novi tednik Slovencev videmske pokrajine ČEDAD/C1VIDALE • UI.B. De Rubeis 20 • Tel. (0432) 731190 • Poštni predal/casella postale 92 Poštnina plačana v gotovini / abb. postale gruppo I bis/70% • Tednik / settimanale • Cena 650 lir Leto XIII. št. 15 (325) • Čedad, četrtek 10. aprila 1986 V ŠPETRU PREDSTAVITEV KNJIGE NOVOPOROČENCI Z ULICE ROSSETTI Če bi Fulvio Tomizza napisal roman o naši stvarnosti v Nadiških dolinah INCONTRO TRA I CORI Dl KOPER E VERNASSO Cantando insieme nasce F amicizia SU INIZIATIVA DEL PSI Dibattito a Grimacco sul progetto montagna OB NOGOMETNI TEKMI ITALIJA - AUSTRIJA Lepa parada v Čedadu Vsi lepi vsi mladi an par j atei ji Tragična zgodba slovenskega pesnika in pisatelja Stanka Vuka in njegove žene Danice Tomažič me je tako pritegnila, da sem roman Novoporočenci z ulice Rossetti (Gli sposi di via Rossetti) napisal v malo več kot enem mesecu, je na predstavitvi knjige v Špetru dejal pisatelj Fulvio Tomizza. Prav tako je zagrabila številne udeležence srečanja s pisateljem, ki je bilo prejšniji teden v špetrski občinski dvorani in sta ga priredili Gorska skupnost Nadiških dolin in občinska uprava Špetra. Seveda osebnost tako uveljavljenega pisatelja kot je Tomizza in torej izjemnost tega kulturnega dogodka v Špetru je prispevala k temu. Predvsem pa je očarala prisotne in segla do srca njegova živa in plastična pripoved o trdni ljubezni zakoncev, ki se ni mogla izživeti, saj ju je fašistična oblast nasilno ločila komaj štiri mesece po poroki in jo je Vuk tako pozorno gojil s svojimi pismi. Zagrabila je vse tudi večplastnost romana, ki ga je Tomizza predstavil tako v njegovem nastanku kot v povezavi s prejšjimi deli, v katerih se kot rdeča nit vleče zgodovinska stvarnost zemlje iz katere izhaja in ki ga je tako močno zaznamovala, prej iz nacionalno mešane Istre, sedaj iz nacionalmo mešanega Trsta. Bila je v ospredju tako v izvajanju prof. Domenica Pittionija, ki je avtorja predstavil in spregovoril o težkem zgodovinskem obdobju v katerem sta Stanko in Danica živela, kot v besedah samega Tomizze tragedija celotne slovenske narodnostne skupnosti v naši deželi, kot pravi sam podnaslov romana, torej kakršno je spoznal in kot prvi itlaijanski pisatlej posredoval italijanski javnosti. eseguito, con la consueta perfezione tecnica ed artistica tre canti nostrani. Gli studenti capodistriani hanno invece sostenuto diretti dal giovane e sorridente maestro un vero e proprio concerto, prima il gruppo dei più «anziani» del coro (si trattava più o meno di diciottenni!), quindi tutto il coro insieme, 64 elementi. Il repertorio ha spaziato dalle canzoni popolari slovene, istriane e jugoslave, a quelle italiane, a brani in latino, in inglese, con un omaggio ai Beatles ed allo «spiritual». Bravissimi - è stato l’unanime commento dei ragazzi del «Pod lipo». Dopo il veloce rinfresco si è avuto un divertente supplemento corale improvvisato che ha visto impegnati insieme i due cori, in una simpatica babele di lingue e dì note. Na sliki z leve proti desni predsednik GS Chiabudini, Bruna Dorbolò, Fulvio Tomizza, Domenico Pittioni in Claudio Adami Seveda je bil poudarek na mednacionalnih odnosih, na tem, kako Tomizza gleda na vprašanje sožitja, na vlogo pisatelja ob meji, pa tudi na mesto obmejnih področij, ki v zgodovinskem merilu niso obrobna, nasprotno skoraj prehitevajo zgodovino. Požig Narodnega doma v Trstu, je dejal Tomizza, na primer je prvič pokazal Italiji resnični obraz fašizma. S tem romanom je med drugim dejal pisatelj sem se želel pokloniti spominu in osebnosti tega slovenskega pesnika z istim spoštovanjem in ljubeznijo, ki jo je on imel do italijanske kulture, do italijanskega jezika, kljub temu, da je bil jezik njegovih zatiralcev. Nadaljevalati sem neka ko želel tudi njegovo delo, uresničiti njegove želje. Tudi zaradi tega, je naglasil, sem tako rade volje spreljel vabilo, da pridem v Špeter, ki ga je Stanko Vuk želel obiskati tako kot ostalo Benečijo in Rezijo. Nadvse prijetno in zanimivo srečanje, ki mu je občinstvo z veliko pozornostjo sledilo, je zaključil predsednik Gorske skupnosti Chiabudini, ki je izrazil veliko zadovoljstvo vseh imeti v svoji sredi takega velikega pisatelja in je na koncu na pol resno na pol za šalo dodal, da bo mogoče obisk Nadiških dolin, ki imajo toliko podobnih točk z Istro vzbudil zanimanje pisatelja in ga mogoče spodbudil k ustvarjanju novega romana, ki bi izhajal iz naše stvarnosti. Mladi pevski zbor iz Kopra med nastopom Il canto «Božime moje diete» armonizzato dal maestro Nino Specogna ha concluso l’applauditissima esibizione del coro studentesco delle scuole superiori di Capodistria. È stato un omaggio inaspettato al lavoro del maestro Specogna che dal canto suo guidava il coro «Pod lipo» in apertura della serata. L’incontro dei due cori giovanili è stato organizzato dal coro «Pod lipo» presso la Casa dello Studente di S. Pietro e, come ha detto l’assessore all’istruzione ed alla cultura del comune di S. Pietro, ha rappresentato un vero incontro d’amicizia fra giovani. E proprio dall’amicizia fra i giovani, non coinvolti nelle remore e nei pregiudizi, può nascere la convivenza e il desiderio di conoscersi. Il coro «Pod lipo» ha A pochi mesi dall’interessante convegno organizzato a Pulfero sul tema «Quale politica per le zone di confine?», il gruppo consiliare regionale del PSI si è fatto domenica scorsa promotore di un’altra significativa iniziativa. Nella palestra di Liessa ha organizzato un incontro sulle problematiche legate allo sviluppo della montagna anche in relazione ai 30 miliardi che la regione intende spendere in questo settore nei prossimi tre anni. Progetto montagna, un’occasione da non perdere per le Valli del Natisone, questo il tema del dibattito. Ai brevi interventi del consigliere provinciale e sindaco di S. Pietro Ma-rinig a nome del PSI locale e del sindaco Bonini di Grimacco, si sono succedute le relazioni del consigliere regionale Zanfagnini, dell’assessore provinciale all’ecologia Mazzola e del presidente della zona industriale di Civida-le Jacolutti. I lavori del convegno, nel corso del quale sono intervenuti Renato Osgnach, Michele Carlig, Maurizio Trusgnach e Maurizio Namor, sono stati conclusi dal capogruppo del PSI alla Regione Ferruccio Saro. Ma che