Leto Vlil - Štev. 21 (189) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 30. novembra 1981. Autorlzz. Tribun, di Trieste n 450 H Izdaja ZTT Tiskarna R. Liberale ■ Čedad Odgovorni urednik: Izidor Predan Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Quindicinale Za SFRJ 120 ND - Ziro račun 50101-603-45361 ■ ADIT • DZS, 61000 Ljubljana. Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. In abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice In zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Ne za zahod ne za vzhod, za mir! Zadnje tedne, kakor so sporočali vsi časopisi in o-stala sredstva javnega obveščanja, je približno milijon ljudi v Rimu, Londonu, Parizu, Bruslju, Stocholmu, Oslu, Bonnu, Berlinu in Amsterdamu protestiralo zoper novo kopičenje orožja v Evropi in se zavzemalo za mir in varnost. Mirovno gibanje, ki je marsikoga presenetilo, je naredilo globok vtis s svojo številnostjo in svojimi potezami. Pod enotnimi mirovnimi gesli so se namreč zbrali mladi in stari, pripadniki različnih idejnih in političnih taborov, od katolikov do levice. Osnovna smer je protiblokovska, proti ameriški inproti sovjetski oborožitvi za avtonomno Evropo. Dejavnost mirovnega gibanja vendarle ni omejena na manifestacije na ulicah. Dan za dnevom se povsod odvijajo debate in okrogle mize na pobudo raznih političnih in kulturnih skupin. V tem okviru je bila organizirana v soboto 7. novembra v Vimu, v Auditoriumu Zanona, okrogla miza, ki so jo vodili M. Achilli (PSI), R. Trivelli (PCI), L. Castellina (PDUP) in Brezzi (Sl). Seveda, pri analizi mednarodnega političnega položaja je nekaj besed bilo izrečenih tudi o položaju dežele Julijske Krajine, kjer se že vrsto let kopičijo orožje in vojska zaradi njene strateške pozicije, in o vlogi, ki naj bi jo imela v procesu popuščanja mednarodne napetosti. V tem težkem političnem trenutku se moramo tudi mi kot narodna skupnost jasno opredeliti in aktivno vključiti v gibanje za mir in varnost. Naloga nas vseh je, da se borimo za razorožitev tudi v deželi Julijski Krajini, da dosežemo ne samo pospešen in enakomeren razvoj (vsi poznamo ovire ekonomskemu razvoju, ki so bile odvisne od vojaške politike v tem predelu Italije), temveč tudi da prispevamo k novemu pojmovanju meja, ki ne bi smele biti pregrade med narodi. Utrditi moramo našo vlogo mostu prijateljstva s sosednimi narodi in razvijati svobodno in idejno menjavo v obeh smereh. JOLE NAMOR Il Segretario del P.C.I. incontra la minoranza Slovena DICHIARAZIONE Dl BERLINGUER SUI NOSTRI DIRITTI Stari kot v Spetru. (Foto P. Petricig) Il segretario del PCI Enrico Berlinguer ha ricevuto mercoledì 11 novembre una delegazione della minoranza nazionale slovena in Italia, composta dalla senatrice Jelka Gerbec del PCI, dal consigliere regionale dott. Drago Štoka (Unione slovena), dal dott. Carlo šiškovič (Unione culturale economica slovena), dal prof. Giuseppe Pečenko (PSI), da Marian Terpin (Unione delle associazioni slovene) e, in rappresentanza degli sloveni deila provincia di Udine, dal sacerdote Emilio Cencig, dal prof. Guglielmo Cerno e da! prof. Paolo Petricig. All'incontro ha partecipato anche l’on. Antonino Cuffaro, deputato di Trieste. Al termine del colloquio, svoltosi in un clima di viva cordialità e durante il quale hanno preso la parola tutti i membri della delegazione slovena, il segretario generale del PCI Enrico Berlinguer ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Ho avuto un incontro che mi pare sia stato utile e costruttivo con la delegazione ITALIJANSKI ZUNANJI MINISTER COLOMBO NA DVODNEVNEM ODISKU V DEOGRADO Med razgovori je bil dan velik poudarek vprašanju globalnega zaščitnega zakona za slovensko narodnostno skupnost v Italiji Od petka 13. do sobote 14. novembra se je mudil na uradnem in prijateljskem obisku v Beogradu italijanski zunanji minister Emilio Colombo, katerega je sprejel tudi predsednik predsedstva SFR Jugoslavije Sergej Kraigher. Minister Colombo je imel daljše in poglobljene razgovore o odnosih med Italijo in Jugoslavijo ter o najvažnejših današnjih političnih vprašanjih v svetu: bližnji vzhod, razorožitev, mir ter gospodarsko in kulturno sodelovanje med državami. Kar se tiče odnosov med Italijo in Jugoslavjio je bilo med razgovori v ospredju vprašanje globalne zaščite Slovencev v Italiji, vprašanje priznanja diplom tistih, ki so doštudirali v Jugoslaviji, italijanski ribolov na Jadranu, krediti, vsestransko gospodarsko in kulturno sodelovanje, maloobmejni promet in drugo. Na poudarek predsednika Kraigherja in zveznega sekretarja za zunanje zadeve Josipa Vrhovca, da je treba pospešiti postopek za odobritev globalnega zaščitnega zakona za slovensko narodnostno manjšino v Italiji, je italijanski zunanji minister Colombo odgovoril, da je pred kratkim sprožil to vprašanje na vladni seji in da je «vlada sklenila, (Nadaljevanje na 2 strani) rappresentativa della minoranza slovena in Italia. In questo incontro abbiamo ribadito anzitutto la posizione generale del nostro partito, che è decisamente favorevole a considerare la minoranza slovena come una comunità unitaria che deve essere tutelata legislativamente, così come è avvenuto per la minoranza tedesca e per la minoranza francofona della Valle d’Aosta, con una sola disposizione e quindi senza alcuna differenza nel trattamento rispetto al territorio in cui gli appartenenti alla minoranza slovena sono dislocati. Questo è il principio generale che noi pensiamo debba essere salvaguardato. Riteniamo necessaria e anche urgente — ha proseguito Berlinguer — una legge per la tutela ed il libero sviluppo della minoranza slovena, non solo per una ragione di principio, poiché c’è un patrimonio umano, culturale che deve essere salva-guardato nell'interesse della causa della difesa dei diritti civili ed umani e della democrazia del paese, ma anche perchè riteniamo che la tutela unitaria della minoranza slovena risponda agli interessi nazionali, e in particolare