M PHENIX-SOLEIL assicurazioni GRUPPO GAN OVTOALE-ČEDAD Tel. 0432/732112 novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432)731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 11 (606) • Čedad, četrtek, 19. marca 1992 PHENIX-SOLEIL SMi assicurazi 'M GRUPPO GAN Agente Generale Francesco Iussig CIVIDALE-ČEDAD Via Europa (cond. Europa) 0432/732112 Tel SPREGOVORIL JE O POLOŽAJU V SLOVENIJI Premier Peterle gost Slovenske skupnosti Na povabilo Slovenske skupnosti in Krožka za družbena vprašanja A. Gregorčič je predsednik slovenske vlade Lojze Peterle v torek obiskal Gorico. Krščanskodemokratski prvak je obisk izkoristil tudi za krog pogovorov s predstavniki Slovenske skupnosti ter tudi Krščanske demokracije, v Novi Gorici pa se je srečal z deželnim tajnikom KD Brunom Longom. Na tiskovni konferenci je na naše vprašanje o perspektivi zakona za globalno zaščito dejal, da je načeloma optimist, čeravno se zaveda, da predvolilni čas, tako v Italiji kot v Sloveniji, ni ravno najprimernejši za reševanje takšnega vprašanja. Dejstvo pa je, da bo odslej Slovenija z večjo odločnostjo postavljala italijanskim sogovornikom to vprašanje v ospredje, o čemer sta se pred nedavnim pogovorila tudi s predsednikom italijanske vlade Giuliom Andreottijem. Podrobno o zdajšnjem položaju v Sloveniji ter o vprašanjih, ki so vezana na našo narodnostno skupnost je Lojze Peterle spregovoril v polnem goriškem Katoliškem domu. Omenil je vrsto odprtih vprašanj, ki čakajo novo državo, da bi lahko polnomočno stopila v Evropo in se otresla vseh verig, ki so jo doslej zadrževale v balkanski stvarnosti. R. Pavšič Lojze Peterle s kandidatom SSk Mirkom Špacapanom V ŠPIETRU SO V SABOTO PONOČ UKRADLI AN j/EDERBAL TABELE Popeštal so an našo dušico Tuole je pruot kar so nas učil naši Vandalismo a S. Pietro La risposta alla lettera del sindaco di San Pietro Giuseppe Ma-rinig non si è fatta attendere. E' arrivata sabato notte, quando "i soliti ignoti" sono entrati nel magazzino del comune di San Pietro. Dopo aver rotto il vetro di una finestra, hanno rubato e distrutto 36 cartelli segnaletici in dialetto sloveno, pronti per l'installazione. Non paghi della loro azione i vandali hanno trasportato i cartelli in campagna a Biacis, sulla proprietà di monsignor Pasquale Gu-jon. Forse anche questo gesto non è stato casuale e voleva contenere un qualche messaggio in quanto monsignor Gujon è un assertore delle rivendicazione della comunità slovena delle Valli. L'atto vandalico rappresenta l’ultimo di una lunga serie nelle Valli. Sarebbe veramente opportuno, quanto prima, scoprire i colpevoli e giustamente punirli. Sulla lettera del sindaco è arrivata anche una risposta della DC e del PSDI locali con la quale si respingono le insinuazioni di Ma-rinig e nel contempo si condanna gli atti vandalici. La DC ed il PSDI, inoltre, "non vorrebbero pensare che il sindaco riceva sovvenzioni dalla Slovenia In nome della “superiore civiltà Italiana' Du Špietre u saboto ponoč so bli tatje an su ukradli use tabele z imenmi naših vasi, pisani v našem slovenskem dialektu za jih speštat gor za Bi-jač, blizu te stare cierkuce. Furto con scasso, takuo se prave od tega ki se je tle zgodilo. An takuo pravemo tut mi, zak po našim narvič znamo po-viedat, de su ukradli an še tuo se je po riedko čulo še kar naše hiše nieso ble mai zaklenjene an ljudje su hodil po pu-oji za dielam z vratam od hiše samuo parpartim. Bruna Dorbolò continua a pag. 4 beri na strani 2 Mercato comune La Camera di commercio di Udine intende al più presto uscire dalla Camera di commercio Italo-Jugoslava di Milano e farsi promotrice di una Camera Italo-Slove-na, che dovrebbe avere la sua centrale operativa a Udine e raccogliere in primis quanti nel Friuli-Venezia Giulia hanno interessi di in- segue a pagina 2 VRSTA PREDVOLILNIH SREČANJ ZVEZE SLOVENCEV S KANDIDATI H PDS ribadisce il proprio impegno V korist naše manjšine srečanje s senatorjem Spetičem Nosilec liste Komunistične prenove za poslansko zbornico v okrožju Gorica-Videm-Porde-non-Belluno Stojan Spetič se je prejšnji konec tedna mudil v Benečiji. Najprej je bil gost Zveze Slovencev videmske pokrajine, kasneje pa se je v Hlodiču srečal s strankinimi somišljeniki. Za izvolitev, tako je povedal Spetič na srečanju z vodstvom Zveze, je potrebno, da Stranka komunistične prenove doseže vsaj 5 odstotkov glasov, zato je apeliral tudi na slovenske volivce, da bi lahko pomagali k uresničitvi tega cilja. V zvezi z našo skupnostjo je ugotovil, da se v novi zakonodajni dobi obeta ... In s poslancem Bertollfem težje delo pri reševanju manjšinskih problemov. Vodstvo Zveze, ki mu je načeloval predsednik Viljem Černo, se je izreklo v korist vseh tistih, ki so pokazali razumevanje za vprašanja Slovencev na Videmskem. Obenem si bo vodstvo Zveze prizadevalo, da bi v rimskem parlamentu bili prisotni tudi slovenski predstavniki. V okviru srečanj s kandidati se je vodstvo Zveze Slovencev videmske pokrajine srečalo še z videmskim demokristjanskim poslancem Danilom Bertolijem, s kandidatom Zelenih-federalis-tov Brunellom Pagavinom in z delegacijo Zelenih-Smejočega se sonca, v kateri sta bila kandidata za Poslansko zbornico Mirjam Calderari in Marko Marinčič. V središču pozornosti je bilo vedno vprašanje zaščite in razvoja slovenske narodnostne skupnosti pri nas. Maccanicov predlog, je poudaril Bertoli, je pozitiven v kolikor dokazuje prizadevanja vlade za reševanje tega vprašanja. Nato se je zavzel za diferencirano zaščito v smislu zakona, ki naj nudi specifična sredstva za Nadiške doline. Do precejšnjega sozvočja je prišlo z Zelenimi-smejočega se sonca, s katerimi se bo Zveza po volitvah spet srečala in se dogovorila o programu sodelovanja. "Minoranza slovena e confine orientale: un vecchio problema nella nuova Europa". Questo il tema di un dibattito organizzato dal Partito democratico della sinistra e tenutosi a S. Pietro al Nati-sone lunedi scorso, proprio il giorno in cui veniva scoperto il grave atto di vandalismo compiuto a danno dell'Amministrazione comunale, tramite il furto ed il danneggiamento delle tabelle indicanti i nomi dei paesi nel dialetto sloveno. Ed è proprio dalla condanna di uesto gesto da parte del vicesin-aco Blasetig e del sindaco Mari-nig che ha preso le mosse il dibattito. La relazione introduttiva è stata affidata al prof. Darko Bratina, candidato del PDS per il Senato nel collegio di Gorizia. "Il nostro impegno è quello di dare una risposta civile, politico-istituzio- nale alla questione della minoranza slovena ", ha sottolineato Bratina, ricordando come il PDS sia l'unico partito a livello nazionale ad indicare esplicitamente nello statuto di voler valorizzare le identità etnico-linguistiche. L’on. Schiavi ha poi ammonito a diffidare dai nuovi e vecchi paladini dei diritti della minoranza slovena che non mantengono ciò che promettono, riferendosi esplicitamente alla DC che con la "tutela differenziata" pretende di mantenere le valli del Natisone in un limbo linguistico ed al PSI che crea un limite oggettivo alla sia capacità di agire con l'alleanza a Trieste con la Lista. Giorgio Mattassi, candidato del PDS nel collegio senatoriale di Cividale ha parlato poi del ruolo di cerniera delle popolazioni di frontiera. V ŠPIETRU SO V SABOTO PONOČ UKRADLI AN VEDERBAL TABELE Smu na slavi pot! s prve strani Teli tatje su šli čje za komun tuk je magazen, su ubil mikano okno, kjer samuo adan puno madu se more noter stiskat, so šli notar an od znotra Sfondai urata za uon venest tiste tabele, ki že dugo jih motijo, an jih nest gor za Bijača an at jih pobit an po njih skakat veseli ku deb rešil naše doline od velike nasreče, an oni se čul te narbuojš italijanski čitadini. Tel sviet se niek naumno obrača se čuje pravt an nas straše, ma de te slave an te hude pride na varh ku resnica tuo je pa previč. Tuo je pruot vsega tistega ki nan su nas naši te stari učil, ki ima demokratična Italija tu nje pravici an ki je dušnična resnica celega sveta. Deb tala bla na pravca bi se mogluo lahku ta-kuo jo zaključit: "bit otroc, tek na njega te stare posluša, na spozna njih glas an ga neče čut se varže sam čje na slavo Un invito a parlar Con il trasferimento da parte dello Stato alla Regione dei finanziamenti pari a 220 miliardi di lire é iniziata la fase operativa della legge sulle aree di confine. Per dibattere sugli specifici piani di intervento, l'Unione regionale economica slovena - Slovensko deželno gospodarstvo združenje organizza per venerdì 20 marzo, alle ore 20.15, presso l'Albergo Belvedere di S. Pietro al Na-tisone, un pubblico dibattito al quale parteciperanno il vicepresidente della Giunta regionale ed assessore all’industria Ferruccio Saro e l'onorevole Gabriele Renzulli. All'incontro sono invitati a partecipare, portando il proprio contributo, gli amministratori locali, gli operatori economici e tutti i cittadini. Dragi bralec, če nisi še plačal naročnine za leto 1992, pohiti. Imaš čas še do 31. marca. Caro lettore, se non lo hai ancora fatto, affrettati a rinnovare l'abbonamento per l'anno 1992. Il termine scade il 31 marzo prossimo. ì • *>»#! 1 > : ■'ite Sindak Firmino Marlnig kaže okno skuoze katerega so šli v magazin krast tabele pot". Ma žalostno je de tale nje na pravca an za jo komplit muoram samuo doluožt, de se troštan de takuo ki karabinier-ji su suptu ušafal tabele veder- bane suptu ušafajo an tiste ki so jih vederbal an ukradli, zak kar tatje su oku obedan na brez skarbi živi. Bruna Dorbolò I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO H “made in Friuli” va Il "Made in Friuli" sta facendo strada. Nei prossimi mesi II Centro Friulano per il Commercio Estero della Camera di Commercio di Udine parteciperà ad una serie di manifestazione internazionali. Dal 23 al 28 marzo ci sarà a Gorizia, Udine e Pordenone la settimana della Comunità Economica Europea Eurosportello. Sabato 28 marzo in Castello a Udine si svolerà il convegno sul tema: "Effetto 'ade in Friuli negli ultimi dieci anni dell’economia regionale”. n Dal 14 al 19 aprile ci sarà a Ljubljana La settimana internazionale Alpe Adria con una fiera multiset-toriale. Domenica 26 in occasione della Festa del lavoro saranno premiati a Udine i lavoratori friulani all'estero. Nella prima quindicina del mese di giugno il "Made in Friuli" effettuerà una missione economica all’Expo di Siviglia. Dal 14 al 20 settembre, infine, gli imprenditori friulani parteciperanno alla Fiera campionaria di Zagabria. Slovenia e Friuli mercato comune segue dalla prima terscambio con la Slovenia. Lo ha affermato a Lubiana Gianni Bravo, presidente della Camera di commercio di Udine, nel corso dell'incontro con Feri Horvat, presidente della Camera dell’economia di Lubiana. Bravo, ha poi affermato che la collaborazione va d'ora in poi fatta sulla base delle singole realtà statuali dell'ex federazione jugoslava. Bravo e Horvat hanno affrontato una serie di argomenti che interessano non soltanto l’interscambio commerciale tra la Slovenia ed il Friuli, ma anche la collaborazione industriale, quella di scambio di informazioni ed anche una serie di azioni comuni verso Paesi terzi. Per Bravo vanno continuati e rinforzati gli scambi tradizionali, bisogna prepararsi allo sfruttamento di quanto sarà offerto dalle leggi italiane sulle aree di confine e sulla cooperazione con l'Est europeo, bisogna preparare un programma di cooperazione industriale, nel quale siano coinvolti da parte italiana tutto il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto orientale. Slovenia e Friuli dovrebbero affrontare insieme i nuovi mercati dell'Ungheria, della Cecoslovacchia, dell'Ucraina e di altri Paesi dell’Est europeo. Bravo ha ribadito il più volte espresso concetto di un mercato comune tra la Slovenia e il Friuli-Venezia Giulia. Da parte sua Feri Horvat (era affiancato da Ivan Majcen che è nella Camera dell'economia di Lubiana responsabile per i rapporti con l'Italia, e da Davorin Skarabot, direttore della Camera di Nova Gorica) ha mostrato molto interesse per le proposte di Bravo, che offrono una forte collaborazione in questo momento più che necessaria alla Slovenia. Si è anche sbloccata la situazione delle rappresentanze economiche all'estero, dopo un accordo raggiunto con il governo di Lubiana. Questo ha anche tenuto conto delle proposte camerali relative alla legge sulla privatizzazione delle aziende collettive e con tutta probabilità questa legge, frutto di un compromesso tra governo ed opposizione, verrà in breve approvata dal parlamento sloveno, dopo essere stata in esso rimasta bloccata per diversi mesi. Tutto ciò permetterà agli imprenditori stranieri di poter finalmente sapere quali sono le possibilità di investimento nell'economia slovena. A questo proposito Bravo ha citato il caso di alcune aziende friulane che potrebbero offrire lavoro e commesse ad aziende miste da costituirsi in Slovenia. Nel corso dell'incontro Bravo-Horvat a Lubiana è stata decisa anche la costituzione di un comitato scientifico di studio per gettare le basi del mercato comune Friuli-Slovenia. Nel comitato figurano degli economisti dell'Università di Udine e di Lubiana. Un altro comitato tecnico-organizzativo misto formato da funzionari dei due enti camerali sarà chiamato a preparare un programma per i contatti comuni con i Paesi dell'Est. Il presidente della Camera dell’Economia della Slovenia ha chiesto il collegamento informatico con il Centro studi dell'ente camerale udinese e in particolare con l'Eurosportello funzionante a Udine. A questo proposito Bravo ha assicurato il proprio interessamento presso la Commissione Cee di Bruxelles, per ora sarà assicurato il collegamento con il sistema camerale italiano. L’impegno a difesa dei diritti dei bambini Il sindaco di Stregua Renata Qualizza difensore ideale per VUNICEF Il sindaco di Stregna Renata Qualizza ha ricevuto ufficialmente sabato scorso, durante la seduta del consiglio comunale, la nomina a difensore ideale dei bambini per l'Unicef. "Non é un'onorificenza, ma un'impegno per cercare di fare qualcosa di concreto per l'infanzia nel proprio comune, ma anche a livello nazionale e internazionale” tiene a precisare il più giovane sindaco delle Valli. La proposta del comitato italiano dell'Unicef era in realtà stata rivolta a tutti i sindaci della penisola. Pochi coloro che hanno ri- sposto all’appello. Tra questi, appunto, il sindaco di Stregna, che ha investito della questione l'intero consiglio comunale, chiamato sabato a dibattere un ordine del giorno in merito. Il consiglio ha approvato all'unanimità la nomina. Quale sarà ora l’impegno del sindaco? "Convocherò almeno una volta all'anno l'assemblea comunale solo per affrontare temi specifici legati all'infanzia. Per fare questo ascolteremo anche i bambini" afferma la Qualizza, che nel manifestazione di sabato, alla quale hanno partecipato numerose personalità tra le quali il prefetto di Udine Damiano e diversi sindaci, ha tra l'altro affrontato il problema del diritto del bambino di andare a scuola nel proprio paese, un