Leto V - Štev. 5 (101) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 71190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 1.-15. marca 1978 Autorizz. Tribun, di Trieste n. 450 H Izdaja ZTT Tiskarna R. Liberale - Čedad Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 150 lir NAROČNINA: Letna 3000 lir Za inozemstvo: 3500 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Quindicinale Za SFRJ 40 ND - Žiro račun 50101-603-45361 »ADIT« DZS, 61000 Ljubljana, Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. in abb. post. il gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 12% trgovski 100, legalni 200 finančno-upravni 150, osmrtnice in zahvale 100, mali oglasi 50 beseda ZVEZA BENEŠKIH ZEN IN POMEN 8. MARCA Kot smo si želele, končno v tej 101. številki tega petnaj-stdnevnika se je našel kotiček tudi za Zvezo beneških žen. Do sedaj nas je približno 50, ki se redno sestajamo in naše delo je plodovito. Na vsak način mislimo, da mnogo žen čuti potrebo, da bi se združile z nami, a ne poznajo naše organizacije. Se zahvaljujemo torej Novemu Matajurju, ki nam daje možnost, da se predstavimo in da naslovimo svojo poslanico vsem ženam naših dolin. Nekatere izmed nas že več let sodelujemo z ženami, ki so organizirane v UDI v Čedadu. S to organizacijo sodelujemo tudi sedaj. Pred časom smo se zavedle, da bi lahko dosegle večjo udeležbo žen iz Benečije, ki so tudi čutile potrebo delovati v javnem in socialnem življe nju, če bi se same združile v naših dolinah. Tako s čut eno zavednostjo in živahnostjo, smo se zbrale vse skupaj in razpravljale o naših problemih in se je pojavilo dejstvo, da kljub temu, da imamo e-nake probleme kot vse druge žene, mi imamo še enega več: pripadnost etnični manjšini. Jezikovni problemi etnične manjšine, z dodatkom e-konomske zaostalosti naših dolin, je ustvarilo v naših ženah večje težave za vključi- tev v družbo, kakor v drugih krajih. Vse vemo, kako je bilo težko življenje osamele žene pred leti in, nažalost, tudi danes. Naše žene so bile prisiljene živeti same zaradi e-migracije in so vzdrževale gospodarstvo tiste družbe, ki jih je potiskala v stran. Ni bilo dovolj: naše gospodarstvo se je izlivalo v Furlanijo, kjer se je šeenkrat počutile žena drugačna in še bolj na rob postavljena od družbe, ki je ni poznala. Taka ponižanja ustvarjajo rane, ki jih je težko zaceliti v kratkem času in brez zdravila. Sedaj mi hočemo to: jih zdraviti in se pomagati med nami, da se bomo mogle spopasti z družbo. Je naravno, da za dosego tega cilja v najkrajšem času, se naslanjamo na vse tiste, ki vodijo to borbo že leta, torej vsa naša kulturna društva in vse tiste, ki so blizu naše ženske Zveze. Mnogo si pričakujemo od pokrajinske konference o etnič-no-jezikovnih skupinah v Vidmu, ki, kakor gledamo me, bi morala priznati — in ne dvoumno — vse naše pravice. Po vsem svetu je bila priznana (čene drugega) ženi pravica in dolžnost, da se bori za popolno vključitev v družbo, zatorej me žene iz Benečije, bolj kot na druge, smo računale na svoje lastne sile in na sodelovanje ali vsaj razumevanje te družbe. Nažalost ni bilo tako. Ob naši prvi zahtevi za preprosto uporabo dvorane za praznik 8. marca, naslovljeno na občino Št. Lenart, smo bile razočarane. Ne samo, da nam je bila odklonjena, a smo bile premetane kakor slaboumne od župana do predsednika društva, ne da bi dosegle — vsaj zaradi dobrega vednja — pismenega odgovora, kakor smo bile zaprosile že en mesec prej. prizanašamo obnašanju nezaupanja ( ker izhaja iz nevednosti) tega upravitelja do skupine žen, ki nekaj prirejajo, a ker se gre za 8. marec, mednarodni praznik žene, proglašen od konference v Helsinkih in prepovedan samo v fašističnih režimih, smatramo, da je odklon vse graje vreden. Toda je prav isti datum. 8. marec, z globoko pomembnostjo, ki jo predstavlja žrtvovanje naših stavkajočih tovarišic, ki so bile žive sežgane, ker so bile zaprte na dvorišču svojih tovarn, ki nas spodbuja v borbi za zrušitev vseh pregraj in da se napotimo, zavedne in svobodne v človeško družbo. Bruna Dorbolò Strazzolini La lega delle donne della Benečija ed il significato dell’8 Marzo Come ci auguravamo, finalmente nella 101.a copia di questo quindicinale, c’è un angolino anche per la Zveza Beneških Žen. La ZBŽ è la lega delle Donne della Benečija; finora siamo una cinquantina a ritrovarci periodicamente ed il nostro lavoro è proficuo, comunque pensiamo che molte donne sentano l’esigenza di unirsi a noi, ma non conoscono la nostra organizzazione. Ringraziamo quindi il Novi Matajur che ci dà la possibilità di lanciare un messaggio a tutte le donne delle Valli. Alcune di noi, già da anni lavoravamo con le donne deH’UDI di Cividale, col quale collaboriamo tuttora. Tempo fa ci siamo accor- te che potevamo ottenere una maggiore partecipazione delle donne della Benečija, che pure sentivano il desiderio di affrontare la vita pubblica e sociale, riunendosi nelle nostre Valli. Così, con partecipazione sentita e vivace abbiamo, tutte assieme, discusso i nostri problemi ed è emerso che, purtroppo, pur avendo noi i problemi di tutte le donne, ne avevamo uno in più: quello dell’appartenenza ad una minoranza etnica. Il problema linguistico e di minoranza etnica, aggiunto alla povertà economica delle nostre Valli, ha creato alle nostre donne maggiori difficoltà di inserimento sociale, che in altre zone. Tutti sappiamo come fosse dif- Delegacjia komisije za mednarodne odnose skupščine SRS na obisku v naši deželi Srečanje s predstavniki videmske pokrajine, slovenskimi društvi in Gorsko skupnostjo nadiških dolin ficile la vita di una donna sola, anni fa, e purtroppo anche oggi. Le nostre donne, a causa dell’emigrazione, sono state costrette a vivere sole, sostenendo l’economia della stessa società che le emarginava. Non bastava questo: la nostra economia sfociava nel Friuli, dove ancora una volta la donna si sentiva diversa e ancor più emarginata da una società che non conosceva. Queste mortificazioni producono piaghe che difficilmente si rimarginano in breve e senza cure: noi ora vogliamo questo: curarli ed aiutarli fra noi, per poter affrontare la società senza ini- Contlnuazlone a pag.4 Od 20. do 22. februarja je bila gost naše dežele delegacija komisije za mednarodne odnose skupščine SRS, ki jo je vodil Edo Brajnik. Z njim sta bila še tajnik Drago Mirošič in član Vlado Uršič. Delegacija, ki se je srečala v ponedeljek 20. februarja s predsednikom deželnega sveta Arnaldom Pittonijem, je naslednji dan, na urad no vabilo predsednika videmske pokrajine Turella, obiskala po potresu prizadeto območje v Furlaniji in Beneški Sloveniji. Srečanje s Pittonijem in delegacije iz Slovenije je dalo priložnost za poglobljeno izmenjavo mnenj o vseh vprašanjih sodelovanja med deželo Furlanijo-Julijsko krajino in SR Slovenijo. V tem okviru so namenili posebno pozornost zlasti gospodarski in kulturni problematiki. Obisk v Vidmu je bil naslednji dan — kot povedano — namenjen najprej Viniciu Turellu, nato je delegacija obiskala porušeni Humin, o-poldne pa se je na sedežu kulturnega društva «Ivan Trinko» v Čedadu sestala z zastopniki beneških Slovencev. Na srečanju je bil tudi pokrajinski odbornik Tofoletti. V po poldanskih urah so se gostje iz Slovenije sestali še s predstavniki gorske skupnosti Nadiških dolin. Razgovor med delegacijo komisije za mednarodne odnose skupščine SR Slovenije in predsednikom videmske pokrajine je potekel v pri- srčnem in prijateljskem vzdušju. Odv. Turello se je svojim gostom zahvalil za pomoč, ki sta jo SR Slovenije in SFR Jugoslavija nudili Furlaniji in poudaril, da je prav ta pomoč v tako hudih trenutkih bila najboljši dokaz prijateljstva med italijanskim in slovenskim ter jugoslovanskimi narodi, ki jih povezuje naravna meja. Dejal je tudi, da se bodo gostje ob ogledu potresnega področja lahko prepričali, da v Furlaniji ne manjka odločne volje po obnovi in po preporodu. Vodja slovenske delegacije Edo Brajnik se je v svojem odgovoru navezal na besede predsednika odv. Turella, se zahvalil za prijazno vabilo in poudaril, da je solidarnost, ki «smo jo dokazali eni in drugi v času po potresu dokaz prijateljstva in človeškega sočustvovanja. Za hvalil se je tudi za priložnost, ki se bo delegaciji nudila, da bo obi skala Beneško Slovenijo in se podrobneje seznanila s problemi Slovencev v videmski pokrajini. Prav tako je Edo Brajnik izrazil prepričanje, da bo bližnja pokrajinska manjšinska konferenca v Vidmu dala velik doprinos k afirmiranju vseh narodnosti, ki živijo na tem področju. Razgovor na sedežu pokrajinske uprave v Vidmu je trajal okoli eno uro, nato pa je delegacija iz Slovenije v spremstvu videmskega pokrajinskega odbornika za zdravstvo Toffolettija obiskala Humin, kjer (Nadaljevanje na 2, strani) INCONTRO Dl UNA DELEGAZIONE DELLA SLOVENIA CON LA PROVINCIA, I CIRCOLI SLOVENI E LA COMUNITÀ' MONTANA Dopo l'incontro con il Presidente della Provincia di Udine, Turello, che lo ha accompagnato nella visita a Gemona, centro del terremoto in Friuli, il Presidente della Commissione Esteri presso l'Assemblea parlamentare di Lubiana, Brajnik, è stato accolto dai