BANCA 01 CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD Ul. Carlo Alberto, 17 LA REPUBBLICA Dl SLOVENIA E’ STATO AUTONOMO E INDIPENDENTE Srečno, Slovenija Scaduti i tre mesi di moratoria firmata a Brioni la Slovenia è in tutto e per tutto autonoma e indipendente. L'importante avvenimento a Lubljana e nelle altre città slovene non è stato festeggiato solennemente come si addice in queste occasioni. Le preoccupazioni per gli avvenimenti bellici nella vicina Croazia e i pressanti problemi interni hanno suggerito di lasciare da parte l'emotività e l’allegria. Ora bisogna rimboccarsi le maniche e operare affinchè, nel più breve tempo possibile, si riescano a trovare le soluzioni agli interrogativi di carattere economico, istituzionale e diplomatico. Non è un caso, dunque, che proprio il primo giorno di nuova statalità il presidente Milan Kučan, accompagnato dal ministro degli esteri Dimitrij Rupel, sia andato in Germania. I problemi economici sono i più urgenti e in questo frangente è molto importante l’aiuto internazionale. Dalle prime notizie, che arrivano dalle agenzie di stampa, sembra che il presidente tedesco Kohl quanto pure il ministro degli esteri Genscher siano propensi ad un sostanziale aiuto alla nuova Repubblica di Slovenia. Speriamo che anche le altre nazioni della Comunità europea recepiscano il segnale tedesco e aiutino economicamente quanto pure diplomaticamente il nuovo Stato sloveno. In primo luogo è da aspettarsi da parte italiana un atteggiamento di apertura verso la Slovenia riconoscendola come Stato sovrano e dandole quegli aiuti, di cui ha urgente bisogno. Per ora la Repubblica di Slovenia è stata riconosciuta ufficialmente dalle tre repubbliche baltiche, dalla Croazia e in qualche modo pure dall’Austria e dalla stessa Germania. Speriamo che in questa speciale classifica l’Italia non arrivi tra le ultime. Come detto in Slovenia è stata data precedenza assoluta alle misure di carattere monetario. Il varo della nuova moneta, il tallero (tolar SLT) è stato deciso nel tentativo di creare uno strumento che non sia soggetto a continue svalutazioni e contribuisca alla stabilità dell’economia slovena. Il tallero, però, entrerà in vigore verso la fine dell’anno. Per ora il ruolo della nuova moneta sarà preso dai buoni che fino alla fine della settimana avranno lo stesso valore del dinaro. Con lunedì saranno lasciati fluttuare secondo l’andamento del mercato. La Slovenia, dunque, ha intrapreso la strada voluta dal suo popolo. Da parte nostra un augurio di felice e fruttuoso cammino. Srečno pot, Slovenija! Rudi Pavšič Zemlja se je spet začela močnuo trest 5. oktobra - Center v Bardu Sabota 5. otuberja, šesta an 15 minut zjutra, zemja se začne gibat. An še kakuo močnuo, saj so se vsi naglo zbudil. Vič ku kaj-šan je tudi veletu uoz pastieje an leteu prestrašeno na pot. Pot-lè, po vaseh, po potieh, po mies-tacah, vsi so guoril o potresu: je biu močan, paš kje je biu "epicentro"? Paš dost moči je imeu po Mercalliju? Kajšan nie biu dakordo go na uro: je biu ob šesti an deset, ne, ob šesti an dvajst... Na koncu, radio, televiž-jon an drugi dan časopisi, giornali so jasno poviedal: je bila ura 6.15, kar je bla potreslo, center je biu v Barde, kjer so se narbuj ustrašli an so šli vsi z mislijo za 15 liet nazaj ko je potres posu vso vas. Čul so ga po cieli Furlaniji an tudi v bližnji Sloveniji, njega muoč je bila 6 gradu po Mercalliju. Potle je še vičkrat potreslo, pa ne vič takuo močnuo. Obedne škode hramam an judem. CONVEGNO DI ASIAGO Per le lìngue minoritarie nuovo appello I partecipanti al convegno "Scuola e minoranze linguistiche oggi in Italia" nel momento in cui per bocca del Presidente del Consiglio il Governo italiano si pone in Europa come modello della tutela delle minoranze linguistiche, denunciano una volta ancora la scandalosa mancata attuazione del principio fondamentale sancito nell’art. 6 della Costituzione, poiché a quasi mezzo secolo dalla promulgazione della Carta fonda-mentale della Repubblica, sono tutelate con misure non omogenee e sovente inadeguate, le lingue: francese in Valle d’Aosta; tedesca in provincia di Bolzano; ladina nella provincia di Bolzano e solo parzialmente in quella di Trento; slovena, soltanto parzialmente nelle province di Trieste e Gorizia; siano invece totalmente prive di tutela le lingue francese e ladina al di fuori delle due regioni a statuto speciale, tedesca al di fuori di quella di Bolzano, slove segue a pagina 2 V Sloveniji se odločili nov denar: Nova Gorica, 8. oktobra. Moj nono (letnik 1902) se je v življenju preselil le enkrat in še to samo čez cesto, zato pa je imel stalno bivališče v kar štirih državah. Rodil se je v avstroogr-skem cesarstvu, služil vojsko italijanskemu kralju, dočakal pen-zijo v jugoslovanski diktaturi proletarjata in sedaj mora v treh dneh (od srede zjutraj do petka zvečer) zamenjati vas dinarski drobiž v novo valuto demokratične Slovenije. Ob polnoči je namreč prenehal veljati trimesečni moratorij uresničevanja slovenske samostojnosti in kot je bilo predvidljivo, so že od prve sekunde prenehanja moratorija že v veljavi nekateri zakoni, ki pomenijo dokončno osamosvojitev Slovenije. Eden. izmed teh se nanaša na denar. Slovenci smo dobili novo valuto, slovenski tolar (s kratico SLT). Lepo, staro ime za denar na naših tleh, ki nas navezuje na naše srednjeevropske korenine, saj so srebrne "thalerje" kovali v češkem Joachimsthalerju že v šestnajstem stoletju, na naših tleh pa so bili najbolj znani tolarji Marije Terezije. Skupščinska pot do novega imena ni bila najbolj kratka. Mnogim je žal za lipo, podjetniško zasnovanim denarnim projektom dr. Bogdana Oblaka, ki si je v nekaj letih življenja na trgu pridobila uporabno, menjalno, predvsem pa obračunsko vrednost ("lipa" je bila rojena v letih hiperinflacije s predpostavko, da je njena inflacija 0,0%). Vlada se je morala odpovedati imenu klas, ki bi bilo ob predvidenem stotem delu zrno primerno za kovanje novih pregovorov v duhu "kdor seje zrno, žanje klase”. Toni Gomišček beri na strani 2 w Spietar ima novega farja V nediejo 13. otuberja pride v špietarsko faro nov gaspu-od, Dionisio Matteucig. V ci-erkvi svetega Petra ga ob 15. ur sprejmejo špietarski župan an farani. Potlè bo don Nisio imeu njega parvo sveto mašo v njega novi fari. Po maši, tek bo želeu, se lahko z njim sreča v šuoli blizu cierkve. Pre Dionisio Matteucig, ki se je rodiu v Pacuhu, v Beli-hovi družini an je biu puno liet parljubljen gaspuod v Sappadi, bo tudi dekan za Nediške doline. bčIkb BANCA Dl CREDITO Dl TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALE Dl CIVIDALE Via Carlo Alberto, 17 MOJA BANKA ČEDAD / CIVIDALE • Ul. Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 0432/730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plačana v gotovini / abbonamento postale gruppo 2/70% • Tednik / settimanale • Cena 1200 lir št. 35 (584) • Čedad, četrtek, 10. oktobra 1991 MOJA BANKA novi tednik Slovencev videmske pokrajine Ni časa za diplomatska oklevanja Evropska skupnost mora čimprej preprečiti hrvaški militaristični ekspanzionizem Od V času, ko je Republika Slovenije dosegala neodvisnost, so v Vidmu, na pobudo socialističnega krožka "Primo Maggio", pripravili okroglo mizo o stvarnosti v Sloveniji in Hrvaški. O tem so pred številnim občinstvom spregovorili član slovenskega predsedstva Ciril Zlobec, novinarka koprske televizije Tatjana Juratovec, podtajnik v pravosodnem ministrstvu Franco Castiglione ter deželni odbornik za industrijo Ferruccio Saro. Po uvodni besedi moderatorja Alberta Di Caporiacca, sicer tajnika gibanja Movimento Friuli, ki se je zavzel za prizanje obeh sosednjih republik, je Ciril Zlobec dokaj jasno povedal, kakšne so težnje nove, samostojne Republike Slovenije. V tem prizadevanju ni nobenega paradoksa z evropsko težnjo po združitvi. Skupen evropski dom je mogoč le pod pogojem, da so vsi narodi, ki ga sestavljajo, svobodni in Tatjana Juratovec je na vprašanje o možni ponovni agresiji na Slovenijo izrazila precejšen optimizem. Zelo skeptična pa je bila, kar zadeva prekinitev ognja na Hrvaškem. Po njenem mnenju naj bi se vojne operacije kmalu razširile celo na Bosno in Hercegovino, saj si je težko zamisliti, da bo Srbija, kar čez noč, spremenila svoje agresivne cilje. Spričo prikazanih scenarijev je nujno, da Italija in z njo celotna evropska skupnost priznajo Slovenijo in Hrvaško ter se postavijo po robu Srbiji. To je bilo mnenje deželnega odbornika Ferruccia Sara, ki je bil dokaj kritičen do mednarodne diplomacije. Prizadeval si je, da bi Italija čimprej priznala Slovenijo in z njo vzpostavila vsestranske stike, kar bi v bistvu pomenilo nadaljevati na poti prijateljstva in sodelovanja, ki je bila nakazana v skupnosti Alpe-Jad-ran. (r.p.) sabote Omizje na videmskem srečanju na Pokrajini se kot takšni opredelijo za združevanje. Zlobec je bil dokaj kritičen do obnašanja evropske diplomacije, ki je predolgo časa ciljala na federativno rešitev vprašanja. Tudi danes, ko bom- be padajo na Zagreb, je bil mnenja Zlobec, Evropa ni storila odločilnih korakov, da bi preprečila ekspanzionistične težnje Srbije in podprla prizadevanja Slovenije in Hrvaške. Novinarka špietarski targ Velik transparent, strišjon, fla-fota pred novim prodajnim centru go par Muoste an nam prave, de v saboto 12. otuberja začne v tistim kraju že 11. razsta-va-prodaja kostanja an vsieh drugih pardielku naše zemje. Organizavajo jo Apo, ki bi bli naši kimet, zadruga Seuka, Gorska skupnost Nediških dolin an špietarski kamun. Do konca otuberja bo pravi senjam z ramoni-kam, z rebulo an z burjami, ki, takuo ki se vidi na sliki, jih bojo za vse pekli Ivo an drugi parja-telji. Za viedet kieki vič, preberita na zadnji strani. OB PRISOTNOSTI PREDSEDNIKA KD DE MITE Posvet levice Deželna demokristijanska levica je v soboto in nedeljo v Lignanu pripravila dvodnevni posvet, na katerem so razpravljali o padcu komunizma, o vlogi italijanske levice, kakor tudi o odnosih znotraj KD. Osrednja osebnost posveta je bil predsednik KD in leader leve struje Ciriaco De Mita, ki je ob družbi drugih prvakov levice imel nalogo doseči spravo med skreganimi deželnimi predstavniki levice KD, predvsem med Biasut-tijem in Santuzom. To je prišlo na dan na nedeljskem nastopu De Mite, ki je kot dobri oče pokaral oba deželna prvaka in jima »obrazložil«, da si demokristijanska levica ne mora privoščiti takšnih »plemenskih« bojev. Na sobotni okrogli mizi pa so o vlogi italijanske levice, poleg de Mite, spregovorili še minister Giovanni Goria ter člana vodstva DSL Walter Veltroni in PSI Gabrielle Renzulli. Za demokristijane ni večjih dvomov o možnosti, da bo v kratkem prišlo do združitve na levici (PSI DSL). Minister za kmetijstvo Giovanni Goria celo napoveduje datum. To se bo zgodilo po spomladanskih volitvah, ko naj bi Craxi »prisilil« KD, da sprejme DSL v vladno koalicijo. Padec komunizma na