VIDUS! MOJA BANKA FILIALE DI CIVIDALE FILIALA ČEDAD novi ■■■■■■■■■■■■■■■■■■ tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD / CIVIDALE • Ulica Ristori 28 • Tel. (0432) 731190 • Fax 730462 • Poštni predal / casella postale 92 • Poštnina plaCana v gotovini / Št. 47 (791) • Čedad, Četrtek, 7. decembra 1995 abbonamento postale gruppo 2/50% • Tednik / settimanale • Cena 1.400 lir BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA IÌÌÌ;ÌÌ 8,75% netto importo min. 20.000.000 MOJA BANKA edilvalli r IL CUORE CALDO DELLA CASA Via Udine, 8 - Manzano - Tel. 755148 F ARREDI . Si possono trarre molte conclusioni, dal ciclo di incontri organizzato dal Comitato Prodi per le Valli del Natisone e dedicato ai problemi delle nostre zone montane. Se l’intento degli organizzatori era quello di mettere sul piatto idee e proposte per il rilancio delle Valli del Natisone e fare in modo che questo diventi un tema sociale, un momento d’incontro in cui tutti, soprattutto la gente comune, deve avere parola, allora gli incontri hanno raggiunto in buona parte il proprio scopo. Si é anche capito che in questo momento non possiamo considerare i finanziamenti previsti dai programmi dell’Unione europea come un elisir. Se verranno, saranno utili se, alla base, ci saranno i progetti. E per fare i progetti c’é bisogno dell’elemento principale, la risorsa umana. Coraggio, quindi, perché - come hanno dimostrato molti degli interventi nel corso dei tre incontri - si può partire senza progetti faraonici, puntando sulle piccole cose, che magari già ci sono ma non siamo stati capaci di utilizzare, (m.o.) Z veseljem danes odpe-rjamo tole razstavo, posvečeno arhitekturi Slovencev na Koroškem v Avstriji, pa ne samuo ker je parva taka razstava v naši Beneški galeriji. Tuole dielo nam le-puo priča, kakuo čepru živimo adan deleč od drugega, v drugačnih daržavah, imamo dosti elementov, ki nas povezujejo an tuole se le-puo pozna tudi v stavbarstvu, v arhitekturi. Tudi na Koroškem imajo kašče, ko-zouce, izbe an peči an tala je še ena priča več, da smo vsi kupe vključeni v skupen slovenski kulturni prostor. Takuo bi lahko na kratko poviedali misli arhitekta Renza Rudija, ki je v četrtek odprl v Beneški galeriji razstavo “Ta hiša je moja, pa vendar moja ni...” Janko Zerzer, predsednik Krščanske kulturne zveze iz Celovca, je nato poviedu, kakuo se na Koroškem Slovenci trudijo varvati an obdaržati njih slovienski jezik an kulturo an še posebno jih prenašati na mlade generacije. Kar se tiče ljudske in materialne kulture pa jih v zadnjih lietih podrobno analizirajo in katalogizirajo, priet ko se pod močjo modernizacije zgubijo an zbrišejo iz spomina. An takuo je paršlo tudi do razstave, ki je rezultat diela arhitekta Petra Fistra. Toplo je v imenu špietarskega ka-muna pozdravila prijatelje iz Koroške odbornica za kulturo Bruna Dorbolò. beri na 3. strani ŠPETER dvojezična šola 16. decembra ob 20.30 senčna igra o človeku in zemlji JE ZEMLJA NASA LAST? Mladinska gledališka skupina KPD Šmihel SC Nediža in KD Trinko “Ponte - Most”, é il titolo della manifestazione iniziata martedì a Cividale, che vede impegnate una serie di realtà culturali cividalesi nello sforzo di gettare un ponte tra la cittadina e la città di Mostar. L’iniziativa, dedicata a tutta la popolazione della Bosnia, si deve all’organizzazione dell’associazione giovanile Free-donia in collaborazione con la Società operaia di mutuo soccorso, la Pro loco di Ci-vidale, l’Associazione per lo sviluppo degli studi storici e artistici e l’Unione pacifista universale e con il patrocinio dell’amministrazione comunale cividalese. La manifestazione comprende alcune strutture per-mamenti: da oggi a mercoledì prossimo, giorno in cui l’iniziativa chiuderà i battenti, la chiesa di S. Maria in Corte, il Centro civico, il teatro Ristori e l’atelier di Giorgio Benedetti in Corte Brus ini ospiteranno mostre di artisti e studenti bosniaci. segue a pagina 3 PROSSIMA APERTURA MOSTRA Via N Progettazione ed installazione di: »CAMINETTI »CUCINE IN MURATURA »SPOLERT »STUFE IN MAIOLICA CON GARANZIA DI FUNZIONAMENTO »CERAMICHE »SANITARI » RURINETTERE A Pulfero diverse esperienze a confronto in un dibattito Z leve podžupan občine Speter arh. Rudi, Marino Vertovec in predsednik Krščanske kulturne zveze iz Celovca Janko Zerzer Slovenska kultura na Koroškem Srečanje z ustvarjalnostjo Slovencev v Avstriji Un ponte che ci lega a Mostar Porta la primavera nella tua casa Tlirismo, da qui parte lo sviluppo Protagonisti tutti locali, venerdì a Pulfero, nell’ultimo dei tre incontri promossi dal Comitato Prodi per le Valli del Natisone e dedicato al tema del turismo, unani-mamente considerato il volano, il punto di forza dello sviluppo della nostra area. E nel discorso a più voci ben si sono armonizzate le proposte di chi conosce molto bene l’ambiente ed è in grado di indicare strade percorribili (Renato Qualizza in particolare per quando riguarda l’ambiente e le attività sportive), di chi a ciò aggiunge esperienze concrete nel settore turistico ed ha in programma nuove iniziative (Silvia Raccaro che ha creato un’associazione per organizzare sul territorio una rete di accoglienza turistica sul modello del “Bad and breakfast”), di chi ha impostato su basi più moderne la propria attività di esercente (Michela Domeniš) ed è consapevole che sia necessario puntare sulla qualità, sul collegamento degli operatori, sull’identità che rappresenta un momento di attrazione e forza, nonché su un approccio “scientifico” di promozione che presuppone precise ana- lisi di marketing ed infine di chi ha imboccato una strada nuova, quella del turismo culturale (Donatella Ruttar che ha illustrato l’esperienza di Stazione Topolò). A tutto ciò si è affiancato il ruolo della Comunità morata, che queste ed altre proposte ha accolto e riformulato in un progetto generale integrato (Nino Ciccone). Un ruolo fondamentale dell’ente locale che, per fortuna, non è più visto solo come dispensatore di contrubuti, ma come insostituibile momento di coordinamento, sostegno e stimolo. Da sinistra Silvia Raccaro, Michela Domeniš, Nino Ciccone, Renato Qualizza, Donatella Ruttar novi matajur četrtek, 7. decembra 1995 2 Javni upravitelji na javnem posvetu v Sovodnjah Benečija potrebuje konkretno pomoč Aktualno Javni upravitelji Demokratskega foruma Slovencev iz videmske, goriske in tržaške pokrajine so na srečanju, ki je bilo na sovo-denjskem županstvu, izpostavili svoje poglede na zdajšnje razgibano in mestoma zaskrbljujoče življenje Slovencev v Italiji. Izpostavili so predvsem svoje izkušnje kot upravitelji, srečanje pa je pomenilo tudi priložnost, da je stekla beseda o aktualnih vprašanjih, ki v tem času prednjačijo v zamejski stvarnosti. Osnovna izhodišča za na-daljno razpravo so na sovo-denjskem posvetu izpostavili tudi javni upravitelji iz Benečije in sicer župan iz Rezije Luigi Paletti (na sliki), odbornik gorske skupnosti za Terske doline Viljem Cemo, župan iz Spetra in predsednik gorske skupnosti za Nadiške doline Firmino Marinig. DFS si v zamejstvu pri- zadeva za večjo enotnost na levici, ki je danes še bolj potrebna, potem ko so določeni katoliški krogi ubrali zaskrbljujočo pot in opravili nekaj potez, ki bodo očitno pogojevale vsako nadaljne skupno dogovarjanje. DFS je izrazil zaskrbljenost tudi zaradi določene “mlačnosti”, ki jo kažejo nekatere stranke leve sredine v Sloveniji do zamejske levice. Upravitelji iz videmske pokrajine so podčrtali pomembno delo, ki so ga opravili v skrbi za vrednotenje slovenskega jezika in kulture ter naglasili potrebo, da celotno zamejstvo izkaže večjo solidarnost in razumevanje do tega območja. Predvsem na gospodarskem področju imajo velike težave in to je še posebej razvidno v nekaterih podjetjih v Benečiji, katerim preti celo zaprtje. Zbrani na srečanju so izrekli solidarnost župniku Gujonu zaradi nezaslišane matajurske preiskave. Beneški upravitelji so bili nadalje mnenja, da je treba okrepiti čezmejno sodelovanje in apelirali na Rim in Ljubljano, naj pri nadalj-nem dogovarjanju v večji meri upošteva poglede in predloge krajevnih javnih uprav, ki boljše poznajo tukajšnjo realnost. Obmejne občine želijo sodel Zupani štiridesetih občin vzdolž mejnega pasu med Slovenijo in Italijo so se zbrali v Gorici, da bi preverili, kako poteka obmejno sodelovanje in kašne so perspektive skupnega sodelovanja v prihodnjem. Na srečanju, ki so se ga udeležili tudi številni župani iz Nadi-ških, Terskih in Kanalske doline ter Rezije, so izglasovali skupen dokument, ki vsebuje nekaj pomembnih točk, ki predstavljajo osnovo za nadaljni skupen dialog. Srečanje v Gorici, ki je sledilo prvemu sklicu županov v Novi Gorici, je pokazalo, kako krajevni javni upravitelji boljše razumejo potrebe tega območja in kako daleč je včasih politika Rima in Ljubljane, ko gre za reševanje konkretnih vprašanj. Zaradi tega je povsem umesten apel, ki ga je bilo slišati na srečanju in sicer, naj obe vladi, italijanska in slovenska, v večji meri upoštevata predloge, ki prihajajo iz baze, od obmejnih javnih uprav. V dokumentu se zavzemajo, da bi obmejno območje spremenili v integrirani družbeno-ekonomski sistem, v katerem naj pride do konkretnejšega sodelovanja med občinskimi upravami tudi z aktiviranjem skupnih organov. V dokumentu se zavzemajo za pridruženo članstvo Slovenije v Evropsko unijo in za podpis in ratifikacijo okvirne konvencije Sveta Evrope o zaščiti narodnostnih manjšin s strani italijanske in slovenske države. Jasen in glasen poziv Rimu in Ljubljani in sami Evropski uniji. Ga bodo poslušali in upoštevali? Kakšen bo odgovor na iznesene predloge, bodo razpravljali na prihodnjem srečanju, ki ga bodo organizirali v