problema particolarmente sentito nelle Valli. Difensore dei bambini solo a livello locale? L'investitura permetterà al sindaco di Stregna di agire anche a livello nazionale e internazionale per la difesa di un mondo troppo spesso dimenticato. Un impegno che Renata Qualizza vuole continui anche con l'avvicendamento dell'amministrazione comunale. Prisotnost “države” in slovenska kinematografija Nova Gorica, 18. marca. Šoferji dobro vedo, da je najtežje voziti takrat, ko se dani ali mrači. Sončna svetloba ni še ali ni več dovolj močna, luči žarometov pa kot da trčijo na nevidno oviro in nam tudi ne pomagajo k prav dobri vidljivosti. Še najbolje bi bilo za kratek čas zaviti v kako gostilno in na varnem počakati, da se spopad dneva in noči konča. Toda vedno in povsod ni moč ustaviti, pogosto je potrebno z vožnjo kar nadaljevati. V življenju se srečamo v podobni situaciji vsakokrat, ko se menjajo politične orientacije, lastninska razmerja in družbene ureditve. V preteklih dneh smo lahko na sedmem goriškem Film video monitorju ugotavljali, kako se na hitre spremembe v slovenski družbi odzivajo filmski delavci. Zanimivo je, da si v časih, ko se bolj ali manj cela družba otepa prisotnosti "države", filmarji državo enostavno želijo. Od ministrstva za kulturo hočejo, da doreče srednje in dolgoročen načrt razvoja kinematografije (produkcija, študij, raziskovalne in arhivske dejavnosti...). Od ministrstva za kulturo pričakujejo, da bo država ostala osrednji garant (finanser) kontinuirane filmske proizvodnje, da bo torej iz proračuna zagotavljala dovolj denarja za snemanje nekaj dol-gometražnih in kratkometražnih filmov letno. Pri tem pa filmarji zavračajo preveč tesno tutorstvo samega ministra za kulturo Capudra, ki hoče osebno ovrednotiti sleherni projekt, ki naj se realizira z njegovim (?) denarjem. Pravzaprav so filmarji bolj za nekakšno državno mecenstvo. Osebno se mi ne zdi nič narobe, če filmska ekipa uspe dobiti državni denar, le da se je žal iz preteklosti ohranila praksa, da se takemu filmu vsak po malem odpovejo takoj, ko je posnet. To pa pomeni, da nihče ne skrbi za komercialno plat, da film odvrtijo v najbolj nemogočih terminih v domačih kinodvoranah, nato še enkrat ali dvakrat na televiziji in že roma v pozabo. Zgodi pa se tudi to, da na film enostavno vsi skupaj pozabijo že takoj po premieri. Da se to godi prav filmu, ki je po definiciji usmerjen k občinstvu in s tem h komercialni uspešnosti, je seveda vse prej kot nepomembno vprašanje. Državno tutorstvo je botrovalo nastanku cele vrste "političnih” projektov, med katerimi je najbolj razvpita Dražgoška bitka, megaprojekt, ki je v bistvu finančno pokopal vse njegove botre, ob tem pa sploh nikoli ni bil dokončan. Potem je tu litera-lizacija slovenskega filma, (pre)pogosto črpanje iz književnosti, ki je bilo za številne avtorje način, da pridejo do politično neproblematičnih in s kulturnih vrhov obilno požegnanih filmov. Če k temu dodamo še neute-čeno delitev dela, podcenjevanje vrednosti izvirnih in dobrih scenarijev... dobimo zmes, ki se ji reče nezanimiv film. Film je industrijski izdelek, je otrok množične kulture in sam brez množic ne more živeti. Toda ne brez množic davkoplačevalcev, ampak brez množice gledalcev. Film, ki ga nihče ne gleda, ki se ga ogibajo domači, kaj šele mednarodni distributerji, je kot mrtvorojen otrok. Vodi ga le statistika, nanj pa slejkop-rej pozabijo tudi njegovi starši. Zanimivo: prav v tem času se je v Sloveniji prjavil tudi nekdo, ki se je s svojim scenarijem pri- javil na mednarodni razpis, zmagal in z japonskim denarjem posnel duhovit film Babica gre na jug. Mladeniču je ime Vinči Vo-gue Anžlovar in občutek imam, da bi ga radi mnogi filmarji utopili v žlici vode. Njegov greh je film, ki ima vse možnosti, da se bo dobro prodal in ki je njegovemu ustvarjalcu (Anžlovar je avtor scenarij, režiser in avtor glasbe!) že odprl pot do drugega filma. Ob tem da je Anžlovar odločen pred vsakršnim nadaljevanjem najprej ta film pospremiti dostojno v svet. Seveda, noben zgled ne more biti vseodrešujoči, kot (zvest) gledalec slovenskih filmov pa si vendarle želim, da se režiser spogleduje z dvoranami kinodvoran in ne s pisarnami kulturnega ministrstva. Toni Gomišček Delovni program KD Ivan Trinko "Priredili smo več srečanj in konferenc, zato da bi poglobili našo stvarnost. Naš namen je bil tudi se predstaviti kot Slovenci iz Furlanije v širšem okolju. In nedvomno naš največji uspeh, oz. naj večjo odmevnost je imel Trinko v koledar, ki nam ga je po nekaj letih spet uspelo izdati in ki ga je finančno podprla Pokrajina. Ocenili so ga v Delu, Katoliškem glasu, Primorskih novicah in drugih medijih, pozitivne odzive smo dobili tudi iz Slovenije, od samega predsednika Kučana, od predsednika Izvršnega sveta in družbenopolitičnega zbora. Dobil sem seveda tudi kritike in sem jih vesel, saj nam bojo pomagale pri sestavi koledarja za leto 1993." S temi besedami se je začelo poročilo predsednika kulturnega društva Ivan Trinko prof. Marina Vertovca, ki je prejšnji teden predstavil obračun delovanja v lanskem letu in hkrati predlagal program za prvo polovico letošnje sezone. Poglabljanje vprašanj s pomočjo strokovnjakov s posameznih področij in na osnovi pričevanj protagonistov se bo tudi letos nadaljevalo. Konference bojo v glavnem potekale v lastni dvorani v Čedadu, kulturno društvo Trinko se bo pa vrnilo tudi v Videm, kjer je v prvih letih svojega delovanja imel svoj sedež. Tu so namreč v programu tri predavanja o zgodovini slovenskega jezika, o slovenskem pesništvu in o slovenski arhitekturi. Bodo potekala v prostorih šolskega zavoda Malignani v okviru tečajev slovenščine bodo pa seveda odprta javnosti. Kar se tiče "čedajskih" konferenc je bilo dogovorjeno, da se poglobijo trije sklopi vprašanj in sicer naša povojna zgodovina, vprašanje odnosa Furlani-Slo-venci, stiki in povezava s Slovenijo včeraj in danes. CIVIDALE: SARA’ COMPLETATO IL COMPLESSO CONGRESSUALE DI S. FRANCESCO Centro polivalente Entro la fine di quest'anno il complesso municipale di San Francesco, nel centro di Cividale, sarà completamento recuperato nella sua funzione di Centro Congressi a servizio dell'intera comunità. Dopo il restauro della chiesa, risalente alla fine del XIII secolo, la sede congressuale era stata inaugurata nel 1986 in occasione del centenario della Banca Popolare di Cividale, proponendosi poi in varie circostanze quale luogo d'incontro per iniziative, dibattiti, conferenze, in particolar modo in occasione degli importanti appuntamenti culturali che hanno caratterizzato le ultime stagioni cividalesi quali la mostra sui Longobardi e la rassegna del Mittelfest. Ora anche l'annesso convento (che conta un volume di circa 20 mila metri cubi) viene interessato da una complessa e delicata opera di ristrutturazione che comporta, tra l'altro, il consolidamento statico dell'antico edificio e della sponda rocciosa del Natisone su cui sorge. Il risultato finale dell'operazione sarà la creazione di un centro polivalente (nel convento verrà ricavata una sala da 150 posti che si aggiunge all’ampio auditorium ricavato nell'adiacente chiesa gotica) di proprietà della parrocchia di Cividale. L'uso pubblico del Centro Congressi cividalese era stato sancito da una convenzione intervenuta tra l'amministrazione comunale e quella regionale, che ha finanziato il restauro. Trenta volti friulani Una collana della Studio Tesi dedicatala personaggi della regione "Civiltà della memoria” é il titolo di una collana della casa editrice Studio Tesi di Pordenone dedicata ai personaggi che hanno contrassegnato con la loro personalità ed opera la nostra regione. Si tratta di una raccolta di trenta numeri (tra le altre biografie annotiamo quelle di Primo Camera, Raimondo D'Aronco, Loris Fortuna, Carlo Michelstaedter, Srečko Kosovel, Pier Paolo Pasolini, Jakob Ukmar e Giani Stuparich) patrocinata e in parte finanziata (900 milioni) dalla Presidenza della Giunta della Regione Friuli-Venezia Giulia. Dopo il volume su Fermo Solari, la casa editrice ha dato in stampa in questi ultimi mesi il secondo e terzo libro, dedicati rispettivamente a Vittorio Vidali e Biagio Marin. Comandante Carlos, il giaguaro del Messico sono i soprannomi con i quali era conosciuto Vidali, antiaustriaco nella Trieste degli Asburgo, giovane socialista e poi comunista, organizzatore da Mosca di rischiose missioni in qualità di dirigente del Soccorso Rosso internazionale, uno dei protagonisti della guerra civile spagnola e animatore di battaglie rivoluzionarie in America Latina. Nominato segretario generale del Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste nel 1948, la sua vicenda politica e ideologico si svolse in senso antistalinista. Deputato e senatore per alcune legislature, dopo la rinuncia, nel 1968, ad ogni incarico pubblico con il proposito di lasciare spazio ai giovani, si dedicò alla stesura di numerosi libri di memorie. La sua vicenda é raccontata da Mario Passi. Nel volume scritto da Edda Serra e dedicato al poeta Biagio Marin vengono invece tracciate le tappe fondamentali della formazione intellettuale e umana del grande poeta: le scuole sotto l’impero asburgico, il periodo viennese, l'incontro con i vociani, l'amicizia con Slataper, Prezzolini, Ja-hier, Amendola, Salvemini, la frequentazione di Gentile, i vari impieghi in qualità di insegnate, dirigente, impiegato, e biblioteca-rio, l’impegno politico. E' il ritratto di una delle voci più alte della poesia italiana contemporanea, il canto di Grado, l'isola di Marin, della sua gente, i versi che sono espressione di una vita in cui la fugacità dell’esperienza quotidiana assume il respiro dell'eterno. La creatività delle donne esposta alla BG Rimarrà aperta ancora per alcuni giorni presso la Beneška galerija di S. Pietro al Natisone la mostra collettiva a cui partecipano, esponendo pitture ed oggetti in ceramica dipinti a mano, ragazze e donne delle Valli del Natisone: Paola Birtig, Lorena De Angelis, Manuela Iuretig, Carla Loszach, Nadia Tomasetig, Albina Zorza e Rosina Zufferli. La mostra, come avrete già letto sul nostro giornale, è stata inaugurata sabato 7 marzo nell'ambito delle manifestazioni organizzate dalla Zveza beneških žen per la Giornata internazionale della donna. L'orario al pubblico della Beneška galerija è dalle ore 17 alle 19. In mattinata e nel pomeriggio fino alle 16 potete invece rivolgervi al personale dell’Istituto per l’istruzione slovena. Udine: e assistenz agli stud Il presidente della Provincia Venier ha incontrato recentemente a palazzo Belgrado il presidente dell'Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Udine Zuliani con il proposito di affrontare i temi riguardanti la situazione delle strutture dell'ateneo friulano, in particolare di quelli legati all’assistenza degli studenti. Tra Venier e Zuliani c'é stata concordanza nel rilevare che per quanto riguarda il polo universitario a nord della città, che ospita le facoltà scientifiche, vi sia necessità di migliorare ulteriormente i servizi attraverso la realizzazione di nuove strutture, mentre per le facoltà umanistiche del centro città si debba prevedere un più razionale utilizzo delle strutture esistenti, con particolare riferimento alla casa dello studente di viale Ungheria. L’omeopatia a dosi A Cividale un convegno il 28 e 29 marzo Za pravičen zakon Publikacija krožka Vir gii Sček iz Trsta “Folkest” in Slovenia Folkest, il megafestival estivo che dallo scorso anno interessa anche Austria e Ungheria, oltre che il Friuli, si allarga ora alla vicina Slovenia. Se ne é parlato recentemente in un incontro tenutosi ad Udine tra l'assessore regionale al turismo Gioacchino Francescutto ed i responsabili organizzativi della manifestazione (Andrea Del Favero, Claudio To-lomio e Valter Colle), presenti il rappresentante sloveno della Kompas Žarko Mlekuž, nuovo partner organizzativo, e di quello magiaro Csaba Szjarto, che ha parlato dell'anteprima del Folkest tenutasi in Ungheria l'11 gennaio scorso con il patrocinio del ministero della cultura ungherese. L'assessore Francescutto si é dimostrato disponibile ad assumere il ruolo di ambasciatore di Folkest presso le istituzioni dei vicini Paesi legati al Friuli dalle comuni esperienze nell'ambito della comunità di lavoro Alpe Adria e all'interno dell'Esagonale. Nell occasione é stata annunciata la data d'inizio di Folkest nella regione (2 luglio) e quella di chiusura (26 luglio). In una prossima conferenza, alla quale sarà abbinata una mostra fotografica, verranno comunicate le tappe della manifestazione, giunta ormai alla 14. edizione. Facendo seguito all'interessante convegno regionale di omeopatia tenutosi nel maggio scorso, Cividale sarà anche quest’anno sede di un altrettanto importante congresso, promosso da Sim.Pathos, in programma per sabato 28 e domenica 29 marzo. Si tratta di un ulteriore approfondimento per quanto riguarda la conoscenza e l'uso dell'omeopatia, pratica medico-farmaceutica che utilizza le piante naturali o i prodotti di derivazione vegetale a scopi terapeutici. La locale scuola di omeopatia, giunta al suo terzo anno di attività, é riuscita ad ottenere la partecipazione al convegno di medici sloveni quali il prof. Hafner e la dottoressa Kuhar, entrambi agopuntori oltre che omeopati, e di alcuni cattedratici italiani che fanno ricerca omeopatica o insegnamento di medicina omeopatica all’università. Nel corso del convegno verrà fatto il punto della situazione sulle ricerche omeopatiche e verrà trattato in particolar modo l'argomento riguardante le applicazioni pratiche nel trattamento delle allergie. Il congresso, patrocinato dall'Usl Cividalese, dall'Associazione friulana dei titolari di farmacie, dall'Ordine dei farmacisti della provincia di Udine e dalla Società medica bioterapica, si svolgerà a letture plenarie da parte dei cattedratici (Amodeo, Del Giudice, Ricciotti) ed a comunicazioni da parte degli altri » docenti (Lo Monaco, Kuhar, Cannarozzo, Fornasaro, Hafner e Volpe). I lavori, alla presenza di Adriano Biasutti, verranno aperti sabato 28 marzo alle ore 14.30 presso la scuola media De Rubeis, e proseguiranno domenica 29 con relazioni e dibattito sia al mattino che al pomeriggio. "Za pravičen zakon. Pripombe k vladnemu osnutku zakona za zaščito slovenske manjšine". To je naslov knjige, ki jo je pred kratkim izdal krožek za družbena vprašanja Virgil Šček iz Trsta. Publikacija je namenjena italijanski javnosti, tistim, ki se ukvarjajo z manjšinskimi vprašanji in predstavnikom oblasti zato je v italijanščini. Ne obravnava vse problematike manjšinske zaščite - kot ugotavlja de- želni tajnik Ssk Ivo Jevnikar v predgovoru - pač pa se omejuje na zadnjo zakonodajno dobo, ko je tudi vlada predstavila svoj osnutek zaščite. Brošura ima 206 strani in v bistvu obravnava Maccanicov zakonski osnutek člen za členom na osnovi gradiva, ki ga je pripravila Slovenska skupnost. Publikacija vsebuje še nekatera uradna stališča in nekaj prilog dokumentarnega značaja. Slovenija na filmskem monitorju