilo slovensko, sklenili. Čas je, da se poišče, kar združuje. Predsednik gorske skupnosti za Terske doline Bruno Miotti pa je izpostavil vprašanje goratih predelov in vse večjega družbenega in gospodarskega obubožanja. Koordinator furlanskih župnikov, ki se zbirajo v “Glesie Furlane” Tonino Capellari je ugotovil, koliko krivic je doslej morala pretrpeti slovenska narodnostna skupnost na Videmskem, ki je bila podvržena pravemu genocidu. Pohvalno do beneških duhovnikov za njihovo nelahko delo se je izrekla predstavnica kulturnih društev in predsednica Skgz Jole Namor, medtem ko je predsednik zadruge Dom Božo Zuanella ugotovil, da so prav duhovniki kot prvi porušili zid nezaupanja med Benečijo in Slovenijo. Koliko je pokojni Arturo Blasutto prispeval k prijateljstvu in sodelovanju, je spomnil kobariški dekan Franc Rupnik, ki je dodal, da se je treba prav Blasuttu zahvaliti, ker je bil med prvimi pobudniki za verska srečanja treh sosednih narodov. Pobude gorske skupnosti v Viskorši so se udeležili tudi upravitelji iz Barda in Tipane. Zupan slednje Armando Noacco je priznal napake, ki jih je sam in KD storila v odnosu do Slovencev v teh krajih. Danes gleda na te probleme povsem drugače in si prizadeva, da bi se vzpostavili čimbolj normalni odnosi med obema skupnostima. Kultura II “Komorni Zbor Pentakord” di Lubiana in una recente esibizione Per il coro maschile di Rovereto si può fare riferimento al tipico gruppo musicale alpino, artefice in questo caso di una prestazione “pulita”, che nel genere non sempre é possibile ascoltare. Ottima l’interpretazione del coro sloveno, che ha presentato un repertorio vasto che va dai canti in latino a quelli d’autore (Beethoven, ad esempio) fino ad arrivare a “Come balli bene bella bimba”. Una curiosità: il nome Pentakord sta a significare una caratteristica particolare, quella del canto a cinque voci. Infine molto applaudita é stata l’esibizione dei “padroni di casa”, il Coro misto di S. Leonardo, che con il maestro Duriavig ha ormai trovato una sua giusta dimensione ed un repertorio vario e di tutto rispetto. Voci da applausi La rassegna “Tutticori” ha visto nella sua 18. edizione la presenza del coro S. Leonardo e di gruppi di Basiliano, Rovereto e Lubiana La rassegna “Tutticori”, organizzata dal Comune di San Leonardo e dal Coro locale, ha riunito sabato sera, nell’auditorium delle scuole medie del comune, quattro cori di ottimo spessore musicale. La diciottesima edizione della manifestazione, presentata da Luciano Romano, é stata seguita da un pubblico attento che ha potuto apprezzare le esibizioni del Coro “S. Leonardo”, diretto da Renato Duriavig, della Corale Varianese di Variano di Basiliano, diretta da Adelchi Zoratti, dal Coro “Monte Zugna” di Lizzana di Rovereto, diretta da Massimo Simoncelli e dal Komorni Zbor Pentakord di Lubiana diretto da Miro Kokol. Il coro misto di Basiliano ha colpito soprattutto per l’interpretazione di alcuni canti della liturgia ortodossa, esprimendosi però, nel complesso, in modo abbastanza piatto. L’atrio delle scuole medie, d’altronde, non rappresenta l’ideale per una esibizione musicale, espandendo troppo i suoni. • REMANZACCO Ss Udine-Cividale tel. 667985 • CASSACCO Centro commerciale Alpe Adria tel. 881142 Al Buonacquisto troverai 30.000 articoli di casalinghi, articoli da regalo, piccoli elettrodomestici e giocattoli Kje, kaj, kdaj Una serata al Ristori Appuntamento annuale al teatro Ristori di Cividale. Per sabato 26 novembre, alle 20.30, é previsto uno spettacolo articolato in due parti, che vedrà protagonisti due noti sodalizi cividalesi: la “Scuola di danza classica e moderna” di Erica Bront ed il corpo bandistico musicale “Città di Cividale” diretto dal maestro Mauro Meroi. Hommage Gregorčiču Danes zvečer (v četrtek) v goriškem Kulturnem domu bosta ZSKD in Fotosku-pina 85 pripravili Gregorčičev večer, na katerem bodo obeležili 150-letnico rojstva “goriškega slavčka”. V spomin na Gregorčiča bo ZSKP pripravila v nedeljo, 27. novembra, ob 18. uri v goriški cerkvi sv. I-gnacija kantato “Oljki” Hu-golina Sattnerja. Saksidova razstava