Bovcu. Resia: va avanti il PIP Il consiglio comunale di Resia nell’ ultima seduta ha deciso di assumere un mutuo per la realizzazione del II lotto dell’acquedotto di Coritis. Si tratta di un’opera necessaria, anche se non vi abita stabilmente nessuna famiglia, in quanto nel periodo estivo molti resiani vi fanno ritorno, è aperto il bar Serena, è stata poi completata la colonia estiva nell’ex scuola. Grazie ad un contributo di circa mezzo miliardo verrà inoltre ampliato il cimitero di Oseacco. Infine dalla Camera di commercio il comune riceverà 80 milioni che destinerà al completamento della zona artigianale. Sono già in corso gli acquisti delle aree da parte del Comune che dovrebbe ora procedere con la costruzione dei primi 4 capannoni, per conto dell’A-gemont, dove troveranno sede quattro realtà economiche di cui tre locali. Pulfero: disputa con il Consonò) di bonifica Tra i temi affrontati recentemente dal consiglio comunale di Pulfero, anche un provvedimento che servirà a tutelare l’amministrazione in un contenzioso con il Consorzio di bonifica forestale. Il Comune ha infatti messo in bilancio, in via cautelativa, una parte del proprio avanzo di amministrazione. “Si tratta di una forma di tutela - ha spiegato il segretario comunale - nel caso il Comune dovesse pagare alcune spese di cui sarebbe debitore nei confronti del Consorzio, oggi affidato dalla Regione ad un commissario liquidatore”. La questione non ha però convinto la minoranza consiliare, che infatti ha dato voto contrario al provvedimento. Non risulta chiaro, secondo Aldo Mazzola e Piergiorgio Domeniš, chi abbia richiesto le prestazioni per le quali ora il Consorzio pretende il pagamento. Aleggiava nell’aria il “fantasma” dell’ex sindaco Spe-cogna quando la minoranza chiedeva che “vengano fuori le responsabilità di chi ha amministrato nelle scorse legislature”. Il consiglio comunale di Pulfero ha anche approvato all’unanimità un ordine del giorno contro la chiusura dell’ospedale di Cividale e un documento con il quale chiede agli organi competenti (il Ministero della Pubblica istruzione e quello per le risorse agricole) “di definire i nuovi parametri relativi al numero minimo di alunni per classi per quanto riguarda i comuni montani con popolazione inferiore a duemila abitanti”. Tra gli argomenti affrontati, seppure in breve, anche quello del futuro della zona artigianale di Brischis, mai decollata per la mancanza di imprenditori disponibili ad impiantare la propria a-zienda a Pulfero. Il sindaco ha segnalato che una richiesta per il Pip é stata fatta di recente da una ditta di Schio, in provincia di Vicenza, che lavora nel campo dei macchinari per legname. M.O. A Bruxelles porta chiusa alla Slovenia La decisione dell’ Unione europea di bloccare l’iter per la firma dell’ accordo di associazione della Slovenia è da molti stata valutata come un segnale forte di Bruxelles nei confronti di Lubiana. La Slovenia, dunque, deve adeguare le proprie leggi alle norme comunitarie sulla proprietà se intende arrivare alla firma sull’accordo di associazione. La legge proposta recentemente da Lubiana non è stata accettata dai partners europei. Lo ha detto espressamente il presidente del Consiglio dei Ministri, lo spagnolo Carlos Westen-drop. In base alla legge slovena, infatti, viene consentito l’accesso alla proprietà soltanto agli europei residenti in Slovenia e prevede una specie di “esproprio” se lasciano il paese. La decisione del Consiglio dei Ministri è stata approvata, a grande maggioranza, anche dal Parlamento europeo. Nella risoluzione sono stati accolti due e-mendamenti. Nel primo si legge che l’UE è interessata ad operare per la stabilità democratica e lo sviluppo della Slovenia, che ha saputo tenersi fuori dal conflitto balcanico. Il secondo auspica che il contenzioso tra Slovenia e Italia non porti a impedimenti in ordine alla firma dell'accordo di associazione. La decisione di Bruxelles è stata, ovviamente, accolta con soddisfazione negli ambienti della Farnesina che si è scrollata di dosso il peso di dover sopportare da sola il veto all’adesione della Slovenia nell’ UE. La decisione unanime dei Quindici, tra cui anche la Germania e l’Austria, dovrà far riflettere i governanti sloveni che forse con troppo ottimismo pensavano di trovare in alcuni Paesi, membri dell’UE, dei convinti sostenitori della causa slovena. Intanto a Lubiana si sono già fatti sentire gli oppositori della politica estera di Drnovšek e Thaler. Loro portavoce è stato l’ex ministro degli Esteri Lojze Peterle, il quale ha evidenziato il dilet- Lojze Peterle tantismo diplomatico dei dirigenti sulla Gregorčičeva. Senza dubbio la decisione venuta da Bruxelles da ragione a Peterle che da bravo politico userà la scivolata di Drnovšek come una delle carte vincenti nell’attuale confronto preelettorale che si preannuncia infuocato e senza risparmio di colpi bassi. Sono in molti a chiedersi cosa farà il governo sloveno dopo aver subito lo schiaffo europeo. Due sono le strade percorribili. La prima porta alle modifiche legislative richieste dai partners europei; la seconda, invece, porta ad un disinteresse temporaneo del problema associativo in attesa dei risultati delle prossime elezioni polìtiche in Slovenia ed alla stessa conclusione del semestre di presidenza italiana nell’ UE. Decidere per la prima opzione vuol dire trovare in parlamento la maggioranza di due terzi per le modifiche legislative. La cosa è tutt’altro che facile se si pensa che la Slovenia è già entrata nel clima preelettorale e che sarà molto difficile trovare nei partiti di centro-destra il sostegno necessario a Drnovšek. Optare per la seconda soluzione potrebbe significare perdere l’ultima occasione per entrare in Europa senza dover salire sullo stesso treno assieme alle altre repubbliche dell'ex Jugoslavia. Un bel rompicapo, non c’è che dire! Rudi Pavšič Rivedremo TV Capodistria? Drnovšek critico Il premier sloveno Janez Drnovšek si è detto contrariato per la posizione politica dei democristiani che hanno fortemente criticato l’operato del governo, di cui fanno parte. Le frecciate di Drnovšek sono state indirizzate a Lojze Peterle, reo di contestare in parlamento ciò’ che approva a livello di governo. Concerti natalizi Con il concerto dell’Orchestra sinfonica della radiotelevisione slovena, diretta da Lior Shambadal, al Centro “Cankarjev dom” di Lubiana è iniziato il cartel- lone delle manifestazioni di fine anno, ricco di appuntamenti importanti. Tra i più attesi i concerti di Natale (22 dicembre) e di Capodanno (1 gennaio) la cui protagonista sarà l’Orchestra filarmonica slovena. Per la notte di San Silvestro, invece, è in programma una serata di cabaret satirico “Moped show”. Nell’ambito espositivo va ricordato che fino a do-menica rimarrà aperto al quartiere fieristico “Gospo- darsko razstavišče” la ventunesima Fiera dello sport e del tempo libero alla quale prendono parte 250 espositori. Alle numerose gallerie d’arte operanti nella capitale slovena se n’è aggiunta una nuova, quella aperta all’aereoporto internazionale di Bmik. Peterle sbaglia Il 58,2 per cento degli sloveni si dicono contrari alla proposta del leader democristiano Lojze Peterle di indire elezioni anticipate. Il dato emerge da un sondaggio svolto dall’agenzia Ni-namedia per il quotidiano “Dnevnik”. Soltanto il 25 per cento degli intervistati è favorevole alle elezioni anticipate mentre il 16,4 per cento non è stato in grado di dare una risposta precisa. TV Capodistria In questi giorni è stato ultimato il progetto tecnico per consentire di vedere nuovamente nella nostra regione i programmi di TV Capodistria, oscurati dopo la liquidazione della Ponte-co, che gestiva i ripetitori di TV Capodistria in Italia. Su richiesta dell’Unione italiana a Roma si sono riuniti i rappresentanti dei ministeri degli Esteri e delle Poste con i dirigenti della Rai per cercare una soluzione tecnica al problema. Questi ultimi hanno proposto un progetto che prevede la realizzazione di due ripetitori nuovi a Trieste e la riattivazione di quelli della Ponteco acquistati dalla Rai. La spesa ammonta ad un miliardo di lire per la messa in opera dei ripetitori e di 200 milioni di lire annui per la gestione. Il tutto può essere realizzato entro un mese. Turismo e valuta In Slovenia l’ammontare di valuta, ricavata dal turismo, nei primi nove mesi dell’anno è di circa 900 milioni di dollari. La cifra, secondo le stime fornite dalla Camera per l’economia di Lubiana, è del 28 per cento superiore a quella registrata nello stesso periodo dell’anno 1994. Kultura “Bodi pozdravjena o prečista Devica” Na pobudo lieške fare an kulturnega društva Rečan DEVETICA 1995 ZVERINAC, sabota 16.12 PODLAK, nedieja 17.12 DOLENJI GRMAK, pandiejak 18.12 TOPOLUOVE, torak 19.12 LESA, srieda 20.12 KOSCA, Cetartak 21.12 PLATAC, petak 22.12 DOLENJE BARDO, sabota 23.12 SEVCE, nedieja 24.12 Zbirališče Hiša, v kateri an odhod se bo molilo Znamunje Pekna Na placu vasi Bledcjova Na placu vasi Hoščanova Znamunje Ex Suola Hiše za cerkvijo KatinCna Pred koritom na sred vasi Dortih Znamunje Stara mlekarinca Na placu na Gorenjem Bardu Uršna Jaslica Dolenji Konac Balentarcjova “Na 16. decembra smo začeli devetico. Nosili smo podobo Matere božje od hiše do hiše devet dni. Ko je Marija šla iz hiše, je gaspo-dinja govorila posebno molitev, da se je poslovila od Marije. Po poti smo vsi vaščani s svečami v rokah spremili Mater božjo s prepevanjem litanij in božičnih pesmi. Ko smo prišli do naslednje hiše, je gospodinja spregovorila dolgo molitev in sprejela Marijo v varstvo za tisto noč. V hiši smo potem molili rožar in peli božične pesmi. Največkrat smo peli pesem Marija z Vogarskega gre. Devetica se je končala 24. decembra. Ta dan se imenuje siemanje.” Takuo se začne opis de-vetice, ki ga je napravu Valentino Floreancig - Koko-cu, učenec 4. razreda dvojezične Suole v Spetru. In prau takuo je teku božični čas po naših vaseh. Pa vse tuole se je nekako zgubilo tele zadnje lieta. Kulturno društvo Rečan in lieška fara so se zatuo odločil nazaj oživiet devetico. Ker nie bluo mogoče tega narediti v eni sami vasi, so jo razdelil po devet vasi naše rečanske doline -takuo, ki videta na posebnem okancem, kjer je razložen vas program. Dodati muormo, de je vsaka vas odločila, kakuo bo tekla devetica za njih vi- čer, kje se začne in kje konča, duo bo molu, duo bo nosu Marijo in takuo naprej. Kulturno društvo Rečan par-ložnost zbrau vse piesmi an molitve v posebni brošuri, takuo de se jih lahko navadi tudi mladina. Prisotni pa bojo lahko vsi tisti, ki želijo, gotovo bo so-delovau zbor “Rečan”, ki se je parpravu za tole parlo-žnost. Povejmo še, da na Sv. Stiefan ob 14.30. uri bojo vse vasi, skupno z zboram Rečan molili devetico v ci-erkvi na Liesah. Se vie, ste vsi vabljeni! ? 