cos’è emerso? La montagna va sviluppata e non solo perchè queste sono le legittime aspirazioni e richieste di chi ci abita. Va tenuto conto infatti anche il problema dello spopolamento e del conseguente dissesto idro-geologico a cui occorre porre un freno. Ma su quali linee si deve muovere il progetto montagna? Innanzitutto, è stato detto, deve essere integrato. So- no necessari cioè interventi oltre che nell’agricoltura con la forestazione anche nel settore del turismo, dell’agriturismo, dell’artigianato e della piccola industria, tutti funzionali all’allargamento delle attività produttive. È necessario che l’ente pubblico riconosca una priorità di intervento nelle zone di montagna dove inoltre sono necessari maggiori finanziamenti anche perchè i costi per creare attività produttive sono più elevati. Va avviata inoltre, dicono i socialisti, una modifica istituzionale per cui gli interventi che oggi sono gestiti in modo centralizzato passino alle Amministrazioni provinciali e alle Comunità montane. Uno dei nodi da sciogliere è quello deH’imprenditorietà e quindi va fatto uno sforzo per tutti da parte di tutti proprio per far nascere e stimolare l’iniziativa degli imprenditori. Vanno inoltre recuperate quelle attività agricole che in passato avevano un ruolo determinante quali la forestazione oppure le coltivazioni arboree (mele, ciliegio ecc.). Nuove prospettive inoltre, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo dell’artigianato e della piccola industria, vengono aperte dalla legge per lo sviluppo e la cooperazione nelle zone di confine. Indispensabile è quindi un grosso sforzo a livello locale ma anche di coordinamento tra le varie istituzioni perchè il progetto montagna parta. Questo, è stato detto in conclusione, è l’ultima grande occasione per il recupero di queste zone. Parada skupine «Zgodovinskega nogometa» iz Firenc, ki se je ob mednarodni prijateljski nogometni tekmi med Italijo in A vstrijo odvijala po videmskih ulicah, se je naslednji dan ponovila v Čedadu. V sprevodu, ki je tekel po mestnih ulicah do trga Paolo Diacono je sodelovalo preko 130 oseb v starih, zgodovinskih oblekah in nošah in z značilnimi orožjami. Povezoval je prireditev univerzitetni profesor iz Firenc Morsan. Na prireditvi je prišlo tudi do izmenjave daril med čedajskim namestnikom župana Fantinom in florentiskim odbornikom za kulturo Sottanijem ter med predsednikom skupine Zgodovinskega nogometa in predsednikom turistične ustanove Pausso. De su barki an de pojejo lepuo smo že vsi viedli, ma tel krat po ti-hu po tihu naši te mladi od Pod lipo nan su pokazal, de kua liepa dušica an liepa muzika znaju nardit tu no uro vič ku nu lietu lepih an praznih besied. V petak 4. obrila du Špietre tisti od zbora Pod lipo an tisti od zbora srednjih šol iz Kopra su pouabil judi jih poslušat an su klical tolo njih vičer Srečanje. Su se srečal, su puojli an se poslušal, se spoznal an nie bla še pasala na ura, ki su bli parjatelji. Vsi lepi, vsi mladi an parjatelji so puojli, se smejal an se zguarjal kupe an mene, ki san jih gledu v telih čudnih cajtah me se je odparlu sarce. Vi, ki kuazavata sviet, ki bo njih, vi bota miei križ če jutre teli bratri se na boju vič znal spoznat. Tisti du Rime, ki se boijo traumatizat Benečane z nu leč go mez tutelo su bli miei videt tolo srečanje an jin je bluo sigurno pomalu prit h dobri pamet za lepuo nardit, kar imajo dužnuost nardit. Previč sigurno bojo šele pensai, ki an kuo nardit, ma tele stare beneške an slovenske pie-smi na nadužnih mladih ustah me su odparle urata za numalu troštan-ja za naprej. Vietar iz Matajurja S. PIETRO Incontro degli amministratori con il gruppo regionale del PCI Mercoledì 2 aprile la Giunta Comunale di S. Pietro al Natisone e il Gruppo Regionale del Partito Comunista si sono incontrati, presso la sede comunale, per uno scambio informativo sulle questioni di comune interesse relative al Comue e più in generale a tutte le Valli del Natisone. Presenti, per il gruppo regionale comunista, il capogruppo Pascolat ed i consiglieri Tarondo, Andrian, Riuscetti e Magrini, mentre l’amministrazione era rappresentata dal sindaco Marinig, dal vicesindaco Adami e dagli assessori Chicchio, Dorbolò e Vogrig. Alla riunione ha partecipato anche il capogruppo della Lista Civica Blasetig. Il sindaco Marinig, e successivamente il capogruppo Blasetig, hanno esposto la situazione politica ed amministrativa locale focalizzando l’attenzione sui punti centrali della gestione comunale: il bilancio positivo dell’opera di ricostruzione, gestita direttamente dall’amministrazione comunale, e la necessità di procedere con urgenza, da parte della Regione, all’affidamento dei lavori relativi agli ultimi lotti di intervento previsti; una politica industriale ed artigianale in movimento e mirata ad offrire, attraverso l’attuazione del P.I.P., una gestione, con grave onere finanziario per le casse comunali, di servizi com-prensoriali quali il Centro Studi, la Casa dello Studente e la zona industriale. Il capogruppo regionale Pascolat ha ricordato l’attenzione costante del gruppo comunista per i problemi delle Valli del Natisone impegnandosi, date le caratteristiche peculiari della zona legate alla presenza sul territorio del gruppo minoritario sloveno, a sostenere le necessità sia nell’ambito della riscrittura dello statuto regionale che per ciò che riguarda il Progetto Montagna e gli altri provvedimenti in discussione all’Assemblea Regionale. Nel corso della riunione sono stati appronfonditi, in riferimento alle singole competenze dei presenti, i temi presentati alla discussione. In particolare è stata sottolineata l’esigenza di un sostegno concreto degli enti superiori, ed in particolare della Regione, alla gestione dei servizi sovracomunali amministrati dal Comune di S. Pietro al Natisone; la necessità di garantire anche a questa parte del territorio regionale una qualità dei servizi adeguata e quindi: l’estensione della rete metanifera, il consorziamento dei servizi di acquedotto, di raccolta e smaltimento dei rifiuti risposta adeguata all’esigenza occupazionale delle Valli del Natisone; una gestióne dei servizi attenta alle esigenze dei cittadini, pur nei limiti delle difficoltà economiche di bilancio; l’impegno dell’amministrazione