VIA CARLO ALBERTO 17 CIVIDALE MOJA BANKA BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Postni predal / casella postale 92 • Poštnina plaCana v gotovini / Št. 30 (822) • Čedad, četrtek, 25. julija 1996 abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.500 lir BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TRŽAŠKA KREDITNA BANKA Certificati di deposito a 19 mesi annuo lordo Dal 7 giugno al 3 1 luglio MOJA BANKA hobles Produzione e vendita di infissi in legno lamellare su misura certificati e garantiti. HOBLES SpA - 33049 San Pietro al Natisone (Udine) - Speter (Videm) Zona, industriale - Telefono 0432/727286 - Telefax 0432/727321 Od selitev narodov, do oblikovanja nacionalnih držav v prejšnjem stoletju se je razmišljanje bližalo našim dnem, ko se vsi moramo soočati z naraščajočimi nacionalizmi, rasizmi, nestrpnostjo, s plurietnično družbo, z razvojnimi modeli in znova in znova z identiteto posameznika in skupnosti. “Kdor doživlja vse kar prihaja od zunaj kot grožnjo se brani s tem, da se zapira vase, ne da bi se zavedal, da ne bo na tak način nič več vrednega braniti. Kdor se brani pred barbari na obzidju mesta, se ne zaveda, da so že tu. Od vedno”. Kar opažamo tudi mi. Močno sugestivna predstava je odlično zamenjala govore političnih predstavnikov, ki so se otvoritve udeležili, od predsednika deželnega odbora Cecottija do predstavnikov konzulatov in veleposlaništev držav Srednjeevropske iniciative, ki sodelujejo na Mittelfestu. Manjši odziv medijeh je pa verjetno cena za tako odločitev. Il torneo di Liessa va al Ponteacco La formazione di Ponteacco si é aggiudicata lunedì sera il 99 torneo di calcetto di Liessa. Sono stati necessari i tempi supplementari per decretare la squadra vincente, che ha superato con il minimo scarto (5-4) Lo Spaghetto di Ponte S. Quirino. In vantaggio per 3-0 grazie alle reti di Miano, Liberale e Petricig, il Ponteacco ha colpito anche u-na clamorosa traversa con Tuan. Sul ribaltamento di fronte andava a segno Ca- vagneri, che si ripeteva qualche minuto più tardi. Nella ripresa realizzava Miani, al quale replicava Liberale. Toccava a Napoli riportare le squadre in parità. Si passava ai supplementari, molto combattuti, che vedevano Liberale, al 2’ del secondo tempo, mettere a segno la rete del successo. Per il terzo e quarto posto la formazione del Ber-gnach ha superato il Bar Crisnaro di Savogna per 6- 4. (p.c.) Il Ponteacco festeggia la vittoria al torneo di Liessa Potekal bo v Čedadu in Nadiških dolinah do nedelje 28. Je čas Mittelfesta Gledališče, glasba, ples in lutke držav Srednjeevropske iniciative na temo identitete - Otvoritev s predstavitvijo eseja Enzensbergerja Zastave iz vseh svetovnih držav na otvoritvi Mittelfesta v soboto v Čedadu ob prisotnosti številnih političnih predstavnikov Peti Mittelfest je tu s svojo izzivalno in izvirno kulturno ponudbo, ki v glavnem prihaja z vzhoda in odpira številni publiki okno na še vedno dokaj nepoznan svet. V Čedadu se vrstijo gledališke, plesne, glasbene in filmske prireditve, ki se vlečejo skoraj do jutra. Letos je z lepo zamišljeno dvojezično predstavitvijo Srečka Kosovela zaživel kotiček posvečen poezij. Prvič je stopila na prizorišče Mittelfesta kulturna podoba in ustvarjalnost Furlani- je in s tem je bila vsaj delno zapolnjena velika vrzel. Po mestnih ulicah in kavarnah se prepletajo najrazličnejši jeziki, pretežno slovanski. 2e samo to dejstvo, mimo vsebine predstav, vse na visoki kakovostni ravni, jasno posta- vlja v ospredje razmišljanje o identiteti, ki je tema letošnje prireditve. Identiteta posameznika in skupnosti. Za uvod v 9-dnevni festival in izhodišče razmišljanja je ob otvoritvi poskrbel umetniški vodja Mittelfesta Gior- gio Pressburger - ki je že napovedal, da je zanj zadnji - s predstavitvijo eseja Enzensbergerja, pri kateri so sodelovali pripadniki kakih 20 narodnosti iz vsega sveta, vsebino pa sta podajala Omero Antonutti in Galatea Ranzi. Aktualno Lusevera: perchè i bambini non siano più come rondini A 20 anni dal terremoto è necessario pensare alla rinascita economica Sono passati vent’anni dal quel terribile terremoto che aveva messo in ginocchio la comunità di Lusevera. É stata una tragedia che ha provocato una grande sofferenza, ma ha anche suscitato una grande solidarietà dalla quale la gente ha tratto la forza per resistere e per incamminarsi nuovamente sulla lunga e difficile strada della ricostruzione. Per dire grazie a quanti si sono prodigati per alleviare il dolore e la paura, ma anche per ricostruire le case e la vita della comunità, l’amministrazione comunale di Lusevera ha organizzato domenica 21 luglio una manifestazione alla quale hanno partecipato gli amici di diversi centri italiani, da Milano a Piacenza e Tuscania, ma anche la comunità tedesca di Lemgo, rappresentata dal vicesindaco Brigitte Scheuer, a cui si deve il centro sociale Lemgo di É Pradielis, nonché diversi a-mici sloveni. Folta anche la presenza di esponenti locali e regionali, dal presidente del Consiglio regionale Giancarlo Cruder e della Comunità montana Armando Noacco, al prof. Franco Frilli, presidente dell’Ersa, ma al tempo del terremoto per due anni parroco a Pradielis. “Qui i bambini nascono con il destino delle rondini: sanno di dover partire”, ha detto nel suo discorso il presidente Cruder. Un’immagine bella quanto tragica. Ed ecco allora l’impegno necessario, sottolineato da Cruder, per trovare il modo di assicurare ai giovani la possibilità di rimanere. Ultimata la ricostruzione bisogna dunque programmare la rinascita, ha concluso. Una riuscita manifestazione per dire grazie, “Buoh Ioni”, ma anche l’occasione che il sindaco Maurizio Mizza non si è lasciato sfuggire, di ricordare ai responsabili regionali in primo luogo all’ing. Verri, nuovo responsabile della Segreteria staordinaria per le zone terremotate, il problema delle case “Ars et la-bor” ancora aperto. Agli ospiti l’amministrazione ha fatto dono di una targa ricordo, di una pubblicazione sulla realtà di Lusevera, illustrata anche da una video cassetta. Al momento ufficiale è poi seguita la festa vera e propria, tra tanti amici ritrovati. La manifestazione di ringraziamento ha avuto inizio nella chiesa parrocchiale di Lusevera dove è stato ospite il coro misto Rečan di Liessa che sotto la direzione di Aldo Clodig ha cantato la messa. Cividale: riapre la ‘Speranza’ Riemergono dopo un paziente lavoro di restauro i dipinti murali che negli anni ’60 i maggiori pittori ci-vidalesi Aldo Colò, Guido Tavagnacco e Giacomo Bront avevano realizzato in quello che era il ritrovo degli artisti cittadini, la trattoria “Alla speranza”. Commissionati dalla Società operaia di mutuo soccorso che è proprietaria dell’immobile e sponsorizzati dalla Banca popolare di Cividale, i restauri sono stati eseguiti dal Centro di ricerca e restauro di Cividale. I dipinti erano stati realizzati senza alcun tipo di preparazione o di base, direttamente sull’intonaco, da qui il degrado ed il necessario restauro. C’è da registrare inoltre il cambio di gestione della trattoria “Alla Speranza” che è stata affidata, a partire da venerdì 18 luglio, a Leonardo e Rita Pertoldi. Aferi o “vročih posteljah” in o pridobivanju televizijskih frekvenc “Jus primae noctis” Berlusconi in njegova “zgodba o uspehu” ter sodne presi kave Poletna uganka: ali veste, kaj je skupnega v preiskavah o “vročih posteljah” nekaterih vidnih televizijskih zvezd in korupcijo pri pridobivanju frekvenc? Predvsem to, da je v obeh primerih Slo za “višje sloje”, kamor navadni smrtniki ne morejo, kvečjemu lahko sanjamo. Dogajalo se je v Berlusconijevih televizijah. Tistih, ki jih je bodoči premier ustvarjal s potuho Bettina Craxija. Mogotca, ki je s svojimi priležnici, pornoi-gralki Anji kupil kar celo televizijo (postajo, ne televizor!). Bile so oddaje, kjer so Se mladoletne Lolite morale pogreti več postelj, preden so lahko zapele (s play backom) ali migale svoje ritke v prvi vrsti, tik pred kamero. Ter svetovale vrstnikom, koga naj volijo. Toda “zvezdnika” Saba-nija in Merolo ne dolžijo samo posilstva mladoletnic, pač pa tudi zavajanja k prostituciji. Ker so - tako pravijo - deklice pošiljali vidnim politikom. Takim, ki so glasno nastopali v Berlusconijevih televizijah, potem pa trosili zasluženi denar v rimskih diskotekah, kot so “Gilda” ali “Jackie O”. Zloraba oblasti namreč nujno vodi k zlorabi človeškega dostojanstva, predvsem teh mladih, ne povsem nedolžnih, pretirano ambicioznih deklet, ki so jih v letih “yuppizma” naučili, da velja samo tisti, ki uspe. Zgodba o uspehu pa pogostoma skriva “jus primae noctis”, srednjeveški običaj, po katerem je vsaka žena morala poročno noč preleči s fevdalnim gospodom, medtem ko je mož sedel doma ob steklenici žganja in se vdajal usodi. Pa bi se morali vprašati, kako so bile ustvarjene mitične televizije, najmodernejše sredstvo nekritične namišljene kulture in realne politične oblasti. Berlusconi je rad poudarjal svojo “zgodbo o uspehu”. Danes beremo, da je v teku sodna preiskava, ker so s podkupninami delili frekvence in s tem vplivna območja v svetu občil. In ni bil sam. “Patron" nasprotnega tabora, Carlo De Benedetti, naj bi s podkupninami prepričal poSte, da so kupile njegove stare in neuporabne elektronske stroje. V svetu Spektakla bo najbrž težko odpraviti tradicije “vročih postelj". Vsaj tako dolgo, dokler bodo za televizijo potrebovali goske in izbirali ne po pameti, pač pa po predrznosti. Zato je upati vsaj, da bodo televizijam omejili oblast. Kdor je pridobil s korupcijo, naj vrne. Ne denar, pač pa prejete frekvence. Da bomo imeli manj migajočih ritk in več prave kulture. Stojan Spetič V Sloveniji je vroče o referendumih Davorin Kračun, 45-letni doktor ekonomskih znanosti, predstavnik liberalde-mokratske stranke, je od petka nov zunanji minister Slovenije, četrti po osamosvojitvi. V kakšnih okoliščinah je bil izvoljen dokazuje precej tesen izid glasovanja v Državnem zboru, saj je njegovo kandidaturo podprlo 33 poslancev, 30 jih je bilo pa proti. Tako je torej razmerje sil v parlamentu, toda je premier Drnovšek še enkrat dokazal, da zna spretno krmariti v tistem razburkanem morju. Do kandidature Kračuna je prišlo, potem ko je parlament glasoval nezaupnico dosedanjemu ministru Zoranu Thalerju, slovenska ustava pa dopušča predsedniku vlade možnost vodenja ad interim zunanje ministrstvo le tri mesece, premalo do prihodnjih volitev. Kljub temu, da manjka do parlamentarnih volitev le nekaj mesecev, pa je ravno področje zunanje politike v tem času med najpomembnejšimi, je pred parlamentom razložil predsednik vlade Janez Drnovšek. V teku so namreč dejavnosti za polnopravno članstvo Slovenije v Evropski Uniji, članstvo v Natu, urejanje odnosov s Hrvaško. Naj povemo še, da ima Davorin Kračun že precej izkušenj z delom v vladi, saj je bil pred štirimi leti imenovan za ministra za planiranje, januarja leta 1993 za ministra za ekonomske odnose in razvoj, na tem mestu pa ga je januarja lani, na osnovi dogovora znotraj vladne koalicije, zamenjal krščanskidemo-krat. Kračun je odtakrat vodil ekonomski svet pri vladi. Najbolj vroča pa je sedaj v Sloveniji razprava okrog volitev. S tem v zvezi je prejšnji teden predsednik republike Milan Kučan imel krog pogovorov s predstavniki parlamentarnih strank, da bi preveril poglede posameznih političnih sil o datumu za razpis in izvedbo letošnjih volitev. Večina strank, kot je ugotovil predsednik, ki namerava izpeljati še tudi drug krog posveto- vanj, se nagiba k temu, da bi bile volitve v sredini novembra (17. novembra), le LDS se zavzema zato, da bi se odvijale čimprej, in sicer 27. oktobra, kar bi omogočilo novemu državnemu zboru, da bi pred koncem leta sprejel proračun in druge pomembne akte na področju ekonomske in socialne politike. Vsekakor se volitve morajo vršiti v eni od sedmih nedelj od 27. oktobra do 8. decembra Jabolko spora predstavljajo referendumi o spremembah volilnega zakona. In s tem v zvezi je treba omeniti “neolikano” potezo Janeza Janše. Predsednika socialnih demokratov namreč ni bilo na pogovoru s predsednikom Kučanom, ki ga je zaman čakal, saj ni dobil obvestila, čeprav je bilo napovedano v javnosti, da se SDS ne bo udeležila pogovorov. Vsekakor je po mnenju te stranke nujno najprej izpeljati referendum o spremembi volilnega sistema in šele nato razpisati volitve. Nasprotno stališče, ki ga zagovarja tudi predsednik Državnega zbora Jožef