o ìflUMI Leto Vlil - Štev. 17 [185) UREDNIŠTVO in UPRAVA Čedad - Via B. De Rubeis 20 Tel. (0432) 731190 Poštni predal Čedad štev. 92 Casella postale Cividale n. 92 ČEDAD, 15. septembra 1981 Autorizz. Tribun, dl Trieste n 450 L. ^ Izdaja Tiskarna R. Liberale - Čedad Na deseti jubilejni Kamenici smo vsi skupaj zahtevali priznanje naših pravic Že deset let je Kamenica simbol prizadevanj beneških Slovencev za krepitev prijateljskih vezi med narodi, ki se srečujejo na tem delu zemlje in obenem simbol prizadevanj za uveljevljanje pravic Slovencev, ki tu živijo in delajo že dolga stoletja. Taka je bila tudi letošnja, deseta Kamenica. Neurje ni prepodilo obiskovalcev in ko se je v poznih popoldanskih urah zvedrilo in se je končno začel spored se je na prireditvenem prostoru, ki ga je transparent z napisom «Slovenci pozdravljamo svoje sosede» uokvirjal v širši pomen manifestacije, ki ni bila le ena izmed tolikih - bolj ali manj pomembnih - vaških šager ampak je izzvenela kot opozorilo na odgovornosti za zavlačevanje z reševanjem manjšinske problematike, tedaj se je na prostranem travniku pred odrom zbralo več kot dva tisoč ljudi, med njimi mnogi predstavniki družbenopolitič- ne priznavajo nobene pravice, Slovence v videmski pokrajini, delijo še v štiri podskupine po politiki «divide et impera, kot pravi stari latinski pregovor». Ta politika, je dejal Cen-čič je krivična, saj je za drugačno stanje Slovencev v posameznih pokrajinah kriva zgodovina in je to le posledica dejavnosti političnih ljudi, ki se «norčujejo z narodi». To je politika tistih katerim smrdi enotnost Slovencev v Italiji. Mi, Slovenci četudi živimo na Tržaškem, Goriškem in v videmske pokrajini, smo sinovi istega slovenskega naroda, je poudaril govornik. Druga «krivična reč» pa je v dejstvu da so še ljudje, ki pravijo, da med Benečani ni razširjena zavest, da so Slovenci, ki spadajo k slovenskemu narodu in jim zato Italija ne prizna narodnostnih pravic. Ta politika je lažniva in nesramna: kako, da Benečani nimajo zavesti in kako, da ne zahtevajo svojih pravic in globalne zaščite? Ne samo, da se niso nikoli odpovedali svojemu materinemu jeziku, da niso zatajili da so Slovenci, ne samo, da od konca druge svetovne vojne stalno pošiljajo spomenice zahteve, delegacije k pristojnim organom brez vsakršnega odziva, ampak ali ne vidijo, da je v Benečiji od kar je padel fašizem nastalo več kot trideset kulturnih društev, zelo delavnih, številne organizacije, ki izpričujejo zavzetost slehernega beneškega Sloven- ca za svoje pravice. Zahtevamo, je dejal Cenčič, da konča v naši Benečiji politika odlaganja, zamujanja in zamude, da v naši Benečiji ne pride Izidor Predan govori na Kamenici nikoli do rešitve problemov, razen morda z zadnjim vla- (Nadaljevanje na 2 strani) ODBOR KAMENICE SE ZAHVALJUJE Odbor za kulturno srečanje med sosednjimi narodi se zahvaljuje vsem društvom, skupinam in posameznikom, ki so nastopili, sodelovali in delali na Kamenici 1981. Za odbor Izidor Predan Emil Cencig govori na Kamenici nih organizacij; predsednik deželnega sveta Mario Colli, deželni svetovalec Drago Štoka, Generalni konzul SFRJ v Trstu Štefan Cigoj, predsednik SKGZ Boris Race in številni drugi. Pozdravne brzojavke sta poslala ANPI iz Vidma in deželni odbornik Renzulli. Govornika na letošnji, jubilejni Kamenici sta bila župnik Emil Cenčič in Izidor Predan. Govorila sta jasno, brez ovinkov tako, da je bilo vsem razumljivo. Cenčič je dejal, da se dve «nevšečni in nepravični reči» nista spremenili in nista izginili, prva, da so še ljudje v Benečiji, ki vodijo nespametno politiko, ki se trudijo, da bi ločili Slovence v Italiji v tri posebne skupine, katerim pripadajo različne pravice ter da tiste, katerim ■ ^ ■ v-. ' ' > > ' .*>, ***** Maša v štirih jezikih Domenica 6 settembre, in occasione della Ban-dimica, si è svolta a Canebola la cerimonia dello scoprimento di due lapidi che ricordano i Caduti del luogo nelle due guerre mondiali ed i partigiani, italiani immolatisi durante la lotta di liberazione. Di più nel prossimo numero. Incontro di Kamenica La cultura dei papali vicini per alfermare la volmts di sua civile caenvenza Dieci anni di incontri tra vicini per ribadire la ferma intenzione delle genti della Sla-via friulana di rimuovere tutti gli ostacoli ad una convivenza pacifica in una regione di confine, quale è il Friuli-Venezia Giulia, abitata da popoli diversi. Una convivenza che però deve essere regolata dal rispetto reciproco dei diritti di ciascuno, diritti che agli a-bitanti sloveni della provincia di Udine vengono tuttora mi-sconosciuti. Questo il messaggio degli organizzatori dell'ormai tradizionale «Incontro culturale tra i popoli confinanti», conosciuto come «Kamenica», dal luogo dove si svolge abitualmente, un pianoro vicino a Tribil inferiore (Stregna), che per tre giorni è vissuto in segno di festa. E «Kamenica» ha infatti anche nei tre giorni di quest’anno, da venerdì 21 a domenica 23 agosto, riconfermato di essere una grande festa popolare, con chioschi forniti, ballo serale e un interessante e nutrito programma culturale. Venerdì sera la festa ha a-vuto per protagonisti i ragazzi ospiti del soggiorno culturale - ricreativo Mlada brieza, con i loro canti, recite e danze. A conclusione della serata i ragazzi hanno acceso il grande falò deH’amicizia. Sabato si è avuta l’apertura dei chioschi e della mostra del- l’artigianato locale. Prima del ballo sulla grande piattaforma, si sono esibiti i giovani fisarmonicisti, allievi del maestro Anton Birtič - Mečana. A mezzanotte è stato acceso un grande falò: Domenica, infine, la parte più importante della manifestazione. Dopo la messa in quattro lingue (sloveno, friulano, tedesco e italiano), cantata dal coro «Planinka» di Ugovizza (Valcana-le), il saluto ai convenuti dei rappresentanti dei circoli culturali sloveni, don Emilio Cencig e Isidoro Predan. Il tempo passato, è stato detto, ha lasciato il segno, ha portato cambiamenti importanti, non è stato però sufficiente per ottenere u-na legge di tutela. La manifestazione è proseguita con la esibizione del gruppo folklo-ristico del circolo Trta di Ži-tira vas (Carinzia), dal gruppo folkloristico «La clape di Zirà» (Friuli) del gruppo folkloristico «Lepi vrh» di Ugovizza (Valcanale), del gruppo folkloristico di Šntviška gora (Slovenia), del gruppo folkloristico di Resia. Tonca Pone-diščak (Luciano Chiabudini), ha presentato un suo varieté. In serata, il ballo con il complesso «Pomlad» di Trieste ha concluso questa bella manifestazione, che ha visto numerosi partecipanti, nonostante l’inclemenza del tempo e un ennesimo episodio di teppismo: venerdì sera infatti ignoti hanno riversato sulle strade di accesso a Kamenica migliaia di chiodi, creando non poche difficoltà a chi doveva rientrare a casa. Del caso si stanno interessando i carabinieri e le autorità giudiziarie. Ci auguriamo che i teppisti di Kamenica, vengano quanto prima assicurati alla giustizia. Izhaja vsakih 15 dni Posamezna številka 300 lir NAROČNINA: Letna 5.000 lir Za inozemstvo: 6.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Založništvo tržaškega tiska Trst 11-5374 Odgovorni urednik: Izidor Predan Ouindicinale Za SFRJ 120 ND - 24ro račun 50101-603-45361 » ADIT « DZS, 61000 Ljubljana. Gradišče 10/11 - Telefon 22-207 Sped. in abb. post. II gr./70 Poštnina plačana v gotovini OGLASI: mm/st + IVA 15% trgovski 200, legalni 300 finančno - upravni 250, osmrtnice In zahvale 100, mali oglasi 100 beseda. Folkloristi KD «Trta» iz Žitare vasi na Koroškem plešejo na Kamenici OBVESTILO Na Kamenici smo najšli žensko denarnico z dinarji. Verjetno jo je zgubila jugoslovanska državljanka. Lastnik, odnosno lastnica lahko dvigne denarnico na uredništvu Novega Matajurja. V denarnici ni bilo osebnih dokumentov. LUSEVERA ARTISTI Dl RIU’ PAESI ALLA 2“ BIENNALE Dl PITTURA Un incontro artistico eccezionale quello tenutosi dal 31 luglio al 9 agosto a Lu-severa con la II biennale di pittura, per iniziativa della sezione ex-emigranti sloveni sotto il patrocinio del comune e della Comunità Montana delle Valli del Torre. Presso la sala sociale hanno esposto collettivamente alcuni dei piti affermati artisti della regione Friuli-Venezia Giulia, della Slovenia e di altri stati. «Pittura senza frontiere» è il titolo di questa iniziativa che ha raccolto i pittori e grafici: Borčič, Makuc, Oman, Spacai, Bioley, Celi-berti, Liusso, Ceschia, Pittino e Zigaina. Elegante la sede dell’esposizione, ottima l'accoglienza riservata all’ inaugurazione cui hanno presenziato personalità di primo piano della vita amministrativa, politica e culturale del Friuli e della Slovenia. Per presentare gli artisti hanno parla to