0 N T E M 0 5 T ED h TUTT# Ek ?0?0E# ZIONE ? A C ntn utiij & O 5 N t ft Fino a mercoledì l’iniziativa dell’Associazione Freedonia Un ponte per Mostar A Cividale appuntamenti culturali, dibattiti e una raccolta di fondi dalla prima pagina Il programma di “Ponte - Most” prevede altri appuntamenti. Questa sera, 7 dicembre, al teatro Ristori, alle 20.45, ci sarà uno spettacolo di prosa che comprende “In lontananza un uccello” di e con Sandro Carpini e “Impressioni quotidiane” con Emanuela Gorgone e Michela Fanna e la partecipazione di Lia Bront, Bruno Vi-doni e Andrea Bernardi. Domani, venerdì, nel centro di accoglienza profughi di Rubignacco é previsto uno spettacolo di animazione per ragazzi a cura del Circolo Iskra e dell’Associazione Proiezione Peters, mentre in serata (alle 20.45) il teatro Ristori ospiterà un concerto della Rythm & Blues Band e dell’orchestra di Claudio Quintavalle. Sabato 9 i supermercati cividalesi sa- ranno il centro di una raccolta di generi a-limentari di prima necessità per la popolazione di Mostar. Domenica 10 alle ore 20.45 nel teatro Ristori si esibirà la Broadway Dance Studio con un musical. Un dibattito sul tema del futuro dei profughi avrà luogo lunedì 11, alle 20.45, nell'auditorium della scuola media De Rubeis. Vi prenderanno parte Augusta De Piero Barbina, don Pierluigi Di Piazza, Renzo Roi e Božidar Stanisič. Infine mercoledì 13 la manifestazione si concluderà nella sala Somsi di Foro Giulio Cesare con una proiezione di diapositive sui “Volti di guerra, gesti di pace” a cura del circolo fotografico L’obiettivo. I fondi raccolti nel corso dell’iniziativa saranno devoluti alla popolazione di Mostar. Comune di S. Pietro Biblioteca comunale S. Pietro al Natisone Giovedì 14 dicembre ore 20 Trattoria “Alle querce” Presentazione del libro PER CERTI VERSI di Michele Obit Commento musicale e recitato di Bruno Vidoni, Lia Bront, Emanuela Gorgone. Intervento di Franco Fomasaro. Due giorni di riunioni organizzate dal Comitato per il Mittelfest Un incontro tra festival Vi prenderanno parte rappresentanti di manifestazioni culturali che si svolgono nei Paesi dell’Iniziativa centroeuropa e di Istituti di cultura in Italia e all’estero Un incontro internazionale che riunirà i rappresentanti dei festival dei Paesi che fanno parte dell’Iniziativa Centroeuropea e degli Istituti di cultura italiani all’estero ed esteri in Italia. E’ questa l’iniziativa del Comitato promotore del Mittelfest, prevista per sabato e domenica prossimi a Cividale. “Se la Mitteleuro-pa é un ricordo storico e letterario - scrivono gli organizzatori - l’Iniziativa Centroeuropea é invece una realtà operativa che raggruppa dieci Paesi impegnati a ricercare e ricreare le condizioni per un’ampia collaborazione in vari settori, compresa la cultura”. L’incontro - organizzato in collaborazione con la Banca Popolare di Cividale e con l’Azienda regionale di promozione turistica - servirà quindi “ad un confronto che dovrebbe portare ad una migliore conoscenza e quindi a più stretti rapporti reciproci”. Le due riunioni assumono un significato ancora maggiore in quanto avvengono “nel momento in cui il festival cividalese vede concretizzarsi il cammino giuridico che porterà alla costituzione di un organismo di gestione autonomo in grado di assicurargli stabilità e certezza”. Le bandiere del Mittelfest in piazza Diacono Il programma dei lavori, che si svolgeranno nella sede municipale cividalese, prevede oltre a riunioni per gruppi separati su progetti specifici, anche delle relazioni dalle quali emergerà la situazione dei vari Paesi ed il ruolo dei festival. Lunedì, in mattinata, nel corso di una conferenza stampa verranno infine illustrati i temi emersi dall’incontro intemazionale e annunciate le linee dell’edizione 1996 del Mittelfest. Iz Koroške v Benečijo s prve strani Zelo zanimiv je bil tudi drugi del srečanja s kulturo Slovencev na Koroškem in sicer s slovensko besedo. V občinski dvorani smo gledali film Backup, v katerem je lepo prikazana zgodovina slovenske besede in torej slovenske manjšine na Koroškem od naselitve in Bri-žinskih spomenikov, ki segajo v X-XI stoletje in predstavljajo torej nastarej-še pričevanje o slovenski pisani besedi, vse do današnjih ustvarjalcev. Film je bil nekako sestavljen iz dveh poglavij, v prvem je bila predstavljena zgodovina, v drugem pa so predstavili 10 sodobnih pesnikov in pisateljev iz Koroške. Lepo so se prepletali knjižni jezik in domači go- vori, kot izraz tudi zelo različne poglede na koroško stvarnost, mestoma tudi precej avtokritične, vse skupaj pa je povezovala umetniška govorica filma, ki je s sliko in glasbo uspešno ustvarila različne atmosfere, v katerih je teklo in teče življenje med Slovenci na Koroškem. Tretja prireditev v sklopu pobude “Spoznajmo se”, ki sta jo priredila v sodelovanju s Krščansko kulturno zvezo iz Celovca Studijski center Nediža in KD Ivan Trinko, bo na vrsti v soboto 16. decembra ob 20.30 v prostorih dvojezične šole, kjer bo pod režijo Marjana Bevka Mladinsko gledališče iz Šmihela predstavilo senčno igro “Je zemlja naša last?” RAI - Deželni sedež za Furlanijo-Julijsko krajino vljudno vabi na PROSLAVO OB 50-LETNICI RADIA TRST A Prireditev bo v Kulturnem domu v Trstu v petek, 8. decembra ob 18. uri Niistopila bosta mošani zbor "Hrast iz Doberdoba in zbor [aoobus Gullus" iz Trsta pod vodstvom Hilurija Lavrenčiča ter godabii orkaster z violinistom Crtomiioin Siskovicem “Lipa” e “Dom” in mostra La cooperativa libraria “Borgo Aquileia” ha organizzato una rassegna regionale degli autori ed editori nella Galleria di Borgo A-quileia (via Aquileia 53) dal 1. al 20 dicembre. Sono presenti diversi editori della nostra regione che rappresentano un buon esempio di editoria “locale”, ma niente affatto marginale. Con i propri libri sono presenti anche le cooperative Lipa di S. Pietro e Dom di Cividale. Tra le i-niziative collaterali segnaliamo una conferenza sul terremoto, sabato 18 ed il giorno successivo una conversazione con Tito Maniacco. I premi del concorso “fi dono delle Valli” A S. Pietro anche il presidente della Regione Si é conclusa sabato scorso nella sala consiliare di S. Pietro al Natisone, con le premiazioni, la prima edizione del premio culturale nazionale “Il dono delle Valli”. Il concorso é stato organizzato dal Consorzio per la tutela del marchio “Gubana” in collaborazione con la Provincia di U-dine, con il Centro friulano di studi “Ippolito Nievo” e con l’Unione regionale economica slovena. Ecco i vincitori: per la ricerca il primo premio é andato a Mario Banel seguito da Lorenzo Cimenti, mentre segnalazioni sono andate ad Adriano Noacco, Roberta Clama e Roberto Tirelli. Per la poesia a guadagnarsi il primo premio é stato Maurizio Spanò seguito da Edi Cudicio, Giuseppe Bertani, Silvana Zamaro e Lucia Burello. Per la prosa primo premio ad Alberto Calligaris che ha preceduto E-liana Tomasetig e Brunello Pagavino. Prima delle premiazioni sono intervenuti tra gli altri il presidente della Regione Sergio Cecotti, il presidente della Provincia Giovanni Pelizzo, la presidente del centro studi “Nievo” Emilia Mirmina ed il sindaco di S. Pietro al Natisone Giuseppe Marinig, che ha fatto gli onori di casa. L’italiano a scuol in Croazia La prof. Vives Sironič Bonefačevič dell’Università di Zagrabria sarà oggi, giovedì 7 dicembre alle ore 16 ospite delle cattedre di Lingua e letteratura serbocroata e di Didattica delle lingue moderne dell’Università di Udine. Nella sala Florio (Palazzo Florio, via Palladio, 8) terrà una conferenza su un tema di grande interesse ed attualità anche perchè si riferisce alla comunità italiana in Croazia: L’insegnamento dell’italiano nelle e-lementari in Croazia - premesse didattiche, ricerche, manuali. Aktualno Imamo pravico vedeti kdo jih je poslal, piše pre Belline “Pastoralni obisk karabinieije v ’ ’ “Garbenirs in visite pastoral”, Orožniki na pastoralnem obisku je naslov ko-mentarija v furlanščini, ki ga je v tedniku videmske škofije “La vita cattolica” napisal pre Antoni Beline o preiskavi v matajurski cerkvi. Gre za zanimivo razmišljanje, ki se nam ga zdi vredno posredovati, v strnjeni obliki, našim bralcem. Bil je ranjen v svojem človeškem in duhovniškem dostojanstvu msgr. Gujon, bila je v srce zadeta majhna matajurska skupnost in še enkrat smo bili priča križevi poti tistih duhovnikov, ki se trudijo povezovati zvestobo evangelju z zvestobo zemlji, jeziku, kulturi in duši, ugotavlja pre Belline. Seznam “rdečih brigatistov v talarju” ni znan, nadaljuje ironično, ker je tajen. V njem vsekakor so