all’esigenza che la minoranza sia, come in parte è stata ma come può essere sempre più, un ponte per l’amicizia tra l’Italia e la Jugoslavia. A questi criteri risponde il progetto di legge che noi abbiamo da tempo depositato al Senato e alla Camera, rispetto al quale siamo aperti a tutte le proposte che possono venire dagli stessi rappresentanti della minoranza slovena, e ai quali mi pare rispondano anche il progetto di legge presentato dal PSI e quello del la stessa Unione slovena. Purtroppo l’iter parlamenta re di questi provvedimenti non procede con la spedi- Il nostro ministro degli esteri a Belgrado Fruttuosi colloqui con il segretario federale agli affari esteri Vrhovec Il Ministro degli esteri Emilio Colombo è stato nei giorni 13 e 14 novembre in visita ufficiale in Jugoslavia, ospite del suo collega, segretario federale agli affari esteri Josip Vrhovec. Il nostro ministro è stato ricevuto anche dal presidente della presidenza della RSF di Jugoslavia, Sergej Kraigher. Il ministro Colombo ha avu- to con il suo collega jugoslavo diversi colloqui, nei quali sono stati esaminati i problemi più importanti che interessano i nostri due paesi, alcuni dei quali sono in procinto di essere risolti positiva-mente; ciò aiuterà a migliorare ulteriormente i rapporti bilaterali e aprirà nuove vie a più profique collaborazioni (Continua a pag. 2) Uradno sporočilo iz Rima KD BO PREDLOŽILA OSNUTEK ZAKONA ZA BOLJŠO ZAŠČITO SLOVENCEV V ITALIJI Krščanska demokracija bo, kot so sporočale italijanske tiskovne agencije, predložila v poslanski zbornici in v senatu «osnutek zakona za boljšo zaščito slovenske manjšine v Italiji». Pobudo, ki je bila — kot izhaja iz poročila — dogovorjena s strankinimi političnimi voditelji iz dežele Furlanije-Julijske krajine, je potrdil posl. Piccoli, ki je izjavil, da «se to dejanje vključuje v odločno politično obvezo KD, ki ima namen, da zajamči na vse možne načine kulturni, gospodarski in družbeni razvoj jezikovnih manjšin v Italiji, zavedajoč se, da ta skupnost predstavlja bistveni dejavnik našega kultrnega bogastva, kateremu se ni mogoče odpovedati, in da je pomemben njihov doprinos za politično enotnost države in Evrope». tezza che sarebbe necessaria, perchè non c’è ancora un disegno di legge del governo e mancano progetti di legge della DC. Noi sollecitiamo, e prenderemo anche iniziative adeguate in questo senso, il governo a presentare un suo disegno di legge e chiediamo che anche la DC presenti un suo progetto in modo da accelerare al massimo il cammino legislativo della tutela della minoranza slovena. Riteniamo che questo sia un problema ormai maturo e urgente da risolvere. Non vorremmo che calcoli di parte ne ostacolassero la soluzione». «L’impegno che noi prendiamo verso la comunità slovena — ha concluso Berlinguer — riguarda prima di tutto il nostro lavoro in Parlamento ma anche la parte che dobbiamo svolgere e che altri partiti democratici dovrebbero avere per sensibilizzare l'opinione pubblica italiana sul problema dei diritti e della tutela della minoranza slovena. Anche ciò può contribuire, a mio parere, a riproporre la questione come grande problema nazionale di giustizia e di democrazia e ad avviarne rapidamente la soluzione». Delegacija slovenskega parlamenta in vlade obiskala Tridentinsko Južno-tirolsko deželo Od petka 13. do sobote 14. novembra se je mudila na uradnem obisku v avtonomni - Južno - Tirolski deželi delegacija Socialistične republike Slovenije, sestavljena iz predstavnikov slovenske skupičine in vlade. Slovenska delegacija, ki jo je vodil podpredsednik republiškega izvršnega sveta SRS Dušan Šinigoj, je obiskala Trento in Bočen in tako vrnila obisk delegaciji deželnega odbora Tridentinske - Južno Tirolske, k| je prav pred letom dni obiskala Ljubljano in druga slovenska mesta. Slovensko delegacijo je spremljal tudi generalni konzul SFRJ v Trstu Štefan Cigoj. Predstavniki skupščine in izvršnega sveta SR Slovenije so imeli v Trentu in Bocnu več važnih srečanj in razogovorov, na katerih je bila poudarjena potreba po tesnejšem sodelovanju na političnem, ekonomskem in kulturnem področju, saj imata deželi veliko skupnega, imata v mnogočem podobno gospodarstvo, obe sta turistično zelo pomembni in njih živijo skupine različnih narodnosti. V petek 13. novembra zjutraj je sprejel slovensko delegacijo na sedežu dežele v Trentu tudi predsednik deželnega odbora Enrico Pan-ceri. Govor o slovenski manjšini v Italiji je bil posebno poglobljen z najvišjimi predstavniki južnotirolske ljudske stranke (SVP), kateri so obljubili, da bodo na vseh nivojih podprli odobritev zakona za globalno zaščito naše manjšine. ' ; Abbiamo partecipato a Verona alla imponente manifestazione contro il terrorismo-per la pace Po vseh dolinah in vaseh, kjer so pokopani slovenski in italijanski partizani so bili položeni venci in cvetje na dan 30. oktobra 1981. Vence in cvetje so polagali: predstavnik jugoslovanskega konzulata iz Trsta, župani, predstavniki ANPI iz Vidma in predstavniki kulturnih društev Benečije. Na sliki vidimo udeležence kratke svečanosti pred spomenikom padlih na trgu Rezistence v Čedadu, v prvi vrsti so od desne proti levi: čedadski župan dr. Pascolini,generalni konzul SFRJ v Trstu Štefan Cigoj in vicekonzul Nevenka Kovačič-Kutoš. Za njimi se vidi med drugimi mati padlega partizana — edinega sina — srebrna medalja, gospa Blasig in predsednik deželnega odbora ANPI Federico Vincenti. Spodnja slika pa nam kaže svečanost na kobariški kostnici pri Sv. Antonu, kjer počiva več tisoč italijanskih vojakov, ki so padli na Krnu in okolici v prvi svetovni vojni. Med padlimi je mnogo beneških Slovencev. Na sliki vidimo od leve proti desni: mestnega redarja iz Čedada, predsednika občinske skupiščine Tolmin Kovačiča, čedadskega župana dr. Pascolinija in podboneškega župana Manzinija. Za njmi je delegacija ANPI-ja iz Vidma, ki jo je vodil predsednik Federico Vincenti. Si è svolta a Verona sabato 14 