oltre ai critici d’arte Cajussi e Rener ( che ha illustrato l’iniziativa sotto l’aspetto artistico) il sindaco di Lusevera, Pinosa, il presidente della Comunità Montana, Sinicco, il senato re Beorchia e il presidente del Consiglio regionale, Colli. In apertura aveva preso la parola, parlando anche in dialetto sloveno, Dante Del Medico, il quale ha sottolineato la volontà della gente di Lusevera di crescere e di programmare, come è stato fatto per la ricostruzione del paese ( esempio pressoché unico in Friuli), anche lo sviluppo economico e quello culturale. Così come la gente ha affrontato con coraggio le conseguenze disastrose del terremoto, così ora deve affrontare i problemi dell’occupazione e della affermazione della propria identità etnica e culturale. La presenza di tante personalità, accompagnata a quella di tutti gli artisti espositivi a questa seconda biennale di Lusevera, non può che essere di buon auspicio per le attese della po polazione. KAMENICA (Nadaljevanje s 1. strani) kom, kadar je že prepozno. In Izidor Predan je ta odločen poziv še izpopolnil. Kamenica, je dejal, je nova ideja prijateljstva, bratstva, sodelovanja med narodi, je ideja razumevanja in medsebojnega spoštovanja. Sem vabimo ljudi, da pokažemo, kaj znamo in tudi da se kaj naučimo, spoštujemo vsakogar, a od vsako gar terjamo spoštovanje. Sem prinašamo kulturo in prijateljstvo v zameno za enakovredno kulturo in za isto prijateljstvo. Kamenica predstavlja odklanjanje sovraštva in zato bo še živela. Pa ne samo en dan v letu, ampak živela bo vedno, kot del naše volje in naših prizadevanj za boljše razumevanje med narodi, med sosedi tu na tem majhnem koščku zemlje. Prav to razumevanje, prijateljstvo in sodelovanje je prišlo najbolj odkrito do izraza v nedeljskem sporedu, na katerem niso nastopili samo Slovenci videmske pokrajine, ampak je bilo to res kulturno srečanje sosednjih narodov, saj so svoje znanje na njem pokazali tudi koroški Slovenci, Slovenci iz matične domovine, tržaški Slovenci in Fur c ni. Nedeljsko slavje na Kamenici, ki se je kot običajno začelo z mašo v štirih jezikih, se je tako končalo z razigranostjo, s sklepanjem novih prijateljskih vezi med sosedi, z resnično družabnostjo, ki se ni končala v poznih večernih urah, ko je Kamenica simbolično zaprla vrata do prihodnjega leta, ampak se še nadaljuje saj so spletene prijateljske vezi med sosedi trajne, vsaka je sestavni del tistega tkiva, ki ga z abstraktno besedo imenujemo prijateljstvo in dobro sosedstvo med narodi, ne da bi se pravzaprav zavedali, da predstavlja v resnici ta pojem skupek neštetih osebnih vezi, takih, kakršne se spletajo tudi na Kamenici. ANCORA l FASCISTI A KAMlEMlCA... PER difendere I CONFINI.... V/ ■ Akr cr CBOTo/TiGžer/c, PISE P ET AR MATAJURAC II. Kmet buj močjan kot hudič Furlanski ansambel je igral za plesalce «Le Clape di Zirà» Poskrbljeno je bilo tudi za prigrizek in pijačo Folklorni ansambel KD «Lepi Vrh» iz Ukev na Kamenici Approfittando dell’ ultima apparizione dei fascisti difensori del suolo nazionale e del loro squallido quanto inutile gesto, ovvero - sabotare la festa internazionalista di Kamenica, in Benečija, desidero trasformare lo sdegno e la condanna in una gioiosa risata a scapito di quei teppisti amanti dello «humor nero», con l’aiuto di questa - battuta con vignetta; non dimenticando che se fosse successo qualche tempo addietro, le nostre banche di Antro - Landar e Merso - Mjersa avrebbero già sistemato la faccenda senza troppi intoppi. Naj živi landarska banka! firmato: Tomažetič «Kaj zluodja djelaš?» ga upraša hudič. «Zluodja ni trjeba djelat, si èe tle.» mu odvarne kumet in se ustavi, ker je biu že po-gruntu, kakuo ga bo nabri-su. «Nu, ja, sem mislu reč, da noriš!» «Nič ne norim. Zagrjet se muoram in kadar te popadem, te varžem takuo deleč, da spluješ naglih u tisto deželo, kjer kože stroj e jo». Zluodi se je prestrašit. Pomislil je: če ta možakar fajfa takuo močjan tabak, da me je vargu na rit, ko sem sa-muo ankrat pouljeku, bo dar-žalo, kar pravi, bo rjes, da me lahko varže u tisto prekleto deželo. Kmet je zluodju strah zamerku. «Bo šlo, bo šlo!» je pomi slu in biu že vas veseu. «Vješ kaj, zluodij? Usi te kunejo, mene pa se u resnici smiliš in huduo bi mi se zdjelo, če te varžem takuo deleč, da ne prideš vič nazaj, zatuo bi bluo buojš, če bi se magu z mojim starim očetam, z mojim nonam. On je star, ti ne bo polomu kosti, ku jest, sem pa usedno prepričan, da te varže na ko-Ijena, čeglih je star». Hudič se je razveseliti tele ponudbe, po drugi strani pa se je pokazu jeznega. Kumet, kadar je paršu u zluodjevo globočino, se mu je glih pred nuosam skril star medved u jamo. «Al tvoj nono mene? Nu, ne bodi norac. Mu jest polomim kosti in ostaneš brez starega očeta. Kje pa je?». «Je paršu zamano od duo-ma. Biu je trudan in peklò ga je sonce, zatuo je šu počivat an se hladit gore u njeko jamo». «In ti boš dajau trudnega nona u moje močne pesti? Si mož brez vesti». «Čeglih je star in trudan, te varže na tla, sem ti jau». «Nu, pojmo pa provati» jezno odguori zluodij. Šla sta pred medvedovo jamo. Ob uhodu jame je kumet zarapotu s puško in za-rju: «Nono, pujte uon, da se hote magu z zluodjam». Medved je žagarču in se začeu kobacat pruoti svetlobi, na dan. Kumet je za cajtam od-nesu pete, zluodi pa ga je čaku glih pred jamo. Prej ko je zluodij zagledu kosmatin ca, jo je že ušafu s šapo po glavi, da je zajamaneku in se zvarnu na tla. Potle je začelo lomenje. Medved je zluodja uzdignu in ga vargu kaj-šnih trideset metrov navzdol in kadar je padu na tla, je zadeu naravnost z glavo u ka-man takuo močnuo, da se je odmjelo po cjeli globočin. Prej ko se je zluodij pobrau, uzdignu, je biu medved že spet na njim. Klofutat ga je začeu z gobjema šapami Zluodij upije in arjuje: «Tuo-le ni nono, tuole je slaviš ku naš Lucifer. Rešime, poklici ga nazaj u jamo!» prosi ku-meta. Kumet ustreli s puško u zrak, ker se mu je buogi zluodij usmilil. Medved se prestraš, pusti zluodja in leti navzdol po kotlini. Kumet se smejé parbliža zluodju. «Al smu polomu kosti, a? Kaj sem ti pravu. Al je močjan muoj nono, a? Ja, vidiš mi smo močne sorte. Še trudan an star nono te je ome-du in ti se boš mene pokla-du?» ga je podražu. Zluodi je začeu kri pljuvat. «Nu buožac, lepuo te je premostil. Še sam bi ne biu vjervu, da mu je ostalo gor na njega Ijeta tarkaj moči. «Tiste ni človek, je na far-damana žvina, zverina.» se je zluodi pokumru, «in po-glejga, kakuo prekleto hitro leti. Kam gre sada?» (Nadaljevanje prihodnjič) Stran 3 Redattori - Redakcijski odbor: Ferruccio Clavora Ado Cont Luciano Feletig EMIGRANT Mnenje Čeprav predstavlja poletno obdobje v delovanju društev izseljencev v glavnem trenutek odmora, se je naša Zveza še enkrat izkazala z vrsto pobud, srečanj in s svojo prisotnostjo. Pomembnost naše akcije in prisotnosti postaja iz leta v leto očitneja. Problemi izseljenstva se večajo, spreminjajo in zapletajo. Naša vloga obstaja v tem, da dajemo pravočasne, natančne in izčrpne odgovore. Odpraviti moramo površnost, netočnost in improvizacijo iz vsake naše notranje in zunanje manifestacije. Izseljenec, ki se na nas obrne, mora biti zadovoljen in postati tako element propagande in širjenja naše Zveze. V zadnjih letih smo morda dajali preveliko prednost splošno političnemu aspektu naše pobude in zanemarili po- trebo po nudenju konkretnih informacij, posegov, posredovanja in pomoči. 