Danes zvečer ob 18. uri v Katoliški knjigarni ter ob 18.45 v goriškem Kulturnem domu bodo odprli razstavo Rudolfa Sakside ob 10-letnici umetnikove smrti. Dario Fo a Udine Arriva Dario Fo. Il 25 e 26 novembre al Palasport Camera il popolare attore teatrale presenterà i brani Člani Planike srečali ž Slovenci množično pred Tv V Sloveniji največ ljudi gleda ljubljansko televizijo (doseg 1.251.000 ljudi) in v največji meri bere Nedeljski dnevnik (612.000). To sta osnovna podatka, ki ju je objavil Institut za raziskovanje medijev. V zadnjem času se je branost dnevnikov, z izjemo Slovenca, povečala. Zanimivo je tudi, da so Slovenske novice (404.000) prehitele Delo (384.000), obema dnevnikoma sledijo Večer (293.000), Dnevnik (263.000), Slovenec (67.000) in Republika (51.000). Manj bralcev imata verski reviji Ognjišče in Družina, povečalo pa se je Število komercialnih radijskih postaj. Na Primorskem so najbolj brane Primorske novice (116.000) .______________ più celebri della sua opera “Mistero buffo”. La rappresentazione fa parte del cartellone teatrale organizzato dal Centro servizi e spettacoli di Udine. Fiaccolata di solidarietà Sabato 3 dicembre si svolgerà ad Udine una fiaccolata di solidar ietà e sensibilizzazione in occasione del primo dicembre, Giornata mondiale di lotta all’Aids. La manifestazione, che sarà organizzata dall’Associazione “Stop Aids”, si svolgerà lungo le vie di Udine a partire da piazza Primo maggio, alle ore 17.30. s prve strani Na srečanju so bili prisotni župan s Trbiža Carlo To-niutti, odbornica za kulturo iste občine Brunella Del Giudice, župan iz Naborjeta Stefano De Marchi ter odbornik za kulturo gorske skupnosti za Kanalsko dolino Renzo Zanette. Povedati velja, da je to prvič, ko so se upravitelji s tega območja uradno sešli s predstavniki slovenske kulturne organizacije, kar potrjuje, da se je tudi v teh krajih določena politična klima izboljšala. Zastopstvo Planike, ki mu je načeloval predsednik Anton Sivec, je gostom obrazložilo dejavnost društva, ki je nastalo pred poldrugim letom z namenom, da pospeši dejavnost na kulturnem področju. Srečanje je bilo obenem priložnost, da so se predstavniki obeh občin in gorske skupnosti seznanili z dejavnostjo na glasbenem področju ter o načrtu, ki ga nameravajo uresničiti januarja prihodnjega leta, ko bodo pripravili tečaj slovenščine za odrasle. Planika bo sodelovala na tedenskem smučarskem tečaju, ki ga bodo konec decembra pripravili v domu Mangart v organizaciji ZSSDI. Prisotni upravitelji so pokazali zanimanje za načrte kulturnega društva Planika ter še posebej za mednarodni posvet, za katerega so obljubili tudi primerno finančno in prostorsko pomoč, (r.p.) Inaugurata sabato alla Beneška galerija la mostra della Boraso Veli leggeri di Rosanna L’artista ha presentato un’installazione intitolata “Avvolgimenti” Un’installazione formata da veli leggeri, appena mossi da un ventilatore, che cadono dal soffitto al centro della stanza o proteggono, in parte, le pareti. Sono questi gli “Avvolgimenti” che danno vita alla mostra di Rosanna Boraso, artista di S. Donà di Piave, inaugurata sabato alla Beneška galerija di S. Pietro al Natisone. La Boraso, direttrice artistica del Petin Petee di S. Anastasio (Treviso), locale che ospita mostre, chiude con questa installazione un ciclo nel quale ha messo in rilievo le “leggerissime trame” che “trepidavano al minimo alito di vento, e spesso pure al pronunciarsi di una semplice sillaba”, come ha scritto Walter Bortolossi nella presentazione della mostra. Nel corso dell’inaugurazione il duo formato da Bruno Vidoni e Lia Bront ha eseguito un apprezzato concerto di musica popolare europea ed italiana. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 10 dicembre. i novi matajur /l Ir-fi i /-# / i/i ^ Četrtek, 24. novembra 1994 /AKlUUlrlU 11 referendum del 26 novembre Uccea sceglie il suo comune dalla prima pagina Ma come si è giunti a questo referendum consultivo? Tutto ha origine negli anni ’50, quando la popolazione di quella frazione era ben più numerosa. Le condizioni di disagio provocate dalla carenza di strutture ed opere pubbliche, portarono però 64 capifamiglia a chiedere all’autorità statale di aggregarsi al comune di Lusevera. La richiesta dei cittadini fu accolta favorevolmente dalle autorità statali e, con il Decreto del Presidente n. 177 del 18 febbraio 1969 si sancì il distacco della frazione di Uccea da Resia e la sua aggregazione al comune di Lusevera. L’Amministrazione comunale resiana fece però ricorso ed ottenne la sospensione dell’esecuzione del decreto. I documenti relativi alla frazione di Uccea ritornarono così al Comune di Resia e, fino al 30 marzo del 1993, la questione pareva definitivamente chiusa. In quella data il sindaco di Resia, Luigi Paletti, ha ricevuto una comunicazione da parte del Prefetto di U-dine con la quale si informava che, non essendo stato posto in essere alcun atto da parte del Comune di Resia nei due anni successivi al 1969 che portasse all’annullamento del decreto solamente sospeso, si incaricava un funzionario a procedere alla separazione di Uccea da Resia per aggregarla a Lusevera. Il Comune, trovatosi di fronte questo problema di non facile soluzione, ha informato della situazione la popolazione di Uccea e ha chiesto il suo parere in proposito. Uccea si é dimostrata favorevole a restare sotto il Comune di Resia, perchè le motivazioni che a-vevano spinto la popolazione a chiederne il distacco erano ormai superate: il paese gode di tutti i servizi e comodità come le altre frazioni della valle. Di conseguenza l’Amministrazione comunale, con la consulenza di un costituzionalista, ha intrapreso due linee d’azione, una rivolta al rinvio delle direttive indicate nel de- creto prefettizio, l’altra volta ad arrivare ad un referendum consultivo che potesse definire in maniera definitiva il passaggio da uno all’altro Comune. Per arrivare al referendum, di cui é competente la Regione, è stata preparata una proposta di legge presentata dal consigliere regionale Martini di Tolmezzo, che é stata accolta favorevolmente. In un primo tempo il referendum si doveva svolgere in giugno, ma, per la contemporaneità con altre elezioni, é stato rinviato alla sessione autunnale e fissata per domenica 27 novembre 1994. Per informare gli elettori di tutto il comune di Resia che, Il bar di Uccea per legge, sono chiamati ad e-sprimere la loro opinione, il Comune ha organizzato in tutte le frazioni della valle degli incontri durante i quali sono state illustrate le motivazioni che hanno portato a questa consultazione. A tutte le famiglie è stato inviato il fac-simi-le del quesito perché comprendano il testo e possano quindi esprimere con convinzione il proprio parere. Quale sarà l’esito di questo referendum? Gli esiti ufficiali saranno noti già lunedì 28 novembre (si potrà votare solo durante la giornata di domenica). Dalle opinioni che si ha modo di sentire in valle e a Uccea la maggioranza dovrebbe esprimersi per il sì. L.N. Paolo D uriavig “Il nostro sciopero” La protesta contiv la Finanziaria vista da due sindacalisti delle Valli del Natisone Sono tornati in piazza, i sindacati. Come prima, più di prima. E con loro la gente. Il braccio di ferro con il governo Berlusconi sulla manovra finanziaria ha fatto tornare in auge gli slogan di un tempo ma anche la rabbia mai sopita. E, mentre in Parlamento si va avanti ad emendamenti ed a botte e risposte infuocate all’interno della stessa coalizione governativa, il giudizio negativo sulle proposte del governo arriva anche da qui. “E’ ingiusta perché colpisce i lavoratori dipendenti ed i pensionati e premia i disonesti, gli evasori” commenta Paolo Du-riavig, sindacalista della Ci-sl in questi giorni alle prese con la chiusura dei forni dell’Acciaieria fonderia di Cividale decisa dalla Procura di Udine. Un altro bel problema, che interessa 180 lavoratori Duriavig ha vissuto a Roma, il 12 novembre, lo sciopero generale voluto dai sindacati che ha mobilitato un milione e mezzo di persone. “Un’esperienza irripetibile - afferma ora - che non é stata solo una manifestazione sindacale, ma anche un incontro del popolo, dei cittadini, delle famiglie. Tutti