Vzhodu, je bilo mnenje Walterja Veltro-nija, bo zahteval tudi od same KD drugačne politične vsebine. Same spremembe v italijanski levici pa so jasen dokaz, da je napočil čas za nove politične scenarije. Smrt realsocialističnega sistema je s seboj odnesla tudi ideologijo takšne politike, ki je večkrat služila v povsem drugačne namene. Zato je nujno, je dejal Gabrielle Renzulli, da se vse stranke »otresejo« stalinizma, s katerim so se uveljavljale ali pa so z njegovim nasprotovanjem gradile velike strankarske interese (KD). Naloga levice, predvsem PSI in DSL, pa je, da na podlagi reformističnih vsebin išče alternativno pot sedanjemu sistemu. VERSO L’IMMINENTE APPUNTAMENTO CON IL CENSIMENTO GENERALE 1991 Italia, foto di gruppo Una grande, dettagliata, insostituibile fotografia dell'Italia, di chi l’abita e di chi vi lavora, di chi c'é nato o di chi l'ha scelta come luogo di vacanza o di vita. Una fotografia che sarà scattata, il 20 e 21 ottobre prossimi, in ciascuno degli 8100 comuni, in oltre 20 milioni di famiglie e di "convivenze" (scuole, caserme, alberghi, navi, ecc.) e in 4 milioni di imprese, unità locali ed istituzioni, attraverso la compilazione di questionari distribuiti e poi ritirati da 100 mila rilevatori, persone perlopiù giovani e di elevato grado di istruzione, tutte abilitate dopo una rigorosa selezione. Sono queste le linee essenziali del 13° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e del 7° Censimento generale dell'industria e dei servizi che l'ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica - condurrà, per cinquanta giorni, a partire dall’11 ottobre 1991. L'operazione sarà scandita da due fasi: la consegna dei questionari generali dall'll al 19 ottobre ed il loro ritiro dal 22 ottobre al 9 novembre. Contemporaneamente a questa seconda operazione, e limitatamente all'indu- stria ed ai servizi, avverrà la consegna dei questionari settoriali che saranno ritirati dal 12 al 29 novembre. Le domande riguarderanno la composizione del nucleo familiare o convivente per età, sesso, stato civile, cittadinanza, grado d'istruzione, professione; le caratteristiche dell’abitazione e i servizi di cui essa dispone; la durata del tragitto da casa al luogo di lavoro e di studio. Nel caso delle imprese, si dovranno illustrare anche dimensioni, tipologia e ambito geografico di attività di queste ultime, numero di addetti, tecnologie in dotazione, ecc. Nessun quesito, invece, su temi "scottanti" quali redditi, consumi o convinzioni religiose e, comunque, le risposte saranno rigorosamente elaborate e divulgate dall’ISTAT in forma aggregata, cioè completamente anonima. I risultati dell'operazione sono importanti per il futuro del Paese. Da essi dipendono, fra l'altro, la ripartizione ed il numero dei seggi dei Collegi elettorali di Camera e Senato, l'ammontare dell'equo canone, il numero di farmacie rurali. Ancora più prezioso sarà il patrimonio di conoscenze demografiche, sociali ed economiche da essi rappresentato, necessario per deliberare nel modo più razionale su casa, trasporti, sanità, previdenza, ecc. Per arricchire il più possibile tale patrimonio, nel censimento di quest'anno sono state introdotte alcune novità, tra le quali l’istituzione del numero verde, chiamando il quale, da tutta Italia, con il costo di un solo scatto telefonico, si otterrà risposta ad ogni richiesta di chiarimento sia sul censimento in generale, sia per la corretta compilazione dei questionari, ed il censimento degli stranieri temporaneamente presenti in Italia: per conoscerne non il nome e cognome ma il numero e la situazione di vita. Saranno per la prima volta censite anche tutte le istituzioni dell'Amministrazione centrale e periferica dello Stato, oltre a quelle private, così da avere un quadro completo della Pubblica Amministrazione. I primi dati dei censimenti 1991 saranno disponibili all'inizio del prossimo anno e l'ISTAT conta di rendere noti quelli definitivi entro la fine del 1992. DA UN CONVEGNO TENUTOSI AD ASIAGO S.O.S. minoranze segue dalla prima Preteklost duši Trst Tudi ob priložnosti afere o morebitnem tranzitu tankov jugoslovanske armade skozi mesto je Trst pokazal svoj pravi obraz. Gre za mesto, ki je še tesno povezano z nostalgičnimi in nacionalističnimi težnjami. Še več. Fašisti so v takšnih pogojih vedno našli rodovitna tla za svoje izpade. To je dokazal nedeljski shod neofašističnega prvaka Fi-nija, to so dokazali tudi fašistični napadi na osebe in imovino slovenske narodnostni. V ta zaskrbljujoči okvir sodi fizični napad na slovenskega profesorja Sama Pahorja in njegovega prijatelja Primoža Sancina, ki sta pred tržaško občino osporavala izobešanju zastav Liste za Trst. Fašistični "projekt" pa je obsegal tudi napad na sedeže SKGZ, ZSKD, ZSŠDI, NŠK in Tržaške knjigarne v Ul. sv. Frančiška, kakor tudi mazaško akcijo prejšnjih dni proti spomenikom in simbolom odporniškega gibanja. Schiavi: un modello? Le dichiarazioni del presidente del consiglio alla TV in occasione della presentazione della finanziaria hanno suscitato vivaci reazioni nella nostra regione, in particolare laddove l'on. Andreotti ha richiamato lo stato di pacificazione in cui vivono le minoranze. "Siamo un modello di convivenza di etnie diverse ", ha dichiarato. "Ci faccia il piacere on. Andreotti!" gli ha fatto eco l'on. Silvana Schiavi Fachin del PDS ricordando come la legge quadro di tutela della minoranze linguistiche non si riesca ad approvare, come del resto sia ferma in senato la legge di tutela per la comunità slovena in Italia, come la minoranza italiana in Jugoslavia sia stata per anni dimenticata. Quale modello, si chiede la parlmentare friulana, se le provvidenze finora concesse sono solo quelle imposte all'Italia da trattati internazionali? "Sul teatrino della politica - conclude - è più facile sbracciarsi per reclamare la difesa delle minoranze altrui che operare concretamente per salvaguardare e valorizzare le proprie. Popis 1991 in Slovenci Vsedržavni zavod za statistiko ISTAT zagotavlja, da bodo na Tržaškem na razpolago tudi slovenski obrazci za ljudsko štetje 1991. Obrazci bodo na razpolago slovenskim družinam, ki ga bodo morale zahtevati od popisovalcev. Tudi tokrat obrazec ne vsebuje vprašanja o narodnostni pripadnosti, kot pred desetimi leti. Na osnovi teh in drugih informacij je slovenski senator Stojan Spetoč vložil na predsedstvo vlade vprašanje, v katerem sprašuje ali se vladi ne zdi umestno in pravično nuditi slovenske obrazce na razpolago tudi občanom goriške in videmske pokrajine. Spetič je zatem ugotovil, da so za bocensko pokrajino predvideni dvojezični obrazci in da bi bilo pravilno ter enostavneje, če bi tudi za narodnostno mešana področja Furlanije Juljiske krajine predvideli dvojezične obrazce za vse. na nella provincia di Udine nonché le lingue:albanese, catalana, croata, greca, ladina-friulana, oc-citana, sarda e zingara; ritengono pertanto non più procrastinabile la presentazione in aula della legge quadro sulle minoranze linguistiche; valutano del tutto inadeguata la legislazione scolastica che non prevede l'apertura della Scuola alle lingue minoritarie ed a quelle regionali; richiedono quindi che il bilinguismo naturale degli allievi - definito da Graziadio Isaia Ascoli (in "Proemio” all' Archivio Glottologico Italiano) "condizione privilegiata nell'ordine dell'intelligenza" - sia efficacemente utilizzato - almeno come previsto per gli extracomunitari domiciliati in Italia - con l'insegnamento organico e strutturato delle e nelle lingue locali presenti nel territorio della Repubblica; invitano i Sindaci e tutti gli amministratori degli Enti locali, nonché la chiesa e le agenzie di socializzazione ad utilizzare le lingue lo- cali nella vita sociale, nelle indicazioni scritte e nelle insegne, al fine di far cresere la coscienza comunitaria di possedere un patrimonio linguistico degno di essere promosso nell'interesse di tutti; raccomandano ai medesimi di promuovere attività di educazione permanente nelle e per le lingue locali, fornendo strumenti per il loro apprendimento, incentivi a servirsene ed occasioni di incontro (gemellaggi, scambi di giovani, "università d’estate” con la collaborazione di Istituti universitari, ecc.); affermano che il riconoscimento, la tutela e la promozione delle lingue locali diverse dall’italiano, rappresenta un'esigenza irrinunciabile per un corretto rapporto dell’uomo con l'ambiente; per il pluralismo culturale e per la salvaguardia di un patrimonio appartenente a tutto lo Stato ed alla Comunità europea. Questo documento è stato votato nel corso del convegno organizzato ad Asiago dall'Istituto di cultura cimbra assieme al Confe-mili il 4, 5 e 6 ottobre scorsi. Slovenija se je odločila za nov denar, tolar s prve strani Govorilo se je tudi o karantu, ki da je še zlasti uporaben zaradi črke R na sredini besede in torej lepe zvočnosti. Imamo pa, kot že rečeno, tolar. Tolar je sicer zaenkrat zgolj obračunska enota, saj dobivamo sedaj na bankah le brezimne bone (na prvi strani je na veliko označena vrednost bankovca na hrbtni pa kraljuje Triglav s svojo mogočno severno steno), pravi denar pa bo natiskan in nako-van (drobiž bodo stotini) čez šest mesecev. Zanimivo (za gospodarstvenike pa predvsem pomembno) je razmerje tolarja do drugih valut. Osnovna dilema je bilo seveda vprašanje razmerja med novo slovensko moneto in jugoslovanskim dinarjem. V preteklih tednih je bilo slišati ideološko podprt predlog, da naj bi za razmerje 1:1 veljal dan oklica slovenske suverenosti, torej 25. junija, medtem ko bi morali novo razmerje izračunati pač glede na inflatorna gibanja ju- goslovanske in slovenske valute. Samo predstavljamo si lahko, kakšno zmedo bi to vneslo v ves finančni sektor, saj bi morali spreminjati cene vseh izdelkov, stanje na bančnih knjižicah, sploh vse, kar izračunavamo z denarjem. K sreči je prevladalo pragmatično stališče, da je izhodiščna menjava 1:1, vendar le tri dni, nato bo usoda menjalnega razmerja prepuščena ljubljanski borzi. Glede na uradno menjavo Narodne banke Jugoslavije pa je bilo v odnosu do tujih valut določeno razmerje, ki pomeni približno 250% devalvacijo. Nemška marka je tako vredna 32 SLT (za NBJ še vedno 13 YUD, na črnem trgu ljubljanske tržnice je 39 YUD!), lira pa 4,2 SLT. Pa še to: slovenska plačilna bilanca je že skoraj izravnana, pričakovana inflacija v naslednjih mesecih pa 24%. V Slovenijo je moč vnesti in iz nje odnesti 1200 YUD, drugih valut pa v znezku do 1000 DEM. To zato, da bi preprečili špekulacije ob menjavi slovenske monete. Tudi zato imamo novo mejo z vsemi obmejnimi priteklinami, kot so mejni prehodi in podobno. Na glavnih prometnicah proti Hrvaški so začeli potnike redno pregledovati do poldne ob osmi uri. Policisti in cariniki priznavajo, da se na novo vlogo šele privajajo in zaenkrat zadostujejo nekdanjim jugoslovanskim državljanom za prehod meje le običajni