Sedma izvedba goriškega festivala posvečena samostojnosti in državnosti S predstavitvijo prvega goriškega slovenskega filma mladega goriškega režiserja Da-njela Jarca "Sejem pripadnosti" se je v ponedeljek sklenil 7. Film video monitor, ki je potekal prvič v času neodvisne in samostojne Slovenije. In prav temu zgodovinsko pomembnemu trenutku za slovenski narod so prireditelji hoteli dati poseben pečat. Prikazali so v bistvu filmsko in vi- deo produkcijo, ki je nastala v času vojne v Sloveniji in osamosvajanja. Srečanja z avtorji, okrogle mize, razstave in retrospektive so ob projekcijah v petih dneh nudile gledalcem podrobno sliko slovenske stvarnosti na tem področju. Posebno mesto na goriškem festivalu so imeli celovečerni filmi, ki so jih prvič predstavili v zamejstvu. Tokrat so jih po- nudili pet in sicer Anžlovarjev "Babica gre na jug", Jurjašičev "Srčna dama ", Pervanjev "Triangel", Zupančičev "Operacija Cartier" in Dorinov "Za resnični konec vojne". Ob tem je letošnji Film video monitor, ki je doživel dober useph, nudil 550 minut dokumentarnega filma o vojnih dogodkih na Slovenskem ter projekt "Oddaje o Slovencih v Italiji", ki ga pripravila Ponteco. RIFIUTI: UNA PROROGA PER LE OSSERVAZIONI SUL PROGETTO PROVINCIALE Piano sotto esame Slitta di trenta giorni il termine stabilito per la presentazione di eventuali controdeduzioni sull'individuazione delle aree idonee contenute nel Piano provinciale dei rifiuti, mentre resta invariato il termine per la presentazione di osservazioni al piano stesso. La decisione é stata dettata - afferma un comunicato della Provincia - dalla difficoltà tecnica rilevata da alcuni soggetti interessati nel procedere alla valutazione degli elaborati trasmessi e l’attenta valutazione che tutte le componenti politiche e ambientali vogliono esprimere in materia. Sono intanto oltre 5.000 le osservazioni alla bozza del Piano presentate finora dalla Lega per l'Ambiente, dal Comitato popolare di Buia e di Osoppo e da cittadini dei comuni di Premariacco, Cividale, Torreano, Corno di Ro-sazzo, Pozzuolo, Sedegliano e Co-droipo. "Un fatto senza precedenti nella Regione" osserva la Lega per l'Ambiente che, in attesa di elaborare una proposta complessiva per la soluzione del problema dello smaltimento dei rifiuti, pone nesnaga una serie di osservazioni sul Piano. Si va dallo stralcio della scheda delle aree degradate alla proposta di metodi alternativi di gestione e del riciclaggio degli inerti, dall’opposizione alla costruzione di nuovi inceneritori alla revisione completa della cartografia e dei criteri per l'individuazio- ne delle aree, seconda la Lega in contrasto con le leggi vigenti. Domenica é stata intanto presentata ai rappresentanti delle amministrazioni interessate la bozza di statuto del Consorzio intercomunale per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilabili. Ne fanno parte 33 comuni friulani, con a capo Udine. Lo scopo del Consorzio é quello di provvedere allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilabili mediante riciclaggio, compostaggio, incenerimento, interramento sanitario o altro, alla costruzione e alla gestione di impianti fissi e di attrezzature mobili, a ogni attività connessa con le raccolte differenziate come quelle del vetro, della carta o altro, nonché alla loro commercializzazione. Quale centro per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti il polo principale sarà quello di via Gonars, a Udine. Il complesso, in rodaggio da novembre, sarà pienamente operativo entro sei mesi e sarà gestito per un triennio, in base al contratto d'appalto, dalla ditta che lo ha realizzato. Nato il comitato contro le Olimpiadi Per Adino Cisilino (PSDI) i Giochi invernali a Tarvisio sono un’illusione Un altro "ostacolo" al progetto delle Olimpiadi lo ha posto l'assessore regionale alle foreste e allo sport Adino Cisilino che si chiede se esistono, in realtà, i presupposti per un progetto di questo genere. Secondo l'assessore regionale il comitato promotore rischia di divenire "un comitato per la ricerca di consensi e simpatie ". A questo Cisilino si chiede coma farà la Slovenia a dotarsi della necessaria impiantistica e ospitalità e se esiste, in verità, la volontà del comitato austriaco ad organizzare le Olimpiadi nell'area dei tre confini oppure è piuttosto propenso ad indirizzarsi verso centri più attrezzati. All'appuntamento delle Olimpiadi invernali del 2002 mancano dieci anni ed è già polemica. A Tarvisio è nato il comitato "Sos Tarvisio" che rifiuta la possibile candidatura per le Olimpiadi invernali del 2002. Alcuni giorni fa il presidente del comitato, che è formato di alcuni cittadini e ambientalisti del luogo, ha illustrato le gravi conseguenze che una manifestazione di questo genere provocherebbe al comprensorio montano. Carlo To-niutti ha evidenziato che la cittadina non ha le strutture necessarie sia dal punto di vista sportivo che da quello turistico per ospitare una manifestazione di tale po-rata. Per riuscire a realizzare il progetto olimpiadi si dovrebbere realizzare opere grandiose che incin-derebbero pesantemente sull’ecosistema del Tarvisiano. A questi problemi và aggiunto l’insuccesso delle recenti Olimpiadi di Albertville dove sono stati spesi moltissimi miliardi in opere che sono diventate pressoché inutili. La presenza del comitato "Sos Tarvisio" rappresenta, sicuramente, un ostacolo inaspettato per tutti coloro che si prodigano, affinchè le Olimpiadi invernali del 2002 fossero organizzate nel triangolo di Tarvisio, Jesenice e Villa- Il condizionamento come uno sfregio E' successo - anzi succede spesso - che dei ladri colla calza sulla faccia siano entrati in una banca e, pistola alla mano, si siano fatti aprire dal cassiere la cassaforte. Dopo aver fatto piazza pulita, se ne sono andati con un sacco di milioni. Nessuno ha incolpato il cassiere, perché non ha avuto libertà di scelta, a meno di mettere in pericolo la propria vita. E' successo che un tale abbia commesso un omicidio, ma nell'inchiesta non risultò alcun movente del delitto. Si venne poi a scoprire che quel tale, persona assai suggestibile, aveva agito sotto l'influsso di ipnosi da parte del vero colpevole, per cui venne rimesso in libertà: al momento del delitto non era in grado di intendere e volere. Ma il fatto più clamoroso che mise in discussione il problema della responsabilità personale di una gran parte dei cittadini italiani per i delitti commessi durante l'ultima guerra, é stata l'ignoranza. Questa gran parte di cittadini si lasciò persuadere che per salvare l'Italia si aveva il sacrosanto dovere di invadere e sottomettere (coi tedeschi) tutti i popoli d'Europa. Fu così che occuparono la Jugoslavia e, col pretesto della resistenza opposta dai partigiani, si diedero ad uccidere indiscriminatamente gli abitanti, a bruciare le loro case e villaggi ed a saccheggiare i loro avere. (Vedi il libro "Santa messa per i miei fucilati" del cappellano militare, medaglia d'oro Pietro Brignoli). Accenno soltanto a questa parte del conflitto per rilevare che specialmente da noi fu fatta una intensa campagna antislava. Lo slavo era dipinto come il nemico numero uno, un barbaro pericoloso, mentre l'Italia veniva esaltata come unica depositaria del diritto e della civiltà. Ciò che più stupisce é il constatare che la nostra gente - fatte le debite eccezioni -si sia lasciata lavare il cervello a tal punto da non rendersi conto che essa stessa é di quella razza, ossia slovena. Dopo la guerra questa campagna denigratoria riprese con rinnovato vigore dai sedicenti osovani post bellici che si vantano di aver salvato la "Patria" al pari dei repubblichini dalla Tagliamento. A ciò aggiungete le intimidazioni, quali "se parli slavo sei un traditore, in Italia si deve parlare italiano, dai pretesto alla Jugoslavia di invadere il nostro territorio, perdi la pensione" e simili. D'accordo, sono stronzate, ma che hanno fortemente condizionato la scarsa sinderesi di molti dei nostri valligiani. E questo condizionamento é come uno sfregio sulla faccia che rimane per tutta la vita. Siamo quindi in presenza di tre casi di condizionamento: da pericolo, da privazione di libera volontà e da ignoranza ed intimidazione. Per queste ragioni e nell'ambito delle stesse situazioni, non ci si può attendere da loro un giudizio ed un agire sereno e giusto. Ecco dove voglio arrivare: tempo fa chiesi ad un sacerdote: "Perché nella liturgia non usi la nostra lingua slovena conforme lo spirito del Concilio?'. Rispose: "Il nostro superiore disse di chiedere alla gente quale lingua si dovesse usare in chiesa. La gente vuole l'italiana, perciò faccio tutto in italiano.". Lascio al lettore giudicare in base a quanto esposto, se questa decisione di gente condizionata e perciò non libera sia attendibile. Personalmente sono preoccupato, perché se la nostra lingua viene bocciata anche in chiesa, é destinata a scomparire. Se neanche noi sloveni la usiamo, tanto meno i friulani. Tutti i nostri sforzi per tenerla viva saranno stati inutili. Inutile il Dom, inutile il Novi Matajur e quant'altro. Perché anche con la tutela e anche se venisse l'on. Occhetto a supplicare in ginocchio e colle mani giunte di dire la messa in sloveno e la gente non la volesse, sarebbe perduta per sempre. Pasquale Guion Festa di carnevale alla casa di riposo Dalla casa di riposo di San Pietro al Natisone abbiamo ricevuto questi giorni una notizia che ci ha davvero fatto piacere: hanno festeggiato il carnevale anche lì, e questo è già di per sé bello, ma quello che ci ha rallegrati è il fatto che tante persone regalano un po' del loro tempo libero ai nostri nonni. Perchè non seguirne l'esempio? Certe volte bastano davvero pochi minuti per far felice una persona. Ed ecco la notizia: Negli ultimi tempi si è intensificata l'attività del volontariato in favore degli anziani della Casa di riposo, anche per supplire alla mancanza delle suore che da qualche mese sono rientrate alla Casa madre. Quotidiano è l'impegno di signore e signorine che portano agli anziani il calore umano e la solidarietà del mondo esterno e li assistono in tante loro necessità alleviando i loro disagi umani e materiali. Nel quadro di tali attività è stato organizzato anche il Carnevale degli Anziani con maschere, canti, musica e tanta allegria. Gli anziani hanno molto gradito ed hanno partecipato attivamente ricordando i tempi in cui erano loro gli organizzatori ed i protagonisti. Particolare interesse hanno destato la fisarmonica ed i canti popolari locali cui gli anziani hanno attivamente partecipato visibilmente compiaciuti e commossi. Ka’ smo piel Pustu na dan Pepeunice? O sveti (ali nesveti!) maši za pustni pogreb, ki smo jo vajeni mi beneški Slovenci napravjat na Pepeunico, sam zadnjo pisu. Zavojo prestora, sam biu pustu uon nieke varstice slovienske pridge, ki so jih pustni duhovniki vajeni spregovorit v taki par-ložnosti. Za de tele reči na postanejo popunoma pozabjene, jih prepišem na našem listu. Tuoi mislim narest an zaki Franco Bernadu mi je an dan poviedu, de glih takuo njemu je šla zgubjena adna pisana sveta (smiešna) maša za pustni pogreb, ki jo je imeu niešan mož gor z Dolenjega Tarbja. Pisana smiešna pustna maša, ki bi bla še puno buj stara, kot tiste dvie, ki sam jih napisu zadnji krat: obliš-ko an sriedenjsko. Mož je biu obecju, de mu jo da, saj je bluo najmanj petnajst liet, ki jo nie vic mašavu. Pa ki dost liet priet jo je on sam napravju an opra-vu...an zdi se, de tenčas tele človek je biu te pravi mašnik za tako parložnost. Nazadnjo na žalost an on je umaru an stara pisana pustna maša v slovenščini nie paršla v Bernadove roke an vse besiede so šle zgubjene. Zvestuo, mislim, bi jih vsi sada prebrali! Zatuo opravim še tuole dielo, de vsaj nieki ostane an se troštam, de vsak, ki ima nieki posebnega, koščič naše preteklosti, naše guorenje, naše- ga izika, piesmi ali druge stare navade, bi stuoru tudi on tarkaj. Tele so varstice sriedenjske pustne martvaške maše: S' me vozu okuole s' me stuoru utrudit spotit an se ga napit donas je dan plačila ku deb' se bla zemja zdrobila * * * Pejajmoga gore dole tod nie njega pot ložitamu glavo v jamo an noge v ajar de mu bo tu rit pihu ajar. Aman An še tela "epistola", ki jo je napisu se zdi ranik Kragon taz Oblice an je zgodba nieke sried-njenske vasi: Lesica Lesicorum 12 mila Isinjaki voz Isinjaka / Meliunjak voz Meliunjaka / Jonez voz Joneza / Kravarščak voz Kravarščaka / Tinaj voz Tinaja / Kuglon voz Kuglona / Plahtar Tona voz Plahtarja Tona / velik po-par Pever voz Pever j a / Šmunel voz Šmunela / Dužanj voz Dužanja / Fermon voz Fermona / Lukič voz Lukcja / Velik “Caciator" Veneetooo Adriano I responsabili devono pagare per l’accaduto dalla prima pagina per portare avanti una politica di slovenizzazione delle Valli, oppure che sia egli stesso il mandante di questi atti vandalici per screditare e mettere in dubbio l'onestà e la lealtà che ha sempre caratterizzato il gruppo DC PSDI". Sull’accaduto e sul contenuto del volantino della DC e del PSDI di San Pietro il sindaco Giuseppe Marinig ci ha rilasciato la seguente dichiarazione. "Credo che il tutto si commenti da se perchè è un esempio tipico di imbarbarimento della situazione nelle Valli. Questo è il risultato di alcuni gruppi intolleranti, ignoranti e teppisti. Per questo la gente bisogna che li isoli e che non abbia alcun dialogo con loro. La Giunta di San Pietro la condanna l’ha espressa lunedì nella sua riunione. Una condanna totale, contro questa violenza, contro questa intolleranza, contro questa forma di razzismo che se la prende con le tabelle che sono immobili e che non possono reagire. Riguardo al volantino ho detto che "non vorremmo pensare che i mandanti fossero loro", quindi vuol dire che non pensiamo. Comunque posso confermare, che nell'assemblea del 13 marzo la DC ha scritto un comunicato, che l'ha consegnato al sindaco e alla segreteria comunale, dove condanna chiaramente gli atti di teppismo e questo fa piacere non soltanto al sindaco ma anche alla giunta. Per questo motivo possiamo dire, che non abbiamo dubbi sul loro comportamento e sulla loro lealtà." Od Tera do Prosaida Fuori dagli schemi Gli Sloveni ed i Friulani, il potere, la forza della parola Villanova, febbraio '92 Carissimo Glauco, ho messo in un pacco e ti ho rispedito la "Storia firmata", il lavoro che mi avevi fatto avere. Spero che ti arrivi e che non succeda come il libro "Lusevera" che ti ho spedito e che non é mai arrivato. Mi sento in dovere di darti una spiegazione per la mia emissione, e questo significa parlarti del nostro ambiente, significa parlare della gente che ci vive (Friulani, Sloveni, Italiani), dell'immagine che hanno di sé e degli altri, del senso che danno ai fatti e alle persone, di come avrebbero interpretato la tua opera. Il tuo messaggio sarebbe stato capito a rovescio. Per spiegare come ciò possa avvenire proverò a dirti di noi e del nostro vivere così diverso dall'Accademia in cui insegni e crei. 1 - Sloveni e Friulani. Vivono su questo territorio. Sono due popoli molto diversi, ma accomunati dal fatto di non essere padroni a casa loro, sulla loro terra. Sono soggetti, sono sfruttati, sono visti come un pericolo per l'unità nazionale. Hanno la loro lingua e la loro cultura. Hanno sempre fatto il loro dovere. In silenzio. Quando c'erano guerre, sono stati mandati a morire. In pace, se volevano vivere, hanno preso la valigia e sono andati a lavorare per il mondo. Quella che é la loro peculiarità - lingua e cultura - diventa un problema insopportabile in uno stato che non sopporta la diversità. 