4. kongres je bil izreden dogodek in predstvljal je pomemben trenutek povezave med preteklostjo in usmeritvijo k novim in širšim obzorjem. Devet mesecev po kongresu je pravi trenutek za prvo nepristransko analizo prehojene poti in morebitnih sprememb, ki bi jih bilo treba izvesti. Priložnost za tako analizo nam bo nudil prihodnji glavni odbor. Poskusna doba tega novega obdobja se bo tedaj zaključila in morali bomo natančno določiti svoje konkretne cilje za naslednji 2 leti. Na obzorju se pojavljajo veliki problemi, porajajo se številna nova vprašanja, mnogo težkih problemov je še nerešenih: zaščitni zakon za na- Un’opinione II periodo estivo è generalmente un momento di pausa nelle iniziative delle associazioni di emigranti. Ancora u-na volta la nostra Unione si è distinta con una fitta serie di iniziative, incontri, presenze. L’importanza della nostra dizione e presenza diventa di anno in anno più evidente. I problemi dell’ emigrazione aumentano, si modificano, si complicano. Il nostro ruolo è di dare delle risposte puntuali, precise, esaurienti. Dobbiamo bandire il pressapochi-smo, l’imprecisione, l’improvvisazione da ogni nostra manifestazione interna ed esterna. L’emigrante che si rivolge a noi deve essere soddisfatto e diventare così elemento di propaganda e di diffusione per l’Unione. Negli ultimi anni abbiamo forse troppo privilegiato l’aspetto politicogenerale della nostra iniziativa, trascurando la necessità di rendere anche servizi concreti d'informazione, d’intervento, di mediazione, di assistenza. Il IV Congresso è stato un evento straordinario, e un grande momento di sintesi del passato e di rilancio verso nuovi e più ampi orizzonti. A 9 mesi dal Congresso è venuto il momento di fare una prima, spassionata riflessione sul percorso compiuto e sulle eventuali correzioni di rotta da effettuare. Il momento per questa riflessione ci verrà dato dal prossimo Consiglio Generale. Il rodaggio di questa nuova fase si sarà allora concluso e dovremo in quell’ occasione precisare con rigore i nostri obiettivi concreti per i prossimi due anni. Grossi problemi si profilano all’orizzonte, tante nuove domande emergono, gravi questioni sono rimaste irrisolte: la legge di tutela della nostra comunità, la crisi occupazionale ed i rientri più o meno forzati che aumentano, i giovani alla ricerca di una identità, la questione della casa, i problemi degli emigrati d’oltre-oceano, ecc. ... Sono tutti problemi ai quali, al di là delle elaborazioni teoriche, occorrerà dare delle risposte o confessare un’amara impotenza. Mai come in questa estate ho sentito i nostri emigrati preoccupati del loro domani, dell’avvenire dei loro figli. Mai come in questi mesi ho sentito il loro bisogno di avere un punto di riferimento sicuro, una porta alla quale bussare in caso di bisogno. Il nostro primo compito è quello di continuare ad essere presenti, migliorando le nostre strutture, qualificando maggiormente ancora la nostra azione. E' dovere di tutti prendere coscienza della gravità della situazione e della necessità di dare risposte positive, pena la perdita di significato della nostra stessa esistenza. F. C. CONSIGLIO GENERALE Il Consiglio Generale dell’Unione è stato convocato per i giorni 21 e 22 novembre. I lavori si svolgeranno a Liegi, a chiusura della «Quindicina della cultura slovena in Belgio». GLAVNI ODBOR Glavni odbor zveze je sklican 21. in 22. novembra v Liegeu ob zaključku prireditve «Petnajst dni slovenske kulture v Belgiji». šo skupnost, kriza zaposlovanja in bolj ali manj prisiljene vrnitve, ki jih je vedno več; mladina, ki išče lastno identiteto, stanovanjsko vprašanje, problemi izseljencev preko oceana itd. To so sami taki problemi, ki jim bo treba, ne glede na teoretična razglabljanja, najti rešitve ali pa priznati našo nemoč. Do letošnjega poletja še nisem videl naših izseljencev tako zaskrbljenih za njihov jutri, za bodočnost njihovih otrok. Nikoli nisem občutil tako kot te mesece njihovo potrebo po trdni opori, po vratih, na katera lahko potrkajo v slučaju potrebe. Stalna prisotnost mora biti naša prva naloga, izboljšati moramo svoje strukture in še boljše opravljati svoje delo. Vsi se moramo zavedati resnosti situacije in potrebe po pozitivnih rešitvah, sicer bo naše obstajanje izgubilo svoj pomen. F. C. ROMA Convegno nazionale sulla tutela previdenziale e sicurezza sociale Per quanto riguarda poi le considerazioni riguardanti il tema: pensioni, ritardi, trattazione e pagamenti facciamo presente delle seguenti osservazioni: 1) Ritardo dei pagamenti dei ratei di pensione estere, in particolare del Belgio. Gli accordi bilaterali fatti con le banche per le operazioni di pagamento dei ratei mensili di pensione sono da migliorare, poiché attualmente avvengono con ritardi anche di vari mesi. Succede a volte che qualche rateo non riscosso, perchè sull’assegno sono errati i dati (mancanza indirizzo, codice postale, ecc., Thunder Bay - pie nic del 5 luglio 81 PIC - NIC A THUNDER BAY In occasione della Sua permanenza nelle Valli, il Presidente della sezione di Thunder Bay (Eligio Pauletig) si è più volte incontrato con esponenti del Comitato esecutivo con i quali ha avuto fruttuosi scambi di opinione e d'informazione sulla situazione generale deH'Unione, sullo sviluppo delle sezioni in Canada ed in particolare ha riferito sulle iniziative della sezione da lui presieduta. Da queste discussioni e-rnerge il dinamismo delle nostre sezioni in Canada, l’entusiasmo dei nostri emigrati per le varie iniziative proposte e le necessità di rafforzare i rapporti tra la Sede Centrale e le strutture d’oltre oceano. Il Presidente Pauletig ha inoltre consegnato la fotografia di un gruppo di partecipanti al pic-nic che la sezione ha organizzato il 5 luglio scorso. GIORNATE DELL’AMICIZIA Importante manifestazione internazionale Il 19 e 20 settembre si svolgeranno le Giornate dell’Amicizia tra i Comuni di Yverdon (Svizzera), Nova Gorica (Jugoslavia) e San Pietro al Natisone, Lu-severa e Cividale. Le due giornate saranno ricche di avvenimenti culturali, folcloristici e socio - economici. Dalla Svizzera giungeranno un centinaio di persone circa tra le quali un gruppo di majorettes e la «Fanfare» di Yverdon. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l'Unione Emigranti Sloveni del F.V.G.. (2* parte) ecc.) viene messo nuovamente in pagamento anche dopo un anno e solamente dopo ripetuti interventi di sollecito presso i vari Istituti bancari, incaricati al pagamento. SI PROPONE: a) che l’Istituto bancario assegni un codice ad ogni pensionato per dargli la possibilità di riscuotere il rateo mensile presso una filiale della Banca incaricata al pagamento, nella Provincia di residenza del pensionato; b) che il pagamento dei ratei avvenga direttamente al-l’isteressato tramite vaglia internazionale, sistema adottato da molti Istituti esteri e che è comunque il più soddisfacente metodo di pagamento per il pensionato. 2) Arretrati di pensioni e-stere Attualmente gli arretrati vengono inviati alla Direzione Generale dell’INPS di Roma che ha il solo compito di trasferirli alle sedi provinciali che operano gli eventuali conguagli. SI PROPONE: che gli arretrati di pensione estera vengano inviati direttamente: a) alle sedi provinciali del-l'INPS o eventualmente, b) ai Centri Compartimentali in convenzione internazionale dell 'INPS. In questo modo si potrebbero evitare le lunghe attese del pagamento degli arretrati presso la Direzione Generale evitando così inutili ingorghi dell’INPS di Roma. 3) Confronto con gli Enti di Patronato. SI PROPONE: una maggiore comunicazione di esperienze nella trattazione delle domande di pensione in convenzione internazionale, nell’interesse del beneficiario. E’ necessario costituire una commissione tra gli istituti INPS, INAIL, SAUB, PATRONATI, ESPERTI NEL SETTORE che occupi di questo problema. Zaključene poletne kolonije v Lignanu (Nove perspektive) Letos je čez 500 slovenskih, furlanskih in italijanskih otrok, ki so prišli iz cele Evrope in Kanade, letovalo v koloniji San Pio X pri Lignanu. Poudariti moramo, da prireja letovanje otrok izseljencev naše dežele videmska in pordenonska Pokrajina in da jih finansira Dežela v skladu z zakonom št. 51 iz leta 1980. Pri uspehu pobude igrajo pomembno vlogo deželna društva izseljencev, saj povezujejo izseljence in organizatorje ter posredujejo med njimi. Letos so bili prvič deležni deželnega prispevka tudi o-troci izseljencev iz Kanade. To je prvi pomemben korak, ki je bil storjen tudi po naši zaslugi. V zadnjih letih je bilo namreč več pobud naše Zveze, da bi tudi izseljencem preko oceana nudili ugodnosti, ki so predvidene v tem sekto- rju. Z zadoščenjem lahko seda povemo, da je od štirideseti! otrok, ki so prišli iz Kanade pet lepih in simpatičnih de klet iz Vancouverja in Thundei Baya in da so hčerke našif članov. Ob koncu svojega letova nja so se srečale s predstav niki izvršnega sveta naše or ganizacije. Izjavile so predv sem to, da nameravajo poglo biti stike z mladinsko organi zacijo in ustanoviti v Kanadi posebno sekcijo, ki bi načrto vala kulturne pobude in take utrdila stike z deželo, od ko der izhajajo njihovi očetje. Očitno odpira ta pobuda no ve in pomembne perspektive za Zvezo in predvsem za mia dinsko sekcijo. Utrjevanje po vezave med mladimi iz Bene čije in njihovimi vrstniki na tujem postaja odločilen element razvojnega načrta celotne Zveze. MARCINELLE 25 ANNI DOPO Una tragedia da non dimenticare 25 anni fà le agenzie di stampa di tutto il mondo diffondevano la tragica informazione: in Belgio, una esplosione in una galleria della miniera del Bois du Cazier a Marcinelle aveva fatto moltissime vittime. Per molti di noi, rientrati per le ferie, furono giorni di intensa preoccupazione. A Marcinelle erano rimasti parenti, amici, compagni di lavoro. Ad ogni comunicato il numero delle vittime aumentava: cinquanta, poi cento, duecento, duecentocinquanta... Tra questi il numero dei connazionali