dokumenti (osebne izkaznice, šoferska dovoljenja, ipd.), mladoletnim pa dokumenti niso potrebni. Seveda ima Slovenija tudi svoje potne liste: plave barve, s slovenskim grbom in po kakovosti izdelave med najboljšimi na svetu. Žal je velik razkorak med njihovo ceno in uporabnostjo: z njimi lahko potujemo v tri baltiške države, v Avstrijo in na Hrvaško, sicer se moramo še vedno zanesti na rdeči jugoslovanski "pa-soš", ki je vsaj nekdaj kar precej veljal na črnem trgu, doma pa je bil kar neverjetno po ceni. Bolj kot vse te pritekline (postopno bomo seveda menjali tudi avtomobilske registrske tablice, medtem ko določila o mednarodni oznaki naše države seveda še ni in smo še naprej "YU"!), pa je pomembno dejstvo, da si bomo odslej končno "sami volili vero in postave". Nekaj časa, dokler nas Evropa ne bo sprejela med svoje zvezde, se ne bo moč zgovarjati na oddaljene centre moči, ki da krojijo naš vsakdan. Resda se bomo lahko še nekaj let zgovarjali na "težko mladost" in njene posledice, zlasti na področju slabih delovnih in sploh življenjskih navad, toda to bo jalovo opravičevanje pred samimi seboj. Samostojnost namreč ni stvar, ki nam jo mora potrditi nekdo drug ali tretji, ampak stanje ki ga moraš doseči sam pri sebi. Upam (in po nekaj zadnjih potezah osrednjih ministerstev to tudi mislim), da se je v desetih dneh vojne in treh mesecih moratorija to spoznanje dodobra vkoreninilo in da smo zdaj bistveno zrelejši, kot smo bili od 26. junijskem ognjemetu. Povsem seveda ne, toda že omenjena odločitev o začetni pariteti slovenskega in jugoslovanskega dinarja je pomemben znak pragmatičnosti, ki jo na mednarodni sceni spremlja spoznanje, da nam ni potrebno več prosjačiti za mednarodno priznanje, ampak nanj mirno čakati in med tem ohranjati in krepiti gospodarske stike. Naša pragmatičnost se namreč ne bo dokazovala s tem, da bomo jedli travo, ampak da se bomo znali vključiti v mednarodne tokove blaga in kapitala. Pri tem bo potrebno požreti še marsikatero grenko, zlasti pri izgubljanju samostojnih blagovnih znamk (kar smo počeli že sedaj, vendar brez podjetniških povezav!). Na katerem področju pa bomo znali in uspeli Slovenci odtistniti naš pečat svetovnim tokovom, je odvisno od naše iznajdljivosti in prodornosti. Toni Gomišček novi matajur INTERESSANTI RISULTATI DI UN’INDAGINE CONDOTTA DALLA SWG DI TRIESTE PER CONTO DELLA SKGZ Sloveni in Italia e crisi jugoslava La comunità slovena del Friuli-Venezia Giulia condivide e appoggia il processo di indipendenza della Slovenia ma, per quanto la riguarda, non pone assoluta-mente il problema di separarsi dall'Italia. Questo è quanto emerge dal sondaggio realizzato dalla SWG di Trieste per conto dell'Unione economica e culturale slovena (SKGZ), la più rappresentativa organizzazione degli sloveni che vivono nel Friuli-Venezia Giulia. Gli sloveni in Italia considerano la scelta indipendentista come frutto di una naturale aspirazione dell’insieme del popolo sloveno che non può essere ascritta all'azione di un singolo partito o di una coalizione partitica. Danno un giudizio positivo sulla strategia adottata dalla leadership di Lubiana ed in particolare sulla posizione assunta in occasione dell'Accordo di Brioni. Si ricorderà che nello scorso mese di luglio, anche grazie alla mediazione di rappresentanti della Comunità economica europea, le parti concordarono una tregua delle ostilità militari, l’avvio di un negoziato per la ricerca di una soluzione politica alla crisi e, da parte della Slovenia e della Croazia, il congelamento per tre mesi del processo di completa indipendenza. Il termine fissato nell'Accordo è scaduto, com’è noto, il 7 ottobre. Gli aspetti meno convincenti del processo autonomistico sono legati alla creazione di confini in Istria e con la Croazia, il possibile risveglio di un certo nazionalismo ed il rilancio delle attività politiche della Chiesa. Il rischio maggiore al quale va incontro la Slovenia è, secondo gli intervistati, quello di una sua dipendenza economica da altri paesi che potrebbe ridurre l’indipendenza ad un Come definirebbe l’attuale crisi in Jugoslavia? 40 —» : SfllPii pipii tentativo di occupazione militare della Slovenia difesa dell'integrità territoriale della Slovenia —t— natur, aspirazione di Slovenia e Croazia all'indipendenza tentativo di supremazia serba sugli altri popoli non sa, non risponde fatto puramente formale, ma privo di reale sostanza. Tra le personalità politiche slovene che ispirano maggiore fiducia emerge senza rivale alcuno il Presidente della Repubblica Milan Kučan, che si impone veramente come uomo guida e simbolo della nuova Slovenia. Alle sue spalle, ma nettamente distaccato, si piazza il capo del Governo, Lojze Peterle. Per quanto riguarda invece la valutazione della capacità operativa dello stesso mondo politico, se Kučan rimane nettamente in testa alla graduatoria, al secondo posto, ma anche in questo caso nettamente distaccato, si mette in bella evidenza il giovane ministro dell’informazione Jelko Kacin. Peterle scivola al quarto posto, preceduto anche da Drnovšek, rappresentante della Slovenia nella Presidenza federale e già Presidente della Federazione stessa. Per gli sloveni in Italia, la crisi che sta lacerando la Jugoslavia In quale dei politici indicati ha maggior fiducia? 50 r 40 -- 30 --25 -- 20 -■ 15 -• 10 -■ 5 -- ■ ■ . ■ • non ho fiducia risponde Kučan Peterle trova la sua origine proprio nelle intenzioni indipendentiste di Slovenia e Croazia. Le "manovre” della Serbia vengono segnalate in seconda posizione. Tra le personalità politiche jugoslave, è il leader serbo Slobodan Miloševič ad essere indicato come il maggior responsabile della crisi, seguito, a debita distanza, dal premier federale Markovič. E' interessante rilevare come, quasi il 30% degli intervistati abbia spontaneamente indicato il mondo politico jugoslavo, considerato nel suo insieme, quale responsabile della drammatica evoluzione della situazione. In effetti, 1/3 del campione respinge la tesi dell'unico responsabile ed esprime piuttosto la convinzione che le cause della crisi vadano ricercate proprio nella realtà stessa della Jugoslavia. L’intervento della CEE ed il suo comportamento vengono valutati negativamente, in particolare dalle classi di età più giovani. Molto più netto ancora il giudizio negativo dato dell'operato dell'Italia e del Ministro De Michelis. Anche in questo caso, il giudizio negativo dei giovani è più marcato. Passando alla valutazione delle prospettive, gli intervistati operano una netta distinzione tra il futuro della Slovenia e quello della Croazia e della Jugoslavia. Sembra anche di poter rilevare che la Slovenia viene ormai considerata estranea ad una situazione (quella jugoslava) che ha cessato di esistere. Se le prospettive della Slovenia sono considerate con un certo ottimismo, per quanto riguarda la Croazia e la Jugoslavia, é il pessimismo a prevalere nettamente. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Quale rischio corre la Slovenia dopo l'indipendenza? 47,5 7,7 affermazione isolamento perdita del crescita della non sa, nazionalismo internazionale retroterra dipendenza non risponde sloveno jugoslavo economica da altri popoli Qual è il suo giudizio riguardo l’atteggiamento della CEE sulla crisi in Slovenia? E su quello italiano? ■ 9,2 8,9 1 1 ■ o m m □ Italia del tutto adeguato inadeguato del tutto non sa, adeguato inadeguato non risponde 70 60 50 40 30 20 10 0 L'indipendenza è frutto della scelta del popolo sloveno o della decisione di Demos? 75 w 1 issili ir WSmam brk . decisione sce ta non sa di Demos del popolo non risponde ____55 - LA PROIBIZIONE DELLA LINGUA SLOVENA NELLA VITA RELIGIOSA DELLA SLAVIA FRIULANA_ Le ammonizioni a don Domeniš e don Laurencig Il 30 ottobre, insieme a don Laurencig, don Domeniš è portato, "milite custodiente’’, in Questura (1). Accuse: aver parlato sloveno in chiesa ai fanciulli di sette otto anni all’inizio dell'anno scolastico; aver letto il vangelo in sloveno. "Che gran delitto, n'è vero, Eccellenza, in un tempo quando abbiamo per Papa Pio XI e Arcivescovo di Udine mons Nogara e Pizzardo officiale ecclesiastico, ecc. Ed ora che mi dice lei del bel decoro fatto alla veste clericale accompagnato dai Carabinieri a Cividale e poi a Udine; che gran delinquenti ci han sospettati quelli che ci hanno visti passare... Ibant gau-dentes". A Udine viene investito con violenza verbale dal Questore, che ordina i documenti per il confino. "Iesus tacebat - ed io parimenti, non temevo il confino, ma anche comprendevo che per tale condanna ci vuol ben altro che due parole dette in sloveno.” Gli perdona. "Aspettava che io lo ringraziassi; io nulla, muto come un pesce.” Alla fine rinfacciò al Questore come nelle elezioni del 25 marzo del 1935 i fascisti gli avevano raccomandato di insistere per il Sì coi fedeli; "io lo feci con grande zelo e molte parole e in sloveno (sapevo ben io perchè in sloveno) e quantunque fossero quivi i Carabinieri, forza pubblica, fascisti, commissari dei fasci, ecc., nessuno mi arrestò, ora... Allora il Questore, vieppiù eccitato, mi cacciò come un cane” (2). I piccoli capi hanno bisogno estremo di suscitare timore, perchè il potere non è a loro discrezione e sono costretti a gestirlo con parsimonia per non infastidire i superiori. Per cui il Domeniš, oltre ad essere coraggioso, è anche intelligente ed il modello evangelico è giustamente sua guida. Quei suoi superiori, sia civili che ecclesiastici, bluffano, ma in modo così maldestro da facilitare il gioco del topo. Nogara avrà sorriso di quella originaria interpretazione evangelica, infastidito forse dalla perfetta coincidenza tra fatti e messaggio, mentre nel suo caso, in quello del Pizzarro e dello stesso Papa, il vangelo, stranamente, risultava del tutto estraneo: libro sacro da venerare, ma da non scomodare per così poco. Del Laurencig, prete novello, la relazione parla come di un innocente, attonito per tanta parata poliziesca. Il prefetto accenna alla diffida dei due sacerdoti in questi termini: "La lezione è servita e lo stesso Arcivescovo mi ha dichiarato la sua soddisfazione (cosa questa che poteva sembrare paradossale due anni or sono" (3). I farisei "stridebant dentibus in eum” (4), cioè questa volta è opportuno prendere le parole del Prefetto per quel che suonano. Nogara è un giocatore che trova la garanzia della propria impunità nelle eccezioni e nella lettura tra riga e riga della morale cattolica. E' un gesuita. Non sollecita il braccio secolare, ma se questo si muove motu proprio e in modo sbrigativo, basta abbassare la soglia dell’attenzione ed ecco che lo scocciatore è bell'e sistemato. Il Domeniš è un caso di eutanasia negativa che farà scuola: non ci si può compiacere di un fatto cattivo in quanto tale, ma per il bene che ne è derivato ci si può compiacere del fatto compiuto. Tuttavia il Domeniš ed i suoi confratelli, nonostante i