per protestare in maniera civile”. Come andrà a finire? “Il governo dovrà rivedere la sua posizione -prevede Duriavig - anche se non totalmente per non ammettere la sconfitta. Ci sarà un accordo che non farà cadere né il governo né i sindacati. L’unico problema sarà lo stralcio della questione pensioni dalla Finanziaria”. Duriavig annuncia per oggi, giovedì, una mobilitazione sindacale che interesserà Udine. Si formeranno tre presidi: davanti alla Prefettura, alla sede dell’Associazione industriali e al quotidiano Messaggero veneto. “La cui guida -dice polemicamente Duriavig - ce l’ha in maniera troppo marcata con noi”. Un altro sindacalista di casa, Ivo Paljavec, della C-gil, rileva come “la mobilitazione ha fatto in modo che si creasse un interessante dibattito parlamentare”. Paljavec auspica una mediazione tra le due parti, sottolineando anche “la necessità di una revisione di alcuni meccanismi per cui anche nel sindacato ci sono dei privilegi eccessivi”. C’é attesa, secondo il sindacalista della Cgil, per vedere se sarà davvero necessario ri- correre allo sciopero generale già programmato per il 2 dicembre o se nel frattempo si riuscirà a trovare un accordo. Anche Paljavec ha partecipato allo sciopero di Roma. “Una cosa incredibile, ha dimostrato come il problema sia davvero sentito dalla gente. E soprattutto c’é stata una grande presenza di giovani. Anche loro sentono il problema, e questo dice molte cose”. Michele Obit V Turinu zasedanje ministrov Srednjeevropske pobude Skrb za manjšine Izglasovan dokument o valorizaciji narodnostnih skupnosti V Turinu se je konec prejšnjega tedna zaključilo zasedanje zunanjih ministrov Srednjeevropske pobude, na katerem so posebej obravnavali vprašanje manjšin. S tem v zvezi so sprejeli dokument, čeravno so nekatere države (Češka in Slovaška) do zadnjega delovale, da bi ne prišlo do sprejetja tega dokumenta. Po dveh letih trdnega diplomatskega dela je delovni skupini Srednjeevropske pobude vendarle uspelo izoblikovati enotno stališče o manjšinski zaščiti. Gre za tekst, ki ni pravno zavezujoč, vendar je izraz politične volje sodelujočih držav, da se aktivno lotijo tega vprašanja, ki še posebno na tem koncu celine predstavlja veliko zapletov in težav. Manjšinskemu dokumentu, kot smo rekli, sta nasprotovali predvsem Češka in Slovaška zaradi problemov, ki jih imata z madžarsko narodno skupnostjo. V izhodišču dokumenta je rečeno, da je mogoče manjšinsko vprašanje zadovoljivo reševati v povsem demokratičnem ozračju, ki temelji na zakonu in popolnem spoštovanju človekovih pravic. V Turinu so podčrtali, da so manjšine sestavni del družbe v državah, kjer živijo; da je zaščita manjšin tudi mednarodno vprašanje in ne zgolj notranji problem vsake države; da je spoštovanje pravic manjšine dejavnik miru, pravičnosti, stabilnosti in demokracije. V dokumentu obsojajo vsako obliko agresivnega nacionalizma in rasne diskriminacije ter antisemitizma. V dokumentu nadalje piše, da mora država upoštevati pravice manjšin, ko spreminja svojo upravno ureditev ali meje volilnih okrožij, poudarjena je pravica do izvirnih priimkov in imen, omenjena je možnost večjezičnih cestnih napisov. Države naj bi vzpodbujale stike manjšin z matično državo in sodelovanje med obmejnimi prostori. Perché vivere nelle Valli? Decidere se vivere nelle Valli del Natisone è sempre stato un problema per chi si apprestava a spendere il proprio denaro per ristrutturare la vecchia abitazione o costruirne una nuova. Un dilemma che nel passato veniva sciolto facilmente perchè l’orientamento dato alla gente era quello di investire i sudati risparmi nel cividalese, nel manzanese o nella città di Udine. Chi investiva per capitalizzare puntava invece sui centri turistici di Grado, Ugnano, Bibione, ecc. Un altro motivo per cui molti emigranti e residenti non hanno realizzato l’abitazione nel comune di origine o in qualche altro comune delle Valli era dovuto al fatto che negli anni '60 e '70 era quasi impossibile reperire aree edi-ficabili localmente. Molti comuni delle Valli erano privi di strumenti urbanistici (P.d.F) e, dove