novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal / casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini/abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 1000 lir št. 7 (461) • Čedad, četrtek, 16. februarja 1989 POD POKROVITELJSTVOM OBČINE V SOBOTO 11. FEBRUARJA V ŠPETRU DAN SLOVENSKE KULTURE Z BOGATO PONUDBO V Furlaniji od besed k aejanjem "Zaščita jezikovnih manjšin: od besed k dejanjem" je naslov okrogle mize, ki jo bo deželna svetovalska skupina zelenih priredila v petek 17. februarja v Vidmu, v Sala Aiace ob 20.30 uri. Zeleni prirejajo okroglo mizo z namenom, da bi na ta način spodbudili razpravo o tem vprašanju in pospešili pralamentarno pot zakona, za katerega je finančni zakon predvidel kritje 20 milijard lir. Okroglo mizo bo začel s svojim poročilom načelnik svetovalske skupine zelenih Federico Rossi. Sodelovali pa bodo poslanci Gianni Lanzin-ger (Zeleni) Franco Russo (DP), Silvana Schiavi Facchin (KPI), Danilo Bertoli (KD) in Gabriele Renzulli (PSI). Napovedana je prisotnost tudi predsednice Poslanske zbornice Nilde Jotti. Veliko zanimanje za slovensko kulturo V Beneški galeriji razstava Janeza Lenassija — V občinski dvorani komorni orkester RTV Ljubljana La scuola fa musica Un altro tradizionale appuntamento per la Glasbena šola-Scuo-la di musica di S. Pietro al Natiso-ne: il concerto di carnevale, quest'anno rimandato perchè troppo a ridosso di quello di Natale. Il concerto che è anche un'occasione per i ragazzi (che ricordiamolo superano ampiamente il centinaio) di far conoscere i progressi ottenuti ed alla Scuola di far conoscere la serietà con cui affronta l'educazione musicale, si svolgerà domenica 25 febbraio alle ore 16 nella sala consiliare. Verjetno so prvi v videmski pokrajini oziroma v Benečiji prirejali dan slovenske kulture člani Društva beneških harmonikarjev in to že v petdesetih letih. Nato so začela proslavjati slovenski kulturni praznik domača društva in v prvi vrsti kulturno društvo Ivan Trinko. Nadvse svečan in istočasno vabljiv za zelo številčno publiko je pa nedvomno dan slovenske kulture postal tri leta od tega, ko sta ga začela prirejati v Špetru Študijski center Nediža in Društvo beneških likovnih umetnikov. Njima se je letos pridružila še Zveza slovenskih kulturnih društev. Slovenski kulturni praznik, ki je potekal pod pokroviteljstvom občine Špeter, je bil v soboto 11. februarja. Program sta po že ustaljeni tradiciji sestavljali otvoritev razstave v Beneški galeriji in nato koncert v občinski dvorani. Bil je velik praznik tudi zato ker je ponudil Slovencem videmske pokrajine priložnost, da se soočijo z vrhunsko slovensko kulturo in da ob tem uživajo, kot je bilo poudarjano tudi v pozdravnih besedah. Bila je izražena ob tem tudi ugotovitev, da tako visoko kvalitetne kulturne špetrskega župana Firmina Mariniča (ga objavljamo v daljšem povzetku na 3. strani) in odbornika za kulturo pokrajine Videm Giacoma Cuma. Le-ta je izrekel priznanje delu Beneške galerije in drugim slovenskim organizacijam, ki jih je tudi vabil naj se predstavijo tudi zunaj Benečije, kar resnici na ljubo imajo že v načrtih. Nato se je občinstvo preselilo v občinsko dvorano, kjer je pod vodstvom dirigenta Stojana Kureta in s solistom Igorjem Kuretom nastopil komorni orkester RTV Ljubljana Camerata Laba-censis. To je bila prva tovrstna kulturna prireditev v Nadiških dolinah in je bila res toplo sprejeta. Orkester je predstavil zelo lep in zanimiv program: v prvem delu skladbe evropskih klasikov; v drugem delu pa slovenske skladatelje Srebotnjak, Golob in Merku. V literarnem in-termezzu je nastopil Drago Gorup, ki je pripovedal Cankarjevo črtico "Na peči". Na začetku sta prisotne pozdravili odbornica za kulturo občine Špeter Bruna Dorbolo in Jole Namor za prireditelje. beri na strani 3 SCUOLA BILINGUE DI S. PIETRO AL NATISONE Impegno dì Santuz Il ministro friulano on. Giorgio Santuz, con una lettera all’Istituto per l'istruzione slovena di San Pietro al Natisone, ha assicurato, nei termini più impegnativi, il suo personale interessamento per i problemi del Centro bilingue. Ulteriori e più concrete notizie saranno date dal ministro non appena sarà in possesso di più precise informazioni. Intanto l’on. Silvana Schiavi ha informato la direzione della Scuola Bilingue che presso il Ministero della Pubblica Istruzione ha constatato l’esistenza di un atteggiamento sostanzialmente positivo e che è allo studio una soluzione tale da soddisfare le aspettative dell’Istituto per l'Istruzione Slovena. ponudbe pa je res premalo na tem območju, čeprav povpraševanje, zanimanje raste. Gost Beneške galerije je bil letos kipar Janez Lenassi, ki razstavlja do 3. marca izbor njegovih del in velike posnetke njegovih monumentalnih javnih del. Umetnika sta na otvoritvi, ki se jo je udeležila številna publika, med njimi so bili tudi nekateri upravitelji iz Nadiških dolin in predstavniki tolminske in novogoriške občine, predstavila kritika Janez Messesnel in Luciano Perissinotto. O pomenu same pobude je v imenu prirediteljev spregovoril profesor Pavel Petricig, ki je dal poudarek predvsem na vlogo Šlovencev na tem območju, na dejstvo da so in se počutijo sestavni del slovenskega naroda in italijanske države. Sledil je pozdrav Prvič v zgodovini je v Benečiji igral komorni orkester: na sliki Camerata Labecensis nastopa v nabito polni občinski dvorani V KULTURNEM DOMU ZVEZA BENEŠKIH ŽEN GA LETOS PRIREJA V ŠPETRU IN SOVODNJEM PRONTA LA PROPOSTA Praznik dneva kulture v Trstu Po goriški in beneški proslavi, bo v nedeljo 19. februarja v Kulturnem domu v Trstu osrednje praznovanje Dneva slovenske kulture, ki ga prireja ZSKD. Proslava se bo začela ob 17. uri z nagrajevanjem literarnega natečaja za dijake na temo "Kako se počutim v manjšini" pri katerem bo sodeloval s svojimi pesmi Rino Chinese. Sledilo bo predvajanje prvega koroškega igranega krat-kometraženag filma. Nato, ob 18. uri, bo v veliki dvorani nastop Plesnega teatra iz Ljubljane z baletno predstavo Pa-noptikum. Pred tem bo osrednji govor imel pesnik Marij Čuk. Istočasno bo v baru predstavitev za otroke zbirke kriškega pesnika Miroslava Košute "Na Krasu je krasno ". Verdi: una legge tuteli gli sloveni Il gruppo verde del consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con il Circolo culturale sloveno Stu-denci-Sorgenti, indice per sabato 18 febbraio, alle ore 11, presso la sede di rappresentanza della Regione a Udine, in via S. Francesco 4, una conferenza stampa. In quest'occasione verrà presentata una proposta di legge di tutela degli Sloveni della provincia di Udine. All'incontro con la stampa interverranno l'onorevole Gianni Lanzinger del gruppo verde, il consigliere regionale Federico Rossi ed il presidente del circolo culturale Studenci Riccardo Ruttar. Hitro se Mia dan iena Skupina beneških žensk z mimozo Po slovenskem kulturnem prazniku pride takoj na vrsto druga kulturna manifestacija, ki jo prireja Zveza beneških žen s sodelovanjem (za prvi del programa) Beneške galerije: dan žena. Priprave so v polnem teku in program za 8. marec je v celoti oblikovan. Kot po navadi se praznovanje začne ob 19. uri v Beneški galeriji, kjer bo svoje keramike razstavljala Tanja Smole. Na otvoritvi razstave bo sodeloval tudi ženski pevski zbor iz Volč (Tolmin). Nato se bo manifestacija nadaljevala v Sovodnjem — in tokrat je prvič — v prostorih osnovne šole. Tu po krajšem glasbenem in-termezzu se bo predstavilo Beneško gledališče z igro "An setem-berja sonce peče". ALFREDO VOGRIG INTERVIENE SULL’ALLEVAMENTO DI CLASTRA “Le regole devono e naturalmente valere per tutti” Sempre maggior clamore sulla vicenda di Clastra o meglio del progettato allevamento di conigli. I protagonisti diretti ed indiretti di questa storia sono molti. Alcuni ne abbiamo sentiti la volta scorsa, ora torniamo sulla vicenda con un altro abitante del paese: Alfredo Vogrig. Anche lui è interessato al-l'evolversi della vicenda almeno per due ragioni. In primo luogo perchè teme gli effetti dell'inquinamento come una parte dei suoi compaesani. Alfredo Vogrig inoltre ha un progetto legato allo sviluppo turistico del paese e cioè l'apertura di un manneggio e di un locale di ristoro. Ma l'area dove queste strutture dovrebbero sorgere confina con quella dove si dovrebbe costruire l'allevamento. Quando lo abbiamo incontrato Vogrig aveva un ampio "dossier" sulla vicenda. Ma prima ancora di far vedere le sue carte ci ha tenuto a puntualizzare: "Noi non ce l'abbiamo con nessun tipo di allevamento o di attività industriale. Ben venga, ma nelle zone predisposte — lo scriva. Ma il comune ancora non ha definito il PIP. E quello che noi contestiamo è che per alcune famiglie si fa di tutto. Mentre altri artigiani ed imprenditori sono stati costretti ad andarsene. E gli esempi che porta sono molti: la ditta Giuditta Teresa che produce gubane, la carroz- zeria Matajur, il falegname Simaz. Difficoltà ha avuto, continua, l'Edilvalli, ma anche la Beneco-Kronos". Ciò che Vogrig sottolinea con forza è il fatto che il comune non si sia dotato di tutti gli strumenti utili e necessari perchè le "regole” siano chiare a tutti e soprattutto valgano per tutti. C'è poi il discorso della variante che non è chiaro. Tutta la fetta del terreno sotto la chiesa era adibita ad uso turistico. Poi una parte viene destinata ad uso agricolo-industriale. "Dell'allevamento — prosegue Alfredo Vogrig — siamo venuti a conoscenza in agosto. Pensi che venivano a fare le misurazioni di notte, alla luce dei fari. La questione comunque è: com'è possibile che il comune abbia dato il permesso per la costruzione dell'allevamento a ridosso del paese, a 15 metri dalla chiesa che ora si incomincerà a restaurare?. E' chiaro che le due aree sono incompatibili. Infatti sembra che anche il parroco don Dorbolò abbia mandato una lettera al sindaco". V PONEDELJEK NA SVOJEM SEDEŽU V ČEDADU Srečanje preds Slovencev z V ponedeljek je bil gost pokrajinskega odbora Slovenske kulturno gospodarske zveze za videmsko pokrajino demokris-tjanski poslanec Danilo Bertoli. Na srečanju, ki so se ga udeležili predsednik pokrajinskega odbora Viljem Černo, Fabio Boni-ni, Maurizio Namor, Salvatore Venosi, Pavel Petricig, Jole Namor in Giorgio Banchig, je bil prisoten tudi predsednik SKGZ Klavdij Palčič. Srečanje, ki je potekalo v prijateljskem vzdušju, je bilo delovnega značaja. V središču pozornosti je seveda bilo vprašanje zakonske zaščite slovenske narodne skupnost v Italiji in predvsem osnutek ministra Maccani-ca, ki ga je za reševanje tega vprašanja zadolžila vlada. Le—ta, je med drugim dejal Bertoli, ima menda namen predložiti svoj zakonski osnutek, ki pa je po njegovi oceni zelo umerjen. Glede vsebine zakona so Slovenci ponovno obrazložili Bertoliju svoja stališča, obenem so izrazili tudi začudenje, da se je stranka relativne večine odpovedala lastnemu zakonskmeu osnutku. Glede tega vprašanja se je demokristjanski poslanec obvezal, da bo KD pripravila vsaj en dokument, ki naj bi vseboval njena stališča. Slovenci so tudi vprašali Ber-tolija, naj posreduje v Rimu zato, da pride do ureditve vprašanja Dvojezičnega šolskega centra v Špetru. Paolo Cudrig va a Roma Si è svolta sabato 11, a Gemona, la fase regionale del congresso della Democrazia Cristiana, durante la quale, dopo una serie di interventi, i 135 delegati hanno votato i 22 esponenti che parteciperanno all'assise nazionale del partito che si terrà sabato prossimo a Roma. Tra gli eletti figurano due rappresentanti delle valli del Natiso-ne e del Cividalese: Paolo Cudrig, delegato nel gruppo Area del confronto, che andrà a Roma con quindicimila voti congressuali, e Giovanni Pelizzo, delegato del gruppo Azione popolare, anch'egli con lo stesso numero di voti. Vivian: i centri abitati devono poter respirare CONCLUSI I CONGRESSI DI SEZIONE DEL PCI NELLE VALLI DEL NATISQNE L’unità si realizza lavorando per essa "Basta con gli allevamenti zootecnici in mezzo ai centri abitati, che rendono l'impatto ambientale sgradevole per i cattivi odori e gli scarichi inquinanti". Questo il segnale che il consigliere regionale dei Verdi Vivian ha fatto pervenire alla Giunta regionale, con un'interrogazione sulla variante al piano regolatore del comune di S. In una recente riunione promossa dalla Presidenza dell'USL n.5 Cividalese con i capigruppo dell'Assemblea Intercomunale e con i segretari politici del Cividalese appartenenti alla DC, al PSI a al PSDI, è stata analizzata la situazione gestionale dell'USL Cividalese, con un occhio particolare alla razionalizzazione della spesa sanitaria, che va affrontata ridistribuendo le risorse sul territorio regionale. Leonardo in base alla quale sarà possibile costruire un allevamento di conigli nella frazione di Clastra. Una delle perle delle valli del Natisone, secondo Vivian, verrebbe così compromessa dalla presenza di stabilimenti zootecnici. Necessari quindi nuovi criteri e parametri pianificatori, più ristrettivi rispetto a quelli vigenti. L'USL Cividalese ha infatti fatto fronte alla gestione sanitaria, negli ultimi due anni, con una spesa media pro-capite inferiore alla media provinciale e regionale. La spesa delle sei unità sanitarie della provincia di Udine é inoltre risultata inferiore a quella delle provincie di Trieste e Gorizia. Dalla riunione é infine scaturita da parte dei rappresentanti politici l'ir-rinunciabilità, in senso organizzativo e territoriale, all'USL Cividalese Per il PCI è ormai vigilia del congresso provinciale ed i congressi di sezione si sono conclusi anche nelle Valli del Natisone. E’ stata segnalata una certa ripresa della partecipazione, che è stata attribuita al nuovo corso impresso al partito dal segretario Occhetto. Uno stimolo è venuto anche dai problemi internazionali, oltre a quelli nazionali e locali. Ed in tutti i congressi di sezione si è fatto un gran parlare di essi, come si legge in una nota. Ultimissima è la novità circa le aperture per un futuro comune della sinistra italiana ed europea. L'opinione dei comunisti delle Valli del Natisone è in linea con quella dei dirigenti del partito: l'unità si realizza lavorando per essa e praticandola. Sotto questo profilo i comunisti sloveni hanno ancora molto da dire anche in materia di tutela della minoranza, visti i distinguo del partito socialista e