per la difesa e la valorizzazione della cultura locale (e in tale quadro le iniziative per addivenire ad una legge di tutela della minoranza slovena nel suo complesso); la solidi urbani, ecc.; l’urgenza del riconoscimento regionale del Polo Industriale di S. Pietro al Natisone nell’ambito dell XI Zona Industriale. L’incontro si è concluso con l’impegno a sostenere un rapporto proficuo di collaborazione tra l’amministrazione comunale ed il gruppo regionale comunista e a procedere a successivi incontri per verificare l’evoluzione dei piani di lavoro. Sono to a cas Si è concluso con una riuscitissima serata d’addio il corso di lingua italiana per figli di emigrati, organizzato dalla Provincia di Udine nell’ambito di utilizzo del Fondo Regionale dell’Emigrazione. I ragazzi provenienti da Australia, Argentina, Brasile, Sudafrica sono stati ospiti per oltre un mese del moderno e funzionale plesso residenziale della Casa dello Studente e hanno seguito un corso intensivo di lingua italiana usufruendo di tutta una serie di attività complementari (conferenze, concerti, incontri, dibattiti). Inoltre durante il loro soggiorno hanno visitato i maggiori centri della Regione prendendo contatto con le molteplici testimonianze culturali e con la viva realtà economica e sociale di questa terra. I ragazzi partecipanti nel ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del loro soggiorno in Italia, hanno dichiarato di ritornare nei loro Paesi con molta nostalgia, ma felici di portare ai loro genitori la testimonianza di una Regione moderna ed avanzata: A porgere il loro saluto erano presenti l’Assessore Provinciale Mazzola, che ha ribadito il particolare interesse dell’Amministrazione per i problemi dell’emigrazione, il Sindaco di S. Pietro al Natisone Prof. Giuseppe Marinig, che salutando i ragazzi a nome di tutta la cittadinanza, ha manifestato il compiacimento per averli ospitati ed ha auspicato l’utilizzo della Casa dello Studente per ulteriori soggiorni, ritenendo valida la formula dei corsi linguistici all’interno delle iniziative a favore degli emigrati e il Dott. Alberto Piccotti a nome delle associazioni di emigranti operanti nella provincia di Udine con particolare riferimento all’Ente Friuli nel Mondo. SENJ AM BENEŠKE PIESMI TAKUO, ZA ZAČET Če seda petnajst liet mi je biu kaj-šan jau, de bomo muorli an dan odk-ladat al pa vebierat piesmi za senjam, sam se mu biu posmejau na šobe, an sam ga biu prosu, de naj me na parje-ma po rit. Lietos tuole je ratalo. Recimo, de parvi krat ne bomo mogli čut na Letošnjim sejmu vse piesmi, ki so ble predstavljene, ostanejo uon piesmi že nare-te. Tudi lieta nazaj je ratalo, de so nam ostali al besedilo al muzika, pa nikdar na piesam že nareta. An subit vafn muorem reč, de tuole mi se zdi pru hu-duo. Huduo, ker mislem kuo ostane slavo tek se je potrudiu an na bo ču, za lietos, njega piesam. Huduo, ker se šele zmislem kake težave so ble ankrat za ušafat zadost piesmi an donas, more bit, de bomo muorli odluašt kajšne-ga, ki tistih liet nam je veliko pomagu. Huduo ker je huduo, kar se na more luošt reči na mest, ker vemo lepuo, de vič ku antkaj piesmi na gredo na kaseto an takuo za no rieč teknik, za kaseto, ki je veliko pomala za prit do telega pardiela, glih kaseta nas partiska an daje miero za kar moremo an ne more napravt. Pa pustimo tele žalostne reči an po-gledimo buj natančno v piesmi, ki so nam ble predstavljene an kaj je v njih. Seviede ljubezan je na parvi varsti, za njo so druge reči, pa nie veliko novic v besedile. Tuole na pride reč, de nieso vse važne. Recimo de lanski senjam nam je po-kazu no pot po kateri smo vsi nomalo pohitiel. Kake reči bui original bojo tudi lietos, bo kiek vič za se posmejat an bojo poglobljene nieke teme, ki so nam par sarcu. Muzika je dobra an zadost različna, inamo navadne valcerje an pridemo do rok, ki se je pokazu že prejšnje lieta. V mies pa vse kar četa, kar vam more 250 milioni per la minoranza italiana Su proposta dell’assessore regionale alla cultura Dario Barnaba, la giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia ha approvato nei giorni scorsi un contributo di 250 milioni di lire a sostegno della minoranza italiana in Jugoslavia. La somma che si riferisce all’anno 1986 è destinata alle attività per la conservazione dei beni culturali e della lingua italiana. La regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato anche un contributo di 150 milioni all’Ente Friuli nel Mondo. bit ušeč an kar ne. Vam bo takuo buj lahko vebrat piesam lietos njega sejma. Pa viedita, de vse so uriedne bit poslušane, ker so naše, dielo naših judi. Pa če vam ne bojo ušeč, bota muorli po-viedet kere, an če mislim de tuole na bo lahko. Ist bi na teu bit v vaši kož, je malo-manj buojš bit na te drugi strani, ja, med tistimi ki jih runajo tele piésmi, takuo se na muore, al pa more, votat. Pa za votat se jih muora čut an za jih čut bota muorli pridit na Liesa, kar bo senjam, an bo preča. Če na prideta, na bota mogli votat, pa bota lahko jih poslušal na kasetah, ker tudi lietos jo napravljamo,. Pa je buojš jih čut iz živega, zatuo začnita že od donas sledit po zidieh an kar pridejo uon plakati, uzamita fer-je, pa ne stuoja zamudit naš senjam, tele liepi Senjam beneške piesmi. (a.c,) Kolesarska dirka prijateljstva w Cedad-Kobarid ima že 10 let Junija se bodo že desetič pomerili kolesarji iz Čedajskega in Tolminskega. Tekmovanje, ki nosi ime «Dirka prijateljstva» in se odvija na progi Čedad -Kobarid prirejata Čedajsko združenje kolesarjev (Unione ciclisti cividalesi) in Kolesarski klub Soča, sponsorizira pa ga gradbeno podjetje Benedil. Kako zagotoviti jubilejni prireditvi čimvečji uspeh in čimboljšo organizacijo in kakšni so načrti za naprej. To je bilo predmet razprave na srečanju, ki so ga organizatorji priredili v petek 21. marca v hotelu Belvedere v Spetru. Udeležili so se ga poleg prirediteljev, predstavniki občinske konference SZDL Tolmin s predsednikom sikarjem na čelu, predstavniki Gorske skupnosti Nadiških dolin, župana iz Špetra in Podbonesca Marinig in Spe-cogna, odbornik za šport čedajske občine ter Dino Del Medico za Benedil. Per gli operatori economici Gospodarstvenikom ZAPADLOSTI SCADENZE 20 APRILE Izročitev odvisnim delavcem obrazcev 101 in 