2-1 problemi. Richiedono analisi e razionalità. Da noi si fa l’opposto: c’é gente a cui interessa ingarbugliare i fatti e intorbidire il linguaggio per rendere insolubile il problema. Anzi, per impedire che venga posto. Per colpevolizzare chi lo propone. Si vuol trasporre la questione dal piano dei fatti a quello delle emozioni. Non si ragiona, ma si offende. Non si dialoga, ma ci si contrappone. Il linguaggio non esprime l'andamento Sveti Juri jubjen Sveti Juri jubjen tuoj, ja si vaša, vi ste muoj. Ma ranca marna miko viš. Zat smo moli, smo šli spat e onà n'e djala: Mate parečati si'eno tu košič kuj an a sveti Juri kuj če van dati hlače. Zat semò hodili s košičan, zat poten zutra semo zaspali e sveti Juri n'a pasou on Bardo e mi semo mi eli te čuto kolono, ke on smo jmi-eli pieti. Inveci mi semo zaspali; te bo, te bo ura...sveti Jurinu. E sveti Juri o e paršou on Bardo. Zat nismo mieli neč, semo kuj plakali cieu dan. Zat so nas konsoluali naše mame. So vorili: Ben če doro prite zajtra." Zat o ni paršou nič. Ejta-ko e mi semo bili pouno avelidi. Pavle Merku - Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji logico del pensiero, ma la scarica dell'aggressività. Cercando di chiarire il fenomeno, credo di poterti dire che alla base c'é un teorema: ciò che é diverso é pericoloso; ciò che é pericoloso é cattivo; ergo Sloveni e Friulani sono cattivi. Questo sillogismo sottende posizioni di potere politico, religioso ed economico. Da destra o da sinistra, religiosi o atei, le sue forme sono perfettamente congrue. Trasforma l'essere friulano o sloveno in senso di colpa e minaccia. Il problema diventa insolubile e improponibile. Non esiste e non deve esistere. Nel suo "Tractatus" Wittgenstein ha scritto: "Di una risposta che non si può formulare, non si può formulare neanche la domanda." Qui sta il punto: del problema Friulani e Sloveni non si può formulare la domanda. Non deve esistere. Siamo infestati da operatori politici e religiosi che modellano le loro teorie e la loro azione non sui fatti ma sugli interessi, i pregiudizi e le convenienze. E’ più facile intorbidare l’ambiente e imbrogliar le carte che rispettare le persone e i popoli. Appellarsi a costoro per conoscere fatti e situazioni é come comprare 50 copie dello stesso giornale nello stesso giorno per controllare la veridicità della prima. 3 - La deformazione. E'un meccanismo primitivo e consiste nel distoreere a proprio comodo ciò che si vuol combattere. Per avere idea di quel che poteva capitare alla tua opera, ti dico che il sindaco in osteria (ero presente, non ti racconto cose di seconda mano) mi ha accusato di essere pagato dalla Jugoslavia. La mia colpa imperdonabile é di sollevare certi problemi. Ma se io sono un farabutto e un venduto, i problemi non esistono più. Chi pone problemi scomodi vien distrutto. Chi comanda si costruisce avversari disonesti e cattivi, e così li può bersagliare. Vedi, Glauco, é un ambiente violento e bugiardo. Per chi lo ge- stisce (con le buone o le cattive) le certezze e le verità sono logicamente indipendenti dai fatti e dalle persone. Non c’é rapporto tra res e intellectus. Quellade-quatio che dovrebbe stabilire la verità é costituita dai loro interessi. Ogni conclusione ha le sue premesse. Ogni giudizio presuppone una teoria, un modo di vedere i fatti. Se rifiuti le persone perché ti pongono dei problemi, allora arrivi a giustificarti condannando tutti quelli che non ti danno ragione. Così accade: Sloveni e Friulani esistono e pongono problemi? E’ perché sono cattivi. E allora devono smetterla di essere cattivi, cioè di porre problemi, cioè di esistere. C'é la tendenza a vivere ed esercitare il potere come legittimazione. Come a dire: comando, quindi ho ragione. 4 - Il potere. Adesso puoi cominciare a immaginare come poteva essere letta la tua "Storia firmata" in questo ambiente dove i meccanismi sociali sottendono prepotenza e bugia e dove ragione e verità sono slogan come le etichette che reclamizzano un prodotto. Chi comanda può dire e far quel che vuole, e la gente se vuol campare deve adattarsi, secondo le classiche leggi darwiniane. Ecco perché né l’argomentazione logica né l'appello al rispetto delle persone danno vita ad un atteggiamento razionale e di dialogo. Perché risulti efficace, la ragione deve essere adottata e accettata come regola nel gioco della vita. Ma non é il nostro caso. Mi fa ricordare quello che ha scritto Max Planck nella sua auto-biografia: "Una nuova verità non trionfa convincendo i suoi oppositori e facendo loro vedere la luce, ma piuttosto perché i suoi oppositori alla fine muoiono e cresce una generazione abituata ad essa.” Renzo Calligaro segue a pagina 7 j Tipana tej ke na se vide od Tartorje. Una suggestiva veduta di Taipana che assieme ai suoi dintorni, alle diverse frazioni del comune, alle cime che l'attorniano, ha davvero molto da offrire agli appassionati della natura ed agli amanti della montagna. Un invito a Taipana, dunque, rivolto ai nostri lettori, ma anche a tutti coloro che hanno qui le loro radici a riscoprire ed a rinnovare il loro amore per questa terra, per le sue tradizioni ed il suo patrimonio culturale. ITALO BOUOLET IZ ZAVARHA NAM JE PISOU IZ MIESTA CERNAY V FRANCIJI Buoh u nam dej... no doro pamet Cernay - France. Lettera aperta al Novi Matajur. To je žej pouno ljet ke ja se po sveto usake bot, ke pridan ta kiše u Zavarhu to me se zdi ke judje, ke no stojò doma, tou vase no so še oné emigrante tej ja. Zakuo imam to impresion? Zake to čuje malo njeh vori-te po našem: to me se zdi beté tou Fariule...ole zdruzeme kraje. Še te stare judje no pravejo njeh reče "par furlan". Otroke nu vorò souso "in italiano". Ja se talian (e felice di esserlo), be tjeu rečjč Zavarša-nan, ke naše te stare nu so nas učile po našem, sklele po našem anu mjele dečjar po našem. Zatuo momo mjete strah vo-rite, povjedate, pravete z našem jezikan? Mi, te anciane; naše te mlade semo boj nazat z lavo kuj težje od Cente...? od Linjana...? od Uidna...? Ne kudan! Pouno našeh to se učilo na douzen: pouno njeh to revale mjete dan puošt od velike responsabilitade ta na djele. Un momento della sua vita In cul la comunità tutta si raccoglie e si ritrova Souso tuo to prida rečjč ke mi njemamo sbasuate lauo ta pred jedna: oni niéso nas Buoh. Momo mjete strah kuj djela-te slaboste anu ta riječ ke na ma beté naša leč, na je dora pamet: za nas anu za naše te mlade. To je 35 let ke ja e se po svetu: za morjete živite, djela-te se muorou se naučite jezik od puošta. No njeso Frančese tjele se naučite talian za nas hualite... To je res ke èjé par nas, se momo vojo ke no pridita judje ad zunah (turištej, to ma vori-te, pravete anu povjedate "par furlan" ali "in italiano", ma ... kar semò med nami uorimo po našem: tou ejerkve ke so nas karstile ne meimo, ne strah ne hualo. Dan pasač od Bibje u dije: “Che il Signore sia lodato in tutte le lingue": zatuo ne bi morie pijete po našem? Be tjeu reče dan velik "Buoh Ione" (hvala lepa) farijo zauar-šken don Renzo Calligaro, anu Viljemu Cerno ke nu djelajo souso tuo ke no morejo zake naše po-našem ne umarjé. Buoh Ione Guideno (fornar-jo) ko me pomau rado usake bot ke se mieu bezunje njea pamat za morjete brate prefe-cije tou maiše. Huala liepa usijen tijen ke nu uzomijo timp za prebrate mo letaro. Auguruan usijen lijepe velikonočne praznike. Ke Buoh u nam dej zdrauje anu no doro pamet. Italo Pinosa - Bouolét Invito a Taipana e in vai Comappo NELL’ALTA VAL TORRE Zavaršane sinje brez njih cjerkue To je že j 16 ljet, ke bi tres anu Zavah u je sinjè brez cjerkue. Ljetos to se zdi, ke kej to čje bitè storieno. Sinjè kak miesac anu u éje bitè fir-man dekret. Itako do djali. Za tekej semò poslušali kuj praznih besied. Semò virvali, ke no čjo učneti dieia, a to nje sinjè neč. Zavarška komunitad na ne meritò tale. Zavaršane so simpri be ne dorè jude. So simpri tiho anu onesto djelali. Kar so jim uku-azali, ke no pujtà mriet za "patrio", so šli. Pouno jih to nie parslò več ta kiše. Kar so muorli itè po setu za živite, so šli anu no nieso se ustrašili ta pred d j elan. So simpri storlì souse tuo, ke patria na jim djala, ke no storita. Inje to je ura, ke’ patria na se pokaže zanje. Quattro giorni sul Triglav Un escursione montana in Slovenia con nuove cime e rifugi 25 ANNI FA SI COSTITUIVA A LUSEVERA IL CENTRO DI RICERCHE CULTURALI Občina Bardo v lepi in zanimivi knjigi Bardo se lahko predstavlja širšemu okolju z zanimivo in elegantno knjigo, ki jo je pred nekaj mesecev izdala Občina s finančno pomočjo Pokrajine Videm in bančnega zavoda Ambrosiano Veneto iz Čente. Gre za skupinsko delo več avtorjev, ki v 237 strani velikega formata obravnavajo in poglabljajo posamezna področja. Urednik je Ottorino Burelli. Po uvodnih misli župana Negra, sam Burelli predstavlja v prvem poglavju geomorfološ-ke in klimatske značilnosti Barda, v drugem precej obsežnem poglavju pa zgodovinsko pot barške skupnosti. V tretjem poglavju Cornelio Cesare Disnan obravnava toponomastiko, medtem ko Pavle Merkù poglablja vprašanje dialekta in kulturnih korenin. Paolo Montino raziskuje razvoj cestnih povezav v zadnjem stoletju, Vanni Zoz predstavlja Zavarh in njegove jame. Sledita poglavje o potresu in obnovi, in prispevek Marzia Strassolda o gospodarskem položaju in njegovih perspektivah. V prilogi je študija znamenitega pesnika Pietra Negra iz leta 1951 o jami v Zavarhu, kako so jo odkrili leta 1925, o zgodbah, ki so z njo povezane. Knjigo bogatijo številne slike iz družinskih fotoalbumov in več barvnih posnetkov. Ormai l'escursione montana nel parco sloveno del Triglav -Tricorno sta diventando per noi un appuntamento al quale difficilmente sappiamo rinunciare. Questa volta decidiamo di compiere la traversata della zona in senso inverso rispetto agli anni passati e cioè partendo da Bohinj e scendendo a Mojstrana lungo la placida e profonda valle Kot, a noi compieta-mente sconosciuta. Naturalmente ogni anno gli itinerari che scegliamo presentano numerose varianti con nuove cime da scalare e nuovi rifugi ove pernottare. Il gruppo del Tricorno è talmente vasto e ricco di rifugi (koče), da offrire un grande numero di possibilità. La gita è durata complessivamente 4 giorni con 3 pernottamenti, il tempo che ci è toccato è stato soddisfacente, anche se avrebbe potuto essere migliore. In compenso abbiamo avuto una buona dose di fortuna nel trovare una gentile persona a Mojstrana che con il suo furgone ci ha portato da Mojstrana a Bohinj. I circa 20 kilometri che abbiamo dovuto fare il primo giorno dallo Ski hotel Vogel al rifugio Pri Jezerih, sono stati eccessivi, perlomeno per un itinerario da "pensionati" come lo ha definito Franco e come avrebbe dovuto essere negli intenti iniziali. Osmi v Salzburgu 8. marec velja praznovati in po možnosti na poseben način. Tako je letos sklenila skupina žensk iz visoke Terske doline in se podala na pot v Salzburg, v Avstrijo. Ženske iz Barda in iz sosednjih vasi so si namreč želele izmenjati mimoze nekje daleč od doma, od vsakodnevnih težav in skrbi, v prijetnem okolju. Dvodnevni izlet je imel lep uspeh. Pazienza, il lato positivo del tutto è stato l'aver potuto attraversare la Komna, bello e vasto altopiano carsico ricco di flora e le piacevoli vedute dall'alto del lago di Bohinj, con la sua fitta coltre di nebbie mattutine. A tarda sera del primo giorno, in un punto imprecisato delle rocce che sovrastano la valle dei 7 laghi, un urlo familiare ci ha annunciato l’arrivo di due profughi erranti (Franco e Sandro) che, dopo un massacrante percorso dalla Val Krma si ricongiungevano al nostro gruppo. Molto suggestivi sono stati anche l'attraversamento della cresta dal Veliko Špičje al rifugio Prehodavcih e dell'impressionante ed ardito sentiero che attraversa le pareti Nord del Kanjavec portandoci alla Tržaška koča. Maurizio Buttazzoni Li nome della cultura II lato più bello del Triglav con la "Severna stena”, visti dal Gamsovec e fotografato nel pieno dell'estate Con la mimosa a Salisburgo Decisamente un'ottima idea quella di festeggiare l’8 marzo in un modo un pò diverso, magari lontane dalle fatiche e dalle preoccupazioni di ogni giorno, in un ambiente nuovo ed affascinante, tutto da scoprire. Quest’anno un gruppo di donne dell'Alta valle del Torre ha deciso di scambiarsi la tradizionale mimosa a Salisburgo. E’ stata una gita di due giorni, ricca di cultura, storia e ... divertimento. 