facili ed esemplari paralleli evangelici, non dimostrano vera disposizione al martirio, almeno quanto i loro aguzzini non sono disposti ad una tirannide sanguinaria. Forse non è il tempo più di martiri religiosi ed il motivo va ricercato nella natura stessa del fascismo che altro non è che l'imbarbarimento della religione. Il clero sloveno non capiva a fondo il perchè non gli riusciva di sacrificarsi; voleva trattare ancora in chiave religiosa problemi che sopportavano oramai solo le letture politiche. Cambio servizio Come in una partita a tennis, ora il servizio passa a Nogara. Ha in sospeso ancora un conticino della famosa inchiesta canonica del marzo 1934. Ai due parroci di San Pietro e San Leonardo si raccomandava di "curare con maggior controllo i sacerdoti giovani che vengono loro affidati, perchè non si rinnovino i deplorevoli incidenti già verificati” (5). Il problema vero era il foraneo, mons. Petricig. "L'esito dell’in- chiesta, gli scrive Nogara, senza troppi complimenti, ha ancora una volta constatato che tutti riconoscono la sua pietà, la sua rettitudine e la sua attività instancabile; ma altresì ha rivelato che Ella non gode la piena fiducia di parecchi (non dei soli quattro); che c'è a suo riguardo della diffidenza; che Ella, nonostante la sua buona volontà ed i suoi sforzi, non riesce ad amalgamare ed a fondere gli animi dei sacerdoti della forania; che l'Azione Cattolica è in ritardo. Di conseguenza in tutta la forania c’è un certo disagio, manca l'affiatamento che pure sarebbe tanto necessario nel momento critico che si attraversa (6)." Faustino Nazzi Note: 1 - Diario Guion, 30/10/1934. 2 - ACAU, Sac. Def., Domeniš don Antonio, lettera a Nogara del 21/11/1934. 3 - ASU, Sez. Pref., B. 22, F. 79, Rei. ecc. del 7/11/1934. 4 - Atti degli Apostoli 8,54. 5 - ACAU, Lingua Slava, Relazione Nigris-Alessio 11/3/1934. 6 - Ivi, Sac. Def., Petricig mons. Gio- vanni, lettera del 24/11/1934. PIP Dl S. PIETRO: A COLLOQUIO CON DURIAVIG, SINDACALISTA DELLA FIM-C1SL Lotta per due aziende Proseguiamo il nostro viaggio nella Zona industriale di S. Pietro, teso a rilevare pregi e difetti di guello che é, comungue lo si voglia vedere, l'unico Piano d'insediamenti produttivi delle valli del Natisone quasi completamente urbanizzato ed in attività. Questa volta la parola va a Paolo Duria-vig, dal 1986 sindacalista nella segreteria udinese della Federazione italiana metalmeccanici della Cisl. Duriavig, che abita a S. Pietro, si occupa prevalentemente delle aziende metalmeccaniche della zona nord di Udine, che comprende anche il Cividalese e le Valli. La Fim-Cisl udinese ha tra l’altro tenuto recentemente proprio a S. Pietro la sua terza assemblea organizzativa, "luogo scelto non a caso - afferma il sindacalista - anche per porre l'attenzione nei confronti delle zone meno sviluppate'. Con Duriavig il discorso si incentra sulla Techin e sulla Val-mec, le due ditte site nell'area del Pip di S. Pietro al centro dell'attenzione per la situazione di crisi in cui versano. Un tema che, già affrontato lo scorso numero con l'assessore comunale Blasetig, vale ora la pena di approfondire. "La vicenda della Techin - dice Duriavig - si trascinava avanti faticosamente da qualche anno. L'azienda faceva capo ad una multinazionale inglese, proprietaria di due stabilimenti. Un ridimensionamento, avvenuto circa quattro anni fa, aveva già costretto al licenziamento di sette, otto persone. Negli ultimi tre anni l'azienda aveva lavorato, ma mai sviluppato i propri progetti. La proprietà, in Inghilterra, non aveva quasi mai Paolo Duriavig rapporti diretti con i dipendenti". Alla ripresa delle ferie estive, quindi, l'ormai nota "beffa" della scomparsa dei macchinari ( "avvenuta dopo 111 agosto, data dell'entrata in vigore della nuova legge di riforma della cassa integrazione, che non prevede alcun intervento a favore delle aziende con meno di 15 dipendenti" puntualizza Duriavig) e l'invito ai 10 lavoratori (7 donne e 3 uomini) a trasferirsi in Lombardia: invito rifiutato, e tutti a casa. I maggiori problemi sembra siano stati di carattere finanziario: la ditta vantava tra l'altro un credito di circa 3 miliardi e mezzo con l'Urss. Il sindacato non ha perso tempo, ma nonostante la buona volontà... Tramite il sindaco di S. Pietro -afferma Duriavig - abbiamo chiesto un incontro con l'assessore regionale all’industria Saro, senza per altro ricevere risposta. Grazie poi all'Associazione degli indus- triali della provincia di Udine abbiamo avuto una serie di contatti con la gestione dell'azienda. Ciò che siamo riusciti ad ottenere é stata una soluzione di rescissione del rapporto di lavoro: i lavoratori si sono autolicenziati, ricevendo un'indennità pari a sei mesi di disoccupazione speciale. Ma, di fatto, dal primo ottobre sono disoccupati ". La vicenda della Valmec presenta aspetti simili, ma una diversa, e più rosea, soluzione. Nata dalle ceneri della Danieli, la Valmec operava grazie alla garanzia della ditta di Buttrio riguardo una serie di commesse per un periodo di cinque anni. Duriavig ricorda come per tre, quattro anni il discorso abbia funzionato, fino alla riduzione, da parte della Danieli, degli ordini. La crisi ha portato ad una riorganizzazione degli assetti societari, sembra con buoni frutti visto che l'azienda sta riprendendo ad operare a buoni livelli, con possibilità di ampliamento. Nello stabilimento lavorano 20 persone; otto di queste provengono dalla vicina Slovenia. La recente notizia di un incontro tra l'assessore Saro ed i soci della Valmec, dal quale é scaturito un nuovo programma di assunzione che dovrebbe portare a 50 il numero dei dipendenti, oltre che nuove prospettive di sviluppo ed espansione, lascia spazio ad un ancora maggiore ottimismo. Come due facce di una stessa medaglia, le vicende della Valmec e della Techin rappresentano, in qualche modo, luci ed ombre della situazione attuale della Zona industriale di S. Pietro. Sulla quale torneremo. Michele Obit I Lo stabilimento della Techin La Valmec, ex Danieli La Fim-Cisl a S. Pietro Votato dall’assemblea ordine del giorno per la pace in Croazia La terza assemblea organizzativa della Federazione italiana metalmeccanici-Cisl di Udine e della Bassa friulana si é svolta venerdì 27 settembre a S. Pietro al Natisone. Dopo il saluto del sindaco Marinig, che ha illustrato le problematiche delle valli del Natisone, territorio storicamente afflitto dal fenomeno dello spopolamento a causa delle carenze di occupazione, i lavori sono stati aperti dal segretario della Firn comprensoriale Muradore, che ha illustrato ai 130 presenti le linee politiche ed organizzative della categoria metalmeccanica, sottolineando come la Firn sia il sindacato metalmeccanico friulano più rappresentativo con i suoi oltre 2400 iscritti. Rispetto alle problematiche generali Muradore ha ribadito la necessità di sciogliere i nodi dell'economia italiana (deficit pubblico, evasione fiscale, inflazione) per evitare il rischio ormai prossimo di diventare i "parenti poveri" di una Europa unita. Il successivo dibattito ha ripreso e sviluppato i temi della relazione, trattando temi di grande attualità ed importanza quali la politica dei redditi e la riforma pensionistica. Discussa anche la situazionedel settore metalmeccanico friulano nel quale si é registrato un aumento della Cassa integrazione e delle non ancora risolte situazioni della Selečo e delle Acciaierie Bertoli Safau. Luigi Marelli, della Fim-Cisl nazionale, ha foca-lizzato le conclusioni sul rilancio dell’iniziativa e del ruolo del sindacato confederale, auspicando futuri positivi rapporti tra Cgil, Cisl e Uil, con la possibilità di una nuova stagione unitaria qualora in tutte le confederazioni si dovesse affermare una cultura dell'autonomia dai partiti. L’assemblea dei delegati ha votato e approvato all'unanimità, nel corso dei lavori, un ordine del giorno riguardo i fatti accaduti negli ultimi dodici mesi in Jugoslavia. "I delegati - si legge tra l'altro nel documento -condannano la repressione attuata dal Governo centrale della Serbia nei confronti del popolo albanese del Kosovo, condannano inoltre l'invasione da parte dell'Esercito Federale e dei nazionalisti serbi delle due Repubbliche della Slovenia e della Croazia che, con un processo democratico, hanno scelto la strada dell'autonomia; chiedono che il Governo italiano e la Cee mettano in atto in maniera forte ed incisiva tutte quelle azioni atte a porre termine al conflitto tra Serbia e Croazia; chiedono infine che vengano riconosciute in sede internazionale le due Repubbliche della Slovenia e della Croazia, perché solo salvaguardando l'autonomia, la sovranità e l'indipendenza di ciascuna Repubblica, oltre alla tutela di tutte le minoranze etniche e linguistiche di ogni Repubblica, attuando il principio dell'autodeterminazione dei popoli, verrà garantita la pace e la libertà per tutti". IN BREVE NA KRAT Investimenti in fumo La quota di maggioranza (il 76% delle azioni) della Tobačna tovarna - la Manifattura tabacchi di Lubiana è stata acquistata dalla Reemtsma di Amburgo, uno dei principali produttori europei di sigarette, assieme alla francese Seita - un'azienda statale. La scelta è stata determinata dalla necessità da parte slovena di stabilire collegamenti con mercati esteri, di effettuare investimenti per lo sviluppo tecnologico e l'addestramento del personale. L'azienda slovena, che ha una storia lunga 120 anni, 1.700 dipendenti ed è attualmente uno dei principali produttori jugoslavi di tabacco, era in attivo. L'investimento che ammonta a 110 milioni di marchi è il primo importante investimento straniero in Slovenia. Evropsko združenje za hribovita območja Hribovita področja v Evropi potrebujejo pomoč celotne skupnosti. Zanje je treba vložiti veliko več, kot doslej. V tej optiki je pred nedavnim v Strasbourgu nastalo Evropsko združenje za hribovita območja v okviru Evropske gospodarske skupnosti, ki so ga uradno predstavili v soboto dopoldne na videmskem gradu. O vlogi nove organizacije (nastala je marca letos) je spregovoril njen podpredsednik Diego Carpenedo sicer podpredsednik deželnega sveta F-JK. Združenje, v katerem bodo sodelovali predstavniki občin, organizacij, gorskih skupnosti ter parlamentarci, želi postati glavni sogovornik EGS, ki je doslej pokazala premalo zanimanja za vprašanja, ki so vezana na hribovita območja. Težave gospodarskega, imigracijske-ga in ambientalističnega značaja morajo najti takojšnjo rešitev, če se hoče preprečiti popolen propad hribovitih področji. Novo združenje, ki bo delovalo v vseh dvanajstih državah EGS, bo velikega pomena tudi za razvoj takšnih območji v Furlaniji-Julijski krajini, ki se razprostirajo na polovici celotnega deželnega teritorija, (r.p.) Pri oskrbi elektrike že prej samostojni Slovenija se je pri oskrbi z elektriko že konec septembra povsem osamosvojila. To je bila prisljena