cresceva: venti, poi cinquanta, cento, centoventi, centotrenta... Dopo alcune settimane, un laconico comunicato: «l'incidente» aveva fatto due-centosessantadue vittime di cui centotrentasei italiani. L'otto agosto 1976 l’Amministrazione comunale di Marcinelle dava particolare risalto alle cerimonie commemorative. Intervenivano l’Ambasciatore d’Italia in Bel gio, il Console Generale d'Italia a Charleroi, sindacalisti, amici... Una volta ancora il lavoratore pagava con la vita la meccanica funzionalità di un sistema di lavoro inumano; una volta ancora il lavoratore era la prima e diretta vittima della logica dello sfruttamento. L’emozione fu grande. Le massime Autorità dimostrarono il loro interessamento, la loro sensibilità. Per ogni vittima fu concesso danaro «in riparazione». Un ampio movimento di solidarietà si sviluppò nel mondo del lavoro, che portò conforto morale e materiale alle famiglie colpite dalla tragedia. Una volta ancora fìi invocata la fatalità. Una volta ancora il tempo ha cucito le ferite. Una volta ancora è stata nominata una Commissione. Ma una volta ancora una domanda è rimasta senza risposta, perché? Domanda che è quesito ed accusa. Domanda che collegata con le centinaia, le migliaia di altre che segnano il cammino della classe lavoratrice, dei popoli sottomessi, delle nazioni negate e sterminate, fa crescere ogni giorno più la determinazione dei deboli, degli oppressi e apre la via al cambiamento. Ferruccio Clavora Ocnebardo Zbogom, Renzo Ni lahko pisati o smarti prijatelja, posebno pa kadar prijatelj je tajšne sorte, kot je biu Renzo Bizikov iz Ocnegabarda. Biu je zame vič ku prijatelj, biu je zame kakor brat. In ni biu samo z mano tak, biu je z vsemi tistimi, ki jih je poznov. ui ni sovražu obenega in sem prepričan, da ni imeu sovražnika na telem svetu. In tega človjeka, pridnega in poštenega moža, bard-kega očeta in gospodarja nam ga je ukradla jasna poletna nedelja, ga s silo iztrgala iz družine in iz naše družbe. žalostna novica, da je biu Renzo Crainich žrtev (vittima) avtomobilske nesreče v nedeljo 9. avgusta zvečer, na cesti, ki pelje od Čedada do Galjana proti Krminu, se je hitro raznesla po celi Benečiji in Furlaniji. Nesreča se je zgodila kajšnih sto metrov od njega doma. On je šu par nogah po cesti in povozu ga je avtomobilist iz Čedada. Po nesreči so ga hitro odpeljali u čedajski špitau, kjer pa zdravniki mu niso mogli nič pomagati. Zavojo velikih, težkih telesnih poškodb je Renzo kmalu potem umru. Imeu je 54 ljet. Crainich Renzo, za anagrafe, Renzo Bizikov za prijatelje, je biu simbol poštenosti, učlovečena podoba dobrote. Ni biu velike postave, a biu je velikega duha, da ni metrov in drugih m j er, s katerimi bi se ga lahko zmjerlo. Biu je v vsakem momentu tam, kjer so ljudje potrebovali pomoči. Paršu je hitro na ruoke, kakor da bi ga pošju Sv. Duh. In v svoji dobroti je biu skromen (šemplič) kot Sv. Frančišk. Pravu je «da leva roka ne sme vjedet, kaj djela desna». Za sabo ni puščavu sledov. Kadar je opravu dobruoto, se je tiho umaknu na stran. Je že vič ko petnajst ljet, od kar se je varnu z družino iz Belgije, potem ko je v rudniku, pod tlami zaslužu invaliski penzion. U Belgijo ga je peljala pot zlo mladega - kot na tavžente naših drugih mladih - do težkega in črnega kruha. 2e prvi dan, ko je šeu pod tla, je imeu na delu hud incident. Renzo se ni prestrašu, kadar je oz-dravev, je šeu spet na delo in prehodu do konca, do kraja svojo kalvarjo: pljuča so ble pune prahu in takuo je dobiu invalidski penzion. Varnu se je damu in s tež-kuo zasluženim denarjem, je ukupu v Čedadu hišo za družino, kjer so živeli zadnjih petnajst ljet on, žena Marija, hčere Lucia in Arle-ne. Ko se je varnu domov, se je Renzo hitro postavu na stran tistih, ki so se trudili, želeli in delali, daboBenečija živela. Postavu se je na stran tistih, ki pomagajo ljudem, ki tarpijo. Zavedal se je, da se lahko postavimo na noge, da se lahko rešimo, samuo če imamo svoje močne organizacije. Konkretno, kulturno društvo «Ivan Trinko» je bilo ustanovljeno že 26 ljet od tega, a ko je bilo treba legalizirati njegovo ustanovitev z notarskim aktom, je biu Renzo med parvimi podpisniki. Na občnih zborih, na ašemblejah društva «Ivan Trinko» je biu vičkrat imenovan za predsednika komisije za socialno pomoč ljudem, posebno minatorjem in njih družinam. On je vjedeu za vse, kjer je bluo potrebno pomagat. Biu je med tistimi parvimi, kot Toncin iz Gorenjega Tarbja, ki so mi pomagali organizirati «Dan Emigran- ta» v Čedadu, parvi, ki je djelu za Kamenico, parvi, ki mi je pomagu organizirat beneške minatorje. Renzo je zmjeraj hodu o-biskat bounike po špitalih, jim dajau korajžo in jim tudi materialno pomagau. Biu je na vseh pogrebih prijateljev in znancev, posebno pa minatorjev in tudi zatuo je biu njega pogreb veličasten. Že pred kapelo čedadske-ga špitala se je zbralo u to-rak 11. avgusta popudne tar-kaj ljudi, da se človek ni mogu premikat. Cerkev v Rualisu pa ni mogla spraviti pod streho še pou od tistih ljudi, ki so mu paršli od useh krajev dajat zadnje slovo. Renza so nesli k zadnjemu počitku njega štiri neločljivi parjatelji, z mina-torskimi klobuki na glavi: Amedeo Chiuch in Beppo Floreaneig - Kokocu iz Host-nega, Gino Bucovaz iz Topolovega in Elio Qualizza iz Gniduce. Za njim sta nesla minatorske luči njegova zvesta prijatelja Anton Chiabai (Cjabaju) iz Gorenjega Tarbja in Beppo Floreaneig, Kopju iz Hostnega. In kaj naj ti rečem jaz, dragi Renzo, v slovo? Dragi Renzo, ne bog manj-ku samuo tvoji družini, ženi, hčerkam, mami, sestri in bratom. Manjku boš vsem nam. Med nami si pustiu veliko praznino. Zakoreninjen boš ostal v srcih vseh nas, ki smo te poznali. Tvoj spomin ne bo nikdar ugasnu in mislim, da bi te naj lepše počastili, če bi želeli in prosili, da bi naša zemja rodila še puno tajšnih moži, kot si biu ti. Dorič Družina Crainich iz Čedada se globoko zahvaljuje vsem tistim, ki so sočustvovali, ki so jim bili blizu v žalosti ob izgubi njih dragega. RENZA Posebna zahvala naj gre društvu bivših rudarjev (mi-natorju) njega delovnim tovarišem in društvu « Ivan Trinko ». T'HAN VENDUTO T’HAN COMPRATO T’han venduto, t'han comprato. Sulla carta di un trattato. Sei venuto ed hai portato la valigia, la speranza, la fatica. Sei venuto ed hai cercato la seconda libertà. Prigioniero dei tedeschi. Prigioniero degli inglesi. Partigiano di pianura e di montagna. Sei tornato ai tuoi paesi. Non c'è più la ferrovia la tua strada è tutta buchi. Non sai far la borsa nera di lavoro non ce n e. Hai trovato pane e casa. Hai trovato troppo presto. Qualche franco di pensione ed I polmoni tutti neri di carbone. Hai taciuto, hai lavorato come il Cristo flagellato. Hai trovato troppo presto. Una triste libertà. Ma tuo figlio non conosce la mina. Ha trovato un lavoro pulito. Ho trovato una biondina. Che non parla come te. Nasce la gente nuova. Spunto sul tronco antico. Tu sei finito. Ma il grano che marcisce spunterà. Sei venuto, hai fatto bene. Quel che conta è che è spuntata gente nuova. Tu sei finito. Tu sei sparito. Ma il grano che marcisce spunterà. Disoccupazione: aumento record nella CEE, Belgio e Germania particolarmente colpiti I disoccupati nella Comunità Europea ammontavano a fine giugno a 8.4 milioni di persone, pari al 7.6 per cento della popolazione attiva, un tasso mai raggiunto finora in un mese estivo. Da un anno a questa parte la disoccupazione nella CEE è aumentata di un terzo: da maggio a giugno 1981, non solo si ha un aumento in cifre assolute dei senza lavoro, ma anche una conferma della tendenza negativa delle cifre destagionalizzate. In Germania, per la prima volta da quasi trent’anni, il numero dei disoccupati ha superato quota un milione 246 mila unità, pari al 5.3 per cento delle forze di lavoro. L’aumento della disoccupazione (di 120 mila unità in un solo mese) è particolarmente allarmante e fa presagire «ben poco di buono» per l’autunno e l’inverno, tenuto conto della recessione congiunturale. Sempre più i disoccupati anche in Belgio, dove ogni mese da qualche tempo si registra un nuovo record negativo: a fine luglio i senza lavoro erano 397.000 pari al 9.6 per cento della forza lavoro contro 379.000 pari al 9.5 alla fine di giugno. Un anno fa a fine luglio erano 313.000. La disoccupazione è salita in tutti i settori, eccetto che in quello turistico, che vive la sua stagione di punta. Nuovi massicci licenziamenti nell’edilizia (+ 1250) e nel settore vendita al dettaglio (+ 1150). Rajnik Renzo Crainich Štev. 17 (185) CONCLUSE LE COLONIE ESTIVE A LIGNANO Quest’anno oltre cinquecento bambini sloveni, friu lani e giuliani, provenienti da tutta Europa e dal Canada, hanno partecipato