novembre, con una grande partecipazione popolare, u-na manifestazione per la pace e contro il terrorismo La manifestazione è stata indetta dal Comitato provinciale per la difesa delle istituzioni democratiche e repubblicane di Verona in collaborazione con l’ANPI nazionale. Per le vie di Verona sono sfilate innumerevoli sezioni dell’ANPI di diversi comuni dell’Italia settentrionale, rappresentanze di partiti, associazioni e consigli di fabbrica. Oratori alla manifestazione e-rano il Sindaco di Verona Sboarina, il presidente nazionale dell'ANPI, senatore Bol-drini, medaglia d’oro alla Resistenza, Giorgio Benvenuto segretario generale della UIL ed il ministro degli interni Rognoni. Nei loro interventi si sono soffermati sull’ importanza delle manifestazioni per la pace che hanno avuto luogo in tutto il paese ed anche la necessità di trovare modi diversi e più consoni per combattere il terrorismo nel nostro paese. Nonostante il fine della manifestazione fosse la pace e contro il terrorismo, non sono mancati moti di insofferenza da parte di alcuni gruppuscoli autonomi che non hanno tuttavia turbato l’andamento della manifestazione. Anche le sezioni ANPI delle Valli del Natisone e di Civi-dale hanno aderito alla manifestazione organizzando congiuntamente un pullman per il trasporto dei partecipanti valligiani e cividalesi. Erano pre- Sindikalne in druge organizacije za mir, razorožitev, za družbeni in gospodarski razvoj V nedeljo, 6. decembra, ob 11. uri v Redipulji VELIKA MEDNARODNA MANIFESTACIJA ZA MIR Prisotno bo tudi predstavništvo Slovenije in Koroške Domenica 6 dicembre alle ore 11 a Redipuglia MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE PER LA PACE Presenzieranno anche rappresentanze della Slovenia e della Carinzia OBISK SKGZ V SRBIJI Na povabilo Zvezne konference Socialistične zveze delovnega ljudstva Srbije se je mudila na uradnem obisku v Beogradu, od ponedeljka 16. do torka 17. novembra, delegacija Slovenske kulturno gospodarske zveze iz Italije, katero je vodil predsednik Boris Race. V delegaciji pa so bili še: Bogo Samsa, Jože Koren, Pavel Petričič in Suadam Kapčič. Predstavniki naše SKGZ so imeli pomembne razgovore z voditelji SZDL Jugoslavije in SR Srbije. Naša delegacija jih je seznanila o položaju slovenske narodnostne skupnosti v Italiji, zlasti glede vprašanja globalne zaščite ter o zadnjih srečanjih enotne slovenske delegacije s predsednikom vlade Spadolinijem, sekretarjema Krščanske demokracije Piccolijem ter Komunistične partije Italije Berlinguerjem. Voditelji SZDL Jugoslavije in Srbije so zagotovili svojo podporo za globalno zaščito slovenske manjšine v Italiji. Naša delegacija se je poklonila v torek 17. novembra spominu preminulega predsednika Tita na njegovem grobu, v Hiši cvetja na Dedinju. Ocena izvršnega odbora SKGZ o srečanjih enotne slovenske delegacije s Spadolinijem, Piccolijem in Berlinguerjem V petek 13. novembra zvečer se je sestal na goriškem sedežu izvršni odbor Slovenske kulturno gospodarske zveze in obravnaval o najvažnejših današnjih vprašanjih, ki zadevajo našo slovensko manjšino. Na seji so bili, med drugim, podrobno analizirani in ocenjeni rezal tati «romanja» enotne slovenske delegacije k predsedniku vlade Spadoliniju ter k vsedržavnima tajnikoma Krščanske demokracije Picco-liju in Komunistične partije Berlinguerju. Izvršni odbor je izrekel pozitivno oceno, kar zadeva zagotovila tako predsednika vlade Spadolinija, kot tajnika KD Piccolija, da bosta vlada in Krščanska demokracija v kratkem času izdelala svoja zakonska osnutka za globalni zaščitni zakon Slovencev, prav tako pa tudi zagotovila tajnika KPI Berlinguerja, da KPI odločno vztraja na enovitosti zaščitnega zakona za vse Slovence v Italiji ne-glede na teritorialno prisotnost in da bo KPI zastavila ves svoj vpliv, da bi predvsem vlada čimprej predložila svoj zakonski osnutek, da bi potem lahko brez odlašanja stekel parlamentarni postopek za končni sprejem zakona. Izvršni odbor je prav tako pozitivno ocenil zagotovila predsednika vlade Spadolinija in tajnika KD Piccolija, da se bosta pri sestavljanju zakonskih osnut- kov posvetovala s predstavniki naše manjšine, obenem pa je izrazil svojo zaskrbljenost spričo nekaterih nejasnih formulacij glede «globalnosti in postopnosti» zakona, oziroma še vedno prisotnih teženj po teritorial- nem in vsebinskem razčlenjevanju zaščitnega zakona. Prav tako je izvršni odbor izrazil bojazen, da se utegne vprašanje sprejema globalnega zaščitnega zakona ponovno zavleči. Interpelacija na deželi Spet diskriminirani dijaki iz Beneške Slovenije Vprašanje dijakov in učencev iz videmske pokrajine, ki obiskujejo slovenske šole v Gorici, bo predmet razprave v deželnem svetu, kajti komunistični deželni svetovalci Bratina, Battello, Iskra in Mia-ni so predsedniku deželnega sveta poslali interpelacijo, v kateri načenjajo to vprašanje. Svetovalci ugotavljajo, da so pokrajinske uprave različno tolmačile deželni zakon štev. 10 z dne 26. maja 1980. Medtem ko je videmska pokrajinska uprava sklenila dati podpore le tistim dijakom, ki imajo stalno bivališče na območju goriške pokrajine. Prihaja pri tem do nasprotujočega si tolmačenja omenjenega deželnega zakona, ugotavljajo svetovalci KPI, zaradi tega so bili prikrajšani prav tisti dijaki iz Benečije, ki obiskujejo goriške slovenske šole in ki so v goriškem Dijaškem domu. Zaradi tega svetovalci KPI hočejo od predsednika deže-lenga odbora in pristojnega odbornika izvedeti, ali je dežela dala pokrajinskim upravam točna navodila za izvajanje omenjenega zakona in če je deželnemu odboru znano, da so bili že «prej omenjeni dijaki izključeni iz seznamov tistih, ki bodo dobili študijsko podporo. Dijaki iz Benečije morajo namreč prihajati v Gorico, če hočejo obiskovati slovenske šole, kajti v videmski pokrajini teh šol ni. Inter-pelanti menijo tudi, da bi morala deželna uprava sprejeti take ukrepe, ki bi omogočili dijakom iz Benečije, da bi dobili podpore tudi za