zapisana imena Zua-nelle in Gujona, ki so bili poklicani na odgovornost zaradi procesij svetega Marka, msgr. Cracine in Blasut-ta. “Leta 1975 so v Rivoltu prišli orožniki tudi do mene in me vprašali, kaj sem pridigal in kako sem deloval kot duhovnik. To ne more biti slučajno. Zakaj iščejo vedno le v eno in isto smer?... Naš edini zločin je, da smo ločili državo od vere, enotnost vernikov od politične oz. strankarske enotnosti, da smo imeli sakralni odnos samo do svetega in ne pa do spomenikov, mej, trilogije “Bog - Domovina -Družina”, ki so tako pri srcu tudi nekaterim furlanskim duhovnikom, saj ne zamudijo priložnosti, da bi šli na vzhodno mejo zahvaljevat Boga, ki nas je rešu od komunističnega barbarstva”. Orožnike je verjetno nekdo poslal in mi imamo pravico vedeti, kdo, poudarja furlanski duhovnik. Ni namreč sprejemljivo, da se jamči čast ovaduhom in obrekovalcem, ki so vedno anonimni, in ne tudi njihovim žrtvam. Ko smo pri orožju, piše Bellina, naj povem, da mi ne bi nikoli prišlo na misel iskati orožja v cerkvi, prav tako kot mi ne pride na misel iti v kasarne iskat hostije in misale. Torej smo vedno na istem. Bogoskrunska novost, ki je tokrat sprožila akcijo javnih sil (morda odsotne, ko gre za “naše” orožje) je v tem, da naj bi Tra i messaggi di solidarietà giunti a monsignor Guion anche quelli dell’Anpi provinciale di Udine che esprime “sentimenti di affettuosa amicizia e solidarietà contro la miserevole provocazione fascista”, dell’istituto magistrale statale “Simon Gregorčič” di Gorizia, dell’Unione dei circoli culturali sloveni, del Svetovni slovenski kongres di Lubiana e della ZZB (Unione ex partigiani della Slovenia). Giampietro Petricig, di S. Pietro al Natisone, ha scritto al nostro giornale per esprimere la propria solidarietà al rappresentante della Chiesa della Benečija “vittima ieri come oggi delle malevoli attenzioni di chi, perse le metaforiche armi deH’anticomunismo e quelle più reali dei Nasco, trama occultamente al fine di ritrovare una persa legittimità”. 11 vicepresidente del consiglio regionale Miloš Budin ha scritto invece al presidente della Regione Sergio Cecotti per chiedere tra l’altro “il suo autorevole intervento affinché venga fatta chiarezza su una vicenda che ancora oggi presenta dei lati oscuri soprattutto per i metodi con i quali é avvenuta”. tokrat šlo za “njihovo”, “izobčeno” orožje. “Tudi cerkev plačuje sedaj ceno zaradi prevelike bližine z oblastjo, zaradi tega ker je z veliko lahkoto zamenjala dobro duš z interesi strank, ker se je preveč pogajala s totalitarnimi in neliberalnimi režimi v iluziji, da je močna samo zato ker je bila na strani močnejših. Če ni bila cerkev prav proti Gujonu in prijateljem, si je pa umila roke kot Pilat. In orožniki v Kuriji so vedno našli več posluha kot mi, ki smo bili osumljeni. In sedaj ko cerkev ima manjšo težo ali ni več potrebna, je niti ne vprašajo, če lahko vstopijo v njeno hišo”. Nauk je zelo boleč - zaključuje svoje razmišljanje pre Bellina - in poudarja, da cerkev mora vedno biti na strani ljudi. Torej to je dobra priložnost, da nanovo napišemo vse poglavje o odnosu Cerkev - manjšine in da torej z dejanji počastimo ma-tajurskega duhovnika. V videmskem dnevniku se je pred dnevi oglasil tudi sam msgr. Gujon. V pismu poudarja, da so orožniki naredili samo svojo dolžnost. Krivi torej niso oni pač pa tisti, ki še vedno imajo posluh za prijave “znanih idiotov, ki že leta in leta skušajo diskreditirati duhovnike na-diških dolin, ker se ob svojem poslanstvu prizadevajo tudi za ohranjevanje jezika in tisočletne verske kulture ljudstva”. “V tem primeru” -nadaljuje Gujon - “je bilo verjetno odločilnega pome- na dejstvo, da sem član AN-Pl-ja in odlikovan z garibaldinsko medaljo za moj skromen prispevek v osvobodilni vojni pred uničujočim na-cifašizmom in torej soudeležen pri ponovni pridobitvi časti, ki so jo s krvijo zagotovili partizani”. V deželni komisiji tudi dva Benečana Uradni deželni vestnik je objavil odlok, s katerim je predsednica Alessandra Guerra imenovala novo posvetovalno komisijo za slovensko kulturo. Velika novost je v tem, da bo tokrat zastopana tudi videmska pokrajina, saj sta bila vanjo imenovana kot izvedenca Viljem Cerno in Ferruccio Clavora. SKGZ bosta zastopala Igor Komel in Edvin Švab, SSO pa Marija Fer-letič in Marij Maver. V komisiji, ki ji bo predsedoval predsednik deželnega odbora Cecotti oziroma odbornica za kulturo Alessandra Guerra, sta še dva deželna funkcionarja in sicer Aldo Zanini in Nicolò Molea. Komisija je kot rečeno posvetovalnega značaja in izraža mnenja o podelitvi finančnih prispevkov slovenskim kulturnim ustanovam in organizacijam, bila pa je prvič ustanovljena na osnovi deželnega zakona leta 1991. Paolo Marseu a capo delPojam I dodici sindaci dei comuni che aderiscono al Consorzio acquedotto Poja-na hanno eletto lunedì scorso il nuovo consiglio di amministrazione dell’ente. Nuovo presidente é Paolo Marseu, commercialista di Cividale che succede a Livio Braidotti di Manzano. Del nuovo consiglio di amministrazione fanno parte anche gli avvocati Fabrizio Picotti e Michele Coceani, anch’essi cividalesi, l’inge-gner Renzo Lupi di Gorizia e l’ingegner Mario Causerò di Premariacco. L’assemblea dei sindaci che ha proceduto alle nomine é invece presieduta dal primo cittadino di Cividale Giuseppe Bernardi, eletto nel maggio scorso. “Un consiglio di amministrazione completamente nuovo -commenta Bernardi - perché siamo nuovi noi sindaci”. Tra i comuni delle Valli del Natisone, l’unico ad a-derire al Consorzio acquedotto Pojana é quello di S. Pietro al Natisone. Oltre 5 miliardi perle strade Il presidente della Provincia di Udine Pelizzo e l’assessore provinciale alla viabilità Tomai, hanno fatto un sopralluogo al cantiere della strada della Val Alberone. Questa direttrice, ha spiegato Tomai, ha avuto da poco ultimati i lavori di sistemazione nel tratto da Azzida a Co-cevaro, con una spesa di 1.200 milioni; ora sono in fase di esecuzione i lavori da Cocevaro a Savogna, che comporteranno una spesa di altri 1.650 milioni. Sono i-noltre in corso lavori di rettifica alla strada provinciale della Val Cosizza, da Azzida a Cras, con una spesa di 1.750 milioni. Sono infine già stati ultimati i lavori di rettifica, allargamento e nuova bitumatura sulla strada della Val Erbezzo, da Merso di Sopra a Stregna con una spesa di 1.170 milioni. Complessivamente, gli interventi della Provincia in quest’area, per il solo settore della viabilità, raggiungono un impegno finanziario di 5 milardi e 770 milioni. fi(i piccoli FERRAMENTA - CASALINGHI - UTENSILERIA LEGNAMI - ELETTRODOMESTICI - MATERIALE ELETTRICO - COLORI - ARTICOLI DA REGALO ŽELEZNINA - GOSPODINJSKI ARTIKLI - ORODJE LES - ELEKTRIČNI GOSPODINJSKI APARATI -ELEKTRIČNI MATERIAL - BARVE - DARILA CIVIDALE ČEDAD Via Mazzini 17 Tel. 0432/731018 Con Guerrino abbiamo Era uno degli ultimi artigiani che durante le lunghe giornate invernali lavorava il legno per confezionare le gerle, indispensabili un tempo per il trasporto di tutti i beni e per lo svolgimento dei lavori nei campi. Guerrino Madotto di Stolvizza ci ha lasciati all’età di 70 anni il 22 novembre all’ospedale di Pordenone dove era stato trasportato da quello di Gemo-na in seguito ad un grave peggioramento della sua situazione. Da anni viveva solo a Stolvizza; la moglie era deceduta ed i figli vivono fuori valle. La sua casa era sempre linda, pulita e curata benché le sue condizioni fisiche non fossero delle migliori e per occupare il tempo confezionava oggetti e attrezzi in legno: gerle, manici, rastrelli e quant’altro poteva essere u-tile. In questi ultimi anni si era dedicato anche alla realizzazione di oggettini quali le tipiche tabacchiere e stelle alpine che da un piccolo tronchetto in pochi minuti ricavava quasi per miracolo. Molte le scolaresche ed i gruppi che hanno visitato la Val Resia, in questi ultimi anni, hanno avuto modo di vederlo al lavoro, hanno a-vuto spiegazioni sulla tecnica e sui materiali, lo hanno fotografato e filmato. Nel ricevere questi gruppi Guerri- no è sempre stato molto disponibile, ha sempre aperto il portone della sua casa con un sorriso ed un cordiale e rauco “avanti!”. Ha dimostrato che anche se si è in pensione si può essere molto utili non solo per se stessi ma anche per la comunità: Stolvizza era conosciuta anche per questa sua attività. Sono pochissimi a Resia che ancora si occupano di questi lavori e sono anziani. E un lavoro che si è tramandato nei secoli e che, come altri, va pian piano spegnendosi. A noi non resta che il ricordo di questo uomo forte che ha saputo donarci cose belle con umiltà e semplicità e anche la speranza che tutto ciò comunque non abbia a finire.