la posizione tuttora arretrata della DC. In generale il PCI è attento alle questioni locali, quali lo sviluppo economico, la difesa dell'ambiente e le amministrazioni comunali. Ripropone le “liste civiche ", ma sollecita il rispetto dei programmi concordati e richiama i partiti alleati al rispetto delle regole ed alla pari dignità. Vi sono casi in cui questo viene mandato all'aria da atteggiamenti di paternalismo ed insofferenza. Il PCI è comunque disponibile alla discussione su tutto, prosegue il comunicato. Le sezioni hanno eletto i delegati al congresso provinciale, i nuovi comitati direttivi ed i segretari. A Grimacco è stato eletto Pio Cana-laz, a Savogna Germano Cendou, a San Leonardo Bruno Chiuch. A S. Pietro al Natisone fino alla riunione del direttivo rimane in carica Daniele Golles. La sezione ha anche approvato all'unanimità un emendamento alle tesi congressuali sulle minoranze. Questo Vemend Vanno superati i ritardi nell'attuazione della tutela delle minoranze linguistiche attraverso norme legislative che ne favoriscano un adeguato sviluppo culturale. Particolare urgenza riveste la tutela della minoranza slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia, tutela che è anche un impegno internazionale rispetto al trattato di Osimo ed ha un significato rilevante nella costruzione della futura Europa. L’Usi Cividalese si fa il check-up In una riunione della presidenza con alcuni segretari politici locali “Non abbiamo rovinato la bellezza del Natisone” Romano Obit, socio della futura carrozzeria di Ponte S. Quirino, ripercorre le tappe del capannone della “discordia” Nell'agosto scorso, se ben ricordate, una vicenda aveva particolarmente appassionato e coinvolto la popolazione di S. Pietro al Natisone, provocando discussioni che ad un certo punto erano diventate anche aspre: la variante al Piano di fabbricazione e la costruzione del capannone a Ponte San Quirino, a ridosso del Natisone, dove già da alcuni mesi erano iniziati i lavori che avevano suscitato perplessità tra la popolazione, perplessità emersa anche nel corso del consiglio comunale. Un comitato di cittadini, in particolare, si era espressamente opposto, con una raccolta di firme, all'adozione della variante ed alla costruzione del capannone. Agosto, in fondo, non sembra particolarmente lontano, e non solo meteorologicamente parlando. Sono passati sei mesi, ed in quest'arco di tempo, cosa é successo? L'abbiamo chiesto a Romano Obit, titolare assieme ad un socio della carrozzeria di Cemur di S. Leonardo che entro breve tempo, circa un mese, dovrebbe insediarsi nel suddetto capannone. Romano ci ha innanzitutto riepilogato alcuni fatti. "Siamo partiti con il progetto del capannone quando abbiamo avuto il consenso della Regione, nell'83. Dopo aver avuto mille problemi con gli Enti per la concessione della strada, dopo aver rinnovato le licenzie edilizie e quindi aver avuto tutte le carte in regola, sono nate le disapprovazioni dì qualche cittadino, a cui non andava bene ciò che faceva- mo. Una lettera della Sovrintendenza ai beni culturali che chiedeva al Comune di S. Pietro di ampliare la forra del Natisone ha quindi ingiustamente bloccato i lavori. Come conseguenza abbiamo avuto numerose spese documentate che ora nessuno ci vuole rimborsare". Come mai a S. Pietro, e non cercare una sistemazione migliore a S. Leonardo, abbiamo chiesto a Romano. "Il problema è difficile da affrontare - ci dice - Se l'attività commerciale è valida, bisogna andare verso una zona che porti tanto lavoro. D'altronde trovare qui uno spazio più grande non è facile: i proprietari di terreni vendono a chi ha più soldi da investire, e non è certo il nostro caso". Un'altra domanda sorge spontanea: a S. Pietro non ci sarà più concorrenza, visto che esistono già da tempo altre carrozzerie? "Senz'altro, ma non ci preoccupa. Abbiamo tanti clienti da Cividale e da Torreano, e a questi , avvicinandoci a loro, daremo un'agevo- lazione. Noi non ci siamo insediati a S. Pietro per dare fastidio agli altri carrozzieri, anzi abbiamo spesso bisogno uno dell'altro, e se possiamo ci aiutiamo tra di noi". In ogni caso, la cosa che più ha toccato Romano Obit ed il suo socio é stata il fatto che siano stati accusati di aver rovinato uno dei punti più belli del Natisone. Anche se fosse vero - conclude Romano - non era nostra intenzione farlo. Peraltro la nostra presenza in quel luogo servirà a scoraggiare chi ci butta i propri rifiuti e non è certo una persona rispettosa del territorio in cui vive". Intanto i lavori nel capannone sono in fase di ultimazione; l'impianto elettrico e le fognature sono quasi ultimate. Entro la fine di marzo dovrebbero essere finiti. E' chiaro, nonostante si sia arrivati a questo punto risolutivo, che ci saranno sempre pareri diversi, concordi e discordi, sull'argomento. La "giustizia", in questo caso, sembra stia pendendo da una parte. Bisogna solo vedere se è la parte giusta. M 0 Il capannone di Ponte S. Quirino, ormai quasi completato Moramo biti globlje kulturno oboroženi Pozdrav Jole Namor v imenu Zveze slovenskih kulturnih društev, Študijskega centra Nediža in Društva beneških likovnih umetnikov, ki so špetrski kulturni praznik priredili. Spet smo se letos zbrali tukaj v Špetru v imenu Franceta Prešerna, da bi počastili dan slovenske kulture, da bi se soočili in morda da bi predvsem uživali, kot se nam preveč poredko dogaja, ob vrhunski slovenski kulturni ponudbi. In še enkrat imamo priložnost, da seveda na kratko spregovorimo o pomenu in vlogi kulturnega bogastva za vsakega posameznika in za celotno našo skupnost. Včeraj nam je kultura nudila sredstva, moč in ponos, da smo se ohranili kot slovenska narodna skupnost. Danes, ko nam ni dovolj, da nas v vsakdanjem delovanju vodita le srce in vest, nam je kultura še bolj potrebna. V času poplitvitve in poenotenja, v času globoke moralne in vsebinske krize, ki jo opažamo tudi okrog sebe, moramo biti toliko bolj duhovno in kulturno oboroženi. Zato se mi zdi tudi naše današnje srečanje pravo mesto, da še enkrat vabim mladino, naj ne prezre pomena kulture, izobraževanja, šolanja in znanja; naj ne posluša tistih, ki nas skušajo prepri- čati, da so naši bistveni problemi drugačne narave, predvsem povezani s gospodarsko zaostalostjo; tistih, ki pravijo, da nimamo niti mleka , kaj bi s smetano. Naj se ne zadovoljujejo s polovičnimi rešitvami. Prepričana sem, da se ne nihče tako globoko zaveda socialnih, družbenih in ekonoskih težav našega teritorja kot slovenske organizacije. Vložili smo v teh letih veliko naporov v preučevanje našega stanja in predvsem v oblikovanje predlogov in načrtov zato, da se naša skupnost postavi na noge. Naše delovanje se ni omejilo na teoretično raven. Nastale so pobude na kulturnem, šolskem in ekonomskem področju, ki so življenjskega pomena za vso skupnost. Ni dovolj, se zavedamo, ker so potrebe večje. Smo pa tudi prepričani, da mora gospodarski razvoj upoštevati in spoštovati našo narodno specifiko, da mora razvoj usmerjati če že ne pogojevati kultura in ne obratno. Prav tako smo prepričani, da moramo skrbeti za kvaliteto našega življenja, da moramo obogatiti našo kulturno ponudbo in se torej približati moderni slovenski kulturi, začeti bolj odločno uveljav-lajti pojem skupnega slovenskega kulturnega prostora. LA SCULTURA Dl JANEZ LENASSI LETTA E ANALIZZATA DA DUE CRITICI Dialogo con lo spazio La scultura di Lenassi è stata analizzata nel corso dell'inaugurazione della mostra da due critici: lo sloveno Janez Mesesnel e il friulano Luciano Perissinotto. Le due letture, parallele, hanno comunque reso un quadro completo della grande opera di Janez Lenassi. Mesesnel ha prima di tutto collocato la scultura di Lenassi in una precisa corrente artistica ed ambientale: l'espressionismo ed il Mediterraneo. Ha poi individuato i tre elementi di fondo: l’espansione della scultura nello spazio e, nelle opere monumentali (di cui sono esposte gigantografie e proiettate diapositive), una plasticità che è anche architettura. Secondo elemento da notare è la materia, cioè la pietra, che lega lo scultore più di ogni altra al mondo mediterraneo, ad una civiltà antica ed inesaustra. Terzo elemento infine è l'astrazione, giacché l'artista tende a semplificare le forme e mantenere la solidità. Mesesnel infine colloca Lenassi fra i massimi esponenti dell'arte slovena e jugoslava, di cui è stato un messaggero nell'Europa e nel mondo. Luciano Perissinoto, dal canto suo, anche esemplificando attraverso alcune sculture esposte, ha rifatto il percorso artistico di Le- Na sobotni otvoritvi razstave Lenassija ( prvi z desne) nassi in fasi successive. La prima, quella di opere che ormai uscivano dal figurativo per diventare sintesi, con interventi dello scultore condotti secondo segni ed incisioni unitarie, la seconda, con oggetti che ormai diventavano volume puro e geometrico sul quale l'artista provocava tracce e segni di simmetrie ideali. Infine Perissinotto ha esposto la terza fase, quella delle sculture organiche, che si addentrano nella natura (verde, acqua, vegeta- zione) senza violarla. Ed è qui che il discorso artistico di Lenassi si fa estremamente delicato, giacché l'intervento artistico viene prodotto con un grande rispetto del mondo naturale. La mostra dello scultore Janez Lenassi alla Beneška galerija di S. Pietro al Natisone rimarrà aperta fino a venerdì 3 marzo, con orario dalle ore 17 alle 19, esclusa la domenica. Paolo Petricig Pozdrav odbornice Brune Dor-bolo: Dober vičer usien. Malo be-siad za vas pozdravit an van ree, de ku odbornica za kuturu špie-tarskega kamuna, san pru konten-ta vas videt na tarkaj tle, naco. Signore e signori benvenuti a questa seconda parte della serata. Ringrazio tutti voi d'essere presenti ed in particolar modo le autorità che con la loro presenza qui ufficializzano, proprio qui dove gli sloveni ufficialmente non esistono, la celebrazione della giornata della cultura slovena. Ringrazio gli organizzatori di questa serata per l'alto livello culturale ed artistico che la caratterizza ed alla quale l'amministrazione è fiera d'aver dato il patrocinio. Zahvalin tut use te mlade ke viden tle no tre an ki pričaj u njih jubezan za kulturu. Vas zahvalin zak vi pričata, de naša stara slovenska kultura je šele živa an ku vi pront za iti za sviete. Sigurno poznanje an jubezen vič kultur van bo pomalu ratat buj naglo barki europejski "cittadini '. Come ho detto la conoscenza e la convivenza con diverse culture sarà per voi un indubbio vantaggio sulla strada che l'Europa stà percorrendo verso il futuro e mi auguro siate d'esempio a coloro che una convivenza simile non conoscono ed ancora non riescono a capirla. Il vostro fresco e moderno impegno nella difesa della tradizione slovena delle Valli del Natisone da sprint ed aiuta chi da troppi anni lotta per tutelare questo patrimonio, per non esser a volte stanco, sfiduciato o peggio amareggiato da accuse più o meno velate, ma senz'altro infondate, alla minoranza slovena di frenare lo sviluppo delle Valli. Anzi se devo dire la parola giusta, nel sentire e leggere queste cose più che amareggiata sono indignata. Comungue, takua ke su pravli te stari, resnica pride nimar na varh an se ju spozna an se ju vide, takua ki mi sa videmu fabrike z miešanim kapitalnam, Glasbenu šualu, Dvojezično špietrsku šualu an puno druzih reči. An takua ke jest viden vas tle naco ke želejeta use te narbuoiše za našu kulturo an za naše doline. Naša stara slovienska kultura je živa an pront iti za sviete La nostra tutela sia di Pozdrav župana Firmino Marinig: Ringrazio per l'opportunità che mi viene data di portare il saluto dell’am-ministrazione comunale e mio personale all'inaugurazione della mostra di-Janez Lenassi. Rivolgo un cordiale saluto di benvenuto in S. Pietro al Natisone alle autorità slovene e friulane presenti, ai cittadini e a quanti hanno voluto dare con la loro presenza un contributo tangibile di simpatia e di riconoscimento all'artista Lenassi, alla Beneška galerija e soprattutto a quanti riconoscono la validità della giornata della cultura slovena. Le associazioni culturali della minoranza della Slavia friulana celebrano con la dovuta solennità questa giornata che intende superare le frontiere tra stati e le incomprensioni tra popoli. E' un avvenimento che l'amministrazione comunale vede con interesse soprattutto per la sua valenza culturale. Ad entrambe le manifestazioni l'amministrazione comunale di S. Pietro, unica e sola in Benecia, ha dato il suo patrocinio. Infatti, con la presenza sul nostro territorio di attività artistiche e culturali esterne alla nostra realtà, si dà credibilità e concretezza anche a quella parte del programma politico-amministrativo dell'ente locale che vuole vedere S. Pietro del Natisane e le Valli inserite in quel contesto mittel-europeo della comunità di lavoro Alpe Adria con un preciso fine; quello di rappresentare sempre più nel futuro il punto di incontro tra cul- ture diverse e ponte di collaborazione socio-economica tra realtà con sistemi geopolitici opposti. E' un traguardo al quale l’amministrazione locale dedica molte delle sue energie, convinta però che l'esito positivo dovrebbe prima passare attraverso il riconoscimento dell’esistenza di una minoranza linguistica slovena in Benecia, bisognosa di particolare tutela giuridica, politica, sociale, economica e culturale; una tutela diversa e più specifica rispetto alla minoranza slovena di Trieste e Gorizia, soprattutto per superare in tempi brevi l'handi-cap che separa e diversifica la nostra comunità dalle altre due, già ufficialmente riconosciute. Questa tutela particolare è più necessaria quanto maggiore è l'aspirazione dei Benečani di sentirsi artefici e gestori autonomi del proprio futuro. A questo proposito vorrei ricordare che anche la Slavia friulana ha una sua precisa cultura, con radici profonde e tradizioni popolari cui bisogna dare la massima importanza sempre e non solo quando si vogliono trarre spunti e motivi di contestazione. La lingua dialettale slovena ed i suoi costumi sono il primo elemento che ci apparenta alla grande famiglia slovena. Queste sono le radici che dobbiamo curare, custodire e valorizzare. Dvie besiede po beneško sìovien-skem dialektu. Zahvalim Študijski center