questi e-rano in vigore, non c’era nessuna volontà politica dell’ amministrazione comunale a convincere eia “costringere■” i proprietari di aree edificabili ad urbanizzarle e cederle ad eventuali compratori. Questa mancanza di disponibilità ha costretto molte persone, che pur volevano rimanere, a cercare soluzioni alte proprie necessità nei comuni friulani delta pianura e della pedemontana. Tutto ciò con grave danno all’economia locale che si vedeva contestualmente privata di cittadini ingegnosi ed operosi e soprattutto di investimenti che andavano a sviluppare ed arricchire altre realtà impoverendo di fatto le valli de! Natisone. Un ulteriore elemento che favoriva la scelta della pianura era rappresentato da un carente piano dei trasporti pubblici e dei servizi sociali sul territorio delle valli. Certamente determinante nella scelta era anche la mancanza assoluta di future prospettive occupazionali e di sviluppo economico nei comuni montani. Il tutto condito da una esacer- bata politica nazionalistica che ha cercato di cancellare ogni radice storica e culturale della comunità slovena locale, favorendo di fatto l’esodo e l’emigrazione. Un modo “pulito” di pulizia linguistica in un’area delicata qual’era ed è quella della Slavia friulana. In un contesto di tali e tante difficoltà la via obbligata era quella di uscire da una realtà senza speranza e senza prospettive per se e perla propria famiglia. Ecco dunque l’inizio della grande fuga verso una nuova terra che si pensava migliore, dove lavoro, casa e rispetto della dignità si potevano realizzare e concretizzare. Ma allora per le Valli del Natisone nessuna speranza? Nessun possibile rientro futuro nella terra degli avi? Sembrerebbe facile una risposta negativa che però non mi sento di formulare anche alta luce degli eventi degli anni ’80 e ’90 che hanno principalmente e radicalmente coinvolto il comune di S. Pietro a! Natisone. Infatti, con forma più accentuata negli ultimi anni, si è riscontrato quel grosso fenomeno di rilancio dell’edilizia abitativa, di crescita demografica e di marcata tendenza nello scegliere S. Pietro quale resi-denta possibile. Alcuni valligiani sono diventati citta- dini di S. Pietro al Natisone ma, accanto a loro, hanno preferito il capoluogo delle Valli e le sue frazioni anche molti cittadini friulani che eleggono sempre più numerosi le Valli come loro residenza ideale. E’ un fatto incontestabile che merita H dovuto rispetto. Resta comunque linci constatazione particolarmente amara per la nostra comunità che, mentre i friulani risalgono le Valli, la nostra gente continua e discenderle senza pensare clic abbandona località e posti sempre più appettibili nel futuro per quella qualità di vita sana che ancora le nostre vallate possono offrire. MGf Ivo Paljavec Kronaka Pittare s.r.l olivelli CIVIDALE DEL FRIULI (UD) TEL. (0432) 731509 MANZANO (UD) TEL. (0432) 754872 VENDITA: / PERSONAL COMPUTER / STAMPANTI / FOTOCOPIATORI / FOTOCOPIATORI A COLORI / FAX (CON SEGRETERIA - CARTA COMUNE) / REGISTRATORI DI CASSA / ASSISTENZA TECNICA QUALIFICATA arredamento OLIVETTI SY Nie vič prestora za vse smeti... Sporočilo špietarskega kamuna vaja za vse nas Tudi po potieh Nediških dolinah hodejo napri an nazaj veliki kamjoni, ki pobie-rajo naše odpadke (immondizie) an do seda je šlo vse gladko napri. S telimi odpadki pa bi mogli imiet tudi tle par nas kake težave. Spietarski župan Marinig je podpisu an oglas za svoje rešit to stvar, pa je pru, de tudi mi se začnemo obnašat na drugo vižo s telim pro-blemam. Spietarski kamun opozarja svoje kamunjane, naj di-elajo na tako vižo za “pardi-elat” nimar manj smeti. Pa tuole naj vaja za vse nas, sa’ tel je problem od kamunjane, kjer se prebere, de od 16. novemberja bi se moglo zgodit, de kamjoni bi hodil pobierat smeti buj po riedko al pa, lohni, tudi na hodit vič. Kuo se je paršlo do tega? Zaparli so nekatere diskarike an seda vsi odpadki, vse imondieje gredo dol v Vidam, kjer, sevieda, bo nimar manj prestora za vzdaržat vse smeti. Firma “Aspica”, ki jih hode pobierat tle tode gleda vsieh: poštudierimo, ki