storiti zaradi dveh poškodb na jugoslovanski 400-kilovoltni daljnovodni zanki, najprej pri Zadru nato še pri Pakracu. zaradi tega sta zdaj Slovenija in del Hrvaške povsem odrezani od drugih republik. To pomeni, da Slovenija že skoraj dva tedna ne dobiva več elektrike. Vso manjkajočo energijo je Slovenija zmogla nadomestiti iz elektrarn v Sloveniji. Toda prihajajo mrzli dnevi ko poraba elektrike zelo poskoči in če bodo daljnovodi še naprej prekinjeni, bo že ta mesec začelo primanjkovati elektrike. V slovenskem elektrogospodarstvu pravijo, da električnega mrka (black-out) lahko reši Slovenijo le dvoje: odklapljanje velikih porabnikov ali uvoz, kar pa bo precej drago. {povzeto po Delu) Srečanje v Centi o posledicah neurja Da bi se podrobneje seznanila s škodo, ki jo je neurje povzročilo v Terski dolini, so člani deželne komisije za cestne povezave in prevoze v ponedeljek obiskali Čento. V glavnem centru terskih dolin so se srečali z župani Bonanni iz čente, Negro iz Barda, Gri-maz iz Fojde, Noacco iz Tipa-ne, s predsednikom gorske skupnosti tistega območja Miottijem in z drugimi upravitelji. V središču pozornosti je bilo vprašanje, kako popraviti škodo, predvsem pa preprečiti, da bi ob vsakem neurju bilo vse območje tako močno prizadeto. Tesnejše sodelovanje s Sovjetsko zvezo Sodelovanje med Furlanijo in Sovjetsko zvezo je že doseglo takšno stopnjo razvoja, da so potrebne nove, dodatne investicijske usmeritve, da se bo še bolj razvilo. Ugotovitev je prišla na dan na videmskem srečanju med deželnim odborom Furlanije-Julijske krajine in sovjetskim ambasadorjem v Rimu Anato-lijem Adamiškin, ki je sodilo v okvir tedna kooperacije med deželnimi in sovjetskimi gospodarstvenimi operaterji. Na srečanju so vzeli v pretres možnost ojačitve investicijskega sklada za mešana podjetja. Ob tem so se domenili za izmenjavo tehnologije in informatike. Entro fine anno il riscatto 1957/61 per i coltivatori I lavoratori, che negli anni dal 1957 al 1961 furono iscritti negli elenchi dei coltivatori senza l'attribuzione di giornate o con copertura parziale, hanno la possibilità di riscattare i periodi rimasti scoperti. II riscatto si ottiene dietro pagamento di un onere che può essere non indifferente. La cosa non deve, però, impressionare, perchè, alla qualificazione dell'onere, il lavoratore ha la possibilità di effettuare le sue scelte, conoscendo, a quel momento, sia il costo che i vantaggi dell'operazione. La norma di legge è, come spesso succede, imperfetta. Facendo leva appunto su alcune contraddizioni contenute nella lettera della legge, la Direzione Nazionale dell'Inps in un incontro con il Patronato Inac ha sostenuto un'interpretazione restrittiva su questo diritto di riscatto. Tuttavia il Patronato Inac conta di riuscire, in qualche modo, a vincere queste resistenze. La domanda per il riscatto va fatta entro il 31 dicembre 1991. Chi non l'avesse già fatta, si presenti quanto prima presso l'ufficio del Patronato Inac di Cividale, in via Manzoni 25. Praznik kostanja an medu V vasici Podcirku v kamunu Fuojda štier dni sejmii V vasici Podcirku - ali Valle kot jo kličejo v italijanščini - v mešani slovensko - furlanski občini Fojda, bojo tudi letos imeli praznik kostanja in kostanjevega medu. Tudi lietos puojde napriej 4 dni, 12. an 13. an potle še 19. an 20. oktobra. Kioske odprejo ob 18. uri v soboto, ob nediejah pa že zjutra pred mašo. Vsak od štierih večeru bo ples. Organizatorji so poskarbiel tudi za športni an kulturni program. V nedeljo 13. oktobra ob 15.30 bo pel mešani pevski zbor Pod lipo iz Barnasa, ki ga srečavamo zadnje cajte ni-mar buj pogostu na sejmih an vaških praznikih Benečije. An kamer pridejo mladi pieuci od “Pod lipo", parnesejo dobro glasbo, domače slovienske piesmi, pa tudi dosti dobre volje, veselja an smieha. Bo še puošta par Pacu Al so puošte v Sencjurju an v Pacuhu ( v dreškem kamunu) v nevarnosti? Tuole se ljudje vprašajo potle, ki so prebieral po časopisih, de governo z novim finančnim zakonam, lečam, cje zmanjšat stroške javne uprave, v adni besiedi paršparat. Naj bi ponucu, stancju 50 miliar-du manj za lieto 1993 an 100 manj za lieto 1994. Če je trieba šparat, je trie-ba riezat suhe vieje, tuole je jasno. Kere pa so? Na časopisih, giornalih so napisal imena 8 puošt v naši provinci, med njimi so an Sencjur an Pacuh. Tele prestore pa so vebral, zatuo ki niemajo zadostnega diela. Glede tele novice - ki je zlo riesna še posebno za dreški kamun, saj počas, po-čas zgubja vse - se Direkcija puošte ni še oglasila. Do sada je uzdignu njega glas samuo pokrajinski sekretar UIL, Patruno. Za tiste puošte ni do sada obedne nevarnosti, de jih zaprejo. V dreškem kamunu pa še vseglih bojo. PARŠU JE CAJT ZA POBRAT AN SKRANIT PARDIELO NAŠE ZEMLJE, PARŠU JE CAJT ZA BANDIMAT Katja an Mary so se nazaj pogovarjale po telefone. - Halo Mary! Poviejmi pa ti, kuo ti gre. - Nit. Paršu mi je CICLO, ložla sem TAMPAX, za ANTALGIL sem plačala TI-KET zavoj USL, INPS, /NAM, INAIL. Proteštirala sem na ACLI, CGIL an UIL, pošjal so me na CCIA, ki je venesla uon MOD. 101 an 740 RIF.' ART. 17968/B/87! Takuo sem šla na BCTKB, predala sem use BOT an CCT za tist farda-man TIKET! - An tuoj mož? - Oh, tisti ima tu glavi samuo politiko. Ankrat gre na SKGZ, na SWG al VZPl, ankrat pa na KGB, CIA al GESTAPO; an dan na PIP, UNRA al ICIAP, an dan pa na AAST, CAI al AZH (Associazione Zajci v Hlasti). U saboto je biu šu poslušat tudi u Špietar an u Čedad tiste Mušolinove pridge; bašta de se na upiše tudi tu Štelina an Kostanj! - An tuoj sin? Oh, tist ima tu glavi samuo SPORT. Utera je videu na TV: PRESSING, DRIBBLING, TRILLING, FOOTING, GRANDPRIX, DERBY, RALLY, FLACH, GOLF, TOP, STOP! - An toja hti? Hčerka je šla v COOP, kupila BOP na POP de je šla u BLOB; KRUH ku JUH an GRAH ku LAH; CIP, LIP, an SLIP na RIT ku FLIP; KRIS - KROS de loš v KRO-NOS, TOPLESS za iti v HOBLES an DASH za SPASH v VEPLAS. KOTU’ za MAIS an HATU' za AIDS; an za plesat BENEŠKI TANGO, ki godla bojo GUIDO an FRANCO, kupila je ŽEKE', an nardila an KAŠKE', OLE'!!! Sladko vince so trte obrodile Ankrat so tle po naših dolinah vsi vinjike imiel an vsak je par-dielu doma svoje vino. Še v dreškem kamunu, ki je adan od narbuj vesokih, gor pod Kolovratom, se je grozdje dobro zorilo - so nam pravli naši te stari - an so pardielal puno vina. Iz Debe-nijega, kjer so imiel narvic vi-njik, so ga mantinjal za vas kamun. Potle so počaso počaso vi-nijke vekopal an vino so začel kupovat dol po Laškem, po Furlaniji. ''Ni vič ratavaio; so vse ti-čaci popikal; uremè nie bluo vič te pravo, se ni zorilo zadost, takuo de je bluo vickrat kiselo ko sladkuo, šibkuo, čeglih zadost dobro za potalažt žejo; ni bluo vič močnih rok za dielat tu gruntu, saj so vsi te narbuj močni an mladi šli za dielam po svi-ete." Teli so ražoni, zakaj je bluo le malo, nimar manj, domačega vina. Po nekaterih vaseh, kjer ljudje šele dielajo kimetijo an redijo žvino, pa imajo šele tarte, vinjike. Takuo je v Marsine, v pod-bunieškem kamunu, kamer smo šli pogledat tel pasan tiedan. Že s cieste pod vasjo, kjer je vse lepuo posiečeno an obdielano, se vidijo vinjike adna za drugo, vse pune čarnih an zlatih groz-duov. Sonce nas je lietos lepuo an dugo cajta grielo - an šele nas. Nie bluo tiste hude šuš, ki nas je vsako polietje maltrala. Dobro lieto se pozna sevieda narpriet ta par kumetu an takuo, ki se zdi se niema obedan za lamen-tat. Spomladi an poliete je vse močnuo poganjalo, zemlja je dobro rodila. Dobro lieto je, prave-jo, tudi za grozdje. "Nih dva tolitra čarnega an dva tolitra an pu bielega, nard-mo lietos'’ sta nam poviedala Mario an Pia Gorenszach -Trambuolnovi, al pa Mihielni kot jim pravijo v Dolenjem Marsine, kjer stojo. Bandimala sta ta par ciest an kar smo se ustavli za jih vprašat, kuo jijm gre die-lo, sta bla zlo prijazna, gentil. Se jim ni zdielo škoda zamudit no malo cajta za se pomenat z nami an subit so nam ponudli bielo grozdje za pokušat. "Dobrò, sladkuo. Kere sort je? Kere vinjike dielate?" smo jih vprašal. 'Tel je marvin - nam je jau Mario Trambuolnu. Imamo pa še verduc, tocai, pinot od te bielega, merikan an merlot pa od te čarnega". Mož an žena sta bla zadost zadovoljna, šodisfana nad lietoš-njim pardielam, lan sta pardiela- la samuo pu, 2 tolitra vina vič al manj. "Eh, lieta nazaj smo ga imiel po 25, 30 tolitru - sta se zmišljavala -. Sada ni moči, se na kopa, obdelava se samuo ta par pot, blizu cieste”. "Se nardi, kar se more. Vinjiko nardim sama, zda pa mi mož pomaga targat. Pa se nimar bojim, de za stran njega noge se mi udari". Z luštno an gentil ženo Pio smo se še no malo menai, o vasi, o mladini, ki jo ni vič, o hlievih nimar buj praznih, o družinah, ki so nimar buj majhane, saj so ostal le po dva, tri. "Se pa na smie zgubit kuraže" je doložla, takuo ki jo ni zgubu nje mož Mario, ki se pomaga s palco, pa le rad nardi, kar more, tu gruntu. Buog jim daj muoč, zdravje an srečo še za napriej. Tudi Laura ima koranine tle v Benečiji Od 29. marca lietos imajo v mladi družini v Belgiji nomalo manj meru, ku priet, pa zlo vič veseja: tisti dan se jim je rodila liepa čičica, ki videmo na fotografiji. Se kliče Laura. Nje mama je ’na Belgijana, Mariline Adam, nje tata pa Giordano Borgii. Giordano se je rodiu v Belgiji, pa zna lepuo guorit po sloviensko sa' takuo so ga navadli njega mama, Natalina Bergnach - Mateužino-va iz Gniduce an njega tata Elio Borgù - Podoriasac, ki že vič liet živta v Belgiji. Giordano je jau, de tudi on bo učiu njega hčerkico guorit po sloviensko. Seda jo vsi radi varjejo an se z njo norčavajo, mama an tata, noni Natalina an Elio, pru takuo Gabriel an Marie-Jeanne an vsa žlahta, tudi Franca Blasutig, poročena Bergnach - Jurcova iz Gorenjega Barnasa, ki je "prozia" li-epe čičice an ki nam je pošjala fotografijo. Mali Lauri želmo, de bi bla nimar srečna, zdrava, liepa an vesela, ku seda. Nuna Angelina, ste pru vi! Par Medvežeh živi tela šimpatik mama, nona an bižnona Senožet blizu desti, ki pelje v Marsin Mario an Pia Trambuolnova sta ta par ciest bandimala Kikrat nam je jala Veronica iz Gorenjega Marsina za jo iti gledat, takuo v petak 4. smo se pobral an šli gor h nji. Je biu malo-manj pudan. "Sam paršla taz njive, seda san bla go par naši mam, je gor v kambri...". Puno reči smo jo imiel za vprašat, pa ona nam je naglo jala: "Parvo rieč napisajta, de naša mama je tele dni praznovala rojstni dan. Težkuo čaka, de pride petak an de ji poštin parne-se Novi Matajur, ga zvestuo pre-biera an kako lepo sorprežo bo imiela, kar se bo vidla na njim!". An takuo Veronica nam je začela pravt o nje mame. Angela Medveš - Angelina se je rodila v Marsine, v Tonicovi družin, 2. otuberja lieta 1902. Šla je za neviesto v Matajur, v Podo-reh. Oženila se je bla z Bepulnam Gosgnach - Pajčekine družine. Bepo jo je pustu uduovo zlo mlado. Sama je muorla zredit tri otroke: Veronico, Nadaljo an Be-pulna. Kar so zrasli so se vsi tarje oženil. Veronica