102 Consegna ai lavoratori dipendenti dei modelli 101 e 102 Plačilo IRPEF in INPS za odvisne Pagamento ritenute IRPEF e INPS delavce Per ' lavoratori dipendenti. Deželni zakon 51/80 in dopolnila Predsedstvo deželnega odbora je na svoji seji določilo triletni okvirni načrt (za leta 1986/88) ter podrobni načrt za leto 1986 v zvezi z podporami za izseljence povratnike, ki nameravajo pričeti z gospodarsko aktivnostjo v deželi. Uvodoma je odbor podčrtal, da so prispevki in podpore, ki jih predvideva ukrep, neodvisni od drugih državnih ali deželnih zakonov, to pomeni, da gre za dodatno olajšavo. Deželni odlok predvideva tri posege. Prvi zadeva prispevke za tiste, ki bodo pričeli z industrijsko, obrtno, gostinsko, turistično, trgovsko ali kmetijsko dejavnostjo. Za individualnega prosilca znaša prispevek 35% investicijskih stroškov do največ 15 milijonov lir. Za družbe znaša prispevek 45% stroškov ali največ 30 milijonov lir, za zadruge je predviden 55% prispevek ali največ 60 miljonov. V investicijske stroške spada: nabava zemljišča ali stavbe, nabava strojev in opreme, nakup prevoznih sredstev in tudi nabavo strojev iz inozemstva. To pomeni, da lahko pripelje izseljenec povratnik nove ali že rabljene stroje. Dežela bo krila 80% stroškov ali največ 3 milijone lir. Tretji prispevek se nanaša na vračilo stroškov za socialne dajatve (INPS in INAIL), ki bi jih imel podjetnik, če bi najel izseljenca povratnika kot odvisnega delavca. Prespevek znaša 50% stroškov do največ 5 milijonov lir za vsakega delavca. Doba trajanja tega prispevka je eno leto. Deželni odbor je pripravil tudi vse potrebne obrazce, da bi olajšal prosilcem pripravo prošenj. Smatramo, da je ta poseg vsekakor zanimiv in da lahko predstavlja veliko vzpodbudo za pričetek novih dejavnosti, kar bi omogočilo - posebno mladim - možnost zaposlitve oziroma vključevanja v gospodarska področja. A-La presidenza della Giunta regionale ha approvato il piano triennale per il 1986/88 e il programma annuale per il 1986 per gli interventi a favore degli emigrati rimpatriati in base alla LR 51/80. Va precisato che questi interventi sono compatibili e cumulabili con altri interventi regionali o statali in materia. La regione propone tre progetti finalizzati a varie iniziative. Il primo progetto prevede contribu- ti o incentivi per l’inizio di attività produttive industriali, artigiane, turistiche, commerciali e agricole. Per le iniziative individuali il contributo ammonta al 35% delle spese con un massimo di lit. 15 milioni; per le società il contributo aumenta al 45% della spesa con un massimo di Lit. 30 milioni; per le iniziative cooperativistiche che infine si prevede un contributo del 55% con un massimo di 60 milioni. Le spese ammissibili sono; acquisto di terreno o fabbricati, ampliamento di fabbricati, attrezzature, acquisto di scorte iniziali. Il secondo progetto prevede il rimborso parziale delle spese di trasporto del macchinario dall’estero ai nuovi insediamenti industriali. Il che significa che si prevede il trasferimento di attività al luogo di origine o futura residenza. Il contributo dovrebbe coprire l’80% delle spese sostenute con un massimo di 3 milioni di lire. il terzo progetto prevede parziale rimborso degli oneri mutualistici previdenziali per i rimpatriati, assunti come dipendenti. Per ogni lavoratore assunto, il titolare dell’azienda percepirà un rimborso degli oneri INPS e INAIL nella misura del 50%, con un massimo di 5 milioni per ogni lavoratore assunto. Come potete constatare gli incentivi sono veramente consistenti e sarebbero di grande aiuto per chi volesse iniziare un’attività produttiva, .special-mente per i giovani. (zk) Spoznavajmo naše kraje OVČJA VAS nadaljevanje Leta prve svetovne vojne so bila zelo huda za prebivalstvo te male vasice. Nad vasjo, na Poldnašnji Špici je namreč potekala bojna črta. Tam so si stali nasproti vojski avstro-ogrske na eni strani in italijanske na drugi. Prebivalci Ovčje vasi so se morali izseliti v notranjost Koroške, kajti so v vasi sami ostali samo vojaki. Skoraj vse hiše so bile porušene. Italijanske baterije, ki so bile razmeščene od Dogne navzgor so ob-streljale avstrijske postojanke in so s svojimi izstrelki večkrat zadeli vas in jo uničili. Po strašni vojni se je pričelo obdobje vrnitve in obnove. Vas so vaščani pozidali tudi z vojno odškodnino, ki jo je izplačala italijanska vlada. V cerkvenem oziru je prišlo tudi do velike spremembe. Začasno je bila Ovčja vas pod upravo goriške nadškofije. Župnijski upravitelji so bili goriški duhovniki gospod Češornja, gospod Stanič, in gospod Rafko Premrl. Nato je leta 1936 prišel kot redni župnik Benečan gospod Ivan Guion, ki je v Ovčij vasi ostal skoraj 30 let. V teh letih je tudi pisal dnevnik, kjer opisuje najbolj žalostno obdobje vaške zgodovine - obdobje opcije leta 1939 in odhod večine domačega prebivalstva v neznano - v treti nemči reich. Tisto obdobje zelo pretresljivo opisuje gospod Metod Turnšek v povesti «Na Višarjah zvoni». Po prvi svetovni vojni so vaščani vas pozidali, po drugi vojni pa se izseljenci niso nikoli več vrnili in jih tudi ni-Koli več ne bo. Ostane samo spomin na zgrešeno in usodno odločitev. Domačinov je ostalo samo za eno tretino. Danes jih je samo še 70. Ostali prebivalci so priseljenci, ki se pač po štirihdese-tih letih čutijo za domačine. Veliko je v Ovčij vasi tudi počitniških hišic, ki so last v glavnem Tržačanov. V Ovčij vasi je preživel obdobje upokojtve gospod Jurij Prešeren, brat slovenskega pesni ka Franceta Prešeren. V poletnih mesecih je tukaj stanoval tudi gornik in ljubitelj Juliskih Alp Julius Kugi, ki je Ovčjo Vas ovekovečil v planinski literaturi. V preteklosti je obstajala v Ovčji vasi utrakvistična slovensko-nemška osnovna šola. Vas pa je bila sestavni del občine Ukve do obdoja, ko jo je fašizem ukinil in kraj z Ukvami med pridružil občini Naborjet. Danes je uradni naziv občine Comune di Malborghetto-Valbruna, občina Naborjet-Ovčjna vas. Osnovna šolajo bila pred leti ukinjena in danes vozijo otroke v osnovno šolo v Ukve. V kratkem pa bo pri Založništvu tržaškega tiska izšla knjiga o zgodovini Ovčje vasi, ki jo je na podlagi podatkov in raznih dokumentov, napisal tamkajšnji župnik Mario Gariup. Salvatore Venosi 10. aprila Stran 3 UN CONVEGNO