Nediža, Društvo beneških umetnikov in Zvezo slovenskih kulturnih društev. V imenu špietarskega občinskega svieta pozdravljam vse tiste, ki sta paršli na razstavo slovenskega artista Janeza Lenassi. Občina Špietar je odprta za vse kar se giba v naši vasi in v naših dolinah. Gledamo bit nimar buj odparti in se troštamo, de Nediške doline bi bile center in muost tuk se imajo dobit dvie, tri, štieri kulture: italijanska, slovenska, furlanska in benečanska; pre- stor tuk ekonomska in gospodarska kooperacija raste vsak dan; tuk človek bi se ne vič bau govoriti, ne samo naš slovienski dialekt, tudi oficialni slovenski jezik. Mi čemo, de naši ljudje bi zrastli globalno in avtonomno. Tudi mislimo, de meja med Italijo in Slovenijo bi imiela bit vič odparta; teli so te pravi in prvi problemi, ki čemo rešit in čemo de vsi pametni ljudje bi pomagali jih rešit. Vemo, de nie lahko. Vemo, de so velike težave. Ne samuo težave v italijanski vladi, v deželnem svietu, v strankah in partijah v Furlaniji in v Benečiji. Vemo in vidmo, de so velike težave tudi v Sloveniji in v Jugoslaviji. Ampak, kar je žalostno, videmo de so velike težave tudi v strukturah slovenske manjšine v Benečiji. Na dan slovenske kulture je trieba čisto govorit. Je trieba reč reči takuo ki stoje, brez se bat. Naša manjšina ne bo rastla če ne bo mier in skupnost med nami. Malo ljudi smo ki imamo na sarcu probleme manjšine, in vsak dan gremo na manj. Malo smo in smo eden pruoti drugemu. Nimamo enotne in pluralistične politike, ideje in programe. Nimamo take praktične in konkretne programe, de nas parbližajo ljudem. Ni mogočno imiet danes monolitizem. V naši demokraciji kukltura je pluralizem in partečipacjon. Če bit se odpriet svietu. Je trieba mislit in bit z ljudmi, če čemo de pravica, naša pravica udobi. Za tako idealno in pravično politiko je trieba bit vsi kupe, se zabit personalne interese in se borit za generalne probleme, ki so: dielo v Benečiji; slovenska in domača kultura v naših vaseh; pamet, modruost in ljubezan med slovienskem narodu. Na dan slovenske kulture se moramo prepričati za tele ideje in konkretne reči. Drugačno smo samo lažniki: in vemo, de lage imajo kratke noge. Številna publika v Beneški galeriji novi SREČANJE GLEDALIŠČ ALPE-JADRAN OD 10. DO 17. MARCA 5. gledališki festival Za letošnje srečanje gledališč Alpe Jadran, ki je že peto po vrsti, je tako rekoč že vse nared. Tradicionalni gledališki festival, ki se je razvil iz srečanja malih odrov, bo v dveh obmejnih mestih Novi Gorici in Gorici potekal od 10. do 17. marca. Na spored bo 12 predstav, deset v rednem programu, dve pa v informativnem. V rednem programu bodo sodelovanja gledališča z območja skupnosti dežel Alpe Jadran, v informativnem delu pa gledališče Divaldo Bratri Mršti-ku iz Brna in Club Teatro iz Rima. Kot je povedal programski vodja gledališkega festivala Emil Aberšek na včerajšnji tiskovni konferenci, osnovno programsko izhodišče letošnjega srečanja opredeljuje gledališče novega tipa, oziroma gledališče prihodnosti. Programski izbor, pri katerem so sodelovali tudi člani lanske žirije, se približuje ciljem, ki so jih organizatorji gojili v naboljših letih gledališkega festivala malih odrov, saj gre za poskus predstavitve raziskovalnega gledališča. Pričakovati je torej predstavitev najbolj zanimivih gledaliških projektov z območja skupnosti Alpe Jadran, čeprav so izbiri žal botrovale tudi omejene prostorske možnosti obeh Goric, kot ugotavljajo organizatorji srečanja, ki so letos Primorsko dramsko gledališče iz Nove Gorice, Ente Regionale Teatrale iz Vidma in Teatro Stabile iz Trsta. Finančna sredstva za izvedbo festivala so zagotovili Kulturne skupnosti Slovenije in Nove Gorice, vlada dežele Furlanije-Julijske krajine in občina Gorica, dejavno pa so se letos vključile tudi delovne organizacije Hit iz Nove Gorice, ki je glavni pokrovitelj srečanja, Meblo, MIP Manufaktura in Zavarovalna skupnost iz Nove Gorice in Kmečka banka iz Gorice. Kot vsako leto bodo tudi letos na sporedu spremne prireditve. Tako bo v galeriji Meblo od 10. marca odprta razstava koroškega slikarja Valentina Omana, 13. marca bo v prostorih Zavarovalne skupnosti Triglav v Novi Gorici pogovor o dramatiki, naslednjega dne pa plenarno zasedanje kulturne komisije Alpe Jadran. SU INIZIATIVA DEL GRUPPO FOLKLORISITICO Balliamo la “resiana”! Prove di ballo il sabato sera al centro di Varkota a Prato Una delle caratteristiche più tipiche della cultura resiana è la musica, quasi sempre accompagnata dalla danza. Quella resiana è apparentemente molto semplice; i passi sembrano, naturalmente all'osservatore esterno, ripetersi sempre uguali. In realtà non è così. Ed è naturalmente necessaria oltre ad una predisposizione anche una buona competenza. Un tempo la danza resiana era patrimonio di tutti, giovani e vecchi. Oggi putroppo non è più così. Le ragioni? Certamente sono mutate le condizione di vita nella valle, si sono ridotte le oc- casioni per la danza. Senz'altro c'è stato un calo di interesse anche presso i giovani, più attratti dalle discoteche. Il gruppo folklorisitco Val Resia ha però ora deciso di offrire a tutti l'opportunità di avvicinarsi al ballo resiano. Da sabato 18 febbraio alle ore 20, e per i prossimi mesi ogni sabato, organizza presso il centro culturale di Varkota prove di ballo. Le prove sono aperte a tutti. Senz'altro questa è anche la strada per "selezionare" nuovi danzerini per il gruppo folklori-stico. VENERDÌ 17 a varkota Sullo schermo 10 anni di “pust” 11 carnevale di quest' anno è oramai un ricordo. Eppure per una sera, a Resia, tornerà a vivere. Venerdì 17 febbraio alle ore 20 ci sarà infatti presso il centro culturale di Varkota (kulturska hiša) a Prato una serie di proiezioni sul Pust" resiano. I filmati sono stati realizzati dal dottor Valter Colle che lo segue ormai da 10 anni. E l’interesse dell'iniziativa, oltre ad offrire un momento di svago, sta proprio nella comparazione. Vedere le modifiche che il carnevale ha subito sarà certo utile anche ai fini della sua conservazione. Grčija: vpisi do sobote 18. Zanimanje za izlet v Grčijo ob velikonočnih počitnicah ( od 23. do 28. marca) je vzbudilo precejšnje zanimanje med Slovenci Benečije. Pri Društvu beneških likovnih umetnikov, ki organizira izlet, se je oglasilo že dobro število ljudi in se vpisalo. Prireditelji vabijo vse druge zainteresirane, naj se čimprej oglasijo, vsekakor najkasneje do sobote 18. februarja. Za vpisovanja se lahko obrnejo v Beneško galerijo v Špetru. Centro Studi Nediža S. Pietro al Natisone XVI. Concorso dialettale sloveno Moja vas riservato ai ragazzi di tutte le scuole per un tema a soggetto e grafia libera in una delle parlate slovene locali. Svolgimento: dal 15 febbraio al 15 maggio 1989. Indirizzare a: Moja Vas 33049 S. Pietro al Natisone (Ud) Regno Unito degli emig I regimi di sicurezza sociale del Regno Unito sono il National Insurance Scheme, competente per l'erogazione di prestazioni sociali, di norma in seguito al pagamento dei contributi assicurativi. Esistono quattro categorie di contributi II lavoratore subordinato, se la sua retribuzione è superiore a un determinato limite, deve versare i contributi previsti dalla prima categoria. I contributi sono calcolati in base alla percentuale della sua retribuzione settimanale, entro un limite determinato, e vengono dedotti direttamente dalla sua retribuzione. Per i lavoratori autonomi, ai sensi della legislazione del Regno Unito, si versano contributi della seconda categoria. Questi contributi consistono in un importo uniforme. Si possono pagare attraverso la Banca oppure apporre delle marche su una tessera che viene rilasciata dal Department oi Health and Social Security. I contributi della terza categoria sono volanti e servono ad ottenere soltanto la pensione di vecchiaia di base, la pensione di vedova e gli assegni familiari speciali. Si tratta di contributi di importo uniforme, che potete versare se non siete soggetti all'obbligo di versare contributi o siete esonerati dal versamento dei contributi della seconda categoria. Se i vostri redditi sono superiori ad un determinato livello, può darsi che siate tenuti a versare contributi della quarta categoria. Pensione ed indennità di invalidità La pensione di invalidità sostituisce la prestazione di malattia dopo che l’avete ottenuta per 168 giornate e continuate ad essere inabile al lavoro. L'importo di base della pensione di invalidità è lo stesso per tutti. Si può aver diritto ad una pensione aggiuntiva se sono stati versati contributi nella prima categoria. L'indennità di invalidità viene versata in aggiunta alla pensione d'invalidità, a un tasso differenziato in base all’età, il primo giorno in cui ha inizio la vostra inabilità al lavoro. Se siete stati assicurati in Danimarca, Germania, Grecia, Italia o Lussemburgo, o in base al regime francese di assicurazione dei minatori, o ricevete prestazioni di malattia o una pensione di invalidità da uno di questi paesi, potete avere diritto tanto alle prestazioni d'invalidità di tale Stato quanto alla pensione di invalidità del Regno Unito. Se in precedenza siete stato assicurato soltanto in Belgio o in Francia e in base al regime di assicurazioni per agricoltori in Grecia, in Irlanda o nei Paesi Bassi, di norma avete diritto a ricevere la pensione di invalidità esclusiva-mente dal Regno Unito. Pensione di vecchiaia Se cessate la vostra normale attività a 65 anni e a 60 le donne avete diritto alla pensione di vecchiaia. Se continuate a lavorare fino all'età di 70 anni e 65 le donne, la pensione viene concessa con un importo maggiore, indipendentemente se avete cessato o meno l'attività lavorativa. Per avere diritto alla pensione è necessario aver versato almeno 50 contributi di un importo uniforme, prima del 6 aprile 1975 oppure un versamento di contributi pari a 50 volte il contributo della prima categoria sul limite inferiore della retribuzione settimanale. Se il numero di anni durante i quali avete versato contributi, è inferiore al numero di anni richiesto per avere diritto alla pensione al tasso normale, potete aver diritto ad una pensione ridotta in proporzione agli anni di contribuzione versati. Essendoci in Gran Bretagna un sistema particolare del versamento contributivo e di varie categorie, è necessario rivolgersi presso gli uffici di Sicurezza Sociale che daranno le varie indicazioni sui calcoli della pensione di vecchiaia. Che cosa si deve lare per chiedere la prestazione Se siete residenti in Gran Bretagna verrete invitati dall'organismo competente a presentare la domanda di pensione circa 4 mesi prima del compimento dell'età pensionistica. La richiesta può valere contemporaneamente anche per le pensioni a cui avete eventualmente diritto in base ai regolamenti di altri Stati Membri della CEE. Se non risiedete in Gran Bretagna, la domanda va presentata presso l'organismo assicurativo I.N.P.S. del luogo di residenza. Disposizioni speciali per persone con più di 80 anni Se avete compiuto gli 80 anni avete diritto ad una maggiorazione sulla pensione di vecchiaia. Non avendo diritto ad una pensione di vecchiaia, oppure avendo un diritto ma con un importo molto più basso della pensione normale, potete chiedere una pensione di vecchiaia non contributiva prevista per persone con più di 80 anni di età, qualora soddisfiate a determinati requisiti di residenza. Queste informazioni le troverete presso gli uffici di Sicurezza Sociale del luogo di residenza, (segue) Ado Cont, PATRONATO INAC I ragazzi del Forum Julii Speleo all’opera Nell'ambito di un più vasto programma di ricerche di natura storico-conoscitiva, rivolto alla pratica della speleologia urbana, il gruppo speleologico Forum Julii Speleo sta da tempo effettuando diverse uscite nell'ambito della città di Cividale. Si fa riferimento, in particolare, al pozzo di Callisto, situato nella omonima stretta che fiancheggia l'abside del duomo della città. Il pozzo, negli anni successivi alla sua costruzione, è stato più volte attivato ed ha funzionato per lunghi periodi. All'incirca negli anni che vanno tra la fine dell’800 e inizio '900 al suo interno è stata installata una struttura portante di travi in legno e ferro, atta a sostenere una scala, an-ch essa in ferro, la quale serviva a raggiungere il sistema idraulico posto 23 metri più sotto, manovrabile anche dall'alto per il pescaggio dell'acqua. Il primo sopralluogo del Forum Julii Speleo ha reso subito evidente lo stato di degrado di tutta la struttura interna e la presenza di una notevole quantità di materiale detritico che occupava il fondo del pozzo. Con il parere favorevole dell'amministrazione comunale ed il prezioso contributo di collaborazione offerto dal Museo archeologico nazionale di Cividale sono quindi iniziati i lavori di smantellamento e di svuotamento del pozzo, completati in 50 ore complessive durante le quali sono stati portati in superficie circa 10 quintali di ferraglia e qualcosa come 12 metri cubi di macerie. Il fondo oggi raggiunto è di 27 metri, ma non si tratta ancora di quello originario. La presenza di acqua limita, per ora, la possibilità di continuare gli scavi e non permette quindi di poter stabilire, nemmeno approssimativamente, l'epoca della costruzione. Un significativo risultato raggiunto resta comunque l'aver conferito al pozzo un'aspetto adatto al suo prossimo ennesimo riatto anche se, stavolta, in chiave solo turistica. GII speleologi del Forum Julii nel pozzo di Callisto Di nuovo In superficie, a sopralluogo avvenuto Od Tera do Prosnida contesto un atteggiamento passivo, rinunciatario, timido e vile offre soluzioni più vantaggiose del coraggio e della lealtà. Usare il cervello e il cuore é troppo svantaggioso: non respiri più. L'ambiente interferisce coi processi affettivi già nei bambini. La dissonanza e il conflitto vengono interiorizzati e vissuti sotto il livello della coscienza. C'é chi si butta nel bere, chi scappa, chi diventa aggressivo, chi si nasconde. Quasi tutti rinunciano alla lingua, alla cultura, alla identità originaria. Assumono una maschera e quindi altre personalità. I 'migliori" fanno soldi e cercano il potere, vanno ad abitare fuori. Si parla di "selezione alla rovescia". Un mio amico in questi giorni mi portava ad esempio gli "sklas" di Coja e Zomeajs "che hanno imparato a parlare, a lavarsi e a far soldi". Questo é l'ambiente con cui - in un modo o nell'altro - lo sloveno della Terska dolina deve fare i conti.