rappresentanti della Comunità slovena delle Benečija a Cividale. L'importante incontro, che ha visto riuniti con le associazioni slovene i rappresentanti della Slovenia e quelli della Provivncia di Udine, ed alla quale sono presenti anche rappresentanti delle amministrazioni comunali di Drenchia, Gri-macco e Savogna, è avvenuto nei locali del Circolo «Ivan Trinko» dove sono insediati diversi servizi culturali, di ricerca ed assistenziali. Con Brajnik erano il segretario della commissione esteri e Vlado Uršič, presidente dell'Alleanza socialista intercomunale. La Provincia a sua volta era rappresentata dall'assessore Toffoletti. Tema centrale della conversazione è stata la conferenza sui gruppi etnlco-lingui-stici di Udine del prossimo aprile, che — ha detto Toffoletti — dovrà dare alcune indicazioni importanti per I nostri governanti per il più ampio riconoscimento delle mi- (Continua In 2» pagina) Non siamo immaturi ! La Conferenza della Provincia di Udine, la quale dovrà analizzare il Friuli nei suoi aspetti culturali, storici ed economici alla luce delle sue tre distinte realtà etniche e linguistiche (friulana, slovena e tedesca), oltre ad indicare in generale il fattore di civiltà e di democrazia che esse possono rappresentare, offre agli sloveni delle Valli del Natisone, del Torre, Resia e Valcanale, una serie di importanti occasioni di presenza, impegno e riconoscimento. Già nella fase preparatoria, condotta da un collettivo nell'ambito dello SLORI (Istituto sloveno di ricerche) di Cividale, sono state realizzate iniziative editoriali di indubbio interesse e l'Istituto si è reso disponibile a fornire l’indispensabile base organizzativa per la presenza degli sloveni nella Conferenza di Udine, qualificata sia per la rappresentanza del territorio che per quella dei problemi che la caratterizzano. Alio sforzo di chiarire in modo preciso i problemi socio-economici, chiarimento da cui, sulla base rigorosa della informazione storico - ambientale, debbono nascere indicazioni per una improrogabile inversione della tendenza all'esodo ed allo sgombero delle vallate della Slavia Italiana, si accompagna l’impegno per realizzare una proposta che evidenzi le potenzialità culturali degli sloveni, di cui le associazioni culturali sono decise animatrici e sostenitrici. Va dedicata, però, la massima attenzione da parte delle associazioni, delle amministrazioni locali, delle forze politiche e della popolazione, ai nodi essenziali per cui la Conferenza non si disperda nel mare dei particolarismi e dei luoghi comuni. I modi appaiono essenzialmente due: quello della possibilità di trasformare le Valli di confine, anche utilizzando pienamente gli accordi di Osimo, in un territorio civilmente insediato, con buoni programmi di sviluppo economico e sociale e quello delle prospettive culturali. Soffermandoci su questa questione, cui ultima analisi è finalizzata la Conferenza, pensiamo di poter indicare, nell’unità degli sloveni della Provincia di Udine e di quelli di tutta la Regione Friuli-Venezia Giulia, un principio inderogabile, rispondente a considerazioni di natura giuridi-co-istituzionale. Poiché nessuna proposta di tutela globale intende imporre atti non corrispondenti alt’ espressa Continua in 2° pagina ^ o fi Člani delegacije iz Slovenije na društvu «Ivan Trinko» v Čedadu. Stoje govori odbornik videmske pokrajine Toffoletti Stran 2 « NOVI MATAJUR » Štev, 5 (101) Delegacija SRS v naši deželi (Nadal|evanie s 1, strani) jo je pozdravil podžupan, in se nato odpeljala v Čedad, kjer se je na sedežu društva «Ivan Trinko» sestala s predstavniki beneških Slovencev, med katerimi so bili zastopniki beneških društev, beneških slovenskih duhovnikov in predstav, niki drugih organizacij, prisotni pa so bili tudi župan iz Sovodenj ter podžupana iz Dreke in Grmeka. Razgovor z beneškimi rojaki je bil poglobljen in je gostom iz Slovenije nudil res globalen vpogled v narodnostno, gospodarsko in socialno problematiko beneških Slovencev. Po ugotovitvi, da je tristransko srečanje med beneškimi Slovenci, zastopniki matične domovine in predstavnikom pokrajinske uprave velikega pomena, so Benečani podrobneje orisali gostom priprave za manjšinsko konferenco, ki jo bo videmska pokrajina priredila v začetku aprila. Pri tem so zahtevali naj se preneha z ločevanjem slovenske narodnostne skupnosti v Italiji in naj se beneške Slovence prizna kot sestavni del te skupnosti. V tem okviru je pokrajinski svetovalec Pavel Petricig izrazil upanje, da bo manjšinska konferenca tvorno prispevala k delu komisije predsedstva vlade, ki se ukvarja s pripravo zakonskega osnutka za globalno zaščito Slovencev. Med «tehničnimi» rešitvami, ki naj bi jih nakazala konferenca in zakonski osnutek, pa je navedel predvsem javno rabo slovenščine, pouk v slovenščini in najbolj žgoča družbena in gospodarska vprašanja. Petricig je pri tem tudi jasno začrtal nalogo društev: postala naj bi osnova in gonilno kolo praktičnega uresničevanja zakonskih določil o zaščiti. Izidor Predan, odgovorni urednik Novega Matajurja, je dejal, da kulturna družtva Benečije Krijejo danes vsa področja, kjer živijo Slovenci, ker jih je toliko, da jih ni več mogoče našteti na prste. Omenil je komisijo dvajsetih, ki sestavlja v Rimu predloge za globalno zaščito Slovencev v Italiji. Zaželel je, da bi se ugodnosti osimskih sporazumov raztegnili na celotno območje, kjer živijo Slovenci ter pri tem poudaril, da bi bili potrebni pogostejši stiki s Slovenijo in našo deželo, posebno pa med Tolminci in videmsko pokrajinsko upravo. Vodja čedajskega odseka SLORI dr. Ferruccio Clavora pa je v zavzetem posegu orisal družbeno in gospodarsko problematiko Benečije, zibelke izseljeništva. Tudi on se je strinjal s Predanom za poglobitev stikov med Vidmom in Tolminom. Odbornik Toffoletti je s svoje strani dejal, da manjšinska konferenca predstavlja pomemben korak naprej pri odstranjevanju usedlin preteklosti. Furlansko prebivalstvo se sooča in sprejema kulturo ter prisotnost Slovencev, pri tem pa da je potrebna znatna postopnost. «Vendar pa ne taka — je takoj pripomnil župnik Božo Zuanella — da v dvajsetih letih uresničiš to, kar bi lahko v enem samem letu». Popoldne se je delegacija zuna njepolitične komisije skupščine SRS sestala s predstavniki gorske skupnosti Nadiških dolin, na kar se je do večera zadržala v prijateljskem razgovoru s predstavniki beneških Slovencev. Benečanski Kulturni Dnevi Conferenza del prof. Pavle Merkù Incontro di una delegazione Continua'dalla 1a pagina noranze per risolvere i loro problemi con i mezzi più opportuni e l'attuazione di misure legislative. L’assessore Toffoletti ha anche fatto osservare che la stessa DC ha fatto un notevole passo avanti se si pensa alle «motivazioni politiche che oscuravano la visione reale dei problemi, che sono invece una realtà che non si può disconoscere. La funzione educativa dei circoli può aiutare a ritrovare le origini, che vanno valorizzate, e a battere una mentalità emarginante che ha stravolto e compresso i problemi, soprattutto durante il fascismo ». Brajnik ha voluto invece rivolgersi agli sloveni della Benečija per esprimere la soddisfazione di incontrare direttamente le persone di cui conosce l'attività e l'impegno culturale. «Un grazie va indirizzato al presidente Turello, ha detto, che mi ha invitato e che ha fatto si che ci potessimo incontrare e sentire da voi personalmente la vostra attività: le vostre iniziative ed i vostri problemi». Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche il prof. Černo che ha salutato l'incontro presso il circolo «Ivan Trinko» come un importante atto di riconoscimento da parte deU'amministrazione provinciale; il direttore del Novi Maiajur, Predan, che si è soffermato sull'altivi-tà della commissione ministetriale che opera a Roma per la pred spo sizione di un progetto di legge per la tutela globale degli Sloveni; il dott. Clavora, direttore dell'Istituto sloveno di ricerche di Cividale, che ha esposto l'attività dell'istituto per la preparazione della Conferenza di Udine, ed ha sostenuto l'es'genza del rientro degli envgranti con lo studio prioritario di iniziative di carattere economico; don Natale Zuanella, del gruppo «Dom», il quale ha messo in luce il significato dell'Assemblea dei cristiani di Udine; il prof. Paolo Petricig, consigliere provinciale e responsabile del Cen- tro Studi Nediža, che ha insistito sulla concretezza che dovrebbe animare la Conferenza sui gruppi etni-co-linguistici di Udine, sulla necessità che non vi siano distinzioni nell'affermazione dei diritti degli sloveni di tutta la Regione e sulla collaborazione che i circoli possono dare in futuro nell'intento di realizzare le normative di legge. Nel primissimo pomeriggio la delegazione della Slovenia, accompagnata dal prof. Cerno, si è incontrata a Pulfero con il presidente della Provincia, il presidente della Comunità Montana, Macorig, il consigliere regionale Specogna ed infine con : tre consiglieri provinciali delle Valli del Natisone, Petricig, Chiabudini e Napoli. Il Presidente Turello, nel corso dell’incontro, anche nella veste