25 anni or sono si costituiva, in Lusevera, il Centro ricerche culturali di Lusevera e Micottis. - Scopo del Centro è di promuovere ricerche culturali e studi socio-economici per una più profonda conoscenza della situazione problematica dell’Alta Valle del Torre onde evitare l'isolamento culturale, di promuovere la divulgazione dei principali temi della cultura moderna e delle esperienze agricole, nonché la salvaguardia della cultura locale. - Il Centro è assolutamente indipendente ed autonomo da organizzazioni politiche o economiche, e ciò a tutela della sua libertà di ricerca e critica, con la visione che la cultura è un elemento essenziale per il raggiungimento di una società di uomini liberi in cui il valore dell’uomo non sia determinato dalla sua posizione economica, ma dalla sua capacità. Questo è quanto citato negli art. 2 e 3 dell'atto costitutivo e Statuto del Centro ricerche culturali di Lusevera e Micottis. Cultura non significa soltanto il patrimonio delle cognizioni e delle esperienze acquisite tramite lo studio, ai fini di una specifica preparazione in uno o più campi del sapere, ma è anche il complesso delle manifestazioni della vita materiale, sociale e spirituale di un popolo o di un gruppo etnico, in relazione alle varie fasi di un processo evolutivo, o ai diversi periodi storici, o alle condizioni ambientali. Premesso questo, permettetemi di proporre alcune considerazioni. Un viaggiatore straniero che il 3 aprile 1841 si trovò a percorrere a piedi il tratto che da Tarcento porta a Pradielis, così annotò le sue impressioni: "Soltanto la peggiore insidia doveva spingere l’essere umano a stabilirsi in questi luoghi. Qui, non si scoprono agevoli vallate in cui facilmente si può avviare un'agricoltura. L'unica possibilità è arrampicarsi, chinarsi, torcersi e lavorare quella manciata di terra meno ripida e sassosa e, accudirla Obutev iz lesa na ogledu v etnološkem muzeju v Bardu Il nuovo presidente del Centro Giorgio Cerno con le proprie mani come un fiore.” Da allora poco è cambiato. Vivere in questi luoghi è ancora chinarsi e faticare. L'unica discrepanza è che chi ora china il capo e abbassa lo sguardo non è per raccogliere i frutti della terra, ma bensì per non vedere. Quante volte mi è capitato di osservare nell’osteria crocchi di uomini urlare, discutere, imprecare su cose, fatti, persone (general- mente assenti) e poi quando si presentava il reale problema, quando una decisione doveva essere presa, ammutolire come pesci lessi? Quante volte ho visto votare una proposta per alzata di mano solo dopo che una determinata mano si era alzata od era rimasta ferma? Quante volte ho osservato volti inespressivi e sguardi rassegnati? Quante volte ho sentito promettere e non mantenere? Quante volte ho udito dialogare con l’insulto e l’arroganza? In questo modo non si comporta certo l’uomo libero, ma bensì l’uomo che ha subito una tremenda, brutale violenza che lo ha lasciato nell’incertezza, nella paura, nel disagio; che lo ha reso suddito; che gli ha fatto perdere rispetto e dignità. Gli è stato addirittura negato il diritto facendolo passare per beneficio. Gli è stata negata la sua storia. Alla sua lingua si dà il sinonimo di vergogna. Gli si impedisce quindi il dialogo e la comunicazione. La sua cultura non è ricchezza, ma angustia. Una pianta senza le sue radici non vive. Così è anche per l’uomo. Lingua e cultura sono l'uomo. Luisa Cher Alta Val Torre: šport ai giovani Sara Fortunato premiata per la corsa di Tarcento SEDLIŠKA REPUBLIKA ANU BARŠKI IMPERO: 29. FEVRARJA PUST “Več kokoši kuj judi” Dole na njivici, no majò dan velek stalon, a nuotre une blea nančje dan ucon L’Associazione Sportiva Alta Val Torre, nata nel 1973 con Giuseppe Cado come presidente, é una società polisportiva operante nel comune di Lusevera con lo scopo di favorire i giovani ed i meno giovani desiderosi di sviluppare la propria attività motoria. Mediamente cinquanta atleti sono stati impegnati ogni anno nel settore CSI di Udine e nel settore calcio FIGC, in terza categoria. Il settore calcio dall'annata 1989/90 non é però più operante per l’assoluta assenza di dirigenti e di giocatori. Dalla stessa stagione le attenzioni e gli sforzi della società si sono quindi concentrati sulla componente del servizio sportivo- Queste le principali cariche della società Alta Val Torre per la stagione in corso: Presidente: Stefano Vazzaz (Pradielis) Vice presidente: Renato Spaggiari (Pradielis) Responsabile attività CSI: Myriam Battei (Vedronza) Accompagnatori società: Miryam Battei, Stefano Vazzaz, Nancy Greco, Giuseppe Cado Aiuto accompagnatore: Giordano Molaro Cronometrista e giudice di gara: Giuseppe Cadò segue da pagina 5 5 - La verità. Tu, Glauco, sei artista e insegni a cogliere ed esprimere l’ineffabile. Io son prete. E mi sembra che le due posizioni non siano distanti. Un po’ come la tua "Storia firmata ", la Bibbia racconta la ricerca instancabile di quel problema che é l'uomo. E prima di tutto, l’uomo é il problema di Dio. E Lui, Dio, non solo non finge di non vederlo, non solo non condanna né deforma a suo comodo, ma si compromette fino in fondo, rimettendoci prima la faccia e poi la pelle. C'é una scelta etica a base della ragione: é il rispetto della verità. E la verità é la persona umana così come la trovi, come esiste e ti capita tra i piedi. Si rispetta l’uomo che si incontra, non la definizione di uomo. Così si comportava Gesù di Nazareth. Partiva dall’uomo, dalla gente della sua terra e dai loro problemi. Altri partono dalla legge. E condannano. E’ sempre così. Oggi come ieri, la ricerca in tutti i campi parte dai problemi, cioè da ciò che non quadra, che irrita, che esce dalle regole e dai codici. Sloveni e Friulani esistono, ma-non quadrano con gli schemi. E allora una delle due: o li distruggi, oppure decidi di rispettarli: in questo caso usi la ragione per ampliare schemi, leggi e istituzioni in modo che ci stiano dentro anche loro, Sloveni e Friulani. A questo scopo occorre creatività, fantasia, rispetto, intelligenza (in-tus-legere). Provare e riprovare. educativo. Un investimento - secondo i dirigenti dell'Alta Val Torre - sui servizi di contorno all'attività sportiva ufficiale, per un maggiore equilibrio nella crescita dei giovani. In sostanza, vengono tenuti corsi in palestra (frequentati da una ventina di persone, in prevalenza donne) e corsi di avviamento alle attività di pallavolo, pallacanestro e tennis. Nelle attività previste per questa annata ci sono anche corse campestri, come quella disputata in febbraio a Lonigo, in provincia di Vicenza, e in montagna. Le adesioni ed i riconoscimenti avuti dai giovani atleti, dai genitori, dai soci, dalle autorità locali sono confortanti. Gli atleti del CSI sono oggi diciassette, e hanno dai cinque ai quattordici anni. Tra questi segnaliamo Sara Fortunato, di soli sei anni, arrivata quest'anno alla corsa campestre, nella quale si é messa in evidenza per la sua personalità e determinazione ereditate dalla mamma Gabriella e dal papà Claudio. L'attuale impegno finanziario, quantificato in sette milioni per la stagione in corso, é meritevole di un adeguato sostegno, considerate anche le condizioni economiche, sociali e culturali del territrio, per un’ attività che si basa soprattutto sul volontariato e che in questi termini intende continuare ad agire. Sbagliare, correggere e provarci ancora. Questo é progresso. Questo é civiltà. Nella vita, come nella scienza, nella religione, nella politica, in ogni campo del vivere umano, noi partiamo dai problemi, dalle difficoltà, dalle incongruenze, dalle anomalie. Proviamo e sbagliamo, e dai nostri errori impariamo più che dai nostri successi. Si progredisce dove si rischia. Impedire ai problemi di manifestarsi é oscurantismo e violenza. E’ bugia ed empietà. E questo accade, Glauco, troppo sovente. Alcuni miei amici si sono permessi di sollevare - rispettosamente - un problema. E’ successo qualche anno fa. La risposta fu un esercizio di potere allo stato puro. Scomodare Pelagio per punire chi pone una domanda é come dare un giudizio su questa lettera, che ti scrivo, facendo l’analisi chimica del nastro su cui battono le lettere. Ma, come ti dicevo, alla base della ragione c'é l’etica. Se parti dalla legge, non rispetti né la persona né i suoi problemi. Non c'é verità. Cos e la verità? Parlando di Sloveni e Friulani, la verità sono loro. Sono prima di U svietou dan orak sonce. To se zdielo vilazema tou Sedliški Republiki saboto 29. fevrarja. Ta stara sedliška republika na šla ljetos in pension anu na pus-tela puost te nove. Republika na pokazala kako to ma storti kruh: zake to ne bo šlo simpre kole. Na djala, ke to ma speka skopate, dielate sieno, rediti krave, na tej dole na Njivici, ke no majò dan velek stalon, a nuotre u ne blea nančje dan ucon. Ljetos Barški impero u djau, ke u stuorou censiment anu, ke impero u je zarjes potent. So zledale: Več kokoši kuj judi, več maške kuj miši, več ucičje kuj tičje, to je več te pianeh kuj te pen-sionaneh, to je več vedrane kuj Zavarsa-ne, nančje Terjnai nieso tej impero poznani anu avancani. Impero u djau sinjè, ke republika na je žej pokleknjena. To basta, ke imperator u učjhne anu na je ukreknjena. Impero, u povjedou, itako, ko-tastrafiko situacion od republike. U sinjè djau usjen ministran, ke nu rečita, kaj ljepo u je orga- ogni schema, politico o religioso che sia. Ecco la scelta: da dove parti? Se parti dagli schemi del potere, loro hanno torto e devono adattarsi al padrone o sparire. Se invece parti da loro, dalle persone concrete, devi inventare un contesto giuridico (religioso e politico) in cui ci sia spazio anche per loro. Per la loro parola. 5 - La Parola . Sono convinto che il terreno su cui si gioca la partita é la lingua. All'inizio (ontologico e cronologico) dell’individuo e della società é la parola. - Il soggetto: la coscienza di sé, il senso di identità si formano col linguaggio. Il primo dirsi dell’individuo é nella parola. Senza parola non c'é memoria, né storia, né coscienza, né persona. L’individuo sviluppa la mente se sviluppa e fa suo il linguaggio. Il mondo interiore, l'anima si riflette nella parola come il sole in una piccola goccia di rugiada. La parola sta alla persona come la cellula organica al corpo. Senza parola non c’é riflessione, non c’é distinzione tra il sé e il non sé, tra soggetto e oggetto, tra io e l’altro. All'inizio c'é la parola: senza di essa scattano meccanismi perversi e distruttivi di identificazione. nizan impero. "Ministro della caccia” u tuole djau: Semò mieli več protest zake kokoše no ne hodejo več nest, zake ucičje, te adestrane invece kuj hodite za zecan no hodejo za kokošiami. Čjačadorje no majò no oko te-kej živo, ke no streajo simpri krivo. Prej so dou pojali na Zavarsana, so a eli za na fažana. Poten so sčistili fornarja Non sapendo chi é, l'individuo si fonde con la parte più forte, l’elemento autoritario e irrazionale dell’ambiente. Per questo la perdita della propria lingua porta non solo l'impoverimento radicale dell’individuo, ma anche la divisione della società in fazioni e la violenza. - La società: i neuro-fisiologi (cfr. John Eccles) hanno scoperto che negli ominidi ciò che produce la coscienza é il linguaggio. Esiste società solo se il gruppo ha un suo linguaggio. Inoltre, é la lingua parlata che consente un'evoluzione non violenta e fa sì che il cambiamento sia progresso. Parlare una lingua é un'attività sociale, cioè fa dell’individuo la parte costitutiva ed essenziale di un tutto chiamato società o comunità. Se i gruppi umani non sono uguali l’un l'altro, come nelle altre specie animali, se non sono formicai, é perché esistono lingue diverse. In una comunità, parlare la stessa lingua significa usare lo stesso termine per riferirsi alla stessa cosa; e significa anche mettere assieme cose e parole secondo una comune sintassi. Implica, cioè, seguire le stesse regole. kudosoó ete na cinghialja. U be bi skadou se Patec cje u nje bi ubiezou tej dan zec. Ormai, judje prestrašen no se stresò se kar no popazdò. Čjačadorje no hodita plesat rok, ke nu nieso na darzate tou rokah sklop! Sinjè pouno reči so poviedali. Judje so se smeali rado anu zve-čar semò se ljepo naplesali. Dunque: stesso vocabolario, stessa grammatica, stessa sintassi, stessa pragmatica. Le regole e le leggi che governano la mia percezione e la mia azione sono le stesse del mio vicino: questo ci permette dì con-laborare, di gestire il mondo in maniera nello stesso tempo libera e solidale. Quando rileggo le tue poesie, caro Glauco (e lo faccio spesso), mi accorgo che non solo le parole, ma l'andamento della frase, il modo stesso di andare a capo mi comunica e mi fa scoprire paesaggi nuovi del mio mondo interiore. E del tuo. Perché vengono proibiti nella prassi il friulano e lo sloveno? Perché si vogliono imporre altre regole, estranee ai due popoli. Ci vogliono imporre una lingua straniera, una legge straniera, un dio straniero. Ci vogliono imporre il potere e la sua arroganza. I cialtroni pagati per dire che "bisogna prendere atto dell’italianìzzazio-ne” sono servi del potere: hanno venduto il cervello e la primogenitura per un piatto di lenticchie. Grazie a Dio ce n'é pochi. Ti ringrazio del tuo lavoro e soprattutto dell’amicizia e della solidarietà che con esso mi hai comunicato. Non ti chiedo scusa: spero che un giorno la tua storia possa essere letta nel verso giusto. Spero che né a te, né a noi -Sloveni e Friulani - venga mai meno quella libertà che si esprime nella parola e che impedisce al potere di chiudere i conti con la verità. Z Buàn Renzo Calligaro Fuori dagli schemi Gli Sloveni ed i Friulani, il potere, la forza delle parole In Val due assessori come ospiti Martedì 10 marzo sono stati ospiti dell'Amministrazione comunale di Resia gli assessori provinciali al bilancio Moro ed alla viabilità Tomai ed il consigliere provinciale Sandruvi. Durante l’incontro, al quale ha preso parte tutta la giunta municipale, il sindaco, Luigi Paletti, ha esposto agli ospiti la realtà re-siana ed i suoi problemi: guello occupazionale e la necessità di consolidamento e sviluppo, delle attività economiche, la ricostruzione da ultimare ed il problema dello smantellamento dei prefabbricati, la viabilità ed i problemi legati agli eventi disastrosi quali nubifragi e incendi che in questi ultimi anni hanno colpito il comune di Resia. Problemi questi che sono stati recepiti dagli amministratori provinciali i quali hanno cercato di portare il loro contributo esprimendo solidarietà ed attenzione verso le necessità locali. Non tutto potrà essere risolto. I problemi sono tanti e, purtroppo, i fondi pochi; questo in conclusione l'esito dell'incontro. Al termine della visita, il sindaco Paletti ha ringraziato gli amministratori provinciali per la loro presenza ed attenzione e per il loro concreto impegno già dimostrato in precedenza. L IL PERIODO DI SICCITÀ’ CREA ANCHE IN VAL RESIA TIMORI D’INCENDIO H fuoco in agguato Il sindaco di Resia, Luigi Paletti, ha emesso nei giorni scorsi un'ordinanza in relazione alla scarsità di acqua potabile e alle difficoltà di approvvigionamento nei depositi, raccomandando di usare l'acqua per scopi stretta-mente necessari. Le difficoltà di approvvigionamento persistono anche in questi giorni, alimentate dal perdurare della bella stagione che comincia a pesare sul bilancio idrico non solo nella Val Resia, ma in molte altre località. Un periodo di siccità, dunque, che crea parecchi problemi anche per le difficoltà di controllo e di prevenzione di incendi, spesso di origine dolosa, un fenomeno che ogni anno lancia segnali di allarme per enormi danni che il fenomeno causa all'ambiente ed alla natura. Proprio in questi giorni si è verificato un caso di incendio, probabilmente doloso, in località Po-dclanaz. L'immediata segnalazione alla squadra dei volontari antincendio di Resia ed il loro pronto intervento ha permesso di circoscrivere l'incendio e di domare in poche ore le fiamme. Il danno questa volta è stato evitato: sono andati bruciati solo alcuni appezzamenti di terreno. Un enorme disastro ecologico avrebbe potuto coinvolgere nuovamente la Val Resia, già duramente provata dall'incendio divampato nel marzo del 1990, quando sono andati in cenere ottocento ettari di bosco e pascoli. Pochi metri di terreno separavano infatti i prati in questione da un bosco, che avrebbe potuto essere il primo di un lungo elenco di altri boschi. Per Uccea rete id potenziata E’ stato recentemente approvato il progetto che prevede la modifica dell'opera di presa d’acqua all’acquedotto comunale di Uccea (frazione di Resia); l’odierna apparecchiatura non prende l'acqua alla sorgente e l'acqua, secondo le analisi effettuate dall'Usl, non è potabile. L'amministrazione comunale di Resia ha quindi ritenuto urgente soddisfare il bisogno primario di distribuzione di acqua potabile agli abitanti di Uccea, per tutelarli nella salute e per adempiere alla richiesta di un bisogno senza dubbio essenziale. La Cassa depositi e prestiti elargirà un mutuo di lire 100 