Školč pa je, da razpis volitev ne more biti v nečemer odvisen od spremembe volilne zakonodaje. O vprašanju razpisa referendumov je obširno razpravljal tudi Državni zbor. Ugotovil je, da so vsa štiri vprašanja jasno postavljena, vendar so poslanci podprli predlog Združene liste in Slovenske ljudske stranke^ naj ustavno sodišče presodi, če so deli referendumskih zahtev v skladu z ustavo. Med drugim bo moralo ugotoviti ali je v skladu z ustavo, da se referendum s tako vsebino izvaja neposredno pred rednimi volitvami in ali je ustaven predlog socialdemokratov (in več kot 40 tisoč podpisnikov), po katerem naj bi Slovenci po svetu v prihodnje volili dva poslanca v dveh posebnih okrožjih. Ustavno sodišče naj bi odgovorilo v roku 30. dni, nakar bi se moral parlament sredi avgusta spet sestati in razpisati referendume. Vse kaže pa da do takrat bo že določen datum vsesplošnih volitev. DIRKA S PRIKOLICO HITKEJE Karikatura: Marko Kočevar Una vignetta del Delo sul rapporto tra pensionati ed occupati Piazza Tito non cambi nome “Slovenec” in sciopero Le difficoltà economiche in cui si dibatte il quotidiano Slovenec, vicino alla DC slovena e di orientamento di destra, hanno costretto i giornalisti ad incrociare le braccia. Al secondo giorno di sciopero giornalisti e altri dipendenti del quotidiano hanno ricevuto un anticipo sulla paga di maggio, ma la trattativa con la proprietà si è arenata. Il quotidiano sarebbe dovuto tornare in edicola sabato, ma così non è stato. Il mediatore Jože Duhovnik si è dimesso. La proprietà si è irrigidita e pone come condizione per la ripresa della trattativa l’uscita del quotidiano. I love Capodistria I capodistriani amano la propria città e a parte alcune correzioni non vorreb-berlo cambiarla con nessun'altra. Hanno un rapporto sereno anche con la storia e non intendono cambiare i nomi di vie e piazze che ricordano il regime passato. Addirittura l’81% è convinto che la piazza centrale debba continuare a chiamarsi piazza Tito. Questi alcuni dei risultati di un sondaggio d’opinione condotto dal quotidiano lubianese Dnevnik. Molto positivo anche il giudizio sul sindaco Aurelio Juri. Il 55% degli intervistati giudica il suo operato “buono” e “molto buono”. Consensi per Thaler Anche il Deio ha condotto un’indagine, questa volta sulla politica estera. Per i due terzi degli intervistati Kračun non era il miglior candidato alla carica di ministro degli esteri. Qual’è stato il migliore? Zoran Thaler, risponde il 35,8% degli interpellati, poi c’è Dimitri Rupel (24,2%), segue Lojze Peterle (15,2%), mentre quasi il 25% non sa rispondere.-Qual’è il compito principale della diplomazia slovena? Per il 46,3% allargare la cooperazione economica con l’estero, per il 24% la definizioni dei rapporti con i paesi vicini, per il 10% l’impegno per l’ingresso nell’UE. ■À'V ■■■' Četrtek, 25. julija 1996 Alenridita i nauesa m SenjamJ V petak se zaCne na Liesah, na od-partem gor za cierkvijo, Senjam beneške piesmi. Praznik nove beneške piesmi an mladine, ki ga organizira kulturno društvo Rečan, bo 21. An bo liep saj, takuo ki nam je poviedu predsednik Rečana Aldo Clodig, so vse piesmi lietos nomalo drugač an posebne, zlo original. Blizu “starih” parjatelju pa bomo poslušal tudi nove glasuove, recimo Mirka an njega Sturmatruppen iz Fuojde al pa Riccarda gor s Sauodnje. Varnili so se lietos Guido an Franco an Luciano Chiabudini, kupe an arzpartjeni bojo imiel puno prostora mladi an dobri pieuci od Beneških korenin. V petak an v saboto Senjam začne ob 21. uri. Parvi dan bomo poslušal tele piesmi: Kekkultura (poje Kek-ko), Nova roža (Francesca), Viervi (Igor in Zdrundinoband), Skakavka hop-sa-sa (Ljuba), Zgubljeni zvok (David), Majhana piesam (Michele an Cristina). Gostje večera bojo Beneške korenine, ki glih takuo ku Kekkoband v soboto bojo piel stare piesmi od dosedanjih Sejmu “za na pozabit”. V soboto pridejo na varsto: Jutranji ples (Mirko in Sturmatruppen), Upanja še mu dolji (Leila), Ku an-krat (Riccardo), Neverjetno (Kekko), Popotnik (Marco, David, Francesca) an Na badi (Guido an Franco). V nedieljo se Senjam začne ob 18. uri. Še ankrat bomo poslušal vse piesmi, najlepšo pa bojo zbrali z njih votam poslušauci. Tudi v nediejo bojo gostje: duo TasiC-Tornik iz Ljubljane an Mladinska glasbena skupina iz Tolmina. Naj še povevmo, de niti sejma bosta imiela v rokah an lietos Giacomo an Margherita, de je že parpravjena kaseta an blizu nje tudi bukuca, kjer so napisane vse pesmi. Nello scorso fine settimana tre incontri nella “sala d’aspetto” Topolò anche in versi Prosegue con successo la rassegna “Postaja Topolove” - Proiettati i cortometraggi di Morrison - Le musiche di Fulus Saba e di Daris Ora c’é anche un libro (“Voci dalla sala d’aspetto -Glasovi iz Čakalnice”), edito dalla cooperativa Lipa di S. Pietro al Natisone, che raccoglie le poesie degli ospiti della sala d’aspetto di Topolò. All’interno della “Postaja” si sono svolti, lo scorso fine settimana, ben tre incontri dei sei organizzati con poeti italiani, friulani, sloveni e ca-rinziani. Mercoledì Cesare Toma-setig, l’ideatore del Mittelfe-st, ha raccontato la sua idea dell’Europa che “cammina su frammenti mobili, instabili, fuggenti, e ancora si fa forza per spingersi chissà dove”. L’Europa di Tomasetig non é l’Occidente, che é anzi “il vero problema”. Sarebbe l’Europa del Mittelfest, ma Tomasetig ha in qualche modo criticato il sistema organizzativo del festival, poco propenso alla produzione di spettacoli che abbiano come origine, come linfa, Cividale, la sua storia ed il suo territorio. Hanno colpito, positiva-mente, alcuni scritti di Tomasetig - autore negli anni Sessanta anche di libri in versi - come quello dedicato a “Stazione Topolò”, inserito nel libro “Voci dalla sala d’aspetto”, o come quello che (ancora protagonisti T. e C., la stessa persone, come un nome e un cognome, ma nome e cognome non sono la stessa cosa) si svolge in un paese chiamato Zamir. Giovedì é stata la volta di Leonardo Zanier, una delle massime espressioni poetiche friulane contemporanee. Zanier é un camico (di Ma- ranzanis, vicino a Come-glians, una trentina di case e-normi, un bar e molta gente cordiale come lui) che vive in Svizzera, dove si occupa di problemi legati al lavoro e all’emigrazione. E l’emigrazione, assieme ai confini e all’identità, sono i temi preferiti dal poeta. Zanier, che si é detto contento di essere arrivato a Topolò, “alla fine del mondo, fine che però non esiste”, ha letto alcune sue poesie in friulano e in italiano. Alla fine, dopo un breve dibattito, c’é stata una sorpresa: un “samizdat” della professoressa Živa Gruden, una piccola pubblicazione contenente nove poesie di Zanier, tradotte dal friulano allo sloveno. Il terzo appuntamento con la sala d’aspetto é stato venerdì, ospiti due giovani poeti sloveni, Aleš Steger e Taja Kramberger, entrambi studenti universitari a Lubiana. Il primo ha già pubblicato, in Slovenia, un libro intitolato “Šahovnice ur”, della seconda sono state ospitate alcune poesie nelle riviste letterarie slovene. Nel corso del fine settimana altri appuntamenti hanno Aleš Steger e Taja Kramberger a Topolò. Sopra Cesare Tomasetig richiamato a Topolò molta gente. Oltre al concerto di musica sinestetica di Luther Blisset, sabato sera c’é stato quello del gruppo “Fulus Saba”, che ha presentato musiche mediterranee. Sono stati proiettati alcuni cortometraggi del regista statunitense Bill Morrison. Domenica é stata la volta del fisarmonicista triestino Roberto Daris, che ha eseguito i “virtuosismi tzigani”. La “Stazione” continua fino al 4 agosto. Il cinema in agosto Toma il cinema a Cividale, grazie all’associazione Freedonia che ha organizzato cinque proiezioni sul Belvedere del Natisone. Il programma prevede “La dea dell’amore” di Alien (venerdì 2 agosto), “Po-cahontas” (lunedì 5), “Clockers” di Spike Lee (giovedì 8), “Pulp fiction” di Tarantino (lunedì 12) e “Ferie d’agosto” di Virzì (mercoledì 14). Le proiezioni iniziano alle 21, l’ingresso é gratuito. Il poeta friulano Leonardo Zanier (a destra) nell’affollata “sala d’aspetto" di Topolò Martino, la rivincita di un talento Fra i molti eventi che si susseguono a “Postaja Topolove” certamente la piccola antologica dedicata a Martino Melissa è uno di quelli che maggiormente attira l’attenzione dei pubblico. Vissuto a Lasiz di Pulfero dove è nato nel 1958 e prematuramente scomparso nel 1983, Martino ha realizzato, tra il 1979 e l’ultimo anno di vita, una grande quantità di opere che spaziano dal figurativo all’astratto, per giungere al concettuale. Del suo lavoro impressionano la pulizia e il rigore formale malgrado l’uso di materiali di recupero (stoffe, reti metalliche, vernici) che diventano motivo ispiratore per opere di sorprendente libertà. Molti, dal visitatore “profano” all’accademico, ai ricercatori che popolano Topolò, si chiedono come sia stato possibile che un simile talento non abbia potuto trovare sbocchi, complicità negli ambienti artistici, riconoscimento. A 13 anni dalla sua scomparsa la mostra di Topolò suona come una rivincita, un essere finalmente nel “posto giusto”, in un momento dove chi ha creatività e libertà di linguaggi non è più costretto ad emigrare o a vivere in clandestinità. (m.m.) Particolare di un’opera di Martino Melissa “Postaja Topolove” - La settimana 25 luglio 18.00 spettacolo di marionette “Conversazioni senza parola” con Mihail Vassilev (Bulgaria) 27 luglio 18.00 Convitto musicale, musiche del Rinascimento 1 agosto 21.00 “Voci dalla sala d’aspetto”: Jani Oswald 2 agosto 21.00 Beneško gledališče: spettacolo teatrale Mostra di Bernarda Visentini alla Banca Popolare La scultura alle radici E’ stata inaugurata il 15 luglio nello spazio espositivo della sede della Banca Popolare di Cividale la mostra personale della scultri-ce Bernarda Visentini, intitolata “Radici”. L’allestimento comprende quattro lastre graffite, una stele che le affianca, una seconda stele ed un’installazione dall’andamento serpen- tiforme. Attraverso questa esposizione - ha spiegato la dott. Lopreato in sede di presentazione - si intuisce il forte desiderio dell’artista di ritrovare la sua identità proprio a Cividale, terra delle sue origini, riappropriandosi del proprio passato per acquisire una coscienza indispensabile per guardare anche al futuro. Personale diDeAngelis E’ stata inaugurata recentemente una nuova personale della giovane pittrice Lorena De Angelis, di Azzida (S. Pietro al Natisone). La mostra si tiene presso lo spazio esposizioni del Centro commerciale “Friuli” di Ta-vagnacco fino al prossimo 30 luglio. Massera espone alla Beneška Prosegue fino alla fine di questo mese nella Beneška galerija di S. Pietro al Natisone la mostra di Mario Mas-sera, artista di Masseris (Savogna). La personale, inaugurata sabato scorso, si può visitare ogni giorno, esclusa la domenica, dalle 17 alle 19. Četrtek, 25. julija 1996 4 Dal 19 al 31 agosto Campo giovanile di ricerca Ricerca sul campo: obiettivo Savogna Problematika gora na deželni konferenci Bo jeseni in v pripravo nan jo se vrstijo srečanja Un momento dell’elaborazione dei dati, della realizzazione di grafici anche in vista della presentazione del lavoro svolto a fine campo (foto d'archivio) Nell’ambito del comune di Savogna si svolgerà dal 19 al 31 agosto un’interessante iniziativa, un campo giovanile di ricerca i cui protagonisti sono studenti sloveni del triestino e del goriziano, sia universitari che degli ultimi anni delle superiori. Il Mladinski raziskovalni tabor - Benečija ’96, questo il nome dell’iniziativa, è giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione. E non è la prima volta che tocca la nostra provincia, infatti il primo si e-ra svolto nel 1983 a S. Pietro al Natisone, nell’86 era stata presa in esame la Val Canale, nel ’92 il comune di Lusevera e per due volte, nel *89 e nel ’94, la Val Resia. Ora torna nelle valli del Natisone. Si tratta di un’esperienza di grande interesse per i ragazzi che hanno la possibilità di studiare ed analizzare un’area a diretto contatto con la gente e sotto la guida di esperti. Ed allo stesso tempo di misurare con il lavoro sul terreno le proprie conoscenze teoriche. Milan Pahor, direttore della Biblioteca nazionale slovena di Trieste e direttore del campo, ci ha spiegato che i giovani ricercatori lavoreranno divisi in quattro gruppi sulla base naturalmente degli interessi e delle competenze