di segretario provinciale della DC, ha ribadito il pensiero di quel partito sui diritti degli sloveni. Il presidente della comunità montana, Macorig, ha ringraziato gli ospiti del fraterno aiuto della Slovenia alle Valli nel corso e dopo il terremoto, auspicando nuove forme di contatto e collaborazione fra le Valli del Natisone e la Valle dell'lsonzo. Sul problema dell’istruzione slovena, Macorig si è pronunciato in armonia al deliberati della DC, considerandolo un probleba di libertà. In serata, infine, Brajn k si è incontrato con un’ampia rappresentanza degli sloveni della Benečija, ed il presidente della SKGZ, Race. Nel corso della riunione si sono ripresi gli argomenti dominanti della giornata. Petricig, esprimendo riserve sulle proposte avanzate dagli esponenti della Provincia e della Comunità Montana (proposte che non tengono conto dell’esigenza dell'unità giuridica degli sloveni della Regione), ha proposto che i circoli si riuniscano al più presto per un attento esame della posizione della DC. Komunisti izražajo solidarnost z ženami Ko so zvedeli komunisti, ki pripadajo sekcijam PCI v nediških dolinah, za novico, da je demokristianski župan iz Sv. Lenarta prepovedal uporabo javne dvorane Zvezi beneških žen, ki je nameravala proslaviti 8. marec — mednarodni praznik žena — so obsodili to nepravično, diskriminacijsko in dvoumno prepoved. Sam župan je izjavil preteklega 27. januarja delegaciji kulturnih društev popolno razpoloženje za omenjeno dvorano. Komunisti, ki so protestirali že lansko poletje za podobno diskriminacijo na škodo P.S.I. in ki protestirajo za nadaljno nedavno odpoved Novemu Matajurju, petnajstdnevniku beneških Slovencev, so zahtevali ta- kojšnji poseg vladnih oblasti za preklic krivičnega ukrepa. Ta je dejansko v nasprotju in žali pravila svobodnega in demokratičnega sožitja, o katerem se prav te dni baha D.C., ki tudi izjavlja, da podpira svoboden kulturni razvoj slovenske skupnosti v videmski pokrajini. Toliko bolj resua in odvratna se predstavlja diskriminacija, ker je storjena od javnega, izvoljenega organizma — od župana občine — na škodo enemu kulturnemu društvu, katerega jasni nameni in želja je socialni in kulturni preporod Beneške Slovenije, preko entu-ziazma, udeležbe ter angažiranosti žen in deklet naših dolin. Non siamo immaturi ! Continua dalla 1a pagina volontà degli interessati, crediamo che su queste proposte è necessario che le forze politiche verifichino il consenso senza finzioni. La DC di Udine, attraverso il suo segretario Turello, che è anche Presidente della Provincia, esercitata una doppia finzione: quella di credere che gli sloveni della Benečija siano degli immaturi, da tenere per altri cento anni in una incubatrice culturale e quella di credere plausibile, sotto il profilo costituzionale, l’accentrazione delle disuguaglianze fra gli sloveni, che sono cittadini italiani. Un partito come dice di essere la DC e tantomeno l’amministrazione provinciale non può nascondersi dietro la semplice presa d’atto (che crediamo formalmente compiuta, ma che è costata tanti sacrifici e tante lotte) della esistenza della Comunità slovena della Provincia di Udine: deve invece porre l’attenzione sugli adempimenti politici, anche e magari attraverso una breve fase di confronto con le nostre associazioni, in preparazione della Conferenza. Paolo Petricig ORDINE DEL GIORNO DEI CIRCOLI CULTURALI DELLA Rezijani plešejo na Dan emigranta v Čedadu La delegazione della Repubblica Socialista dì Slovenia, guidata dal Presidente della Commissione Esteri, Brajnik, in visita alla Provincia di Udine, si è incontrata nella sala del Circolo culturale «Ivan Trinko» a Cividale con una rappresentanza delle Associazioni culturali e degli Emigranti della Benečija e l'Assessore Toffoletti, rappresentante dell’Amministrazione provinciale. Le Associazioni slovene sono particolarmente soddisfatte dell'incontro nel corso del quale hanno potuto constatare la sincera amicizia e la volontà di collaborazione fra la Slovenia ed il Friuli, nonché la buona disposizione della Provincia di Udine per la soluzione dei gravi problemi della Comunità slovena, secondo lo spirito del trattato di Osimo. Alla Comunità slovena della Provincia di Udine è stato così of- Alla terza lezione dei «Benečanski Kulturni Dnevi» di S. Pietro al Natisone il dott. Pavle Merkù ha compiuto una larga panoramica dei dialetti sloveni della Benečija, a partire da Resia per giungere alle Valli del Natisone e del Torre. Per vedere quale spazio debba avere il dialetto nella vita sociale, è necessario conoscere gli aspetti tenzonali e soprattutto sgomberare il campo dai numerosi equivoci che si sono accumulati. Vi è in realtà una comunanza ed una diversità fra i dialetti della Benečija che vanno esaminati a fondo. Va soprattutto esaminata la funzione avuta nel passato e che ha nel presente la parlata popolare. Per quanto riguarda le distinzioni fra i tre principali dialetti della Benečija, Merkù ha sostenuto che per la Valle di Resia è prevalso a lungo l'equivoco di una lontana origine russa dei resiani, equivoco causato dalle particolarità fonetiche e dal fatto che io «scopritore» di Resia — nel secolo scorso — fosse stato un russo, cioè Baudouin de Courtenay. Invece le caratteristiche del resiano sono dovute all'isolamento della Valle, che ha provocato la persistenza di arcaismi, uno sviluppo originale e la scarsa coscienza dell'appartenenza del dialetto alla lingua slovena. Ma la realtà resiana presenta il fenomeno molto positivo delia maggiore attitudine alla conservazione dell'uso del dialetto e delle tradizioni popolari. Si nota peraltro la notevole resistenza dei resiani ad accogliere testi scritti che non siano espressione immediata delle quattro parlate resiane: di S Giorgio (Bila), di Gniva (Njiva), di Oseacco (Osoja-ne) e di Stolvizza (Solbica). Oggi i manifesti resiani apparsi dopo il terremoto preludono forse, come il bollettino «Tja pod Canyna-vo senco», al problema della comunicazione scritta. Vicine per ragioni geografiche e storiche, le Valli del Natisone hanno mantenuto sempre contatti vivacissimi con la Slovenia, per cui l’uso scritto della lingua slovena, prima nella versione locale, che poi è quella più vicina alla lingua letteraria, è stato un fatto naturale che si è sviluppato dal 1600 fino al 1800 in modo crescente. Anche l'espressione parlata è rimasta più vicina a quella di altre aree dialettali ed oggi si può dire che la tradizione letteraria si è notevolmente rinvigorita. Vi sono giornali quali il Novi Matajur, il Dom, Ukve, ecc., che utilizzano, oltre al dialetto, la lingua slovena. Caratteristiche distinte presenta la situazione delle Valli del Torre, in parte vicine al mondo delle Valli del Natisone, in cui sfumano Faedis (Canebola - Če-nebola) e Torreano (Maserolis - Ma-zerola). Ad esse è mancato un centro culturale attivo, poiché le cittadine, quali Tarcento e Nimis sono storicamente friulane. Qui è mancata l'amministrazione ecclesiastica slovena, presente per secoli nelle Valli del Natisone, la quale ha contribuito al rafforzamento dell’uso pubblico dello sloveno. Oggi si propongono alcune soluzioni e vi sono diverse possibilità: una è quella di educare i giovanissimi al dialetto, cosa che vale per le minoranze come per le maggioranze. E questa educazione deve entrare anche nella scuola, come in parte già viene attuato. Vi è poi la possibilità di valorizzare la lingua popolare nei mezzi di comunicazione di massa: radio, televisione, giornali, ecc. E' un prrj blema di cui Merkù si occupa professionalmente, avendo attuato trasmissioni radio in dialetto delle Valli del Natisone e avendo allo studio altre in resiano. In ogni caso va maturata un'opera di coinvolgimento della popolazione Molto interessante sarebbe lo studio di un programma per il rafforzamento di iniziative quali «Moja Vas» che porta i ragazzi a scrivere in dialetto e «Mlada Brieza» dove il dialetto è accompagnato allo studio della lingua slovena. A questo punto, comunque, le strade di una positiva evoluzione nell'uso del dialetto sloveno, sono aperte e potranno condurre a significativi processi di riappropriazione e di sviluppo del patrimonio culturale fino all’uso della lingua letteraria. Alla lezione, organizzata dal Centro Studi Nediza, è seguito un lungo ed approfondito dibattito in cui sono intervenuti Bruna Strazzolini (difficoltà di esprimere concetti moderni in dialetto), Domenico Pittio-ni (quesiti sul resiano), Beppino Cri-setig (Esistenza di strutture mentali, culturali e linguistiche slovene nei nostri ragazzi), Giordano M che-lizza (rafforzare le strutture linguistiche per tutelare le parlate), Alberto Gentilini (Necessità di una unità linguistica), Paolo Petricig (Evoluzione del dialetto nella lingua scritta e necessità dell’istruzione scolastica slovena, utilizzazione professionale e culturale delle conoscenze dialettali di base). ferto un nuovo importante riconoscimento che potrà aver seguito nella Conferenza sui gruppi etnico-linguistici. Per tutto questo le Associazioni slovene esprimono la propria soddisfazione e l'auspicio che