pretekli šolski leti 1979-80 in 1980-81. senti, fra gli altri, il presidente ed il segretario dell'ANPI delle valli del Natisone Mario Bergnach e Izidor Predan ed il presidente e segretario del-l’ANPI di Cividale Gino Lizzerò e Giuseppe Jacolutti. Non sono mancate le rappresentanze slovene dell’ANPI di Gorizia e Trieste. L’occasione della manifestazione a Verona ha dato u-n’ulteriore possibilità di incontro e scambio di idee fra gli associati dell’ ANPI delle Valli e cividalesi per riaffermare i valori di democrazia e di amicizia fra i popoli di cui l’associazione è portatrice. Non pochi partecipanti si rammentarono, infatti, che 40 anni fa si ritrovarono già uniti per affermare gli stessi ideali. L. C. Il nostro ministro degli esteri . . . (Continuazione dalla 1“ pag.) in tutti i campi. Nell’incontro belgradese si è parlato in particolare del Trattato di O-simo, dei diritti della minoranza slovena in Italia, del problema del disarmo, della pace nel mondo, della cooperazione economica, della collaborazione politica e culturale fra i popoli. Nella discussione tra i due ministri è stato portato, fra l’altro, a buon punto anche il problema del riconoscimento di diplomi e lauree, il problema della pesca nell’Adriatico. Per quel che concerne I’ approvazione della legge di tutela globale della minoranza slovena in Italia, il ministro Colombo ha assicurato di aver egli stesso sollevato la questione in una recente riunione del governo. In una dichiarazione rilasciata alla televisione jugoslava il ministro degli esteri Colombo ha brevemente illustrato i risultati della sua visita a Belgrado. «Questa volta, più delle altre — ha detto Colombo — abbiamo raggiunto alcuni accordi in vari settori. Come la pesca e il riconoscimento delle lauree. Abbiamo, poi, avvicinato le posizioni su alcuni problemi, come quelli della restituzione dei beni culturali e della disponibilità dei beni degli italiani in Jugoslavia. Per quanto riguarda la minoranza slovena in Italia — ha aggiunto Colombo — ho informato, prima, il presidente della presidenza della Repubblica, quindi il mio collega Vrhovec, dell’esame fattone dal Consiglio dei ministri italiano giorni fa e della decisione di riesaminare tutto ciò che è stato finora conseguito, per creare così, al più presto, la possibilità politica di regolare legittimamente la posizione di questa minoranza». Chiestogli se gli accordi di Osimo hanno fatto progressi, Colombo ha risposto sostenendo che «proprio i colloqui di Belgrado rientrano negli accordi di Osimo». «Quando si discute su certi temi — ha concluso — in sostanza si discute e si lavora sull’applica- zione del Trattato di Osimo. In fondo anche la recente a-pertura del nuovo passaggio di frontiera di Gorizia tra i nostri due paesi rappresenta un'applicazione degli accordi di Osimo». Tutta la stampa jugoslava ha dato grande rilievo alla conclusione della visita del ministro Colombo. I titoli di prima pagina sono eloquenti: «Rafforzata la collaborazione tra i due paesi amici; raggiunti importanti accordi» afferma I’ autorevole quotidiano «Politilo», mentre l’ufficioso «Borba» sottolinea i «rapporti di sincera amicizia fra i due paesi». Il «Vijesnik» di Zagabria, cioè il più diffuso quotidiano della Croazia, rileva «l'importanza dell’ allargamento della collaborazione nell' A-driatico», mentre il popolare «Express Politilo» sintetizza: «Colombo: successo di una visita». Italijanski zunanji minister Colombo v Beogradu . . . (Nadaljevanje s 1. strani) da ponovno prouči pripravljalno delo komisije Cassandra, da presodi aspekte, kjer še obstajajo razlike med nami in predstavniki slovenskih manjšin v Italiji z namenom, da se doseže zadovoljiva rešitev». Med beograjskimi razgovori je bil dosežen znaten napredek pri številnih vprašanj, ki so jih obravnavali. To velja posebno za priznavanja u-niverzitetnih diplom in poklicnih spričeval, vprašanje, ki se zavlačuje že od osvoboditve do danes. (Do sedaj Italija ni priznavala jugoslovanskih diplom. Poseben problem je bil za tiste študente iz naše dežele, ki so obsolvi-rali na ljubljanskih višjih šolah in univerzi). Sicer ta problem ni bil še dokončno rešen, ker je treba razčistiti še nekatere podrobnostne aspekte, vsekakor pa so se dogovorili, da bi morali do rešitve priti pred koncem decembra z izmenjavo pisem med ministrom Co-lombom in Vrhovcem. Prav tako bi moralo že letos priti do podpisa sporazuma o kulturnem sodelovanju med državama. Pomembna je tudi odločitev, ki sta jo sprejela ministra v Beogradu v zvezi z razvojem obmejnih področij. Morda bo že letos prišlo do spremembe videmskega sporazuma in to v pozitivnem smislu. Posebno važna je odločitev za ustanovitev nove posebne mešane komisije, ki bo obravnavala vprašanje gospodarskega sodelovanja na obmejnih področjih. Na srečanju dveh zunanjih ministrov so premostili tudi nekatere težave do katerih je prišlo pri razgovorih o sodelovanju na področju ribolova. Prav tako je bila na obeh straneh podčrtana potreba po krepitvi sodelovanja med industrijskimi podjetji. Pri tem je minister Colombo naznanil, da je ENI že predložila svojo ponudbo na mednarodni dražbi za iskanje petroleja na jugoslovanskem Jadranu ter dejal, da bibila to lahko spodbudna oblika sodelovanja. Seveda je bilo na srečanju med ministrama veliko govora tudi o spoštovanju in vre-sničevanju osimskih sporazumov, v vseh svojih aspektih. Tako v Italiji, kakor v Jugoslaviji, podčrtujejo važnost Colombovega obiska v Jugoslaviji, predvsem pa uspehe tega srečanja. Stran 3 DIBATTITO PUBBLICO A MONTEFOSCA L’assessore regionale Renzulli affronta i temi della cooperazione e della zootecnia + * 'V! < Montefosca è la frazione più popolata del comune di Pilifero nonché tra le più periferiche. Altra caratteristica di questo paese è la persistenza di una forma di economia agricola relativamente dinamica. La locale sezione del PSI ha indetto domenica 15 novembre scorso un dibattito pubblico presenziato