(l.n.) Slovenska prosvetna zveza, laično-levičarska kulturna organizacija Slovencev na Koroškem, je na svojem občnem zboru, ki je bil v šentjan-škem kulturnem centru, izpostavila svoja gledanja in načrte za bodoče delo. Skupščina kulturnih delavcev je potekala v znamenju generacijskih sprememb in novih smernic in težišč kulturnega udejstvovanja in izražanja. O tem je zbranim spregovoril predsednik SPZ Gustav Brumnik (na sliki), ki je podčrtal, kako se je organizacija jasno opredelila za razvejano dejavnost in za obstoj obeh kulturnih organizacij (druga je Slovenska kulturno-krščanska zveza, op. ur.) in zavrnil vse težnje po njunem poeno- Občni zbor kulturnikov na Koroškem Kulturni izzivi Prosvetne zveze tenju, ki bi ne ustrezalo pluralistični družbeni ureditvi, ki je značilna tudi za koroško zamejstvo. Predsednik Brumnik je bil mnenja, da obstoj dveh osrednjih kulturnih organizacij pomeni bogatitev in krepitev kulturne dejavnosti koroških Slovencev. Podčrtal je tudi pomembnost sodelovanja z večinskimi, avstrijskimi, kulturnimi inštitucijami in še posebej z uradom za slovensko narodno skupnost pri deželni vladi. Tajnik SPZ Janko Malie je spregovoril o nalogah, ki čakajo to organizacijo v spreminjajočih se družbenih in političnih pogojih. Podčrtal je, da fol-klorizacija manjšine nujno vodi v zastoj in propad in da zato mora narodna skupnost svoje ustvarjanje in s tem svoj obstoj vedno znova tudi omisliti. Na občnem zboru so prišle na dan številne problematike, ki so vezane na kulturno dejavnost Slovencev na Koroškem. Predlagano je bilo, da bi kulturna društva nudila tudi jezikovno izobraževanje. Ob tem so izrazil zahtevo, da bi se na manjšinskem območju lahko videlo programe slovenske televizije. Skupščino Slovenske prosvetne zveze so sklenili z izvolitvijo novega vodstva. Za predsednika je bil potrjen Gustav Brumnik, za podpredsednike so bili imenovani Fini Kraut, Helena Verdel in Božo Hartman, tajnik pa Janko Malie. ''/rìfo sfa rave.. Premariacco Formula di VOGRIČ UGO /mi* o„ . It i <■ f.l\ (Dii l/,ti ' Planinska družina Benečije organizira Silvestrovanje v koči na planini Razor, nad Tolminom. Kdor se želi pridružiti se mora oglasiti najbuj poznò do 14. decembra (Miha, tel. 727137, Flavia, tel. 727631 al pa Marisa tel. 716265). USATO Sili.AZIONATO E GARANTITO SOLO DA NOI PREZZI ECCEZIONALI teerio adria ✓ ACCESSORI - AUTO - MOTO (foderini, portatutto, autoradio, caschi, bauletti) ✓ MOTO APRILIA IN DICEMBRE APERTO ANCHE LA DOMENICA I jih An mož je pustiu dvie mačkice pred ka-zermo od karabinierju gor par Hloc. - Adno bom daržu ist - je jau maresjal. - Te drugo pa ist - je jau njega apuntat. Kadar sta parjela vsak sojo tu naruoče, maresjal je jau apuntatu: - Kakuo boma viede-la kera je moja an kera je toja? - Ist moji odriežem rep - je jau apuntat - ta-kuo jo lahko zapoznam. - Dobro - je odguoriu maresjal. KajSan dan potlè tudi ta druga mačkica je zgubila rep. - Ist moji - je poviedu brez obupan apuntat - ji odriežem ’no uhuo. - Dobro - je odguoriu marešjal. Kajšan tiedan potlè tudi ta druga mačkica je zgubila ’no uhuo. - An zdaj? - Ist moji - je jau apuntat, ki se ni teu podat - ji odriežem dlake na harbatu. - Pru je - mu je še an-krat odguoriu marešjal. Za nomalo cajta potlè tudi ta druga mačkica je zgubila dlake na harbatu. Telekrat sta obupala obadva, niesta viedela, ki narest buogim mačkicam za jih zapoznat. Vič ku ’no uro sta se preglavljala, kar apuntat je zajeu z dviemam par-stam tu čelo an zaueku: - Marešjal, z mojo inteligenco sem ušafu pravo rešitev. Ist bom daržu to bielo mačkico an Vi pa to čarno!!! Za svet Jakob tudi dvie mačkice so se pobrale na plac od Silvane. Ničku pobrale so se dol h kiosku an kuazale dvie klobasice. - Oh vse sajete - je debelo pogledu Bepino Kejac - je parvi krat, ki videm dvie mačke kua-zatzajest! - Oh ja, pa je tudi zadnji krat - sta odguorile mačke - vprašat Sest ta-užint za dvie klobasice!!! BMW Touring-bianco '89 17.200.000 MERCEDES 200E - Clima - T.AR.L. Full opt. '92 34.000.000 FORD Fiesta Newport '93 - nera 10.300.000 AUDI 80S - Bianca 10.500.000 YlO lx - C.C. - V.E. 6.900.000 GOLF 1600 3p - rosso - R.L.T.A. '90 9.800.000 GOLF 1600 5p - metali. 8.800.000 BMW 520-’91-metali.-T. A. 24.000.000 R5 Tl, Uno 3p, Panda 30, Ford Xr2 ’83, Ritmo Team ’87,„. — Kronaka -------------------—= Lietos so ugasnili ...deset kandelc 25. november j a so se zbrali v Podboniescu an go par Hloc IVIDALE DEL FRIULI - V.LE LIBERTA’ 28/D - TEL.0432/700739 ✓ FIAT - LANCIA - AUTOBIANCHI ✓ Offerta promozionale anche a tasso zero su alcuni modelli ✓ Prenotazioni prova “Bravo” Dividale V saboto 25. novemberja “čeče” an “puobje” klaše 1934, ki so se rodil po kamunah Nediških dolin (Dreka, Gar-mak, Podboniesac, Podutana, Spietar, Sauodnja an Sriednje) so se Se ankrat srečal. Kakuo so bli veseli telega lietnega srečanja se je hitro zastopilo: vsi so se objemal an skorduval, kot “stari” parjatelji, ki na videjo ure se srečat za se “spovie-dat”, za se pomenat, za videt kakuo gredo vsakemu reči napri. Lietos nieso šli h mas, ku vsake lieto, pa adna pridna Zena od tele skupine se nie pozabila na vse tiste od njih klaše, ki so jih “zgubili” po pot, takuo že zjutra, ob Sesti an pu, pater Emilio Chiuch je za vse tele zmolu v spomin ’no sveto maSo dol v Tanzaniji. Na nje so se tudi spomnili vsi kupe priet, ku je začela veselica. Dobra vičerja, ki so jim jo skuhale Bruna an Michela od “Škofa”, an vesele vize pridnih godcu so parpomagale, de tole srečanje je bluo zaries parjetno an priet ko so se pozdravili an vsak se je varnu na svuoj duom so obljubil, de se spet srečajo vsi, pru vsi, tudi druge lieto. novi matajur četrtek, 7. decembra 1995 Nas močan parkliče Se àuge! So pravli, de Gniduca, kot druge vasi srjenskega kamuna, počaso umiera. Parielo je, de vsa mladina tele vasi uteče an če nie mladih družin, nie tudi otruok an če nie otruok... Pa tle v teli vasici so se stvari spreobarnile an takuo, tu peščico liet, se je rodilo pet otruok. “Zahvalit muorta naše mame an tata, ki so tle ostal an s kuražo postrojil hiše al celuo zazidal nove. Tuole pride reč, de čejo ostat pru tle, kjer bomo rasli tudi mi. Smo adna čičica an štier puob-či... za seda, sa’ se vsi tro-štamo, de se nam parlože še kajšan!” Takuo nam pravejo teli otročič. Kajšnemu je ratlo, de jih je vzdaržu par mieru sevieda, glih tarkaj cajta ki kor, za narest ’no fotografi- jo! Na nji so Astrid (mama je Fabiola Zefacjova iz Gniduce, tata pa Valter taz Ješičjega), Isacco (mama je Alice taz Kravarja, tata pa Remo Kulažu tle z vasi), v naruočju Isacca je Francesco (mama je Danila Hla-ščanjova iz Sriednjega, tata pa Adriano Kulažu iz Gniduce), potlè je Marco, ki je brat od Isacca, ta par njim je Gabriele (mama je Viviana Florjova tle z vasi, tata pa Marino Žnidarju taz To-polouovega). Ki reč še? De pohvale-mo tele mlade družine, de otročičam želmo veselo življenje na domači zemlji, de naj parkličejo na sviete še kajšnega an de vse tuole naj bo kot dobar vzgled tudi drugim mladim, ki šele žive tle po naših gorskih vaseh. Ohranimo naše stare fotografije Vsakdanji kruh je parhaju tu koš Imajo ražon bit takuo nasmejani, sa jih nie-majo vič ...enta, pa se zaries dobro darže, kene? Skupina: “Tisti od 195...” sestava (formazione): stoje: Paolo, Roberto, Petar, Anna, Fabrizio, Lucia, Giovanni, Marino; kleče: Germano, Moratti, Paolo, Pinuccio, Iole, Daniele; sede: Gregorio, Italo an Andrea. Sponsor: njih žene an njih možje. Ka’ je za ’na stvar pa tuole? So tisti, ki lietos so jih dopunli ...0 an njih možje an žene, ki so parjatelji med sabo, so jim orga-nizal vičerjo, ki je bla go par Hloc v saboto 25. novemberja an šenkal tudi “u-niforme” (na rožca, ’na bušela za jim poviedat, de kar jih imaš ....eset nekatere “reči ” ti ratajo lieuš, na vemo pa če za potroštat nje al same sebe!). Nunac Nardo ni biu vajen runat fotografije, pa vseglih se je znu lepuo postavt pred fotografsko makino! Al zagoneta, ka’ nam kaže tela fotografija? Lohni va-snjani iz Ruonca odguore med te parvimi, sa’ na nji je njih vasnjan, Nardo (Leonardo Berghignan) iz vasice Klavora. Tel nunac je nosu kruh od vasi do vasi z njega košco. Lepuo se ga spominjajo tisti, ki so bli tenčas (lieta 1950) otroc: čakal so ga na pot, de jim da kajšan koščic frišnega kruha. Nardo nas je zapustu že puno liet od tega, ostaja pa tela liepa fotografija, ki nas spominja na življenje, ki je bluo ankrat tle par nas. Poso-du nam jo je an vasnjan iz Ruonca. TV • VIDEO • HI-FI ELETTRODOMESTICI INSTALLAZIONE ANTENNE LABORATORIO RIPARAZIONI 6 novi matajur t» j • . . Četrtek, 7. decembra 1995 ^==== M. ItllÌÌlCltCÌJ liV Circolano delle voci secondo cui la Julia avrà il cambio -13 Olga Klevdarjova Una lettera che racchiude illusioni e speranze di Olga 'I k. Soldati italiani nelle nevi del fiume Don si preparano per uno dei tanti attacchi A Klenje Olga non ha ancora messo a dormire le bambine. Poi si accorge che la piccina ha già gli occhi piccoli e vede che presto sarà il momento della nanna. Anche la “grande”, che ha ormai più di tre anni, dormirà felice questa notte di Capodanno sognando la bicicletta che il papà le manderà dalla Russia. Olga è entrata di buon grado in questo gioco innocente, una finzione che lui ha inventato. Ormai anche questo Natale è passato e Olga riflette: “E’ il quinto Natale da quando ci siamo sposati, e aspetto ancora uno da passare nel nostro letto. Sempre qualcosa ce lo ha impedito: lui in Albania, lui in Grecia, lui adesso ancora più lontano, in Russia, in una tana sul Don”. Finirà presto, in primavera, come scrive lui, questo vagabondare in guerre lontane, ad affrontare il freddo, l’acqua, la neve, forse la fame, i pericoli delle sparatorie? E se non è proprio come la racconta lui? E se scrive solo per tranquilizzarmi? E se fosse ' ferito? Olga ha sbrigato tutte le faccende. Ha messo a letto le bambine. Adesso apre il cassetto per leggere ancora una volta le care lettere, che sa ormai a memoria. Ogni volta le ridanno coraggio e fiducia nella felice conclusione dell’avventura di Giorgio. Lui si mostra sicuro di sè, convinto che tutto andrà bene e che tornerà presto a casa. Basterà che passi l’inverno e l’Asse darà la spallata decisiva. Olga cerca una lettera, quella che ha acceso anche in lei la speranza. Eccola, è proprio questa, quella che lui ha scritto l’ultimo giorno di novembre e che è stata tanto tempo per arrivare. Olga sa riconoscere la busta a prima vista perchè sopra ci sono il suo nome ed il suo indirizzo scritti in grande, con la calligrafia inclinata, ampia di Giorgio, che ha fatto perfino il suo bravo svolazzo alle maiuscole. A destra in alto, al posto giusto, i due francobolli da 50 centesimi