dei singoli. Il gruppo etnologico lavorerà sotto la guida di Mojca Ravnik dell’Istituto per gli studi etnologici presso l’Accademia delle scienze e delle arti di Lubiana (SAZU). Alex Kalc, della sezione storica della Biblioteca nazionale slovena di Trieste ed esperto dei problemi dell’emigrazione guiderà invece il gruppo storico. Le proff. Erika Junc e Katja Kalc, entrambe triestine, seguiranno la ricerca del gruppo naturalistico. La tradizione orale sarà invece indagata dal gruppo guidato dal prof. Roberto Dapit, lettore di friulano ed italiano all’Università di Lubiana. Ci sarà infine il video laboratorio curato da NaSko Križnar del laboratorio audiovisivo della SAZU, affiancato da Erika Pahor. Attraverso la telecamera verrà seguito e documentato il lavoro dei singoli gruppi ma nelle intenzioni c’è anche quella di preparare una videocasetta sulla realtà del comune di Savogna. Torneremo ancora su temi e contenuti della ricerca, anche se è per molti versi intuibile già dai gruppi di lavoro. Quello che ci preme sottolineare ora è che i risultati dipenderanno molto anche dalla disponibilità a collaborare dei cittadini di Savogna. Del resto si tratta anche di un’ottima occasione per la comunità di Savogna di vedersi tratteggiato un ritratto, oltretutto sulla base di un approccio scientifico qualificato. Tra l’altro vale la pena di ricordare che, secondo u-na tradizione ormai consolidata, alla fine del campo ci sarà la presentazione del lavoro svolto e del materiale raccolto ed elaborato. Quindi tutti potranno rendersi conto di persona che cosa è stato fatto. E siamo in grado di anticipare già da questo momento che la serata avrà luogo venerdì 30 agosto, presumibilmente a Savogna, nella sala del consiglio comunale. Infine, come ci ha detto il direttore del campo Milan Pahor, saranno molto graditi la presenza e la collaborazione di giovani studenti delle Valli del Natisone, in particolare di quelli residenti a Savogna. Chi è interessato, dunque, si faccia pure avanti, (jn) CONFEZIONI KONFEKCIJE ìnoussi * abbigliamento * tessuti * arredamento * pellicceria * sport LDI - SALDI - SALDI - SALDI -SALDI - SALDI - SALDI - SALDI Prezzi mai visti Un’occasione da non perdere CIVIDALE - CEDAD Piazza Piooo Tel. 0432/730051 Acconciature Ricci & Capricci di Marinig Viviana & Carlig Marinella Via Silvio Pellico, 3 dividale del à/lìuéi (cUd) Tel. 0432/700935 Se nikoli niso imela gorata področja nase dežele tudi po zaslugi intervencij Evropske unije toliko možnosti, da bi pretrgala negativno dosedanjo tradicijo in bi z domišljenimi posegi na socialnem in ekonomskem področju končno začela dihati. V resnici pa je stanje vse bolj zaskrbljujoče, gospodarstvo je v krizi, ljudje se naprej izseljujejo, prebivalstvo se hitro stara. In tako v odnosu krajevnih uprav - občine in gorske skupnosti - in deželne vlade postaja klima vse bolj vroča. Med drugim že dolgo se vleče in Se ni reseno vprašanje reorganizacije gorskih skupnosti - pri čemer je bila že jasno postavljena zahteva po slovenski GS - in opredelitve kompetenc. Jasen znak je v tem smislu prišel s konference, ki jo je koordinacija gorskih skupnosti priredila pred nekaj dnevi v Pušji vasi, kjer je bila med drugim postavljena zahteva po odborništvu za gorata področja, ki pa ni teka 10-letnica, odkar je bil sprejet deželni zakon Stev. 35, znan kot “Progetto montagna”, ki mu je sledil zakon štev. 36. Kar se obmejnega pasu tiče lahko mirne duSe rečemo, da nista obrodila nobenih sadov. Vsekakor od analize tistega instrumenta je treba Startati, preveriti pomanjkljivosti in na tej osnovi izdelati smernice za naprej. Kot pripravo na jesensko deželno konferenco je Dežela priredila 4 predhodna srečanja, na katerih naj bi prišli na dan predlogi in kritike tako s strani administratorjev kot s strani gospodarskih operaterjev, sindikatov in seveda civilne družbe. Na tej osnovi naj bi se izoblikovala izhodišča za konferenco. Prvo srečanje za področje Krasa in Brd je bila 22. julija, 23. je bila v Centi za tersko, nadisko in ) huminsko gorsko skupnost. 24. julija je prišla na vrsto pordenonska pokrajina, jutri v petek 26. pa Se Karnija in Kanalska dolina. A cura della cooperativa “Utopie concrete” di Venzone Una guida per Resia Ambiente, storia, cultura attraverso un percorso ad anello da Coritis bila sprejeta. Prvi rezultat pa je konferenca v Pušji vasi le dosegla. Deželna uprava je namreč sklenila, da bo jeseni organizirala konferenco o vprašanju življenja Se prej kot razvoja goratih predelov Furlanije-Juljiske krajine. Posvetovanje je toliko bolj potrebno, kajti letos po- Zivljenje v gorah je bilo in je še danes težko La cooperativa Utopie concrete di Venzone ha da poco inaugurato una collana di guide su itinerari delle Alpi e Prealpe Giulie. 11 primo numero è dedicato all’alta Val Resia e riguarda un percorso ad anello che da Coritis si snoda sul versante ovest del massiccio del Canin, toccando le località di Berdo di sotto. Case-ra Canin, Berdo di sopra. Ne sono autori Giovanni Cossa, Maurizio Tondolo e Michele Toniutti per il testo; Franco Londero, Giuliano Mainardis ed Elisabetta Ursella per le illustrazioni. La pubblicazione, di formato tascabile ed opportunamente discorsiva, consente all’escursionista di prendere rapida confidenza con l’ambiente e la storia dei luoghi, avvalendosi anche di un’accurata iconografia. I punti di osservazione individuati lungo il percorso e localizzati su una cartina (l’abitato di Coritis, il rio secco, l’insediamento di Berdo di sotto, il bosco di pino nero, gli arbusteti subalpini, i pascoli di Casera Canin, la faggeta altimontana, il cono detritico) sono e-semplificativi della varietà degli ambienti e favoriscono una conoscenza integrata del territorio e delle sue componenti. Dalle pagine emergono il notevole interesse naturalistico e la rilevante componente scenica di un ambito geografico che a pieno titolo costituisce l'ossatura del Tipica casa resiana a Coritis costituendo parco delle Prealpi Giulie. La Val Resia, non va poi dimenticato, conserva inoltre caratteristiche antropologiche e culturali del tutto peculiari, vi vive infatti una comunità etni-co.linguistica che ha avuto origine dal più antico insediamento slavo avvenuto in Friuli. Una delle manifesta- zioni più evidenti di questa cultura, le case e l’architettura popolare trova nella guida una descrizione minuziosa e per certi versi anche originale, grazie anche al supporto dei disegni. La pubblicazione può essere richiesta direttamente alla cooperativa Utopie concrete (tel. 0432/985659). Četrtek, 25. julija 1996 Visita del sottosegretario Piero Fassino in Slovenia e Croazia Roma intende tutelare la minoranza italiana Il palazzo Manzioli di I-sola, un edificio di grande pregio dal punto di vista storico ed architettonico, verrà restaurato grazie all’impegno congiunto di Italia e Slovenia, ognuna delle quali finanziera i lavori per circa il 50%, vale a dire circa 2 miliardi e mezzo. Il palazzo verrà poi destinato alle attività della comunità nazionale italiana di Isola. Questo è quanto prevede l’accordo sottoscritto dal sottosegretario agli esteri Piero Fassino e dal collega sloveno Ignacij Golob, venerdì scorso nel municipio di Capodistria. Il documento segna un’ulteriore tappa nella collaborazione tra Italia e Slovenia, a cui faranno seguito, come ha annunciato Fassino, altri accordi che attendono solo la firma e che Golob e Fassino al momento della firma dell'accordo investono diversi settori, compreso quello economico. A questo proposito è stato anche annunciato un incontro che si terrà a breve tra i ministri dei trasporti di Italia, Slovenia ed Ungheria per discutere delle grandi di- rettrici di comunicazioni e delle infrastrutture viarie in questa parte d’Europa. Ma come è evidente la questione in primo piano è stata quella della tutela delle minoranze ed in particolare quella italiana in Slovenia e Avviato Help Phone, centro di servizi bancari avanzati La società è stata costituita da Deutsche bank e Popolare di Cividale Si chiama Help Phone la società costituita dalla Deutsche Bank e dalla banca popolare di Cividale destinata a diventare un centro internazionale di servizi di telefonia per banche e a-ziende italiane. La società ha un capitale sociale di 1,2 miliardi di lire ed ha sede in San Gio-yanni al Natisone, sull’asse viario Udine-Trieste. Ne è presidente il dott. Lorenzo Pelizzo, presidente della Popolare di Cividale. L’iniziativa, che è stata inaugurata sabato 20 luglio dal presidente della Giunta regionale Sergio Cecotti, è il frutto dell’accordo commerciale siglato tra la banca cividalese ed il maggior gruppo creditizio europeo, la Deutsche bank appunto. Help Phone ha iniziato la sua attività il primo luglio scorso. Al momento vi lavorano 30 persone, ma le prospettive occupazionali sono sensibilmente superiori nel medio periodo. Il ciclo operativo è di 24 ore su 24, compresi i giorni festivi, per fornire un servizio di assistenza e autorizzazioni telefoniche che accettano carte di credito A-merican express. Le caratteristiche della nuova società sono state presentate ad un convegno promosso dalla Deutsche bank domenica scorsa nella suggestiva cornice della Abbazia di Rosazzo a cui hanno preso parte i vertici di una ventina di banche i-taliane interessate alla strategia di alleanze interbancarie del gruppo tedesco. Attualmente la Deutsche bank ha in corso accordi con ben 900 istituti di credito. L’obiettivo di Help phone - come ha spiegato Andrea Anesini, direttore centrale della Deutsche bank -è quello di fornire servizi di telemarketingh, teleassistenza, gestione numeri verdi, phone banking a banche e aziende che non sarebbero in grado di affro-natre in proprio i costi di u-na simile struttura, special-mente in un’ottica internazionale. Croazia. Un argomento questo che Fassino ha affrontato in numerosi incontri prima in Croazia, dove ha visto il ministro degli esteri Mate Granič e si è intrattenuto a lungo a colloquio, a porte chiuse, con la dirigenza dell’Unione italiana e successivamente in Slovenia. La duegiorni istriana di Fassino segna comunque u-na svolta importante nella politica dello stato italiano nei confronti della sua minoranza che viene riconosciuta come un bene prezioso e dunque intende varare una legge che consideri la nostra comunità in Istria, tutta la comunità, di permanente interesse nazionale. Non solo, il numero due della Farnesina ha annunciato che l’Italia si appresta a siglare con Zagabria un trattato sulle minoranze. La firma è prevista per settembre e a suo giudizio l’accordo prefigura un quadro politico e giuridico soddisfacente per l’etnia italiana. Nella cornice dei rapporti bilaterali l’Italia intende affrontare questo tema anche con la Slovenia. Ma lo scoglio rimane quel confine sulla Dragogna che divide la comunità italiana ed il problema del riconoscimento dell’Unione i-taliana quale organismo che raccoglie le istanze di tutta la minoranza (in Slovenia FUI non è riconosciuta). “Noi condividiamo l’esigenza che la comunità risulti un corpo unico”, ha dichiarato Fassino, aggiungendo che “bisognerà tuttavia trovare con Slovenia e Croazia gli strumenti giuridici per cui, nel rispetto della sovranità dei due stati, sia possibile garantire che la comunità italiana resti unita e gestisca unitariamente la propria vita e la propria attività”. Naš prijatelj Vlado (JršiC 70 - letnik Čestitke Alessandri iz Milj Alessandra Fontanot iz Milj - Muggia pri Trstu zelo uspešno študira na ekonomski fakulteti v Trstu, z odličnim uspehom (60/60) je lani maturirala na slovenskem znanstvenem liceju France Prešeren v Trstu. Želimo vam jo predstaviti, saj ima del svojih korenin v Nadiških dolinah, v Azli. O njenih šolskih uspehih se veselita starša Enriko in Tamara, pa tudi ostali sorodniki, v prvi vrsti noni Mario in Maria Cont. Se posebej sta ponosna, da se je odločila za pouk v slovenskem jeziku. Ze mama Tamara, doma iz Spetra je obiskovala slovensko osnovno šolo v Gorici in je živela v Alojzevišču ter se pozneje preselila v dijaški dom. Tudi srednjo šolo in učiteljišče je obiskovala v materinem jeziku in si s tem pridobila pravico poučevanja v slovenskih in italijanskih osnovnih šola. Naj povemo še, da je bila Tamara zaposlena v slovenskem vrtcu v Miljah in prav njej se je treba zahvaliti za povezovanje s š-petrskim vrtcem. Tako kot mama je tudi Alessandra obiskovala slovenske sole. S