dall’assessore regionale alla cooperazione Gabriele Renzulli. Il tema «Cooperazione e zootecnia» ha attirato un pubblico numeroso il quale si è dimostrato molto interessato alla problematica analizzata dall’assessore. Renzulli ha preso lo spunto dalla gravità della situazione economica italiana e dalla crisi dell’economia friulana per sottolineare la necessità di abbandonare i vecchi modi clientelari ed assistenziali, di affrontare i problemi pubblici e l’urgenza di orientarsi verso nuovi modi di fare politica abbordando i problemi con coraggio e razionalità: «I rami secchi dell’economia ed i parassitismi vanno repressi» ha detto Renzulli «le iniziative future dovranno avere un carattere europeo e sottostare a criteri di competitività; i necessari sacrifici do- vranno essere articolati ed e-qui». in questo quadro la componente cooperativa è parte essenziale dell’economia della regione, ha proseguito l’assessore. Per gli anni ’80 è necessario un rilancio il quale passi anche attraverso la cooperazione. In particolare per quanto riguarda le zone montagnose, tra cui anche le Valli del Natisone, vanno elaborati programmi che integrino le varie componenti economiche con incentivazioni. I poteri pubblici dovranno quindi mettere a disposizione delle forze produttive strumenti atti a superare le difficoltà obiettive delle zone di montagna. Tra questi strumenti la cooperazione può essere fattore di un migliore utilizzo dei mezzi e della terra nonché di una società diversa, più solidale. Renzulli ha individuato nella Comunità Montana l’ente più appropriato per sensibilizzare i cittadini in queste possibilità e per consentire la loro attuazione concreta sul territorio. L’ente intermedio dovrà quindi assumere i compiti per cui è stato creato e tentare di meglio definire le zone d’incertezza, di competenze, in collaborazione con i comuni S. Pietro al Natisone Conferenza dell* assessore regionale al Lavoro sulla cooperazione A conclusione dell’interessante iniziativa sulla promozione della vendita delle castagne promossa dalla Comunità Montana delle Valli del Natisone e dal Comune di San Pietro al Natisone, l’Assessore regionale al Lavoro, Assistenza Sociale ed Emigrazione, dott. Gabriele Renzulli, ha tenuto una in teressante conferenza sul tema della cooperazione quale strumento e fattore di sviluppo nelle aree emarginate. Il numeroso pubblico, composto principalmente da giovani, da agricoltori e da amministratori locali ha recepito l'importanza del messaggio intervenendo nel dibattito con qualificati interventi. In una zona quale la Sla-via, emarginata dai grandi flussi economici e commerciali, ed in attesa di una più puntuale presa di coscienza dei diritti che derivano a queste popolazioni in virtù della parte economica del Trattato di Osimo, il settore agricolo, specie se razionalizzato, può offrire, nonostante le difficoltà, reali prospettive. L'iniziativa nel suo complesso è stata seguita con grande interesse nella misura in cui rappresenta un primo concreto tentativo di approfondire il tema dello sviluppo dell'agricoltura della Slavia, anche attraverso la più razionale utilizzazione e commercializzazione dei prodotti locali sfuggendo così ai troppo numerosi casi di strozzinaggio che anche in questi ultimi tempi si erano verificati aggravando una situazione già resa precaria dal turismo predatore. Al termine dell'assemblea l’assessore Renzulli ed il sindaco di San Pietro al Natisone, Marinig, si sono incontrati con una delegazione dell’Unione emigranti sloveni del Friuli - Venezia Giulia, guidata dal Presidente dell’Unione stessa, dott. Ferruccio Clavora. L’incontro, che si è svolto nella massima cordialità, ha consentito un fruttuoso scambio di idee sui problemi derivanti dall'applicazione della nuova legge regionale sull’emigrazione. I rappresentanti dell’Unione emigranti hanno avanzato in merito, concrete proposte migliorative. E’ stata altresì illustrata all’assessore Renzulli ed al sindaco Marinig, l'ipotesi di progetto pilota da realizzarsi nella Slavia per il reinserimento economico ed abitativo degli emigranti e dei loro familiari. L'assessore ha preso atto con grande interesse all’iniziativa e ha garantito la sua piena disponibilità a seguire il progetto, la realizzazione del quale rappresenterebbe senza dubbi per la Slavia un determinante incentivo alla rinascita ed allo sviluppo. ed i cittadini. Ne è seguito un dibattito al termine del quale l’amministratore regionale ha espresso l’opinione che per uscire dallo stato di recessione e improduttività nel quale si trova, il paese dovrà saper prendere misure energiche in vari settori, sottolineando particolarmente le anomalie evidenti nell’assistenza sociale e nell’ insegnamento. Renzulli ha concluso manifestando la sua fiducia nell’evoluzione attuale delle forze politiche al governo. Dopo l’assemblea la neo costituita sezione del PSI di Puifero si è riunita per designare il suo segretario. Alla unanimità è stato eletto il sig. Cencig. Enzo. V. N. La squadra di «Promozione» sponsorizzata dall’Immobiliare Campardo Romano di Remanzacco La squadra «Pulcini» brillante protagonista del Girone «D» IL »MIRACOLO,, VALNATISOIME Dopo la seconda promozione consecutiva, la Valna-tisone partecipa quest'anno al principale campionato dilettanti del Friuli-Venezia Giulia con risultati soddisfacenti. Gli sportivi delle Valli seguono sempre con maggiore interesse la squadra sanpietrina sia in trasferta che nelle partite casalinghe, dichiarandosi soddisfatti dello spettacolo e del gioco che pratica la squadra di Angelo Specogna. Con gli acquisti estivi di Claudio Stulin, Francesco Nolfo e Giorgio Mesaglio e sotto la guida tecnica di Nereo Vida (già allenatore delle giovanili dell’Udinese), coadiuvato per la parte atletica dal prof. Claudio Bordon, la squadra si trova inaspettatamente, ma meritatamente, al primo posto nel campionato «Promozione». La serenità e l’armonia che regnano in seno alla