con l’effige del Re ed il timbro Posta Militare N. 202. E poi, quella busta si riconosce subito perchè manca sul retro, stranamente, il timbro triangolare con un numero e la scritta Verificato per Censura. Olga apre per la centesima volta quella lettera: un semplice foglio piegato in quattro, senza il fascio e senza il motto “Armi e cuori devono essere tesi verso la meta: conquistare la vittoria”, griffato Mussolini e senza i fastidiosi avvisi della censura militare. In fondo alla prima paginetta c’è il disegno della sua “reggia”, con la branda, la stufa e tutto. In seconda pagina si parla del pacco con il grano e il caffè per la mamma. Poi, nella stessa pagina, a metà foglio, una voce che è girata per i battaglioni e ha suscitato attimi di speranza e timori che sia tutto un’illusione. Qui Giorgio confida le voci di “radio scarpa”, cioè le notizie che corrono rapide da soldato a soldato, senza microfono, senza fili e senza riceventi. Voci che sorgono spesso dal nulla, dalle notti di terrore, dalle illusioni. Voci ricavate da mezze frasi disarticolate raccolte per caso nei co- mandi, dalle lettere da casa, dai volantini di propaganda lanciati dagli aerei nemici, dagli altoparlanti che dall’altra parte del Don urlano “Italiani arrendetevi finché siete in tempo”, dalle confidenze fra ufficiali, voci che malgrado la palese inconsistenza sono suscitatrici di timori, ansie e speranze. E così “radio scarpa” afferra minuscoli brandelli di verità, previsioni incredibili, per esagerarle e deformarle di bocca in bocca, voci che tuttavia entrano nel cervello a martellare giorno e notte i soldati tappati nei rifugi puzzolenti del Don. Intanto i pensieri corrono alle belle verdi vallate lontane, accendono fantasie e sogni di abbracci struggenti, voluttuosi, che esplodono nello spasimo; spalancano scenari di imminenti felicità, che la guerra ha rapito alle irrefrenabili energie giovanili. Giorgio, a queste voci, non crede e non vuole credere. Eppure rappresenta un cedimento del suo carattere severo il fatto di scriverle a Olga, magari per negarle, per provarne a se stesso l’assurdità. Forse quella notte, in cui è solo nel suo ricovero e attende l’ora di andare a dormire, mentre squittiscono i topi che popolano il tetto di paglia di avena ancora con le spighe mature, mentre fuori fischia la tormenta che scompone e ricompone i mucchi di neve, Giorgio cede per un momento a quelle voci che gli suggeriscono una acuta punta di speranza, che in qualche modo tutto stia per finire; e allora scrive, forse con studiato distacco: “Non sono che quattro mesi che siamo qui e radio scarpone ha già cominciato con le sue strampalate novità. Da qualche giorno si dice che fra non molto la Divisione rimpatria per poi andare in Francia. Figurati se conviene mandare una Divisione dall’Italia a sostituirci per poi farci andare in Francia. Sarebbe più semplice mandare in Francia la Divisione che dovrebbe darci il cambio. Non sembra anche a te?” E questo punto interrogativo quasi sollecita una smentita perfino alla logica di un sottufficiale che non è nuovo delle cose militari. E poi la lettera continua: “Il primo a darmi questa notizia è stato tuo fratello Battista che sembrava ci credesse. Io ho cercato di fargli comprendere l’assurdità di una simile notizia. Ieri poi l’ho sentita ripetere anche da qualche ufficiale novellino che si vede ancora non sa come “radio scarpa” si sbizzarisca a mettere in circolazione le notizie più inverosimili e strampalate tipo quella che Mussolini e Stalin dovevano incontrarsi in Turchia per trattare l’armistizio”. E’ stanca, Olga, e sta per essere vinta dall’emozione. A malapena riesce a leggere la parola “Baci” alla fine della lettera, si a-sciuga gli occhi, bacia ancora quel foglio sul quale si è posata la mano di lui e pensa, impaniata anche lei in quella rete di speranza, che sia vero, che davvero la Julia avrà il cambio, che davvero Mussolini, o Stalin, o chissà chi vadano in Turchia o chissà dove per porre fine alla guerra. Perciò rivolge con il pensiero e con il cuore lassù, verso quel ricovero scavato nella terra ghiacciata, i suoi auguri solitari per un anno finalmente diverso, perchè torni in ordine ogni cosa, perchè la vita riprenda il suo flusso normale, una vita che Olga non ha mai potuto avere. Di là la radio scricchiola e fischia. Declama con enfasi il comunicato: “Nelle zone desertiche del sud libico nuove sensibili perdite sono state inflitte da reparti della nostra aviazione...”; “Nuova strage di naviglio in Atlantico, altri 19 mercantili affondati da sottomarini germanici...”; “Continuano i loro attacchi a Stalingrado e nella regione del Don - e qui Olga tende l’orecchio - i bolscevichi hanno riportato perdite sanguinose e hanno inoltre perduto sedici carri armati. Nel corso di nostri vittoriosi contrattacchi sono state catturate numerose armi pesanti e leggere e fatti numerosi prigionieri...”. Sulla Russia è tutto, ma Olga non ascolta e non sente più. Improvvisamente le sembra, ma è solo un sogno, di camminare e di raccogliere i fiori sul sentiero della Cierkunca. La voce di Giorgio, nascosto per gioco fra i giunchi della Rieka, la chiama, ma lei non riesce a capire da dove viene quella voce che si fa sempre più lontana, indistinta, coperta dal fruscio del vento e dal mormorio dell’acqua. (segue) M.P. La fortezza di Osoppo in una visita di studio Giovedì, nove novembre, siamo andati alla fortezza di Osoppo. Questa fortezza è situata su un colle ed occupa una posizione strategica. Dal colle è possibile vedere Fagagna, Buia e Villalta, controllare la pianura e un lungo tratto del fiume Tagliamento ed impedire incursioni dalle Prealpi Carniche. Ed è proprio per la sua posizione che il colle è stato da sempre usato come baluardo e fortificato col passare dei secoli. Esso presenta diversi sistemi difensivi di origine veneta, napoleonica, della prima e della seconda guerra mondiale. Così inizia la relazione di Claudia Mattelig, alunna della quarta elementare bilingue eli S. Pietro al Na-tisone. Un’introduzione che illustra molto bene an- che il significato di questa visita di studio. Molto dettagliato è anche il resoconto di Martina Bordon di cui riportiamo la parte iniziale e che dà un’idea precisa sia dell’ interesse che presenta il monumento visitato sia della dettagliata descrizione. La fortezza di Osoppo è molto vasta, per visitarla tutta ci vorrebbe un giorno intero. Noi abbiamo potuto visitare solo la parte meridionale della fortezza. L’accesso all’altopiano della fortezza avviene dal paese, lungo la strada Napoleonica. Passando sotto la porta austriaca, proseguendo lungo il bastione veneto della porta ed oltrepassando la porta del secondo recinto di mura, abbiamo raggiunto la zona centrale dell’altopiano. L’area è definita dalla presenza delle mura del terzo recinto. Li ci sono i resti della chiesa di S. Pietro iniziata nel ’600 e mai completata. Di essa rimangono la parte inferiore della facciata monumentale, resti dell’abside e dei muri perimetrali e la sacrestia. Nella zona centrale si possono ammirare ruderi della Casa del comandante veneto e del padiglione degli ufficiali napoleonici, ri-strutturata in periodo italiano. Recentemente è stato costruito il centro visite. Qui si possono osservare varie piantine della fortezza. Attraverso un viale, affiancato da filari di cipressi, ci siamo diretti al Bastione delle sepolture, cimitero realizzato da Giulio Savorgnan nel 1576. Passando attraverso le mura venete siamo passati alla zona meridionale. Prose- guendo lungo la strada veneta in roccia abbiamo imboccato, a sinistra, la rampa del castello e siamo saliti al piano superiore del Castel Novo. Esso è stato costruito nel 1525 da Gerolamo Savorgnan, che era un nobile veneto. Il castel novo è stato distrutto dai francesi nel 1806. Gli italiani all’inizio del 1900 demolirono il pianterreno per consentire il tiro dei cannoni dal sotterraneo. Il sotterraneo veniva utilizzato come ridotto per le polveri. Proseguendo lungo un muro sopraelevato abbiamo raggiunto il muro meridionale del castello dove ci sono ancora i resti della torre circolare italiana... PREGOVORI • Cas je oče resnice. • Resnica ima lep obraz in slabo obleko. • Resnica je kot olje, vedno priplava na vrh, • Resnica in vrtnica imata trnje. • V Sali se pogosto skriva velika resnica. Foto ricordo della visita alla fortezza di Osoppo - Alunni della 4. e 5. elementare bilingue Šport novi mata]ur četrtek, 7. decembra 1995 7 Le reti dei due giovani attaccanti permettono all’Audace di rimanere la seconda forza del campionato Suber e Crast, le ali agli Esordienti Vince la Savognese, pari del Pulfero che recrimina per un gol annullato Il Reai Pulfero passa a Chiopris - Prima vittoria per la Poi. Valnatisone Risultati Promozione Valnatisone - Tolmezzo 0-1 Juventina Sovodnje 1 -0 3. Categoria Pulfero - Fulgor 0-0 Nimis - Savognese 0-1 JUNIORES Cividalese - Valnatisone n.p. Sovodnje - Torreanese 0-0 Giovanissimi Pagnacco - Audace 1-1 Esordienti Moimacco - Audace 0-7 Amatori Chiopris - Reai Pulfero 0-1 Savorgnano - Bergnach 1-0 S. Margherita - Valli Natisone 0-1 Ghana star - Poi. Valnatisone 0-2 Bar Campanile - Caffè Beltrame 8-3 Prossimo turno Promozione Valnatisone - Juniors Ruda - Juventina Sovodnje - San Canzian 3. Categoria Gaglianese - Pulfero Savognese - Moimacco JUNIORES Torreanese - Valnatisone Corno - Sovodnje Giovanissimi Audace - Cussignacco Amatori Riposa il Reai Pulfero Valli Natisone - Bergnach Polisportiva Valnatisone - Cavalicco Palmanova - Bar Campanile Classifiche Promozione Pro Aviano 27; Tamai 24; Tolmezzo 22; Fanna Cavasso 21 ; Cordenons, Azzanese 17; Porcia, Bearzicolugna 16; Caneva, Tri-cesimo 15; Fontanafredda 14; 7 Spighe, Zoppola 8; Maniago 7; Valnatisone 5; Juniors 4. 