SULL’ISTRUZIONE NELLE LINGUE MINORITARIE Per le lingue: nuove figure professionali L’auspicata legge per la tutela delle minoranze linguistiche avrà a che vedere prima di tutto con il mondo della scuola. È infatti impensabile un efficace piano di difesa e valorizzazione delle lingue e delle culture minoritarie se si trascura l’istituzione scolastica. Al seminario ministeriale svoltosi di recente a Frascati si sono fatti discorsi chiari e qualificati. Ora la palla è stata raccolta a Udine in un convegno regionale di studio organizzato dalla «Lega per le lingue delle nazionalità minoritarie». O meglio, dalla sezione Nord-Est della Lega. Prima di tutto hanno detto la loro i dirigenti della «Lega», il presidente Sergio Salvi, autore del famoso libro «Le lingue tagliate» e il segretario Adriano Ceschia, friulano. Per loro il testo unificato della legge-quadro approvato alla Camera è insoddisfacente e contradditorio; un cattivo testo, dunque. Nonostante questo è bene che il mondo della scuola si prepari all’impatto con la novità dell’insegnamento delle lingue minoritarie, fra cui il friulano, e si disponga ad accogliere le nuove norme. La prof. Silvana Schiavi, dell’Università di Udine, ha svolto una relazione sul tema «Modelli di educazione scolastica plurilingue». Ha presentato in merito alcuni modelli, sia tradizionali che innovativi, di rapporti fra operatori scolastici, dirigenti ed istituti esterni di formazione linguistica ed aggiornamento. Ha introdotto, anche sulla base della sua esperienza di S. Pietro al Natisone con il centro prescolastico bilingue, la figura dell’insegnante tutore esterno che colleghi l’attività didattica con quella di ricerca, fino ad arrivare alla figura dell’insegnante formatore della scuola. 11 perno sul quale giri l’educazione linguistica. La Schiavi ha chiamato in causa gli istituti di ricerca e di formazione, ma più di tutto l’Università di Udine, proponendo che vi si istituiscano nuove discipline quali per esempio storia della lingua, linguistica applicata, storia delle tradizioni popolari, didattica delle lingue minori. Il prof. Daniele Bonamore dell’Università di Trieste, giurista, ha svolto la relazione sul tema «Implicazioni della P*r f _■ Scozia (Gran Bretagna) - I bambini della Scuola di lingua gaelica fondata da II-'High Regional Council ad Iverness tutela nella normativa scolastica e nella figura del docente». Bonamore ha criticato severamente il testo unificato alla camera - concordando in questo con Sergio Salvi - ed ha compiuto una attenta disamina delle varie situazioni in cui è stato realizzato un sistema scolastico speciale per la presenza dèlie minoranze. La povertà del testo unificato deriva dal fatto che in ogni caso l’Italia non ha mai compiuto atti autonomi di tutela, ma vi è stata sempre costretta da patti internazionali. Per questo i sistemi scolastici speciali riguardano solo la Val d’Aosta, la provincia di Bolzano e le province di Trieste e Gorizia! Assurde, per Bonamore, le remore contro il bi - e pluri - lin-guismo da parte delle istituzioni. Il «no al bilinguismo» è un non senso giacché le proposte di tutela non sono mai intese ad imporre una lingua ignota alle maggioranze (a Bolzano è addirittura impedita l’iscrizione di bambini italiani a scuole di lingua tedesca per effetto del censimento etnico), quanto invece sono intese a garantire l’apprendimento della lingua madre agli appartenenti alle minoranze. «Un uomo vale tanto quante lingue parla» - ha concluso Bonamore, - «tan-t’è vero che a Roma quelli che hanno soldi e cervello iscrivono i figli ad istituti di lingua straniera pagando fortissime rette». Falso, per il giurista, il problema delle parlate nei confronti d«41e lingue. Rimangono le parlate ma vanno insegnate le lingue. Si insegna l’italiano come a tutti, ma dell’italiano esistono tante varietà regionali. La parola è quindi passata ai sindacati della scuola, CGIL, CISL, UIL, SNALS. La discussione, per tutti i sindacati, è necessaria. Si tratta di studiare forme nuove di utilizzo flessibile, aggiornamento e professionalizzazione degli insegnanti che dovranno insegnare le lingue minoritarie. È quindi una questione pertinente al sindacato. Il tutto non deve essere calato dall’alto sulle teste dei docenti, ma deve essere programmato allo scopo di avere nuove figure professionali. In altre parole il dovere dello stato di tutelare le minoranze ha dei costi che andranno in favore della formazione di insegnanti con competenze linguistiche e didattiche specifiche. È un tema che ci tocca direttamente. Paolo Petricig Iniziata la stagione per i pescatori sportivi Il giorno 30 marzo si è iniziato a pescare in tutte le acque del F.V. Giulia poste a nord della S.S. 14 fatta eccezione di alcune dove, per ragioni climatiche come nel Tarvisiano, la stagione si apre il 1 maggio. Nonostante la giornata di Pasqua, fiumi e torrenti delle Valli sono stati meta ambita di molti pescatori, alcuni provenienti anche da altre regioni. Per tutti la buona pescosità delle nostre acque costituisce un buon richiamo sportivo, motivato anche da notevoli semine di salmonidi effettuate recentemente e lo scorso novembre. Queste in sintesi le novità per il 1986: costituzione di una zona di ripopolamento da S. Pietro-Oculis al Ponte di Vernasso; aperta la pesca nell’alto Ju-drio che però costituisce una zona di confine nazionale e perciò soggetta a specifici decreti tuttora in vigore; è fatto inoltre divieto di pescare tutti i giovedì dell’anno, escluse le festività nazionali (1 maggio); le misure minime sono rimaste invariate. Va inoltre ricordato l’importante ap- ne del patrimonio ittico. Ospiti d’eccezione il gruppo dirigente dei pescatori della «Valcanale» che, con notevole esperienza e bravura, hanno documentato la materia attinente la fauna ittica con diapositive e nozioni specifiche. Numeroso il pubblico in sala, il quale ha caldeggiato in modo significativo degli interventi circa la captazione del Rio Arpit per il potenziamento dell’acquedotto Poiana, progetto che si rivelerebbe letale alla sopravvivenza del fiume Natisone. Ospite indiscusso per competenza l’assessore provinciale Aldo Mazzola accompagnato dal tecnico dell’Ufficio Ecologia Valter Coren, che dopo aver sentito i numerosi