alle colonie estive svoltesi presso la colonia San Pio X di Li-gnano Sabbiadoro. Riteniamo utile precisare che le colonie estive per i figli degli emigrati della no stra Regione sono finanzia te dall’Ente Regione tramite la legge 51 del 1980. ed organizzate dalle Provincie di Udine e Pordenone. Il ruolo delle Associazioni Nuove prospettive regionali dell’emigrazione è molto importante per la buona riuscita dell'inizativa poiché costituiscono il tramite, il legame tra gli emigrati e gli organizzatori. Quest'anno per la prima volta hanno beneficiato delle provvidenze regionali anche i figli degli emigrati in Canada. E' un primo passo importante che è stato rag giunto anche per merito nostro. Non sono mancate, in effetti, negli ultimi anni iniziative della nostra Unione per fare estendere anche ai Adriano Martinig, dell’Esecutivo dell'Unione porta il saluto ai bambini in colonia a Lignano, nel corso della serata conclusiva Alcuni dei nostri bambini dal Belgio e dalla Francia riuniti sulla spiaggia attorno a Marinella Martin, assistente e ad Adriano IMPORTANTE Riconoscimento della funzione di servizio sociale, culturale ed assistenziale di interesse regionale alla nostra Unione. LA LETTERA DELL’ASSESSORE Ho il piacere di comunicare che la Giunta regionale, in accoglimento dell’istanza presentata dalla S.V. in data 17 marzo 1981, ha riconosciuto — con deliberazione 2 giugno 1981, n. 2288, e conformemente al parere espresso dal Comitato regionale dell’emigrazione nella seduta del 25 maggio 1981 — la funzione di servizio sociale, culturale ed assistenziale, di interesse regionale, svolta dall’Unione Emigrati Immigrati Sloveni e Familiari del Friuli Venezia-Giulia, con sede in Cividale del Friuli, via IX Agosto n. 8, ai sensi dell’art. 16 della L.R. 27 ottobre 1980, n. 51. Nel compiacermi per il meritato riconoscimento, formulo i migliori auguri di proficua attività, anche per il futuro. Distinti saluti. L’ASSESSORE dr. A. Gabriele Renzulli figli degli emigrati di Oltre Oceano i benefici delle ore videnze previste in questo settore. Abbiamo la soddisfazione di potere ora annunciare che sulla quarantina di giovani provenienti dal Canada, 5 ragazze ( belle e simpatiche) sono venute da Vancouver e Thunder Bay, figlie di nostri soci. Al termine del loro soggiorno si sono incontrate con una rappresentanza dell'Esecutivo della nostra associazione. In particolare hanno manifestato l'intenzione di avere più stretti contatti con la sezione giovanile e di organizzare i giovani del Canada in una apposita sezione al fine di programmare iniziative di carattere culturale che rafforzino i loro legami con la terra d’origine dei loro padri. Questa iniziativa apre evidentemente nuove ed importanti prospettive per l’Unione ed in particolare per la sezione giovanile. Rafforzare il collegamento tra i giovani della Benecia ed i loro coetanei all’estero diventa elemento determinante della strategia di sviluppo di tutta l’Unione. Disoccupazione femminile nella CEE La disoccupazione femminile nella Comunità Europea si aggrava, non solo in cifre assolute, ma anche in proporzione sul totale dei senza lavoro: nel 1974 le disoccupate erano il 35 per cento del totale, oggi sono il 45 per cento. E’ quanto appare dalle analisi statistiche diffuse dalla Commissione CEE, dalle quali risulta anche che le donne, in media, sono più colpite dalla disoccupazione «lunga» (più di un anno alla ricerca di un lavoro) che non gli uomini, e che la loro situazione peg giora da un anno all’altro. In Italia, in particolare, le donne disoccupate da più di un anno erano il 30 per cento del totale nel 1979, e il 37 per cento lo scorso anno. Il Paese in cui la disoccupazione femminile è più acuta è il Belgio, ove il 55 per cento delle senza lavoro attende un’occupazione da più di un anno. ■ ■ Alcuni adolescenti dal Belgio in colonia a Lignano GIOVANI A CONFRONTO Sei mesi dopo l'ultimo Congresso dell’UES mi sembra opportuno fare alcune riflessioni sui problemi che riguardano l'organizzazione del gruppo giovanile della Unione stessa. Innanzitutto mi sembra importante sottolineare la difficoltà che ho incontrato nel far capire ai giovani che potevano essere interessati all'iniziativa, l'utilità e l'opportunità di questa struttura. Le perplessità, interrogativi, dubbi che venivano avanzati mi hanno fatto capire quanto il ruolo e la funzione di tutta l’U.E.S. non sia ancora stata bene interpretata da coloro che osservano la nostra azione dall’esterno, questo è un argomento sul quale tornerò. In questo breve articolo vorrei mettere in evidenza soprattutto quanto ho potu- Per problemi sociali assistenziali pensionistici rivolgersi al Patronato I.N.A.C. di Cividale via IX agosto 8 tel. 731386 to verificare durante il periodo estivo appena trascorso e che riguarda i giovani che hanno trascorso un periodo di vacanza nelle colonie organizzate dalla Regione per i figli di emigranti. Da tante parti si legge che la società moderna è in crisi, che i valori sui quali si fondavano i rapporti umani, le varie istituzioni, ecc. sono entrati in una fase delicata. L'umanità è alle porte del 2000, alla ricerca di nuovi modelli di vita, di strutture diverse. Questi mutamenti, queste incertezze provocano dei fenomeni molto complessi che non è il caso di analizzare qui, ma che fanno nascere nell’individuo sentimenti di incertezza, di inquietudini, di smarrimento. Passata la fase dell'euforia consumistica, l’individuo si ritrova solo con se stesso, con i suoi problemi, e con unico punto di riferimento i valori che ha, negli anni, interiorizzato. Chi ha valori profondamente ancorati nella sua coscienza trova un importante punto di riferimento e di appoggio. Chi ha una coscienza chiara della propria identità sa dove collocarsi nel frastuono assurdo della moderna superficialità. Chi ha radici può continuare a crescere anche se soffia forte la tempesta della massificazione. Parlando con tutti questi giovani ho sentito che si pongono tante domande che hanno grossi problemi di identità, enormi incertezze sul loro futuro. Ovviamente non tutti hanno una coscienza precisa di questi problemi ma il malessere, pur non chiaramente individuato esiste, corrode la voglia di viverè)'tHina la voglia di impegnarsi) di cercare, di essetéIWò wes> Il compito ' delta XLiziÒ'he giovanile dell’UhìoHé1 ' 'è' '‘'di cercare delle' rifoste \hf quésti importami 'IftièsìtV^'ékì-stenziali. Non è il caso di presentare qui programmi, iniziai ve, attività. Vorrei soltant chiedere ai giovani di tenti, re almeno le insù me questa Cjl&iaČU comuni. Il primdf) Appuntamento per l’8 novembre in Belgio. Ci ritroveremo gimnmi -Stò-veni della Benecia, giovani emigrati dqi yany\ (ppgsi europei, sloveni e friulani, giovani emigratiteli altre regioni d’Italia e giovani belgi. Da questo, incontra può nascere anche una }>$riL _ .Bay oqquTTv scorso più organico ,ed monicamente, msqnfp ' nette strutture grandi slove^^ ^rfiuìf,- Venezia Giulia„ ,. , miudntJB sxnat WaltómBrescìg! ta 9vit6isini al ù éJilsbcm a! ------------------nfnfnoo ni.),. Vpazior i Quindicina della cultura slovena in dal 7 al 22 novembre PROGRAMMA Il vice-presidente dell'Unione Elio Vogrig, il responsabile della sezione giovanile Walter Drescig in compagnia delle ragazze Daniela Dugaro, Ivana Marinig, Diana Dreszach, Giulietta Pauletig venute dal Canada per il soggiorno culturale :£ olooif 6«ile32 (6 bWaiOj gì sipirne ’lleb sta onu eb ;soimonoG toiq (d itsupebc Sabato 7 novembre a Seraing 0 jb bv — inaugurazione della quindicina con discorsisldiooc autorità. 