milioni per la realizzazione del progetto, che con un finanziamento successivo prevede anche il potenziamento della rete di distribuzione all'abitato di Uccea fino ad arrivare alla caserma dello stesso paese, e ancora oltre fino al valico dove, per ora, non sono provvisti di acqua. Anche per la frazione di Coritis è prevista la realizzazione di un'opera di presa d'acqua che garantisca questo servizio essenziale a coloro che durante i mesi estivi abitano questa borgata. Oggi infatti è in funzione solo una fontana pubblica installata nel 1955, che non riesce a soddisfare le singole esigenze. numerosi scolari della frazione di S. Giorgio. Un edificio, insomma, che ha dato vita e speranze a chi lo frequentava e che non può essere lasciato ai margini della civiltà per essere distrutto dagli agenti atmosferici e dal tempo che inesorabilmente scorre, ma che deve essere ristrutturato per poter essere ancora utilizzato. Pagina a cura di CATIA QUAGLIA Tudi v Reziji zakaj ne po slovensko? V župnjiški dvorani se nadaljuje na Ravanci v Reziji tečaj slovenskega jezika. Vodi ga tudi letos Luisa Cher iz Barda je brezplačen in ga prirejata Zavod za slovensko izobraževanje iz Špetra in Zveza slovenskih kulturnih društev iz Solbice. Tečaj je vsako sredo od 19.30. do 21.30. ure. Onde mir lesydca no Onde nur lesyčica no ruačeč to se srètlo. Anu ko to se sretlo, to se čakaralo ka-rje karje naa tympa. To se pravilo, da kako to jè pò svete anu da kako, anu tadej lesyčica je rekla: "Ojme, pa ti ruačeč, ja na vin, da kada ti dojdeš, ko ti reš itako počasu!" "Ko dite?" (A ji rekel da 'vy\) "Ojme, ja na vin, da kada ti dojdeš kej, ke ti re to itako počasu!" "Ben, vite kako: čewa dja penk! Čewa dja penk, kiri ma pri prit won na ite klanec!” Da - "Kan?" "Le-sa won, wo na Planjo!” "Ben” - da - go! Ma itadej paršel šče den driii ruačeč, anu lesyca na ny a vydla, na vydla makoj z itin, ke si čakaralo. Anu te driii počasu počasu paršel ta zad, nu lesyca sidela. Anu na bila obrače-na na nazet, se sa. Alora to se pomagiičnulo. "Ben” - da - "alora kam?” "Won na Planjo! Čewa vy-det, kiri ma be’ prit!" Ti ki bil ta zad, an se lepo takel tuw rep, an lepo se jel, ano lesyca se Spartyla. Sla žvelt žvelt žvelt. Na paršla won, na je bila wsa zazijena. Na se obratila, na je zaòwknula: "O, ja si wžej izdè!" Anu un ta zad: "O, si bi wže kada ja izdè!" Anu to spet ni ji bilu raw-no. Da alore nutor. "Alore na nutor!" "Ben, na nutor!" Ko na paršla nutor - "Ja si zašla nutor!" "Ja wžej pryt nuku vy, ja si izdè!" Inšoma da to delalo, to delalo, ke da to ji zdelalo krapet lesyce. Bejta buh, anu šče ne rudi kažejo: Ito krapala lesyca! Toni Ojskin, Solbica iz zbirke pripovedk/tratta dalla raccolta "Zverinice iz Rezije", Ljubljana-Trst 1973 Parcheggio a Prato: sì al piano finanziario E' stato approvato in questi giorni dal consiglio comunale di Resia il piano finanziario che prevede la realizzazione di un parcheggio a Prato di Resia per una spesa di lire 81 milioni. Manca ora l'approvazione del progetto, dopo di che i lavori avranno inizio. Il parcheggio che costituisce un'opera pubblica indispensabile per lo sviluppo ed il potenziamento della sicurezza stradale e per soddisfare le richieste sempre maggiori di zone per la sosta dei veicoli, specie nel periodo estivo, prevede 30 posti macchine e 3 posti autobus. Il progetto, finanziato per lire 60 milioni dalla regione e per lire 21 milioni con fondi del comune, dovrebbe avere attuazione nel corso di questo anno. Il parcheggio verrà realizzato in una zona precedentemente utilizzata per lo scarico di materiali e detriti. L'opera prevede anche l'installazione di una fontana, la realizzazione di aiuole e la sistemazione di lampioni appositamente disposti per rendere ancora più apprezzata un'opera di primaria importanza. INIZIATI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA EX SCUOLA DI S. GIORGIO Un edificio da riutilizzare Sono iniziati lunedì 9 marzo in località S. Giorgio di Resia i lavori di ristrutturazione dell'ex-edifi-cio scolastico, rimasto molto danneggiato in seguito al disastroso sisma del '76. L'edificio, costruito negli anni 1928-1930, ha funzionato con regolarità fino alla data del terremoto, per venire poi sostituito da un più moderno e attrezzato edificio che raccoglie tutti gli scolari e studenti del comune. Con i 331 milioni che la Regione ha assegnato con la legge sul terremoto al Comune di Resia, è prevista la realizzazione del progetto di ristrutturazione. I lavori, appaltati alla ditta Sacchetto di Venzone, prevedono la realizzazione di una sala in cui svolgere riunioni e manifestazioni e, al primo piano, l'attuazione e sistemazione di quattro locali da adibire a sede di associazioni ed enti presenti in valle, sprovvisti di locali o sistemati in vani provvisori ed inefficienti. I primi commenti in relazione al progetto fanno il giro delle piazze della valle: assume importanza infatti la sistemazione di un edificio che è stato centro di cultura e di tradizioni, che ha visto l'articolazione delle prime parole pronunciate in italiano e che ha permesso la crescita culturale e sociale di JE ŽE POST, PA NAM ŠELE PARHAJAJO NOVICE ZADNJEGA PUSTA AN JE ŠKODA VAM JIH NA NAPISAT So paršle runje te duje Kakuo se more pomagat otroku če ga previč sarbi Tele dni po naših šuolah je nomalo manj otruok, par kajšnim kraju se je zgodilo, de tudi meštre so ostale doma. Na stuojta mislit, de je kaka stavka, kajšan šope-ro...doma so jih ustavle norice, ta-kuo ki se dije po sloviensko, al pa runje te duje, takuo ki jih kličemo tle par nas. Za tistega, ki šele nie zastopu je pa "varicella". Kajšnemu pride nomalo trešike, nomalo ognja, začne boliet tu gar-le an potlè gor po žuote, predvsem na harbatu, na trebuhu an gor po licah začnejo pahat nieke sorte skul, ki an dan potlè ratajo majhane grinte. Sevieda, otrok bi se na ku prašku zak ga sarbi. Kakuo mu prit na pomuoč? Adni kladejo "talco men-tolato" an kieki parpomaga. Kieki vič pa je hnucu amid, ja pru tist za namidat srajce, tavajuče. Parvo se muora pomazat z 'no cunjo ne masa mokro kjer sarbi, an potlè diet gor zdrobien amid z vato, ga muorta diet tarkaj, de bo bielo. Bota vidli, otroka na bo sarbielo vič. Beneški pust v Parizu Za predstavit Italijo na festivalu etnografskega filma Bieli Blumariji iz Čarnegavar-ha; Zluodjac an Anjulac, Pustje vsieh barv iz Ruonca; velik Petelin an druge maškere iz Marsina; Minke, Te kožnast an Te križnast gor z Mažeruol: pravi pustje iz naših dolin, ki imajo njih koranine v naši zgodovini so se šli kazat v v sriedo 18. v Pariz. Pruzapru nie, de so šli gor judie iz telih kraju lepuo na-pravjeni v maškerah, pač pa an film, "Pust, quattro carnevali in alta Val Natisone", ki ga je na-redu režiser Renato Morelli s strokovno pomočjo Valterja Colle. Parpomagala je tudi Rai iz Trenta an s Tarsta, ki je dala tehnično an finančno pomuoč. V Parizu so lietos organizal že danajsti 'Bilan du film ethnog-raphique'. Telekrat za predstavit Italijo so vebral pru naš be-neško-slovienski pust. Lepuo, kene? Gesta buj liepa za se vamit damu Špietarski kamun ima vič vasi tudi gor po Sauonski dolin, med telimi venčpart so spliezene gor po brezieh; Puoje, Podbarnas, Gorenj Barnas, Kuosta. Ah pru v telih vaseh tele dni dielajo, kopajo, postrajajo za de bo pot za prit do njih lieuš kot priet an manj nagobarna. Potriebne sude jih je dala videmska pokrajina z dobrim kontri-butom, dielo so ga pa apaltal, dal v ruoke impreži Marseu, ki je tle iz telih kraju. Je pru de vsak kamun skarbi tudi za tiste minene vasice, ki stoje gor po brezieh, de vasnjani tistih kraju morejo imiet tiste "komodità", ki jih imajo judje, ki žive buj dol za krajan. An tuole predvsem če v tiste vasi se vračajo mlade družine iz doline al pa če tisti mladi pari, ki se ženejo odločejo, decidjo ostat tle, kot se gaja tele zadnje cajte v telih vaseh špietarskega kamuna. “Obličan gredo, pridita jih gledat!” "A čujeta kuo tulejo? Obličan gredo... ", naglo naglo smo se šli skrivat, zak obliške maškere so ble te "narhujše", so lovile te velike an te majhane, so dielale dušpiete, "škodo" po hišah... sevieda, vse za se na koncu posmejat. Puno liet od tega, kar sam bla šele otrok an je biu pust, smo jih težkuo čakal, niesmo vidli ure, de pridejo tisti taz Oblice, zak so ble te "narlieuši", so imiel ni-mar puno fantazije, so piel, godli, plesal, so te z njih dobro vojo, z njih vesejam pomešal. Tisti obliški je biu pravi pust. An seda? Seda se je kieki spremenilo, zak je zmanjkalo nomalo j udi, pa Obličan ostanejo Obličan. An kar kor, kar je cajt narest kieki liepega, se vsi kupe ušafajo. Pra-vemo Obličan, pa ta par njih so bli od nimar tudi tisti taz Rauni an goz Duzega, ku de bi bla vsa 'na velika vas. Takuo an lietos se jih je zbralo nih 25. Za bit smiešni, za se stuort posmejat judem, nieso šli po butigah kupavat buoh vie kake oblieke. še ankrat so nucal njih veliko fantazijo an pogledi- ta na fotografijah, ka' je paršlo uon: smiešne maškere, prave maškere. An za iti od vasi do vasi, kuo so nardil? Ja, hodit nie lahko, iti vsak s svojo makino je nomalo žalostno, takuo de se nieso ku nabasal na dva tratorja an šli se veselit. Še ankrat se je čulo: "Obličan gredo!". Še ankrat ku ankrat. Buoh Loni Oblica (an Ravne an Duge...). Kada pa An tel tiedan napišemo an par riji o pulminu dvojezične špietarske šuole, saj tudi tele krat so se spomnili na anj par-jatelji taz Tarsta: v spomin na drago Danico je kolegica Mara te trecji? dala 50.000. Še nomalo, antà tudi tel kombi bo plačan v celoti. Trieba pa bo kupit te trec-jega, saj je nimar vič otruok iz našjih dolin, ki parhajajo v dvojezično šuolo. Sssst, poslušajmo ki prave GiovanniJ Obliška orkeštra. Na kor migu buoh vie ki: rimonika na batone, an kropac za tuč an...adan ribez. An kar se čujejo take vesele viže, vrata od hiš se naglo odprejo za sparjet veselo kompanijo je! Tle od tuod želim pozdravit mojo mamo Paolo (Cantoni taz Korede), mojga tat Damiana (Tropina iz Ažle). Lohni vi ga poznata po drugem imenu, Bat. Potlè pozdravem nono Normo, nono Mariello an nona Fedele. Al ga poznata? Je tist, ki misle de Radioline je njega! Njega ja! Moja je, moja. San ist gaspodar tle notar! De bi na bluo mene....Muorem pozdravit an zie an vse tiste, ki me poznajo an imajo radi! Na zamierta, seda vas muorem pustit, zak mikrofo-no na funcjona vič! Čaooo!". Giovanni, tuoj "mikrofono" na gre vič zak si ga snjedu vsega! Anta si se pozabu poviedat, de imaš dvie liet an pu, de živiš v Špietre. Ben, tuole nam povieš pa drugi krat, kene? Vsi ti želmo puno sreče, zdravja an veseja an... storinam še čut tuoj glas po radiu tojga nona, oh, na zamier, po tojim radiu! "Čao vsiem vam, ki me poslušata. Tle je Giovanni, ki vam guori od radia Radioline! Vam je ušeč muoj mikrofono?! Deb' vi viedli, kuo je dobar! Ima po per-šutu an grisine! Kuo? Mi prave-ta, de nie mikrofono! Pa dobar Guidac jih prave... Na mlada an zlo liepa gospa je glodala kandreje u veliki fabrik u Marnane. Gospodar se je subit za-gledu tu njo, an jo poklicu tu njega uficih dielat za uradnico, datilografo. Usako večer je paršla damu takuo trudna, de se je ničku uleginla gor na šofa. Mož jo je poprašu, kuo se more takuo utrudit sada ki diela datilograia. - Ja, ja, je lahko guorit, popravi ti daržat deli dan na kolienah tistega debelega gospodarja!!! * * * Dva dieluca u fabrik na Cemurie sta se poguarjala gor mez njih žene. - A vieš, je jau te parvi, ist nisem biu nikdar z mojo ženo priet ku sem se oženu! An ti? - Oh, ist ne viem za ši-gurno; poviejmi, kuo je imieia preimak kar je bila lejdih!!! * * * Osemdesetlietni gospodar od znane fabrike u Ažli je oženit no mlado njega dielauko, ki je imieia samuo dvajst liet. Za devet miescu potle je zbrau use dieluce an jim je oznanu: - Moja žena je dala na sviet pru liepega puobča. Hvala liepa usiam!!! * * * - A videš tisto biondo dole u piču? - O ja, od tiste poznam use nje navade, nje življenje an pecje! - Ben, tista je moja žena. - Oh, tistega pa nisem viedeu/U * * * Na liepa čičica je darža-la tu naruočah an tajno je buošcala nje mačko. An mladi puobič je šu blizu an ji je jau: - Oh, kuo bi leu rad bit ist tista mačka! - Ne vieriem, je hitro odguorila čičica, popinsaj-te de jo nesem skopjavat!!! Gremo na kročero! Začnita se napravjat: mi-esca otuberja puodemo spet na kročero! Puno od vas sta nas vprašal, kada vas pope-jemo spet kam z ladjo. Agencija Aurora taz Tarsta nam je ponudla pru an liep vjač: odhod bo taz Tarsta s koriero v petak 9. otuberja. Od tu puodemo v Niz-zo an potlè, z ladjo Dalmacijo, puodemo po muorju v Barcellono, Palma di Majorca, Ibiza, Tunisi, Malta, Bari. V Tarst se varnemo v petak 16. zvičer. Na tako vižo podujšamo polietje, sa’ v tistih kraju je gorkuo do no-vemberja. Sevieda, otuber je šele deleč an mi bomo še vičkrat pisal o tem, vi pa začnita že študierat an.