tem pa je pokazala veliko volje in vztrajnosti, saj ji niso bile slovenske šole tako blizu kot italijanske in se je z avtobusom vozila v Trst. Alessandra je tudi sicer aktivna v športu, kulturi in kot gojenka Glasbene šole se posveča učenju klavirja. Bila je tudi ustanoviteljica krožka mladih prijateljev živali v Trstu pri čemer so sodelovali številni prijatelji tako iz Trsta kot iz Slovenije in Kitajske. S pridnostjo in vstrajnostjo bo Alessandra lahko še veliko dosegla, kar ji želijo vsi: starši, sorodstvo in prijatelji. CIVIDALL Cividale - Via Udine - Tel. 0432/733542 Med kulturnimi in političnimi delavci v Benečiji ter med številnimi upravitelji od povojnega časa do danes so redki tisti, ki ne poznajo Vlada Uršiča. Morda ne poznajo vseh funkcij, ki jih je opravljal na krajevni in republiški ravni, prav gotovo pa ga poznajo kot prijaznega in vedrega človeka, dobrega in veselega pripovedovalca anekdot in smešnic, ki se zna približati sogovorniku. Prav ta njegova člo: veška toplina je prispevala k temu, da so se pri marsikomu, v povo-jinih, šestdesetih in kasnejših letih rušile psihološke še prej kot politične pregrade v odnosu do Slovenije in Jugoslavije, kar je nemalo vplivalo tudi na izboljšanje odnosov z italijansko stranjo v Furlaniji. Seveda je bil tudi dober politik in je med redkimi Onejci, ki odlično poznajo našo problematiko, našo stvarnost in tudi vse posamezne akterje kulturne, gospodarske in splošne politke v Benečiji. Mnogo nam je pomagal, ker se je zavzemal za najbolj zapostavljen del slovenske manjšine, za Slovence v Furlaniji, zagovarjal je naše interese tudi v slovenskem parlamentu, kjer je bil tri mandatne dobe v zunanjepolitični komisji, prepričeval je, seznanjal. Do njega smo se in se še obračamo za pogovor in nasvet in nikoli nam ni odklonil pomoči. Doma z Idrskega je že kot otrok zelo pogosto zahajal k nam v tistih letih, ko so prihajali kmetje zamenjavat koruzo za kostanj. Drugi pomemben stik z našo realnostjo je bil med narodno osvobodilno vojno, ko je leta 1944 stopil v Beneški bataljon, ki ga je vodil Benečan Marjan Zdravljic in kjer je spoznal dosti beneških mladih partizanov. Tretje poglavje je pa povojni čas, ko je kot funkcionar in politični predstavnik zelo pogosto zahajal v naše kraje. In to brez ideoloških predznakov. “Kot Slovenec k Slovencu” pravi sam Uršič in vsi tisti, ki so leta in leta sodelovali z njim lahko to potrdijo. Ob njegovi 70-letnici smo mu želeli beneški Slovenci čestitati in čeprav skromno toda iz srca se mu zahvaliti. Tako smo se v petek na pobudo Slovenske kulturno gospodarske zveze za videmsko pokrajino srečali v Nokulah, kjer sta nastali tudi ti dve fotografiji, in se dolgo zadržali v prijetnem pogovoru. Na srečanju poleg slavljenca in njegove žene Alde so bili še Viljem Cerno, Paskval Guion, Firmino Marinig, Iole Na-mor, Paolo Petricig in Lucia Trusgnach. Po srečanju v Nokulah še spominska slika Le voci recitanti Omero Antonutti e Galatea Ranzi, a sinistra, durante le prove dello spettacolo che ha inaugurato il Mittelfest, “La nuova emigrazione" (foto Anteprima). Sotto un’immagine della rappresentazione di sabato (foto Cannone & Ulisse) che é stata seguita, tra gli altri, anche dal presidente della Giunta regionale Sergio Cecotti e dall'assessore regionale alla cultura Alessandra Guerra PROSA E DANZA Giovedì 25 luglio, ore 21.30 - Piazza Diacono “I diari dell’identità, le nuove generazioni e la memoria”, Gruppo dei Giovani artigiani del Friuli Giovedì 25 luglio, ore 23 - Piazza Duomo “Maria Theresia”, Tanztheater Ikarus (Austria) Venerdì 26 luglio, ore 18 - Teatro Ristori “La morte di Pal’o Rocko”, Teatro naz. slovacco della Resistenza Venerdì 26 luglio, ore 21 - Corte del Duomo “Zitto Menocchio”, Renato Gabrielli Venerdì 26 luglio, ore 22 - Centro storico “Mistero contadino / L’arc di San Marc”, Regione F-VG Venerdì 26 luglio, ore 24 - Piazza Diacono “La daga nel loden”, Leila Costa Sabato 27 luglio, ore 18 - Teatro Ristori “Quando Iride correva sull’arcobaleno”, Associazione provinciale per la prosa di Pordenone, Teatro stabile del FVG Sabato 27 luglio, ore 21.30 - spazi da definire “Il canto delle città”, Teatro Settimo e KazaliSte Marina Držiča Sabato 27 luglio, ore 24 - Piazza Duomo “Perché no”, Moni Ovadia MUSICA Giovedì 25 luglio, ore 19 - Centro S. Francesco “Nascita, splendore, decadenza (e morte) del Valzer”, Fran- cois-Joel Thiollier Venerdì 26 luglio, ore 21.30 - Villa de’ Claricini “Festa in villa / Mozart: Divertimenti, Serenate, Fantasie”, Budapest Wind Domenica 28 luglio, ore 21.30 - Piazza Duomo “Klezmer”, Giara Feidman CINEMA Fino al 27 luglio, ore 15 - Teatro Ristori “Omaggio a Krzysztof Kieslowski” POESIA Giovedì 25 luglio, ore 21 - Corte del Duomo Fernando Bandini Domenica 28 luglio, ore 18 - Grotta di S. Giovanni d’Antro Dino Menichini MARIONETTE Giovedì 25 luglio, ore 18 - Topolò (Grimacco) “Conversazione senza parole”, Mihail Vassilev/Teatro Muf Giovedì 25 luglio, ore 19 - Clenia (S. Pietro al Natisone) “Nicodemo apprendista stregone”, Teatro in piedi Giovedì 25 luglio, ore 20 - Stregna “Areste paganos e la farina del diavolo”. Is Mascareddas Giovedì 25 luglio, ore 20.30 - Torneano “Burattini innamorati”. Burattini del Sole Giovedì 25 luglio, ore 21.30 - Biacis (Pulfero) “Varietà sui fili”, Fundus Theater Venerdì 26 luglio, ore 10 - S. Leonardo, Centro vacanze “Burattini innamorati”. Burattini del Sole Venerdì 26 luglio, ore 18 - Prepotto “Nicodemo apprendista stregone”, Teatro in piedi Venerdì 26 luglio, ore 19 - Lombai (Grimacco) “Don Chisciotte”, Gran teatro de! Babau Venerdì 26 luglio, ore 20 - Cepletischis (Savogna) “L’orso Balorso”, Cosmo teatro Venerdì 26 luglio, ore 20.30 - Azzida (S. Pietro al Natisone) “Conversazione senza parole”, Mihail Vassilev/Teatro Muf Sabato 27 luglio, ore 19 - Bivio Tercimonte (Savogna) “Don Chisciotte”, Gran teatro del Babau Sabato 27 luglio, ore 21 - Peternel (Drenchia) “Burattini innamorati”, Burattini del Sole Sabato 27 luglio, ore 21 - Altana (S. Leonardo) “Le disavventure di donna Eleonora”, Pavagìione Domenica 28 luglio, ore 18 - Plataz (Grimacco) “L’orso Balorso”, Cosmo teatro Tante etnie, una riflessione Il direttore artistico Giorgio Pressburger annuncia: “Probabilmente sarà il mio ultimo Mittelfest” Pubblico deluso dalla video-opera notturna “Striai” di Luca Frasceconi e dello Studio Azzurro Parole che non ci sono sono e parole che ci sono e colpiscono, eccome. Le parole che non ci sono sono quelle dei politici, presenti -da quelli regionali a quelli provinciali e comunali - in buon numero all’inaugurazione del Mittelfest. Ma ciò che avvenne solo cinque anni fa (ricordate Cossiga e De Michelis?) é solo un ricordo. Sabato tutti silenti, anche se il sindaco di Cividale Giuseppe Bernardi durante un incontro svoltosi in municipio prima dell’inaugurazione ha ricordato alla Regione la necessità della costituzione dell’Associazione Mittelfest. In piazza Paolo Diacono, prima dello spettacoli inaugurale, il regista e direttore artistico del festival ha però annunciato che questo, probabilmente, sarà il suo ultimo Mittelfest. Poi é stato il momento de “La grande e-migrazione”, da un saggio di Hans Magnus Enzensberger, a cui hanno preso parte gli attori Omero Antonutti e Galatea Ranzi, come voce recitanti, e ventidue ragazzi, uno per etnia. Nel suo libro -e attraverso di esso nella bella trasposizione di Pressburger - Enzensberger ha dimostrato, con una straordinaria sintesi di pensiero e di parole, la falsità delle mitologie razziali e nazionalistiche. Un esempio? “Naturalmente non esistono al mondo nazioni che abbiano una popolazione compatta e assoluta-mente omogenea dal punto di vista etnico. Questo dato di fatto é in profonda contraddizione con il sentimento nazionale formatosi nella maggior parte degli Stati”. D’altra parte i confini esistono, le identità stentano a maturare (nelle teste e nei cuori), le difficoltà rimango- no. Colpiscono le ultime parole del saggio: “Quanto ai barbari, non serve aspettarli alle porte della città, sono qui da sempre”. Non si può fare a meno di guardarsi attorno. No, a Cividale non ci sono. Guardi intomo e, nel sabato della festa, vedi banderuole, facce sorridenti, e senti gli applausi. Ma domani? Di identità si muore, sembra dire il dramma portato in scena sempre sabato dal “Kamerni Teatar 55” di Sarajevo. 11 suo “Alikakovac”, nome di un cimitero di Sarajevo, lascia però un po’ interdetti, anche se il testo narrato, opportunamente tradotto, é apprezzabile. L’evento speciale del Mittelfest, la video opera “Striaz” di Luca Francesconi e dello Studio Azzurro di Milano, ha chiuso la prima giornata del festival. Le video-installazioni, in undici punti del centro stori- A sinistra un momento di “Striaz", sotto il teatro di Cracovia in “Operetta" (foto Cannone & Ulisse) co cividalese, hanno “raccontato” in modo suggestivo la storia dei benandanti, i “nati con la camicia” della credenza popolare. Dopo oltre due ore le cantanti del Coro della Radiotelevisione di Budapest hanno richiamato, con il loro canto, le persone verso borgo Bros-sana e quindi verso il greto del Natisone, dove si é svol ta l’ultima parte dello spettacolo, la più suggestiva. Eppure qualcosa deve essere mancato, se il pubblico alla fine ha applaudito freddamente il pur suggestivo spettacolo. Nella giornata di domenica hanno preso il via i divertenti monologhi di Marco Paolini, mentre il teatro Stary di Cracovia ha rappresentato con successo “Operetta”. Alcuni brani di Vivaldi, Cordans, Carcani e Pavona sono stati eseguiti, nella stessa serata, dall’Accademia di musica antica di Mosca, mentre l’Arca Azzurra, nella ambito di “Progetti Incontri”, ha presentato “Le tre madri” per la regia di Giorgio Pressburger. (m.o.) Mittelfest------------------------------- Ma Cividale deve accendere le luci Si accettano scommesse: su quali spettacoli, alla fine del Mittelfest, avranno avuto il maggior numero di spettatori. Noi diciamo che saranno quelli di Leila Costa (venerdì, ore 24, piazza Diacono) e di Moni Ovadia (sabato, ore 24, piazza Duomo). Si fa presto ad indovinare. E’ il nome conosciuto, visto al cinema o al Maurizio Costanzo Show, quello che richiama, che fa fare la fila davanti alla biglietteria. Così andiamo sul sicuro, perché Leila Costa é davvero brava, e simpatica, e poi é uno dei pochi esempi (purtroppo) di comicità al femminile, e soprattutto é un nome “sicuro”. Lo stesso, o quasi, per Moni Ovadia, che già due anni fa al Mittelfest ha avuto grande successo e che poi é stato protagonista di alcuni film. Tutto questo, però, fa pensare. Perché se il personaggio non é famoso non vale. Cividale sembra poco propensa a provare, a curiosare tra le proposte offerte dal Mittelfest. Farà la fila per Leila Costa ma intanto snobba la quadrilogia di Marco Paolini, una delle cose più divertenti e ben fatte (fino ad ora) del festival. Cividale ovviamente non significa solo i cividalesi, ma un po’ sì. In queste giornate di luglio, si può camminare, verso le undici di sera, in una Cividale deserta? Dove, altrove, con una occasione simile, un festival della Mitteleuropa di tutto rispetto, ci si può permettere di spegnere le luci della città appena fa sera? Viene da pensare a cosa potrà essere, questo festival, in futuro. Servirà, certo un ente Mittelfest, serviranno proposte che dovranno nascere soprattutto da Cividale e dal suo territorio (come ha detto Cesare Tomase tig a Topolò) ma servirà anche lina città che rischia di perdere la sua più grande occasione. (m.o.) Moni Ovadia E’, a detta dei critici, una delle promesse della nuova generazione di coreografi europei. Iztok Kovač ha portato al Mittelfest di Cividale, martedì, un esempio di danza nuova, giovane, scattante, a tratti anche divertente (era lui la figura un po’ buffa che, durante l’intermezzo, ha deliziato il pubblico con il suo canto. E il pubblico ha apprezzato). Non é cosa facile raccontare uno spettacolo di danza, genere che non deve essere a tutti i costi impegnativo. Questo “Sting and String - first touch” della compagnia En-Knap ha comunque colpito per la bravura dei danzatori e per la bella scelta musicale. Kovač ha dimostrato di possedere quella energia creativa che gli ha permesso di presentarsi sui palcoscenici europei. Le sue coreografie non sono fondate su un principio narrativo, ma si orientano verso performance che ' saggiano i limiti delle capacità