interventi e il particolare interesse volto alla difesa del Natisone, con dati tecnici alla mano ha assicurato un vivo interessamento per promuovere iniziative di tutela ambientale non solo per il Natisone. Noi pescatori sportivi delle Valli del Natisone riponiamo la massima fiducia su questi impegni presi pubblicamente e crediamo che operando in que- AUenatori a confronto nella gara sociale di pesca svoltasi recentemente a Cedron. Sturam Aldo (Valnatisone) ha catturato la sua preda mentre Gigi Venuti (Savo-gnese) prepara i «ferri del mestiere» puntamento tenutosi lo scorso dicembre presso la sala consiliare di S. Pietro al Natisone ed avente per tema: «Il Natisone e la sua fauna ittica» dove alcuni esperti del settore quali"il dott. Antonio Sabbadini ed il dott. Giuseppe Ceschia hanno messo in luce diverse problematiche per una corretta gestio- sta direzione potremo assieme raggiungere gli obiettivi prefissi. Ringraziamo per l’attenzione e per lo spazio concessoci dalla redazione di questo giornale con il proposito di ritornare nuovamente a comunicare con i lettori. Daniele Vogrig I RISULTATI Valnatisone-Pro Tolmezzo 2-0 Tamai-Valnatisone 0-1 Audace-Dolegnano 2-3 Corno-Savognese 0-0 Brazzanese-Pulfero 0-1 Prossimo turno Valnatisone-Sandanielese Audace-Gaglianese Savognese-Serenissima Pulfero-Paviese GIOVANILI Valnatisone-Sangiorgina (Under) Udinese-Valnatisone (Giov) Valnatisone-Bearzi (Esord) Moimacco-Valnatisone (CSI) LE CLASSIFICHE 1° Categoria - Girone A Spilimbergo, Cividalese, Tavagnafelet 31; Buiese, Flumignano 30; Valnatisone 26; Pro Tolmezzo, Olimpia 24; Az-zanese 23; Bressa, Julia, Percoto 22; Maianese 20; Sandanielese 18; Chions 2° Categoria - Girone C Torreanese 33; Dolegnano, Sangiorgi-na 31; Stella Azzurra 30; Variano 29; Lauzacco 28; Corno 27; Basiliano 25; Natisone, Serenissima 24; Audace, Pozzuolo 22; Reanese, Gaglianese 21; Azzurra 18; Savognese 14. 3" Categoria-Girone F Paviese, Linea Zeta 38, Pulfero, Aurora 30, Buttrio 28, Manzano 27, Braz-zanese 26, Nimis 20, Fulgor 19, Savor-gnanese 16, Campeglio 14, Facdese, Togliano, S. Gottardo 12. Under 18-Girone G j Passons 34, Percoto 32, Valnatisone 29, Sangiorgina Udine, Chiavris 26, TUTTOSPORT VSE O ŠPORTU Rizzi 23, Corno 22, Serenissima 19, La-varianese 17, nuova Udine 16, Aurora Remanzacco 13, Pozzuolo 12, Azzurra Premariacco 7. Giovanissimi-Girone B Udinese 34, S. Gottardo 26, Olimpia 23, Savorgnanese, Cividalese 21, Linea Zeta, Gaglianese 15, Azzurra Premariacco 13, Valnatisone 8, Stella Azzurra 4, Fulgor 3. Esordienti-Girone F Stella Azzurra, Cividalese 16, Valnatisone, Bearzi, Aurora Remanzacco 11, Manzanese 10, Gaglianese, Azzurra Premariacco 6, Audace 1. Stella Azzurra e Manzanese una partita in meno. r Due vittorie d'oro! Due gare quattro punti! Quando gli arbitri non infieriscono sulla squadra delle Valli con decisioni «cervellotiche», puntuali arrivano i punti per la società di Angelo Specogna. Nel recupero della vigilia pasquale con il Pro Tolmezzo, la Valnatisone ha fatto sua la gara nella finale del secondo tempo con due reti di Chiacig e Sedi. Dopo aver fallito una mezza dozzina dì palle gol è giunta la meritata vittoria che è servita ai giocatori ed ai dirigenti a tirare un sospiro di sollievo e di portarsi verso zone della classifica più consone al gioco svolto nel presente campionato. La risposta ai contestatori i ragazzi l’hanno data nella gara che li vedeva opposti a Tamai contro la seconda della classe. E vittoria si è ripetuta, che però anche se con il minimo scarto non deve trarre in inganno a chi non ha seguito di persona la partita. 11 risultato poteva essere di tre a zero in quanto per ben due volte gli attaccanti sanpietrini hanno avuto sui piedi la palla del ra-doppio. I padroni di casa cercavano di perforare una insormontabile difesa con ultimo baluardo il portiere Venica che in due difficili interventi dimostrava la sua bravura, facendosi applaudire dal numeroso pubblico. Come nella gara con la Pro Tolmez-zo, nell’ultima frazione di gioco entrava in campo Carlo Liberale il quale nella sua prima conclusione andava vicino alla segnatura, ma con un intervento a «forbice», veniva messo KO dal capitano avversario e così la Valnatisone ha giocato gli ultimi otto minuti con dieci uomini. Audace... cade malamente Brutto scivolone casalingo dell'Audace sul proprio terreno nei confronti del Dolegnano che a tredici minuti dalla fine si trovava in svantaggio per 2-1. Nel serrato finale gli ospiti pervenivano prima al pari e poi addirittura conquistavano l’intera posta in palio. Sarà determinante il prossimo incontro casalingo che gli azzurri di Beuzer verranno opposti alla Gaglianese. C’è un 4-2 dell’andata da «vendicare», e questa potrebbe essere l’occasione propizia anche perchè gli ospiti stanno... navigando in brutte acque. Savognese imbattuta Un’altro risultato di prestigio per la Savognese che ha costretto al pari sul proprio terreno la formazione del Corno. Anche all’andata a Savogna ci fu il pari con una doppietta di Vertucci. La squadra seppure priva di alcuni uomini fondamentali per il suo gioco stà reagendo in modo esemplare ad un campionato sfortunato, gettando le solide basi per un futuro che potrebbe essere ricco di soddisfazioni. Non regalando punti a destra ed a manca la formazione allenata da Gigi Venuti assicura la regolarità del campionato. Domenica prossima sarà di scena a Savogna la squadra di Pradamano, quella Serenissima che all’andata, senza troppi meriti fece suo il risultato. Partita difficile per la Valnatisone Incontro Valnatisone-Cividalese. Primo tempo durato solo 28 minuti invece dei 30 previsti; all’inizio del secondo tempo il raddoppio della Cividalese segnato in fuorigioco in seguito a calcio di punizione assegnato agli azzurri, ma calciato dai cividalesi, con i padroni di casa sbilanciati ad attacca- re. Anche il terzo gol cividalese segnato con ben tre uomini soli davanti al portiere. La formazione azzurra nel serrato finale poteva pareggiare, ma Vogrig Simone veniva brutalmente scalciato mentre nella più classica azione di contropiede «volava» solitàrio verso la porta cividalese. La formazione schierata era la seguente: Scuderin Mauro, Birtig Cristian, Onesti Cristian, Dorbo-lò Emiliano, Marinig Marco, Zuiz Andrea, Vogrig Simone, Marchig Adamo, Clavora Mauro, Massera Dante, Obit Valter; per la Valnatisone schierata in campo per offendere viene punita a seguito di calcio di punizione dal limite, con l’unico tiro effettuato nel primo tempo in porta dei cividalesi. Mentre agli azzurri si sono presentate tre opportunità dì passare per prima in vantaggio. all’ultimo istante su azione di calcio d’angolo Clavora viene strattonato mentre stà per colpire di testa. 