se je poročila v vas, ki je bla od nje mame, v Marsin, Ta par Tineh tih, Nadalja v Tolmeč an Bepo je ostu v Ma-tajure. Nuna Angelina je do malo liet od tega živiela ta par njim, seda živi pa ta par Veroniki, vsi jo hodejo zvestuo gledat. Takuo, ki smo jal je v sriedo 2. otuberja praznovala 89 liet življenja, fešto pa so ji jo nardil v nedi-ejo 29. setemberja an tisti dan se je okuole nje zbrala vsa družina: sinuovi, navuodi an pranavuodi, sa' nuna Angelina je ratala se-damkrat "bižnona ". Nje pranavuodi so Stefano, Barbara, Deborah, Mara, Jacopo, Veronica an Gabriele. Lepo sorprežo ji je naredu don Azeglio Romanin iz Lies, ki je paršu napuošto gor v nje hišo, za ji narest mašo. Po maši je bla pa liepa fešta. V sriedo 2. otuberja pa je Tonina imiela drugo lepo sorprežo: za ji voščit veseu rojstni dan je taz Matajura paršu nje velik parja-teu, gaspuod Paskual Gujon. Oh, kuo je bla vesela Angelina! Muormo še poviedat, de v Marsine žive še nje druge d vie sestre: Felicita, ki ima 90 liet an Guština, ki jih ima 87. Vsakoan-tarkaj se ušafajo kupe an se prave j o njih reči. Nuna Angelina, vsi vam želmo še puno veselih an zdravih dni an drugi krat, ko pridemo v Marsin vas pridemo gledat, takuo nam poveste vse tiste lepe an zanimive reči, ki znate. Kuražno napri! Neanche un soldo per le nostre __________18 - SCHEDA STORICA_ Arriva il progresso i' OtittMiti ««tilu Cividale - Il vecchio cementificio e la ferrovia Dal punto di vista politico, dunque, l'Italia era fatta: unita, libera ed indipendente. Malgrado tutto, una considerevole parte della popolazione dichiarava di accettare la nuova patria. Certo é che alternative non c'erano. "Le votazioni, spesso palesi, talvolte coatte, sempre fortemente preparate, organizzate e controllate dai moderati, non possono far tuttavia dimenticare che, probabilmente assai spesso ignari del contenuto dell'atto che andavano a compiere, circa tre milioni e mezzo di italiani affermarono, anche se in modo passivo, la loro volontà di essere organizzati in uno Stato che aveva alla sua testa un re con quel nome'.l) Tre milioni e mezzo, per le votazioni al plebiscito di allora, erano molti rispetto alle elezioni politiche, come possiamo vedere dal prospetto sintetico che pubblichiamo qui sotto. Dal punto di vista sociale, economico e culturale-linguistico l’Italia era tutt'altro che unita. Una delle soluzioni che avrebbe potuto essere affrontata era quella del decentramento e dell'autonomia. Come tale volle essere mostrato, da parte del governo, l'istituto prefettizio. In realtà invece il prefetto si affiancava e sovrapponeva agli organismi elettivi, province e comuni, con poteri eccezionali derivanti dalla sua posizione di delegato governativo al di sopra delle varie gerarchie ministeriali: una specie di governatore. La nuova Italia ben presto manifestò inattese ambizioni derivanti dall'aspirazione di sesta potenza mondiale dopo Inghilterra, Francia, Austria, Prussia e Russia. In questo l'Italia fu favorita dall’apertura del Canale di Suez fra il 1859 e il 1869, gli anni dell'unificazione. Il Mediterraneo, dopo alcuni secoli, riprendeva la sua centralità e di conseguenza l'Italia riguadagnava una posizione favorita così per gli scambi che per la malaugurata politica coloniale. In questo contesto cominciò la marcia dell'Italia verso il progresso. Esso raggiunse le città, le aree economiche forti, le regioni organizzate nei vari settori, ma stentò a lambire le aree geografiche e sociali emarginate. * * * Anche il Friuli si avviò dunque verso il progresso, che il Leicht definì "vigoroso", nel campo dei lavori pubblici, dell'industria, dell'agricoltura e della cultura. Venne realizzato il canale Ledra, si ebbero bonifiche ed irrigazioni, si costruì l’acquedotto Pojana nel Cividalese, fu costruita la ferrovia Udine-Pontebba (in luogo di quella del Predii sostenuta da Cividale) con tronchi secondari. In cam- po industriale vennero realizzate ferriere, cotonifici, un centro cotoniero a Pordenone, tessiture a Udine, fabbriche di cemento a Udine e Cividale, centrali elettriche. Nel campo dell'agricoltura ebbero impulso la zootecnia, la viticoltura, la frutticoltura e la produzione di cereali. Sorsero cooperative soprattutto nel campo caseario. Venne fondata l'Associazione Agraria Friulana, isituiti premi e concorsi di produttori. Il progresso, del resto, grazie alla lunga pace tra le grandi potenze vicine, toccò anche i territori sotto l'Austria, Monfalcone e Gorizia, e vi corrispose un vivace movimento intellettuale. Tuttavia in gran parte del Friuli rimasero vaste aree estranee allo sviluppo ed al progresso. In campo sociale le classi lavoratrici sentirono il peso dello sfruttamento. * * * Fra le aree che rimasero a lungo estranee al progresso economico, malgrado la realtiva vicinanza alla città di Udine, fu la Slavia. Solo i prodotti di un certo pregio erano avviati all'esportazione: carni, burro, legname, pietra da costruzione, fieno e frutta, special-mente castagne. I sistemi di conduzione agricola rimanevano molto tradizionali, con una progressiva riduzione dei pascoli, come conseguenza - questi - degli espropri delle "cierkunce", i terreni appartenuti alle chiese dopo l'unificazione. Si svilupparono invece le "planine", pascoli montani ai quali salivano gli abitanti dei villaggi con il bestiame, le famiglie, gli animali domestici, ecc. creando nei mesi estivi un secondo villaggio in alta quota, come avveniva attorno al monte Matajur. Alcuni aspetti tipici di questa economia erano l’eccessivo frazionamento degli appezzamenti, i metodi empirici, il trasporto di ogni cosa a spalla in mancanza di strade. Tale situazione venne analizzata a fondo dallo storico Carlo Podrecca, dal prof. Ivan Trinko e dal geografo Francesco Musoni. Nuoceva l'individualismo ed un esasperato senso della proprietà, giustificato dalla scarsa disponibilità di territorio. Ciò conduceva ad interminabili cause giudiziarie, di cui veniva oberata la pretura di Cividale, con relativa dispersione di sudati risparmi. Le innovazioni non erano ben viste, le tasse (un tempo quasi sconosciute) odiate, i lavori pubblici spesso detestati perché gravavano sui bilanci comunali che attingevano quasi esclusivamente alle magre risorse delle famiglie. Malviste le prestazioni di manodopera, le cosiddette "rabuote", che toglievano braccia al lavoro dei campi. Nella Slavia erano presenti particolarissimi aspetti dell’economia: il commercio ambulante, detto “guzieranje", di mercerie, oggetti d’uso quotidiano, ornamenti ed immagini sacre. Gli ambulanti della Slavia si rifornivano di questi modesti articoli, che smerciavano nelle campagne. Da questo commercio, che raggiungeva i paesi dell'est e perfino la Russia, si sviluppò l'emigrazione stagionale e in alcuni casi quella permanente. Altro indirizzo economico abbastanza originale fu la produzione e lo smercio clandestino della grappa, ricavata dagli abbondanti raccolti di susine e dalle vinacce. Il contrabbando di merci di quotidiano consumo, come zucchero e tabacco, era favorito dalla vicinanza del confine con l’Austria. Tali attività erano severamente controllate e duramente represse dalla guardia di finanza, verso la quale si indirizzò una forte avversione. Era ampiamente praticato anche il baratto ambulante in natura di castagne per granoturco lungo le fangose strade del Friuli, fino al Tagliamento e talvolta oltre. La stagione propizia era quella che precedeva le feste dei morti, "vaht", dal tedesco "wacht" = guardia, veglia. Il prodotto era trascinato e spinto su straccarichi carretti a mano. Solo pochi abbienti disponevano di cani e cavallo. L'ospitalità per la notte era data nei fienili, talvolta nelle stalle, dove i Friulani dormivano al calore del bestiame: un'avventura, pesantissima e talvolta umiliante, che serviva però a rimpiangere i magri granai della Slavia. MP 1) E. Ragionieri, Storia d'Italia A partire dallo scorso secolo le strade furono uno dei maggiori assilli degli amministratori della Slavia. All’atto dell'unità d'Italia, ad esempio, nelle Valli del Natisone esisteva solo la strada per Stupizza e il confine e la strada di S. Leonardo, poco più di una mulattiera. Proponiamo ai lettori qualche documento d'epoca, ricordando che fino agli anni cinquanta di questo secolo la situazione non era cambiata di molto. Negli anni 50 il poeta Dino Menichini di S. Pietro, così cantava nel suo "Lamento per gli uomini dei monti del Nord": Noi non abbiamo strade, o Signore, che non siano le tue, infinite, e quelle che portano all'inferno di lon tane miniere... Veniamo a noi con l'intervento di Francesco Musoni al consiglio provinciale di Udine, svolto il 30 novembre 1914. "La Deputazione provinciale propone al Consiglio la votazione di notevoli contributi finanziari per lavori nei quali è per lo meno discutibile se e quanto sia l'obbligo per la Provincia di intervenire. E' ben vero che la strada detta del Montecroce e il tratto Spilimbergo-Maniago sono provinciali di seconda classe, ma la ingente somma che viene chiesta per la loro sistemazione, potrebbe sembrare eccessiva ed essere considerata come una spesa di lusso da molti Comuni, ai quali parrebbe invece di toccare il cielo col dito se, coll'aiuto della Provincia, potessero procurarsi non già delle strade comode, ma delle semplici mulattiere. Tuttavia non mi opporrò alla concessione delle somme che vengono chieste a favore dei Comuni di Prata e Pasiano di Pordenone, perchè è mio fermo convincimento che solo promuovendo il benessere economico e la prosperità di ogni singola sua parte, si procuri il benessere e la prosperità generale della Provincia. Senonchè, l'Amministrazione provinciale, nell'esplicare tale sua azione benefica, dovrebbe ispirarsi ai più rigorosi concetti di equità e giustizia distributiva, trattando alla stessa stregua i paesi del monte come quelli del piano, la zona al di là, come quella di qua del Tagliamento, la Carnia come la Slavia. Invece ho inteso dire che pel passato la Deputazione provinciale ha speso troppo per alcune zone e troppo poco per altre. Nuovo al Consiglio provinciale, non so quanto vi sia di vero in questa affermazione; non ho avuto nè il tempo nè il modo di indagarlo; so, però, che la zona montuosa del Mandamento di Civida-le-S. Pietro, della quale mi onoro di essere uno dei rappresentanti, è stata in passato quasi completamente trascurata. Ricordo che molti anni fa, il piccolo Comune di Prepotto, facendo uno sforzo enorme, sostenne la spesa di 200,000 lire per dare una strada alla valle dell'Ju-drio, confinante coll'Impero Austro-Ungarico,- e nonostante esso avesse rivolto una domanda di sussidio alla Provincia, non ottenne da questa nemmeno un soldo. Ricordo inoltre che i Comuni di Drenchia, Grimacco e S. Leonardo, dovettero lottare aspramente non per avere speciali concessioni, ma unicamente per ottenere quei sussidi che una larga