gli Sloveni della Provincia di Udine possano al più presto conseguire i più ampi diritti linguistici e culturali ed il miglioramento delle loro condizioni economiche. Nel chiedere aH’Ammini-strazione provinciale il fermo sostegno delle richieste e-spresse dalle Associazioni slovene nella «Carta dei diritti» e nel documento presentato unitariamente al Presidente del Consiglio dei Ministri, si sostiene la parità giuridica degli Sloveni di tutta la Regione e, di conseguenza, una unica normativa di tutela globale. Cividale, 28 febbraio 1978 SE VOSCILA ZA 100. ŠTEVILKO GOSPODARSTVO TRST Spoštovano uredništvo NOVEGA MATAJURJA Ul. B. De Rubeis 20 33043 ČEDAD Ob izdaji 100. številke Vašega lista še naprej čestitamo uredništvu in vsem sodelavcem ter voščimo, da bi Vaš list tako požrtvovalno branil pravice našega naroda ob skrajnem robu njegovega življenjskega področja. Gotovo ni nikjer v zamejstvu uredniško delo tako težavno spričo preteklosti pa tudi sedanjosti beneških Slovencev, razkropljenih zaradi kruha po vsem svetu, a nikjer tako zaslužno. Glavni urednik (Lojze Berce) MOST - TRST Spoštovani gospod Predan, sprejmite z naše strani najtoplejša voščila in želje, da bi Novi Matajur še nadalje uspeval in se razvijal. Najlepše Vas pozdravljam. (Prof. Aleš Lokar) Spoštovani urednik! To kartico Vam pišem iz Slovenije, iz Liga nad Kanalom. Tudi pri nas nas je nekaj naročnikov Novega Matajurja. Moja želja je, da bi kaj več pisali o kulturnem življenju mladih na vasi. S tem vam končam, ob vašem malem jubileju iskrene čestitke, veliko delavnih uspehov v nadalje. Tovariško vas pozdravljam. Grebenjak Žarko MALFATTI PER L’UNIVERSITÀ’ FRIULANA Il ministero della Pubblica istruzione, Malfatti, ha accolto buona parte delle proposte dei friulani per l'istituzione della Università autonoma di Udine, con alcuni miglioramenti rispetto alla legge 546 sulla ricostruzione. Per quanto la soluzione del problema universitario abbia lasciato parzialmente insoddisfatte le varie forze politiche, ci pare interessante osservare che gli indirizzi relativi alle lingue dell'Europa orientale (in campo culturale) ed altri (di carattere economico scientifico) dovrebbero fornire ai nostri giovani motivo di interesse e di valorizzazione professionale. Velika bo nova šola v Sv. Lenartu Redattori - Redakcijski odbor : Ferruccio Clavora Ado Cont Luciano Feletig EMIGRANT 1978 LETO NAPREDOVANJA Mesec februar je bil karakterizi-ran s številnimi in koristnimi srečanji glavnega odbora, ki je določil program delovanja za leto 1978, katerega obljavljamo na tej strani. Program je bil izdelan v funkciji cilja, ki smo si ga zadali in sicer za en odločen skok, do katerega moramo priti preko prilagoditve naših struktur k vedno večjim zahtevam po stikih z inozemskimi sedeži, za en kvalitativen skok v naši prisotnosti, v okviru naših akcij. Poleg tega je potrebno poglobiti stike z novimi generacijami. Zgodovina naše Zveze, ki bo praznovala letos deseto obletnico svojega obstoja .obseva tudi zgodovino naše emigracije in je danes potrebno usmeriti našo pozornost drugi generaciji naših izseljencev. Delo bo težko, ker bomo morali prema- gati dvojno kulturno odtujenost, komplicirano od dejstva, da so naši mladi emigranti zmanjšali tudi afek-tivne stike z rojstno zemljo. Naši mladi živijo v kulturni odtujenosti, ki je lastna za vse emigrante. Obstojajo težave, včasih celo nemožnost, da bi živeli in razvijali svojo kulturno bistvo, ker nimajo na razpolago potrebnih sredstev. Po drugi strani predstavlja zanje tudi problem, ker pripadajo tisti jezikovni manjšini, ki niti v državi, kjer živi, ni zaščitena; praktično jim je onemogočeno, da bi ohranili svoje posebnosti. Značilno pa je dejstvo, da kljub temu hudemu handikapu en del naših mladih še vedno govori slovenski jezik, jezik staršev. To je treba valorizirati. Mi smo prepričani, da Benečija 1978 Anno del rilancio Il mese di febbraio è stato caratterizzato da numerosi incontri ed interessi del Comitato Centrale che ha definito il programma delle attività per l’anno 1978 che viene pubblicato in questa pagina. Il programma è stato elaborato in funzione dell'obiettivo che ci siamo posti e cioè di un deciso rilancio dell’Unione che passa necessariamente attraverso un adeguamento delle nostre strutture alle crescenti esigenze di contatto con le sedi estere e con un salto qualitativo della nostra presenza nel nostro ambito di azione. E’ inoltre indispensabile un aggancio con le nuove generazioni. La storia della nostra Unione, che quest'anno celebrerà il X anniversario della sua esistenza, riflette anche la storia della nostra emigrazione ed è oggi necessario rivolgere la nostra attenzione alla seconda generazione dei nostri emigranti. Sarà una opera difficile poiché dovremo vincere una doppia alienazione culturale complicata dal fatto che i nostri giovani probabilmente hanno rallentato i loro rapporti anche affettivi con la terra di origine. I nostri giovani vivono l'alienazione culturale propria a tutti gli emigrati, e cioè la difficoltà, qualche volta addirittura l’impossibilità, di vivere e coltivare la loro essenza culturale, non avendo a disposizione i mezzi necessari. D’altra parte essi hanno il problema di essere parte integrante di una minoranza linguistica che nemmeno nel Dne 8. in 9. aprila bo v Vidmu konferenca o etnično-jezikovnih skupnostih v naši Provinci. Zveza slovenskih emigrantov iz Beneške Slovenije je zaprosila, da bi sodelovala na konferenci s svojim referatom. bo živela samo, če bodo emigranti obdržali svojo tehnično zavest in če bodo ustvarjeni pogoji za njihovo povrnitev, da bi zasedli tu svoje delovno mesto. Je potrebno pa že sedaj pojasniti, da ni dovolj ustvariti delavna mesta za rešitev problema, ki ga je treba reševat na širši pod lagi in sicer z ustvaritvijo «življen-skih mest», v katerih bi ljudje mogli razvijati vse aspekte svoje samobitnosti. Gotovo bodo te glavne teme v ospredju debate na našem tretjem kongresu. Bo ta kongres zelo važen, ki ga moramo pripraviti z največjo resnostjo in jasnimi idejami. Zato smo programirali ob pripravi tega kongresa še zborovanje naših voditeljev, kakor tudi poletni študijski seminar in zborovanja v raznih inozemskih sekcijah. Leto 1978 bo važno za našo Zvezo in za Benečijo. Od nas je odvisno, če bomo napravili iz tega leta začetek naše obnove. Ferruccio Clavora Kot smo že pisali v Novem Matajurju, je umaru u Seraing (Belgija) Gildo - » Trinko, iz Dreke, član direk- tiva naše sekcije v tem mestu. Sedaj obljavljamo sliko pogreba, ki je bil v Serain-gu, katerega se je udeležilo veliko število prijateljev, katere si jih je znal pridobiti rajnik Gildo s svojim poštenim in simpatičnem obnašanjem. Pogreb ranjkega Gilda Trinca v Belgiji (Foto; A. Cicigoi) Lettera al Presidente della Giunta Regionale avv. Antonio Comelli Pubblichiamo alcuni passi della lettera indirizzata al Presidente della Giunta regio- Paese di origine viene tutelata; e quindi praticamente impossibilitati a conservare la loro peculiarità. Il fatto che, malgrado questo gravissimo handicap una parte dei nostri giovani continua a parlare la lingua slovena usata dai genitori è significativo e merita di essere valorizzato. Noi siamo convinti che la Benečija vivrà solo se i suoi emigrati manterranno la loro coscienza tecnica e se verranno create le condizioni per un loro rientro per occupare un posto di lavoro. E’ opportuno però precisare sin d’ora che non basta creare dei posti di lavoro per risolvere il problema che va affrontato in maniera molto più ampia e cioè della creazione di «posti di vita», dove la gente possa sviluppare tutti gli aspetti della sua esistenza. Ovviamente questi temi fondamentali saranno il punto centrale del dibattito del nostro III. Congresso. Un Congresso molto importante che va preparato con estrema serietà e chiarezza di vedute. Per questo abbiamo programmato, in preparazione di questo Congresso, sia una Assemblea dei nostri quadri dirigenti che il secondo Seminario estivo di studio, oltre alle assemblee che terremo con le varie sezioni estere. Il 1978 sarà un anno importante per la nostra Unione e per la Benečija. Dipende da noi di farne l’anno dell’inizio della rinascita. Ferruccio Clavora PROGRAMMA DI ATTIVITÀ’ 1978 GENNAIO; — Dan Emigranta. FEBBRAIO: — Riunioni preparatorie alla definizione del programma 1978. MARZO: — Partecipazione al Convegno europeo dell’emigra-zione friulana di Basilea. APRILE: — Partecipazione Conferenza provinciale sulle minoranze; — Assemblea dei quadri dirigenti delle sezioni estere in preparazione al Seminario di studio ed al Congresso. MAGGIO: — Valutazione risultati assemblea dei quadri e preparazione tesi congressuali; — Preparazione assemblea ex-emigranti; — Preparazione Seminario di studio programmato per luglio. GIUGNO: — Elaborazione definitiva delle tesi congressuali; — Assemblea costitutiva sezione ex-emigranti; — Preparazione Seminario di studio. LUGLIO: — Seminario di studio; — Incontro con gli emigranti rientrati per le ferie; — Kamenica. AGOSTO: — Festa dell’Emigrante; — Partecipazione dei bambini alla colonia estiva: Mlada