11 secondo ed il terzo gol li abbiamo già sopra descritti, mentre per gli azzurri il primo gol di pregevole fattura porta la firma di Vogrig, che viene atterrato in area; stavolta l’arbitro non può ignorare il fallo è rigore che Massera trasforma ed è il meritato pari. La Yalna-tisone attacca e passa a seguito di calcio di rigore per un fallo di mano volontario in area cividalese, ancora Mas-sera che trasforma. Il pari cividalese lo abbiamo già descritto, mentre il quarto è partito da una punizione invertita dal direttore di gara, ma stavolta almeno non aveva indicato una direzione permettendo che gli avversari calciassero. Bravo Pulfero Con una rete di Roberto Birtig il Pulfero ha espugnato il campo della Braz-zanese continuando la sua «magnifica» serie positiva che dura da ben tredici turni, essendo iniziata proprio dalla gara esterna con la Paviese. È stata così «vendicata» la sconfitta casalinga subita nel girone di andata; e domenica incontro di cartello con la capolista Paviese, saranno... quattordici? GRMEK SV.LENART Topoluove-Barbisano Maria, še puno veselih liet! Maria Crainich - uduova Bucovaz bo v torak 15. obrila praznovala nje 80. rojstni dan. Če nam nieso bli jal resnico, smo bli napisal, de jih ima zlo manj, saj - takuo, ki se more videt od fotografije - jih zaries lepuo nosi. Maria Crainich se je rodila v Matjo-novi družini iz Kraja, poročila pa se je bla v Tapoluove, v Jeunikovo hišo. Seda živi ta par hčeri Rini v Barbisanu (Treviž). Za telo lepo parložnost jih hčere, zet, navuodi an pranavuodi voščijo še puno, puno liet, zdravih an veselih. H vo-ščilam družine, se pridružuje tudi Novi Matajur. Kuražno an veselo napri, nuna Marija! Veseje v Konšorjovi družin V petak 4. obrila se je v čedajskem špitale rodila liepa čičica, dal so ji ime Tania. Srečna mama je Silvana Mau-rig iz Bare (Sovodnje), srečan tata pa Giuseppe Vogrig - Bepo Konšorju iz Hlocja. Silvana an Bepo sta zlo poznana, ker oba dielata na občinah: Silvana v Dreki, Bepo pa v Garmike. Tania je njih parvi otrok. Čičic želmo puno sreče, zdravja an veselo življenje, Silvani an Bepu pa čestitamo. SOVODNJE Čeplešišče Cirillo, kuražno napri! 18. obrila lietos bo Cirillo Gariup-Kuoščanjov iz naše vasi praznovau njega 80. rojstni dan. Za telo parložnost mu družina an žlahta voščita še puno liet zdravih an veselih. H voščilam se pridružuje tudi Novi Matajur. Kot se vidi od fotografije, tudi Cirillo je dielu v belgijanskih minierah an njega želja je pozdravit, skuoz naš časopis, vse njega parjatelje, ki so z njim dielal an preživiel puno liet v Belgiji. Kravar Umaru je Emilio Dugaro Na povelikonočni pandiejak, 31. marca, je biu podkopan u Kravarju Luigi Dugaro - Vigi Kovačinu po domače. Manjkalo mu je mesec dni, za dopunt 103 leta. Malo dni potle umaru je drugi Dugaro, ki pa je biu puno buj mlad, ku rajnik Kovačin. Za anagrafe je biu Luigi Emilio Dugaro in je imeu samuo 68 let. Umaru je u čedajskem špitalu an zapusti u veliki žalosti ženo, sinuove, bratra, navuode in vso drugo žlahto. Podkopan je biu u sredo 2. aprila u Kravarju. A zla- Skrutovo Zadnje dni marca se je v videmskem špitale rodila liepa čičica, Marianna. MALI OGLASI PICCOLI ANNUNCI A MERSO DI SOPRA (S. LEONARDO) VENDESI ABITAZIONE RICOSTRUITA - ferma al grezzo - mq. 70 ca, per due piani, più MANSARDA. Annesso piccolo ORTO. Telefonare 0432-295090 Nje srečna mama je Graziella Zufferli iz Ažle, srečan tata pa Francesco Sidar iz Škrutovega Mali Marianni, ki bo ži-viela z namo an s tat v Ažli želmo srečno an veselo živlienje. ČEDAD ga, ki ga vsi poznamo za «Candolini-ja», za anagrafe pa je Mario Paussa. Že vič let sta živela u Čedadu, bila sta tudi nesrečna, saj sta u par letih tragično zgubila sina in hčer. Rajnka Ernesta je bla podkopana u britofu od Rualis pri Čedadu. Ohranili jo bomo u lepem spominu. Zapustila nas je Ernesta Chiuch Po dugi bolezni je umarla u čedaj-skim špitalu Ernesta Chiuch, poročena Paussa. Imela je 63 liet. Bla je napredna in zavedna Slovenka in je rada brala naš «Novi Matajur». Rajnka Ernesta je bla žena od tiste- Novi Matajur odgovorni urednik: Iole Namor Fotokompozicija: Fotocomposizione Moderna - Čedad Izdaja in tiska ^ ZuTf Trst / Trieste Jf ^ iUSlf Settimanale - Tednik Registraz. Tribunale di Trieste n. 450 Naročnina - Abbonamento Letna za Italijo 17.000 lir Za inozemstvo 27.000 lir Poštni tekoči račun za Italijo Conto corrente postale Novi Matajur Čedad - Cividale 18726331 Za SFRJ - Žiro račun 50101 - 603 - 45361 «ADIT» DZS, 61000 Ljubljana Kardeljeva 8/II nad. Tel. 223023 Letna naročina 600 ND OGLASI: 1 modulo 34 mm x 1 col Komercialni L. 13.000 + IVA 18% PISE PETAR MA TA JURA C Zavojo kozjega mleka, so ti zrasli rogje... 9' Uejska, sudatje, voščaki ne parnaša-jo nič dobrega. Če pridejo in če gredo, je se an hudič. Kadar pridejo parnaša-jo oginj, smrt in malokrat veselje. Sudatje vseh vojsk so absolutni gospodarji na teritorju, ki ga zasedejo. Vse gre pred njimi, v njih usta in gajufe, čepru komande prepovedujejo roupanje in tatvine. Poleg nabiranja zlata in drugih dragocenih reči, so od okupatorjev največkrat irtve (vittime) žene in otroci, posebno mlade, lepe žene. Še prej kot materialnemu, so podvar-iene moralnemu tarplenju: nasilstvo in posilstvo. Neštetokrat smo bili tajšnim hudim rečem priča u parvi in drugi veliki uej-ski, tudi par nas in na Laškem. Z lepa al s huda so morale ženske iti spat z okupatorskim vojakom, vičkrat tudi pred očmi in nosom svojega moža, svojih otrok. Oh, ja, uejska je grda rječ. Čeglihjih sudatje z ljubeznijo al pa s silo nekaj narde, jih sigurno vič pobijejo. In največje, narguorš sirote so tisti otroci, ki jih narde in potem jih ne obeden mara. Obedan jim ne pokaže nomalo ljubezni, vse jih sovraži, čeglih so naduž-ni. Vse jih sovraži, naj so sad začasne, mimoidoče ljubezni, al pa nasilstva