ška-tolet, ki glažovih an plastičnih staklenc, ki kartonu metamo vsaki dan. Kajšan-krat an brez poštudierat, de kake stvari jih moremo an sami zažgat doma (cunje, kartone, suhe rože, olupje sadja an zelenjavo...). Pa tudi zažgat v svojem vartu al njivi ratava nimar buj težkuo, sa’ an za narest tuole, kor vprašat dovoljenje, permeš... rave Veliko veseje je bluo v gostilni, kjer so godli, plesal an vriskal, kar je paršla adna žalostna gospa vprašat če morejo ge-njat, ker gor na varh je adan, ki umiera. Za se na pokazat brez karjanče je ratalo z Zlagam vse tiho. Nie pasalo vič ku an kuart ure, kadar je paršla le tista gospa an veselo je zauekala: - Nategnita žihar nazaj ramonike an začnita plesat an vriskat... je umaru!!! *** Vičkrat so potukli na vrata od Franca Ipekovega. Kadar na koncu je njega žena odparla se j’ parkazu an mož v čarno oblie-čen, ki jo j’ hitro po-prašu: - Al ste vi uduova od FrancaIpekovega? - Ist sem žena od Franca Ipekovega!- je potardila naglo žena. - Al ja? Počakite nomalo, bote vidla ka’ vam parnesejo gor po Stengah! ! ! Bepino an dva njega parjatelja so šli na jago četudi je bluo da-ževno an puho luže po stazah v hosti. Kadar so paršli tu an prestor, kjer je bluo zlo star-muo Bepinu se j’ po-puznilo an takuo, ki je padu na tla, mu je ute-ku an Zlah von s puše, ki ga je ubù. Njega dva parjatelja sta hitro letiela vizavat ženo... - Zdravo parjatelji, kateri dobar vietar vas je parnesu? - Veste - je jau adan - smo paršli vam pravit... - Nu, nu, usednite se, vam nardim an kafè, pa na zamierta če bom le napri kuhala, ker sem že prepozna an preča pride muoj mož Bepino od jage, bo Sigurno zlo lačan. - Veste - je jau te drugi - smo paršli vam pravit... - Pogledita tel kom-pier, kuo je droban an kuo gaj’ težkuo lupit, pa ga muorem napravit ’no veliko padielo zatuo, ki Bepinu je zlo ušeč kompier ocvart. - Veste - sta jala obadva kupe - smo vam paršli pravit, de se j’ zgodila ’na velika nasreča, Bepino je umaru! - Ben nu, sa’ sem zaries Stufa lupit tel drobni kompier, če j’ takuo morem an ge-njat, samuo za me ga bo zadost ! ! ! Srečanje vsieh članu v sriedo 7. dičemberja Rečan: 2 diela in pardiela “Kulturno društvo Rečan rase: lietos je dopunu 25 liet! Za telo veselo an pomembno parložnost se zberemo vsi kupe za praznovat tel važni cilj, kar diemo vsi, mislimo pru vsi: člani, ki so ga vidli rodit, ki so mu pomagal rast an hodit po potieh našega kulturnega življenja...” Takuo se začne pismo, ki je tele dni paršlo v ruo-ke vsieh tistih, ki priet al potlè so bli člani, soci, telega našega društva, ki je napravu zaries puno diela na kulturnem polju tle par nas. Takuo v sriedo 7. dičemberja v Mohorinovi gostilni go par Hloc se jih zbere zaries puno za praznovat telo veselo parložnost. Čaka jih vičerja, pa ne samuo. Bo tudi srečanje ljudi, ki more bit se na vi-dejo že puno cajta an ki ankrat, puno liet al pa do malo cajta od tega so kupe dielal v domačem društvu. Vičerja stane 15.000 za člane, 20.000 za te druge an za se vpisat je cajt do pandiejka 5. dičemberja. Pokličita na telefonske številke 725000 (Mohorinova gostilna), 731386 (kulturno društvo Ivan Trinko); 725045(Giacomo). 8.12. '89: otvoritev razstave v telovadnici na Liesah za praznovat 20 liet diela kulturnega društva Rečan. Na fotografiji so nekateri predsedniki našega zlo aktivnega društva V Dreki parprave za Božič Božič se bliža an vič ku kajšan že študiera, kakuo napravt lietos božično dre-vuo al pa jaslica, prežepjo. Na tuo študiera tudi dreški šindak Mario Zufferli. Njega želja, pa tudi tista drugih kamunskih moži, kamunske skupine civilne zaščite (protezione civile) an kamunskih gasilcu je napravit an velik prežepjo v kaj Sni vasici kamuna. Za resnico poviedat, vsa vas (lahko bi mogla bit Dolenja Dreka, ki videmo na fotografiji tle zdol)) bi rata-la an velik prežepjo. Duo bi bli pa pastieri, Marija an Juožef, Jezušček? Takuo, ki piše v tehničnem sporočilu župana, bi se storio napravt velike lesene kipe (statue), parbližno nih 20, an jih položli na klancu tele vasice. Marija, Juožuf an Jezušček pa bojo stal v le- seni bajtici, kjer bojo