Brieza. SETTEMBRE: — Preparazione Congresso; — Assemblee nelle sezioni estere. OTTOBRE: — Preparazione Congresso; — Assemblee nelle sezioni estere. NOVEMBRE: — UT CONGRESSO. DICEMBRE: — Valutazione del Congresso ed elaborazione del materiale; — Celebrazione Santa Barbara. Oltre alle manifestazioni qui sopra elencate l’U.E.S. parteciperà a varie attività unitarie del mondo dell’emi-grazione regionale che si svolgeranno sia in Regione che all’estero, continuerà a dare il suo fattivo contributo alle iniziative dei circoli culturali della Slavia friulana, ed i suoi rappresentanti daranno il loro contributo ai lavoratori del Comitato regionale dell’emigrazione. Una particolare attenzione verrà dedicata al continuo miglioramento della pagina «Emigrant». E’ inoltre da ipotizzare la possibilità, diventata ormai improrogabile della inaugurazione ufficiale della sede di Buenos Aires. naie Comelli, dai membri del Comitato regionale, residenti in Belgio Di Bernardo e Co-petti, dopo l’incredibile ed incresciosa situazione venutasi a creare a proposito della II Conferenza regionale della emigrazione, già più volte rinviata senza nessuna spiegazione. «Signor Presidente, allineati unicamente sui lavoratori e su quelli emigrati in particolare, congiunta-mente al movimento sindacale friulano, abbiamo sempre rivendicato un Comitato regionale per l’emigrazione che desse finalmente voce alle istanze degli emigrati friulani, cioè non un Comitato meramente rappresentativo, ma uno strumento partecipativo in cui gli emigrati fossero effettivamente rappresentati in modo maggioritario. Dobbiamo purtroppo constatare, oltre alla inadeguatezza dei compiti affidatigli dalla legge, una precisa volontà di svuotarlo di ogni suo significato politico. Per quanto ci concerne, non abbiamo mai assunto delle posizioni pregiudiziali di sfiducia nè nei confronti del Comitato regionale dell'emigrazione nè nei confronti della Giunta Regionale. Ma le condizioni in cui questo Comitato è chiamato ad operare, i problemi posti in discussione, il metodo addot-tato per il loro esame ed i risultati ottenuti dopo tre sessioni, non possono lasciarci indifferenti. Il Comitato regionale per l'emigrazione non ha mai affrontato il problema di fondo, del perchè dell'emigrazione friulana. Una occasione per un tale dibattito, ad esempio, avrebbe potuto essere fornita dalla seconda Conferenza regionale dell'emigrazione, se questa fosse stata tenuta nei tempi e con i contenuti proposti dal Comitato prima e dall’apposita Commissione poi (aprile -maggio 1977)». «Una seria politica di rientro dei migranti, perchè sia tale, va fatta con il concorso delle Organizzazioni sindacali e con l'apporto d’esperienza delle Organizzazioni degli emigrati. E non pensata unilateralmente dalla Regione. Nel quadro di questa ricostruzione - rinascita la politica del rientro e dell'impiego dei migranti non dovrà essere considerata soltanto come una risulta dell'attività economica, ma anzittutto come una componente strategica di un maggiore e più equilibrato sviluppo regionale. Solo assicurando loro la possibilità di contare effettivamente in questo progetto di rinascita — e quindi di crescita individuale e collettiva — si riuscirà a compensare il sacrificio che per molti di loro il rimpatrio (quand’anche scelto) potrebbe rappresentare. Ma è evidente che tale problema può essere risolto nella misura in cui si faranno reali progressi per risolvere i problemi sociali ed economici di tutti i lavoratori della Regione. Di tutti questi problemi il Comitato regionale per l’emigrazione non ne ha mai discusso». «Questo Comitato non può continuare ad essere un luogo di sterili dibattiti, ma deve divenire un luogo ed una occasione ove condurre un dialogo concreto e permanente tra classe politica regionale dirigente e rappresentanti degli emigrati»... «La sua utilizzazione e la sua valorizzazione possono facilitare una certa coerenza delle soluzioni da apportare a questi problemi. In effetti, le conclusioni a cui saprà pervenire non potranno non orientare il lavoro e le decisioni che devono essere assunte dalla Giunta Regionale. Ma ciò sarà possibile nella misura in cui si vorrà impostare i rapporti con i migranti sul confronto e sulla vera partecipazione. L'assicuriamo sin d'ora, Signor Presidente, che la risposta della Giunta Regionale a queste nostre preoccupazioni sarà portata a conoscenza degli emigrati friulani. Rino Di Bernardo Gianfranco Copetti Membri del Comitato Regionale deH’Emigrazione ». Stran 4 . NOVI MATAJUR » Štev. 5 (101) DUBBIE MANOVRE D.C. nella Comunità delle Valli del Natisone (Ciclostilato del PSI-PSDI e indipendenti) Venerdì 17 febbraio si è svolta l'assemblea della Comunità Valli del Natisone per approvare il bilancio preventivo per il 1978. Atto normale per ogni normale amministrazione. Seguendo la lettura della relazione al bilancio sono emerse gravi inadempienze e responsabilità politiche della dirigenza D.C. locale per quanto riguarda l’allestimento del P.i.P. (piano investimento produttivo) tra Azzida e Ponte S. Quirino. Come tutti sanno l'idea della zona industriale è nata circa 9 anni fa ed ha avuto una battuta d'arresto a seguito delle rimostranze degli a-bitanti di Azzida che si vedevano preclusa ogni possibilità di ricostruzione dei fabbricati demoliti e distrutti dal sisma poiché la Comunità Valli del Natisone aveva indicato la zona a ridosso del paese quale primo lotto funzionale industriale. In varie assemblee popolari tenute ad Azzida e negli incontri successivi tra i partiti locali si è convenuto di stralciare dal piano l'area di 50.000 mq. del primo lotto per dare spazio allo sviluppo del paese. Tutto sembrava ormai risolto quand'ecco l'assemblea della Comunità del 17 febbraio 1978. Rinasce e rispunta l’arroganza politica é l'integralismo storico della D.C. — Il Piano Industriale viene riproposto nella stessa forma del precedente (cioè stessa area senza minimamente tenere conto delle e-sigenze locali e dei deliberati tra i partiti costituzionali). — Si sposta solo l’area del primo lotto funzionale (individuandola a ridosso delle due fabbriche già esistenti) . — Si appronta un nuovo progetto generale di acquisto aree e realizzazione di infrastrutture per Lire 1.781.073.625 (un miliardo settecen-tottantunmilioni settantatremila sei-centoventicinque lire). — Si appronta il progetto del primo lotto per L. 469.268.210 (quat- trocentosessantanove milioni due-centosessantotto mila e duecento dieci lire). — Non si utilizza l'Ufficio Tecnico intercomunale per preparare il nuovo progetto (spedendo così come si vedrà in seguito molti milioni per la progettazione). — Si dà l'incarico ad un progettista privato la cui prima parcella sembra sia di L. 17.000.000 solo per il lotto funzionale. — Si dovrà forse pagare successive parcelle per liquidare il progettista sul totale di I. 1.781.073.625 (quindi ancora tanti milioni per un lavoro che l’Ufficio Tecnico della Comunità poteva svolgere nell'interesse generale pareggiando così il bilancio di gestione del Consorzio stesso). — Per il pareggio del bilancio, di cui sopra dicevamo, il direttivo ricorre al ridicolo strumento dell’aumento delle quote dei singoli Comuni consorziati di L. 300 per persona residente. — Il direttivo, con delibera del 4-7-1977, dà l'incarico al progettista all'insaputa dell’assemblea della comunità Valli del Natisone. — Il progetto realizzato viene approvato dal solo direttivo in forma urgente con delibera del 30-11-1977 senza per niente informare l’assemblea e tanto meno consultare gli abitanti di Azzida, primi interessati agli espropri dei terreni. — Lo stesso progetto viene approvato dalla Regione in data 28 dicembre 1977 in forme quanto mai rapide ed insolite. Per concludere, la maggioranza D.C. della Comunità Valli del Natisone, impostando in tal modo il bilancio di previsione, ha voluto l’avvallo di un'operazione che denota l'arroganza del potere, la poca sensibilità politica e la mancanza di correttezza democratica nei confronti delle forze che rappresentano l'opposizione nell'assemblea. Il presidente Macorig, ponendo in votazione il bilancio e rifiutando l'invito del P.S.I., P.S.D.I. ed indi-pendenti a rinviare la discussione del punto 2 all’ordine del giorno per un migliore approfondimento e conoscenza dell’argomento in oggetto, ha indotto i rappresentanti deila minoranza ad uscire dall’aula, facendo così mancare il numero legale e rinviando obbligatoriamente il tutto a data da destinarsi. Motiv iz Ošnjega Il 5 aprile giornata d’Azione Europea la disoccupazione e per una nuova BRUXELLES - Il Comitato esecutivo della Confederazione Europea dei Sindacati, riunito il 9 e 10 febbraio a Bruxelles, ha deciso di organizzare una Giornata' d’Azione Europea il 5 aprile, per attirare l’attenzione sulla situazione dell'occu-pizione ed incitare i governi e la Comunità a prendere misure concrete. Secondo la CES, una migliore distribuzione dei redditi e del lavoro resta il primo obiettivo. A questo fine, i sindacati sono del parere che la diminuzione della durata di lavoro settimanale a 36 ore sia un mezzo