3. Categoria Savognese 27; Natisone 24; Ciseriis 20; Lumignacco 19; Rangers 17; Stella Azzurra, Nimis, Comunale Faedis 15; Gaglianese, Paviese 14; Moimacco 11; Buttrio 10; Pulfero 9; Cormor, Fulgor 5; Fortissimi 0. JUNIORES Bearzicolugna, Union 91, Cividalese 19 Valnatisone 18; Natisone 17; Lucinico 16 Buonacquisto, Serenissima 13; Pieris 12: Chiavris 10; Turriaco 7; Sovodnje 4; Corno 3; Torreanese 2. Giovanissimi Savorgnano 23; Majanese, Cividalese 22; Audace 20; Pagnacco, Cussignacco 15; Bressa 14; Tavagnacco 13; Buonacquisto 11; S. Gottardo, Rive d’Arcano 10; Astra 92, Basaldella 7; Comunale Pozzuolo 1. Amatori (Eccellenza) Reai Pulfero, Pantianicco 12; Chiopris, Invillino 10; S. Daniele 8; Tolmezzo 7; War-riors 6; Chiasiellis 5; Montegnacco 4; Vacile, Mereto Capitolo 3. Amatori (2. Categoria) Anni 80 14; Termotecnica Bergnach 13; Valli del Natisone 11 ; Remanzacco, Zirac-co, Rodeano 10; Savorgnano 9; Piaino 6; Pasian di Prato 5; Collerumiz 4; S. Margherita, Martignacco 2. Amatori (3. Categoria) Ziracco 13; Xavier, S. Lorenzo 11; Rojale-se 9; Cargnacco 8; Cavalicco 7; Povoletto 6; Vides 5; Real S. Domenico 4; Ghana star 2; Polisportiva Valnatisone 0. Le classifiche dei campionati giovanili e a-matori sono aggiornate alla settimana precedente. Nel campionato di Terza categoria continua senza battute d’arresto la corsa della Savognese, salda in testa alla classifica. Il Natisone, che segue i gialloblù a tre punti di distanza, non perde però colpi vincendo largamente a Pavia di Udine. Domenica a Nimis i ragazzi del presidente Bruno Qualizza sono passati in vantaggio al 20’ con Flavio Chiacig. Nella ripresa é stato espulso Stefano Predan per un fallo di mano fuori a-rea. Al suo posto tra i pali é stato schierato Paolo Cer-notta, vista l’indisponibilità di Pigani che é diventato in questi giorni papà di Cesare. Il prossimo impegno per la Savognese sarà in casa contro il Moimacco. r P. Podorieszach - Esordienti Un rigore contestato, calciato ed annullato dall’arbitro, ha costretto il Pulfero al pareggio nell’incontro casalingo con gli udinesi del Fulgor. Peccato perché i ragazzi allenati da Luciano Bellida hanno dimostrato di meritare il successo pieno. Gli Juniores della Valnatisone hanno giocato martedì il derby a Cividale. Trasferta positiva dei Giovanissimi dell’Audace sul campo di Pagnacco. I ragazzi allenati da Bruno lussa e Fabrizio Vogrig sono passati per primi in vantaggio con la rete di Alessandro Massera su calcio di punizione. Con i sette gol messi a segno sul campo di Moimacco gli Esordienti hanno chiuso il girone di andata. Quattro reti di Maurizio Suber e tre di Federico Crast confermano l’Audace quale seconda forza di campionato alle spalle del Donatello/Olimpia. Il Reai Pulfero grazie ad una rete di Stefano Dugaro passa sul campo del Chiopris. I padroni di casa hanno eretto praticamente un muro per bloccare l’offensiva dei ragazzi di Cedarmas. E’ rientrato dopo una lunga sosta per infortunio Antonio Dugaro, che ha disputato gli ultimi dieci minuti della gara. Nel campionato amatoriale di Seconda categoria Tiro e Besió, validi giocatori della squadra Pulcini ijAulfì incontro equilibrato tra Savorgnano e Drenchia, deciso a tre minuti dalla fine a favore dei padroni di casa. L’altra formazione valligia-na era impegnata a Pasian di Prato contro il S. Margherita. Un gol messo a segno da Mauro Clavora ha riportato la Valli del Natisone in corsa per le prime posizioni. Sabato a Purges-simo, alle 14.30, é in programma l’atteso derby valligiano. Prima vittoria per la Poli-sportiva Valnatisone di Cividale nel campionato di Terza categoria. Sul campo udinese dei Ghana star a decidere l’incontro sono state le reti di Alberto Lauber e Giovanni Dominici. Dura lezione, infine, quella inflitta dagli Over 35 del Bar Campanile al malcapitato Caffè Beltrame di Udine. Il rotondo successo cividalese porta la firma di Capone (tre centri), Franco Zanuttigh (due), Caporale, Iuretig e Michelutti. Si é corsa domenica mattina a S. Pietro al Natisone la prima prova di corsa campestre invernale organizzata dal Centro sportivo italiano, denominata “Spietarski cross”, giunta alla 5. edizione e Spietarski cross valida per l’assegnazione del memorial Dennis lussa. Alla manifestazione, organizzata dal Cs Karkos, hanno preso parte oltre trecento atleti. Il memorial lussa é andato alla compagine del Dopolavoro ferroviario di Udine. Il prossimo impegno del Csi é per il 14 gennaio a Tarcento. La Valnatisone punita da una distrazione VALNATISONE - TOLMEZZO 0-1 Valnatisone: Venica, Costaperaria, Rossi, Mulloni (Valentinuzzi), Tuzzi, Beltrame (Zogani), Selenscig, Sicco, Sedi (Campanella), Daniele Specogna, Trusgnach. S. Pietro al Natisone, 3 dicembre -Ancora una prova sfortunata per la Valnatisone, che ha ospitato la terza forza del campionato di Promozione, il Tolmezzo. Giocando praticamente sempre in attacco i valligiani sono stati puniti dall’unica “amnesia” difensiva, su azione di calcio d’angolo, lasciando il centrocampista ospite Picco solo in mezzo all’area piccola e consentendogli di siglare la rete decisiva senza difficoltà. La reazione della Valnatisone é culminata in un doppio intervento effettuato dal portiere ospite Gressani che ha prima respinto una conclusione di Sicco, quindi sulla ribattuta di Trusgnach si é ripetuto allontanando di piede la minaccia. Nel finale della gara un doppio fallo di mano in area tolmezzina non é stato rilevato dall’arbitro. L’episodio ha scatenato le proteste della Valnatisone, costringendo l’arbitro ad allontanare dal campo il presidente Manzini ed il centrocampista Selenscig. (p.c.) La formazione ciclistica ducale ha ottenuto nel corso della stagione una ventina di vittorie Bilancio rosa per l’Uc Cividalesi Stefano Miani campione regionale senior - A Ieronizza Michele Oballa diventa il campione sociale Zgodovinsko vodstvo Juventine in Sovodenj V ospredju tokratnega pregleda športnega dogajanja v zamejstvu sodi prav gotovo slovenski nogometni derby v promocijski ligi med štandreško Juventino in Sovodnjami. Zmagali so prvi z rezultatom 1:0. Resnici na ljubo pa je treba povedati, da bi neodločen rezultat najbolje odražal stanje na igrišču. Mimo rezultata samega, velja opozoriti na drugo dejstvo, ki razveseljuje vse ljubitelje nogometa pri nas. Juventina in Sovodnje sta namreč sami na prvem mestu lestvice, kar predstavlja “zgodovinski” dogodek, saj ne pomnimo, da bi dve slovenski ekipi v tako visoki kategoriji beležile tak uspeh. Ob tem ne gre pozabiti, da je srečanju prisostvovala izredno številna publika, saj se je okrog igrišCa zbralo skoraj 1.000 ljudi. (R.P.) Si può considerare positiva la stagione ciclistica per la Unione ciclisti Cividalese, che anche per il ’95 é stata sponsorizzata dalla San Marco macchine per caffè. Tra le vittorie, una ventina nel complesso, spiccano quella nel campionato regionale assoluto categoria seniores ed il Trofeo S. Marco, classifica regionale per società. Immancabile a fine anno agonistico la chiusura con la “guerra sociale”, una gara con arrivo in salita a Ieronizza alla quale hanno preso parte una trentina di concorrenti. Campione sociale è risultato Michele Oballa. Purtroppo, sottolineano gli organizzatori, non è stato del tutto raccolto l’appello del presidente Stefano Miani di “ritrovarsi con altri ciclisti con lo scopo di accordarsi per for- Michele Oballa mare un unico club”. Tra le buone prove ottenute nel 1995 l’Uc Cividalesi ricorda quelle di Alfredo Piz-zutti, Giuseppe Modesti, Michele Oballa, Bruno Mansut-ti, Roberto Sava, Walter Pettorosso e soprattutto Stefano Miani (16 vittorie) campione regionale assoluto senior. Il cavaliere campione Si è chiusa recentemente con la cena sociale l’attività annuale del circolo ippico Friuli orientale. L’annata ha visto impegnati i cavalieri in un torneo composto da dieci cross a cavallo svoltisi in varie località delle Valli del Natisone, del Cividalese, delFIsontino, del Manzanese e della Bassa friulana. 11 presidente Giuseppe Paussa ha proclamato “Campione 1995” Arrigo Pianina di Pasian di Prato. La scuderia Sandrini si è piazzata al secondo posto. 