________________________________ segue a pagina 6 Renzo Calligaro ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE DI TAIPANA UN DOCUMENTO PER LA TUTELA DEL DIALETTO LOCALE LA MINORANZA SLOVENA NEL TARCENTINO Se avessi coraggio urlerei al vento... Un atto “dovuto”, un esempio da seguire "Beati quelli che costruiscono la pace: saranno chiamati figli di Dio." (hit 5,9) Quest'anno il motto per la pace suona così: "Se vuoi la pace rispetta le minoranze". La costruzione di un futuro in cui regni la pace passa dunque attraverso il rispetto delle minoranze. Nella nostra zona cosa potrebbe significare questa frase, che é un programma che impegna tutti gli uomini di buona volontà? Ecco alcuni spunti di riflessione. La minoranza. Nel territo-rio/forania di Tarcento esiste la minoranza slovena ed é insediata nella Terska dolina. Parlando però del territorio sarebbe più opportuno parlare di componente storica ed etnica slovena perché: una rilevante porzione di popolazione slovena é scesa e si é insediata a Tarcento, Magna-go e in altri paesi; - quella parte del tarcentino che andava sotto il nome di Ville Slave (Ciseris, Zomeajs, Coja, Samardenchia...) é etnicamente slovena, in quanto lì si parlava dialetto del Torre fino a qualche generazione addietro. La gente é rimasta la stessa ed ha solo - per i noti motivi - cambiato lingua. Il termine minoranza lo intendiamo in relazione all'italiano, che di fatto é la lingua in uso negli atti pubblici religiosi e civili. Quanto alla minoranza friulana e ad altre eventuali esistenti nel territorio, mi sembra che i problemi siano abbastanza simili, ammesso che qualcuno se ne faccia carico o se ne ponga il problema. Altro punto da chiarire: molti non vogliono sentir parlare di minoranza slovena. Distinguiamo: a) gli sloveni della Terska dolina e quelli insediati in pianura. Lo fanno per sopravvivere. Hanno subito e subiscono un costante e violento condizionamento. Tirate su un bambino a suon di pedate e di urli e poi vedete cosa salta fuori! b) gli altri - la gente, i politici, gli studiosi. O c’é malafede o ignoranza. Se uno si prende la briga di conoscere un po' di sloveno e un po' di po-našem si rende subito conto che quest'ultimo é un dialetto sloveno. E chi non conosce le lingue (nessuno é obbligato) la smetta di venirci a dire qual é la nostra! La pace. Da molto, troppo tempo non c'é. E' tutta da inventare e costruire. Nel territorio/forania di Tarcento la minoranza slovena é da decenni ed é al presente denegata, presa a calci, umiliata e offesa a morte. I tanti episodi e fatti si possono raggruppare lungo due principali linee: a) la minoranza slovena come tale non é riconosciuta, quindi non ha accesso ai diritti che le spetterebbero. Non ha diritto di esistere, di parlare. Non ha il diritto di accedere alle risorse. Non ha il diritto di costruire il suo futuro, se pur ce ne sarà uno. b) la minoranza slovena nel tarcentino é considerata come una vergogna e un pericolo. Lo sloveno per sopravvivere impara l'italiano e il friulano, rinnega la sua lingua e la sua appartenenza e si mimetizza con la speranza di non subire ulteriori torti o insulti. In molti il processo di identificazione va così avanti che diventano persecutori dei loro fratelli. Lo schema mentale più o meno é questo: disprezzo gli sloveni come quelli di Tarcento, quindi non sono sloveno, ergo ho il diritto di vivere tranquillo. In questo "L'amministrazione di Taipana — esaminati gli atti del convegno "Il dialetto di Taipana — un prezioso patrimonio da difendere e valorizzare" in considerazione agli obiettivi politici della Costituzione italiana che all'articolo 6 prevede la protezione delle comunità linguistiche diverse dall'italiano presa coscienza che la scomparsa del dialetto sloveno di Taipana è ormai prossima sia per un fattore demografico (che consiste nell'abbandono del territorio da parte della popolazione autoctona, nella senilizzazione e nel calo di natalità), sia per l'erosione del patrimonio linguistico-culturale in quanto le nuove generazioni sono state messe nella condizione di non poterlo assimilare e quindi riprodurre — consapevole che l'attuale programmata fine della cultura slovewna propria di Taipana costituirebbe un impoverimento, prima di tutto per la propria popolazione che ne è portatrice, ma anche per l'intero Friuli che ne verrebbe privato di una componente si impegna a promuovere iniziative nelle sedi istituzionali competenti volte alla salvaguardia della personalità collettiva del gruppo etnico sloveno rappresentante la quasi totalità degli abitanti di Taipana; — al riconoscimento della nativa identità attraverso l'uso e l'apprendimento scolastico,-alla creazione di un Istituto di ricerca, studi, documentazione presso la Comunità montana Valli del Torre, come difesa del patrimonio della comunità slovena presente sul territorio,-— alla realizzazione di una nuova politica culturale che permetta anche alla comunità montanara di Taipana di diventare un centro di attività, di interessi e di incontri, che possano favorire un clima nuovo di maggior armonia con i principi della libertà e della democrazia." Questo è senz'altro un esempio per tutte quelle amministrazioni comunali insediate in comuni sloveni della regione Friuli -Venezia Giulia che finora sono rimaste nell'ombra, sorvolando su questo problema. E questo esempio va comunque seguito anche in considerazione dell'approvazione da parte dello Stato della legge di tutela della nostra minoranza, rispetto alla quale è auspicabile che tutti i comuni interessati siano in grado di presentare proposte efficaci per attingere alle prerogative insite nella predetta normativa. Con il consiglio comunale svoltosi il 31 dicembre '88 l'amministrazione di Taipana ha adottato un importante documento volto alla tutela e valorizzazione del dialetto locale. Questa espressione, votata unanimamente, si colloca a seguito del convegno svoltosi nel luglio scorso e ne recepisce contenuti, proposte, univocamente emerse in tale occasione. Si tratta pertanto di un atto "dovuto" che però servirà da metro per verificare la reale volontà del Comune su questo tema. Infatti se sono state così chiaramente tracciate sulla carta le direttive delle iniziative finalizzate al nostro dialetto, altrettanto chiara ed incisiva dovrà essere l'azione deH’amministrazione comunale per realizzare attività nel campo scolastico e sociale, i cui frutti, mi auguro, si possano entro breve avvertire. Ecco comunque il testo di tale deliberazione: Kaj kratak u bi Ijetošnji pust! Tudi na skupina puste od Barda anu Sedlišč na šla u Podbonesec na sfilado masker Barški impero Sedliška republika anu Bard-ški impero no njeso se srietli to zadnjo saboto pusta za se povie-date te lajške reče. Tou sret vasi, te dan, to njebo jedna voza, jedne maškere, jed-na veselja. Ljetos judje no nieso mieli okasion se posmeati ukop od puste, anu se praviti tei po navadi, ali so djelali večj se smeati sedliščeni ali barjeni. Za dan tek se poživite, secion ex emigrante od Barda, na organi-zala saboto svečar, ta nad kope-rativo, dan pustni ples. Itako so-usje judje ke so tjeli se obuti za pust so mjeli kje iti. Momo sinje kej za poviedati. Nedijo 29 januarja na skupina puste od Barda anu Sedlišč na šla u Podbonesec na sfilado mašker. Ta sprej u bi naš višok imperator anu njea ljepo obuta žena. Ljetos imperatriča na us-jen pokazala, kako na re ljepo ekonomia tou bardskemu impero. Na mjela obut te zadnje model strašiko, ke sartorje od impero so paršili s "kušami ", zake imperatriča na ne dispari tana te velike okasione. Za imperatoria so be souse nje djelavci, ke so nosili te najlepše prodote od njeh zemje. Se ljetos za Bardške anu sedliške puste na ba tale na dora okasion za se srieste, se posmeati, stati ukop znanci slovenske duše. UN INVITO IN UN ANGOLO Dl NATURA PER FORTUNA ANCORA INCONTAMINATA ALLE SORGENTI DEL TORRE Tanto entusiasmo va premiato Sulla statale che da Tarcento porta a Uccea, confine di stato per la Jugoslavia, si incontra, dopo aver attraversato una breve galleria, un bivio che conduce alla frazione di Musi, del Comune di Lu-severa. Appena pochi metri prima del bivio, sulla sinistra, guardando verso il basso, si nota una costruzione giallina immersa in mezzo al verde, che sembra innalzarsi, insieme ai pini da cui é circondata, verso la montagna che, a sua volta, si staglia in tutta la sua maestosità verso il cielo e sembra unirsi ad esso, in uno spettacolo meraviglioso che solo la natura può offrire. Qui ho incontrato Alvera e Franco Molaro, due fratelli originari di Ciseriis che da agosto gestiscono, coadiuvati dalle rispettive famiglie, la "Trattoria alle Sorgenti Alvera ed il marito Ivo Cher, di Pradielis, hanno due figli, Filippo di 11 anni e Silvia di 5; si sono trasferiti a Musi da Udine, dove hanno una casa. Franco con la moglie Maria Celeste Marinho ed i 2 figli, Bruno di 13 anni e Priscilla di 9, vengono invece da molto lontano, precisamente da Rio de Janeiro, in Brasile. Dopo aver parlato con loro .tirando le somme, ti rendi conto Filippo na križišču za Musce che, purtroppo, tutti gli svantaggi del vivere in montagna sono sempre vivi e presenti, anzi si sono moltiplicati. 'Abbiamo iniziato l’attività con entusiasmo - dice Alvera - nonostante i notevoli disagi ". Fra questi l'aver lasciato la propria casa, i propri spazi, le abitudini di una vita diversa, le amicizie; l’essere ora limitati a sporadici contatti con la gente di passaggio; la scuola, che per i quattro bambini (gli unici della frazione di Musi) comincia alle 7,25, quando il pulmino viene a prenderli; la distanza dai centri più grossi (il più vicino é Tarcento) dove accompagnare i figli per un po’ di attività sportiva, dove andare a fare spese... Nonostante questo, la voglia di fare non mancava. Poi é venuta la stagione invernale, che anche qui invece di portare neve ha portato una tiepida primavera, per cui manca il movimento delle famiglie che accompagnano i bambini Silvia in Priscilla a passare una giornata sui campi innevati, manca il passaggio di coloro che praticano sci di fondo o discesa (sulla nuova pista di Ta-namea ancora da inaugurare). Per concludere in bellezza, il nuovo anno ha portato anche l'ormai famoso "decretone ", con nuove norme che portano fra l'altro da 25 a 50mila lire la tassa di concessione governativa su ogni frigorifero, il nuovo costo della partita IVA di 250000 lire annue per le società di fatto e così via. Tutto questo non rende certo la vita facile a nessuno, tantomeno a chi svolge un'attività calato nella dura realtà delle nostre piccole aree di montagna, troppo spesso penalizzate, sfruttate e mal ripagate, ripescate e portate allo stesso livello della pianura soltanto al momento di pagare tasse ma, dimenticate dalle strutture, locali e non, nel momento del bisogno. Ma nonstante tutto, giorno dopo giorno, ed in attesa di qualche giornata di neve, alla 'Trattoria alle Sorgenti" si continua a lavorare, forse con un po' di entusiasmo in meno, ma sempre con allegria e voglia di fare. Augurando aa Alvera e Franco, nonché agli altri componenti delle famiglie, nonché a nonna Maria (mamma dei due fratelli) un buon lavoro; invito tutti a passare una giornata immersi nella natura, in questo posto meraviglioso, dove tra l'altro il Torre ha le sue sorgenti, ed a gustare, oltre alla cucina tradizionale, le specialità locali quali stack, ozicana, granperesa, brova-da e muset e via dicendo. (Trattoria alle Sorgenti - Fraz. Musi - Lusevera - Tel. 0432 787096) Mara Cerno FABIO IZ BARDA ZA NATEČAJ MOJA VAS Carbone v Cen Podpredsednik deželnega odbora Gianfranco Carbone je pred kratkim začel vrsto srečanj s predstavniki gorskih skupnosti v deželi. V tem okviru seje pred nekaj dnevi srečal v Centi z vodstvom Gorske skupnosti Terskih dolin. Predsednik skupnosti Enzo Degano je Carboneju orisal probleme, s katerimi se spopada upravno telo, obenem pa načrte za razvoj Terskih dolin. V tem okviru je poudaril, da je treba pristojnosti GS določiti v skladu z zakonom o decentralizaciji in z načrtom za ovrednotenje goratih območij. Tudi Carbone je podčrtal, da je pristojnosti in posebnosti, ki so si jih v teh letih pridobile GS treba uskladiti z najnovejšimi zakoni. Pri tem je treba rešiti nekatera vprašanja, ki zadevajo operativnost teh krajevnih ustanov. Carbone je tudi poudaril nujnost, da imajo gorske skupnosti predvsem pri načrtovanju vrsto jasnih zadolžitev. Anu ti si Zadnje dan od pusta tu me škuole simo storie nu fiesto, simo be sousie obute pust, u bi tej na žena stara, kateri tej trlekino anu simo be sousie pouno veseli. Zutra oku devat anu pou simo storie tri šenete dna boe liepa kuj ta drua, veseli simo pasali dan liep dan. Na ba muzika anu mi simo plesali teroč karandule anu dieloč škerce. Ja anu muoj znanac Luka simo hodili oku močeč jude anu sousie su se usticali anu močili še nas. Smo sniedle grofe, popili arančado, simo se najedle, ta ba jeste za dan tiedan. Poten simo viliezle ukop ta po paizo, simo šle ledat te stare tu rikovero za se poveselite dan tek; poten simo šle tu pu-ošto, to kumun anu to farma-čio. šou pusta Kar simo paršli tu škuolo, u paršou pulmin za nas neste ta kiše. Ja si biu žalostan, zake si tieu restate sinje tu škuole za se smeate z znanci. Iz Vartca 1988 “Beati quelli che costruiscono la pace: saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5,9) segue da pagina 5 Il rispetto. Mi sconcerta e mi sorprende la mancanza di rispetto - di quello più elementare - con cui viene trattato lo sloveno di quassù. Distoreere i fatti, negare i diritti, mettere in cattiva luce chi non si adatta al padrone tarcentino, attribuire intenzioni malvage e sinistre... questo e altro é il pane quotidiano. Ami la tua lingua? Sei un titino! Quanto ti pagano? Vorresti conservare la cultura slovena? Sei un comunista, ecco cosa sei! E avanti così. Volendo dare una struttura un po' logica all'atteggiamento nei confronti della minoranza slovena, si potrebbe distinguere tre livelli strettamente connessi l'un l'altro: a) livello istituzionale. Lo Stato non riconosce la minoranza. Il