eccellente. La politica economica deve essere, d’altra parte, più centrata sul settori che vanno incontro a bisogni specifici, ma che non possono essere assicurati dalle imprese nella maggior parte dei casi: alloggi sociali, cure sanitarie e servizi sociali in generale. E’ in questi settori che il ruolo dei poteri pubblici deve essere accentrato. Tutte le organizzazioni affiliate della Comunità Europea e del-l’EFTA hanno convenuto di compiere passi presso i governi chieden- do loro di adottare misure contro la disoccupazione, basate sulla dichiarazione della CES adottata dal Comitato esecutivo del 29 e 30 novembre 1977 (una crescita abbastanza ampia e sostenuta, un’economia di espansione pianificata, selettiva e coordinata sullo stimolo ed il sostegno dei consumi, rafforzamento degli investimenti pubblici, riduzione della durata del lavoro, politica industriale settoriale, misure specifiche per le lavoratrici, i giovani ed i migranti). Il documento della CES che è stato approvato al termine della riunione di venerdì scorso, lancia anche un violento attacco agli industriali che «lunghi dall’essere pronti alla neccessaria cooperazione restano su posizioni rigide e reazionarie al solo scopo di mantenere intatti i loro privilegi». E’ un linguaggio molto duro che non è nello stile della CES dominata dai sindacati moderati. La data del 5 aprile è stata scelta in vista di sensibilizzare al problema il Consiglio europeo che si riunisce il 6 e 7 aprile a Copenhagen. La giornata di protesta del 5 della CES contro politica economica aprile non sarà tuttavia un megasciopero a livello europeo. Ma in tutti i Paesi dell’Europa occidentale ci saranno fermate di lavoro, assemblee di fabbrica, manifestazioni. Una protesta senza frontiere in un certo senso, in particolare contro la disoccupazione che colpisce oltre 6 milioni di lavoratori. 8 Marzo .... Continuazione dalla 1a pag. bizioni. Naturalmente per poter raggiungere questo scopo, in breve, ci appoggiamo a tutti coloro che conducono questa lotta da anni, cioè tutti i nostri circoli culturali e tutte le associazioni femminili a noi vicine. Speriamo molto nella conferenza dei gruppi etnico-lin-guistici di Udine, che a nostro modo di vedere, dovrà riconoscere, e senza equivoci, tutti i nostri diritti. In tutto il mondo è stato riconosciuto (se non altro) alla donna il diritto ed il dovere di lottare per un inserimento sociale completo, quindi noi donne della Benečija, più che altro, contavamo sulle nostre forze e sulla collaborazione, o almeno, sulla comprensione di questa società. Purtroppo così non è stato. Alla nostra prima richiesta (il semplice uso di una sala per la festa dell’8 marzo) al comune di S. Leonardo, abbiamo dovuto ricrederci. Non solo ci è stata rifiutata, ma siamo state sballottate come deficienti da un sindaco ad un presidente di circolo, senza neanche ottenere — almeno per educazione — una risposta scritta, come avevamo chiesto con un mese di anticipo. Compatiamo l’atteggiamento sospettoso (perchè dovuto ad ignoranza) di questo amministratore verso un gruppo di donne, che organizzano qualcosa, ma poiché si trattava dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, proclamato dalla Conferenza di Helsinki, e proibita solo dai regimi fascisti, giudichiamo il rifiuto quanto mai riprovevole. E’ però la stessa data dell’8 marzo, col profondo signifi- cato del sacrificio delle nostre compagne scioperanti, bruciate vive, perchè rinchiuse nel cortile della loro fabbrica, che ci sprona a lottare per abattere ogni barriera ed avviarci libere e coscienti nella società. L’8 marzo lo festeggeremo comunque, nel suo pieno significato, tutte assieme. Bruna Dorbolò Strazzolini 1 Al fine di rafforzare nei ragazzi l’interesse e l'amore per gli elementi caratteristici della vita della Slavia italiana, con l’utilizzazione del proprio dialetto, il Centro Studi «Nediža» indice il 5° Concorso «Moja vas» (Il mio paese), per un tema libero nel dialetto sloveno locale. 2 Possono partecipare al Concorso «Moja vas» i bambini ed i ragazzi dai 6 ai 15 anni. Una sezione speciale è riservata a giovani studenti e adulti. 3 II tema è libero. A titolo indicativo si suggeriscono i seguenti argomenti: il paese, la famiglia, il lavoro, gli animali, il gioco, le feste tradizionali, e poi: filastrocche, fiabe e racconti della tradizione popolare. Si consiglia l'illustrazione dei testi, anche con un disegno 0 pittura a parte. 1 bambini più piccoli possono presentare solo il disegno con una semplice scritta dialettale. Studenti e adulti possono presentare un testo dialettale di narrativa, poesia o teatrale. 4 È raccomandata l’assoluta spontaneità dei testi e l’uso del dialetto parlato locale, senza preoccupazioni di grafia. 5 Verrà designata una qualificata giuria, composta di cinque personalità della scuola e della cultura. 6 Tenuto conto dei livelli di età, la giuria indicherà per la premiazione i temi più rispondenti agli scopi del presente Concorso ed ai caratteri di spontaneità ed autenticità sopra espressi. 7 La giuria attribuirà i premi, consistenti in oggetti audiovisivi e didattici. Per la sezione speciale (studenti e adulti) verrà attribuito un premio di cinquantamila lire. A tutti verrà rilasciato un diploma di partecipazione. 8 I lavori, cui sarà apposto il nome, età e indirizzo dell’autore, dovranno pervenire entro il 15 maggio al seguente indirizzo: «Moja vas» - 33049 S. Pietro al Natisone. 9 La premiazione avrà luogo domenica 2 luglio 1978 a S. Pietro al Natisone. I lavori resteranno al Comitato organizzatore, il quale curerà di pubblicarne il maggior numero possibile. Indirizzare a: Moja ìras 1978 «MOJA VAS»» 33049 S. Pietro al Natisone 5° CONCORSO DIALETTALE SLOVENO ZBRINCJA Huda je bla zima, veliko snega, ljudje njeso djelal, so čakal pomlad. Kostanj so pekli in mošt so pii, pogovarjal so se o vseh sort stvareh. Se pa en gospodar od ljudi je ločil: v glavo se je del, da bo žbrinčjo nardil. Nobenga nič vprašal, nobenga ni gledu, kot mravlja v mravljišču celo zimo je pledu. Je žbrinčja končana, že prišla pomlad, mož jo gor uzdigne in nese do vrat. Nato pa se sliši prav strašno zavpit: «Kduor vrata je runu, ga ni ko za ubit!» Ljudje, ki so mimo te hiše hodil, so videl skuoz okno plut usih sort stvari. Oni se vprašaj: «Kaj se gaja u tej hiš?» Skuoz okno je padu iz ognjišča trepiž in ustrašena mačka teče tj e po klance, za njo se tači kolovrat Marijance. Zdaj nič se ne vje, kaj mož je nardil: al je žbrinčjo zaseku, al je stjeno razbil. Mario Zuodar MOJA VAS Moja vas ni več moja ker proč sem šla... Ona pa še stoji v naročju brega. O sirotica! še malo hiš po koncu ima, še malo luči v lemi se blišči... Zidovi se rušijo zapuščenih hiš. Okna so odprta, jih nobeden zapre; okna so zaprta jih nobeden odpre; črna praznota v njih stoji. Same ste ostale zapuščene hiše. Povejte mi: ali smo res vsi krivi ker smo vas zapustili? M. B. TIMORE E TREMORE 8. MAREC Velika manifestacija v naših žen na Cemurju O tem bomo pisali v prihodnji številki ZIMSKA Naš slikar Hijacint Juša se uveljavlja po svetu Po razstavi v Čedadu, Gorici in Kopru, se je pojavil naš mladi slikar Hijacint Juša, v Novem mestu, skupaj s svojim kolegom Vladimirjem Klanj-ščekem iz Gorice, kjer sta razstavljala svoja dela od 3. do 15. februarja letos. Medtem ko čestitamo na- Hijacint Jussa pomeni novo pridobitev za slovenski goriški kulturni prostor. Vzgajal se je namreč in do-raščal na italijanski umetnostni šoli in tu vdihaval one likovne prvine, ki označujejo pretežno beneško-furlansko likovno sodobnost. Šele po končanem študiju se je tesneje navezal na goriški-slovensko stvarnost. Precejšnjo zaslugo ima pri tem prav Vladimir Klanjšček, ki mu je bil v tem času v prijateljsko oporo. Jussa se je prvič predstavil s samostojno razstavo l. 1975 v Gorici ob dvajseti obletnici smrti Ivana Trinka: skoro da je hotel s tem potrditi svojo vero v sporočilo učitelja in zaščitnika beneških Slovencev. Na prvih nastopih je bilo očitno, da Jusso še močno prevzema govorica njegovih učiteljev, in težko je bilo predvidevati, kam se bo slikar usmeril bodisi, kar se tiče tehnike bodisi, kar se tiče tematike. Po daljšem nihanju pa se je mlad umetnik nenadoma sprostil in odločno nastopil samostojno pot. Čeprav imamo opraviti s slikarjem, ki je šele v prvi fazi svojega ustvarjalnega razvoja, pa vendarle utegnemo razbrati v njem zelo temperamentne poteze in bogato notranjo vsebino. Jussa je našel svoj prijem nekje ob informelu, kakršnega je v beneškem prostoru oznanjal Emilio Vedova. Jussa pa ga je vsebinsko docela pretolmačil in preu- šemu mlademu rojaku in slikarju Juši za vedno večje uspehe, ki jih dosega na poti ustvarjalne umetnosti, vabimo bralce, da si preberejo članek, ki ga je napisal o njem kritik Milko Rener, katerega v celoti obljavljamo tu spodaj. smeril v nasprotno smer. Če je bil namreč za Vedovo pojem informela izraz razvrednotenja vsega, kar bi morda imelo še videz «forme», se ta pri Jussi začenja preurejevati v izraz nabite energije, ki se sprošča iz skrivnostnega jedra ter se nato razletava v prostor. In prostor bi bil absolutna