„sanjat. Minimatajur 4 - SCHEDA STORICA I progressi sloveni Nelle regioni slovene la seconda metà del XIX secolo proseguì con la forte pressione economica, linguistica e culturale del gruppo nazionale tedesco in ogni settore dellamministrazio-ne e della vita pubblica. Posto al servizio dello Stato, un ruolo molto forte ebbe il ceto impiegatizio che aveva diritto al voto a prescindere dal censo, ovvero dalla quota di tasse che l’elettore pagava. Un privilegio che rafforzava il predominio del gruppo al potere. Solo presso le libere professioni ed il clero si assisteva alla resistenza alla germanizzazione: la società era predisposta in modo che la lingua tedesca costituisse la premessa per l'avanzamento sociale. Il ceto contadino stava ai margini della società, ma costituiva, insieme alla elite culturale - poeti, letterati e drammaturghi - un’autentica difesa dalla germanizzazione. Nel 1869 uscì la legge sulla statalizzazione delle scuole elementari e suH’affidamento della vigilanza scolastica al clero. La lingua d’insegnamento veniva decisa dai consigli regionali, sentiti i comuni. Tuttavia nella Koroška e nella Štajerska la maggioranza era strettamente tenuta dal gruppo tedesco, mentre nella Kranjska, dove per dieci anni si ebbe una maggioranza slovena nel consiglio regionale, il tedesco era adottato come seconda lingua. Nelle altre regioni slovene la composizione etnica era assai più complicata: a Gorizia, a Trieste ed in Istria il gruppo nazionale italiano prevaleva nelle città, comunque presente anche quello tedesco, mentre il contado era compattamente sloveno. Una tappa essenziale per l'affermazione del gruppo nazionale sloveno fu il governo imperiale del conte Eduard von Taaf-fe, che rimase al potere dal 1879 al 1893, quattordici anni. Una nuova maggioranza sostituì quella dei liberali tedeschi che si opponevano all’occupazione della Bosnia-Erzegovina perché temevano una eccessiva presenza di popoli slavi nella monarchia e la sua slavizzazione: si opponevano per la stessa ragione ad ogni progresso delle minoranze. Il governo si basò su una maggioranza formata da tre gruppi parlamentari: il gruppo polacco, il gruppo ceco ed un gruppo di centro-sinistra composto da conservatori tedeschi, "clericali ", sloveni, istriani, croati ed altri. In breve, si trattò di una maggioranza realizzata mediante piccoli compromessi, che riservò al gruppo etnico sloveno un ruolo importante, in quanto facente parte della stessa coalizione di governo, il cui presidente era considerato dagli avversari come un filoslavo. Il governo Taaffe riconobbe la Kranjska come regione slovena, e consentì l’elezione del primo ed unico presidente della regione, Andrej Winkler, nativo del goriziano, che rimase in carica dal 1880 al 1892. Si ebbe quindi una pronunciata tendenza alla valorizzazione della lingua slovena negli uffici pubblici, l'allentamento delle pressioni elettorali, l'inserimento di impiegati sloveni negli uffici e, nel 1882, la circolare circa l’uso dello sloveno nei tribunali. Questo portò dei vantaggi anche nelle regioni, coma la Koroška (Carinzia) e la Štajerska. Si ebbero progressi della lingua slovena anche nell’istruzione media, mentre nel 1885 venne fondata la Società di S. Cirillo e Metodio (Društvo Sv. Cirila in Metoda) che si proponeva di elevare la coscienza nazionale degli Sloveni nelle zone più esposte alla snazionalizzazione, per mezzo di scuole e iniziative culturali. Nel 1914 l’associazione raggiunse i 17.000 soci. La prima scuola fu istituita a Trieste. Riassumendo, questo periodo fu caratterizzato dalla politica Trinko agli Sloveni Dalla commemorazione di Pietro Podrecca Voi Sloveni, che già dagli anni giovanili vivete nella vostra atmosfera non potete capire cosa può succedere ad un giovane istruito, che sa di vivere in un ambiente straniero, che non conosce altro popolo che quello in cui é inserito, senza che gli si accordi per lingua e gli usi, e dal quale viene umiliato e annientato. Non potete capire, dico, cosa gli succede, quando casualmente ed Inaspettatamente si accorge che esiste al mondo un grande popolo che parla la sua lingua, che ha la sua personalità, i suoi diritti, la sua cultura, la sua letteratura, i suoi uomini famosi e così via. Si risveglia come se uscisse da un sogno sgradevole e contento e meravigliato avverte per la prima volta a che popolo appartiene, dove ha i suoi nel vero senso del termine e dove, oltre alla sua domestica, ha la sua famiglia nazionale, alla quale può e deve aggregarsi. Gli sembra di essersi svegliato ad una nuova vita con ritardo, come se avesse ritrovato se stesso e volesse vivere a tutti i costi questa nuova vita. Dalla commemorazione di Pietro Podrecca, in occasione del centenario della sua nascita, scritta per "Mladika" di Gorizia da Ivan Trinko. Qui Trinko si rivolge agli Sloveni cresciuti ed educati in ambiente sloveno. del compromesso, con accenti opportunistici: dalla politica delle piccole concessioni in favore degli Sloveni. L’opposizione a questa politica era rappresentata da una parte dai vecchi liberali e radicali (i tedeschi devono sparire dal nostro territorio), dall'altra dal movimento socialista che predicava l'alleanza dei lavoratori di qualsiasi nazionalità contro la classe dominante. Altre incertezze vennero dalla corrente integralista cattolica che predicava la sottomissione alla divina provvidenza e osteggiava il programma della Slovenia Unita, pur sostenendo la lingua. Anche in Slovenia si diffuse, in conseguenza di un accentuato sviluppo industriale, il movimento operaio internazionalista che fece ben presto capo al partito socialdemocratico austriaco: Causa della miseria del popolo sono i re, gli imperatori, i ministri, i generali ed i preti. Si attuarono scioperi per le otto ore, per il riposo domenicale, per il suffragio universale, per la celebrazione del 1° maggio. Si fondarono e diffusero giornali, associazioni di mutuo soccorso, ed a Trieste sorse la Confederazione Operaia (Delavska zveza) che raccolse lavoratori italiani, sloveni e tedeschi. Anche in queste iniziative, duramente represse dal governo, la lingua slovena divenne di uso comune. In questo periodo storico lo sviluppo culturale fu molto deciso: sorse il Teatro, l’Associazione musicale (Glasbena matica), la Slovenska matica, associazioni d giuristi, insegnanti ed altre, fra cui l'importantissima Družba Svetega Mohorja (Società di Sant’Ermacora) di Celo-vec/Klagenfurt. Operava come confraternita religiosa con pubblicazioni annuali, in sostegno di una visione cattolica della vita, con letture di carattere popolare, letteratura istruttiva ed educativa. Diffusissimo il koledar, cioè l'almanacco che raggiungeva ogni anno le più remote contrade dove erano presenti gli Sloveni. Nel 1868 la Società aveva 10.000 soci; 25.000 nel 1875; 50.000 nel 1891; 80.000 alla fine del secolo. Fiorirono la nuova letteratura e la poesia colta: dal romanticismo si passò al realismo e quindi alla moderna. Si ebbe il rifiuto del patriottsmo superficiale e di maniera e gli scrittori sloveni si collegarono alle correnti letterarie europee. Ecco spiegate le critiche ad un poeta come il Trinko, che esprimeva il suo stato di soggezione e di estraneità nelle sue visioni epiche angosciose ed oscure. Ormai la lingua slovena aveva raggiunto la sua pienezza espressiva e la letteratura slovena potè collocarsi ai livelli della letteratura europea. Le opere di maggior impegno non poterono raggiungere la Slavia italiana, che rimase ancorata, salvo in rarissimi casi, alla letteratura edificante e religiosa ed ai libri della Družba Svetega Mohorja. MP AtfVr i/c' 4 tv/e. /&*/?' se. mc. . ' // e . s \Jk. /S- se 4*. 7*. 7? /s- //4c* /yyjec. . t/aZ /0 A^sa/*~ ***■ tre. _ Sa- e***. /*1. ■**' s**- /*-' sa /X. rev/teŽ/i" 4 s*. fé* /*'/*7 Sé 4*. **/"■ sfsrTéJ*. tA- vTZyrA" s'ére//*' ✓£• fé yi' 4***4^. ré . c&t/tTS. //S/ - /< 4.C •<**- "... 's** ... -a'"< _______________________________________ Grazie all’interesse per il mondo slavo ed all’opera di alcuni scrittori della Slavia come Carlo Podrecca e Ivan Trinko, i dialetti sloveni della provincia di Udine furono oggetto di studi dei ricercatori e dei linguisti. Citiamo fra questi il linguista polacco di origine francese e cittadino russo Jan Baudouin de Courtenay. Questi venne più volte dalle nostre parti, raccolse e trascrisse una grande mole di testi nella Valle di Resia e del Natisone che pubblicò in diversi volumi. Conobbe Podrecca e Trinko, con cui fu in corrispondenza. Pubblicò diverse opere, fra cui, a Sanktpeterburg nel 1895, i famosi Materialy dlja Južnoslovansko] dialektologu i etnografi!, raccolti nel 1872, 1873 e 1877. Recentemente la ricercatrice cividalese Liliana Spinozzi Monai ha pubblicato il lavoro inedito di Baudouin de Courtenay contenente la rilevazione dialettologica eseguita nel 1873 nelle Valli del Natisone con un confronto dei brani trascritti e quelli rilevati dalla Spinozzi nel 1988, a 115 anni di distanza! Il de Courtenay elaborò un’analisi dei dialetti della Slavia e di Resia. Nella foto: manoscritto dei "Materialy" con un brano rilevato a Vernasso nel 1873. Fi. Čuden, urar v LjubljaiiiJ PwUn»M alio*. Prcisrnovr ulic«. m q m m mmi fgw št« ifk. ■. ~ * - 1 « '« *• m*•. im*h . 1 rr. Cudtit, Il Koledar Družbe sv. Mohorja edito a Celovec (Kla-genfurt) fu per diversi decenni la lettura preferita delle famiglie slovene. L'almanacco ebbe una diffusione straordinaria se si pensa ad un volume di oltre 200 pagine di grande formato. I dati esatti del 1905 danno un elenco nominativo, suddiviso per regioni, estero e arcidiocesi, di 83.572 abbonati di cui 1.608 soci a vita. Era diffuso anche nell’arcidiocesi di Udine, con 230 abbonati. Il primo nominativo era quello del prof. Ivan Trinko e la maggiore diffusione era quella di Matajur (Savogna) con ben 40 abbonati. Nel tempo gli abbonamenti nell arcidiocesi di Udine ebbero un ulteriore sviluppo fino a raggiungere la quota di 353 nel 1910, per scendere poi a causa delle pressioni amministrative e crollare fino all’inizio della guerra. Ciascun volume era composto di due parti. La prima conteneva un calendario-almanacco, prontuari e tabelle, l'elenco nominativo degli abbonati, dati economici, ecc. La seconda parte comprendeva pagine di storia, personaggi illustri, narrativa e poesia, divulgazione scientifica e culturale, umorismo, fiere e mercati, pubblicità. Nella foto: una pagina di pubblicità di orologi per una ditta di Lubiana. S. Pietro: un asilo che costa troppo... Io, o Signori, non tendo ad abbattere l'istruzione che é di civiltà e di progresso ma tendo invece a dimostrare come le nostre finanze comunali non permettono di estendere con essa oltre i limiti della obbligatorietà - esordì il 15 dicembre 1889 il consigliere Giuseppe Domeniš per proporre la revoca della delibera di giunta e della presa d’atto del consiglio che accollava al comune la spesa di £.200 annue per una inserviente del Giardino d’infanzia di S. Pietro al Natisone. Proseguì argomentando: - Difatti un Comune rurale come S. Pietro le cui finanze sono disastrose e vincolate già col prestito di £.60.000 col Governo, per certo non permettono largheggiare né in queste né in altre simili spese e consigliano ogni buon amministratore di limitarsi e restringersi alle sole spese obbligatorie dalle quali non si può sfuggire. L’istruzione obbligatoria del Comune... rimane limitata al solo corso elementare inferiore che comprende l’età dei fanciulli d’ambo i sessi dai 6 ai 9 anni e nessun’altra scuola é obbligatoria pel Comune. Per soddisfare le esigenze della legge, al nostro Comune basterebbe la spesa di circa £.3.000 mentre oggi il nostro bilancio é aggravato di un importo di £.5.000. a causa di diverse scuole costi costituite. E non solo:... Per la posizione topo- grafica del Comune, la distanza fra capoluogo e frazioni é di oltre un chilometro, che rende quasi impossibile l'intervento a questa scuola dei bambini, se anche le finanze comunali non si opporrebbero, ma essa non merita essere mantenuta, in quantoché essa é comoda solo per il Capoluogo ma inservibile per le altre frazioni; non essere quindi giusto che una sola frazione goda il beneficio di una scuola Comunale e che le altre 6... non godano altro vantaggio tranne quello della spesa...! e Qui il consigliere precisava che le sei frazioni avevano 2600 abitanti in confronto dei 531 di S. Pietro)... che i Giardini d’infanzia non siano una buona istituzione lo é innegabile, ma però tali istruzioni sono adattate per le città dove sono migliaia e migliaia di case unite con grosse cifre di popolazione, ma per S. Pietro che conta solo 129 case e 531 abitanti, essa non é applicabile e tantomeno servibile. In breve: al giardino d'infanzia provvedesse il governo. Nonostante l’autorevole invito del cav. avv. Geminiano Cucavaz perché Domeniš ritirasse la proposta di revoca della spesa per il giardino, il risultato della votazione sulla proposta Domeniš fu di 11 sì e 5 no. (Archivio Comunale di S. Pietro al Natisone) SK& •«NIDlL AMAtGftl I risultati PROMOZIONE Valnatisone - Pro Fagagna 1-0 2. CATEGORIA Rizzi - Pulfero 1-0 UNDER 18 Valnatisone - Manzanese 0-3 ALLIEVI Valnatisone - Celtic 4-1 ESORDIENTI Torreanese - Audace 2-0 PULCINI Audace/A - Torreanese/A 1-0 Audace/B - Torreanese/B 2-3 AMATORI Majano - Real Puliero 0-0 PALLAVOLO FEMMINILE S. Leonardo - Celinia 3-2 PALLAVOLO MASCHILE Ospedaletto - S. Leonardo 3-0 Prossimo turno PROMOZIONE Rauscedo - Valnatisone 2. CATEGORIA Puliero - Natisone 3. CATEGORIA Riposa la Savognese UNDER 18 Cormonese - Valnatisone ALLIEVI Serenissima - Valnatisone GIOVANISSIMI Valnatisone - Donatello/Olimpia ESORDIENTI Audace - Donatello/Olimpia PULCINI Donatello/Olimpia/A - Audace/A ; Donatello/Olimpia/B -Audace/B AMATORI Variano - Reai Puliero PALLAVOLO Itar Fontanafredda - S. Leonardo (femminile); Il Pozzo Pra-damano - S. Leonardo (maschile) Le classifiche PROMOZIONE Sanvitese 36; S. Sergio 35; Spi-limbergo, Juniors 32; Valnatisone 29; S. Luigi, Rauscedo 28; Polcenigo 27; Pro Fagagna 26; Cordenonese 23; Tavaanacco 22; Pro Aviano 21; Bujese 20; Portuale 18; Arteniese 15; Pro Osoppo 8. 2. CATEGORIA Manzano 34; Savorgnanese, Rizzi, Bearzi 34; Buttrio 33; Ancona 32; Natisone 31; Buonacquisto 30; Azzurra 29; S. Gottardo 20; Forti & Liberi 18; Pulfero, Sanqiorqina, Ga-ghanese 16; S. Rocco 12; Asso 7. 3. CATEGORIA Venzone 34; Chiavris 26; Cosea-no 24; Nimis 23; Treppo Grande, Stella Azzurra, Ciseriis 22; Fulgor 21; Colugna 20; Savognese 16; Com. Faedis 9; Martignacco 7; L'Arcobaleno 4, UNDER 18 Serenissima, Cussianacco 39; Bressa/Campoformido 37; Tolmez-zo 34; Tavagnacco, Manzanese 29; Pasianese/Passons, Bujese 27; Trivi-gnano 26; Sangiorgina 19; Gemone-se 18; Union 91 17; Valnatisone, Flumignano 16; Cormonese 15; Arteniese 6. Serenissima, Cussignacco, Tavagnacco, Buiese, Pasianese/Passons e Sangiorgina una partita in meno. ALLIEVI Donatello/Olimpia 32; Serenissima, Sedegliano 31; Valnatisone 29; Mereto D.B. 26; Gaglianese 21; Bressa/Campoformido 17; Lestizza 12; Celtic 9; Cormorangers, Bertiolo 7; Flaibano 4. GIOVANISSIMI Donatello/Olimpia 31; Gaglianese 30; Valnatisone 29; Fortissimi 27; Sedegliano 19; Azzurra 16; Buttrio, Com. Faedis 15; Flumignano 13; Rivolto 12; Fulgor 3; Union '91, Bressa/Campoformido 0. Com. Faedis e Donatello una partita in meno. ESORDIENTI Cividalese 14; Chiavris/A, Azzurra 12; Gaglianese 11; Manzanese 10; Donatello/Olimpia/B 6; Audace 5; Aurora Buonacquisto, Torreanese 1. PULCINI GIRONE G: Manzanese 12; Chiavris 11; Audace/A 10; Azzurra 9; Union 7; Torreanese 6; Fortissimi, Cividalese 5; Donatello 3. GIRONE H: Audace/B, Manzanese 12; Donatello 11; Fortissimi 9; Chiavris 8; Union, Azzurra, Torreanese, Cividalese 5. PALLAVOLO FEMMINILE Peugeot Goi Gemona 36; Socopel Sangiorgina 32, Carrozzeria Emiliana Porcia 28; Candolini Mossa 24; Natisonia 22; Bor Friulexport 20; Fincantieri 18; S. Leonardo 16; Itar ^on anafredda, Celinia Maniago 14; La Nouvelle Ts 12; Banear S. Vito 6; Dlf Udine 2. PALLAVOLO MASCHILE Rojalese, Mortegliano, Tecnoauto, Artegna 8; S. Leonardo, Il Pozzo 2; Falcomer, Ospedaletto 0. N.B. Le classifiche del calcio giovanile e della pallavolo maschile sono aggiornate alla settimana precedente. TUTTOSPORT VSE O ŠP Valley al q Venerdì 6 marzo la Valley Val Resia ha affrontato sul proprio terreno la formazione di pallavolo di Terzo d'Aquileia. Il match, molto atteso, si é rivelato come un nuovo capitolo dopo una serie di sconfitte che hanno segnato profondamente la locale di Resia, più volte capitolata di fronte alle avversarie. La Valley fin dalle prime battute ha dimostrato una pronta capacità di difesa e di attacco. Il primo set ha visto il suo sopravvento, immediatamente raggiunta dalle avversarie che con azioni precise hanno pareggiato il conto. La terza frazione é terminata a favore della locale per 15-11. Il Terzo d'Aquileia non si é smontato e con determinazione si é portato a condurre per 15-8, scombinando i piani delle avversarie. Nel quinto e decisivo set la Valley ha riordinato le idee e, nonostante i time-out chiesti dalla panchina aquileiese, con potenti conclusioni non ha lasciato alle avversarie la possibilità di riprendersi. Questa la classifica attuale della