e benevola interpretazione della legge avrebbe dovuto acconsentire ad essi senz'altro. Riconosco, tuttavia, che la cessata ed oggi rinnovata Amministrazione provinciale, sotto questo aspetto, é stata migliore delle precedenti, come ne fa prova il sussidio accordato al Comune di Torreano per la strada di Masarolis; ma io vorrei che in avvenire fosse seguito più largamente il criterio di aiutare specialmente quei Comuni che nessun vantaggio hanno avuto, finora, dall'appar-tenere alla Provincia, pur avendo pagato ad essa la sovrimposta nella stessa misura di altri Comuni pei quali furono spese delle somme ingenti..." Quanti vo % elettori %votanti Anno sulla sugli elezioni popolazione votanti elettori 1861 1,90 239.583 57,20 1870 2,00 249.744 45,50 1882 ' 6,90 1.223.851 60,70 1890 9,00 1.447.173 53,70 1900 6,90 1.310.480 58,30 Soltanto agricoltori né ricchi né poveri Tra gli Slavi del Friuli si può dire esista un'unica classe sociale: la classe cioè degli agricoltori. Alla Camera di Commercio di Udine in principio del 1894 non erano iscritti che 194 elettori commerciali (di cui 116 nel comune di S. Pietro) di tutti i dodici comuni slavi della provincia. Ciò deriva dal fatto della proprietà divisa e sminuzzata, per cui, non essendovi nulla-tenenti in mezzo ad essi, ma tutti, o quasi, minuscoli proprietari di terreni, non si sentono allettati, né provano l'imperioso bisogno, né hanno i mezzi di potersi dedicare a professioni o men faticose, o più lucrose, o ritenute più nobili. Ne viene di necessaria conseguenza che tra loro non vi sono grandi ricchezze, né miseria vera: non proletari, né fortunati che vivono di rendita: il possidente é sempre anche lavoratore ed il lavoratore é possidente: e tra i diversi gradi d'agiatezza contatto famigliare e continuo, e lo stes- so livello di educazione, lo stesso modo di vivere, di vestire e di nutrirsi, gli stessi usi e costumi: la più perfetta uguaglianza sociale, in una parola. Se ciò fino a un certo punto é un bene e risponde all'ideale vagheggiato da taluni sociologi moderni, é pure causa del fatto che in mezzo agli Slavi non si é ancora potuta costituire la classe della così detta borghesia civile: la cui esistenza, anche ammettendo che gravi molte volte sulle classi più povere, é pur d'altra parte fattrice di progresso materiale e morale. Quindi la persistenza dei metodi empirici e primitivi con cui tuttora viene esercitata l'agricoltura e la tenacia di alcune viete abitudini e di dannosi pregiudizi; quindi l'aspetto rustico dei villaggi e la mancanza di edifizi eleganti, di ville, di giardini... da Francesco Musoni (1895) Stran 7 TUT TO SP ORT VSE O ŠP I risultati PROMOZIONE Pro Aviano - Valnatisone 3-1 2. CATEGORIA Ancona - Pulfero 3-0 3. CATEGORIA Savognese - Treppo Grande 1-1 UNDER 18 Tolmezzo - Valnatisone 3-2 ALLIEVI Valnatisone - Bressa/Camp. 0-0 GIOVANISSIMI Rivolto - Valnatisone 0-3 ESORDIENTI Audace - Cividalese 1-4 PULCINI Cividalese/A - Audace/A 1-1 Cividalese/B - Audace/B 1-3 AMATORI Reai Pulfero - S. Daniele 2-0 Prossimo turno PROMOZIONE Valnatisone - Cordenonese 2. CATEGORIA Puliero - Bearzi 3. CATEGORIA Nimis - Savognese UNDER 18 Valnatisone - Flumignano ALLIEVI Bertiolo - Valnatisone GIOVANISSIMI Valnatisone - Flumignano ESORDIENTI Gaglianese - Audace PULCINI Audace/A - Union ’91/A; Au- dace/B - Union '91/B AMATORI Chiopris - Reai Pulfero Le classifiche PROMOZIONE Spilimbergo 7; Polcenigo, Sanvi-tese, Juniors, Pro Aviano 5; Valna-tisone, S. Luigi, Pro Fagagna, Rau-scedo 5; Cordenonese 4; S. Sergio 3; Tavagnacco 2; Pro Osoppo, Arte-niese, Bujese, Portuale 1. 2. CATEGORIA Buonacquisto, Bearzi 7; Rizzi, Azzurra, Ancona 6; Manzano, Savor-gnanese 5; Pullero, S. Gottardo, Sangiorgina 4; Buttrio, Natisone, Forti & Liberi 3; Asso 1; Gagliane-se, S. Rocco 0. 3. CATEGORIA Cora. Faedis, Coseano, Chiavris 2; Savognese, Treppo Grande, Ni-mis, Fulgor, Ciseriis, L'Arcobaleno 1; Colugna, Stella Azzurra, Marti-gnacco, Venzone 0. UNDER 18 Tolmezzo 7; Serenissima, Cussi-gnacco 6; Bressa/Campoformido, Bujese, Pasianese/Passons 5; Man-zanese, Gemonese, Cormonese, Tri-vignano, Sangiorgina 4; Valnatiso-ne, Tavagnacco 3: Union '91 2; Ar-teniese, Flumignano 1. ALLIEVI Sedegliano, Serenissima, Mereto D.B. 4; Gaglianese 3; Valnatisone, Donatello/Olimpia, Celtic 2; Cor-mor 1; Bertiolo, Flaibano, Lestizza, Bressa/Campoformido 0. Donatello/Olimpia e Celtic una partita in meno. GIOVANISSIMI Donatello/Olimpia, Gaglianese 4; Rivolto, Sedegliano 3; Valnatisone, Flumignano, Fortissimi 2; Union '91, Azzurra, Buttrio, Fulgor, Com. Faedis, Bressa/Campoformido 0. Valnatisone, Bressa/Camp., Union '91 e Azzurra una partita in meno. ESORDIENTI Azzurra 4; Audace, Cividalese, Donatello 3; Chiavris/A 2; Gaglianese li Torreanese, Manzanese, Buonacquisto 0. PULCINI - Girone G Audace/A, Union '91, Fortissimi 4; Manzanese, Chiavris 1, Azzurra, Torreanese, Cividalese 0. PULCINI - Girone H Audace/B 4; Chiavris 3; Donatello, Cividalese 2; Manzanese 1: Union '91, Azzurra, Torreanese 0. N.B. Le classifiche Allievi, Giovanissimi, Esordienti e Pulcini sono aggiornate alla settimana precedente. DUE PROTAGONISTI DELLA CORSA VERSO LA SERIE A DELL’UDINESE OSPITI A S. PIETRO AL NATISONE Balbo e Sensini, due amici Abel Balbo e Nestor Senslnl assieme a Paolo Caffi Non capita spesso di essere invitati a cena e di trovarsi a fianco due calciatori nazionali argentini. Questa ghiotta occasione mi è capitata venerdì scorso alla Locanda al Giardino di S. Pietro al Natisone, dove, oltre a gustare una cenetta a base di funghi, ho avuto il piacere di parlare personalmente con Abel Balbo e Nestor Sensini, due colonne dell'Udinese, che quest'anno ritenta la promozione in serie A. Al termine della serata gentilmente mi hanno rilasciato questa intervista nella quale si intravede la semplicità e l'umiltà di questi due atleti, ma anche la voglia di raggiungere il traguardo prefisso, quello della promozione, sia per loro che per i sempre più numerosi aficionados della squadra bianconera. Abel, non è la prima volta che vieni nelle Valli del Natisone. Le rivedi volentieri? Sono sempre contento di tornare qui, perché mi trovo molto bene. Vengo volentieri perchè mi fate sentire come fossi a casa mia. Parliamo del campionato. Lo avete iniziato nel migliore dei modi. Pensi che riuscirete a tornare in serie A? Si, senz'altro, perchè abbiamo un potenziale da grande squadra. Penso che questo sarà l’anno giusto per noi, dobbiamo metterci tanto impegno in modo da riuscirci. Come ti trovi a Udine? Bene, molto bene, è una città molto tranquilla, dove ti lasciano vivere e lavorare in pace, senza assillarti. Quale differenza hai trovato tra il vivere e giocare in Argentina ed in Friuli? La differenza è molto grande, perchè in Argentina giocavo in una grande squadra, lottavo sempre per lo scudetto, qui invece ho lottato per non retrocedere, ed ora per la promozione in serie A. Là abitavo in una città di quindici milioni di abitanti, qui in una con centomila persone. La differenza è quindi abbastanza grande. Dopo aver sentito Balbo, faccio la stessa domanda a Nestor Sensini. Avete giocato insieme in Argentina con la nazionale. Ora vivete e lavorate a Udine. Tu ci trovi qualche differenza? Questo è il terzo anno che sono qui in Friuli. Appena arrivato mi sono trovato sempre benissimo con la gente. Non è che sento tanto la differenza, comunque torno spesso in Argentina, là ho* tutti i miei parenti ed amici. Ma qui mi sento molto bene, anche se sono lontano dalla mia terra. Il vostro programma è quello di ritornare in serie A. Pensi che ce la farete? Sicuramente, noi ce la mettiamo tutta e stiamo lavorando per questo. Il lavoro che stiamo facendo è molto buono. Io spero veramente nella promozione in A, sia per noi che per la gente del Friuli che ci sta vicino e merita questo traguardo. Conosci un po' le Valli del Natisone, cosa ne pensi? Guarda, sono bellissime. La prima volta le ho conosciute due anni fa, quando siamo venuti a giocare a S. Pietro. Quando sono libero vengo a farci un giro, perchè sono bellissime e la gente è molto ospitale. Qui ho anche molti amici, e questo mi fa veramente piacere. Paolo Caffi CROLLO DI VALNATISONE E PULFERO - PER I PULCINI DELL’AUDACE DUE DERBY POSITIVI Ado Cont m d'oro Con la partecipazione al 3° Trofeo dell'amicizia, Ado Cont ha conquistato meritatamente la ruota d’oro che la Federazione ciclistica italiana assegna agli amatori che hanno percorso, al termine della stagione, almeno 2000 chilometri. Ado ha superato largamente questa cifra, arrivando a 2482 chilometri, percorsi in 29 gare. Le più significative sono state quelle internazionali Buttrio-S. Stefano (Austria)-Buttrio di 304 km., la Gorizia-Portorose di 100 km. ed il Giro del Friuli-Venezia Giulia di 220 km., senza contare tutte le altre manifestazioni che lo hanno visto protagonista. Il premio gli verrà consegnato in data da destinarsi. Naša srečna napoved Tentiamo la fortuna con... Una domenica al chiaro-scuro Paolo Miano totocalcio Ancona-Modena 1 Brescia-Udinese X 2 Casertana-Lucchese 1 Cesena-Venezia 1 X Lecce-Taranto 1 Padova-Messina 1 2 Pescara-Avellino 1 Piacenza-Bologna X 2 Pisa-Palermo X Reggiana-Cosenza 1 Carpi-Spal 2 Tempio-Ospitaletto X 1 Prato-Vis Pesaro 1 Paolo Miano ha iniziato la sua carriera nelle giovanili della Gaglianese, proseguendo con Udinese, Genoa, Cavese e di nuovo Udinese. Quindi ha giocato a Napoli, Pescara e Padova. La settimana scorsa Pio Tomasetig ha totalizzato 6 punti. Se non fosse per alcuni buoni risultati ottenuti dai più piccoli calciatori, non ci resterebbe che piangere! Iniziamo dalla Valnatisone, che è stata bombardata, ad Aviano, portando a casa la prima sconfitta del campionato. Continuiamo le dolenti note con il Pul-fero, che ha subito una tripletta in terra udinese contro l’Ancona. Interrompe la serie negativa la Savognese, al suo esordio in campionato. La squadra del presidente Bruno Qualizza è riuscita a rimediare lo svantaggio subito all'inizio della ripresa grazie alla rete messa a segno da Massimo Medveš a cinque minuti dal termine. E' stata una gara molto equilibrata, con il pareggio che ci sembra sia stato il risultato più giusto. Gli Under 18, impegnati a Tolmezzo, sono tornati a casa con una bruciante sconfitta per 3-2 contro la capolista. I due gol di Federico Sturam non sono bastati ai nostri ragazzi, che non hanno certo meritato questa sconfitta, a grazie ai gol di Stefano Tomasetig (su rigore concesso per atterramento di Specogna), Denis Terli-cher e Cristian Specogna. Due reti annullate, una traversa ed un palo colpiti rendono l’idea della superiorità dimostrata in campo dai nostri ragazzi. Partita da dimenticare degli Esordienti, che nell'incontro con la Cividalese hanno perso per 4-1, siglando nel finale con Davide Del Gallo la rete della bandiera. I Pulcini/A, dopo essere stati in vantaggio con il gol di Gianluca Peddis ed aver