società sono il segreto di tale risultato che gli sportivi si augurano sia duraturo. Al seguito della prima squadra, cè un settore giovanile fiorente nel quale sono inseriti oltre novanta giovani suddivisi in tre categorie: «Pulcini», «Esordienti», «Giovanissimi». Le prime due squadre sono allenate da Enzo Bernard che, con competenza e passione inesauribile, trascorre i pomeriggi insegnando i fondamentali del calcio a questi ragazzi. Nella categoria «Giovanissimi» l’allenatore è Nereo Vida che, con le sue referenze e la sua capacità indiscussa, ha portato la squadra a un buon livello tecnico. C’è poi, tra la prima squadra ed il settore giovanile, la compagine degli «Under 20»: in pratica sono i giocatori che in un prossimo futuro accederanno alla prima squadra. Allenatore di questa squadra è Aldo S turam. Attualmente occupano il secondo posto in classifica, alle spai le della blasonata formazione della M'anzanese; peccato che con i loro risultati altalenanti, non riescano ad esprimere tutto il loro potenziale tecnico, che non è indifferente. A mandare avanti la società, oltre agli sportivi, alle associazioni, enti pubblici e privati, ci sono il presidente Angelo Specogna, il vice-presidente Milvia Cicuttini Gubana, il consigliere respon sabile prima squadra Blase-tig Alberto, consigliere responsabile «Under 20» Beu-zer Giovanni (Gianni), consigliere responsabile «Giovanissimi» Filaoro Leopoldo, responsabili settore «Esordienti» e «Pulcini» Moreale Sergio e Clodig Romeo. Segretario della società è l’ing. Fabio Crudi, coordinatore del settore «Pulcini», «Esordienti» e responsabile arbitri Paolo Caffi. Inoltre fanno parte del consiglio Bernardino GianPaolo, Massera Elena, Coren Bruno, Trinco Adriano, Cignacco Rino, Du-riavig Enzo, Borgnolo Franco, Straulino Luigi. Un importante ruolo lo svolge il dirigente Bosco Valdo, sia per quanto riguarda i trasporti che la collaborazione con Enzo Bernard per i «Pulcini» ed «Esordienti». Il problema che preoccupa maggiormente i tecnici è quello di un campo di sfogo dove possano svolgere la propria attività le squadre giovanili. Fra qualche settimana, dopo tanti anni di attesa, saranno finalmente completate e rese utilizzabili le gradinate; però resta sempre il problema del fondo del terreno di gioco che, purtroppo, alle prime pioggie assomiglia più a una risaia o ad una piscina che ad un campo di gioco. P. C. E LA LE QUESTIONI NAZIONALI RESISTENZA IN UN CONVEGNO A UDINE «Resistenza e questione nazionale» e «Resistenza e società» sono stati i temi principali del recente convegno di studi sui problemi della Resistenza in Friuli organizzato dall’Istituto Friulano e da quello Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione. Il convegno ha occupato tre giorni, dal 5 al 7 no vembre, fitti di relazioni e dibattiti che hanno messo a confronto grossi studiosi del periodo che va dal 1943 al 1945. La sede dei lavori è stata l'aula magna dell’Uni- « Deželni odbornik Renzulli z speterkim županom Mariničem na razgovoru s predstavniki Zveze beneško-slovenskih emigrantov v Špetru (Foto: Strazzolini) versità di Udine. La questione centrale della prima parte è stata quella del confine orientale italiano, la seconda riguardava prevalentemente i rapporti della popolazione, dei gruppi sociali e della stessa Chiesa con la Resistenza. La questione nazionale non ha mancato di suscitare un grande interesse, vuoi per le complicate vicende che hanno caratterizzato le relazioni fra le varie formazioni partigiane presenti nel Friuli orientale e nel Litorale, vuoi per i non certo facili rapporti fra gli «alleati», jugoslavi inclusi. Era chiaro a tutti, infatti, che l’Italia avrebbe dovuto «pagare» salata la sconfitta cui l’aveva portata il fascismo che aveva invaso la Jugoslavia annettendo la stessa Lubiana, ma era in discussione l’entità del «sacrificio» territoriale. Più che le vicende locali, sia pure dolorose, giocarono, nella delimitazione dei confini i calcoli dei «quattro grandi», rappresentanti delle quattro grandi potenze: USA, Gran Bretagna, Francia e URSS. L’analisi delle vicende, di documenti e delle testimonianze è stata, al convegno, estremamente analitica: solo la pubblicazione degli atti, che si auspica possano uscire al più presto, potrà fornire un’adeguata informazione sui lavori. Presente in numerose relazioni ed interventi la «questione slovena» della Slavia friulana (o Benecia). Alla conoscenza storica di quegli anni ha portato un contributo anche un gruppo di studio di «beneciani» che ha trattato il tema: «L’atteggiamento della popolazione delle Valli del Natisone di fronte alla questione nazionale». Il gruppo di studio ha operato nell'ambito dello SLORI di Cividale ed era composto dal dott. Clavora, dal prof, don Marino Qua-lizza, dal dott. Ruttar e dal prof. Petricig. Al convegno è stata letta una sintesi dello studio di gruppo e la relazione del prof, don Qualizza, lavoro particolarmente apprezzato dai partecipanti al convegno. Pubblichiamo per i nostri lettori un brano dello studio del prof, don Marino Qualizza, presentato al Convegno di Udine. ...Noi partiamo dal fatto che l’appartenenza dei Beneciani all'Italia è un dato incontrovertibile; tanto più probante, in quanto ci viene documentato anche da coloro che la volevano sotto la Jugoslavia. In que- sta realtà noi oggi dobbiamo vivere. Se quanto detto è vero, altrettanto noto è che questa popolazione è di origine e lingua slovena. Questo nessuno può negarlo, se non si vuole negare le realtà. Ne consegue la necessità di un approccio diverso alla questione, non come è avvenuto nel passato: o italiani o sloveni. Ciò sarebbe contro la funzione storica svolta da più di un millennio dalla nostra popolazione. Non tutti i popoli hanno le stesse caratteristiche e la stessa storia. Noi abbiamo una storia che si avvale del confronto e dell'incontro fra due culture. Male ha fatto il fascismo e coloro che ne hanno seguito i metodi a voler