tudi svetliele lučice vsieh barv. Tudi kjer postavejo kipe spejejo luči. Sevieda, za prit do tega kor pomuoč vsieh vasnja-nu, pa tudi drugih kamunja-nu. An na sveto nuoč bi blu lepuo, de bi paršli vsi h maš v Dolenjo Dreko. Za telo parložnost - je le napisano v tehničnem sporočilu - bi korlo napravt tudi an prestor, kjer ljudje bi se lahko otaščal. Zaki tela iniciativa? Za stuort spoznat naše vasice, ki so nimar buj zapuščene an ki malomanj obedan vič jih ne pozna al pa na vie, kje so. Trošt je, de telo stvar jo vsi lepuo sprimejo, de rata ’na liepa navada, ki vsako lieto bi parklicala nimar vič ljudi gledat Dreko, kjer se zna zgodit, de bo vič lesenih kipu, ku živih ljudi. Četrtek, 24. novembra 1994 6 5 - L’albero genealogico: trecento anni, nove generazioni Olga Klevdarjova I discendenti delia casata sono Gli alberi genealogici dei semplici mortali si presentano in modo diverso rispetto a quelli delle dinastie nobiliari. Questi sono piantati in alto e scendono, allargandosi, nelle loro ramificazioni, fino a giungere all’ultimo rampollo della dinastia. Nel nostro mondo quotidiano, senza un grafico che ci aiuti a capire, ben presto la nostra mente si confonde nell’intrico delle parentele che ci vengono esposte. L’albero che meglio corrisponde al ragionare della gente comune è quello che parte dal basso, dalla persona che ci sta di fronte, per salire ed allargarsi a tutti gli ascendenti. La casa Klevdarjova non c’è più ed i discendenti della casata sono oggi sparsi per il mondo. Ed ecco l’albero della casa Klevdarjova di Tarpeč, a partire da Olga, nata un mese prima del radioso maggio 1915, che portò l’esercito italiano oltre l’Isonzo. Fino al 1808 il tronco dei Klevdarjovi sale con il cognome di Corredig (o, all’antica, Corredigh), quando Maria Zabrieszach, figlia unica, si portò in casa lo sposo, Antonio Corredig della casa Gruoščova di Klenje. Matrimonio che rinsaldava la parentela fra le due famiglie, parentela sorta quando uno zio di Maria, Giovanni, era andato sposo a casa di Giovanna Gruoščova nel 1793, e portò là il cognome Zabrieszach, con un semplice scambio di maschi. I capi della casa Klevda- rjova - Corredig, partendo dal basso, sono: 1-Antonio Giovanni, chiamato Giovanni (1885), padre di Olga, sposato (1912) con Maria Fon (1886) originaria da Atuca, imparentata per via materna con dei Chiabai; 2-Antonio, nonno Tona il carretterie, (1851), sposato (1879) con Marianna Au-tman, forse Jurjova, imparentata per via materna con i Domeniš; 3-Michiele (1815), nato al tempo del Congresso di Vienna, sposato (1847) con Catterina Medves di Livek ed imparentata per via materna con degli Stu-ram; 4-An-t o n i o Fotografia di nonna Marianna Autman (1857-1935), della casa Jurjova di Klenje. (1783), nato sotto la Repubblica di Venezia, venuto zet, come abbiamo visto, a Maria di Tarpeč nel 1808. Diario di Cuffolo: la sagra é abolita La Messa d’oro 21 giugno 1936 Oggi, festa di S. Luigi, a Tercimonte ha celebrato la sua Messa d’Oro (50 e mezzo) monsignor Ivan Trinko, professore del Seminario Diocesano, canonico onorario del Capitolo di Udino, letterato italo-sloveno, poeta, filosofo, musico, ex deputato provinciale ecc. vera gloria della Benečija. Merita essere ricordato in queste cronache perchè benefattore di Lasiz. La sagra di S. Donato abolita L’anniversario della consacrazione della Chiesa di S. Donato (Opasilo) cade la “Domenica post Festum S. Augustini” e cioè nella prima domenica di settembre. Alle 10 veniva a celebrare il “cappellano comunale” (Antro), mentre attorno alla chiesa si spacciava vino, si Donato, Lasiz (foto Michele Vončini) vendevano angurie, ciambelle, ecc. e nel pomeriggio si conchiudeva col “tradizionale ballo di S. Donato” a Tar-cetta. Il cappellano era riuscito ad impedire il ballo per 9 anni, ma quest’anno i “rass” Come insegna Umberto Eco, se il lettore può risparmiarsi questa parentesi, l’autore no. Nel dolce tempo della pace ci sono consentiti discorsi che non siano resi concitati dall’urgenza dei fatti. E permettono ai protagonisti di andare avanti negli anni. Ecco dunque il tronco