'vsi — Presentazione del romanzo di Romano Firmanf si-1 «L’Ultima Valle». >vel Serata culturale slovena con la partecipazione IBl dei seguenti gruppi: >o Gruppo folcloristico di Resia Coro «Planinka» di Ugovizza Gruppo folkloristico «Lepi Vrh» Concerto di fisarmonistici delle Valli del Nat. — Presenterà Tonca Ponediščak. Domenica 8 novembre a Liegi — Incontro di giovani sloveni e della Regione con giovani emigrati sloveni e friulani residenti in Belgio e giovani belgi. — Convegno dei giovani sul tema: «Crisi di valori, ricerca della propria identità, costruz. europea. A Lussemburgo — Esibizione del coro e dei gruppi folcloristici. Mercoledì 11 novembre a Bruxelles Esibizione del coro e dei gruppi folcloristici. Domenica 15 novembre Convegno sul tema: «Emigrazione, minoranze, insegnamento bilingue». Mercoledì 18 novembre — Proiezione di diapositive sulla Benecia. Sabato 19 novembre — Inizio del Consiglio generale dell’Unione. — Tavola rotonda, con la partecipazione dell’Assessore regionale dott. Aldo Gabriele Renzulli. Domenica 20 novembre Conclusione dei lavori del Consiglio generale Chiusura della «Quindicina culturale». Oltre a questo programma sono in preparazione altre manifestazioni che annuncieremo prossimamente. Cos’è l'Unione L’Unione Emigranti Sloveni del Friuli - Venezia Giulia è nata in reazione ad una doppia problematica: quella dell'emigrazione e quella dello stato di minoranza in cui si trova la comunità nazionale slovena del Friuli-Venezia Giulia. L’Unione considera le due problematiche come interdipendenti ed indissociabili. In effetti l’emarginazione della nostra comunità e la sua conseguente arretratezza socio-economica hanno determinato un inesorabile e continuo flusso migratorio. D'altra parte, lo spopolamento risultante, influendo negativamente sui già fragili equilibri demografici ha ulteriormente rinforzato le radici strutturali dei meccanismi involutivi di sottosviluppo. L'inversione di questo processo cumulativo di disgregazione è diventato un imperativo per chi non vuole assistere passivamente alla liquidazione della nostra co- munità. Da questa realtà è sorta la necessità di riunire, coin volgere e sensibilizzare gli emigrati. Ed a offrire loro delle soluzioni che permettano l'utilizzo attivo dell'esperienza, dello spirito dinamico, delle cognizioni tecniche, delle capacità maturate all’estero. A questo scopo l'Unione si impegna a creare le strutture necessarie a sviluppare le attività più opportune, a promuovere studi socio-economici e culturali per una più profonda conoscenza della situazione della comunità slovena, affinchè tutto ciò possa diventare elemento di sviluppo e di rinascita della stessa. SCOPI Art. 1 a) Gli scopi dell'Unione Emigranti Sloveni Friuli -Venezia Giulia sono i seguenti: Riunire ed organiz- zare gli emigrati e loro familiari della comunità nazionale slovena del Friuli -Venezia Giulia, per consentire loro di esprimersi, difendersi e autorealizzarsi; b) occuparsi dei problemi sociali, economici, culturali e ricreativi che derivano dalla situazione di emigrati; c) sviluppare iniziative atte a frenare l’emigrazione forzata, incentivare l'occupazione nella zona di origine, contribuire a stabilire le premesse necessarie ad un rientro costruttivo, particolarmente attraverso la realizzazione di cooperative di produzione; d) promuovere la collabo-razione e gli scambi culturali con le associazioni, gli enti, i circoli competenti al fine di salvaguardare e tutelare la lingua, la cultura ed il folklore della comunità slovena in Italia; e) sviluppare il dialogo con le diverse autorità amministrative e politiche, la collaborazione con le altre associazioni di emigrati, per meglio contribuire alla soluzione dei problemi dell’emigrazione e del sottosviluppo economico. Gor in dol po Legge regionale 27 ottobre 1980, n. 51 Riforma degli interventi regionali in materia di emigrazione TITOLO I - CAPO I Art. 1 Nel quadro di una politica di sviluppo tesa in particolare ad eliminare gli squilibri territoriali, economici e sociali nelle zone d'esodo, la Regione Friuli-Venezia Giulia intende, nell’ambito delle compe-tenze^attribuite dallo Statuto di autonomia, in armonia con le iniziative statali e secondo le modalità indicate nel secondo comma del successivo articolo 3: a) realizzare il contenimento e la graduale eliminazione dell’ emigrazione determinata da uno stato di costrizione e-conomica; b) promuovere, attraverso adeguati incentivi ed iniziative di carattere economico e sociale, la creazione di posti di lavoro idonei a favorire il rientro ed il reinserimento dei lavoratori emigrati e dei loro familiari ed agevolare, anche con interventi straordinari, il loro concorso allo sviluppo del Friuli-Venezia Giulia; c) assumere, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri, con l'osservanza di quanto disposto dal punto 1 d. del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 1980 ed altresì avvalendosi, per la loro peculiare specializzazione e struttura organizzativa, degli Enti, Associazioni ed Istituzioni degli emigrati, adeguate iniziative per l’assistenza e la promozione sociale e culturale dei lavoratori emigrati del Friuli-Venezia Giulia e delle loro famiglie, nonché assicurare un servizio sistematico di informazione in favore degli emigrati stessi, che offra loro la conoscenza delle norme regionali che dispongono provvidenze nei vari settori e che garantisca un servizio di preparazione e di prima assistenza al rientro; d) sostenere presso gli e-migrati della regione la conservazione, la tutela e lo sviluppo dell’indentità della terra d’origine; e) assicurare un adeguato costante servizio di informazione nei confronti dei lavoratori emigrati sulla situazione occupazionale regionale; f) rimuovere, con norme pe-requative e con interventi straordinari nei settori della casa, dell’occupazione, della istruzione e delle attività culturali, della formazione e della riqualificazione professionale, gli ostacoli di ordine e-conomico e sociale, che, di fatto, limitino, all’atto sia dell'espatrio sia del rientro, l’uguaglianza tra i cittadini emigrati e quelli residenti; g) solgere studi ed indagini sui movimenti migratori che interessano la Regione; h) favorire la partecipazione degli emigrati alla vita politica, sociale, economica e culturale della regione. Per verificare periodicamente lo stato d' attuazione delle predette finalità potranno essere promesse conferenze regionali sull’ emigrazione. Art. 5 Sono a carico del Fondo gli interventi straordiari dell'Amministrazione regionale in favore degli emigrati e rimpatriati e dei loro familiari, a-venti lo scopo di: a) agevolare l'inserimento nell’ ordinamento scolastico nazionale dei figli degli emigrati e la loro frequenza a scuole ed a corsi universitari nell’ambito del territorio regionale; b) favorire, nell’ambito del territorio regionale, la formazione e riqualificazione professionale dei lavoratori emigrati e dei loro familiari, anche agevolando la loro frequenza ai corsi all'uopo previsti; c) favorire il rimpatrio degli emigrati ed il loro rapido reinserimento sotto il profilo alloggiativo, mediante la concessione di contributi una tantum per l’acquisto o la costruzione della casa; «Gor in dol po sred vasi» je beneško slovenska narodna pesem, a zame bi bila morala predstavljati začetek in namen intervjuja emigrantom, ki bi jih bil srečal v svojem pohajanju po naših dolinah. Sem zahteval preveč in še enkrat sem se zgrešil. Vzrok je enostaven: intervju je prednost, prerogativa neke osebnosti, nekega zvezdnika (divo) ali filmske igralke (star), priznane pevke ali nogometnega igralca. Dejansko so ti ljudje, ki imajo mnogo povedati, ki znajo recitirati, driblirati in ustaviti promet in je o teh, ki narod mora biti obveščen in na tekočem o: njih teži in meri, o njih ljubezni in naveličanosti, o njih pustolovščinah, njih uspehih, prikritih in neprikritih zaslužkih ter njih hlinjenih samomorih in ho spitalizacijah. Nasprotno, emigrant nima kaj povedati, ne zna recitirati, ni zmožen ustvarjati scene in nobeden ga ne prosi za avtograf. On, emigrant je samo navaden prostak in nič drugega, je statist med mnogimi zvezdami, ki bo ostal v temi. Medtem ko skromne boječnost in zadržanost oblikujejo njegov neprodorni oklep. Ali si ga kdaj poskusil vprašati kaj s papirjem in peresom v roki? Poskusi in razumel boš, da ni lahka stvar. d) favorire il reinserimento economico dei lavoratori rimpatriati, mediante incentivi e misure di sostegno alla realizzazione di attività in forma singola, associata e cooperativistica, nei settori industriale, artigiano, commerciale, a-gricolo e turistico, con particolare riferimento alle zone d’esodo; e) curare o sostenere la redazione, la stampa e la diffusione di articoli, notiziari ed altre pubblicazioni che si propongono di rinsaldare i rapporti degli emigrati con la terra di origine e di favorire la loro conoscenza della situazione occupazionale regionale e delle leggi regionali che, disponendo provvidenze nei vari settori, possono agevolare il rimpatrio; f) sostenere, anche finanziariamente, I’ attività degli Enti, Associazioni ed Istituzioni degli emigrati; g) assumere, incoraggiare e sviluppare iniziative di carattere sociale e culturale a favore degli emigrati, per mantenere il legame d'origine con il Friuli-Venezia Giulia; h) organizzare, nel territorio regionale, anche tramite gli Enti locali, soggiorni, vacanze culturali e viaggi di studio e di lavoro per i figli degli emigrati della regione; i) organizzare, anche tramite gli Enti locali, servizi sociali di preparazione e di prì ma assistenza al rientro degli emigrati; 1) effettuare, direttamente o tramite idonei istituti e centri di ricerca, o gli Enti, Associazioni e Istituzioni degli