praznina, da se ni zapolnil z razpoloženjsko barvo. Včasih se taka sprostitev energije dogaja v saharskem ozračju, še pogosteje pa v tako čistem in sinjem, da daje občutek, da presega pogoje naše atmosfere. Sila pa, ki tod gospodari, je tolikšna, da bi človek ne prenesel njenega pojava, pač pa bi se prej izničil. Potemtakem se tu stikata dve točki, ki enako pogojujeta človekov obstoj: na eni strani strah primitivnega človeka pred neznano in zato grozljivo elementarno silo, na drugi strani pa destruktivna sila, ki jo je izumil človek sam v lastno, «opojno» pogubo. V skladu s to miselno vsebino se slikar poslužuje zelo energične in hitre poteze čopiča, pri tem se omejuje na bistvene «kretnje». Barve ne poznajo tonskih prelivov pač pa so čiste, kovinaste, z električnimi pobliski. Kdaj pa kdaj sovpadajo sem nadrealistični pridihi: ti nas opozarjajo, da je delo nastalo pod vtisom ekološke katastrofe ob nedavnem potresu v slikarjevem rojstnem kraju. Milko Rener Za kotam so sedeli trije strici in gledali skozi okno, kako pada sneg. Treba je bilo iti delat, pa se ni moglo iz hiše. Strici pa bi se bili tudi radi odpočili, saj so delali in garali kot živina celo leto, zato je bila njih želja, da bi padlo čimveč snega. «Da bi ga tarkaj padlo, da bi ka-kuoša zvezde pikale!» se je oglasu prvi stric. «Ne, da bi ga tarkaj padlo, da bi ratal tič gobast pod šofitam u nebesih!» je dodal drugi stric. «Ne, da bi ga tarkaj padlo, da bi morale mruje pod šofitam u nebesih kleče hoditi!» je zarju treči stric. In tisto leto ga je blo res puno padlo, a spomladno sonce ga je raztopilo kot vsako leto, zato so morali strici spet parjeti za trdo delo. I.P. Benečanski Kulturni Dnevi 4" lezione : 17 marzo 1978 prof. ŽIVA GRUDEN prof. MARTA IVAŠIČ La politica linguistica nella realtà della Slavia Italiana Vivere in pace vuol dire — e questo lo possono dire i reduci di Russia e tutti i combattenti in genere — non solo evitare le pallottole e le bombe, ma specialmente non sentire i colpi di cannone, non vedere davanti a se carroarmati o qualunque mezzo che comunque riporti alla mente i tragici momenti di una guerra. La psicologia umana tende a ricollegare ad ogni stimolo una realtà già vissuta. Così se si sentono degli spari, si pensa alla guerra. Ed oggi, dopo trentatre anni dalla fine della guerra questa tensione psicologica ci si ripresenta davanti, mentre si stanno svolgendo in quel di Azzida, alcune manovre militari. Sul fatto che le servitù militari depauperino il patrimonio economico, ne hanno parlato tutti, ma sul fatto che creino delle reazioni nello stato mentale (psicologico) se ne parla poco. Forse si pensa che a risentirne siano solo coloro che hanno vissuto simili situazioni, vale a dire gli attuali vecchi e che quindi i giovani che — fortunati loro — non hanno provato certe emozioni, sono esenti da simili crisi mentali. Ma pensiamo a come si giudicano i film che in fondo sono solo sullo schermo e non nella realtà: film violenti, con troppi spari, ecc. Ora come si può condannare un film solo per il fatto che crea psicologicamente nell'individuo una violenza indotta, quando le manovre militari la creano di fatto: ad ogni colpo di cannone tremano i vetri, il rombo è reale. I giovani quindi stanno provando per la prima volta le stesse paure che i nostri vecchi provarono nei tragici anni di guerra. Si dirà da più parti che noi viviamo in zona di confine, per cui queste «manovre» sono necessarie per mantenere un esercito efficiente. La mia domanda è: dob- GOMUMIGATO A.N.P.I. biamo vivere sempre in questa atmosfera di tensione? che colpa ne abbiamo noi? Perchè non possiamo vivere in pace nella nostra terra natia? ; Parlare di pace, secondo me, vuol dire disarmare l’esercito; non si può parlare di disarmo intanto che si prepara un esercito. Per quanto poi riguarda la nostra zona vorrei ricordare che già da decenni i nostri confini erano considerati da tutti i più aperti d'Europa e come se non bastasse, c’è stato di recente un famoso Trattato di Osimo, che ha sancito la volontà di entrambi i Paesi alla collaborazione reciproca e non certo alla preparazione di una guerra, disastrosa per entrambi. F. Karlič Tessera ”Ad honorem,, ai familiari dei Caduti’:nel internamento nella deportazione, nella resistenza I familiari dei Caduti della resistenza sono invitati a ritirare la tessera ad honorem del loro congiunto presso la sede dell'A.N.P.I. di Udine. E' un giusto atto di riconoscimento di quanti volontari, senza nulla chiedere, seppero tutto dare per il Paese e per il suo avvenire che si sperò libero, giusto e progredito. La tessera «ad honorem» viene rilasciata non solo ai congiunti dei patrioti caduti ma anche ai parenti di quelli scomparsi nei lager nazisti ed a quelli dei soldati italiani caduti nell'internamento in Germania o combattendo nelle file dei reparti militari del Corpo Italiano di Liberazione avanzante dal sud. PISE PETAR MATAJURAC Sv. Lenart: U hiši kulture vrata zaparte za kulturo 83 «U petak 27. januarja je šindak, dr. Renato Osgnach sparjeu delegacijo kulturnih društev Benečije. Pogovarjali so se o kolaboraciji, a predvsem je bilo govora o nuca-nju Ijepe komunalne sale za kulturne manifestacije». Takuo je bluo napisano na Novem Matajurju ( 1-15 februarja 1978, štev. 3(99), na 6. strani). «Fra i circoli culturali della Benečija ed il comune di S. Leonardo vi è una notevole possibilità di collaborazione, che oggi è unita alla buona volontà — la quale è reciproca e sincera — di portare anche nell'ambito delle Valli di S. Leonardo la e-spressione più elevata ed autentica della cultura locale e di quella slovena in generale....» je napisu, med drugim, u italijanščini, adan od na-dužnih kolaboratorju Novega Matajurja, ki vjerje usa-kemu človeku. Ta nadužni kolaborator Novega Matajurja je še do-dau: «Nel corso della riunione si è particolarmente discusso dell’uso della sala comunale per l'organizzazione di manifestazioni culturali, problema sul quale il sindaco Ospnanh ha esvresso la più ampia possibilità...». Nadužne žene od «Zveze beneških žen» so tjele hitro popravat izkazano dobro voljo šindaka iz Sv. Lenarta. Nardile so prošnjo, da bi na-pravle na dan 8. marca — ki je njih praznik — komedijo z drugim kulturnim programom. Odgovor so čakale vič tjednu, potlè jim je paršla šindakova «dobra volja» z odriezanim NE! Še buj nadužan pa je biu direktor našega Novega Matajurja, ki je teu pokušat in se napit šindakove dobre volje, pa je ostù s suhim gar-lam... Na dan 7. februarja 1978 je napisu šindaku pismo, u katerem ga je prosù naj mu dajo — za plačilo — salo za soboto 4. marca 1978, kjer bi se Novi Matajur sreču s svojimi brauci ob priliki publikacije jubilejne 100. številke. Za 11 dni potlè mu je šindak odpisu, da mu ne morejo dat scile, ker njeso še par-pravli pravilnika (regolamenta) za nje nucanje! Pomislite kajšan odgovor je dobiu naš direktor, potlè ko so že trobentali u tej sali usi veliki in majhani papaveri od DC. Sala je bla zazidana za kulturo in kultura ima urata zaparte, odparte jih ima poli- tika in samuo določena, sa-muo adna sort politika! Urata od te sale so odparte za «fešte», ki njemajo nič skupnega s kulturo, kot je pustovanje. Kaj je potlè šu obečjavat šindak delegacionu naših kulturnih društev? S kuom imamo opravilo? Al je mož al pa samuo pu moža, ki muora pojest kar objubi? Kduo je potem gospodar nad njim, da mu store djelat tajšne figure? So uprašanja, ki se jih muora-mo postavit. Mene se za tele reči huduo zdi, a po drugi strani se muo-ram smejat nadužnosti našega direktorja. Mi ni vjervu, kar sem mu pravu, da je zgrešiu napravit prošnjo na šindaka, da se muora napravit prošnjo na «Ministero degli Interni», ki je dau denar za zgradit salo za kulturo proti kulturi. Par usein tem bi bluo le-puo, če bi muoru kajšan odgovarjat sodniku, kakuo je nastala gor tista sala. Naš direktor ne vjerje na tele reči. Se bo že navadu na svoje speže! Vas pozdravja vaš Petar Matajurac Sv. Lenart (vhod v dvorišče) Stran 6 . NOVI MATAJUR • Štev. 5 (101) KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH GRMEK Demografsko gibanje u Ijetu Na parvi dan januarja 1977 je šteu naš komun 869 ljudi, 434 moških in 435 žensk. Na dan 31. decembra 1977 je šteu komun 849 ljudi, kar pomeni, da smo u lanskem ljetu zgubili druzih 20 ljudi. Lansko ljeto je umarlo 20 ljudi, rodilo pa samuo 5 (po resnici povjedano, samuo 4, ker en puobič se je rodiu u Milanu, ostale štiri so use čičice). Umarli so: Vogrig Maria - Pečuova iz Seuca; Železnik Angela -Uršna iz Slapovika; Primo-sig Berto - Glavinu iz Host-nega; Vogrig Luigia - Vinju-da iz Topolovega; Marinig Ernesto - Ueku iz Dolenjega Barda; Jurman Luigia -Margetova iz Lombaja; Bucovaz Alma - Lazarjeva iz Zverinca; Trusgnach Giuseppe - Fufacu iz Arbide; Trinco Stefano - Margetu iz Lombaja; Gus Michele -Flipacu iz Lombaja; Toma-setig Lidia - šuinčerjova iz Kot smo že pisali, so lansko ljeto ustanovili u Topolovem kooperativo Sv. Mi-hjela. Kupili so u Jugoslaviji nad 300 uci, ogradili svjet in jih pošjali past. Ker je paršla zima prezgodaj, je ratu problem, ka-kuo preživjet uso tole žvi-no. Videli