del corpo. Il movimento, prima di tutto, dunque, un movimento duro, veloce, ma capace di disegnare immagini nitide e ritmate. Bravi i cinque ballerini, tutti giovani e provenienti da diverse nazionalità. Kathleen Reynolds, Mala Kline, Claudia de Serpa Soares, Antoine Lubach e AleS Hadalin alla fine hanno concesso anche un breve bis, acclamati dal pubblico. * * * E’ stato presentato, sempre martedì, il progetto di u-no spettacolo della compagnia slovena Koreodrama, che al Mittelfest é ormai di casa. Ha infatti portato in scena nel 1992 “Prihajajo” e lo scorso anno “Lepa Vida” Il progetto é uno spettacolo che si intitolerà “Schi-zophrenia” e che verrà co-prodotto dal Koreodrama di Lubiana anche grazie alla collaborazione del Mittelfest. Verranno impiegate circa 50 attrici, un attore ed un gruppo di Kurenti, maschere tradizionali slovene. Ispirato agli scritti di una scrittrice tedesca, Ingemar Bachmann, che per molti anni ha vissuto a Roma, ma anche su (e oltre) Freud, la schizofrenia a cui guarda il regista-coreografo della compagnia, Damir Zlatar Frey, é un percorso tutto da esplorare, nel contradditorio compito di sfuggire al mondo e di esplorarlo. “Ci sarà poco spazio per le parole a favore del movimento, e il testo sarà comunque presente nelle varie lingue della Mitteleuropa” é stato spiegato nel corso della presentazione. “Schi-zophrenia”, che chiude una “I poeti - scrive Cesare Tomasetig presentando i tre momenti del Mittelfest legati alla poesia - sono legati ai luoghi della loro poesia, che noi possiamo riconoscere o anche soltanto intuire. Luoghi che spesso hanno segnato la loro vita in modo indelebile, luoghi che esistono proprio perché il poeta li ha cantati e che diversa-mente abiterebbero l’oblio. In questo senso la poesia parla sempre di minoranza, di un particolare, a volte di un niente che ha l’esigenza vitale di affermare la propria esistenza”. Il primo dei tre appuntamenti, quello con il poeta del Carso SreCko Kosovel (nella foto), é stato in questo senso quanto mai trilogia composta dalle precedenti rappresentazioni viste anche al Mittelfest, avrà la sua “prima” il 25 maggio del prossimo anno a Lubiana, nell’ambito delle manifestazioni che si svolgono sotto le insegne del Mese della cultura europea. Quin- indicativo ed importante. A questo seguiranno questa sera, alle 21, nella corte del Duomo, l’incontro con la poesia di un autore vicentino, Fernando Bandini. Quindi, domenica, alle 18, a S. Giovanni d’An-tro, verrà presentata la produzione poetica dello scrittore di frontiera Dino Menichini. A recitare i suoi versi saranno Luca Della Bianca, Giusi Saija e Andrea Zuccolo. di approderà al festival civi-dalese. La speranza della compagnia slovena e del Mittelfest é di trovare, attraverso questo progetto (già avanzato per quanto riguarda i costumi di scena e le scenografie), nuove forme di colla- borazione con altri teatri e festival europei. * * * La poesia é finalmente arrivata al Mittelfest grazie all’impegno di Cesare Tomasetig. Il primo poeta ad essere rappresentato é stato lo sloveno SreCko Kosovel, u-na vita infranta giovane, ma vissuta intensamente, come traspare dai suoi versi. Il regista Giuseppe Rocca, che lo scorso anno al Mittelfest ha diretto “La forza che le idee hanno da sole” di Tomasetig, ha predisposto uno spettacolo essenziale - così come la scenografia - basato soprattutto sulle parole del poeta. Una scelta indovinata grazie alla bravura degli attori (Èva Mauri, Giusi Saija, Luca Della Bianca ed il cividalese Andrea Zuccolo). I versi di Kosovel, letti nella traduzione in italiano e, in alcune parti, anche in sloveno, hanno raccontato le inquietudini di un sognatore che ha consumato la sua breve vita - é morto all’età di 22 anni - credendo nella capacità della poesia di segnare una strada positiva per l’uomo. Una nota di merito per Mario Cont, fisarmonicista di Pulfero, che ha accompagnato con il suo strumento alcune parti dello spettacolo. * * * Ikarus é il nome della compagnia di Klagenfurt, appartenente alla minoranza slovena in Austria, che presenterà questa sera, giovedì, alle 23, in piazza Duomo, u-no spettacolo di danza ispirato a “Maria Theresia”, l’imperatrice austriaca immaginata in una traversata marittima che ha come meta l’Austria. Il gruppo, fondato da Z-dravko Haderlap, é per definizione degli stessi componenti una formazione ribelle e arrabbiata che da sei anni ha sviluppato una forma di “teatro popolare” che si é precisato nel corso del tempo in una serie di spettacoli che hanno incuriosito tutta la stampa austriaca. Questo sia per l’originale utilizzo della danza, del teatro e della musica, sia per il trattamento dei temi, squisitamente politici, che il regista e coreografo Haderlap trae dalla propria esperienza di austriaco che appartiene alla minoranza slovena. M.O. La giornata di martedì dedicata alle produzioni e agli autori sloveni En-Knap, energia e danza Applaudito lo spettacolo “Sting and String - first touch” di Iztok Kovač Presentato il progetto di “Schizophrenia” - L’appuntamento con Kosovel Poesie e luoghi Gli “Album” di Marco Paolini, ovvero l’arte di diventare grandi L'attore e autore Marco Paolini Ma che bravo, questo Marco Paolini. Non é una novità per il Mittelfest, ma qui, a Cividale, é riuscito quest’anno a conquistare un po’ tutti con i suoi “Album”, quattro storie di ieri raccontate attraverso altrettanti spettacoli. 11 tema, il filo conduttore, é stato quel difficile mestiere, quello di diventare grandi. Al centro della scena sempre lui, Nicola, prima bambino sui campi di calcio, poi giovincello con le prime avventure fuori da casa, infine l’impegno politico. Tutto questo raccontato con grazia e con molta ironia. Affioravano i ricordi - anche nostri - quando Paolini raccontava i suoi. Come dimenticare personaggi come Ciccio, come Cesarino, come don Tarcisio, o situazioni come quella che si creava la domenica mattina, quando la mamma andava a svegliare Nicola (Paolini) perché andasse a messa, e lui rispondeva di no, perché “so’ comunista”. Gli “Album” di Paolini sono stati quattro divertenti momenti che però hanno fatto anche pensare. L’impegno politico, affrontato nell’ultimo spettacolo, era andare ad affiggere manifesti per la città o alle manifestazioni con striscioni che recavano scritte gialle su fondo giallo. Ma era anche accorgersi che qualcosa nel frattempo cambiava, come dimostrava la registrazione dello scoppio della bomba di Brescia. Domenica “Marionetta Si svolgerà domenica, alle 11, nella sala consiliare di S. Pietro al Natisone, la premiazione per la migliore compagnia di marionette che ha preso parte agli spettacoli organizzati, nell’ambito del Mittelfest, nelle Valli. Alla consegna del premio “Marionetta d’oro” saranno presenti anche amministratori e cittadini di Sam-breville (Belgio) città gemellata con S. Pietro e con la Comunità montana. Nella sala verrà presentàta una mostra dell’artista Claudia Raza, che per le sue acqueforti si é ispirata ai burattini di Podrecca. Četrtek, 25. julija 1996 L’attrice Leila Costa 8 novi matajur______________________________________________________________________________ Ali 1 Četrtek, 25. julija 1996 1 1.1x1HCi L ì1CJ Skupina petnajstih Benečanu se je podala na tolo zahtevno pot Nuovo Punto Vendita L’esperienza della dottoressa Lorenza Giuricin, medico di base a S. Leonardo L’India delle missioni V saboto 20. luja smo se varnili dol u dolino od Mont Blanc, imieli smo vas popudan fraj, takuo smo sii z našim avtobusom na ogled v Chamonix. Tri ure cajta za pogledat tisto narlieuš miesto iz Alp v Franciji, ki ima tud nargu-orš ledenik. Kajšni so vzel žičnico, ki jih je peljala gor na “Aiguille du Midi” (3.800 m.) in vrnili se na Coumayer v Italijo, kamer mi potlè smo Sli po nje. V Chamonix smo hodili po centru in gledali butige, ki so ble odparte in prodajale tudi puno souvenir. Tu adni od telih butig sam zagledala kopije starih slik, mislim od stuo liet odzad, kajsne so ble velike ku poster. Rada san jih gledala; za me je bluo prou zanimivo videt, kakuo so bli an-krat obliečeni an parpra-vljeni možje, kadar so hodil gor po tistih narguorš breguovih tle v Evropi. NarviC čudno an smiešno je bluo videt na sliki puno mož an med njimi samuo adno ženo. Lepuo se je poznalo, da je bla Zena, ker je imiela an liep an dug kotul dol do tli. An v naši skupini planincev, ki je Sla tist dan prej na Mont Blanc je bluo vič mož ku žen. Mi vsi kupe Benečani smo bli na petnajst: dvanajst mož an samuo tri žene. Tist petak 19. luja, na COMPAGNIA ITALIANA NORD MATERASSI Servizio RIUTILIZZAZIONE DELLA LANA DEL CLIENTE Materassi TUTTOLANA, ORTOPEDICI TERAPEUTICI, ANALLERGICI SEMIRIGIDI Nuova linea natural System IN PURO LATTICE E COCCO Complementi per il letto Consegne a Domicilio Un viaggio, a volte, cambia la vita. E’ stato così per la dottoressa Lorenza Giuricin, medico di base a S. Leonardo, l’esperienza in India, avvenuta lo scorso anno e, in un secondo viaggio, più recentemente. In un paese che conta un miliardo di abitanti, dove regnano ancora la lebbra e la malaria, dove non e-sistono o scarseggiano le vaccinazioni, dove staff di medici seguono migliaia di pazienti, la dottoressa ha potuto conoscere la povertà di un popolo ma anche il forte impegno dei missionari cattolici per aiutare i più bisognosi. Ecco il suo racconto. ‘‘L’esperienza é nata come viaggio turistico. Ma poi, quando si toma, ci si accorge che non si é più gli stessi. Io ho avuto la fortuna di andarci con persone che ci lavoravano già. Ho fatto il giro dell’India centro-meridionale, dove ci sono molte zone abitate da tribù. Ho visitato le missioni, i luoghi di accoglienza. L’impatto é stato come scoprire un altro mondo. Di questi posti non ce n’é molti, sicuramente, rispetto alle esigenze. C’é un forte boom demografico, e molte malattie, anche curabilissime, basterebbe avere i fondi per acquistare i farmaci”. “Ci sono tornata, in India, per altri due mesi, in un o-spedale dove vengono curati fessionale”. “L’India é un crogiuolo di lingue, di razze, di religioni. In prevalenza sono induisti, ma é anche il più grande paese musulmano del mondo. I cattolici sono circa il 4%, rispetto alla popolazione, ma hanno in mano tutte le strutture ospedaliere. Mentre per gli induisti é normale accettare i disagi e le malattie, per i cattolici é doveroso portare proprio a loro un aiuto”. “Al mio ritorno con degli amici di un club di Frecce tricolori abbiamo raccolto dei fondi per costruire una scuola in India. Un altro club delle Frecce ha stanziato dei soldi per un laboratorio di anali- * si chimiche. In seguito con un fondo di solidarietà aperto in uno stand della Fiera Alimenta di Udine abbiamo inviato del denaro per acquistare attrezzature per una sala parto. Adesso si sta allestendo, nella galleria La Loggia di Udine, un’asta di quadri il cui ricavato verrà devoluto, in beneficienza, ad una missione per l’acquisto di una jeep. E’ vero che si può fare del bene ovunque, anche qui da noi. Ma in fondo qui non si muore di fame, non si dorme, la notte, su un marciapiede.” “In India ci tornerò, prima di tutto per continuare con questo impegno umanitario”. Michele Obit Na Mont Blancu V takuo vesokih gorah (4810 m) človek spozna samsebe ja, kupe s planinci iz Kobarida. Potle smo Sli le dol na “Le nid d’Aigle” (2.400 m), kjer je parSu tramvaj, ki nas je peljau do miesta St. Gervais (584 m.) pred naS avtobus. Se je runu dan, kar v ne-dieljo smo parSli v Spietar. Pogledala san Matajur, zdeu se mi je mikan an bu-ožac. Pomislila san, de ku vsak človek an vsak brieg ima svojo posebnost. Smo mi, ki vičkrat na znamo uSafat tele “posebnosti” , ki narede bogatega an velikega adnega človieka al pa an brieg. Loj za dre Teresa. E’ stata un’altra esperienza molto forte, difficile da spiegare a parole. Mi ha colpito questa donna, che é una santa ma anche una manager, gestisce i centri di accoglienza, gli ospedali, fino all’ultima rupia, non le sfugge niente. Colpisce molto la sua modernità. A Calcutta ho conosciuto un’altra suora, tedesca, che ogni giorno mi mandava da sola a visitare un ospedale. Un’esperienza breve ma importante, anche dal punto di vista pro- Trije momenti od naše poti na Mont Blanc ne, Ce niesam parsla na varh. Vsak od nas, tist dan, se je ču drugač ker višina te na pomaga hoditi an pa te maltra an duSi. V koči “Refuge du Gou-ter” (3.800 m.) smo čakali, kada se varnejo