eliminare perfino la traccia di sloveno nella nostra terra. Nè più fortunati sono stati gli sloveni, che si sono trovati di fronte a una dura anche se subdola opposizione della gente. E’ allora necessario cambiare politica, possibilmente nei termini seguenti. Essere in Italia e perdere la lingua slovena sarebbe per noi un impoverimento. Essere in Jugoslavia e perdere la cultura ital'ana, sarebbe un impoverimento esso pure. La storia ci ha messo in una posizione tale per cui siamo gli avamposti del mondo slavo verso il mondo latino. Dunque noi rinnoviamo la scelta dell'Italia per essere Sloveni. All'Italia chiediamo la saggezza e l'apertura, perchè questa nostra scelta, che a nessun altro cittadino è richiesta in pari modo, non coincida con la nostra eliminazione e sparizione, oltreché culturale, anche fisica. Purtroppo ci sono le premesse. Nel qual caso, ed è l'ora attuale, bisognerà scoprire con più vigore gli ideali della Resistenza. Mi pare che a quarant'anni di distanza, la storia qualcosa abbia insegnato a tutti. E' finito il tempo dei nazionalismi, ma non delle nazionalità, delle contrapposizioni, ma non dell'incontro delle culture e delle civiltà». LA COOPERAZIONE VA AVANTI APERTA LA NUOVA COOP NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE Po beneških vaseh Dopo le cooperative edilizie delle Valli del Natisone, la cooperazione ha segnato ancora un punto con l'apertura del nuovo «Discount coop» presso la zona industriale di Cividale lungo la statale 54. Il negozio, frutto dell’impegno del comitato di sezione di Cividale, fa capo alla Cooperativa di Consumo Lavoratori Danieli che opera anche in altre zone. Domenica 8 novembre i duemila cooperatori del Ci-vidalese e delle Valli del Natisone si sono trovati in massa con le autorità, gli invitati e gli amici (potenziali cooperatori essi pure) davanti alla Coop per l'inaugurazione ufficiale. La presidente della sezione, Giannina Cadau, ha aperto la fila dei discorsi (del sindaco di Cividale Pascolini, dell’assessore regionale Renzulli, del presidente del Consorzio Industriale e infine del segretario della Lega cooperative Renzo Ma-rinig) ai quali ha portato il loro contributo il presidente dei cooperatori della Slovenia, Vode. Gli oratori hanno tutti espresso soddisfazione per l’iniziativa spiegando quali sono gli obiettivi che la cooperativa di consumo si pone: economici (difesa dei prezzi contro l’inflazione) e sociali (la partecipazione dei consumatori alla distribuzione, al controllo del mercato ed alla tutela del prodotto). Non sono mancati riferimenti alla cooperazione internazionale fra Friuli e Slovenia, soprattutto nella tavola rotonda di sabato pomeriggio 7 novembre, svoltasi presso la biblioteca civi ca di Cividale. Questo aspetto è stato particolarmente sostenuto dal direttore del caseificio di Azz.ida, Tropina, Licof alla Cooperativa edilizia Val Natisone La cooperativa «Val Nati sone», sorta diversi anni fa per venire incontro alla domanda di alloggi che si faceva sempre più urgente anche nelle Valli del Natisone, ha finalmente realizzato uno dei suoi primi impegni, cioè una serie di dieci alloggi a S. Pietro al Natisone. Non è stato facile, soprattutto per gli ostacoli interposti dalla vecchia amministrazione comunale, dalle difficoltà che sopravvennero in sede regionale e quindi quelle derivanti dalla stretta creditizia. Giusta dunque la soddisfazione dei cooperatori, dei proprietari del nuovo complesso abitativo e dei dirigenti, per aver superato il lungo e travagliato «iter». Venerdì scorso 30 ottobre, si è avuto a Jeronizza il «licof» della cooperativa «Val Natisone», al quale hanno partecipato i cooperatori ed i dirigenti della cooperativa. Su invito del presidente, prof. Paolo Venuti, hanno partecipato al festoso incontro diverse personalità, fra cui il sindaco di S. Pietro al Natisone. il quale ha indicato nella collaborazione con i cooperatori sloveni una grande occasione per valorizzare le Valli del Natisone. Alla tavola rotonda ha svolto un importante intervento anche il sindaco di S. Pietro al Natisone che ha delineato l’opera dell'amministrazione civica nel settore economico, entro il quale la cooperazione anche internazionale ha una sua importante collocazione. Anche la recente iniziativa del mercato delle castagne potrà trovare ulteriori sviluppi cooperativi. Petricig, consigliere provinciale del PCI, dal canto suo ha dimostrato il si- Po devetih desetletjih skoraj popolnega molka smo v nedeljo 8. novembra zopet slišali slovensko pridigo v stolni cerkvi sv. Justa. Tržaški škof Lovrenc Bellomi je namreč daroval zahvalno mašo v slovenščini, obred, ki ga tržaška stolnica še ni doživela. Po nekajletnem postopnem uvajanju slovenščine v stolnico sv. Jušta, najprej po zaslugi nadškofa Cocolina (ki je bil zaradi tega deležen protestov pri italijanskih vernikih) in nato škofa Bellomija, je bila to prva slovenska maša: V zadnjih dveh letih je bila namreč slovenščina prisotna z nekaterimi berili ob pomembnejših cerkvenih slovesnosti in s slovenskim božičnim koncertom. Nedeljska zahvalna maša je bila nadvse slovesna. Pobudo zanjo so dali slovenski duhovniki, ki so predlagali škofu Bellomiju, naj daruje maše za slovenske vernike v stolnici, to je v cerkvi, kjer je škofov sedež: škof Bellomi je, kot je bilo v nedeljo izrecno podarjeno, predlog z veseljem sprejel. Tudi izbira priložnosti za to maševanje ni naključna: šlo je, kot že rečeno, za zahvalno mašo, na kateri se kmetje zahvalijo za letni pridelek. V nedeljo so slovenski vrtnarji s Kolonkovca prinesli v velikih jerbasih v dar letošnji pridelek: povrtnine, vino, žganje: ženske iz Skednja, praznično oblečne v narodnih nošah, pa so prinesle doma pečeni kruh. K slovensnosti trenutka so prispevali svetoivan-ski cerkveni pevski zbor in pa gnificato politico generale che assumono in campo regionale le iniziative economiche di carattere internazionale che, a vario livello, si vanno attuando nel