pa smo, da kjer je dobra volja, se premagajo use težave. Ko so muorli že septembra par-pejati uce iz brjega Sv. Martina, ni bluo adnega velike-ka hljeva, da bi jih spravli use skupaj. Pridni Topolu-čan so jih razpartili po usjeh domačih hljevih in pridne topoluške žene skar-be za uce, kakor da bi ble njih. Najprej so jih ostrigle in vuno so že prodali. Potem je nastau problem, kaj jim dat jest. Sena je bluo premalo posječenega, ker je tudi slaba ura nagajala. Se- Lombaja; Floreancig Matilde - Vančinova iz Topolovega; Rudi Serafino - Pau-harju iz Topolovega; Filipig Giuseppe - Tomažu iz Topolovega; Qualizza Maria - Ku-škacova - šekretarjova iz Klodiča; Trusgnach Agostino - Cjepacu iz Rukina; Ber-gnach Felicita - Bunelova iz Podlak in Chiabai Antonio -Nakonctih, mož od Alme Jellina iz Gorenjega Grmeka. Rodili so se: Floreancig Barbara - Ko-pjova iz Hostnega; Floreancig Romina - Uolacova iz Hostnega; Dreszach Angela Fabiana - Kocajnarjova iz Les; Ruttar Stefano se je rodiu u Milanu in bo tudi tam živeu. Takuo, da smo imjeli u komunu samuo štiri rojstva in je parvikrat u naši zgodovini (štorji), da se ni rodiu u cjelim ljetu puobič u našem komunu. U lanskem ljetu se je poročilo par nas samuo pet paru in usi so šli proč, kar pomeni, da bomo imjeli malo otruok tudi za naprej. nuo so ukupili, pridne gospodinje pa dajejo «svojim» ucam use, kar jim ostaja doma. Drugi velik problem je biu, ker so ble uce breje, žene so ustajale ponoč cjeu mjesac, da so jih ahtale in jim pomagale, kadar so sto-rjevale, potle pa Z veliko ljubeznijo dajale mljeko s čučam številnim jartam. Sada imajo gor na prodaj kajšnih 80 jagnjed in težkuo se bo pridnim gospodinjam ločiti od njih. S kooperativo bojo še težave. Ljetos bojo muorli zgraditi en velik hljev, ki bo koštu vič milijonu lir, a prepričani smo, da bojo premagali use teževe, če bojo zmjeraj imjeli tajšno dobro voljo do djela in tajšno ljubezen do žvine, ki so jo pokazale topoluške žene. Mali Luca Martinig, sin Brune Chiuch in Alda Martiniča iz Podsrednjega, oba igralca «Beneškega gledališča», bo imel 11. junija leto dni življenja. Slika je bila posneta že več mesecev od tega. Z roko kaže, da bo tudi on igralec. Želimo mu dosti zdravja Polisportiva je izvolila svoje organe Pred kratkem se je zbrau direktiv Polisportive in iz-volu u svoji sredini predvidene organe. Za predsednika je biu izbran Franco Clodig, za podpredsednika Luciano Marinig, za sekretarja Romeo Clodig, za ekonoma Gianni Trusgnach. U nadzorni odbor (revisori) so bili izvoljeni mladinci: Vogrig Fabiano, Ga-riup Renzo in Giro Paolo. Imena drugih konselirjev smo napisali že u zadnji številki Novega Matajurja. FOJDA ČENEBOLA Rodiu in umaru otrok Nellu Contu U četartak 23. februarja se je rodiu u Žviceri, u Win-terthur, pru ljep puobič Nellu Contu iz òenebole in mami Vilmi. Biu je parvi njih puobič in usi so ga bli veseli, posebno pa sestrica Sandra, ki ga je težkuo čakala. Škoda, rjes škoda, da je po velikem veselju paršla hitro še velika žalost. Andrea — takuo so mu dali ime — je umaru že za 4 dni potle, na 27. febrarja. Parpejali so ga u čenebo-lo, kjer so ga podkopali u srjedo 1. marca. Usa vas je bla žalostna, saj se takuo malo otruok rodi par nas. Ustavla se je šuola in otroci so nesli usak po eno rožo na grob malega Andrea. Nello, Vilma in Sandra se iz srca zahvaljujejo usem tistim, ki so jim stali blizu u težkih momentih in šli do groba za njih dragega sini-ča. Mi pa izrekamo žalostni mladi družini globoko sožalje (condoglianze) z upanjem, da jim bo Buog dau preča drugega Andrea, ki bo potalažu njih žalost. SREDNJE OBLICA Umaru je Pio Saligoi (Sandrin), tata od šindaka U pand je jak 27. februarja je umaru u čedajskem špi-talu Pio Saligoi, poznan ku Sandrin - Ivančičju po domače, star 70 ljet. Rajnik Sandrin je biu le-puo poznan po naših dolinah, parljubljen an od usjeh spoštovan. Biu je dobar zidar in kot tak napravu dvajst ljet u Žviceri. Puno je tarpeu, posebno u zadnji uejski, saj je biu paražonir do 1945. ljeta pod Amerikanci. Kakuo so ga imjeli usi radi, je pokazu njega velik pogreb, ki je biu u Oblici u srjedo 1. marca. Puno ljudi ga je spremljalo k zadnjemu počitku. Družini in žlahti naj gredo za njih veliko žalost naše tolažljive besede. RAUNE Rodila se je Ilaria Floreancig N nedjejo 19. februarja se je rodila u, čedajskem špita-lu Ilaria Floreancig, parva hčerka Danila Floreančiča, ki je konselir društva beneških umetnikov (Consigliere dell’Associazione degli artisti della Benečija). Srečna mati je Predan Io-landa. Mali Ilari želimo puno zdravja in sreče u življenju. DREKA Komunski svet od 14. frebruarja 1978 U torak 14. februarja se je sestal naš komunski svet, na katerim so govorili o več problemih in sklenili več reči. Med drugim so imenovali predstavnike u šolski okraj (Designazione rappresentanti del Distretto scolastico). Za večino sta bla imenovana konselir j a Namor Liviana in Crainich Renato, za manjšino Bergnach Mario. U sanitarni konzorcij sta bla imenovana Cicigoi Livio za večino in Cicigoi Gino za manjšino. Nato so spar jeli parametrične table zakona Buca-lossi. Puno so govorili o posebnih planih (piani particolareggiati), ki jih predvideva deželni zakon štev. 63 o rekonstrukciji. Govorili so tudi o možnosti, da bi pošiljali otroke osnovnih šol iz Dreke u videmski bazen (piscina), kjer bi se učili plavat. Tudi živinorejci (allevatori) iz Dreke in Srednjega bojo dobili kontrihut od dežele Deželni zakon (Legge regionale) od 29. julija 1976, štev. 35 predvideva kontri-but za tiste kumete, ki redijo žvino, u krajih, ki so bli poškodovani od potresa. Kontribut znaša 30 tau-žent lir za usako glavo žvine (za kravo in konja), po 10 taužent lir za usako prase, uco ali kozo. Tale kontribut so kumetje potegnil že po usjeh komunah, izpuščena sta bla samuo Srednje in Dreka. Pobrigali smo se pri oblasteh in te so nam zagotovile, garantirale, da je u teku plačevanje tudi za Dreko in Srednje. Povedali so nam, da je denar že na banki, če ne bo takuo, se bomo za problem še interesirali. PETERNEL Po kratki boljezni je umar-la u čedajskem špitalu Olga (Tonina) Trusgnach, uduo-va Gus - Gajacova po domače. Stara je bla 76 ljet. Nje pogreb je biu na Ljesah u pandjejak 27. februarja. Naj u miru počiva. ŠPETER Kakuo funkcionira Skupnost nadiških dolin? U petak 17. februarja je bla sklicana ašembleja Gorske skupnosti nadiških dolin za sprejem proračuna (bilancio preventivo) za ljeto 1978. Socialisti, socialdemokrati in indipendenti so ugotovili u relacionu, ki spremlja proračun, velike pomanjkljivosti. željeli so, da se ašembleja odloži, da bi imjel cajt preštudirat program in proračun in ker tega večina ni sparjela, so zapustili ašemblejo. Potle pa je manjkalo legalno število takuo, da njeso mogli sparjet proračuna. Berite članek u italijanskem jeziku na 4. strani. AŽLA Dva pogreba u enem dnevu U soboto 25. februarja popudne so podkopali u Ažli Luigio Tomasetig, uduovo Battaino, ki je umarla tisti dan prej. Stara je bla 64 ljet. Za eno uro an pu potle so podkopali pa Valentina Podrecca, ki je umaru an dan prej v videmskem špi- talu. Rajnik Valentin je biu kapitanih mornarice (marine) u pokoju. Imeu je 68 ljet. Biu je dobre glave, saj je paršu do takuo velikega položaja u marini brez visokih šuol. Naj gredo žalostnim družinam naše tolažljive besjede. ČEDAD U mjescu februarju je umarlo u čedajskem špitalu nad 40 ljudi, večina iz nediških dolin. Kaj tajšnega se ni še zgodilo. Nekateri pravijo, da se šele sada poznajo posledice (conseguenze) potresa. SOVODNJE Komunski konsej razpravjal o deželnem zakonu štev 63 za re/construfccijo Tudi nag komunski konsej, kot drugi u naših dolinah, se je spoprijel s problemi, ki jih je odparu deželni zakon štev. 63 iz ljeta 1977 o rekonstrukciji. Sklenili so, kaj je potrjeba napravit, da bo ta leč čimbolj funkcioniru. Potem so imenovali nadzorni odbor za pregled računov (revisori dei conti) za ljeto 1977. Sklenili so spa-rjeti u službo nove ljudi, kakor predvideva deželni zakon štev. 30, za asisten-cialni oficih u potresenih krajih. Nazadnjo je konsej poo-blastiu šindaka, da zaprosi deželo za kontribut (region) za prevažanje šuolskih otruok u tem šuolskkim ljetu. Iz tarčmunske fare imamo dvie žalostne novice. Dne 21. februarja je umaru u čedajskem špitalu Golop Vincenzo (Tomažinu) iz Po-lave. Imeu je samuo 61 ljet in je biu «invalido di guerra». Podkopali smo ga 23. februarja v čeplešiščah. V čedajskem špitalu je umarla Marija Slunder (Pi-lacova iz Mašer), im jela je 70 ljet in je umarla 10. februarja. Usi jo bomo imjeli v dobrem spominu, ker je bla prù dobrà ženica. SREČANJE MED BRALCI IN NOVIM MATAJURJEM V ČEDADU V soboto 4. marca zvečer je bilo v Čedadu, v dvorani hotela Roma, srečanje med bralci in uredništvom Novega Matajurja ob izidu 100. številke našega lista. Po priložnostnem govoru našega odgovornega urednika, je sledil kulturni program z nastopom okteta «Nedi-ški puobi», dueta Keko in Ana, pevskega zbora «Rečan» in harmonikarja Roberta Bergnacha. Srečanja se je udeležilo veliko število bralcev in o tem bomo pisali v prihodnji številki. Uce in pridne žene u Topolovem