e-migrati, studi strumentali alla programmazione degli interventi del Fondo, nonché le indagini previste dall’articolo 1, lettera g. della presente legge; m) diffondere, favorire e sostenere tra gli emigrati e rimpatriati la cooperazione; n) sostenere altre eventuali iniziative in favore degli emigrati della regione. Na vsak način prva opazka, ki jo večina poudarja in ki jo je priobčil tudi Novi Matajur v številki 13 (181), je naslednja; «Stari umirajo, malo se jih poroči in tisti, ki se poročijo gredo skoraj vsi živet drugam.» «In misli ti, da so se vasi spremenile, ne manjkajo cesta in druga komunikacijska sredstva. » «Se vrneš v vas in otroci ti odgovarjajo po italijansko, morda ne znajo ali pa se sramujejo našega dialekta.» «Za nekaj let... ne vem. toda se bojim... da bomo našli samo gozd. Kakšna škoda, kakšna žalost, nekoč nas je bilo dosti, kosmata revščina, a toliko veselja, harmonije, in zdaj? Ah! Glavna baza srečanja teh emigrantov je brez dvoma Čedad, posebno ob sabotah, ko je v starem mestu tudi trg. Na trgu Sv. Ivana in po cesti, ki pelje navzdol, skozi čedadske vrata proti našim dolinam boš videl vrsto avtomobilov z različnimi evidenčnimi tablicami: Belgija, Francija, Nemčija, Švica... Vstopiš v bar pri Puhu (Giordano) ali greš mimo «bar Gigi» in lahko prisostvuješ simpatičnim prizorom: objemanje, poljubi (tisti iz Belgije trikrat) in trepljanje po ramenih. Nasmehi; dobre novice, mračen, zaskrbljujoč obraz: žalostne novice. Na-žalost ostane malo časa, zato ker plošča, ki meri v avto- mobilu čas, oh, se ne ve nikoli... Ženske so zaposlene z nakupovanjem: nekateri predmeti stanejo manj, treba je preskrbeti zalogo kakor čevlje, obleke, ogrlice, potreben je nakup za hišo in stara mati doma pričakuje polovico trgovine in potem se ve, kakšne so ženske, tudi če so obhodile polovico sveta, niso zgubile svoje lepe vrline, ki je radovednost: videti, potipati, slišati... Moški: nu dobro, oni morajo napraviti pobožno romanje, potovanje po gostilnah in pokušati tokaj in merlot in se srečati s starimi prijatelji. «Kako gre? Koliko časa se ustaviš? Kako je s tvojimi? Kdaj odpotuješ? Se bomo vi deli prihodnje leto? Pošlji razglednico in pozdravi tvoje.» Besede, izrazi, vprašanja, mah na mah, kakor hočete. Zdi se igra križanke, ki v trenutku zavzame enoletno oddaljenost, dogodkov, veselih in žalostnih trenutkov za e-no Žalovanje ali nesrečo. Opoldne ali nekaj časa popoldne jih vidiš, da odpotujejo. So nasmejani, polni torb, zavitkov, škatel in konfekcij in ne veš, kaj misliti: tudi letos so srečali na trgu svoje stare prijatelje, vino je bilo diskretno dobro in prihodnje leto? Upajmo na dobro! (se nadaljuje) Su e giù per E' il titolo di una canzone popolare slovena della Benečija per me invece doveva essere lo spunto ed il motivo di una intervista agli emigranti che avrei trovato girovagando per le valli. Ho preteso troppo e per l'ennesima volta mi sono illuso. Ed il motivo è semplice: l’intervista è prerogativa di un personaggio, di un divo, di una stella sia essa del cinema, della canzone o del calcio. Sono infatti tutti costoro che hanno tante cose da dire, che sanno recitare, dribblare e bloccare il traffico; ed è di costoro che la gente deve essere informata ed aggiornata su: il loro peso e misure, loro amori e disamori, loro avventure, loro successi e loro malcelati guadagni e finti ricoveri. L'emigrante, al contrario, ha nulla da dire, non sa recitare, non è capace fare scena e nessuno gli chiede l'autografo. Lui, l'emigrante è un semplice gregario e basta, è una comparsa — tra tante scintillanti stelle — destinata al buio. Mentre modestia, timidezza e riservatezza formano la sua impenetrabile corazza. Carta e penna alla mano, hai mai provato chiedergli qualcosa? Prova e te ne renderai conto. Ad ogni modo la prima os servazione rilevata dalla maggioranza e che anche il Novi Matajur ha riportato nel numero 13 (181) è la seguente: «Gli anziani muoiono, pochi si sposano e fatiti di questi vanno ad abitare altrove». «Eppure i paesi si sono trasformati e non mancano comunicazioni, come vie e mezzi». «Torni al paese ed i ragazzini ti rispondono in Italiano, forse non sanno o si vergognano del dialetto». «Fra qualche anno... non lo so, ma ho paura... che troveremo solo il bosco. Che peccato, una volta si era in tan ti, miseria nera, ma tanta al legria, armonia, mah...!». Il punto base di ritrovo di questi emigranti è senza dubbio Cividale il giorno di sabato, giorno del mercato. In Piazza S. Giovanni e giù per la discesa ti imbatti in macchine di ogni tipo e con targhe più strane: Bel gio, Francia, Germania... Entri da Puh (Giordano) o passi davanti il bar «da Gigi» puoi assistere a scene simpatiche: abbracci, baci (i Belgi tre volte )e pacche sulle spalle. Sorrisi: notizie buone; e improvvisi rannuvolamenti sul viso: notizie tristi. Purtroppo non rimane tanto tempo perchè: — disco orario, e non si sa mai... — le donne sono indaffa rate con la spesa: certi oggetti costano meno, bisogna fare la provvista come scarpe, vestiti, collanine; occorre la spesa per la casa e la nonna attende mezzo bottegone; inoltre, si sa come sono le donne, anche se hanno girato mezzo mondo non hanno perso la bella virtù che è la curiosità: vedere, toccare, sentire... —gli uomini: beh gli uomini devono compiere il pio pellegrinaggio che consiste nell’assaggiare i vari tocai ed incontrare vecchi amici. «Come va? Quato tempo ti fermi? Come stanno i tuoi? Quando riparti? Ci vedremo il prossimo anno? Manda una cartolina e saluta tutti i tuoi». Parole, espressioni, domande, botta e risposta — quello che volete — sembra un gioco di cruciverba che riassume in un attimo u annata di lontananza, di avvenimenti, di momenti felici e tristi per un lutto o una disgrazia. Alle 12 -12,30 li vedi ripartire, sorridenti, carichi di borse, pacchi, scatole e con fezioni e non sai cosa pensare: anche quest’anno hanno trovato al mercato i vecchi amici, il vino è stato discreto ed il prossimo anno? Speriamo in bene! O.O. (continua) Record di disoccupazione in Belgio Il numero di disoccupati in Belgio ha raggiunto alla metà di agosto quasi 400 mila unità, il 9,6 per cento della popolazione attiva. Lo comunica l’Ufficio nazionale del lavoro belga precisando che si contano attualmente in Belgio 399 mila 158 disoccupati, di cui 169 mila 451 uomini e 229 mila 707 donne. Rispetto al 31 luglio 1979 l’aumento è stato di 2 mila 285 unità, 1.289 uomini e 996 donne. I giovani senza lavoro sono in totale 128.395, mentre il nucleo più forte è sempre rappresentato dalle donne che sono globalmente 229.707. Stran 7 ODDIH NA TOLMINSKEM VABI VAS LEPA SOSKA DOLINA Kdor ni obiskal še Soške doline, ni še videl in užival pravih naravnih lepot. Sama reka Soča je biser, ne samo Slovenije in Jugoslavije ampak cele Evrope. O njej tako vneto in čustveno prepeva domači pesnik Simon Gregorčič, kateremu bodo odkrili spomenik v rojstni vasi, na Vršnem, v nedeljo 20. septembra letos. Soča, s svojo čudovito modro barvo, vas vabi! Vabijo vas izvrstno okusne postrvi te reke. Kot prva izletniška točka za Italijane je važen Kobarid s svojo zgodovinsko preteklostjo. V lepo vzdrževani kostnici Sv. Antona počiva na tisoče padlih italijanskih vojakov v prvi svetovni vojni. Iz Kobarida se lahko napotimo na izlete v hribe, na Matajur, Stol in Krn. Posebno s Krna je krasen razgled po celi Primorski in furlanski nižini. Bovec vam nudi sveže alpsko podnebje, podobne klimatske razmere kot Davos v Švici. Zimski športniki se lahko povzpnejo z moderno žičnico na Kanin, kjer se lahko smučajo in imajo na razpolago vse potrebne servise. To velja tudi za Livek. In kdo ni ostal očaran od umetne- ga jezera med Tolminom in Mostom na Soči? Lahko bi vam napisali še o sto in sto zanimivostih in lepotah, vendar mislimo, da je bolje, če jih odkrijete sami. In še eno stvar boste odkrili: v domačih gostiščih se boste najedli z izvrstnimi in zelo okusnimi gastronomskimi specialitetami. RAJKO SKRT Gostilna I. kat. TEL. 065 - 8725 MOST NA SOČI 62 Vam nudi □ SPECIALITETE □ POROČNA KOSILA □ SLADOLED □ KVALITETNO POSTREŽBO □ DOMAČO HRANO Odprta vsak dan do 22. ure, razen torka. L’INCANTEVOLE VALLE D’ISONZO VI ATTENDE Chi non ha visitato ancora la Valle d'Isonzo, non ha ancora visto ne goduto le vere bellezze naturali. Lo stesso fiume è un tesoro, non solo per la Slovenia e la Jugoslavia, ma per tutta l’Europa. Del fiume Isonzo cantò con tanto ardore e sentimento il famoso poeta locale, Simon Gregorčič, al quale verrà scoperto il monumento nella natia Vrsno il 20 settembre 1981. L'Isonzo con il suo incantevole colore azzurro vi attende/ Vi invitano anche le sue eccezionalmente saporite trote! Quale primo