8 novi matajur Četrtek, 7. decembra 1995 Kronaka SPETER Gorenj Barnas Se je rodiu Cesare “Fiorista je ratala mama”, takuo so pravli tele dni gor po Spietre an takuo smo zaviedel, de Barbara Blasu-tig, ki ima butigo rož v telim kraju, je porodila otroka. Cesare, takuo se kliče puobič, se je rodiu v San Daniele. Srečan tata je Giovanni Pigani iz Vidma, ki je paršu živet tle h nam an ca-ba na balon v domači skupini Savognese. Malemu puobčju želmo vse narbuojSe v življenju. Spietar Liep senjam za sveto Barbaro Sveta Barbara pomeni puno za naše može, za tiste, ki so preživiel njih mlade lieta v belgijanskih minierah, an za njih družine. Sveta Barbara je bla njih pomočnica kar so bli rudari, minatori an seda, čeglih so besiede mina, čarin karbon, drican... samuo spomini, jo nieso pozabil an vsako lieto počastijo nje spomin. Lietos so se zbral tisti dan priet, v nediejo 3. di-čemberja. Bluo jih je parbli-žno devetdeset, sevieda, kupe z njih družinam. Takuo, ki je že navada, so bli par maš v veliki cierkvi v Spietre, potlè so položli pušji rož pred spomenikom rudarju, ki ga je naredu pred leti Marko Predan iz Kravarja, ki živi v Belgiji, an ki je postavljen pred špietarskim kamunam. Fešta je šla napri v Galja-ne, kjer so imiel kosilo - vi-čerjo. Kajšan jo je veselo plesu, kajšan drug jo je pieu do pozno an drugi dan je biu nomalo “zagarnjen”. Vsi so se spomnili na tiste minatorje, ki jih nie vič na telim svietu. Muormo še reč, de tela je ’na parložnost za srečat vse tiste parjatelje, s katerim se je preživielo puno liet kupe gor v Belgiji an potlè, ki so se varnil “damu” je buj te-žkuo jih srečat, sa’ kajšan živi dol po Laškem, kajšan drug tle po dolinah. An se srečat manjku ankrat na lieto je pru lepuo. An če se tu-ole zgodi, se muormo zahvalit skupini biših rudarju Zveze slovienskih izseljencu, ki organizava praznik svete Barbare že puno liet. GRIČEK Seucè Tudi lietos Božič v duhu solidarnosti Bliža se Božič, takuo v nediejo so ble v Čedadu an Vidmu vse butige odparte. Povserode so judje letal od adnega kraja do te druzega za kupovat šenke za svoje te drage. Nie ki, Božič je tudi tuo. Kajšan pa, v telim posebnem cajtu lieta, študiera tudi na te buoge, na te potri-ebne. So seuške čeče an žene, ki tudi lietos, kot lan, so se ušafale v nediejo popu-dan an začele napravjat majhane božične drevesca, girlandice iz brušjana an slamnaste kite spledene an pošpricane s “sniegam” al pa z zlato al srebamo barvo, oflokane z ardečimi flokiči, za obiest na vrata, kandelce an druge božične stvari za diet na mizo za Božič... vse tele majhane diela jih bojo ponujal v nediejo pred beško cierkvjo an kar jim dajo za Ion, puode vse v buogi-me. To iniciativo jo je bla ve-kuštala lansko lieto Luisa Balentarcjova, na pomuoč pa so ji hitro parskočile malomanj vse seuške čeče an žene, pa tudi ’na parjateljca iz Laškega, ki se je zaljubila v tolo vas an tle kupila hišo. Lan so vasnjani gar-miškega kamuna sparjel zlo dobro to stvar, takuo de seuške žene an čeče so ble “predale” vse, kar so ble na-pravle. Smo šigumi, de tudi lie-tos bo takuo. Pru bi bluo, de bi se ta stvar arzšerila tudi drugod sa’ na smiemo pozabit, de Božič je predvsem tuole, solidarnost an ljube-zan. Prodajam Golf Manhattan 1600 lieto 1989. Dobar kup. Vendo Golf Manhattan 1600 anno 1989. Prezzo raggionevole. Tel. 726266 Šenkam adnega majhanega pisiča, ima dva miesca. Ce ga četa, pokličita na tel. 709958 Čedajcinečejo, da bo ČEDAD Odparli so Suolo “Malignani” Naša mladina ima vsak dan vič možnosti, da se nauči kajšan poklic, kajšno profesjon. S parvim oktobrom lietos odprejo v Rubi-njaku secjon videmskega instituta Malignani, kjer se bojo mladi puobje učil za ratat industrijski tehniki. Tisti, ki do seda je teu prit do tega dobrega mištie-rja je muoru hodit v Suolo do Vidma an tuole je košta-lo dosti truda in denarja posebno za tiste mlade iz naših dolin, ker ni bluo prave povezave s korieram, pru takuo njih starši nimajo puno denarja doma. (Matajur, 16.7.61) SPETER Klenje Narstariš mož Nediskih dolin Veseli smo, da moremo pisat spet o našem Bepu Jussig, ki živi še nimar mo- novi matajur Odgovorna urednica: JOLENAMOR Izdaja: Soc. Coop. Novi Matajur a.r.l Čedad / Cividale Fotostavek: GRAPHART Tiska: EDIGRAF Trst/Trieste m Včlanjen v USPl/Associato alTUSPl Settimanale - Tednik Reg. Tribunale di Udine n. 28/92 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 40.000 lir Postni tekoči raCun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za Slovenijo - D1STRIEST Partizanska, 75 - Sežana Tel. 067 - 73373 Letna naročnina 1500.— SIT Posamezni izvod 40.—SIT Žiro raCun SDK Sežana Stev. 51420-601-27926 OGLASI: I modulo 18 mm x 1 col Komercialni L. 25.000 + IVA 19% čan an zdrav v Klenji par Spietru. Tel nono je dopunu 106 bet. Ceglih ima tarkaj bet na harbatu an so mu zadnje cajte moči nomalo popustile, se čuje še nimar dobro an je nimar veseu. Tele zadnje dni so Klenje prava atracjon za gjornab-ste, fotografe, fotoreporterje an kuriožaste ljudi, ki bi se radi poguoril z Bepulnam. V spomin mu pridejo caj-ti, kar je šu kot 20 betni pu-ob na “vizito” an tam ga je miedih Skartù, zak je biu za-ries slap, previč slap za die-lat za iti h sudatem an človek bi mu ne dau dost bet življenja. Pa ni bluo takuo, beta so teklè napri. Kot bardak oče je zrediu veliko družino, osam otruok. Seda so otroc njega otruok, ki mu dielajo veselo družbo an se dielajo dobro kompanijo dan drugemu. Vsiem tistim, ki so mu tele dni čestitali se parlože-mo tudi mi an mu želmo še dugo varsto bet zdravega an veselega življenja. (Matajur, 1.10.1961) PODBONESEC Nimar vič judi iz Onejskega Odkar so odparli konfin so naše vasi, posebno tiste, ki so ob ciesti po Nadiški dolini, buj živahne, zaki je vsak dan vič ljudi, ki par-haja iz te druge strani tle h nam. Butige, ki priet so živie-le od tistega, ki so predajale domačim ljudem, so sedà buj pune an imajo tudi vič blaga na prodajo takuo de morejo kontentat vse kupce. Nekateri budga-rji so celuo postrojil njih butige an jih arzšeril. Tudi oštarije ne zaostajajo. Zgleda, de jih je premalo an zatuo so nardil glih na konfinu še adno drugo buj veliko. Zdi se nam, de na bo nič s tistim tedenskim targom o katerim smo že pisali. Targ v Podboniescu bi škodovali tistemu v Čedadu. “Camera di commercio” iz Vidma je na začetku bla dakordo s tem, a potlè so intervenile kamunske oblasti iz Čedada an tuo preprečile. Za Podbonesec je tuo velika škoda, zaki takuo bi naša vas lahko ratala an tergovski center za vse tiste iz Onejskega, tuo se pravi za tiste iz Kobarida an Bovca, pru takuo iz Tolmina an bližnjih vasi. ČEDAD Martinov tiedan Bliža se tiedan svetega Martina, narbuj velik senjam v Čedadu. Ankrat je bluo v telim mieste, v tistih dneh, vse buj živuo. Kimetje iz gorah so parnašal na harbatu težke briemana kostanja, ja-buk an drugih pardielku, s tem denarjem pa so nakupil zimske stvari za družino, kiek sladkega za otroke al rožasto ruto za mater. Seda so malomanj vse hribovske vasi povezane z dolino s ciestami an kupci hodejo sami po vaseh ku-pavat pardielke. Ljudje hodijo kupavat oblieke an obutve v Čedad, kar se jim zdi, ne kar je senjam svetega Martina. Ankrat je biu svet Martin za naše ljudi nekak začetek novega kumetuškega lieta. Zaključil so svoje ratinge, predal kar so imiel za predat an videl, ka’ bojo mogli špindat za preživiet zimo an tja do novega par-dielka. Seda venčpart ni vezano samuo na domače pardielke, zaki malomanj vsi hodejo dielat “stagjo-nal” al pa celuo lieto po sviete an od tam pošiljajo družini vsak miesac svoj zaslužek. No, svet Martin ostane pa liep senjam an tele zadnje čase parhajajo sam posebno ljudje iz Onejskega, tuole tudi zak so odparli blok na Stupci. (Matajur, 16.10.1961) “LA MARMI Dl NEVIO SPECOGNA LAPIDI E MONUMENTI S. Pietro al Natisone Zona industriale 45 tel. 0432-727073 Miedihi v Benečiji DREKA doh. Lorenza Giuricin Kras: v sredo ob 12.00 Debenje: v sredo ob 15.00 Trinko: v sredo ob 13.00 GARMAK doh. Lucio Quargnolo Hlocje: v pandiejak ob 11.00 v sredo ob 10.00 v četartak ob 10.30 doh. Lorenza Giuricin Hlocje: v pandiejak ob 11.30 vsriedoob 10.30 v petak ob 9.30 Lombaj: v sriedo ob 15,00 PODBUNIESAC doh. Vito Cavallaro Podbuniesac: v pandiejak od 8.30 do 11.30 v torak od 8.30 do 10.00 v sredo od 8.30 do 10.00 anod 18.00 do 19.00 v petak od 8.30 do 10.00 anod 18.00 do 19.00 Crnivarh: v četartak od 9.00 do 11.00 Marsin: v četartak od 15.00 do 16.00 SOVODNJE doh. Pietro Pellegriti Sovodnje: v pandiejak, torak, Četartak an petak od 10.30 do 11.30 v sriedo od 8.30. do 9.30 SPIETAR doh. Edi Cudicio Spietar: v pandiejak, sriedo, Četartak an petak od 8.00 do 10.30 v torak od 16.00 do 18.00 v soboto od 8.00 do 10.00 doh. Pietro Pellegriti Spietar: v pandiejak, torak, Četartak, petak an saboto od 8.30 do 10.00 v sriedo od 17.00 do 18.00 SRIEDNJE doh. Lucio Quargnolo Sriednje: v torak ob 10.30 v petak ob 9.00 doh. Lorenza Giuricin Sriednje: v torak ob 11.30 v četartak ob 10.15 SV. LIENART doh. Lucio Quargnolo Gorenja Miersa: v pandiejak od 8.00 do 10.30 v torak od 8.00 do 10.00 v sriedo od 8.00 do 9.30 v Četartak od 8.00 do 10.00 v petak od 16.00 do 18.00 doh. Lorenza Giuricin Gorenja Miersa: v pandiejak od 9.30 do 11.00 v torak od 9.30 do 11.00 v sriedo od 16.00 do 17.00 v Četartak od 11.30 do 12.30 v petak od 10.00 do 11.00 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoC je na razpolago »guardia medica«, ki deluje vsako nuoc od 8. zviCer do 8. zjutra an saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pandiejka. Za Nediske doline se lahko telefona v Spieter na Številko 727282. Za Cedajski okraj v Čedad na številko 7081, za Manzan in okolico na številko 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia, v sriedo od 10. do 11. ure, z apuntamentam (727282) an impenjativo. Chirurgia doh. Sandrini, v Četartak od 11. do 12. ure. Dežurne lekarne / Farmacie di turno OD 11. DO 17. D1CEMBERJA Sauodnjatel. 714206 - Preniaijag tel. 729012 OD 9. DO 15. DlCEMBERJA Cedaci (Fomasaro) tel. 731264 Ob rtediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali Cas in za ponoC se mote klicat samuo. Ce riceta ima napisano »urgente«. CAMBI-MENJALNICA: martedì-torek 5.12.95 valuta kodeks nakupi prodaja Slovenski tolar SLT 12,50 13,10 Ameriški dolar USD 1576,00 1625,00 NemSka marka DEM 1096,00 1129,00 Francoski frank FRF 315,00 325,00 Holandski florint NLG 977,00 1007,00 Belgijski frank BEF 52,90 55,10 Funt Sterling GBP 2416,00 2490,00 Kanadski dolar CAD 1153,00 1188,00 Japonski jen JPY 15,50 16,10 Švicarski frank CHF 1348,00 1389,00 Avstrijski Šiling ATS 155,50 160,20 Španska peseta ESP 12,70 13,40 Avstralski dolar AUD 1162,00 1198,00 Jugoslovanski dinar YUD — — HrvaSka kuna HR kuna 265,00 305,00 BČlKB BANCA DI CREDITO DI TRIESTE TR2ASKA KREDITNA BANKA A CIVIDALE - V ČEDADU Ul. Carlo Alberto, 17 - Telef. (0432) 730314 - 730388 Fax (0432) 730352 CERTIFICATI DI DEPOSITO in lire con cedola trimestrale indicizzata di durata 24 o 36 mesi. La cedola in corso porta un tasso annuo: nominale 8,845% effettivo netto 7,967% altri CD in Dollari e Marchi Li trovate alla Filiale di Cividale in via Carlo Alberto, 17 MOJA BANKA