te druz iz varha; smo bli: jest, Igor, Alvaro, Miha, Marina, Graziano, Valter, Adriano, Paolo an Roberto Bordon. Tisto nuoč smo vsi mi Benečani atu spali. Drug dan zjutra smo Sli dol do La dott. Giuricin (a sinistra) in India mentre indica le lesioni iniziali di lebbra di un bambino solo i poveri. Lì ho fatto un po’ di esperienza, ho avuto modo di conoscere veramente quella realtà. Poi ho conosciuto la medicina sul territorio: là c’era uno staff di medici che segue circa 14 mila pazienti, con strutture molto mobili, spostandosi di luogo in luogo. Seguono soprattutto i casi di lebbra. L’assistenza a domicilio dà la possibilità di ridurre i costi (cosa che non riusciamo a fare noi)”. “L’ultimo periodo l’ho trascorso a Calcutta con Ma- varh Mont Blanca je paršlo samuo pet Benečanu, Stier možje an adna žena. Zlo rada san, de tala Zena je adna “marsinka” ku jest, ona je parSla na varh (4810 m.). Tala kuražna čeča je Flavia, an ta par nji so bli parvezani muoj mož Germano, mladi Matteo iz Tar-bja, Romano an “te star“ od kompanije, Livio. Skor vsi te druz Benečani smo parsli do zadnje koče “Refuge Vallot” (4.362 m.). Ce niesmo Sli vič naprej do varha, je zavoj ki Mont Blanc nas je učiu, kuo vsak človek ima svojo posebnost, svoj individua- lizem, ki ga muora poznati, braniti an ljubiti. Obedna žalost nie v me- “Refuge de Tete Rousse” (3167 m.), kjer smo spali parvi dan, v četertek 18. lu- ClVIDALE DEL FRIULI Stretta J. Stellini 15 Tel. e Fax 0432/700019 '/vìfcsfc rave.. Giovanin an Perinca sta se oženila tu saboto an subit se pobrala za kajšan tiedan v Benetke, takuo ki je zmie-ram bila beneška navada. Na placu svetega Marka sta metala sie-rak golobam, an kadar je začela lunica svetit, romantična Perinca je objela moža Giovanina an mu poSepetala tu uha: - A grema tudi ist an ti spat ku dva goloba! - Počaki nomalo - ji je odguoriu Giovanin -pogledi kuo lepuo svi-et lunica, an tle v Benetkah je ’na stara navada, de vsi novič priet ku gredo spat, se vozijo kajsno uro z gondolo. Ničku nabasala sta se tu tisto čarno an du-go barko an se vozila gor an dol po tim velikem kanalu. Priet, ku j’ pasala na ura, Perinca je močnuo objela Giovanina an mu nazaj poSepetala tu uha: - Pejajme spat! - Na stuoj imiet taj-Sne sile, Perinca! - ji je odguoriu Giovanin - sa borna imiela cajt celo nuoč an potlè tudi celo življenje! - Ne, ne, na moram vič čakat! Ku sta parSla v hotel sta se pobrala naglih v kambro an ničku pota-čila sta se na pastiejo! Tako silo sta imiela, de tu deset minutu je bluo vse nareto! Za nomalo cajta potlè, Giovanin je objeu njega mlado ženo an potiho potiho ji je jau: - Draga Perinca, če sem biu viedeu, de nisi bla z obednim možam priet, ku donas, an če niesi bla imiela tajsne sile, srna bla mogla na-rest naSe reči lieuš an buj počaso! - Dragi Giovanin -je hitro odguorila Perinca - če sem bla vie-dela, de si takuo nadu-Zan, an če nisi biu imeu tajSne sile, sem bila priet sliekla hlače kolant!!! četrtek, 25. julija 1996 V nediejo 28. bo v Ažli senjam Še an vart Tudi lietos so šli na muorje za se odpočit Tudi lietos je Gorska skupnost Nedi-Skih dolin organizala petnajst dni na muo-rju za vse tiste, ki so nomalo par lieteh al imajo kake težave z zdravjam an ki žive po občinah Nediških dolin. Lietos se jih je zbrala pru liepa skupina, 91, takole arzpartjeni: narvič jih je bluo iz Podutane, 22, iz Spietra jih je bluo 21, iz Sriednjega 19, iz Garmikà 13, iz Podboni-esca 9 an iz Sauodnje 1 (samuo!). Zastiel mo jih drugih sedam, a so bli iz drugih kamunu ki so paršli kot parjatelji al Zla-hta. Na muorje so bli v Mirarame di Rimini an od 29. maja do 12. junija so imiel cajt za iti lovit sonce, pa ne samuo: kajšan je šu se zdravit v “Istituto Talassoterapico”, ki je biu pru blizu hotela, kjer so stal. Kupe z Luciano Cicigoi z Laz (Dreka) an Natalino Battistig iz Bjač, ki dielajo za Gorsko skupnost kot “assistenti” so preži-viel puno liepih momentu v veseli atmosferi. Varnil so se 12. junija an za se pozdravit so se ustavli v Spietre, kjer jih je čaku predsednik Gorske skupnosti Firmino Ma-rinig. Ta par njim so bli tudi odbornik za asistenco Barbiani, Gabriella Totolo, žene an čeče, ki skarbjo za naše te stare doma an družine. Je že vič liet, ki organizavajo take počitnice za naše none an vsako lieto jih je ni-mar vič, ki se vpišejo an gredo, zatuo na Gorski skupnosti že študierajo za napri. za našo vas Za de naše vasice bojo nimar buj luštne an čedne skarbi puno ljudi. Kulturno društvo Rečan iz Lies je li-etas nazaj organizalo dva konkorša: Kar rože cvete, vasi se vesele an V roko medlo, pru z namienom, da bi vasnjani lepuo daržal okolje, kjer žive. Kar je bla v Čedadu Turistična ustanova (Azienda di soggiorno) je organizo-vala tudi ona an konkorš za te narlieuše rože. Spietar-ski kamun že vič liet nagradi, premja tiste vasnja-ne, ki darže čedno okuole njih hiše an po vaseh... Par vič krajih se možje an puo-bje zbierajo za iti sieč manjku blizu potieh, par kajšnim drugim kraju se zbierajo skupine za očet an daržat čedne naše stare sta-zice. V Azli je komitat, ki skarbi za vas an za vasnja-ne an jim ponuja vesele parložnosti za preživet vsi kupe an par ur v veseli atmosferi. Tele zadnje caj-te pa je poskarbeu tudi za narest kiek liepega v vasi. Nomalo liet od tega so bli napravli an liep vart s kori-tam, s klopjo an ker je biu zlo ušeč vsem vasnjanom, so poštudieral narest še adnega. An v nediejo 28. bo v vasi senjam pru zavojo telega novega varta. Opudan bo sveta maša, kar maša pride h koncu, okule pudan an pu, ga lepuo inaugurajo an potlè bo tudi zakuska, rinfrešk. Mu-ormo reč, de komitatu so pomagal tudi pridni “volontari”. Take iniciative so uriedne pohvale. “Ka’ diela toja žena?” “Ah nič, je tan doma!”. Ki-krat smo čul tele besiede, kenè? Vsi pa vemo, de tu ni hiš je nimar dielo. An žene iz Klenja so takuo pridne, de an kar bi imiele cajt za počivat... nič, pru nieso kopač, na morejo stat križan rok. Al vesta, ka’ so veku-štale? De bi bluo pru narest an “corso di maglia e ricamo”. Takuo že od zime sam, vsaki pandiejak se uša-fajo ankrat tu adni hiši, an-krat tu de drugi an kupe z “meštro” Libano Bordon -Kutinovo pledejo, rikama-vajo... An možje, ka prave-jo? So pru kontent: “Se takuo lepuo vebašadajo, de kar pridejo damu so pru brumne!” an kajšan jih je že gledu prepričat, de drugo zimo bi se mogle lahko ušafat vsaki dan, ne samuo tu pandiejak! Kar je paršlo uon z njih ročic je takuo lepuo, de so poštudieral narest ’no razstavo, no mostro, ki bo v ci-erkvici svetega Sintoniha, kar v vasi bojo imiel srečanje vsieh vasnjanu, tistih, ki so doma an tistih, ki so po sviete, v nediejo 3. vošta. Tisti dan bojo imiel v vas dvie maše, zjutra an zvičer, potlè ta pod velikim tendo-nam, bo vičerja, ples, igre an puno veseja. Se ’no rieč muormo doluožt. Liliana je bla taka pridna meštra, de “šuolarce” so ji šenkale (tu-ole že lansko beto) an kua-dar, kjer na zlati plaketi so ji napisale njih zahvalo an pohvalo. era fiBPkroLi augura Buona Pasqua FERRAMENTA - CASALINGHI - UTENSILERIA LEGNAMI - ELETTRODOMESTICI - MATERIALE ELETTRICO - COLORI - ARTICOLI DA REGALO ŽELEZNINA - GOSPODINJSKI ARTIKLI - ORODJE LES - ELEKTRIČNI GOSPODINJSKI APARATI -ELEKTRIČNI MATERIAL - BARVE - DARILA CIVIDALE Via Mazzini 17 ČEDAD Tel. 0432/731018 di MORENO SINTONI CIVIDALE DEL FRIULI Via Ristori 24 Tel. 0432/730898 Konji na sejmu Svetega Senjam svetega Jakoba go par Hloc je adan med tistimi, ki je narbuj poznan med našimi ljudmi. Se naša žlahta, ki živi gor v Belgiji, nam po telefone prave: “Pridemo damu za svet Jakob”. Takuo an lietos go par Hloc so se zbral kupe tisti od proloko Grmak an kulturnega društva Rečan an napravli tri dni praznovanja na odpartem. V nediejo je bila maša pietà. Pred Silvanino gostilno je biu ples, kioski an ... postaja, stacjon konju. Pru takuo, niesta slavo zastopil. Lietos so tiel narest kiek posebnega an takuo so organi-zal mini izlet na kalesu: iz Hlocja do Lies an nazaj. Je kaka reč, te narbuj kontent so bli otroc... pa tudi mame an tata, noni, strici an tete, ki se nieso potegnil nazaj: “Caki čaki, grem za tabo, de na padeš dol!” An takuo cieu popudan, takuo ki nam kaže fotografija tle na varh. Zlate ročice v Klenji Nieso imiele cajta še uzdignit glave za narest fotografijo! Narbuojš mazilo za vsako težavo je potarpežljivost an mi vierjemo. Zatuo... čakamo, čakamo, čakamo... de nam zrasejo, predvsem seda, ki takuo močnuo peče... Priet al potlè bo an čene, nič hudega: smo šimpatik tudi takuo, kenè? Četrtek, 25. julija 1996 Ernesto Drescig, di Dreka, fin dal mese di ottobre aveva capito che la sua vita era in pericolo e, come abbiamo raccontato, lo a-veva scritto alla sorella: «Prega per il tuo fratello lontano se hai speranza di vederlo ancora, io credo di non vederti mai più». Il 22 gennaio, durante il massacro di Novo Georgievskij, il suo destino, a 21 anni, si è compiuto. «Mati Božja na Stari Gori naj te ohrani, sin moj predragi», scriveva Giovanni Clignon al figlio, alpino dell’ottavo reggimento. Lo avevano voluto chiamare Giuseppe perché era nato tre giorni prima della festa del santo falegname, nel 1918. L’ultima lettera tornerà al mittente perché il giovane, dal 23 gennaio, l’indomani della battaglia, non è stato più visto ed è stato dato per disperso. La Madonna di Castelmonte ha certamente trepidato a causa della trappola infernale che i russi hanno predisposto a Novo Georgievskij, ma ha distratto l’attenzione dai suoi devoti. Ma di lì i resti della Julia con il comando dell’ottavo reggimento dovevano per forza passare. Così il 22 e il 23 gennaio, fra le izbe del paese squartate dai carri armati o scoperchiate dalle granate, nella pianura desolata e nei boschetti delle betulle che si spaccano per il gelo, sono scomparsi 47 ragazzi della Be-necia, chi colpito a morte o ferito dai proiettili, chi congelato o abbattuto dalla fatica e dalla fame. Forse la Madre di Dio - pur nella sua infinita tenerezza - ha distolto lo sguardo pietoso perché il volere di Dio si a-dempisse del tutto. Oppure non è così, perché Drejca Lukežov, mentre cammina a fatica con i suoi poveri piedi avvolti in pezzi di coperta e con un braccio dolorante per la ferita di una scheggia, sa che dalla izba di Novo Georgievskij che bruciava come Battaglie sanguinose per fuggire dali’inferno russo - Epilogo 4 Olga Klevdarjova La Julia a Novo Georgievskij: si salvi chi può il ‘kries svetega Ivana’ non sarebbe uscito vivo senza l’intervento miracoloso della Marija di Stara Gora. Per due volte in una decina di giorni tutti i suoi compagni che erano con lui sono stati uccisi, la prima volta quando la granata è esplosa proprio nella sua trincea, la seconda volta quando è scappato dal rogo di quella izba, dove stavano insieme a lui, Drejca di Vrh, e sono stati accolti da una tempesta di raffiche ed abbattuti. E lui è vivo! E cammina, e si trascina a-vanti per non restare solo, indietro, nel deserto di neve, isolato dalla colonna degli alpini ormai dispersi dai loro reparti disciolti nella corrente dei fuggiaschi. Drejca Lukezov, dunque, è diventato uno ‘sbandato’. E uno fra i venti, trenta mila soldati che giorno per giorno stanno rifluendo nell’impressionante fiume nero che si snoda nel bianco della steppa, si allunga, si stringe, si allarga, si ferma e a-vanza come un unico corpo vivente. E a questo punto, perciò, abbiamo aperto il penoso capitolo degli ‘sbandati’. Sette battaglioni della Julia, Gemona, Tolmezzo, Cividale, L’Aquila, Vicenza, Val Cismon, terzo genio alpini, con quattro gruppi di artiglieria, Udine, Conegliano, Val Piave e il gruppo misto; sette battaglioni della Cuneense, Ce-va, Mondovì, Pieve di Te-co, Saluzzo, Borgo S.Dal-mazzo, Dronero, quarto genio alpini con 3 gruppi di artiglieria, Mondovì, Pine-rolo, Val Po, dopo le stragi sulla via di Postojalyj, so- Gli alpini lasciano le izbe e la colonna si ricompone per la lunga marcia nel deserto bianco, Russia, 1943 no ridotti a poco più di cento uomini per ciascuno. In questo piccolo spazio si è consumata la più grande e sanguinosa battaglia di grandi unità in terra di Russia. Poi, ognuno la canterà come vorrà, chi come una vittoria, chi come una sconfitta, certo addobbata di ipocriti allori, o rimossa nelle celebrazioni. Quelli della Julia che a-vevano superato a prezzo di tanto sangue il quadrilatero della morte di Solo-viev, Novo Postojalovka-Kopanki-Samojlenkov-Le-sniCanskij, si erano immessi sulla scia della divisione Tridentina senza potervisi congiungere, sebbene anche questa avesse subito un ritardo perché si era imbattuta nelle reti tese dall’armata rossa. Il generale Reverberi, che marciava con il comando del corpo d’armata e il generale Nasci, aveva ordinato che come avanguardia, per rompere gli sbarramenti, andassero avanti i battaglioni Vestone e Val Chiese del sesto reggimento, i gruppi Bergamo e Vicenza del primo artiglieria alpina, con 4 semoventi te- deschi, una batteria lanciarazzi, 5 pezzi da 152 e i resti del XXIV corpo corazzato germanico. Il fianco destro era coperto dal battaglione Verona. La Tri-dentina era riuscita ad a-prirsi il varco negli sbarramenti di Opyt, Skororyb, Postojalyj, Novo Harkovka, Kravcovka per giungere a Seljakino alle 10 del 22 gennaio. Qui ha dovuto di nuovo aprirsi la strada combattendo duramente fino a che i russi non hanno ripiegato convinti che il tempo giocasse comunque in proprio favore: bastava distruggere il nemico azzannandolo lungo tutto il percorso. Sulla scia della Tridentina si immettono ora i resti delle altre divisioni, che hanno osservato i segni del recente scontro. 