in sovraštva. Uejska je huda, strašna, garda, pa kadar gre mimo, znajo ljudje tudi iz gardih narest smešne reči, kot nam pričajo dve zgodbe, ki vam jih tle napišem. Na Laškem sta bila dva otroka, soseda, ki sta se vičkrat med sabo igrala. Takuo je bluo tudi tisti dan, ko sta se skregala. Otroci se radi igrajo med sabo in radi skregajo, pa potem hitro pozabijo na jezo. Ne poznajo sovraštva. Hitro ratajo spet parjatelji in se spet igrajo med sabo. Magar, da bi bluo tudi med velikimi in dežalami takuo! Nu, tisti dan, bluo je hitro po uej-ski, sta se naša dva puobčja skregala in ker sta bla soseda, sta šla vsak na svoje dvorišče, vsak na svoj dor. Vsak iz svojega kraja sta začela arjut nad sabo, adan proti druzemu. Po otroško, kakor da bi pietà, sta se med sabo psovala. Prvi je začeu: « Ti imaš razstrgane bargeške, se ti rit vid...» Drugi odgovori: « Ti imaš duge lase, si pun uši, se ti jih vid na čelu...» «Mi imamo deset krav, vi samuo dve...». « Vaše krave so od gospodarja, naše so pa naše...» «Mi imamo dvajset njiv, vi samuo deset...». «Moja mati je šla spat za te črnim, pa tvoja nič!» Lahko bi bla še nadaljevala, če bi ne bla paršla mati, ki je šla spat za črnim in napravila konca prerekanju s tem, da je prismodila sinu za uha klofuto. In druga zgodba. Hitro po drugi uejski se poročita dva mlada. On je biu, kot se pravi po domače, nomato parsmuknjen, ona pa živa kot iskra. Poročila ga je za vič sort interesov: zatuo, ker so bli bogati doma, zatuo ker je biu par Amerikanih ušafu dobro in še za drug interes... Za nekaj mesecev po poroki je muo-ru mož iti deleč na dieto. Manjku je z doma tri tedne. Varnu se je damu, zatuo, ker je dobiu telegram z veselo novico, da mu je žena porodita sina u amerikanskim sudaškim špitalu. Biu je ves srečan in veseu in čeprav no malo parsmuknjen, ji je ukupu šop rož, ko jo ješu obiskovat u špitau. Od radosti in veselja se je zasmejau, kadar jo je zagledu na beli postelji. Kadar ji je dau rože in jo poljubu, je, naravno, želeu videt sina. Sinček je rnernuo spau blizu mame. Kadar je od-garnila arjuho in mu ga pokazala, je buogemu možu usahnu smeh na ustih. «Kaj ti je? Al nisi veseu za sina? Al ni čedan an Ijep ?» ga je obupano vprašala žena. « Tele ni muo sin!» je joče zar ju užaljen mož. «Zakaj da ne?» «Zakaj da ne? Al ne vidiš, da je črn!» «Ja, vidim. Videla sem že prej in ti muoram poviedat, kakuo so šle reči. Rodiu se je bieu, lep, vas tebe podoba n. Buožac, se je takuo joku, kadar je paršu na sviet. Rodiu se je lačan, pa ga nisem mogla podojit, ker ni mleko mi paršlo tri dni. Paršla je sudaška sestra, infermiera, al «crocerossina». Zlo parjazna, pridna, ljubeznjiva, radodarna čečata. Jest sem bla u skarbeh, kaj dat v usta otroku, da bo živeu. Ona pa je bla takuo barka, da mi je povedala, da je par tednu od tega porodila in da ima puno mleka. Jata mi je, da bo lahko dojila tudi mojga otroka, dokjer mi ne pride mleko. In takuo seje zgodilo. Dojila ga je tri dni, potle je tud mene začelo tiščat u nedrih...» «Ja, ma zakaj je črn?» jo je preki-niu mož. «Ah, ja. Pozabila sem ti povedat. Tista, ki ga je dojila parve tri dni je bla črna in sin je že u parvih dneh zgubila belo Jarbo. Ratu je črn, ker ga je črnika dojila!» mu je pojasnila žena. Mož jo je pozdravu. Poljubu je tudi otroka, potle je zapustu špitau z neko veliko tesnobo v srcu. Čeprav ni biu razvit, bistrega uma, vsedno ni požgaru tiste «pravljice», ki mu jo je žena pov-jedala. Šeu je naravnost h materi domov. Ona je že vse vedela. Imela je buj napete uha in buj odparte oči, kot sin. «Mama, al more bit res, da če črna žena doji belega otroka, rata otrok črn?» « Res je, sin moj. Tudi ti, kadar si biu majhan, si piu mleko od koze, zatuo imaš donas roge!» mu odgovori mati. Vas pozdravja vaš Pelar Matajurac Orologeria Oreficeria - Ottica Urama Zlatarna URBANCIGH CIVIDALE - ČEDAD Via C. Alberto 10 Tel. 732280 - Optika Coppts - Tciryhtt sportive Laboratorio di precisione Agente comp Singer Pokali - športne plakete Laboratorij Zastopstvo Singer 99 Banca Agricola Gorizia 9 Kmečka banka Gorica Ustanovljena leta 1909 GORICA — Korzo Verdi 55 - Tel. 31811 Telex 460412 AGRBAN Kadà greš lahko guorit s šindakam Dreka (Maurizio Namor) torak 10-12/sabota 10-12 Grmek (Fabio Bonini) sabota 12-13 Podbonesec (Giuseppe Romano Specogna) pandiejak 11-12/sabota 10-12 Sovodnje (Paolo Cudrig) sabota 10-12 Špeter (Giuseppe Marinig) srieda 10-11 Sriednje (Augusto Crisetig) sabota 9-12 Sv. Lienart (Renato Simaz) petak 9-12/sabota 10-12 Bardo (Giorgio Pinosa) torak 10-12 Prapotno (Bruno Bernardo) torak 11-12/petak 11-12 Tavorjana (Egidio Sabbadini) torak 9-12/sabota 9-12 Tipana (Armando Noacco) srieda 10-12/sabota 9-12 Guardia medica Za tistega, ki potrebuje miediha ponoč je na razpolago «guardia medica», ki deluje vsako nuoc od 8. zvičer do 8. zjutra an u saboto od 2. popudan do 8. zjutra od pan-diejka. Za Nediške doline se lahko telefona v Špietar na štev. 727282. Za Čedajski okraj v Čedad na štev. 830791, za Manzan in okolico na štev. 750771. Poliambulatorio v Špietre Ortopedia doh. Fogolari, u pandiejak od 11. do 13 ure. Cardiologia doh. Mosanghini, u pandiejak od 14.30 do 16.30 ure. Chirurgia doh. Sandrini, u četar-tak od 11. do 12. ure. Ufficiale Sanitario dott. Luigino Vidotto S. Leonardo: mercoledì 12.30-13.30 - venerdì 10.00-11.00. San Pietro al Natisone: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato 8-9.30. Savogna: mercoledì 10-12. Grimacco: lunedì 10.30-12.30. Stregna: martedì 10.30-12.30. Drenchia: giovedì 10.30-12.30. Pulfero: giovedì 8-9.30. Consultorio familiare S. Pietro al Natisone Ass. Sanitaria: Chiuch U pandiejak, torak, sriedo, četartak an petak od 12. do 14. ure. Ass. Sociale: D. Lizzerò U torak od 11. do 15. ure U pandiejak, sriedo, *etartak an petak od 8.30. do 10. ure. Pediatria: Dr. Gelsomini U četartak od 11. do 12. ure. U saboto od 9. do 10. ure. Psicologo: Dr. Bolzon U torak od 11. do 16. ure. Ginecologia: Dr. Casco U torak od 12.30 do 14.30 ure. (Tudi pap test). Dežurne lekarne Farmacie di turno Od 12. do 18. aprila Čedad (Fornasaro) tel. 731264 S. Giovanni al Nat. tel. 756035 Premariah tel. 729012 Ob nediejah in praznikah so odparte samuo zjutra, za ostali čas in za ponoč se more klicat samuo, če ričeta ima napisano «urgente».