territorio della provincia di Udine: uno sbocco positivo per le zone di confine e per la economia friulana in generale. Il dott. Nino Ciccone ha invece denunciato gli ostacoli che certe forze politiche continuano a frapporre ad un più celere sviluppo economico delle Valli del Natisone. Numerosi gli altri intervenuti, che lo spazio non ci permette di citare. skavti in skavtinje, ki so se zvrstili ob srednji ladji v špalir. Škofova pridiga — seveda v slovenščini — je bila v celoti posvečena pomenu zahvalne nedelje. Nedeljska slovesna maša pa ima še globlji pomen. O-menili smo že, da slovenske pridige pri Sv. Justu ni bilo vse od leta 1891. Najprej dolgo obdobje iredentizma, nato fašizem, po vojni pa šovinizem in nacionalizem, to so bili vzroki, da slovenščina dolgo desetletje ni imela vstopa v tržaško stolnico; še več, da je bila cerkev sv. Justa kraj, na katerem je plapolal «tricolore» in oznanjal «neoporečno italijanskost Trsta». Pesem je pela: «Le ragazze di San Giusto, cantan tutte con ardore, o Italia del mio cuore». In še druge pesmi, ki so vzbujale čut italijansksega patriotizma, so se sklicevale prav na stolnico sv. Justa, ki je bila v tem pogledu simbol. Eden izmed simbolov, kjer ni bilo prostora za nič, kar bi ne bilo neoporečno italijansko. Tržaška cerkev je že pred nekaj leti obrnila stran v knjigi svoje zgodovine in ubrala pot odprtosti in enakopravnosti. Nedeljska maša je bila nadaljnji dokaz, da je res tako. In bila je to.vvsehaspek-tih slovesnosti, vendarle «navadna» maša, brez poudarjanja «izrednosti» tega dogodka, saj je povsem naravno, da škof na svojem sedežu sprejme darove svojih vernikov. In, ker so ti verniki Slovenci, da se ob tem srečanju pogovori v njihovem materinem jeziku. Odpravili smo se iz Špe-tra Slovenov, -avtomobilski korak naprej proti najmanj tisoč let stari beneški vasici Ažli, kjer tako ponosno in ostro prodira v zračne višine nje zvonik s svojo gotsko koničasto ostjo. Tu v Ažli smo zavili vozilo na levo v ustje Sovode-njske doline. Najprej smo srečali na svojem «obhodu» prijazno vasico Klenje, v kateri se je rodil in živi sedanji najbolj napredni slovenski špeterski župan Fir mino Marinig. Pol drugi kilometer naprej te pozdravi, na levi strani široke obvoznice, starodavni zaselek Tarpeč, ki je v zadnjem času ostal malodane brez naseljencev, saj je tu po zadnji dolgi zimi «matilda» pokosila mnogo še nedopolnjenih življenj. Kakih osemsto metrov navzgor proti Matajurju pride človek f sporadično grajeno slovensko vaščino Kočevar in še lovski strel naprej se znajde v Cedronu, odkoder vodi desni odcep v Brdca, naravnost pa v So-vodnje pod Matajurjem. Tu v gostišču pri mostu smo spili čašico pristnega beneškega vinca, oskrbeli s cigareti in se odpravili proti Jeronišču, ki leži čisto ob vznožju našega «OČAKA». Predno smo vstopili v avto se nam je v Sovodnjem pridružil šestinpedestletni, zelo vitalen domačin, Guštin iz Mašer. Vožnja po tej kotlini nam je pri srcu vzbujala napete radostne spomine iz NOB, saj smo med zadnjo vojno mnogo «pregozdrari-li» po teh hribih in dolinah. Sredi Matajurskega pobočja, kakor v obmorskih krajih gosto ograjeni Strinici, smo se po levem odcepu zapeljali do prave partizanske vasice Pečnje kjer nas je naš tovariški veteran Berto Kocjančič, s svojo samo poleti številno družino, sprejel s pojačano toplino. Takoj je odrpl kuteljko in nazdravil z željo, da bi ga naj nekdanji partizani obiskali pogosteje. Nekje ob četrti uri popoldne smo se spet vrnili v Strmico, še dva in pol kilometra navzgor pa smo prišli v drugo večjo partizansko vas Matajur. Za trenutek smo se na pokopališču tiho poklonili pred spomenikom padlim partizanom različnih narodnosti (največ Slovencev), na katerem je častno zapisan poimenski seznam pokopanih tovarišev. Takoj zatem smo se pred cerkvijo srečali z znanim beneško - slovenskim duhovnikom Paskalom Gujnom, ki nas je silne gostoljubnosti povabil pred svoj stan in takoj napolnil vsakemu svoj kozarec vinskega soka. Nato se je pridružil tudi mladi slovenski župnik iz Tarčmuna Božo Zuanella. Vnela se je med nami im provizirana razprava o najrazličnejših narodnostnih in kulturnih problemih beneških Slovencev, katera se nikoli ne zaključi, le prekine se in nadaljuje ob vsaki priložnosti in vsepovsod, kjerkoli se srečamo vneti beneški narodnjaki. Iz Matajurja nas je Gu štin iz Mašere povabil v svojo rodno vas, kjer smo bili leta 1944 izvedli v šoli zelo uspeli in vesel partizanski miting. Ni nas zanimalo, da bi tokrat zašli v gostilno med vinske prijatelje, obiskali pa smo partizansko hišo «pri Gorcovih». Tu so nas najprej okregali, češ, da jih obiščemo, le na dolge življenjske dobe. Zvo-hali so, da smo imeli v avtomobilu harmoniko in kazalo ni drugače kot, da jo zaigramo. Ob priljubljenih zvokih Birtičevih glasbenih rok se je pri Gorgovih takoj zbralo številno občinstvo. Ža navzoče Mašerovce se je pričelo velikansko veselje, katerega so, na tako nepričakovani naravni način, deležni le redkokdaj. Pričelo se je malone koncertno prepevanje in vriskanje, a čudovito in z gorečo vnemo, je mnoge, zelo stare beneške pesmi prepevala Gorcova hišna gospodinja Veronica. Najraje smo poslušali prav njo, ker nas je presenetila, da zna še dandanes tako lepo in navdušeno prepevati stare beneške in stare splošno-slo-venske narodne pesmi. Najmanj trikart je «uglasila» tisto «Ljubljanca Ljubljanca je lepa dolga vas». Iz njene vneme, izražene v napevih, Beri in širi Novi Matajur moremo zanesljivo sklepati, da nosi vse življenje v sebi velikansko ljubezen do svoje rodne grude Benečije, do vsega slovenskega ljudstva in do vseslovenske zemlje od zahoda do vzhoda. S kroženja po bližnjih beneških vaseh naše strani Matajurja smo se vrnili pozno v noč, zelo zadovoljni in nabrani svežih moči za nadalj-ne delo. Dokler bodo beneški Slovenci radi prepevali svoje narodne pesmi, toliko časa bodo živeli kot pristni in trdoživi slovenski rod. Anton Birtič - Mečana Končano zasedanje