11 22 gennaio a Novo Georgievskij, una ventina di chilometri indietro, i resti della Julia hanno dunque sostenuto il loro ultimo scontro disperato, un vero macello, tanto che il colonnello Cimolino, circondato dai carri armati e consumate le ultime munizioni, si decide alla resa. Ha man- dato l’aiutante maggiore capitano Franco Magnani dai russi a trattare ed ora è prigioniero con tutto il comando dell’ottavo. Il tenente colonnello Rossotto, comandante del gruppo Conegliano, con altri ufficiali e soldati, è riuscito a fuggire, ed ha affrontato la notte nella steppa. Quella notte la temperatura è scesa a quaranta gradi sotto zero e molti fuggiaschi hanno solo una coperta sulle spalle. É stata una notte spaventosa. Quelle che sono arrivate a Seljakino, appaiono come torme di mendicanti sporchi, sanguinanti e cenciosi. Usciti dalla ba-bele dei soldati, italiani, tedeschi, romeni, ungheresi, delle slitte, degli automezzi, dei semoventi, dei carri distrutti, dei muli e cavalli, le migliaia di disperati, ai quali non è rimasto nulla di umano, ora riprendono il cammino e seguono il percorso fatto dalla Tridentina. Vanno così ad ingrossare la fiumana degli sbandati, alla quale si uniscono appena la divisione è costretta a fermarsi per rompere combattendo le barriere dei russi. Altre colonne della Julia, della Cuneense e della Vicenza, non avendo ricevuto nuovi ordini, proseguono su piste distinte: la Vicenza per Varva-rovka, Bol’Soje Trojckoje, Valujki; altri resti della Julia e della Cuneense su Garbusovo, piegando poi su Malakievka, Voro-novka, dovendo combattere per aprirsi il passaggio, infine su Rozdenstvennoje in direzione di Valujki. I comandi delle tre divisioni convergono su questa città, dove sulle colline, in ottima posizione, le attendono i russi. Il tenente Angelo Damini, comandante della 34 batteria del gruppo di artiglieria Udine, il 20 gennaio, allontanandosi da So-loviev, fa il conto dei suoi uomini perduti. C’è poco da contare: con lui camminano i tre alpini rimasti, dei quali due sono fratelli, più un sottufficiale di nome Venuti. E fa quattro. Cinque ne ha visti cadere vicino a lui, colpiti, e sonr morti. Nove ne ha dovuti abbandonare a Soloviev perché sono rimasti feriti e non possono muoversi. Dunque stanno sganciandosi in quattro. Noi quattro, più cinque morti, più nove feriti, sono in tutto diciotto. Domenica scorsa però, alla partenza da Go-lubaja Krinica la ‘forza’ e-ra di 36. Gli mancano 18 uomini. Il sergente maggiore Venuti, che segue i quattro, dice a Damini che secondo lui quei diciotto sono tutti morti a Soloviev. Venuti ha avuto delle difficoltà a causa del principio di con gelamento riportato in Albania, ma si è arrangiato: ha attaccato ad una piccola slitta un cavallo, uno di quei piccoli graziosi e robusti cavallini russi, e va nello sfibrante susseguirsi delle balke e dei dossi. (segue) M.P. Za daržat žive stare navade Ankrat so možje an žene dielal puno, se puno maltrali an fadjal an malo služil Kuo so dielal ljudje ankrat Od pomladi do jeseni, tela so bla kumetuška dieia na polju v Nadiških dolinah Mi smo go z Oblice. Vsako lieto junija se diela “Dan po starim” za daržat žive stare navade. Pride puno ju-di od vsieh kraju, an do z Čedada, Uidna, Tarsta an Pordenona. Ti mladi an ti stari skarbjò za parpravit v-se na Goric. Ma narbuj pa žene skarbjo za kuhat te stare jedila, ki so jedli, kar vsi so dielal kumet. An takuo pride na mizo bizna, cvarča z zelenino, štakanje, šni-te, štrukji an buče vina merikana, vaštaksna, klintona an tintorje. Vsi smo veseli. Sabrina in Stefania Moja vas 1996 Ankrat so dielal puno an sluzil malo. Nediski ljudje so dielal zemljo, so redil Zvino, so siekli darva v host. Po zime, kar je bil snieg, so uozil po njivah gnuoj za kopat, na pomladi, njive an varte. So imiel leseno dre-vuo, ki so ga uozil z junc po njivah; kjer je bluo star-muo so kopal na ruoke z matiko, z lopato an usial uSenico, sierak, kompier, ri-epo, grah an korenje. Zjutra, prednem, možje so ustal, zbrali se kupe an Sli siec travo. Zene so jim nesle juZno an potrosile travo z grabjam za de se bo suSila. Popudan so grabi i senuo an napravli kope an lonce, an Sli damu, trudni, ja, pa tut veseli. Ta doma Zene so napra-vle vicerjo an dali jest tut Zvin. Otroc so hodil po uodo di patok an nosil jo tistim, ki so dielal. VoSta so Zel uSenico s sarpam an napravli snope an diel tu kazuc susit. Ko je bla suha so jo pejal damu tu skedinj an jo mlatil. Z vieunjakam so preCedli uSenico, da uon je paršla Čedna. Septemberja so zaCel po-bierat čiešpe, hruške, jabu-ke,grozdje, kompier, grah, čebulo, česnak, koranje an sierak s pletenicam, s kosam an cajnam. Novemberja, po vičerji, ljudje so se zbrali kupe za pomagat lupit sierak, plest kite, ki so obiesli za suSit na pajuole. Kar je biu suh so ga sunjal an nesli v ma- lin za imiet moko. Francesco Spietar Moja vas ’ 96 An sierak je dajau kumetam puno diela ____________ ^ novi mata j ur \ \ uDOrt četrtek, 25.julija 1996 L Due tra le squadre favorite sono approdate mercoledì scorso alla finale del torneo di calcetto di Liessa LE SEMIFINALI Lo Spaghetto - Bergnach 5-5 (11-10 dopo i calci di rigore) Ponteacco - Bar Crisnaro 9-7 Calcetto, da venerdì il torneo di Livek Inizia venerdì pomeriggio a Livek, in Slovenia, a ridosso del valico di Po-lava, il torneo di calcetto che prose- guirà nelle giornate seguenti, sabato e domenica. Si misureranno le formazioni slovene ed alcune provenienti dalle Valli del Natisone. Nel corso delle serate gli organizzatori del torneo hanno pensato anche al ballo ed al divertimento. I gialloneri allungavano nella ripresa con una doppietta di Roberto Scuòla ed una rete opera di Gianluca Tuzzi. Gli azzurri replicavano grazie alle doppiette di Erik Tuan e Paolo Miano e la rete conclusiva di Liberale. La gara vedeva, a 4’ dalla fine, in vantaggio i ragazzi di Savogna che venivano però superati, nel finale, grazie soprattutto a due giocate di classe di Paolo Miano. La classifica dei marcatori del torneo non é stata ri- voluzionata dalle due semifinali. In testa rimane saldamente Roberto Sedi (Bar Crisnaro) con 21 gol. Il giocatore savognese non ha disputato la finale ma già da mercoledì scorso poteva considerarsi il vincitore della classifica. Lo seguono infatti nella graduatoria alcuni calciatori di altre formazioni eliminate, come Selen-scig, Trusgnach, Crainich e Bergnach. Ha fatto invece un salto in avanti Erik Tuan, del Ponteacco, che ha toccato quota 11. Alla serata un pubblico numeroso ed entusiasta ha sostenuto rumorosamente e sportivamente le squadre. Bogateč začela svoj boj V ponedeljek je začela s svojimi preizkušnjami tudi Arianna Bogateč. V konkorenci 29 jadralk - med temi je še ena Slovenka, in sicer Vesna Dekleva, ki brani barve Slovenije -se bo Sirenina jadralka borila za eno izmed kolajn. Cilj je ambiciozen, vendar ne neuresničljiv, čeprav je treba ob tem istočasno povedati, da ima podobne načrte še nekaj jadralk, ki skupaj z Arianno sodijo v sam svetovni vrh razreda Evropa. Arianno so čakale do danes po dve regati na dan, jutri pa bo v rezervni dan, 27. in 28. julija bodo jadralke počivale, nato pa bosta v ponedeljek 29. julija na sporedu še 9. in 10. regata. Odločitev o medaljah pa bo padla v sredo 31. julija, ko bosta na sporedu zaključni dve regati, na katerih bo nastopilo samo najboljših petnajst jadralk po desetih regatah. Seveda bo do takrat le marsikaj odločenega, zato je zelo važen že začetek. Spaghetto-Ponteacco, la sfida La formazione del Bergnach raggiunta a pochi istanti dal termine e sconfitta poi nella lotteria dei calci di rigore Combattuta V altra semifinale nella quale i savognesi del Bar Crisnaro hanno dovuto soccombere ai sanpietrini Le squadre di Ponteacco e dello Spaghetto di Ponte S. Quirino sono state le finaliste del 9fi torneo di calcetto di Liessa. Le semifinali hanno dato questo verdetto. Lo Spaghetto ha dovuto ricorrere ai calci di rigore per ottenere la qualificazione. I ragazzi di Liessa hanno avuto l’opportunità di chiudere la gara, ma alcuni errori in fase conclusiva sono stati poi pagati molto cari, mettendo gli avversari nelle condizioni di rimontare. A segno, durante i tempi regolamentari, sono andati Cristian Birtig (2 volte), Claudio Scaravetto, Stefano Rossi e Dennis Dreszach per la Bergnach. Lo Spaghetto, che dal 3-5 a pochi minuti dalla fine é riuscito in extremis a portarsi in pareggio, ha risposto con Sestro Cavagneri, autore di u-na tripletta, Alessandro Pizzo e Antonio Napoli. Finita sul 5-5, la partita si é decisa ai calci di rigore, dove ha prevalso Lo Spaghetto per 11-10. Il rigore decisivo é stato calciato a lato da Dreszach, mentre i ragazzi di Ponte S. Quirino hanno fatto centro in quello successivo. Combattutissima anche la seconda semifinale tra il Ponteacco ed il Bar Crisnaro di Savogna. Il primo tempo si é concluso in parità (4-4) con la tripletta di Stefano Coccolo e la rete di Roberto Sedi per i savonesi. Il Ponteacco ha risposto con Bruno lussa, Paolo Miano, Carlo Liberale ed un autogol di Sedi. La formazione dell’Alborella di Cemur, che ha terminato la sua avventura nella seconda fase eliminatoria del torneo La Bergnach é stata eliminata ai calci di rigore nella semifinale contro Lo Spaghetto Bocce, Cividale batte Tolmino Alla trattoria “Da Mario” di Carraria si é svolto sabato il 45s incontro di bocce tra Cividale e Tolmino. La gara di andata ha visto prevalere la squadra della Bocciofila ducale con il risultato di 9-7 nei confronti degli sloveni (129 punti a 97). A fare la parte del leone é stata la quadretta di Paolo Osgnach con quattro vittorie ottenute assieme ai compagni di squadra Giordano Bevilacqua, Stefano Rizza e Franco Borghese. Al secondo posto, con tre vittorie, é giunta la quadretta di Tolmino capitanata da I. Gruntar, che in squadra aveva Cuodar, Likar e Srebrnic e A. Gruntar. Al terzo posto ancora i ducali con Agosto, Mondo, Gus, Vogrig e Amorosi. La classifica finale ha visto in quarta posizione un’altra quadretta tol-minese composta da Rutar, Schilling, UrSiC e Zivec. Dal quinto all’ottavo posto, nell’ordine sono seguite le quadret-te di Pippo, Olivo, Spik e JerkiC. Una quarantina, in totale, i bocciofili che hanno gareggiato a Carraria per aggiudicarsi, momentaneamente, il nuovo trofeo triennale dell’amicizia che é andato, quindi, alla formazione di casa. Nel corso delle premiazioni é stato messo in evidenza lo spirito di amicizia e di collaborazione che contraddistingue questi incontri. Per gli sloveni ci sarà l’opportunità di rifarsi nella gara di ritorno che li vedrà impegnati, in casa, nel mese di settembre. 