co- mune la rinnega. Cancella i cartelli bilingui. Un giorno é venuto da me il sindaco a dirmi di non pregare più po-našem a Bardo (mi dispiace, ma in caso di conflitto ubbidisco al mio Arcivescovo). L'esempio più sintomatico a livello di istituzioni e cultura é quello della Mirmina, docente dell'università di Stato. Su invito della comunità montana ha fatto conferenze e ha scritto una storia di quassù. Non occorre mica consultare gli archivi di Bardo o di Za-varh o di Podbardo per scriverne la storia! Sempre la Mirmina - questo faro incandescente di scienza - é venuta sù a dirci che il nostro non é un dialetto sloveno. Lei non conosce né il po-našem né lo sloveno: qualcuno dunque deve averla informata. Quanto é lunga questa catena di bugie? Da un docente di università ci si potrebbe attendere meno disonestà! Come dicevo, é un fatto sintomatico. Le cose quassù vanno in questo modo. La comunità montana chiama e paga gente che dice certe cose, poco importa che siano smaccatamente bugiarde. A livello istituzionale la minoranza slovena é stata ed é non solo negata, ma de-negata, il che significa che si profondono mezzi senza scrupoli per dire che non esiste. Dire e far dire. Se non esiste, non serve rispettarla, perché quel che non esiste non va rispettato. Ergo tutto é lecito contro di loro. E' la razionalità del diavolo: "Credestù che loico io non fossi?" b) livello dei rapporti e prassi quotidiana. Se il problema non esiste perché la minoranza non c'é, di cosa vieni a parlare? A Tar- cento una sera in una conferenza una signora mi ha obiettato: "Ma scusi, cosa vogliono quelli là? Hanno pur la pensione!". Altro episodio. Nella mia dabbenaggine avevo proposto qualche tempo fa l'idea che la popolazione della Terska e della karnahta Dolina -essendo omogenee per lingua, cultura e povertà - potessero essere considerate come una unità, a livello religioso. Questo comportava due vantaggi: dare un riconoscimento di fatto alla minoranza slovena della zona, e trattarli come se esistessero davvero. Venne fuori un putiferio. Fui accusato di voler smembrare la fo-rania di Tarcento, oltre alle altre accuse che avevo ed ho sulla gobba. Ancora oggi passo per quel figuro che vuole distruggere la fo-rania dì Tarcento. Posta la cosa in questa luce, chi di dovere si sente autorizzato a prendere provvedimenti. Così stanno e vanno le cose. Per dire che contro la minoranza slovena tutto é lecito. Perché non esiste. c) il terzo livello é il più doloroso. E' quello degli sloveni che rinnegano in se stessi la lingua, l’appartenenza e la cultura dei padri. La maggior parte di loro é stufa, ne ha piene le tasche di essere derisa e schernita per quel che sono, e allora buttano via l'acqua sporca col bambino dentro. Dicono che non sono sloveni, che non parlano e non capiscono il dialetto. Parlano solo friulano o italiano, a seconda delle situazioni e degli interlocutori. Su questo fatto si appigliano gli altri per negare ogni diritto a questa minoranza. E' un circolo vizioso. L'istituzione mi nega, la gente mi offende. Per vivere divento e parlo come chi mi nega e offende. E sparisco. Alcune ipotesi. Se io avessi coraggio, direi che il comune, la fo-rania, la comunità montana dovrebbe "convertirsi" e costruire la pace cominciando a rispettare la comunità slovena del tarcentino. Direi che bisogna ripensare alla Paola anu Albin sinje rede krave Čjon vam povjedati, ke tacije u Orjehuje, ta na kuon Sedlišč na stoji sinje na družina, ke na ma dičjar djelati sjeno anu na ma dičjar daržate krave. Tou Bardskem komunu to more kontate te jude ta na ne roke. Šli smo ledat Paolo anu Albina za vidati kako nu djelajo. Zatuo no sinje redè krave, to je znano. Djelati to je težko, ma Paola inje, ke u je ta par kiše Albin na je pouno vesela anu to se ji zdi souse boè lahko. Albin u bi po svetu, tou Svizzeri, tej pouno naših judi, pouno ljet. Toune u Rabline u okusou še kaj tard u je kruh jame. Paola ta pa kiše na ba sama, a na nje uzubila močjnost duše. Kuj ta ljete kar to bo boè djela, na klicala sinje kako ženo. Paola na nam povjedala ke to je žej 15 ljet, ke na redi krave: tou hljeve no so 3. No ustajajo ta na pet anu puou zutra za pomouste anu nu majò 45 1. mljeka podne. Tou Sedlišča no darzò se čiste senožete, zake no ne rastita ru-bide anu tarne se ta red kišami. Pouno krat no morajo čistiti se umazanijo, ke no puščajo turisti ke no hodijo tou nedijo: na žalost. Taa djela u njema dičjar a storti jedan. Kar to hode oku za vidate ljepe kraje... to be mjeu djelati s pametjo! Albin u djela sam se pouno rečic. U plete kosè s svitrami. U djela ne male karatele z lesan. Te reče nu njeso kuj ljepe anu potrjebne, ma e merkate so rjes ne mala artistična djela. Djelati ta na sve zemje anu biti speka ta par kiše to je za Albina tej biti ta na raju. Prosili smo sinjè se so storli lietos domando za kak kontri-bud za trator ali za kako druo rječ. Odgovorili so nam, ke za inje no majo žej rat rohè, njeso storli jedne domande, nu prašajo kuj Bova ke u jim pusti zdrauje. LC LIETOS SO SE SPET POKAZALE V TIPANI TE VELIKE ČJARUČE Spet pust po starem Nedeja 5. fevrarja ne ba se-hurno dan nedeja velikeha pusta za naša vas. Infates lietos so se spet pokazale te velike čj aru-če ke so be lieta nazat tako lie-po an fantazjouzno napravljene. Našnji dan to hre de moda dati kri anu itako ne rivala sfižič tou tipane na ambulancja ke ne se ustavela par Pašude tou Po-zorje. Ejto te se pet, šest mjede-seh liepo obljeklo anu itako ne ba parpravljena "Emoteca mobile" s pouno imprešte za trasfuž-jone, škuaže tej ke to bode souse ries. Tuo ke te parjelo numar čudno te bo ke invece mjete fla-konje anu provete za kri, te mje-deze so mjele dvije, tri damija-ne, pouno butiljone an ki to vije kuo te bo nuotre. "Kri" te bo pi-šeno ta na damijan, ma ja nje-sam maj čou ke 'Picolit al "Cabernet" ale "Merlot" so kaka sorta karve (škuzajta ma injoran-ca). Okou tega ambulancija se je zbralo pouno pustje anu judi an kar so be sousje, korteo se je in-vijou na dou. Pensajta ke ne ba še dna "Unità mobile di soccorso", dan mjede ke je mou dno damijane-co tou dne koše an z gomo je maltrau judie. Infates semo čule ke je pravou škuaže usijen "to me se zdi ke te se numar blijed ", an je ponudou judam gomo za nardite po usta (per via orale) dno trasfužjon karve (ale vina?). Kak pacijent je reštou zadovoljen (sodešfan), kak paj je njetou pite. Kar karovana ne rivala dou na place par cirkve naše zdravnike (mjedese) so vret počnele smerkate j udje an kar so obrij et-le kakeha bljeda ke je njetou se ozdravite so ha vzihnele an ha pejale un na ambulacijo an ejto, poten ke so mu zmijere pritisk (prešjon), an mu dale numar osi-gena (od butiljona), so mu kla-dale dno veliko ihlo (ne parjela bete dna goma za vino) an mu nardile trasfužjon. Poten so paj kontrolale kri bounega, ma invece koj mjete štrumete elekto-nike, so zdravnike popile to kri an djale "te dobro", "te kisalo", "te puinta", tej ke to bode vino. Ma to njebo šinje use. Infates smo se sousje obarnele kar semò čule ke dou za čjevana te bron-čalo, an je pasou se kak minut kar je rivou dan druhe čjaruč tas Karnahte, pouan pustje. Itako korteo, sousje ukup, se je inviou dou na prihot an ejto, kar ne ba žej torna, se je ustavou. Kje? Jasno! Tou hostilne par Rohine, an je čakou na pepounico. Naša mlada Befana na ponude done otrokam Guida ai toponimi Di alcune località del comprensorio taipanese PARNEŠOU JE POUNO VESELJA MAMI ANU CJACJU Dobrodošel Isacco! 24. avosta 1988 je paršou na svjet dan ljep otrok: Isacco Cerno. Pouno veselja u parnešou mami Marini anu čjačju Flavio. Decemberja, na karstu, smo peli Isaccu “Sotvori Gospodi mnogaja zdravaja ljeta". Tuole želimo še nas cieli družini. Ed è solo “utopia” Il peso della vita gravita su puntelli di stabilità precaria. Fatta viscida, infida dalle fasulle promesse. Dai voli pindarici di emergenti politici in cerca di fortuna, duna comoda sedia. Il popolo intanto, illuso protesta, applaude, brontola, accetta. Perfino s'augura un domani migliore, malgrado l'incedere minaccioso di dense nubi presaghe d un nulla di buono. Adriano Noacco Poesia proposta al concorso letterario dal tema: Rilievi e risvolti della vita politica e sociale ai nostri giorni forania/territorio tarcentino in termini articolati e storici, creando un quadro istituzionale in cui le varie componenti possono esistere e interagire in una dinamica positiva e produttiva. Il tarcentino non sarà più bello il giorno in cui avrà cancellato le sue minoranze storiche, lo sloveno e il friulano. Non ogni cambiamento é un progresso e non ogni atto istituzionale é buono. Se avessi coraggio, griderei che le comunità montane devono essere all'avanguardia nel cercare un modo di coesistere nel reciproco rispetto. Riconoscere la minoranza slovena e rispettarla non é stracciare l’unità della forania! C’é qualcosa di marcio in quell'unità che non rispetta l'altro nella sua diversità. L'azione pastorale fora-niale non può essere in dissonanza con la logica del pluralismo. Non può avere l'obiettivo e l'effetto di distruggere la minoranza slovena. Le comunità della Terska Dolina dovrebbero avere il diritto reale di partecipare al progetto e all'azione foraniale come soggetti, cioè per quel che sono, senza dover mettersi la maschera e nascondersi. Se uno per essere cri- stiano deve rinnegare le sue radici e la sua lingua, se deve vergognarsene, allora l'evangelizzazione é mortificante, mistifica e degrada l'individuo e la comunità. Se avessi coraggio, direi che la comunità cristiana potrebbe anche smetterla di fare il cane da guardia degli interessi di un pote- Nell'intero comprensorio taipanese, vi sono numerose località, care ai nostri antenati, dove svolgevano in maggior parte la loro vita. Perciò ho creduto fare una specifica citazione, cercando di risalire all'etimo, che dalla località motiva il nome attribuitorle. Ed ecco in breve alcuni esempi significativi: Kožjak - luogo di capre, derivante da koza, che vuol dire capra ed il suffisso ac, che in genere intende in senso lato un luogo specifico. Krauojnica - passaggio di mucche. Da kraua, che vuol dire mucca e nica intesa come posizione. Hum - forse va ricercato nell'italiano vero e proprio di sommo, inteso come predominante, sopra posto, o sovra posto. Šlokot sinonimo di cascati. Infatti indica un luogo dove c’è una cascata. Ličilo - ovvero luogo dove si usava ammassare tronchi, pali per re stupido e intollerante; smetterla di fare il reggicalze di patetici politicanti locali privi di cultura e mostruosamente chiusi al dialogo e alle proposte di crescita. Avrei queste e altre cose da urlare al vento, se avessi coraggio... Conclusioni. "Se vuoi la pace rispetta le minoranze". Dobbiamo poi scortecciare. Deriva dal verbo ličite, cioè scortecciare. Jasbena - zona preferita come habitat particolare dai tassi. Deriva da jasbac, ovvero il tasso stesso. Poujak - luogo dei ghiri. Deriva da pouh che è il ghiro. Ljeskovac - luogo dove crescono in preferenza i noccioli. Da lje-ska che vuol dire la pianta stessa del nocciolo. Ledina - luogo esposto all'intemperie, più propriamente gelo, freddo ghiacciato. Da led, che significa gelo,ghiaccio. Rastje - luogo di buona crescita e sviluppo vegetativo. Dal verbo raste che significa crescere. Pledra - luogo che configura nell'intrinseco senso della parola stessa un vero imbuto. Da pledra che vuol dire imbuto. (continua) Adriano Noacco costruirla assieme, la pace. Nel rispetto. Dobbiamo progettare l'azione sociale e pastorale sulla base delle situazioni reali e dei bisogni, per quanto complessi e difficili, senza sovrapporre modelli ideologici alle comunità e alle persone. E se ci deve essere un'attenzione particolare, questa deve privilegiare il meno fortunato, quel che è stato male trattato dagli uoimini e dalla fortuna, l'emarginato e il debole. Siamo in quaresima: come il Cristo é passato attraverso la sof-ferenzae l'umiliazione della croce, così la minoranza slovena si trascina lungo la sua via crucis per arrivare alla pienezza della vita. Come in Cristo, anche per noi la nostra verità passa attraverso la nostra vergogna. Costruire la pace, progettare un futuro in cui si possa vivere assieme, vedendo noi e i nostri vicini in un contesto sempre più ampio che si estende all'Europa e al mondo intero: ecco le direttrici dell’agire e del pensare. Una coscienza e una solidarietà di specie, non egoismi individuali e di gruppo. Certi problemi vanno af- frontati e risolti assieme, altrimenti si riproducono come una metastasi. L'intolleranza e la perdita di memoria sono questa metastasi che oggi uccide la minoranza slovena, domani quella friulana, poi l'italiano... Quelli che amano e difendono la lingua e la cultura dei padri, sappiano che sono in buona compagnia, con la miglior cultura e con l'autentico messaggio evangelico; in compagnia dei nostri vescovi, del papa, di tutti quelli che costruiscono la pace. 'E' Cristo la nostra pace: lui ha unito i due in un sol popolo abbattendo il muro che li separava, sopprimendo l'odio nella propria carne... Voi dunque non siete più stranieri, ma concittadini dei santi, membri della famiglia di Dio. Siete posti sul fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo Cristo come pietra angolare. In Lui ogni costruzione si lega e si innalza armoniosa..." (Ef 2 passim). Così dice Mons. A. Battisti alla minoranza slovena in Friuli: "Amate la vostra lingua. Cantate con essa i canti dell'anima...". Anche così si costruisce la pace! Renzo Calligaro Uetos Pjemahte še s polovinam Še letošnja befana ne šla uon po kamin saj, tej ke čje dna stara tradicjon, so jo zažgale na polovinam. 