seconda divisione femminile di pallavolo: Vivil 20; Terzo 18; Aquileiese 16; Cogeturist 14; Val Resia 12; Tuzzi, Carnica assicurazioni, Pav Bressa 10; Buia, Il Confetto 6; Il Pozzo 4. Catia Quaglia LA VALNATISONE VINCE AL NOVANTESIMO GRAZIE A CLAVORA - PER GLI ALLIEVI UN POKER DI SPERANZA Naša srečna napoved Tentiamo la fortuna con... Pulfero, botta allo scadere L’ultima corsa da vincitori Massimo Pagon totocalcio Quando ormai sembrava che la gara fra Valnatisone e Pro Fagagna si dovesse concludere sul risultato di parità, il gol di Mauro Clavora, allo scadere, ha rotto il sostanziale equilibrio fra le due formazioni. In precedenza la Valnatisone aveva colpito una traversa con Claudio Castagnaviz. Il nuovo-vecchio allenatore Paolo Cont non é riuscito a far vincere il Pulfero nella difficile trasferta di Udine sul campo dei Rizzi. Molta la sfortuna che ancora una volta si é accanita contro gli arancioni, che hanno subito ad un minuto dalla fine la beffa della sconfitta. La squadra si é mossa bene in campo tenendo testa alla seconda della classe. Ci auguriamo che sia così finita la lunga serie negativa che costringe il Pulfero nella zona pericolosa del fondo classifica. Domenica c'é stata la prima delle due giornate di riposo per la Savognese, dovute agli impegni della rappresentativa provinciale che ha perso a Trieste per 2-0. Andrea Zuiz é stato impegnato nell'ultimo quarto d ora della gara, a risultato già acquisito. Mauro Clavora - Valnatisone Gli Under 18 della Valnatisone hanno perso la gara che li vedeva opposti alla blasonata Manzanese. I nostri ragazzi hanno pagato la differenza d'età nei confronti degli avversari, dimostratisi più esperti. Gli Allievi hanno continuato la serie positiva di risultati vincendo per 4-1 contro gli udinesi del Cel- Walter Chlacig - Reai Pulfero tic. Nel primo tempo, pur dominando il gioco, sono stati trafitti da un calcio di rigore degli ospiti. Nella ripresa la musica é cambiata. Al terzo minuto infatti Denis Terlicher ha portato le squadre in parità. Quattro minuti più tardi un bel gol di Andrea Podrecca ha consentito il sorpasso. Massimiliano Campanella e David Specogna hanno chiuso le ostilità con le loro reti. Domenica prossima c'é in programma la trasferta di Pra-damano contro la Serenissima, dove il successo é d'obbligo per poter sperare nelle finali. Domenica, ospite la capolista Donatello/Olimpia, riprende il campionato dei Giovanissimi della Valnatisone. Per mantenere ancora viva la tenue speranza delle finali, i nostri ragazzi dovranno guadagnarsi la vittoria in attesa delle ultime due gare con i Fortissimi e l'Azzurra. Ancora una sconfitta per gli Esordienti contro la Torreanese. Dopo aver chiuso il primo tempo in parità, all'inizio della ripresa c’é stato l'uno-due dei padroni di casa. I Pulcini/A hanno sconfitto con una rete di Valentino Rubin i colleghi di Torreano. La partita é stata bella ed equilibrata. E' andata male invece per i Pul-cini/B, che al termine di una combattutissima gara sono stati sconfitti nonostante le reti di Federico Crast e Davide Duriavig. Per finire segnaliamo lo 0-0 del Reai Pulfero ottenuto a Majano. La Polisportiva Monte Matajur al primo posto nella prova conclusiva del Trofeo CSI Ancona-Lucchese 1 Brescia-Taranto 1 Casertana-Venezia 1 X Cesena-Udinese 1 X Lecce-Messina 1 X Modena-Reggiana X Padova-Bologna 1 Pescara-Palermo 1 Piacenza-Cosenza 1 Pisa-A veliino 1 Arezzo-Spal 1 X Tempio-Ravenna X 2 Gubbio-Vis Pesaro X Massimo Pagon vive a Savogna. E’ un appassionato speleologo ed autore di canzoni presentate al Senjam beneške piesmi di Liessa. NelTultimo pronostico Giuseppe Bergnach ha totalizzato 9 punti. L'ultima prova della corsa campestre del Centro sportivo italiano, disputata domenica a Treppo Grande, ha visto finalmente, dopo una lunga serie di secondi posti, la vittoria della Polisportiva Monte Matajur di Savogna nella classifica a squadre. Doppia é stata la festa, al termine della gara, quando un'ottantina fra atleti e accompagnatori si sono ritrovati presso la sede dell’Agro-friul di Treppo, uno degli sponsor della società, del quale é contitolare Paolo Golles di Stermizza. Nel complesso ci sono stati buoni risultati anche per le altre due società delle Valli, il Gsa Pulfero, che nella graduatoria per società é risultato decimo, e il Cs Karkos. La Monte Matajur ha ottenuto due vittorie con Jasmina Pitamic (Giovanissime) e Maria Trobec (Seniores), un secondo posto con Nataša Hvala nelle Cadette. Stojan Meline é giunto terzo nei Seniores e Marino Jussig quarto negli Adulti. Da registrare ancora i piazzamenti di Giulia Coceancig, Emanuela Medves, Sandra e Sonia Cudrig, Simone, Andrea, Pio e Dario Gorenszach e Mateja Kragelj. Il Gsa Pulfero ha ottenuto due vittorie con il sempreverde Giuseppe Puller e con Antonio Trinco e alcuni buoni piazzamenti con Alice Ierep, Erika Domeniš, Brigida Aggio e Annamaria Toso. Ancora una volta bisogna evidenziare le buone prove di Debo- ra Bucovaz, che difende i colori del Dlf Udine assieme al padre Mario. Entrambi hanno ottenuto il terzo posto, Debora nelle Juniores ed il padre nei Veterani. Ben sei sono state le vittorie individuali al termine del Gran prix Gubana Vogrig con Stojan Meline, Marja Trobec, Nataša Hvala, Davide Rossi, Antonio Trinco e Giuseppe Puller, che confermano la bontà degli atleti delle Valli e della vicina Slovenia in questa specialità. Per quanto riguarda invece le classifiche finali per società, nel trofeo "Gran prix" la Monte Matajur é giunta seconda, così come nel trofeo CSI. Ha infine ottenuto il terzo posto nel trofeo "Sport chiama donna". Davide Rossi del Cs Karkos Nataša Hvala, Stojan Meline e Marja Trobec SREDNJE Gorenj Tarbi - Čedad Umaru je Giuseppe Stulin V čedajskem špitale je umaru Giuseppe Stulin - Bepo Mateu-žu za parjatelje. Imeu je 80 liet. Bepo je dielu puno liet v Belgiji, potlè se je varnu damu an šu živet v Gniduco, v vas njega žene, ki je Ernesta Matičkuova. Iz Gniduce se je družina preselila v Čedad, pa Bepo se je pogos-tu vracju v rojstne kraje. Nie za-mudu obedne parložnost za se varnit v rojstno vas, kjer je imeu žlahto an parjatelje. Vsi so ga imiel radi, sa' je biu zaries bar-dak človek. Z njega smartjo je Bepo v žalost zapustu ženo Ernesto, sina Sergia, neviesto Rosanno, sestre Angelino, Rosalio, Perino, brate Zaneta an Sandra, navuode, ku-njade an vso drugo žlahto. Na njega pogrebu, ki je biu v Čedade v sriedo 11. marca, se je zbralo puno judi tudi iz Gorenjega Tarbja an Sriednjega. vič cajta opravju svojo službo v Svetim Lienarte, Garmiku an Sriednjem. Giorgio Brevini bo tle v Pod-boniescu dokjer na bo an nov konkorš. Po konkoršu se pa zvie, kateri bo stalni miedih v telim kamunu, ki, kot že vesta, ima še adnega miediha, dotorešo Gio-vanno Plozzer, buj poznana kot Julia. Za urnike miediha Brevinija preberita tle na teli strani, kjer so napisani vsi ambulatori an miedihi naših dolin. ŠPETER Barnas Pogreb parlietnega moža V četartak 12. marca smo imiel v Barnase pogreb parlietnega moža. Zapustu nas je Battista Dorbo-10, imeu je 83 liet an umaru je v čedajskem špitale. V žalost je pustu ženo, sestro, navuode an drugo žlahto. Klenje - Amerika Žalostna novica Taz Amerike je paršla žalostna novica. Tam je v pandiejak 24. febrarja umarla Maria Iussig. Maria se je rodila v Klenji 10. dičemberja lieta 1900, takuo de je bla kumi dopunla 91 liet. V Ameriko je bla šla, kar je imiela 35 liet. Marija nie bla nikdar pozabila na nje rojstne kraje. Pu-nokrat je bla preplul.a Ocean za prit pozdravjat žlahto an parjatelje. Je bla nimar vesela, kar so ji v Ameriko parhajale novice tle iz telih kraju. Lan smo bli napisal kieki go mez njo, an smo ji voščil, želiel, de tudi ona naj učaka lieta, ki jih je biu učaku nje tata, Giuseppe Jussig, ki kar je zapustu tel sviet v liete 1962, je imeu 107 liet. Marija jih nie učkala tarkaj, pa 91 jih nie malo an ona je bla zdrava do zadnjega. V žalost je pustila nje štier otroke: Giorgio, Caterina, Delia an Giovanna; neviesto an zete, navuode an pranavuode, ki, ku nuna Marija, žive tan v Ameriki. Tle par nas pa je pustila kunja-do an kunjada an še druge navuode an pranavuode. Zbuogam, nuna Maria. PODBONESEC Je paršu drug miedih Od pandiejka 2. marca v pod-bonieškem kamunu imajo dru-zega miediha, ki je paršu na mest dohtorja Vincenza Petrac-ca. Nov miedih je Giorgio Brevini. Kenè, ki sta že čul al prebie-ral telo ime? Sta ga, sta ga, sa' je Še malo dni za “bone” Pohitita iti po bone za benzino, zak v kajšnim kamunu jih bojo dajal še malo dni. Špietar: četartak 19., pe-tak 20. od 15. do 18. ure; saboto 21. od 9. do 12.; Dreka: do 4. obrila, v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.30 do 14.; v torak od 8.30 do 17.; v saboto od 8.30 do 13.; Garmak. v četartak 19. an 26., v torak 24.marca od 17. do 19. ure; v saboto 21. an 28.marca od 8.30 do 10.30; Podboniesac: do 4. obrila, od pandiejka do sabote od 9. do 12.30, v torak tudi od 17. do 18.; Prapotno: do 4. obrila, v pandiejak, sriedo, četartak an saboto od 8.30 do 11.30; Sauodnja: do 4. obrila, vsaki dan od 9. do 12.; Sriednje: do 4. obrila vsaki dan od 8.30 do 11.; Svet Lienart: do 4. obrila, vsaki dan od 9. do 12.; v torak tudi od 15. do 18.; Čedad: do 4. obrila vsaki dan od 8. do 12.30; v torak in petek tudi od 15. do 17.30. PIŠE PETAR MATAJURAC Kar se je neviesta v cierkvi zajokala Rajnik Balent Petainielu je biu čudan in simpatičen mož. Rodiu se je an živeu v Petarnie- novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur ar.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste m Včlanjen v USPI / Associato all'USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 18987 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 32.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - Žiro račun 50101 -601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana — Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 Letna naročnina 700. SLT Posamezni izvod 20. SLT OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% lu, pod dreškim kamunam. Je že z davno zapustu tole dolino suzi, pa v pravcah šele živi. Njega zgodbe, norčije in modre odgovore radi pripovedujejo te stari še donašnji dan njih sinuovam, navuodam an otrokam. Ko je biu mlad, je biu liep puob, takuo da se je bla mar-skajšna čeča zaljubila v anj. Adna pa se je bla takuo zaljubila, da ga je s silo peljala pred oltar. Tudi njega domači, posebno tata in mama, so ga silili, de naj jo poroči. Takuo ga je samo-obljubljena neviesta pejala v ci-erku Device Marije na Kras. Kadar sta Balent in noviča klečala pred oltarjem, ga je duhovnik povprašu: "Ti, Balent Petarnielu, al želiš poročit tu prisotno Štefanijo?" Balent se je ogledu dol po cierkvi. Pogledu je vsakega od prisotnih v obraz. Za objubljeno nevesto so bili momenti, ki so se ji zdieli neskončne venčnost. Pogledu je še njo an nazadnjo je uparu v duhovnika debele oči. "Ne!' je jasno an odločno od-govoriu. "Kaj si jau? Al sem te lepuo zastopu?" ga upraša mašnik. "Ne in ne!' je sada že jezno ponoviu Balent. Jezan je biu tudi duhovnik, zatuo ga je jezno an ostro vpra-šu: "Zakaj pa si paršu tle?" "Za vam poviedat, da jo ne-čjem. Tuole sem pravu že dost-krat našim doma. Pravu sem žlahti an parjateljam, pa mi nie-so vierval. Pruzapru mi nieso tiel viervat. Doma so mi grozili, ist pa sem imeu trošt na vas, gospuod. Upam, troštam se, da vi mi bote viervu." "Proti volji ne gredo božje an cerkvene postave, pa tudi posvetni zakoni, leč tega ne par-puščajo, ne dovoljujejo, zatuo pojdita, v božjem imenu, an hodita vsak po svoji poti!' je odlo-ču gospod. Neporočena nevesta je na glas zajokala, po cerkvi so povabljeni svatje začel godernjat, ne samuo zavojo tega, ker se je poroka, žemba spodarsknila, pač pa tudi zatuo, ker ojceti ni bluo. (se nadaljuje) Vas pozdravja Vaš Petar Matajurac Urniki miedihu v Nediških dolinah DREKA doh. Lucio Quargnolo Kras: v četartak ob 11.30 Debenje: v četartak ob 10.00 Trinko: v četartak ob 11.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v torak ob 11.00 v četartak ob 8.30 v petak ob 11.00 doh. Lorenza Giuricin Hlocje: v pandiejak ob 11.15 v sriedo ob 15.00 v petak ob 9.30 Lombai: v sriedo ob 13.30 PODBUNIESAC doh. Giorgio Brevini Podbuniesac: v pandiejak, sriedo an petak od 9.00 do 11.00 v torak od 16.00 do 17.30 v četartak od 9.30 do 11.00 doh. Giovanna Plozzer (726029) Podbuniesac: v pandiejak, sriedo, an petak od 8.30 do 10.00 v torak an četartak od 17.00 do 18.30 SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti Sovodnje: od pandiejka do petka od 10. do 12. ŠPIETAR doh. Edi Cudicio (727558) Špietar: v pandiejak, sriedo, četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torek od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegriti (727282) Špietar: v pandiejak, torak in petek od 8.45 do 9.45 v sriedo od 17. do 18 v soboto od 9.45 do 10.45 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v pandiejak ob 11.30 v sriedo ob 14.00 Gor. Tarbi v pandiejak ob 12.30 v sriedo ob 15.00 Oblica: v sriedo ob 15.30 doh. Lorenza Giuricin Sriednje: v torak ob 11.30 v četartak ob 11.15 Gor. Tarbi: v torak ob 12.15 v četartak ob 12.00 Oblica: v torak ob 13.00 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo (723094) Gor. Miersa: v pandiejak od 8.30 do 11.00 v torak od 8.30 do 10.30 v sriedo od 16.00 do 18.00 v petak od 8.30 do 10.30 v saboto od 9.00 do 10.30 doh. Lorenza Giuricin (723393) Gor. Miersa: v pandiejak od 9.30 do 11.00 v sriedo od 16.30 do 17.30 v četartak od 9.30 do 11.00 v petak od 11.00 do 12.00 v soboto od 9.30 do 11.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 7081, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Genova, v četartak od 15. do 17. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v četartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 23. DO 29. MARCA Srednje tel. 724131 Manzan tel. 740526 OD 21. DO 27. MARCA Čedad (Minisini) tel. 731175 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. BČlKB BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD FILIALE Dl CIVIDALE Tel. (0432) 730314 - 730388 Ul. Carlo Alberto, 17 Fax (0432) 730352 Via Carlo Alberto, 17 HRANILNA PISMA/CERTIFICATI DI DEPOSITO Tržaške kreditne banke predstavljajo možnost varčevanja; posebno ugodne obrestne mere in različni vezani roki omogočajo, da si vsakdo izbere pogoje, ki mu bolj ustrezajo. Varčevanje do 100 milijonov lir Mesečno Obrestna zapadlost______________mera Varčevanje preko 100 milijonov lir Mesečno Obrestna zapadlost mera 6 10,625% 3 10,75% 12 11,00 % 6 11,00% 19 11,00 % 12 11,25% 19 11,00% I CERTIFICATI DI DEPOSITO emessi dalla banca di Credito di Trieste SpA rappresentano un'interessante opportunità d’ investimento. I tassi d'interesse particolarmente vantaggiosi, nonché le diverse scadenze previste, offrono ampie possibilità di scelta ai sottoscrittori. Investimenti fino a 100 milioni Scadenza rendimento mesi lordo 6 12 19 10,625% 11,00 % 11,00 % Investimenti oltre i 100 milioni scadenza rendimento mesi lordo 3 6 12 19 10,75% 11,00% 11,25% 11,00%