dell’albero dei Klevdarjovi- appoggiati dal Segretario di Zona avevano preparato un bagordo di ballo che avrebbe offuscato i precedenti. I cappellani di Antro e di Lasiz d’accordo, avvalendosi di un canone del Sinodo Diocesano che trasferisce gli anniversari delle chiese alla terza domenica di Ottobre, visto che la sagra e-ra diventata un bagordo profano, d’accordo con l’Arcivescovo, abolirono la sagra ed il cappellano di Antro non venne a celebrare. Il provvedimento non urtò i fedeli della cappellata che riconobbero giuste le ragioni del cappellano, esposte in chiesa, ma urtò terribilmente tutti i “rass” del comune e gli o-sti. Così, dopo secoli, cessò la Sagra di S. Donato. Nel primo lunedì di Settembre, però ci sarà lassù, come prima la ”Objuba” per Lasiz e Cicigolis. (segue) Zabrieszach, a partire da Maria: 5-Filippo (1768), sposato (1786) a Ellena Marzolino con parenti materni Podrecca (il che fa capire che erano di Spietar); 6-Giuseppe (1730 circa), sposato (1766) con Marina Cedarmaz; 7 - Urbano (1700 circa), sposato (1729) con Giovanna Blasin e quindi dalle parti di Savo-dnja; 8-Andrea (1670 circa), il quale potrebbe essere considerato il fondatore della casa, scomparsa fisica-mente dopo il 1976, l’anno del terremoto. 300 anni, 9 generazioni: un albero che allarga i suoi rami in tutte le direzioni, anche senza tener conto dei fratelli delle famiglie con tanti figli. E si dovrebbe allargare l’intrico ai rami ai Gruoščo-vi di Klenje, i Corredig, che portarono nuova linfa alla casa Klevdarjova, la quale da allora fu benedetta da numerosi figli, e figli dei figli- Questo spiega il senso della comunità, dove i rami più lontani delle famiglie si toccano, filtrando in osmosi la lingua, i valori, le tradizioni e, certo, i timori ed i riserbi. Ormai molte radici sono strappate ed il tessuto della comuità è lacerato. Nel profondo, tuttavia, il passato dorme e spesso basta una parola o un relitto del tempo a risvegliare il sentire comune. Questa parentesi ci ha permesso di aspettare che crescesse il giovane Giorgio Venuti di Klenje, e che ottenesse la Licenza della R. Scuola Complementare di S. Pietro al Natisone, dispensato dal pagamento di tutte le tasse scolastiche perchè ex-profugo di guerra, con 70 punti su 100, il 9 luglio 1922. M.P. (segue) Jezik manjšine muoi a prit v Suolo, tala je glavna pot za de jezik se na zgubi, de bo Se za naprej živeu. Pa nie zadost. Triebaje narest tak ambient, de se Človek vsak moment sreča z jezikom: v toponomastiki, v knjigi, v časopisu, po radiu an TV, v javnem življenju... Tuole so pravli vsi predstavniki manjšin, ki so bli tri dni v NediSkih dolinah. An tiste kar jim je narpriet padlo v oči je, de nieso ankoder vidli napisanega slovienskega jezika. Se narbuj sta se čudla Bretonka Pascale Chevillard an Katalonec Miquel Sbert i Garau, s katerimi smo Sli v nediejo popudan na obisk v Kobariški muzej an sta po vsi pot gledala, če je kaka tabela s slo-vienskim napisom vasi. Pascale Chevillard je tardila, de Se vas Spietarski posvet bi muoru bit po slovien-sko. “Mi, kadar kiek organizamo, guormo samuo bretonsko, zak smo prepričani, de v-saka besieda poviedana po bretonsko je priča ljubezni do našega jezika an le grede dokaz, de naš jezik ne bo umaru”. V Bretaniji, je doložla, gledajo zlo radikalno na problematiko jezika, zak je njih situacija Se buj težka ko naša. “Vi imata veliko srečo, de imata za sabo sloviensko daržavo an tuole vam pomaga daržat živ vaš jezik. Mi smo sami an se muormo sami branit”. Po drugi strani je asimilacija v Bretaniji Sla buj hitro naprej, ku v Benečiji. Donas - nam je poviedala - imajo že 55 al pa 60 liet tisti, ki so Sele Cul bretonsko be-siedo doma. Vsem tistim, ki so se rodil potlè, so doma guoril že po francuosko. Takuo, de je že pu- Bretonci, kduo so? Pascale Chevillard, pedagoginja in direktorica Inštituta Diwan v Franciji, ki je hi la na mednarodnem pos\’etu o otroku in manjšin v Spetru nam je jala... DElU'ftANZIA EMMKMZE « t/tu *wm mmou hJE CTfl0ŠK< wum in * come 0H0 IMtKJUUOTAU .... - — m ♦ INTtHNA CCNPEREVut •*r^UNSU*0t »JLUCAT;0«0FUl sčss* ’"1