6. ženarja je bi sehurno dan liepi dan, ne koj za ke te bo sonce, ma še zavuoj befane. Infates so se zbrale, uret po majše vse otroče našega komuna, (kje to vije za kuo) to čje bete za ke ta stara anu gobasta befana j in je kej obejčala. Kak liep an težak regal ale dno žakje uohja? Te bo škuaze tapoune ke šinje to njebo vidate jedneha, kar invece te se čulo peštate ta za cir-kvjo. Anu itako ne se pokazala befana z dno brauo košo ta na ramane. Sehurno ne mjela kuj sa kaj liet, več koj 100. Ne hodila poča-so s palico an ne se ustavela pred cirkou, an poten ke ne se numar počivala ne počnela daja-te velike škarnjoše otrokam ke, zlo vesele so se pohvalile s staro befano an letjele se smejoč tah žlahtah. Fratant, od vilje piernahta, so judje spravljale pouno vej okou vjenahtska brina an itako, kar te se začelo utemnite te se sprave-lo dan kup judi ta na plače za vidate kako polovin hreje. Kar so ha užgale ohonj je počaso rastou do ker cela plača ne ba liepo posvetena anu judje, mer-kuč kodre je vietar peljou kad anu fališče, so začnele predvida-vate čje on bo to lieto milo ale hardo z našo zemljo. Dan par ur boj požno te ostalo, od celeha polovina, koj dan mal kup pepouna, ke je ohraniu žerjavece celo nuoč, do drugega dneva, kar so judje liepo očistili plačo. PESEM V TIPANSKEM DIALEKTU IZ OTROŠKIH SPOMINOV Angele Dei, custos mei Angele dei, qui custos es mei: podne po’ noči, tu' tomi na sonci; po’ zime po' liete, tu' vilazimi tu' jèseni; tu' povòio tu’ cula, tu' zibieli na èiakèti; na mizi par òhnjo, na balkone pot' tauli; po' sčala na piole, tu klieti po čiasto; po’ stiri na riti, se daržoč se šuluč; kolonce koračke, tu' košu tu’ žeio; poiočen z'blekan, vmažen oscàn; z močniko medàio, z'medan pot' nosan... Me tibi comisso pietate superna: po' horade na vinjki, se tiskoč se plešoč; par vaški na kupo, na toblade tu' jasla; po Pledràde tu' patoce, na mostu tu' virie; par vodici za čelone, po kikine po kokone; po’ putici z obiedan, zej ziutra cjeu tiedan; z'kozami je hledoč, se derioč je hlovuč; tu' travi tu seno, trosoč vehraboč; na Vasi na Ličile, skolam sprasiško; buos ostarhan, kleč pres vičerje... Illumina custode, rege et guberna: hliste madron, gruoč bradovice; butač rumenjce, bruske marùskule; ouje vermulino, uohje uolderic; gučie pokrive, špice tarnje; viščjo zauoškanje, komorače pulentàr; lipere mudrase, koste živo nit; ščurke škarpione, hoža jelèna; vouka vocona, Žnidarja čuvito; strjie pustico, ta bieleha častito... Vse te škarifiče podarži deleč an pokaži pot, odloži pamet... Amen! Lucjan (da "I miei ricordi d'infanzia) SKUPINA TIPANCEV UŽIVA V NARAVI IN OB GORSKEM ZRAKU Srečanje v V soboto 21. januarja je bilo v Kobaridu tradicionalno srečanje med družbeno političnimi predstavniki občine Tolmin in kulturnimi in politični delavci iz Benečije. Gre za pobudo, ki utrjuje prijateljske odnose in sodelovanje. Letos se je je udeležil tudi predsednik republiške konference SZDL Jože Smole, ki je v svojem pozdravu predstavil sedanjo poli- tično in gospodarsko situacijo Jugoslavije. Na srečanju je prinesel svoj pozdrav tudi Sandro Pascolo, ki je poudaril po eni strani nedoslednost nekaterih naših političnih predstavnikov, ki so pod volitvami postavili v dvom kakovost nekaterih naših pobud; po drugi strani je izrazil grenkobo ob znanih dogodkih v zvezi z bivšim špetrskim kapalanom Slobbe. Da Pothum a Zapejč Approffittando di questo bizzarro gennaio, che in fatto di condizioni climatiche ha già abbondantemente sorpreso tutti, ho effettuato una salutare sgambettata nell'entroterra taipanese. Sole, clima, mite, direi primaverile, m’hanno accompagnato nel primo pomeriggio, salendo per gradi il tormentato sentiero atavico, scavato nel sasso eroso, un po' rovinato ed inselvatichito, ma sempre sufficientemente scorrevole. Attraverso le località: Pothum - Za-hum - Seležan - Široka Dolina, per spingermi dopo un brusco zig zag fra la Zapejč e raggiungere poi il cosidetto tetto della mia scampagnata, ovvero il punto più alto, in località Začeren. Davanti mi si presenta un vero anfiteatro ricco di vegetazione arbustiva e boschiva che ha per appendici gli ondulati monti Žufine e Kripja, degradando in leggera discesa verso destra in fondo, ai piedi del tortuoso e roccioso gruppo del Kucje. Su quest'ultimo, in cima al più alto spuntone, sorge una croce, fatta erigere dagli appassionati cacciatori e valligiani di Cergneu e limitrofi. Esso è posto a significare un luogo votivo, meta di pellegrinaggio, con festa alpina che ricorre annualmente nella seconda decade di luglio. Ai miei piedi, una scoscesa e sprofondante valle stretta che si corica bruscamente, fra i dirupi, boscaglie e canaloni nel sottostante letto del torrente Acqua Bianca (.Biela uoda) o più specificatamente Rio Bianco (Biele Patok). Infine un meraviglioso spiazzo o tavolato, meta della mia escursione denominata Olouje. L'etimo della parola dice chiaro nella parlata locale (po našem): Olouje, cioè una cosa che è liscia, senza acci- dentatli intralci. Deriva da olò, che significa liscio e da jè, cioè che è. Infatti il nome giustificava fino alla fine della seconda guerra ed ai primi anni '50, una località ricca di prati estesi, curati, falciati, dove ogni proprietario ci teneva ad avere pulito il fondo. Ma oggi cosa ti è dato a vedere, purtroppo? Uno spettacolo deprimente, indecoroso, per un posto così bello ed una volta addirittura idolatrato. Invadenti cespugli di spini, erbacce, detriti marcescenti di legno morto, sterpaglie disordinate, cumuli stratificati di fogliame, smottamenti e frane. L’incuria, l'abbandono, i fenomeni naturali avversi, hanno contribuito ed avviato questa lenta agonia. L'uomo oberato dal consumismo e dalla facilità di altra occupazione e lucro, s'è scordato questo angolo di pace e di vita genuina. Perfino gli animali si sono diradati. Pochi si aggirano solamente in loco, per non dire di altri che sono addirittura scomparsi. Sarà la fine? Se non si prov-vederà in tempo, la minaccia può purtroppo concretizzarsi. Ben vengano le iniziative innovatrici proposto dal Consorzio forestale, con l'allacciamento di piste o strade interpoderali, così le buone propensioni a pulire sempre nuovi sentieri da parte dei soci dell’Associazione pescatori sportivi "Val Gorgons ", ma sarebbe più opportuno difendere con un altro spirito questi posti, risalendo magari nel tempo, all'epoca dei nostri avi, che con tenacia e pignoleria curavano questi magnifici posti, degni del più assoluto rispetto ecologico. Noacco Adriano Tipanjeni hodejo še pozime uon mes hore. Kle so na Briješkem Jalovcu Vivace vita sportiva nelle valli del Torre In Alta Val Torre, l'offerta di attività sportiva si è arricchita, quest'anno, con il tennis, la pallavolo e la pallacanestro. Infatti sono stati completati e consegnati i tre campetti polivalenti a Pradielis, Lusevera e Vedronza. I corsi di avviamento al tennis promossi in luglio e agosto, hanno avvicinato nuovi appassionati allo sport. Con domenica 11 dicembre a Rivignano, i nostri giovani hanno iniziato la fase invernale di corsa campestre del C.S.I. Udine. I dati salienti della giornata sono stati in primis il grande entusiasmo dei ragazzi al via delle gare, categoria per categoria. Gli atleti partecipanti alla stagione C.S.I. 88-89 sono i seguenti: Ragazzi C (80-81-82) Stefano Mizza, Jody Molaro, Michele Sinicco, Denis Pascolo, Daniele Siega, Matteo Siega, Thomas Spaggiari. Ragazze C (81-82) Elena Mizza, Cinzia Cramaro, Claudia Molaro, Maura Marchiol. Ragazzi B (79-80) Andrea Molaro, Joel Davide Del Medico, Juri Del Medico, Michele Negro, Igor Cerno, Filippo Cher. Ragazze B (79-80) Giada Molaro, Erika Crapiz. Ragazzi A (77-76) Luca Mizza, Bruno Molaro, Alessandro De Bellis. Ragazze A (78-77) Samantha Battoia, Mara Micottis. Cadetti (75-74) Ruggero Fabbrino Cadette (76-75) Cristina Molaro Artefici del dinamismo sportivo sono senz'altro i giovani assai ben supportati da parecchi genitori sensibilissimi ai valori educativi dello sport. Ottima la sensibilità e l'investimento in impianti sportivi, del sindaco Giorgio Pinosa. A tutto campo l'attività della società sportiva Alta Val Torre guidata dal presidente Dante Del Medico, responsabile attività C.S.I. Giuseppe Cado, segretaria della società Celeste Clemente e da tutti i consiglieri impegnati su più fronti. Eccezionale la collabo-razione delle insegnanti della scuola elementare di Vedronza, dei genitori, del medico condotto Cappello Giuseppe. Dopo Rivignano, ci aspettano altre sei giornate di gara già programmate della Commissione Atletica Leggera del C.S.I. 9 gennaio a Villalta di Fagagna, 22 gennaio a Tricesimo, 12 febbraio a Udine, 26 febbraio a Camino al Tagliamento, 12 marzo a Passo Tanamea di Lusevera per "Giocaneve ", 19 marzo a Buia. Consiglio direttivo della Società sportiva 1988-1989 Presidente; Dante Del Medico Vice Presidente: Giovanni Fabbrino Segretaria: Celeste Clemente Consiglieri: Gino Basso, Giuseppe Cado, Adriano Iacolutti, Massimo Del Medico, Sergio Pascolo, Andrea Lendaro, Mario Pascolo, Aligi Angeli, Dino Moro, Arianna Battoia, Franco Clemente. V gorah raste prijateljstvo Pogled s Krna H: Skupina Tipancev je šla na Krn v nedeljo 12. februarja Donašnji dan žena die-la, zasluže an če kor zna tudi sama živiet, takuo de če mož jo takne s partam mazincam, al pa če na 8. marca (ki se parbližava: voščila od Guidaca za use beneške žene) ji ne parne-se mimože, ničku praša šeparacion an divorcijo. Ankrat možje na 8. marca, namest mimože, so nosil ženam bodličje za na-rest medlo, de so pred hišo pomietle, an če kaj-šna je kiek izikala jih je tudi ušafala, an šele je muorla mučat an le atu bit, zatuo ki je dielala sa-muo tu hiš, u njivah an sa-nožetah brez nič zaslužit. Adna, ki je rada izikala je bla Marijuta, pa mož Gušto za jo na poslušat, je šu trešjetat u oštarijo. Usako večer je paršu damu parpit, zak nieso bli še inventai taja, an za usak trešjet do 61, se je pilo kuartin vina al deči-min žganja. Marjuta, ku ga je videla, je začela: —Preklet pijanac, saldu tu oštarijah. Pa ist tle sama žvino kumanduvat, vičerjo kuhat an otroke nosit spat. Špot naj te je! No vičer Gušto je biu vargu vič trešjetu ku po navadi, an kar Marijuta je začela mu izikat jih ji je take nabasu, de je imjela oči an lice use čarne. Od-parla je okno, pogledala gu luht an poprosila: —Muoj Buoh, ne morem vič pretarpjet. Uzamiteme pa Vi! Gušto, ki je za kotam batudo piu, posluša an ji odguari: —Ja, ja buoga norica, On videš te uzame, nje migu šleutast ku ist!!! ORGANIZZATO A SAN GIORGIO DAL CIRCOLO CULTURALE ROZAJANSKA DOLINA DI UDINE D “pust” è vero solo a Resia Tudi Tarbjan so veselo pustoval Lietošnji pust se je končal. Za kajšnega je rieč že pasana, kajšan že misle na druge lieto, kajšan pa, z nomalo "nostalgie" ga nazaj oživieje s slikami Medruz ga nazaj žlvmo takuo: na parvi sliki vsi kupe ta za mizo, na teli pa vsi ta pred fotografskim obiektivom za spominsko sliko (Tarbjanac) Il Circolo Culturale Resiano "Rosajanska Dolina" quest'anno ha voluto organizzare il carnevale non a Udine, come succedeva da molti anni, ma a Resia e precisa-mente a S. Giorgio. Ha invitato i propri soci a recarsi nella propria terra natale per continuare una tradizione che ormai si stava perdendo. Infatti il carnevale dal post-ter-remoto sulla pubblica piazza veniva fatto solo il giorno delle ceneri quando il "pùst o bàbaz" veniva bruciato. L'invito é stato accolto da molti resiani ma, sulla piazza, nel giro di qualche ora, si sono avvicendati circa un migliaio di persone giunte da diverse parti del Friuli per assistere a questa manifestazione spontanea, sentendola propria ed esternandola anche agli altri. Il carnevale é riuscito nel migliore dei modi, maschere tradizionali resiane e originali ce n'erano molte e non é mancata anche la presenza di un agnello in braccio ad una elegante signora mascherata. L'organizzazione ha messo a disposizione degli inter- V nedeljo 5. februarja v Bili venuti una damigiana di vino e minestrone di orzo caldo e fumante preparato per l'occasione; un'altra damigianetta di vino é stata offerta dalla signora Pasqua Valente del luogo. Verso sera invece é stata offerta una calda pastasciutta nel locale della sede degli (foto Longhino) alpinisti "Ghiri di Resia" mentre la festa é continuata e conclusa nell'osteria "Da Berto". Toni Longhino Lìvin V Marsine pust ni umani V teli vasi so še žive stare pustne navade an oblieke Smo jih taknil atu Užalili so mene, ki sam kot Slovenj v videnski pokrajini protestiru pruoti krivici Lietos je biu pust zlo kratak, vsedno pa judje so ušafal cajt se zbrat v skupinah an iti pustinat okuole. Adni so ze zbral tudi na podbunieško "sfilato", med telimi tudi Marsinci, ki, kot je pru da je, so bli obliečeni kot se v Marsine od nimar oblačejo za pust. Pogledimo telo fotografijo, ki ima že 39 liet saj je od pusta 1950, an bomo vidli de imamo ražon. Oblieke so glih tiste. Duo so pa na fotografiji? Stoje, od leve proti desni: Marcello Sauri - Uancu, Valentino Gos- gnach - Klinsku, Valentino Oballa - Obalču, Giuseppe Žorža - Lahu, Emilio Cucovaz -Krancu (ki nam je parnesu sliko) an Giuseppe Medveš - Bevandu. Sede, le iz leve proti desni, berač je Beniamino - Barnesu, otrok je Pasquale Cucovaz -Šmonu, navuod harmonikarja, ki je Giovanni Cucovaz, tudi on Šmonu. Zadnji je Giuseppe Cucovaz - Krancu. Leže so pa Pasquale Medveš - Tonicu, Bernardo Medveš - Gabar an Luciano Gosgnach - Lukeju. Kajšnemu na gre pru, de resnična demokracija pride na dan an tuole usak naj sam s sabo misle ka' pride reč an zaki že od nimar ratava, usierode, po sviete. Pomislimo samuo, če pogledamo nomalo nazaj v lieta, na Indi-ance v severni Ameriki, na čarne ljudi od Afrike, ki po usierode so usi gledali daržati za hlapce an so jih samuo tukli an nucali kot muše, za žvino. Pomislimo na use krivice, ki jih tarpijo usi te narbuj šibki narodi med kerim so Sigurno Palestinci, Armenci, Aborigeni od Australije, Romi an še usi tisti, ki takuo na naglim me na pridijo u pamet an tle na morem imenovati. Nie čudno zavojo vsega tuole-ga, če Papež an evropska združena seja so izdali tajšne dokumente v kerim je pisano v parvi varsti, de je trieba spoštuvati manjšine na sviete. Tuoi so izdali seviede za de bo muoč pridit do MERU, do LJUBEZNI na sviete med vsie-mi ljudmi, čeglih so različni. Kajšnemu na gre pru sam jau de resnična demokracija pride na dan an žalostno je de tuole ratava pru med nam, med Slovenci videnske pokrajine, ki so manjšina v Italiji an so manjšina takuo malo spoštuvana, de nie še zapoz-nana od talijanskega governa (an če guorjo de je demokratični). Naši politiki tle v Benečiji an administratoriji so Slovienj an vedo lepuo, ka' pride reč bit Slovienj an lepuo poznajo, kaj piše kostitucionalna karta o narodnih manjšinah v Italiji an o zaščiti, ki so jo Slovienjem dužni an smo jo potriebni. Za zapriet bi teu takuo samuo vprašat vse vas ki prebierata an tiste, ki