obiettivo turistico per gli italiani è molto importante Caporetto con il suo passato storico. Nell'Ossario sito nei pressi della chiesa di S. Antonio riposano le spoglie di diverse migliaia di soldati italiani caduti nella prima guerra mondiale. Da Caporetto possiamo effettuare delle gite sui monti circostanti quali il Matajur, Stol e Krn (Monte- nero) . Particolarmente da quest' ultima vetta si può ammirare un’incantevole panorama su tutto il litorale e la pianura friulana. Plezzo vi offre d'estate una fresca aria alpina, situazioni climatiche identiche a quelle di Davos in Svizzera. Gli amatori dello sport invernale possono raggiungere le piste sciistiche del Kanin con una moderna funivia, dove trovano a disposizione ogni confort. Questo vale anche per Luico. E chi non è rimasto incantato dal lago artificiale tra Tolmino e S. Lucia? Si potrebbe continuare a elencare centinaia di luoghi con interessanti caratteristiche e bellezze naturali, pensiamo però che sia meglio per il turista che se li scopra da se come potrà scoprire nei ristoranti della zona eccellenti e gustose specialità gastronomiche. Gostilna «PRI ŠTEFANU» ČIGINJ NEPOSREDNO OB CESTI NOVA GORICA - TOLMIN vam nudi: O PLANINSKI SIR O DOMAČI ŽELODEC ° KRAŠKI PRŠUT o DIVJAČINO S POLENTO IN GOBAMI o POSTRVI NA ŽARU O PEČENO SVINJSKO KRAČO ° BIFTEK Z JAJCEM O MESO NA ŽARU O LEDENO KAVO, SADNO KUPO O KRAŠKI TERAN O TOČENO PIVO Odprto vsak dan, razen ponedeljka Se priporočamo! Gostilna “STOL,, SRPENICA približno 15 km od mejnega prehoda Robič proti Bovcu vam nudi: — hrano po naročilu, — prenočišča, — penzion, — možnost aktivnega preživljanja dopusta s kajakom ali kanujem na brzicah Soče, — dobra izhodiščna točka za lov in ribolov. Vse po izredno ugodnih cenah! GOSTILNA 'Pod Lipco, BOVEC vam po konkurenčnih cenah nudi: ■ JEDI NA ŽARU VSEH VRST ■ POSTRVI ■ PRŠUT • PLANINSKI SIR Se priporočamo! Bife 'DALMACIJA, na Slapu ob Idrijci vam nudi: — SPECIALITETE NA ŽARU VSEH VRST PO IZREDNO UGODNIH CENAH MOŽEN RIBOLOV IN KOPANJE V REKI IDRIJCI ODPRTO VSAK DAN RAZEN PONEDELJKA Gostilna "TOPLI VAL,, KOBARID vam nudi domače jedi: skuta s krompirjem, želodec, pršut, ovčji sir, kobariške štruklje ribje specialitete vseh vrst, od giric do jastogov ODPRTO VSAK DAN RAZEN PONEDELJKA Možnost rezervacije po telefonu (065) 85071 gostišče pri FRANKU STARO SELO PRI KOBARIDU OB CESTI ČEDAD - KOBARID vam nudi: divjačino domače sladice, domač kruh ribe balkan grill žabe penzion angleški roast beaf sobe Sprejemamo naročila za poroke in druge sprejeme. Gostišče je primerna izhodiščna točka za lov in ribolov. Tel. (065) 85025 Ob ponedeljkih zaprto KAJ SE JE ZGODILO PO NAŠIH DOLINAH Sada bo Jolanda počivala večno življenje daleč od rojstne zemlje, a nje spomin bo za zmjeraj živeu v naših srcih, v srcih vseh tistih, ki smo jo poznali, ljubili in spoštovali. Naj gre možu Toninu, si-novam, hčeram, navuodam in celi žlahti naša iskrena tolažba. Un garofano rosso da Radio Koper Capodistria Radio Koper - Capodistria ha dato il via ad un programma musicale speciale curato dalla giornalista Pinuccia Politi, nel quale verranno presentati musiche e artisti italiani del tutto originali per qualità e creatività. Le trasmissioni che portano il nome «Un garofano rosso» dal titolo della sigla cominceranno con un cantautore milanese dalla personalità dirompente: Nino Bomba, autore, tra l’altro, della canzone sigla e seguiranno con altri artisti e musiche che abbracciano un arco di tempo che va dal 1700 ai nostri giorni. Pinuccia Politi che conduce anche i due Speciale dall’Italia e dal Friuli, sempre in onda da Radio Koper Capodistria, presenterà il programma con Claudio Gheissa. Annalisa Allegra Agamennone ha compiuto sei anni!!! E’ una bella e simpatica bambina che vive a Pescara con la mamma, Liliana To-masetig, originaria di Dren-chia e il papà Enzo. Quest’anno frequenterà la prima elementare e ci ha promesso che il prossimo anno scriverà lei qualcosa per i lettori. Per adesso vuole salutare da queste pagine tutti quanti le vogliono bene, e sono veramente tanti in prima fila papà e mamma. Ai nostri auguri si associa anche Miguel. E arrivederci al prossimo anno, Annalisa! ^ ulv/o CIVIDALE - ČEDAD Foro Giulio Cesare 13 Tel. 731092 PROMOZIONALE VENDITA SCUOLA PROMOCIONALNA PRODAJA VSEH ŠOLSKIH POTREBŠČIN di DORGNACH RINO & C. «.n.c. SV. LENART - Tel. 0432 - 723010 Stalna razstava Esposizione permanente ČEMUR - S. LEONARDO Vendita materiali per l’edilizia Prodaja gradbenega materiala IISIS Mario in Antonia Go-sgnach, ki živijo v Švici (Zuchwil) sta praznovala 27. julija 1981 deseto o-bletnico poroke. Dragi mami in tatu želita vse najboljše sinova Andrea in Davide. SREDNJE Gorenj Tarbi Na koncu se je poročiu tudi Mario Pru liepa ojcet je bla tista od Maria Dugaro, iz Du-gega in Adalise Ferracin iz Villadose (Rovigo). Poročili so se u liepi cierkvi u vasi od noviče, u soboto 4. luja. Puno žlahte in prijatelju je šlo na ojcet tudi iz Benečije. Mariu in Adalisi, ki seda žive u Priešnjem, voščimo puno sreče in veselja u njih skupnem življenju. DREKA TRUŠNJE Je umarla v sriedo 19. vo-šta Trusgnach Elsa-Peucova po domače iz naše vasi. Bla je šele mlada žena. Rajnka Elsa je bla že dugo liet uduo-va. Nje pogreb je biu pri Devici Mariji v četrtek 20. vo-šta. U veliki žalosti je pustila dvie hčera in sina. Družini in žlahti naj gredo naše globoke sožalje. Visitatrici all'inaugurazione del Museo etnografico di Lusevera 1ŠPETER Na sliki vidimo Gianni j a in Mario Paolo. O njih smo že pisali v prejšnj številki (1.31. avgusta 1981). Jim ponovimo čestitke, z zeljo da bi imeli zmjeraj veselo in srečno življenje. GRMEK Iz Avstralije nam je prišla žalostna novica. V provinci Victorji je v petak 24. julija na hitro umarla Jolanda To-masetig - poročena Vogrig -Flipežova iz Zverinca. Imela je 69 ljet. Novica je užalosti-la vse tiste, ki so jo poznali doma in v Avstraliji, kjer je bla med našimi emigranti zlo priljubljena in spoštovana. Rajnka Jolanda Flipežova je bla poročena z Antonam Vogričem - Tonovim iz Gore-njena Grmeka. Porodila je osem otrok in od teh ji je adan ob porodu umaru.Živih torej jih sedem in so vsi poročeni. Razen Gigia so se vsi rodili v Avstraliji in vsi govorijo prav lepuo po slovensko, kar je zasluga (merit) rajnke mame Jolande in tata Tonina. Jolanda je odpotovala v Avstralijo 1937. leta. S pametjo, s pridnimi rokami in težkim garanjam si je družina ustvarila dobro pozicijo. Po zadnji uejski sta Jolanda in Toni dvakrat obiskala rojstne kraje, na katere je bla Jolanda posebno navezana, saj se je vsakikrat joče poslavljala od domačih ljudi. GORENJ TARBI U soboto 6. junija, sta se poročila u cerkvici Sv. Miklavža, Jole Stulin - Kurja-kuova iz naše vasi, in Sauli Maurizio iz Ronchis (Foj- U pandjejak 27. luja se je rodila u čedajskem špitalu Elisa Trinco. Srečna mama je Giuliana Drecogna, Luke-žova iz Gorenjega Tarbja, tata pa Maurizio iz Dreke. Usi kupe živjo u Corno di Ro-sazzo (Quattroventi). Mala Elisa je dobila na svjetu še bratraca, Ivana, ki seda ima no lieto an pu. Oba-vjema želmo puno, puno sreče in zdravja u življenju, ki ga imajo pred sabo. da). Mladi par živi u Ronchis. 21ahta in prijatelji jim željo puno sreče in zdravja, in tudi puno otruok. Marina in Daniele sta začela skupno življenje... ki bo še! Jim željo vse narbuojše Zveza beneških žen, Zavod za slovensko izobraževanje, Študijski center Nediža, Beneška folklorna skupina, kulturno društvo Rečan, Beneško gledališče, Zveza beneških izseljencev, Novi Matajur, Slori, društvo beneških likovnih umetnikov, sekcija KPI Nediških dolin. Pik nik Benedil v Čenavrhu. Nastopata Valentina in Angela Petricig s petjem in glasbo Tudi Donato in Isabella sta se poročila. O njih smo že pisali. Sedaj, ko objavljamo njih sliko, jim ponavljamo čestitke in da bi jim šlo zmjeraj vse čisto in gladko v skupnem življenju. SV. LENART JEŠIČE - ČEDAD V soboto 11. luja sta se poročila v Raulis v cerkvici «Alla salette» Primosig Loretta - Bosova po domače iz Ješičega in Braidotti Bruno iz Čedada. Loretta je poznana med našimi ljudi, ker diela na SLORI (Slovenski raziskovalni inštitut) v Čedadu. Mlademu paru, ki živi v Corno di Rosazzo, želmo vse najboljše v njih skupnem življenju. K čestitkam se pridružujejo tudi Novi Matajur in vsa kulturna društva Benečije. Na lepi sliki vidimo malo Annaliso ki praznuje nje šesti rojstni dan. Medtem ko jih voščimo vse najboljše v življenju jo čakamo še drugo leto v Benečiji JI Ipsit ffill SÌ Lesena okna in balkonska vrata Vam nudi po ugodni ceni Planina (Joško - Giuseppe Cucovaz) Finestre e porte in legno per balconi A prezzi vantaggiosi SPETER - S. PIETRO AL NATISONE - VIA ROMA, 151 - TEL. 727131