1 gialloblù in settimana sapranno se saranno impegnati nella Seconda categoria La Savognese sulle spine Riconfermato il presidente Bruno Qualizza - Incertezza per il futuro calcistico del Pulfero E’ questione di ore l’annuncio che la Federazione calcistica regionale darà sull’iscrizione e la composizione dei gironi del calcio dilettante. Sulle spine é ancora la Savognese che si é per il momento iscritta al campionato di Terza categoria ed ha inoltrato domanda per un eventuale posto rimasto libero in Seconda categoria. Sabato 13 luglio si é svolta l’assemblea della società gialloblù che ha riconfermato alla presidenza Bruno Qualizza. Vicepresidente é stato nominato Giuseppe Zabrieszach (che sostituisce Romano Podorie-szach), mentre alla carica di segretario é stato riconfermato Romeo Carlig. . E’ ancora da definire invece la scelta del tecnico che guiderà la Savognese. Gli arrivi e le partenze nel clan gialloblù verranno decise quando verrà stabilito il campionato al quale pren- XAT derà parte la squadra. A quanto pare Gianni Podorie-szach é richiesto da alcune società del Cividalese. La Valnatisone ha ratificato le decisioni prese nell’ultimo consiglio, confermando quindi alla presi- Gianni Podorieszach, attaccante della Savognese denza Andrea Corredig, mentre la vicepresidenza é toccata all’ex presidente Tiziano Manzini. Responsabili della prima squadra sono Ugo Sittaro e Claudio Bei-trame. Dirigenti responsabili della squadra Juniores so- no invece Giancarlo Pittioni e Sergio Moreale. Questa categoria é stata allargata, per quanto riguarda l’età, anche ai fuoriquota nati nel 1976. In settimana la società di S. Pietro al Natisone annuncerà il nome del tecnico che guiderà la squadra. Gli Allievi saranno guidati da Bruno lussa che potrà contare sui dirigenti responsabili Bruno Braidotti e Ferdinando Colapietro. Ancora da definire la rosa della prima squadra, dove l’unica certezza é rappresentata dall’arrivo di Francesco Scidà al posto di Moreno Sicco e l’abbandono di alcuni “senatori”. Incertezze sul futuro del Pulfero che, secondo notizie ricorrenti negli ambienti valligiani, dovrebbe abbandonare l’attività a causa di carenze di organico. E’ una voce, questa, che ricorre annualmente, ma gli sportivi si augurano che, come sempre, venga smentita. Četrtek, 25. julija 1996 SREDNJE Manzan - Sriednje Dobrojutro Lisa Tudi Giordano Iurman -Kuminove družine iz Gni-duce an Fabiana Trusgnach iz Sriednjega niesta vic sama, od sada napri njih dnevi (an noči...) bojo nomalo buj živi. Rodila se jim je liepa CiCica, za katero sta vebrala ime Lisa. Cičica živi dol v Manza-ne, ne bo pa težkuo jo videt gor po Sriednjem an Gnidu-ci, kjer žive noni an “strici”. Lisa, vsi ti želmo, de bi rasla zdrava, sreCna an vesela. Polica- Gorenj Tarbi Silvana an Adriano dric sta se poročila V liepi cierkvici svetega Miklavža, na pot ki iz Dolenjega Tarbja peje na Sta-rogoro, sta se v nediejo 21. luja popudan oženila Silvana Qualizza - Uagratih iz Police an Adriano Stulin -Kurjaku iz Gorenjega Tarbja. Okuole njih se je zbralo puno žlahte an parjatelju an kupe z njim se veselil. Adriano je zlo poznan, posebno miez naših Športnikov, sa’ igra na balon že od otroških liet. Tele zadnje cajte kupe z ekipo iz Dreke, priet pa v “Valnatisone”, v Podboniescu... Silvani an Adrianu, ki bota živiela v fpplisu želmo, de bi bluo njih skupno življenje srečno an lepuo. Ravne - Polica Je parSla Michela V San Daniele je parSla na sviet Michela, takuo so diel ime njih parvemu o-tročiču mama Graziella Qualizza - Falinkova iz Police an tata Dario Predan -Lienartu iz Ravni. Michela je parvi otrok mladega para, ki živi tle v Ravne an vsi mi ji iz sarca želmo zdravje, srečo an ve-seje. SVET LENART Škrutove - Jeronišče Zibiela v mladi drulin Fabiana Prapotnich iz Skrutovega an Luciano Go-lop iz JeroniSča sta ratala mama an tata. Veselo družbo jim jo je paršu dielat frisan an tečan poberin, Simone. Rodiu se je v pan-diejak 15. luja an kupe z mamo an s tatam bo živeu v Skrutovem. Puobčju, ki je parvi otrok mladega para, želmo vse narbuojSe na telim svietu. Kravar Nasi mami v spomin Smo že napisal žalostno novico, de nas je Antonia Qualizza poročena Predan -Toninca Zuobričova iz Kravarja za venčno zapustila. Publikamo nje fotografijo v spomin vsieh tistih, ki sojo poznal an imiel radi. Hči Anna, sinuova Giorgio an Paolo, zet Gigi, ne-vieste Antonietta an Gianna, navuodi, sestra, kunjadi an vsa druga žlahta žele zahvalit vse tiste, ki so jim stal blizu v telim žalostnim momentu. La figlia Anna, i figli Giorgio e Paolo, il genero, le nuore, i nipoti, la sorella ed i parenti tutti di Antonia Qualizza Predan - Zuobričova di Cravero ringraziano tutti coloro che hanno onorato la memoria della loro cara e sono stati loro vicini in questo triste momento. GRMEK Seucè - Amerika Žalostna novica V Ameriki je 5. luja na naglim umarla Antonia Trusgnach iz Seucà. Antonia seje rodila v veliki Vukuovi družini, bluo je sedam puobu an tri čeč, seda so ostal sa-muo na tri: an brat je v Franciji, potlè je Ernesta v Seve an Justina pa dol par Hloc. Antonia seje rodila 1907. lieta. Oženila se je ko ni irmela Se 18 liet: nje mož je biu UrSne družine iz Barda. Oženila se je poliete, otube-rja je dopunla 18 liet an te-krat je Sla v Ameriko tja h možu. Ziviela sta v stato di Washington. Imiela sta tri otroke: Ernesto, Eddy an Elena. Vičkrat je Antonia ratala nona an tudi bižnona. Damu je parSla samuo dvakrat: lieta 1950 an nih Stier-najst liet od tega. Zadnji krat, ki je bila tle se nie mogla odločit al se varnit v Ameriko, al ostat tle...V tisti daželi tam po tin kraj velikega muorja je imiela nje družino, ki jo je čakala, an takuo se je vamila dol an v tistim kraju bo tudi za venčno počivala. Dreka: kje bo novi PODBONESEC Maloobmejni promet v lanskem lietu Kot diela bilanco ob koncu lieta vsak previdan gospodar, takuo so nardili tudi pristojni obmejni organi (organi competenti di frontiera) na italijansko-ju-goslovanski meji, na bloku. Videli so, da je v letu 1970 Slo čez mejo v naši deželi vič ku dva milijona ljudi. S prepustinco je Slo čez mejo 673.284 ljudi, od teh 1.690 italijanskih državljanu an 367.250 jugoslovanskih. H temu številu je trieba parstiet Se tiste, ki so nucali potne liste (passaporti) an teh jih je bluo skoraj milijon. Vsega kupe nih dva milijona ljudi, kar ni malo. (Matajur, 31.1.1971) novi matajur Odgovorna urednica: JOLENAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l. Čedad / Cividale Fotostavek: GRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst /Trieste m Včlanjen v USPI/Associato all’USPI Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 42.000 lir Poštni tekoči raCun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - DISTRIEST Partizanska, 75 - Sežana Tel. 067 - 73373 Letna naročnina 1500.— SIT Posamezni izvod 40.—SIT Ziro račun SDK SeZana Stev. 51420-601-27926 OGLASI: 1 modulo 18 mm x I col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% SVET LENART Puno otruok v sriednjo Suolo V nižjo sriednjo Suolo (scuola media inferiore) v Skrutovem, kamar hodejo tudi učenci iz garmiškega, dreSkega an srienjskega kamuna se je lietos upisalo 130 učencev, Suolarju. Pred dvema letoma je bilo upisanih 108 učencev, lansko lieto pa 128. Vsak razred (classe) je razdeljen v dve sekciji. (Matajur, 15.11.1970) Predsednik republike je poSju Šenke Predsednik republike Giuseppe Saragat je posju za božične praznike vsem šuolarjem osnovnih Suoi (scuole elementari) podu-tanskega kamuna darilne pakete, Šenke. Otroc, pru takuo njih družine, so hvaležni an ponosni, de se je za telo veselo parložnost zmislila na nje taka vesoka osebnost. (Matajur, 15.1.1971) SPETER Nimar manj ljudi Ne samuo v zakotnih kamunih Nadiske doline, pa tudi tle v Spietre smo ugotovili, da je nimar manj rezidentnih ljudi, da ne govorimo o sezonskih emigrantih (emigranti stagionali). Naj vam povemo samuo nekaj podatkov. Ob ljudskem Štetju (censimento popolare) lieta 1951 je špi-etarski kamun Steu Se 3.088 ljudi, donas jih ima na žalost samuo 2.338 (1.174 žensk an 1.164 moških). V lanskem lietu se je znižalo Število rezidentnih za 46 enot, čepru se je omilila emigracjon, ker nekateri so ušafal dielo dol po Furlaniji. Rodilo se je 17 otruok, umarlo pa je 47 ljudi. Nekateri so Sli živet proč, drugi so paršli pa sam. SVET LENART ... in tudi tle par nas Na podutanskem kamu-nu so nam jal, de tudi tu je nimar manj ljudi. V adnim liete so Sli na manj za 38 duš, tele zadnje lieta pa za celuo 1.383. Dne 31. dičemberja 1970 je podutanski kamun Steu samuo se 1.500 rezidentnih ljudi, ob ljudskem štetju lieta 1951 pa 2.883. V lietu 1970 se je v ka-munu rodilo 19 otruok, umarlo je pa 35 ljudi. (Matajur, 31.1.1971) DREKA Kam naj bi postavli kamunski sedež? V dreškem kamunu se ne morejo odločit, kje naj bi zgradili novi kamunski sedež, ker te star je zgoreu an seda so ga za silo uredili na Krasu. Na morejo se odločit, al ga zgradit par Trinke al na Krasu. Za nekatere prebivalce bi bluo pru, de bi biu par Trinke, za druge pa na Krasu. DreSki kamun ima obsežen velik teritorij in vasi so deleč dna od druge. Na zadnjem kamunskem konseju so svetovalci odločil, de naj bi biu nov kamun na Krasu, a temu so pruot ljudje, ki stoje buj blizu Trinka. Da bi resili to težavo, ki gre napri že nekaj liet, so sklenili, da bojo začel zbi-erat podpise po vaseh an jih predložli kamunskemu svetu (consiglio comunale). Vsi čakajo, kakuo se bo resilo to vprašanje, kduo bo zmagu. (Matajur, 15.2.1971) “LA MARMI Dl NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI S. Pietro al Natisone Zona industriale 45 tel. 0432-727073 8 Informacije za vse Guardia medica Za tistega, ki potrebuje mi-ediha ponoč je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Spieter na številko 727282. Za Cedajski okraj v Čedad na številko 7081, za Manzan in okolico na številko 750771. Kada vozi litorina lž Čedada v Videm: ob 6.10 *,7.00,7.26 *,7.57,9.*, 10., 11., 11.55, 12.29 *, 12.54, 13.27 *, 14.05, 16.05, 17., 18., 19.08, 20., 22.10.(od pand. do čet an ob praznikih) Iz Vidma v Čedad: ob 6.35 *,7.29,8.*, 8.32,9.32*, 10.32, 11.30, 12.32, 12.57 *, 13.30, 14.08 *, 14.40, 16.37, 17.30, 18.30, 19.40, 21.50 (od pand. do čet. an ob praznikih), 22.40 *čeztiedan Ambulatorio di igiene | Nujne telefonske številke Attestazioni e certificazioni vtorak od 10.30 do 11.30 v četartak od 9.30 do 10.30 Vaccinazioni v četartak od 9. do 10. ure Consultorio familiare SPETER Pediatria v pandiejak od 9.30 do 12.30 v petak od 11.30 do 13.30 Ginecologo: dr. SCAVAZZA v četartak ob 11.00 z apuntamentam, na kor pa impenjative Psicologo: dr. Bolzon v sriedo od 9. do 14. ure Servizio infermieristico Gorska skupnost Nediških dolin (tel. 727565) Za apuntamente an informacije telefonat na 727282 (urnih urada od 8.30 do 10.30, vsak dan, samuo sriedo an saboto ne). Bolnica Čedad 7081 Bolnica Videm 5521 Policija - Prva pomoč ....113 Komisarjat Čedad....731142 Karabinierji..............112 Ufficio del lavoro 731451 INPS Čedad 700961 URES- INAC 730153 ENEL Čedad 700961 ACI Čedad 731987 Ronke Letališče.,0481 -773224 Muzej Čedad 700700 Cedajska knjižnica ..732444 Dvojezična šola 727490 K.D. Ivan Trinko 731386 Zveza slov. izseljencev ...732231 Dreka..................721021 Grmek..................725006 Srednje................724094 Sv. Lenart.............723028 Speter.................727272 Sovodnje...............714007 Podbonesec 726017 Tavorjana..............712028 Prapotno...............713003 Tipana.................788020 Bardo..................787032 Rezija 0433-53001/2 Gorska skupnost 727281 Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 29. JULUA DO 4. VOSTA Skiutove tel. 723008 OD 27. JULUA DO 2. VOSTA Cedad (MinLsini) tel. 731175 Ob nedie jah in praznikah so odpartc samuo zjutra, za ostali Cas in za ponoč se more klicat samuo. če ričeta ima napisano »urgente«. CAMBI-MENJALNICA: martedì-torek 23.07.96 valuta kodeks nakupi prodaja Slovenski tolar SLT 11,00 11,60 Ameriški dolar USD 1488,00 1527,00 NemSka marka DEM 1006,00 1033,00 Francoski frank FRF 296,00 305,00 Holandski florint NLG 893,00 920,00 Belgijski frank BEF 48,40 50,30 Funt Sterling GBP 2303,00 2374,00 Kanadski dolar ČAD 1085,00 1118,00 Japonski jen JPY 13,80 14,30 Švicarski frank CHF 1233,00 1270,00 Avstrijski Šiling ATS 142,40 146,80 Španska peseta ESP 11,80 12,40 Avstralski dolar AUD 1171,00 1206,00 Jugoslovanski dinar YUD — — HrvaSka kuna HR kuna 265,00 290,00 BČIKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA A CIVIDALE - V ČEDADU Ul. Carlo Alberto, 17 - Tcief. (0432) 730314 - 730388 Fax (0432) 730352 I rendimenti del risparmio Alcuni rendimenti ottenuti la passata settimana: * BOT - Buoni Ordinari del Tesoro, 6,37% a 3 mesi, netto * PT - Pronti contro Termine della Banca 6,85% di Credito di Trieste, 3 mesi, netto * CD - Certificati di Deposito della Banca 7,90% di Credito di Trieste, 13 mesi, lordo * Fondo comune CISALPINO CASH, 9,85% negli ultimi 12 mesi * CD - Certificati di Deposito in Dollari, 12 mesi, lordo 4,75% (Rendimenti soggetti a variazione! MOJA BANKA