Sigurno na, kar pišem po sloviensko, bi teu samuo vprašati sam jau an se vprašat sam sebe, zaki naši administratoriji v Benečiji, nečejo sparjeti kostituci-onalne demokratične karte an jo uresničiti (applicare) tle med naj o, za kar se da. Al je tuole zaki življenje na sviete je ločeno med partijami, med strankami an zaki vsak med njih eie samuo dielat za se an za svoje osebne egoistične interese? Al je zaki vsak eie uliec vodo samuo na svoj malin? Al nie vič demokratično puščat ljudem, te mladim, žihar se oglasjuvat po ciestah, če mislejo de nieki na gre pru? Mene, ki sam protestieru pruoti nasilju an krivicam, ki jih tarpim kot Slovenj v videnski pokrajini, moji slovienski administratori so me užalili (insultato) mocnuo an na glas an uzeli so me za plačanega, političnega provokatorja, za integralista an še ka' ist viem za ki druzega. So jali, de na ljubim mojo zemljo an de takuo na pomagam do rešitve svojih težav, pa oni? Oni, ki nimar lepe besiede (tud po sloviensko, kab' ne) trosijo okuole po gostilnah privatno ali v majhnaim prestoru... Zaki kar so med veliko publiko, na javni predstavi se boijo reč lepuo an jasno, de smo tle Slovinji? Zaki še sada nečejo spariet an uresničit naše kostitucionalne pravice? Je že poznano, de bi mogli oni lahko an legalno postaviti pred vasi dvojezične table, slovienske an talijanske, an takuo odriezat muoč tistim resničnim provokatorjem, ki mažejo s farbo daržavne zakone (leče). Poznano je, da oni bi mogli tudi lahko an legalno sparjet besiedo kostitucionalnega dokumenta an takuo jo poviedat okuole, pa tuole necejo narest an pruot nas skupina mladih Slovencev videnske pokrajine — se bojo tukli z njih partitično mučjo. Proti naju samuo zaki takuo spontano smo se zbrali med parijatelji an kuražno smo se predstavili pred vsiem kot Slovenci na četar-tem sprevodu beneško-slovenske-ga pusta v Podboniescu. Al so se ujezli zaki smo jih taknili glih atu kjer jih bode? Al se jezijo zaki vedo, de verjetno so oni te pravi an narhujši provokatorji. Na tuole vas zvestuo objamem vse Slovence an poštene ljudi an vprašam še ankrat, naj bomo die-lali takuo, de sviet pride do resnične demokratične trajnosti. Pomagajmo se an združimo se Slovi-enji videmske pokrajine an vsi Slovienji na sviete za pridit do tiste kostitucionalne pravice an demokratične, ki so nam ble obeeja-ne. Tiste ki Italija je napisala an ki po 42 liet nieso še paršle lepuo do sonca an do sarca vsiem ljudem. Adriano Hvalica/Qualizza ri ri ri M inimataj ur ______________NEDIŠKA PRIPOVEDKA__________ Mož, žena an tatje Dragi otroci, tele krat je na varsti benečanska pravljica. Napisu nam jo je in pošju iz Belgije naš naročnik an prijatelj Fausto Gos-gnach an mi jo rade volje publikamo. V Nediški dolini sta živi-ela mož an žena. Imiela sta mikano kumetijo, pa malo kuraže za jo dielati, rajš sta hodila po gostilnah (oštarije) an sladko vince pila. Pa za vince piti je trieba denar. Počas počas sta prodala parvo sanožeta, potem pa puoje. Pa žeja je bila zmieram buj huda an uodi-ca zmieram marzia an na-slana. Takuo, de sta šla vprašat bogatega kumeta malo denarja, kumet je dejal: Pa če na bota mogli uar-nit denarja, kaj vam bon uzel, sviet sta že prodala. Pa žena je rekla: Saj imamo hišo, vam jo bomo dal. Kumet jih je pogledal, malo poštudieral an jim je dal malo denarja. Pa hitro sta zadužila hišo. Bogat kumet, kar je mislil, de hiša je plačana je dejal: Seda hiša je moja, pobe-rita kar malega ki imata an mi bota dal kjuče. Mož an žena sta se slavo pogledala, decidla sta, de gresta poi sviete služit. Zena je pobrala to malega, ki sta imiela, mož pa je vprašal kumeta, de mu da ne stare urata de bota na njih spala. Tako sta šla. Hodila sta celi dan, mislila sta priti do vasi, pa sta bla previč trudna, tako sta šla v bližnjo host, sta nastavla urata pod smrieko. Mož je jal: Če borna napravla za spat v smrieki, če prida kaka žvina na bo mogla do nas. Tako sta spravla urata v smrieko an sta legnila nanje. Od velike trudnosti hitro sta zaspala. Ponoč mož se je zbudil an čuje pod smrieko guorit. Počasu je zbudiu ženo an poslušata, kaj guor-jo. Hitro sta zastopila, de so tatje. Partili so denar, ki so bli pokradli na banki. Malo cajta potlè žena vsa zastra-šena je jala: Mož, scat se mi cje. Mož je odguoriu: Tišči, baba. Či nas bojo čul, nas ubijejo. Pa buoga žena ni mogla vič, se je poscala. Kar so čul tuo padat po njih tatje, so dejal: Hitimo, božja rosica pada, bo preča dan. Deset minut potlè žena je jala: Mož, iman triebo iti na stran. Mož je jal: Tišči, baba, če ne nas bojo ubil. Pa žena kar nie mogla vic je nardila. Kadar tuo je padalo, so tatje dejal: Hitimo, božje amce padajo. Za malo cajta bo dan. Pet minut potlè žena je jala: - Mož, urata me tišče. Tarpi baba, de nas na ubijejo. Mož, primise za varh, se obarnin. Pa tako ki se je obračala, urata so padle. Kadar tatje so tuo čuli so dejal: Utečimo, božja štrafinga na nas pada. Pustil so vas denar. Kar sta paršla na tla an vidla vas tel denar, žena je jala: Vidiš, če sam bla tiščala an tarpiela nič niesma bla imiela. Sedaj ne borna maj vič ubuoga. Počakala sta dan an pobrala denar. Kar sta paršla v vas, parvo sta šla v gostilno an kuazala litro čarnega, placjala sta za pit usijen, ki so se ušafal v gostilni. Kadar gaspodar je videl, de je puno za placjat, je dejal: — Al imate tarkaj denarja za placjat? Mož se je zadaril an je jal: Imamo tarkaj denarja, de ne vemo kan ga klast. Pa kar so bli vsi napiti so se začel praskati, tako de oštier je telefoniral karabi-nierjam. Kar so paršli so ušafali samega moža an ženo an ostierja. Pobrali so jih an pejal na kuesturu. Drugi dan ist sem šu po svi-ete an ne viem, kaj so z njimi naredili. Mislim, de so jim pobral denar an so jih pustili po njih poti. Sarčno pozdravljam bralce an napravjalce Novega Matajurja an usiem želim puno zdravja an veselja za novo lietu. Fausto Gosgnach Srecjala sta se an superman an grofica PTUJSKO POLJE ALI OŽJA DOMOVINA KURENTA Agrarno-kultni lik Na letošnjem četrtem tradicionalnem pustovanju v Podbo-nescu smo spoznali kurenta, najbolj tipično slovensko masko. Njena ožja domovina je Ptujsko polje in obsega devet vasi na levem bregu Drave. Etnologi, jezikoslovci in drugi strokovnjaki so se dosti ukvarjali s kurentom, z njegovim izvirom, s samim pomenom besede, toda ostaja še vedno uganka. Jasno pa je vsekakor, da gre za agrarno-kultni lik, v katerem se združujejo človeške in živalske oblike. Poglejmo sedaj, kakšen je. Kurent se oblači v kožuh, čezenj se prepaše z verigo. Na njej ima pritrjenih pet kravjih zvoncev. Biti jih mora pet in morajo biti ubrani po velikosti in glasu. Poleg zvoncev ima kurent za pasom že vrsto žepnih robcev. Podarijo mu jih dekleta in čim več jih ima, bolj je imeniten. Na glavi ima kurent poveznjeno kapo, ki mu zakriva obraz in ima na vsaki strani peruti večjih ptič. V preteklosti je imela velike rogove. Pred 2. svetovno vojno so se na kapah pojavila namesto rogov nekakšna stojala iz dveh pokončnih palčic, prepletnih s trakovi iz pisanega papirja. Naličje je usnjeno, v njem so izrezane odprtine, ki so bile navadno obrobljene z živo rdečo barvo. Zgoraj in spodaj sta prišiti k ustom vrsti na nit nabranega belega (ali temnega) fižola, kar predstavlja zobe. Iz ust visi dolg rdeč jezik. Kurent se druži v skupine, ki stalno poskakujejo in hkrati vrtijo život na desno in levo, da zvonci čim glasneje rožljajo. Naj povemo, da imajo kurenta razstavljenega v Musée de 1'-Homme v Parizu in v Mednarodnem muzeju mask in karnevalov Binche v Belgiji. Kurent ima velik nos Kurent velik nos ima in roge na glavi, ko z verigo si žvenklja vsaj vasi v dobravi, se nikjer ne ustavi. Rusa maha jo za njim, kima venomer: dolg je jezik, vrat je dolg. Se reži, zija kot volk, to je čudna zver. Zadaj drugi kurenti, piceki,orači,radi se srečujejo, pustov god praznujejo, saj so vsi domači... Kurent kurji, kaj žvenkljaš, kurent kurji, kaj mi daš? Glej, kako se pači! Kaj bi z mano rad? Saj je že pomlad! Goni, goni zimo, pojdi, pojdi mimo! Branko Rudolf Od letošnjega pusta ostaja samo spomin Otroci prvega razreda z učiteljico Mijo na špetrskem pustovanju Morta viedet, v Špietar je za pust paršu an zluodi...pa se ga ni obedan bau Se pru vidi, de je Antonio iz Podboniesca; oblleku se je ko tradicionalni pustje TUTT OSP ORT VSE O ŠPORTU Tiziana Casanova Poi. S. Leonardo I risultati 1. CATEGORIA Valnatisone - Maianese 2-1 2. CATEGORIA Audace - Savognese 1-0 3. CATEGORIA Alta Valtorre - S. Gottardo 0-1 Savorgnanese - Pulfero 1-0 UNDER 18 Virtus Tolmezzo Valnatisone 1-0 Pullero - Buonacquisto 0-1 Mereto Don Bosco - Pulfero 1-0 GIOVANISSIMI Valnatisone Savorgnanese/B 4-0 PALLAVOLO FEMMINILE Apicoltura Cantoni Pol.S.Leonardo - Socopel 1-3 Prossimo turno 1. CATEGORIA Spilimbergo - Valnatisone 2. CATEGORIA Savognese - Pro Osoppo; But- trio - Audace 3. CATEGORIA Ciseriis - Alta Valtorre; Pulfero - Rangers UNDER 18 Valnatisone - Pulfero GIOVANISSIMI Nimis - Valnatisone PALLAVOLO FEMMINILE Cassacco - Apicoltura Cantoni Pol. S. Leonardo Le classifiche 1. CATEGORIA Serenissima 28: Gemonese 26; Pro Fagagna 23; Percoto, Flumigna-no 22; Cividalese 21; S. Sergio 20; Julia 19; S. Daniele, Lauzacco 18; Fortitudo 17; Ponziana 16; Valnatisone, Maianese 15; Spilimbergo 14; Sangiorgina 8. 2. CATEGORIA Audace 25; Pro Osoppo 24; Tri- cesimo, Arteniese, Tarcentina 23; Forti & Liberi 21; Gaglianese 20; Reanese, Corno, Buonacquisto 19; Torreanese, Bressa 17; Donatello 16; Olimpia 15; Buttrio 11; Savognese 8. Pro Osoppo, Reanese, Buttrio, Gaglianese una partita in meno. 3. CATEGORIA - Girone D Treppo Grande 31; Riviera 29; S. Gottardo 27; Pro Tolmezzo 26; Atletica Buiese 23; Rizzi 20; Nimis 15; Colugna 14; Pro Venzone, Bearzi 13; Chiavris 12; Alta Valtorre, Ciseriis 11; L'Arcobaleno 7. 3. CATEGORIA - Girone E Comunale Faedis 26; Rangers 24; Savorgnanese 23; Azzurra 22; Pulfero 18; Manzano 17; S. Rocco 16; Stella Azzurra 15; Asso 12; Atletico udine Est 11; Ancona, Fulgor, Cel-tic 10. Savorgnanese e Fulgor una partita in meno. UNDER 18 Virtus Tolmezzo 28; Julia 27; Pro Osoppo 26; Reanese 23; Ragogna 21; Rizzi 18; Valnatisone 17; Cico-nicco, Buonacquisto, Riviera 15; Mereto Don Bosco 14; Olimpia 11; Chiavris 9; Azzurra 7; Pulfero 4. Pulfero e Olimpia una partita in meno. GIOVANISSIMI Serenissima 34; Paviese/A, Buonacquisto 30; Gaglianese 27; Valnatisone, Manzanese 19; Torreanese, Cussignacco, Nimis 18; Olimpia 14; Comunale Faedis, Azzurra 12; Fortissimi 8; Savorgnanese/B 6; Fulgor 2. PALLAVOLO FEMMINILE Asfjr 14; Cassacco 10; Paluzza, Socopel, Remanzacco, U.S. Friuli 8; Pav Green Club 6; Percoto 4; Apicoltura Cantoni Pol. S. Leonardo. Terzo 2; Lib. Gonars 0. IMPORTANTE SUCCESSO DELLA VALNATISONE - SCONFITTE PULFERO E ALTA VALTORRE - NEL DERBY... VAudace vince, ed è sola Audace-Savognese 1-0 Marcatore: al 89'30" Flavio Chia-cig Audace: Castellani, Gariup, Ovi-szach, Dugaro Stefano, Chiacig Flavio, Jussa, Petricig Diego, Pa-ravan (Bergnach), Chiacig Walter, Stulin, Comugnaro. Savognese: Ciccone, Pagon, Cu-mer, Periovizza, Chiabai, Bordon, Specogna (Sittaro), Juretig, Rot, Szklarz, Petricig Walter. Arbitro: Pasini di Monfalcone. S. Leonardo, 12 - nostro servizio "E finito un incubo ", questa è stata l'esclamazione del presidente dell'Audace Bruno Chiuch al termine della gara che vedeva opposta la sua squadra alla Savognese nelFodierno derby. Qualche minuto più tardi alle notizie provenienti dai terreni di gioco che vedevano impegnate le dirette avversarie nella lotta per il primato favorevoli alla formazione di S. Leonardo, doppia soddisfazione ed entusiasmo di giocatori e dirigenti per il primo posto conquistato in solitudine. E' stato un derby "vero" per impegno, agonismo, bel gioco che ha visto le due formazioni equivalersi ed a trenta secondi dalla fine a rompere il sostanziale equilibrio in campo è giunto il gol di Chiacig Flavio. Aveva ragione l'allenatore dell’Audace Bruno Jussa, come potete leggere nell'intervista qui sotto, che sarebbe stata una gara molto difficile, ma che alla fine la sua squadra avrebbe vinto. Non va dimenticata però la buona prova che ha disputato la Savognese che, giocando senza problemi di classifica, è da un paio di domeniche che rende la vita difficile alle più titolate avversarie, facendole sudare le fatidiche sette camicie. Tornando alla gara si può dire che le difese hanno avuto la meglio sugli attaccanti, i due portieri peraltro, quando sono stati chiamati in causa, si sono dimostrati all'altezza e anche se Ciccone ha subito una rete non è certo per causa sua, in quanto la conclusione di Flavio Chiacig da pochi passi era imparabile. Una nota di merito anche per il direttore di gara che ha diretto in maniera impeccabile questo difficile incontro, anche se è stato agevolato per la correttezza in campo delle due formazioni. La Valnatisone, contro la Maianese, ha finalmente ottenuto la sua prima vittoria casalinga. Per la formazione azzurra un successo che riporta la fiducia nella squadra che ultimamente era stata coinvolta in un periodo non certo felice per quanto riguarda il morale. Dopo l'incontro di domenica scorsa a Pradamano, oltre il danno la Valnatisone ha subito anche le beffe: quattro giornate di squalifi- ca a Masarotti e trecentomila lire di multa. Noi ci asteniamo da ogni commento. Dopo un primo tempo incolore la Maianese, su pasticcio della difesa locale, è passata in vantaggio, ma con una prova di orgoglio la Valnatisone ha prima messo il risultato in parità grazie a un calcio di rigore trasformato da Bacchetti e quindi, a quattro minuti dalla fine, Roberto Sedi metteva in rete il pallone della vittoria. Domenica importante gara della Valnatisone a Spilimbergo contro una diretta concorrente per la salvezza. In terza categoria Alta Valtorre e Pulfero sconfitte di misura. Stessa musica anche per gli Under 18 di Pulfero e Valnatisone che sabato prossimo saranno impegnate a S. Pietro nel derby. I Giovanissimi rifilano un poker con le reti di Osgnach (2), Crainich, Crudi alla Savorgnanese, un successo che fa morale. La squadra dell'Audace La Savognese del derby II marcatore F. Chiacig BRUNO JUSSA, GIOCATORE ED ALLENATORE DEL G.S.L. AUDACE DI SAN LEONARDO SI RACCONTA “Mi trovo in un’isola felice” Continua la nostra serie di interviste, oggi è il turno di Bruno