fallito due clamorose occasioni e colpito un palo, sono stati raggiunti a tempo largamente scaduto dai padroni di casa della Cividalese. I Pulcini/B si confermano capolisti con il gol di Patrick Podorieszach e la doppietta di Federico Crast. Gli amatori del Reai Pilifero liquidano il S. Daniele con le reti di Alberto Paravan e Walter Chia-cig. Nelle file pulferesi ha giocato Paolo Miano, che cosi intende allenarsi in attesa di una chiamata. La formazione degli Allievi della Valnatisone loro dire giunta per alcune decisioni arbitrali sfavorevoli. Gli Allievi, nell'incontro casalingo con il Bressa/Campoformido, hanno ottenuto un risultato di parità anche grazie al rigore non concesso dal direttore di gara a loro favore all'ultimo istante. In un gara caotica i Giovanissimi hanno vinto per 3-0 a Rivolto, H* '§S£M j ŠPETER Praznik kostanja Takuo, ki sta prebral na parvi strani, v nediejo 12. začne v novim prodajnim centru go par Muoste (parvi krat, saj priet je biu v Špietre) praznik kostanja. Pruzapru praznik se bo odviju go par Muoste an v Špietre. Go par Muoste bota lahko hodil v saboto an nediejo, do konca otuberja, za kupit kieki dobrega an zdravega (kostanj, med, kompier, jabuke, ser an druge pardielke); za videt te narlieuše krave, ki se šele redijo tle po naših vaseh; za pokušat sladčine, ki napravejo naše žene na vabilo Zveze beneških žen. V Špietar puodeta lahko v občinsko dvorano za poslušat strokovnjake, ki bojo guoril o kime-tistvu tle par nas an v Beneško galerijo za pokukat, pa tudi za kupit kieki, saj bo razstava-pro-daja posode an drugih luštnih rapotiji, ki "pardiela" v svojim laboratorju zadruga Lipa. Klenje Zlata poroka an... je subit senjam! Je kaka, take judi, kot so v Kleniji jih riedko kot drugie ušafata, za nje vaja taljanski pregovor "Adan za vse, vsi za adne-ga ". So vsi kupe, ku de bi bla 'na velika družina. Takuo telo nediejo, 6. otuberja, kar je an par "noviču" praznovau zlato poroko, ciela vas se je veselila. "Noviči" so bli Marinig Leopolda - Polda Rikulnova iz Kle-nja an Giuseppe Clignon - Be-put za parjatelja iz Tarčet. Petdeset liet od tega so jal njih parvi "ja" an so šli živet v Tarpeč, iz Tarpeča so paršli v Klenje. Tle so živiel puno liet, potlè Be- put, ki je biu "guardia forestale" je muoru iti zavojo diela v Loni-go, blizu Vicenze an za njim je šla vsa družina. Je že an cajt, ki žive tan, pa Klenje jim je v sar-cu ostala, takuo, de kar morejo, Polda an Beput parhajajo nimar san, an tudi njih otroc, Claudia z možam an Paolo z ženo. Seda, ki je bluo za praznovat petdeset liet skupnega življenja so želiel prit tle, an takuo se je zgodilo. O pudan je bla maša v cier-kvici svetega Antona na sred vasi. Okuole njih se je stisinla vsa žlahta an vasnjani. Kar je maša finila, je biu an dobar rin-frešk, ki ga je napravu že lepuo poznan komitat iz Klenja. Vsa vas je bla "in festa" an "novi-čam" so nardil tud liep Šenk: Poldi, ki zna zlo dobro kuhat, so ji šenkal an liep tont, gor na varh so storli napisat: "Poldi, krajici kuhanja"; Beputu, ki pa zna lepuo igrat na trešet, pa 'no lepo bučo, kjer je bluo napisano "Beputu, kraju trešeta". Sta bla obadva zlo vesela, so viedel, de v Klenji imajo puno parjatelju, pa se nieso nikdar troštal takega praznika! Poldi an Beputu želmo še puno puno liet ljubezni an vese-ja an de bi se pogostu vračal tle, kjer vsi vasnjani jih čakajo an jih imajo radi. so se mu od veseja usule suze bo licu. Malemu Thomasu želimo puno zdravja an srečje na poti življenja. GRMEK Gorenje Bardo - Firman Rodiu se je Thomas "Čakal smo ga 11 liet, pa je takuo liep, de ga je bluo uried-no čakat tarkaj cajta!” pravi s ponosom nona Rosina - Tonova iz Gorenjega Barda. Hči od Rosine, Adriana, je porodila ries liepega puoba. Thomas se je rodiu v čedajskem špi-talu na dan 12. šetemberja lietos. Srečen an veseu tata je Dario Blasutig iz Kuoste. Mlad par živi v Firmanu. Adriana Trusgach an Dario sta se poročila 11. otuberja 1980. Vse zgleda, da je bla "cicogna" zgubila peruota, pa sa, ko jih je spet ušafala, so vsi veseli: tata, mama, noni, none, bisnone an vsa druga žlahta. "Pa jest, kaj niesam nič?" je pogodarnju nono Cirillo. Potle NEDIŠKE DOLINE Beneško gledališče na diele 'Na liepa novica, za vse tiste, ki radi hodejo gledat igrauce našega Beneškega gledališča. Tele dni so se ušafal vičkrat za pregledat, ki napravt an pokazat druge lieto. Na mizi so ble dvie komedice: adno jo je napisu Michele Obit, drugo pa Dario Martinig. V pandiejak 14. se spet ušafajo an začnejo vaje, prove, za tisto od Daria. Upajo jo napravt do ženarja druzega lieta. Igrauci so pun dobre volje an entuzijazma, pa vedo, de je težkuo dielat, kar pred sabo se ima puno težav, kot so pomanjkanje sudu (saj za napravt komedije so tudi stroški), pa predvsem prestoru za se napravjat an za predstavit svoje igre. PIŠE PET AR MATAJURAC Škodic bran svoje dielo, pa pardielo? Mario Škodic iz Gorenjega Tarbja se je zaries razjezu. Ni strupen. Odkrito povie v obraz vsakemu, kar misli. Jezan je za dielo, ki ga je opravu an ni biu plačjan. Pono- novi matajur Odgovorni urednik: JOLE NAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur ar.l. Čedad / Cividale Fotostavek: ZTT Tiska: EDIGRAF Trst / Trieste Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 30.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 601 - 85845 «ADIT» 61000 Ljubljana Vodnikova, 133 Tel. 554045 - 557185 Fax: 061/555343 letna naročnina 400. din posamezni izvod 10.— din OGLASI: 1 modulo 23 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% san je na Tarbijsko koperativo, ki je nastala s pomočjo "Seuke", za dielo, ki ga je opravu, pa ne-čje, da ga bojo ulekli za nuos, nečje, de ga bojo imiel za norca. Za vse dielo, ki sta ga oprav-la od lanskega dičemberja, on an Zanut Vanielcju, niesta potegnila centezima. Vse dobro an prav, pa človek ne živi samuo od diela. Za opravjeno dielo muora bit tudi kruh, čene pa polenta. Pa Mario Škodic brani svojo koperativo an pravi: "Kadar smo začeli sadit, so nas podparli tudi adni od komunskega aministracjona. In ker so se bližali komunski vota-cioni, so nam nardil tarkaj ob-jub, da človek ne more viervat. Adna ot telih objub, je tista, ki se ponavja že nad štirideset liet. Tiče se postrojitve poti, ki pelje do Tarbijskega sadovnjaka. Tale pot je bla napravjena že pod Napoleonom, al pa že prej. To pot so strojili domačini, moški od 18 do 60 liet staruosti. Kadar so muorli dielat rabuote, dielat zastonj za kamun. Vsak moški od omenjene starosti je muoru narest za kamun, zaston, po štieri zornade na lieto. Po zadnji uejski so ble rabuote (parsiljeno dielo) ustavjene an takuo je bla tudi pot, ki pelje na Tarbijski sadovnjak zapuščena. Zapuščena je bla tudi vsem sort objubam, ki jih delajo na vseh sort votacionah. Nu, od vseh telih objub, po vseh štiridesetih letih, je adna le bla uresničena, adna, ki je paršla h dobremu koncu: pot je bla postrojena an se je moglo iti po nji tudi z majhanim kamionom. Nekateri so se vprašali: "Al se je zgodiu čudež?" Ne, se ni zgodilo nobenega čudeža, samuo šindak od sre-denskega kamuna ni biu od DC. Ne vemo, če bomo an dan za-stopili, zakaj vse tiste objube za votacione. Morebit pa bi bluo lahko zastopit.o Kadar se usednejo na kandre-je v kamunah, na poltrone v parlamentu, jih tarduo darže. Pozabijo se na objube, na Tarbijsko pot an na vse potriebe ljudi. Poviedali so jim, da za opravjeno dielo, bojo muorli čakat pardielo. Če bo šlo vse dobro, bojo prodajal za pet liet jabuke v špietarsko koperativo. "Campa cavai, che l'erba cresce!' Vas pozdravja Mario Chiabai ...pa tudi Petar Matajurac Pogledita, tele so šetemberske lune Gobarji se lietos kumrajo, la-mentajo, da ni gob. Ries je, da so štoruke zakasniele, morebit pa, da se pokažejo otuberske lune. Če ni bluo do sada štorovk, so ble pa babe, an tisti, ki imajo dobar nuos, dobre oči an dobre noge, so jih ušafal. Adan od tistih srečnih je biu Beppino Lauretig - Prehuojanu iz Prehoda. Pravijo mu tud pre-huojski šindak. Biu je zaries srečan. Ušafu je vič kilogramu liepih an zdravih "bab". Ne bodite malicijani. Ne mislite na babe z dvema nogami, pač pa z eno nogo! Smo jih tiel fotografat, pa so ble takuo debele, de jih niesmo mogli ujet z našo fotografsko makinoiAdna od teh je imiela posebno debelo nogo an je bla težka malomanj an kilogram. Seviede, je Beppino rad raz-skazavu tele gobe. Pa kduo bi jih ne biu? Če bi jih biu jest ušafu tajšne, bi jih biu nesu kazat tudi škofu, petar Matajurac Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, v pandiejak od 11. do 13. ure. Chirurgia doh. Sandrini, v če-tartak od 11. do 12. ure. Ufficiale sanitario dott. Claudio Bait S. LEONARDO venerdì 8.00-9.30 S. PIETRO AL NATISONE lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, 10.30-11.30, sabato 8.30-9.30. SAVOGNA mercoledì 8.30-9.30 GRIMACCO: (ambulatorio Clodig) lunedì 9.00-10.00 STREGNA martedì 8.30-9.30 DRENCHIA lunedì 8.30-9.00 PULFERO giovedì 8.00-9.30 Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sociale: D. LIZZERÒ V torak od 11. do 14. ure V pandiejak, četartak an petak od 8.30 do 10. ure. Pediatria: DR. CHIACIG V sriedo od 11. do 12. ure V petak od 11. do 12. ure Psicologo: DR. BOLZON V torak od 8. do 13. ure Ginecologo: DR. SCAVAZZA V torak od 8.30 do 10. ure Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnik urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Dežurne lekarne Farmacie di turno OD 14. DO 20. OKTOBRA Grmek tel. 725044 Prapotno tel. 713022 Tavorjana tel. 712181 OD 12. DO 18. OKTOBRA Čedad (Fontana) tel. 731163 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano »urgente«. BČlKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA FILIALA ČEDAD Tel. (0432) 730314 - 730388 Ul. Carlo Alberto, 17 FILIALE Dl CIVIDALE Fax (0432) 730352 Via Carlo Alberto, 17 CAMBI - mercoledì MENJALNICA - sreda 9. 10. 1991 država valuta kodeks nakupi prodaja fixing Milan ZDA-USA Ameriški dolar USD 1215,00 1265,00 1261,25 Nemčija Nemška marka DEM 742,00 758,00 746,92 Francija Francoski frank FRF 216,00 221,00 219,400 Nizozemska Holanski florint NLG 658,00 668,00 663,020 Belgija Belgijski frank BEC 35,25 36,50 36,269 Anglija Funt šterling GBP 2155,00 2185,00 2173,80 Irska Irski šterling IEP 1970,00 2000,00 2173,80 Danska Danska krona DKK 190,00 195,00 193,87 Grčija Grška drahma GRD 6,30 6,80 6,712 Kanada Kanadski dolar CAD 1050,00 1100,00 1117,90 Japonska Japonski jen JPY 9,40 9,80 9,717 švica • . !' Švicarski frank CHF 843,00 860,00 852,14 Avstrija Avstrijski šiling ATS 105,00 107,50 106,174 Norveška Norveška krona NOK 188,00 193,00 190,960 švedska Švedska krona SEK 201,00 206,00 205,020 Portugalska Portugalski eskudo PTE 8,20 9,00 8,687 Španija Španska peseta ESP 11,40 12,10 11,844 Avstralija Avstralski dolar AUD 940,00 1000,00 1000,50 Finska Finska marka FIM 302,00 309,00 306,800 Jugoslavija Jugoslovanski dinar YUD — — 20 — Europ. Curr. Unity ECU — — 1531,10