Jussa, giocatore-allenatore dell'Audace di San Leonardo. Dopo un anno da giocatore dall'inizio di questo campionato, oltre che giocare, ha la responsabilità tecnica della squadra azzurra. Illustrami in breve la tua carriera di calciatore. Ho incominciato a giocare nella squadra dei Giovanissimi della Gaglianese. Ho disputato un campionato Allievi sempre nella Gaglianese, quindi sono venuto a giocare nella squadra Juniores della Valnatisone. Ho fatto anche alcune partite nel campionato Allievi, quindi sono passato a far parte della rosa della prima squadra. Andando così a giocare in varie località della regione e giocando bene sono stato notato dagli allenatori delle rappresentative provinciali e regionali. Ho partecipato in Emilia Romagna al torneo delle regioni "Barassi" quale componente della spedizione, anche se non ho avuto la possibilità di prendere parte alle gare. A compensare questa mia mancata utilizzazione, però, ho avuto la possibilità di giocare nelle gare di allenamento contro le formazioni maggiori dell'Udinese e della Pistoiese, squadre che a quel tempo militavano in serie A. Ho conquistato assieme ai miei compagni della Valnatisone la doppia promozione dalla seconda Bruno Jussa prima del derby categoria alla promozione, quindi ho cambiato aria e sono passato alla Manzanese. Ho avuto grosse soddisfazioni anche con la maglia arancione vincendo un campionato di promozione e quindi disputando per alcuni anni il campionato Interregionale (ex serie D). Purtroppo a causa dei limiti di età ho dovuto lasciare Manzano e sono venuto a giocare con l'Audace lo scorso anno. Attualmente mi risulta che sei allenatore dell'Audace, quando hai iniziato la carriera di tecnico? A dire il vero all'inizio della stagione io e Pio Tomasetig ave- vamo questo compito. Dopo le gare di Coppa Regione, Pio per motivi di lavoro è stato costretto a rinunciare all'incarico e quindi mi sono trovato da solo a guidare l'Audace. Quindi è dalla prima domenica di campionato che sono l'unico responsabile tecnico della formazione con la piena fiducia della Società; per quanto riguarda la preparazione atletica un ruolo importante lo svolgono Franco e Giorgio Rudi, che mi danno una mano. Come hai trovato l'ambiente e la squadra a San Leonardo? Ho la piena fiducia della gente, del pubblico, dei dirigenti e dei giocatori, quindi mi trovo molto bene. In una società puramente dilettantistica mi trovo a mio agio, sono stato accontentato in ogni mia esigenza, per quanto riguarda l'attrezzatura e tante altre piccole cose. La fiducia che mi hanno accordato la riscontro anche dopo le gare, recandomi negli ambienti a Scrutto. Dopo un inizio non proprio positivo per quanto riguarda i risultati oggi la tua squadra è in testa alla classifica, quali sono i segreti? Il primo posto è uno stimolo maggiore per fare meglio, sono molto contento del comportamento dei giocatori sempre presenti agli allenamenti, questa è anche la conseguenza del grande entusiasmo che regna nella squadra. Speriamo di continuare su questa strada. Domenica c’è il derby, un tuo pronostico sul risultato. Uno fisso, certo come tutti i derby sarà una gara molto difficile da vincere. Credo però che non ci sarà storia, in quanto non possiamo ripetere gli errori che abbiamo fatto a Savogna nella gara di andata, dove abbiamo subito una sconfitta clamorosa. Riuscirete fino alla fine del campionato a mantenere la vetta e di conseguenza ad essere promossi in prima categoria? Quest'anno, a differenza dello scorso, ci sono molte formazioni agguerrite che puntano a questo traguardo. Il campionato perciò risulta molto equilibrato per quanto riguarda le posizioni di testa. Io ho molta fiducia sia nei giocatori che nella società, prevedo un cammino molto duro ed insidioso, anche se credo che la promozione in prima categoria quest'anno si possa ottenere. Però sto con i piedi per terra e già da domenica nel derby dovremo dimostrare di avere raggiunto quella maturità e quella tranquillità, doti indispensabili per ottenere questo ambito traguardo. Si conclude qui questa chiacchierata con Bruno Jussa, auguriamo a lui e alla sua squadra di poter realizzare i loro intenti. Paolo Caiii SREDNJE PODBONESEC Gorenj Tar bi Mlada Garguorjova družina Al jih poznata? Njo bo nomalo težkuo, saj je iz Mariana del Friuli, njega mislimo de ja. Ime mu je Alfredo Dugaro an je Garguorju iz Gorenjega Tarbja. 23. vošta lieta 1987 je oženu Rosanno Mucchiut an 'no lieto potlè, 3. luja 1988 se jim je rodiu njih parvi otrok, Stefano. Vse tri videmo na liepi fotografiji, ki nam jo je dau pru Alfredo. Majhan Stefano jo lepuo spije v zibieli, mama an tata se pa veselo smiejejo. Alfredo je zlo povezan na naše doline, na njega rojstno vas, posebno pa zlo rad diela z našimi ljudmi, zatuo, četudi napravja lepo hišo v Mariane, bo hodu die-lat le tle v Čedad, kjer ima znano karocerijo. Malemu Štiefnu, pru takuo Alfredu an Rosanni želmo puno lie-pih reči v življenju. Črni Vrh-Čedad Zapustu nas je Gilberto (Berto) Cencig U pandiejak 6. febrarja je umani u čedajskim Spitale Gilberto, za prijatelje Berto Cencig. Neodpustljiva boliezan ga je spravla u prerani grob. Imeu je sa-muo 48 liet. Rajnik Berto je biu sin znanega žvinskega prekupca, Angelina, ki so ga poznale kot poštenega moža vse naše doline in nas je tudi on pred leti še mlad zapustu. Berto je živeu z materjo Emilio na dobri očetovi kumetij, z velimi vinogradom, v kraju Bivio Roma-nutti, med Spesso in Čedadom. Njih dobro vino je znano daleč naokoli. Pogreb renjkega Berta je biu u Galjanu, u sriedo 8. febrarja. Puno ljudi mu je paršlo dajat zadnji pozdrav. Mami Emilji, bratu Guerrinu in vsi žlahti naj gre naša tolažba. ŠPETER Podbarnas V zadnji številki smo bli napisal žalostno novico, de nas je za venčno zapustila Pia Carlig. Napisal smo bli tudi, da je bla uduova Cernoia in to ni ries. Smo se zgrešili. Zatuole se oproščamo možu Petru, kateremu iz sarca želmo še puno zdravih liet, pru takuo si-nam an vsi drugi žlahti. Njim ponavljamo naše kondoljance za prezgodnjo smart njih drage mame in žene. ČEDAD Dobremu prijatelju in tovarišu v spomin Bil mi je prijatelj in tovariš. Olivo Orsettigh (Gigi) nas je za večno zapustil po dolgi in neodpustljivi bolezni v 71. letu starosti. Vse svoje življenje je posvetil borbi za pravice delavcev, za pravice ponižanih, za svobodo in demokracijo. V vseh svojih akcijah, v svojem delu je bil preudaren, potrpežljiv, nikoli vsiljiv in napadalen, vedno vljuden. Za vsakega je imel svoj vljudnostni nasmeh in pozdrav, zato ga je bilo vedno leto, prijetno srečati po čedajskih ulicah. Sedaj ga ne bomo več srečevali in nam bo vsem manjkal njegov prijazen pozdrav. Jaz se ga z radostjo spominjam iz tistih časov, ko srna bla kandidata na listi KPI-PCI za deželni svet (consiglio regionale). On je bil kandidat partije za Čedad, jaz za Benečijo, pa srna imela večkrat skupna volilna zborovanja (comizi elettorali). Ni delal velikih govorov, ni iskal težkih besed. S preprostimi besedami je ljudem razlagal težke ekonomske probleme. Znal je s preprostimi besedami prodreti ljudem do srca. Olivo je bil strokovnjak, ekspert v zadružništvu (co-perativismo), kateremu je posvetil večji del svojega življenja. Kot dober in sposoben organizator se je povspel do vrhov zadružnih organizacij Furlanije in cele naše dežele in kljub temu je bil vedno skromen. Tudi po upokojitvi je bil radodaren, aktiven s svojimi dragocenimi nasveti zadružnemu gibanju naše dežele. Več let je na občnih zborih naše zadruge "Nediža" sestavljal proračune (bilanci), ki jih predvidevajo zakoni. Kako je bil od vseh priljubljen, je pokazal njegov velik pogreb, ki je bil v Čedadu, v četrtek 9. februarja. Ob težki izgubi izrekamo žalostni družini in žlahti naše iskrene sožalje. Jaz, vsi prijatelji in tovariši ga bomo ohranili dragega Oliva v lepem in trajnem spominu. Izidor Predan-Dorič DRAGI NAROČNIKI Prišel je čas, da ponovite naročnino na Novi Matajur. Za Italijo stane 25.000 lir. Če plačacate po pošti s poštno položnico, ne smete pozabiti napisati vašega točnega naslova! CARI ABBONATI! E' arrivato il momento di rinnovare l'abbonamento al Novi Matajur che per l'Italia ammonta a Lit. 25.000. Se pagate con il conto corrente postale, non dimenticate di indicare il vostro nome, cognome ed indirizzo esatti! Partizani so potrebovali vsega. V tistih 50 dneh (od 3.marca do 23. aprila 1945) so v treh komunah plačali v bonih za 106.530 lir blaga. Čeprav donas ne moremo računati z lirami iz tistega časa, vam lahko povem, da je bilo takrat veliko. Naj vam povem, naprimer, kot je zapisano v dokumetu, da so plač-jali 25 litrov vina, 50 kg krompirja, 2.50 kg Špeha, 15 kg fižola 1000 lir v bonih. Donas vam ne obedan da telega blaga za man kot 100.000 lir. (Zgoraj naveden živež je dala Marija Ruttar - Mi-zertna iz Loga pod Zverincam, občina Grmek). Iz dokumentov izgleda, da so takrat ( v tistih 50 dneh) največ prispevali za partizane kumetje iz vasi Sv. Lenarta: Podutana, Pičič, Hrastovije, Dolenje, Dolenja Mersa, Poštak, Ošnje. Iz Grmeka: Topolovo, Sevce, Gorenji in Dolenji Garmak. Iz Dreke: Gorenja in Dolenja Dreka, Trin-ko, Breg. In zgoraj omenjenih vasi so dali partizanom v dobrem mesecu stuo (100) kvintalu krompirja, 52 kvintalu sierka (koruze), nad 10 kvintalu Špeha, okuole 5 kvintalu graha (fižola), 40 kvintalu sena in še drug ži- novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Fotostavek: ZTT-EST Izdaja in tiska L. A ^\TV Trst / Trieste ^ Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 25.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 51420 - 603 - 31593 «ADIT» 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 letna naročnina 100.000 din posamezni izvod 1.000 din OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 15.000 + IVA 19% PISE PETAR MATAJURAC m 75 — FAŠIZEM, MIZERIJA IN LAKOT “Donas grem gor v stricove” vež. Dreka ni mogla dati partizanom sierka (koruze), ker ga ne more pardielat v svojih star-mih njivah. Z velikim trudom pa pardiela slastni krompir, ki je najbolj vžiten od cele Benečije, zatuo je dala partizanom največ krompirja. Svet Lenart ima vasi in lepe njive v dolini, kjer pardielajo še buojš sierak ku na Laškem, zatuo so v omenjenim dokumentu napisani samuo kumetje iz Sv. Lenarta za kar se tiče sierka. Da so samuo iz teh vasi dali tarkaj blaga partizanom v takuo kratkem cajtu, zastopemo samuo, če pomislimo, da je bluo v teh vaseh nastanjenih narvič partizanov in živeli so na rama-nah ljudi, kjer so bli nastanjeni. Niso mogli iti po živeža v Pod-bonesec, v Sovodnje, v Špeter al pa Srednje, če so bli v Topolovem, v Klodiču, na Razpotju pri Dreki ali v Sv. Lenartu. Takrat prevozu ni bluo in na harbatu znajo nositi samuo beneški Slovenci. Kratkomalo, vzeli so samuo, kjer je bluo buj blizu. Takuo je bluo, takuo je šlo tud za darva, kadar so močnik kuhali. Usekli so ti najbližji drev, da ga ni bluo treba deleč nositi. Takuo nam je tržaški študent-partizan usieku najlepšo in narbuojšo * f utr A /hn&wCcAZAvth Č/mvhoi. ČČa/Cčfčn. AAc AA<ž>i. t ZtttcrvAO IviVOvftfVl, hiAx-nWC 4, - la* 7 nic . *20 À). 1fi i sf0 ivno. jf. ffi "25wnA I /fi ČA-Al. . ... "10 /p. iPČiorrf. /tfifuj, *30,vmi2 & IhC’ ÌL J 'JOahuk ^ '2Jvvne, ^2-AtA *25. i/i*vs^jo hsp&fi. c Zu ntvut Ant 100 farmf,. /O^ut ' /hmavČ JO e.. StsAii hruško blizu hiše. Naš tata je bliu zlo pobožan, pa tistikrat sem ga ču takuo klet, da so se nad streho iskre dielale. Buog študent ni viedeu, ni po-znu, kaj je hruška, jabuka, oreh, al pa gabar, buku, lieska in jesen. Kadar so postavli partizani Modrijana iz Sovodnjega za kurjača, da je skarbeu za drva, so se vsi naši kumetje od veselja oddahnili. Tudi on ni šeu previč deleč po darva, pa je, hvala Bogu, znu ločiti hruško od gab- . , , r.due*na*A ! 100 *ir , ùo//u-rn\/j. rO-huut, [)Svma, *v/tiA cv.hnuviol Jesyu>vrč So.hv*t,čpiy,t/a. _______ 'ti.V /m<4 fZ lO^naÀcL Soh S/t/m teh *5 SOO 500 600 y oo /00 /00 1'oeo 1000 \100 / 00 Soo 100 SOO _ Uo 1.000 ra, jabuko od bukve, liesko od orieha. Kadar so ga srečovali kumetje na poti s skiero na ramane, so ga vprašali: "Kam greš donas po darva?" On jim je odgovorju: "Grem gou tetne!" Kakor, da bi bla njegova teta gospodinja sveta, kjer je usieku darva. Kadar se je na-veliču govorit: "Grem gou tetne", je postroju: "Donas grem gor v stricove!' (se nadaljuje) Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v torak od 14.15 do 14.45 v petak ob 15.15 Debenje: v petak ob 13.30 Pacuh: v petak ob 13.15 Trinko: v torak od 14.45 do 15.15 v petak ob 14.30 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak od 16.00 do 17.00 v sriedo od 11.00 do 12.00 v petak od 16.00 do 17.00 doh. Rosalba Donati Hlocje: v pandiejak od 11.30 do 12.30 v sriedo od 15.00 do 16.00 v soboto od 10.30 do 11.30 Lombaj: v sredo od 16.15 do 17.00 PODBUNIESAC doh. Vincenzo Petracca Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 9.00 do 12.00 v soboto od 10.00 do 12.00 doh. Giovanna Plozzer Podbuniesac: v pandiejak, torak, sriedo, petak an saboto od 8.00 do 9.30 v četartak od 17.30 do 19.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegritti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 8.00 do 10.30 in od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegritti Špietar: v pandiejak in sredo od 8.45 do 9.45 v petak od 17. do 18 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak od 10.00 do 11.00 v sriedo od 14.00 do 15.00 v saboto od 10.00 do 11.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 11.30 v sriedo od 15.15 do 15.45 Oblica: v sriedo od 15.45 do 16.15 doh. Rosalba Donati Sriednje: v torek ob 11.30 v petek ob 13.30 Gor. Tarbi: v torek ob 12.00 v petek ob 14.00 Oblica: v torek ob 12.20 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gor. Miersa: v pandiejak od 16.00 do 18.00 v torak od 10.00 do 12.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 10.00 do 12.00 v petak od 10.00 do 12.00 v saboto od 11.00 do 12.00 doh. Rosalba Donati Škrutove: v pandiejak in torek od 9.00 do 11.00 v četartak od 17.00 do 18.30 v petak od 11.00 do 12.30 v soboto od 8.30 do 10.00 Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 18. DO 24. FEBRUARJA Čedad (Fontana) tel. 731163 Manzan (Sbuelz) tel. 754167 Sovodnje tel. 714260 Tavorjana tel. 712181 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«.